More stories

  • in

    Amara finale. Ravenna non riesce ad afferrare la Coppa Italia di A2

    La formazione ravennate, nell’ultimo atto della manifestazione, non riesce a ripetersi sui livelli della semifinale e cede 3-0 a una solida e compatta Consoli Sferc. Resta, comunque, in casa ravennate il valore di una stagione stupenda
    Finisce nella bacheca della Consoli Sferc la Del Monte Coppa Italia di A2. La Consar non riesce a ripetere la splendida prova fornita in semifinale contro Grottazzolina e nella finale giocata al Palasport di Cuneo, sede di questa final four, si arrende a un Brescia quadrato, solido, micidiale in attacco soprattutto con la coppia Klapwijk-Gavilan, capaci di segnare rispettivamente 23 e 16 punti, e continuo nel suo gioco. Ravenna paga dazio nel primo set ai troppi errori al servizio (10), e poi all’incapacità di trovare ritmo e continuità per arginare gli avversari e portare dalla propria parte la gara. Il 35% e il 41% in attacco nel secondo e terzo set danno la dimensione delle difficoltà incontrate da Goi e compagni che si congedano da questa annata meritando però tutti gli applausi della piazza e dei tifosi di Ravenna: il quarto posto in campionato, la semifinale di playoff portata al tie-break di gara3 e la finale di Coppa Italia dicono della crescita vistosa di questo gruppo di giocatori e della solidità del progetto tecnico impostato due anni fa, che ora verrà portato avanti su nuove basi nella prossima stagione.
    I sestetti I due coach non cambiano i sestetti che hanno vinto le rispettive semifinali. Bonitta parte con Mancini in regia e Orioli opposto, con Bartolucci e Grottoli al centro e con Raptis e Feri in attacco, con Goi libero. Zambonardi, coach bresciano, risponde con la diagonale principale formata da Tiberti e Klapwijk, ex Ravenna alla pari dei due centrali Candeli ed Erati, e dagli schiacciatori Gavilan e Cominetti, il libero è Pesaresi.
    La cronaca della partita Feri e Orioli timbrano i primi tre punti della finale di Ravenna in risposta ai tre vantaggi di Brescia in un primo set in cui le due squadre fanno subito vedere grande aggressività e varietà di gioco. La Consoli Sferc urla a muro e si prende un break di tre punti, la replica ravennate è affidata a Bartolucci che trova il colpo buono dai 9 metri (5-6). Cominetti e Gavilan trovano due potenti conclusioni per il nuovo +3 (6-9). Un’invasione avversaria segna il +4 avversario (11-15), Ravenna, come da piano tattico, forza tantissimo al servizio ma sbaglia molto (10 in totale nel set), Gavilan disegna il diagonale del +5 (14-19), Klapwijk si fa sentire anche a muro ed è +6 (16-22). La Consar sul 19-24, trova la forza per annullare 4 set ball con un muro di Mancini, due punti di Orioli e un ace di Raptis, Brescia tiene e conquista il set.Passato lo spavento, Brescia addenta l’inizio del secondo set (0-3), e Bonitta si affida a Benavidez: gli fa posto Feri. Gavilan chiude un lungo scambio ed è 1-5. Fatica la Consar a cambiare l’inerzia del set e Gavilan continua a imperversare (4-9), ma qui Brescia infila quattro errori consecutivi che rimettono in corsa la squadra di Bonitta (8-9). E’ Klapwijk a frenare la serie negativa con un attacco, andando poi anche a firmare il suo primo ace. La Consar, però, è in partita e costringe Brescia a qualche errore. Fase prolungata di cambio palla, spezzata da un punto di Klapwijk, che apre un break di 4 punti con cui la Consoli Sferc si scrolla di dosso la Consar.Russo e Benavidez entrano nello starting six ravennate del terzo set, che vede anche il cambio della diagonale con Raptis opposto  e Orioli in attacco con Benavidez. Un nuovo ace di Klapwijk dà la prima scossa al set (3-5). La Consar fatica a creare gioco e a trovare soluzioni per disinnescare l’attacco degli avversari, che scappano via con l’ennesimo punto di Klapwijk (7-12) e di Gavilan (10-16). Un altro ace bresciano, questa volta di Tiberti, scrive il +7 (12-19), che spegne le ultime speranze romagnole. L’ultimo punto è di Cominetti, che dà la stura alla gioia di Brescia che alza la sua prima Coppa Italia di A2, Ravenna termina qui una stagione comunque di alto livello e ora guarda alle sue squadre giovanili in finale nella Junior League e nella Boy League.
    I commenti a fine match “Faccio i complimenti a Brescia per come ha giocato – sono le prime parole di Marco Bonitta – meritando certamente la vittoria. Per avere qualche possibilità di vittoria, sapevamo di dover ripetere la partita di ieri soprattutto in battuta. Non è andata così. Desidero fare anche pubblicamente un elogio a questo gruppo e a questi ragazzi. Un immenso grazie a loro, alla società e al mio staff veramente di primissimo livello”.“Siamo andati vicino a due grandi obiettivi – riassume così la stagione il centrale Lorenzo Grottoli – abbiamo perso con Grottazzolina nei playoff e ora in finale di Coppa Italia con Brescia. Con un pò più di attenzione ci saremmo tolti qualche soddisfazione, però la storia non si fa con i se e con i ma”.
    Il tabellino
    Ravenna-Brescia 0-3 (23-25, 20-25, 18-25)
    CONSAR RAVENNA: Mancini 1, Orioli 13, Grottoli 4, Bartolucci 6, Feri 4, Raptis 11, Goi (lib.), Russo, Benavidez 4. Ne: Mengozzi, Chiella (lib.), Arasomwan, Rossetti, Menichini. All.: Bonitta.CONSOLI SFERC BRESCIA: Tiberti 1, Klapwijk 23, Erati 4, Candeli 7, Gavilan 16, Cominetti 6, Pesaresi (lib.), Ferri, Franzoni, Ghirardi. Ne: Braghini (lib.), Sarzi Sartori, Bettinzoli, Mijatovic. All.: Zambonardi.ARBITRI: Salvati di Palestrina e Grassia di Frascati.NOTE. Durata set: 31’, 27’, 27’, tot. 85’, Ravenna (3 bv, 14 bs,  2 muri, 4 errori, 43% attacco, 46% ricezione), Brescia (3 bv, 12 bs, 4 muri, 6 errori, 62% attacco, 47% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa A2, diretta Sky anche per Grottazzolina-Brescia

