More stories

  • in

    Prende forma lo staff Tinet: Vallortigara nuovo Assistant Coach

    Prende forma lo staff della Serie A2 Tinet Prata per la stagione 2024 – 2025. Uno dei tasselli tradizionalmente più importanti è quello del Vice Allenatore che per l’annata che sta per cominciare verrà ricoperto da un volto nuovo per Volley Prata.
    Si tratta del 29enne Luca Vallortigara, nativo di Marano Vicentino. Dopo una carriera da schiacciatore, partita dalle giovanili di Schio e poi continuata in quel di Montecchio Maggiore inizia giovanissimo a guidare delle squadre in panchina, proprio in quest’ultima società. Qui conosce il nuovo Head Coach Mario Di Pietro, con il quale crea un ottimo legame. Un legame che favorisce il suo trasferimento in quel di Prata dove si appresta a vivere la sua prima stagione da Assistant Coach di Serie A2.
    “Sono felice ed onorato della fiducia che mi è stata accordata – racconta un sorridente Vallortigara – la mia carriera da allenatore si è svolta interamente nel settore giovanile di Montecchio Volley. Conoscevo Prata ancora dai tempi della Serie A3 e poi quest’anno sono venuto a giocare un torneo con l’U15. La cosa che mi ha sempre impressionato, e che poi mi è stata confermata quando ho conosciuto la società dall’interno, è stata l’organizzazione, la professionalità e la grande serietà di questo club”.
    Ci aiuti a conoscere meglio Luca fuori dal campo?
    “La mia carriera lavorativa è iniziata nel campo della ristorazione come cuoco. Poi, grazie a Montecchio, ho potuto dedicarmi completamente all’attività sportiva e nel frattempo mi sto laureando in Scienze Motorie. Fuori dal campo mi piace mantenermi attivo e faccio lunghe camminate. Poi amo seguire tutto lo sport in genere.”
    Vuoi salutare i tuoi nuovi tifosi?
    “Con molto piacere. So che la squadra è molto seguita e viene sostenuta con affetto e calore e questa cosa mi rende felice. Personalmente non vedo l’ora inizi la nuova stagione in modo da cominciare a conoscere e farmi conoscere da tutto l’ambiente”.
    Ad essere felice è anche il Direttore Generale Dario Sanna “L’ingaggio di Vallortigara – sottolinea – porta nella nostra società un allenatore motivato, giovane e di prospettiva, che ha già dimostrato di saper lavorare bene e del quale Di Pietro si fida. Inoltre Luca ha già dato disponibilità per partecipare alle nostre iniziative legate al settore giovanile come il VP College e la neonata Academy Volley Prata, portando in dote una indubbia professionalità” LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo chiude la regular season battendo Montichiari in quattro set

    Scanzo fa 21. Su 24 e termina la regular season con tre punti ai danni della Ferramenta Astori. A Montichiari i giallorossi vincono 3-1 e ora si possono concentrare sui play-off. Sabato 18 debutto in trasferta a Trento (prima del girone C) e impegno interno sabato 25 al PalaDespe con Sant’Anna (vinctrice dell’A) con calendario in attesa di ufficializzazione.

    Contro i bresciani, nonostante qualche errore di troppo, la capolista approccia a dovere il confronto e tiene costantemente il pallino nel set d’avvio sigillato a 21.

    La cronaca

    Da segnalar che il tecnico Fabbri ha scelto di affrontare la prova generale per il post season con il 6+1 tradizionale, riportando dunque Gritti nella formazione iniziale per Carobbio e capitan Valsecchi (rimpiazzato da Benbourahel dal terzo periodo). Detto dello scampolo per Carminati al servizio, la sola flessione giunge nel secondo periodo quando i bergamaschi – con la tensione evidentemente non proprio alle stelle – sprecano da 19-15 facendosi sfuggire la situazione 24-26 contro un avversario impegnato a mantenere la categoria.

    Nonostante motivazioni oggettivamente differenti, Scanzo torna in “modalità partenza” ovvero comandando senza grandi affanni tanto il terzo (a 21) quanto il quarto parziale (a 22), con svolgimento pressoché analogo: margine di tre punti fin dalle fasi iniziali e gestione, pur con qualche up&down, fino al termine. Prorompente evidenza Falgari con 28 punti di cui ben 8 muri, in evidenza Marzorati (14, 67%) e Gritti (12,50%).