    Il racconto degli eventi di Serie A2 firmati Del Monte continuerà su Sky anche domenica prossima: dopo la diretta su Sky Sport Max della Finale di Coppa Italia A2 a Cuneo, appena conclusa, il 19 maggio sarà la volta della Del Monte Supercoppa A2.

    Al Palasport di Grottazzolina si sfideranno la Yuasa Battery Grottazzolina, vincitrice dei Play Off di Serie A2 e promossa in SuperLega, e la Consoli Sferc Brescia, fresca vincitrice della Del Monte Coppa Italia A2. Le due formazioni si sfideranno in una gara “secca” che assegnerà la quarta edizione della Supercoppa dedicata alla Serie A2.

    Appuntamento, dunque, alle 19.00 di domenica 19 maggio su Sky Sport, oltre alla consueta diretta VBTV, per l’ultimo appuntamento della stagione di Serie A2.

    Finale – Del Monte Supercoppa Serie A2Domenica 19 maggio 2024, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc BresciaDiretta Sky Sport e VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa A2, diretta Sky anche per Grottazzolina-Brescia

    Del Monte® Supercoppa A2Diretta Sky anche per la Supercoppa: Grottazzolina e Brescia si sfideranno su Sky Sport domenica 19 maggio alle 19.00
    Il racconto degli eventi di Serie A2 firmati Del Monte® continuerà su Sky anche domenica prossima: dopo la diretta su Sky Sport Max della Finale di Coppa Italia A2 a Cuneo, appena conclusa, il 19 maggio sarà la volta della Del Monte® Supercoppa A2.
    Al Palasport di Grottazzolina si sfideranno la Yuasa Battery Grottazzolina, vincitrice dei Play Off di Serie A2 e promossa in SuperLega, e la Consoli Sferc Brescia, fresca vincitrice della Del Monte® Coppa Italia A2. Le due formazioni si sfideranno in una gara “secca” che assegnerà la quarta edizione della Supercoppa dedicata alla Serie A2.
    Appuntamento, dunque, alle 19.00 di domenica 12 maggio su Sky Sport, oltre alla consueta diretta VBTV, per l’ultimo appuntamento della stagione di Serie A2.

    Finale – Del Monte® Supercoppa Serie A2Domenica 19 maggio 2024, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc BresciaDiretta Sky Sport e VBTV

      LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2, è Brescia ad alzare il titolo

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2Brescia vince 3-0 e conquista il titolo, Tiberti MVP della Finale. La Consoli Sferc si giocherà la Supercoppa contro Grottazzolina
    Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2Consar Ravenna – Consoli Sferc Brescia 0-3 (23-25, 20-25, 18-25) – Consar Ravenna: Mancini 1, Raptis 11, Grottoli 4, Orioli 13, Feri 4, Bartolucci 6, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Benavidez 4. N.E. Mengozzi, Arasomwan, Rossetti, Menichini. All. Bonitta. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 16, Candeli 7, Klapwijk 23, Cominetti 6, Erati 4, Braghini (L), Ferri 0, Franzoni 0, Ghirardi 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Bettinzoli, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Salvati, Grassia. NOTE – durata set: 31′, 27′, 27′; tot: 85′.
    Vittoria netta e convincente per Consoli Sferc Brescia che, al Palasport di Cuneo, si aggiudica la sua prima Del Monte® Coppa Italia Serie A2 battendo per 3-0 una combattiva Consar Ravenna. Nulla da fare, però, per la formazione di Bonitta, che si congeda dalla Final Four cuneese con la medaglia d’argento al collo, consegnata alla Consar dall’Assessore allo Sport del Comune di Cuneo Valter Fantino e dal Vice Presidente della Lega Pallavolo Serie A Gabriele Costamagna.
    Trascinata da Niels Klapwijk (top scorer con 23 punti realizzati), Consoli Sferc Brescia trova quindi il primo successo nella competizione, il secondo in assoluto per il Capitano, Simone Tiberti, premiato MVP della Finale, e per Roberto Cominetti. A premiare la Consoli Sferc sono stati Massimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A e Gianfranco Salmaso, Consigliere FIPAV.
    Sarà dunque la formazione di Zambonardi a sfidare Yuasa Battery Grottazzolina tra una settimana, quando in palio ci sarà la Del Monte® Supercoppa Serie A2: appuntamento al 19 maggio per l’ultimo evento stagionale della Serie A2.
    Di seguito la cronaca, set per set, dell’incontro.
    Nessun cambiamento rispetto alle Semifinali negli starting six di Consar Ravenna e Consoli Sferc Brescia: Bonitta sceglie Bartolucci e Grottoli al centro, Mancini e Orioli compongono la diagonale principale mentre Raptis e Feri sono gli schiacciatori, con Goi libero. Al palleggio per Brescia c’è Tiberti, Klapwijk è l’opposto, in banda ci sono Gavilan e Cominetti mentre i centrali sono Candeli ed Erati. Pesaresi è il libero.
    Primo set combattuto e riaperto nel finale quello che va in scena al Palasport di Cuneo davanti a 1.134 spettatori: Brescia parte bene e con il muro di Erati si trova avanti di tre punti (3-6), riuscendo a mantenere le distanze e ad incrementarle fino all’11-15 con l’invasione fischiata a Ravenna. La Consar prova a riavvicinarsi ma il punto di Gavilan per il 14-19 permette alla Consoli Sferc di tentare un allungo, che si concretizza nel massimo vantaggio (16-22) grazie al muro di Klapwijk. Sul 19-24 per Brescia Ravenna sfiora la rimonta con quattro punti consecutivi, fino all’invasione fischiata alla Consar per il 23-25 che assegna il primo set.
    Consoli Sferc Brescia trascinata da Niels Klapwijk nel secondo set, chiuso sul 20-25: partono forte gli uomini di Zambonardi che si trovano sullo 0-3. Ravenna si ricompatta provando ad avvicinarsi, ma l’attacco di Gavilan permette alla Consoli Sferc di trovarsi sul 4-9. La Consar si avvicina (8-9 con l’attacco out bresciano) ma è Klapwijk (11 punti nel secondo parziale) a ristabilire la distanza di sicurezza, nonostante un’agguerrita Ravenna che arriva fino al 14-15 sfiorando il pareggio. Nel finale di set Gavilan e Klapwijk avvicinano Brescia al secondo parziale, nonostante un tentativo di rimonta ravennate (anche grazie agli innesti di Russo e Benavidez) che si conclude con il punto vincente proprio di Gavilan.
    Ravenna inizia il terzo set con Raptis nel ruolo di opposto e Orioli in banda insieme a Benavidez, con Russo al posto di Mancini al palleggio. La Consar riesce a rimanere appaiata a Brescia fino al 3-3, ma Klapwijk impatta in maniera eccellente anche nel terzo parziale (6-9). Ravenna torna a farsi sotto, ma l’attacco vincente dell’opposto bresciano ristabilisce le distanze (7-12) fino al punto di Gavilan che fa volare Brescia sul 10-16. Nel finale è ancora una volta lo schiacciatore della Consoli Sferc a imprimere una direzione ben precisa al match (13-21) fino al punto vincente realizzato da Cominetti che vale il 18-25 e la vittoria per Brescia della sua prima Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Per Cominetti si tratta del secondo successo, arrivato tra l’altro nello stesso Palasport che due stagioni fa valse il suo primo trionfo nella competizione, con Reggio Emilia che si impose a Cuneo due anni fa.