    Montichiari-Scanzo 1-3 (21-25 26-24 21-25 22-25)Montichiari: Bonomi 3, N. Zamboni 15, Toajari 5, Al. Tonoli 10, M.Zamboni 6, Usanza (L), Zaniboni 7, Manzati 7, Scarpellini 1, Lumini (L), L.Tonoli, Ventura 10. N.e Sala, Ferrari, Masciali. All. N. TonoliScanzo: Reseghetti 2, Innocenti 8, Marzorati 14, Falgari 28, Gritti 12, Valsecchi 5, Fornesi (L), Viti (L), Carobbio 1, Benbourahel 2, Carminati. N.e. Pini,Festa. Schembri. All. FabbriArbitri: Atzeni, Melis

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Massari è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Jacopo Massari è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Jacopo Massari è un nuovo schiacciatore di Modena Volley per la stagione 2024/2025. Classe 1988 di Parma, Massari torna all’ombra della Ghirlandina dopo aver vestito la maglia di Modena nel 2016/17 nella quale ha conquistato la Supercoppa italiana. È un palmares importante quello del martello che completa il reparto gialloblù: Massari ha infatti messo in bacheca tra gli altri un Campionato italiano, una Coppa Italia, una Champions League ed un Campionato mondiale per club.
    La scheda
    JACOPO MASSARI
    nato a Parma (PR) il 2 giugno 1988
    Schiacciatore di 185 cm di altezza 
    2024-2025 Modena Volley
    2023-2024 Farmitalia Catania
    2021-2023 Hebar Pazardzhik (BUL)
    2020-2021 Emma Villas Aubay Siena e Solhan Spor Kulubu (TUR)
    2018-2020 Cucine Lube Civitanova
    2017-2018 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2016-2017 Azimut Modena
    2015-2016 Paris Volley (FRA)
    2014-2015 Copra Piacenza
    2012-2014 Città di Castello
    2007-2012 Piacenza
    Palmares nei club
    1 Campionato italiano
    1 Coppa Italia
    1 Supercoppa italiana
    1 Champions League
    1 Campionato francese
    1 Campionato bulgaro
    2 Coppe di Bulgaria
    2 Supercoppe bulgara
    1 Campionato mondiale per club LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore turco Efe Bayram ancora al Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Efe Bayram ancora al Cisterna Volley. Lo schiacciatore turco, 22 anni, 194 centimetri di altezza, sarà al via della prossima stagione di Superlega ancora una volta con la maglia del Cisterna Volley. Per il martello di Ankara, la prossima, sarà la terza partecipazione al massimo campionato italiano di pallavolo che lo ha visto in continua crescita. Efe Bayram è stato uno dei protagonisti che hanno portato il Cisterna Volley a centrare la salvezza nella stagione precedente e anche a sfiorare la qualificazione ai play-off scudetto. La squadra di coach Guillermo Falasca ha appassionato il pubblico e costruito, partita dopo partita, un atteggiamento che ha spesso infiammato il palazzetto dello sport di Cisterna.
    «Sono soddisfatta di quello che abbiamo fatto nella stagione appena conclusa perché puntavamo alla salvezza e l’abbiamo centrata, anche con grande anticipo – chiarisce Cristina Cruciani, amministratore unico del Cisterna Volley – Il prossimo campionato me lo aspetto sempre molto complicato e competitivo anche perché tutti conoscono il livello della Superlega italiana, proprio per questo motivo credo che la salvezza non debba mai essere data come scontata: dico questo perché anche le altre squadre si stanno preparando proprio come noi. Poi è chiaro che, considerando che abbiamo sfiorato la qualificazione ai play-off, si possa ragionare anche di migliorare sempre e quindi centrare una posizione ancora più prestigiosa potrebbe essere una normale conseguenza». La pallavolo di altissimo livello sul territorio continua a far crescere la passione della gente e molti cisternesi continuano ad affollare il palazzetto insieme a tantissimi appassionati che arrivano anche dalle zone limitrofe e, in certe partite di cartello anche da Roma e Napoli vista anche la facilità di raggiungere il palazzetto grazie alla stazione ferroviaria che confina con il parcheggio della struttura dove si gioca. «Il mio sogno? Ne avrei due – conclude la Cruciani – vedere gli spalti sempre più pieni e colorati e poi giocare, sicuramente in futuro, anche partite internazionali grazie alla qualificazione alle coppe europee. Per ottenere entrambi questi risultati dobbiamo lavorare tutti in un’unica direzione».
    Efe Bayram si sta allenando con la Nazionale turca ma, negli ultimi giorni a Cisterna, ha avuto modo di visitare anche gli splendidi posti che ci sono intorno, da Roma a Terracina.
    «Chi mi conosce sa cosa penso di questo Club e posso dire di essere molto felice di restare ancora a Cisterna, anche perché la prossima sarà la mia terza stagione in provincia di Latina e sono contento perché mi piace molto questa realtà – spiega lo schiacciature di Ankara – Conosco tutto qui e posso descrivermi come una persona di famiglia, sia nel Club sia in città, sono felice ed emozionato perché realmente amo essere qui e l’ho dimostrato».
    Efe Bayram ha chiuso la regular season nella Top 50 dei migliori realizzatori del campionato scorso con 151 punti messi a segno. Il martello turco, nella sua esperienza in Superlega, ha totalizzato complessivamente 398 punti con 55 servizi vincenti e 30 muri punto.
    «Parlando di cose che riguardano il campo secondo me nella prossima stagione avremo il vantaggio di conoscerci un po’ meglio tutti anche perché la squadra sarà più o meno la stessa della stagione precedente ed è un organico che reputo forte e l’adattamento sarà semplice per tutti- aggiunge Bayram – Ora lavoro con la Nazionale per la Volleyball Nations League e poi, quando sarà il momento, tornerò con grande piacere a Cisterna per iniziare gli allenamenti: il lavoro sarà duro come sempre ma sarà bello vivere questo viaggio insieme al resto della squadra».
    Con la maglia della Nazionale della Turchia, nella scorsa stagione, Efe Bayram ha vinto prima l’European Golden League al tie-break nella finale contro l’Ucraina e, a Doha, e poi l’Fivb Volleyball Challenger Cup, sempre all’ultimo respiro, nel match contro i padroni di casa del Qatar. Con quest’ultima vittoria la nazionale della Turchia ha strappato anche il biglietto per l’accesso alla Volleyball Nations League e così, tra qualche settimana, lo schiacciatore del Cisterna Volley sarà in campo in Vnl. LEGGI TUTTO