    DEL MONTE® MVP: Simone Tiberti (Consoli Sferc Brescia)SPETTATORI: 1134

    Lorenzo Grottoli (Consar Ravenna): “Siamo andati vicino a due grandi obiettivi, abbiamo perso con Grottazzolina nei Play Off e ora in Finale con Brescia. Con un po’ più di attenzione ci saremmo tolti qualche soddisfazione”.
    Roberto Cominetti (Consoli Sferc Brescia): “Questo palazzetto porta fortuna, due anni dopo sono riuscito insieme ai miei compagni a compiere questa impresa. Dopo la batosta dei Play Off siamo stati bravi a rimetterci in campo nonostante le difficoltà. Siamo arrivati qui e a giocare una buona pallavolo, siamo orgogliosi di noi stessi. Penserò a tatuarmi questa Coppa Italia, è la seconda che vinco. Cerco di dare sempre il massimo apporto alla squadra, sia in ricezione che in attacco. Oggi siamo stati molto bravi, questo palazzetto mi porta fortuna, è bellissimo giocare qua. Tiberti oltre ad essere un grandissimo capitano, è bravissimo a gestire il gruppo a dare calma, è un grandissimo giocatore”.

    Finale – Del Monte® Supercoppa Serie A2Domenica 19 maggio 2024, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc BresciaDiretta Sky Sport e VBTV