  • in

    Un campione olimpico schiaccerà per Allianz Milano, benvenuto Louati

    Allianz Milano è orgogliosa di presentare il suo nuovo acquisto lo schiacciatore francese Yacine Louati. Campione olimpico a Tokyo, ha giocato oltre che in Francia e in Italia, in Belgio, Turchia e Polonia.

    Il 32enne arriva da un’ottima stagione nella PlusLiga polacca, che lo ha visto tra i protagonisti con la maglia dell’Asseco Resovia di coch Giampaolo Medei. Resovia, uscita dalla Champions nel girone con Trento (squadra che è però riuscita a battere), ha poi preso parte e vinto la Coppa Cev eliminando tra l’altro i connazionali dello Zawiercie che avevano escluso poprio Allianz Milano dalla fase finale della competizione. Chiuso al quarto posto la PlusLiga, Resovia si è fermata in semifinale playoff contro Jastrzebski Wegiel (che ha poi vinto il campionato). Una eliminazione con molto rammarico, visto che la squadra di Louati non ha potuto schierare per la seminale e per la finale per il terzo posto, l’opposto anche lui francese, Stéphen Boyer, a causa di un serio infortunio alla caviglia. Classe 1992, 198 cm, Yacine Louati nella Superlega italiana ha già disputato due stagioni, una a Padova nel 2018/19 e la successiva a Monza l’anno successivo totalizzando in tutto 530 punti con una media di 11 a partita e risultando in 3 match MVP.
    Ecco le sue prime parole da neogiocatore dell’Allianz Milano.
    Yacine, hai accettato di tornare in Italia per raggiungere ancora nuovi obiettivi, cosa ti aspetti dall’esperienza con Milano?
    “Ho accetto di venire a Milano perché sono rimasto favorevolmente impressionato del livello che ha raggiunto la squadra questa stagione. Vorrei dare così il mio contributo per raggiungere gli ambiziosi obbiettivi della società”.
    Questa del 2024 non sarà un’estate come le altre per te, ci sono le Olimpiadi in casa a Parigi, arrivate con l’oro al collo di Tokyo, l’obiettivo sarà confermarsi?
    “Non posso nascondere di essere molto carico per quest’estate. Noi siamo già qualificati per Parigi giocando in casa, ma dovremo comunque lavorare tanto durante la VNL per alzare il nostro livello di gioco e ritrovare il modo di vincere. Ci saranno come sempre tante squadre forte a contendersi il titolo, ma daremo tutto per arrivare ad agosto senza alcun rimpianto”.

    In campo e anche nei cuoi delle tifose e dei tifosi sei chiamato a non fare rimpiangere un certo Ishikawa, senti il peso di questa responsabilità?
    “Domande difficile… io sono convinto che Yuki ha lasciato un ricordo indelebile a Milano, è un giocatore che rispetto davvero tanto. Louati invece è arrivato adesso. Però non si deve fare l’errore di dimenticare che la pallavolo è un gioco di squadra. Una squadra ogni stagione può cambiare alcuni elementi, anche perdere pedine importanti, ma se si mantiene la base del gruppo, la squadra resta forte. Il compito di chi arriva è entrare velocemente nelle dinamiche della squadra”.
    Hai già parlato con coach Piazza?
    “Si ho avuto il piacere di parlare più volte con Roberto durante la stagione. Come ho detto, vengo a Milano perché mi ha convinto tutto il progetto del presidente Lucio Fusaro e sono davvero felice di lavorare con coach Piazza”.

    C’è infine un messaggio che vuoi mandare ai tifosi di Allianz Milano?
    “Voglio dire a tutti che sono molto felice di tornare in Italia. Ho seguito a distanza con tanto piacere il percorso del Allianz Milano la stagione appena conclusa. Vedere l’Allianz Cloud cosi pieno e sentire i tifosi sostenere la squadra con tanta passione mi ha dato tanta carica. Non vedo l’ora di vivere queste emozioni dal campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marlon Yant con le valigie: “Devo molto alla Lube, è un arrivederci!”

    Dopo quattro stagioni intense, due Scudetti vinti, una Coppa Italia messa in bacheca, varie finali (con tanto di argento iridato) e un percorso di crescita che lo ha visto più volte prendere la squadra sulle spalle, lo schiacciatore Marlon Yant lascia la Cucine Lube Civitanova. Lo fa con la promessa di tornare e senza trattenere le lacrime per la malinconia di separarsi da un Club, una città e molte persone che lo hanno accolto come un figlio. Una comunità che ha seguito passo dopo passo la sua maturazione sportiva fino all’ultima sfida a Verona. La gara in cui, nonostante un dolore lancinante alla gamba, il gigante caraibico è rimasto in campo siglando i punti decisivi per conquistare i Play Off 5° Posto e lasciare in eredità il pass per la Challenge Cup 2025.
    Il saluto di Marlon Yant:
    “Quando abbiamo vinto la Finale dei Play Off 5° Posto non riuscivo a trattenere le lacrime, in parte per aver contribuito a centrare un obiettivo che solo pochi giorni prima sembrava complicato, in parte perché sapevo di aver chiuso l’avventura alla Lube. Questi quattro anni a Civitanova mi hanno aiutato a diventare uomo, a migliorare la tecnica e a gestire le doti atletiche. Qui ho trovato un gruppo unito e, nelle prime stagioni, una ‘famiglia cubana’ nel roster. Vincere trofei da giovanissimo ha scatenato in me una gioia immensa, ma anche le ultime due annate, più sofferte, senza titoli e con tante battaglie sportive memorabili, mi hanno permesso di mettere da parte un bagaglio importante rendendomi partecipe di un progetto significativo. Ora sento il bisogno di una nuova parentesi, ma è un arrivederci! Già immagino un possibile ritorno alla Lube nel mio futuro sportivo. Devo molto al Club e di sicuro porterò nel cuore tutte le persone che hanno condiviso il cammino con me. Ripensare ai cori dei tifosi cucinieri mi farà tornare il sorriso nei momenti difficili!”.
    A.S. Volley Lube ringrazia Yant per il suo grande contributo in questi anni e gli augura di raggiungere i propri obiettivi. Marlon, l’Eurosuole Forum sarà sempre casa tua! LEGGI TUTTO

  • in

    Campioni regionali Under 15!

    L’Under 15 Diavoli Power è Campione Regionale!!
    In un gremito e caldo PalaKennedy, che ha ospitato le finali regionali Under 15 organizzate in collaborazione col Comitato Regionale della Lombardia, dopo il Titolo territoriale, ecco i rosanero di coach Traviglia conquistare anche il Titolo di Campioni regionali Under 15, medaglia d’oro che spalanca le porte delle finali nazionali che si svolgeranno a Schio (VI) dal 30 maggio al 2 giugno.
    A capitolare di fronte ai Diavoli Rosa la formazione di Desio Volley Brianza che si è arresa ai nostri ragazzi in tre set (25-21, 25-22, 25-12), una partita sempre saldamente in controllo dei rosanero, con un fantastico exploit nell’ultimo decisivo terzo set.
    Per Diavoli Rosa e Powervolley si tratta del quarto Titolo nella bacheca dei successi della stagione in corso  a cui si sommano altre due medaglie d’argento e tre di bronzo per un totale di 9 podi territoriali e regionali under 15, under 17 ed under 19, uniche società ad aver portato prima a Milano Monza Lecco, poi in Lombardia, due squadre nelle top Four under 17 ed under 19.
    Tanta la soddisfazione di coach Moreno Traviglia: “Campioni regionali di categoria! Una gara, contro Desio, a senso unico e sempre in controllo. Nei primi due set c’è stata grande emozione, sentire il Palakennedy incitare e sostenere i ragazzi è sempre molto commovente e stimolante, qualche errore di troppo in attacco e al servizio ha tenuto la gara in equilibrio ma nel terzo set abbiamo cambiato marcia e abbiamo fatto pesare la nostra preparazione, vincendo il parziale a 12. Questo titolo torna in casa Diavoli Rosa, con una squadra affiatata e aggressiva, ci dona la fase finale delle finali nazionali di Schio e ci rende consapevoli delle nostre potenzialità! I ringraziamenti doverosi vanno in primis alla società, ai dirigenti e ai genitori dei ragazzi che li seguono e supportano, grazie inoltre allo staff per il supporto, a Gianluca ed Angelo e alla super dirigente di squadra Francesca”.
    Alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Brugherio, Vincenzo Imperato, è giunto poi il momento di premiare le squadre finaliste (4° posto Volley Montichiari,  3° posto Vero Volley Monza, 2° posto Desio Volley Brianza, Campioni Regionali Diavoli Powervolley) ed i giovani talenti che si sono messi in mostra nelle due finali.
    E fanno anche incetta di premi individuali i Diavoli Rosa con tre dei cinque riconoscimenti tecnici assegnati ai nostri atleti. Pietro Bevilacqua, premiato dall’ex Diavolo Filippo Santambrogio, protagonista della Superlega a Catania, come miglior palleggiatore, Lorenzo Ardrizzi, miglior libero, e Lorenzo Moro MVP delle Finali. A Desio invece il miglior centrale, assegnato a Samuele Storini, mentre il miglior schiacciatore va a Thomas Primerano.
    Appuntamento ora con le Finali Nazionali Under 15 di Schio (VI). I Diavoli Power da Campioni di Lombardia accedono direttamente alla fase finale delle migliori 16, mentre Desio e Vero Volley, seconda e terza regionali passeranno dalle qualificazioni.

    Finali Regionale Under 15Diavoli Powervolley- Desio Volley Brianza (3-0)(25-21, 25-22, 25-12)
    Diavoli Power: Bevilacqua 2, Moro 15, Brachesi 4, Mortato 8, Volpara 14, Natale 4, Ardrizzi L, Piazza 1, Stefani 2, Papi Rossi 2, D’ Asaro, ne: Melchiorre, Bergognoni, Tragni.
    Desio Volley: Rizzo 7, Strada, Storini 5, Marella 5, Marella 3, Primerano 11, Mauri L, Pometto, Bellacicco, Pipitone, ne: Brunati, Omagni, Cattaneo, Pedrotti L.
    NOTE:Durata set: 25’, 27’, 22’
    Diavoli Power: battute vincenti 10, battute sbagliate 19, muri 6, attacco 41%, ricezione 53% (perfetta 14%)
    Desio Volley: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 4, attacco 30%, ricezione 44% (perfetta 19%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Sabato dovremo essere pronti mentalmente”

    La Personal Time ha perso gara uno a Fano, la serie di finale ora si sposta al PalaBarbazza dove le due squadre giocheranno sabato 18 alle 18.30. I veneti sono stati sconfitti 3-1: “Come avevo pronosticato – commenta coach Daniele Moretti– alla vigilia sapevamo che sarebbe stata una battaglia e così è stato. C’era molto tensione da parte nostra e loro. Nel primo set siamo stati bravi a recuperare i 3 punti di svantaggio dopo il venti, recuperare a Fano con quel pubblico è stata un’impresa. Nel secondo set abbiamo avuto troppo foga per chiudere il punto, soprattutto in attacco. Inoltre c’è stata la tegola Umek che si era scavigliato giovedì ed è stato utilizzato per poco tempo, Cunial è entrato bene in partita”.
    L’allenatore della Personal Time prosegue la sua analisi: “Nei set successivi gli avversari hanno continuato a spingere e sono stati bravi. Sabato avremo una partita da dentro o fuori, gara mai giocata finora, dovrò preparare i miei uomini per questa cosa. Sarà un’altra battaglia e ci aspettiamo il pubblico delle grandi occasioni”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali: spreaker, amazon music e spotify LEGGI TUTTO