    COPPA ITALIA SERIE A2 ALBO D’ORO
    Stagione      Vincitrice                                                        Sede1997/98      Sira Falconara                                              Ancona1998/99      Cosmogas Forlì                                           Forlì (FC)1999/00      Della Rovere Carifano Fano                         Taranto2000/01      Pony Express Kappa Torino                         Torino2001/02      Copra Piacenza                                             Piacenza2002/03      Tonno Callipo Vibo Valentia                         Gioia del Colle (BA)2003/04      Marmi Lanza Verona                                     Modica (RG)2004/05      Codyeco Santa Croce                                    Bassano del Grappa (VI)2005/06      Salento d’amare Taviano                              Casarano (LE)2006/07      Sparkling Milano                                           Roseto degli Abruzzi (AP)2007/08      Marmi Lanza Verona                                     Isernia2008/09      Andreoli Latina                                              Forlì (FC)2009/10      M. Roma Volley                                            Montecatini (PT)2010/11      NGM Mobile Santa Croce                              Verona2011/12      BCC-NEP Castellana Grotte                          Andria (BT)2012/13      Sidigas HS Atripalda                                     Assago (MI)2013/14      Tonazzo Padova                                            Monza (MB)2014/15      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia           Chieti2015/16      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia           Assago (MI)2016/17      Emma Villas Siena                                       Bologna2017/18      Ceramica Scarabeo GCF Roma                     Bari2018/19      Gas Sales Piacenza                                      Bologna2019/20      Olimpia Bergamo                                          Bologna2020/21      Agnelli Tipiesse Bergamo                             Cisano Bergamasco (BG)2021/22      Conad Reggio Emilia                                     Cuneo2022/23      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia           Vibo Valentia (VV)2023/24      Consoli Sferc Brescia                                     Cuneo

    COPPA ITALIA A2
    Gli allenatori vincentiPrimo successo per Zambonardi
    2 vittorie: Mauro Berruto (2000/01, 2001/02); Vincenzo Mastrangelo (2015/16, 2021/22); Daniele Ricci (2006/07, 2008/09); Alessandro Spanakis (2017/18, 2019/20)
    1 vittoria: Nicola Agricola (2002/03); Bruno Bagnoli (2003/04); Valerio Baldovin (2013/14); Antonio Beccari (1998/99); Gianlorenzo Blengini (2010/11); Massimo Botti (2018/19); Douglas Cezar (2022/23); Vincenzo Di Pinto (2011/12); Andrea Giani (2009/10); Gianluca Graziosi (2020/21); Flavio Gulinelli (2005/06); Alessandro Lazzeroni (1997/98), Angelo Lorenzetti (1999/2000); Luca Monti (2014/15); Riccardo Provvedi (2004/05); Paolo Tofoli (2016/17); Michele Totire (2012/13); Roberto Zambonardi (2023/24); Emanuele Zanini (2007/08)

    I giocatori vincentiPer Tiberti e Cominetti secondo successo
    4 vittorie: Filippo Vedovotto (2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17)
    3 vittorie: Andrea Cesarini (2008/09, 2014/15, 2016/17); Marcello Forni (2004/05, 2014/15, 2015/16); Mauro Gavotto (2000/01, 2001/02, 2014/15); Paolo Torre (1999/00, 2008/09, 2011/12)
    2 vittorie: Fabio Belardi (2002/03, 2005/06); Massimo Botti (1998/99, 2007/08); Davide Candellaro (2012/13, 2022/23); Antonio Cargioli (2019/20, 2020/21); Domenico Cavaccini (2012/13, 2022/23); Roberto Cazzaniga (2011/12, 2012/13); Giovanni Ceccato (2018/19, 2020/21); Roberto Cominetti (2021/22, 2023/24); Danilo Cortina (2008/09, 2012/13); Roberto D’Angelo (1997/98, 2012/13); Antonio De Paola (2012/13, 2015/16); Alberto Elia (2010/11, 2011/12); Fernando Gabriel Garnica (2019/20, 2021/22); Ramon Gato (2003/04, 2007/08); Emanuele Gulminelli (1998/99, 2001/02); Stanislav Korniienko (2014/15, 2015/16); Dario Messana (2002/03, 2003/04); Sergio Noda Blanco (2010/11, 2016/17); Santiago Orduna (2013/14, 2022/23); Williams Padura Diaz (2016/17, 2017/18); Filippo Pagni (2004/05, 2010/11); Alessandro Paoli (2013/14, 2014/15); Adriano Paolucci (2005/06, 2009/10); Daniele Postiglioni (2005/06, 2009/10); Luca Presta (2014/15, 2015/16); Simone Sardanelli (2014/15, 2015/16); Alessandro Saturnino (2017/18, 2019/20); Gianluca Signorelli (2019/20, 2020/21); Jan Willem Snippe (2010/11, 2017/18); Daniele Sottile (2000/01, 2007/08); Matteo Tabanelli (2006/07, 2007/08); Jernej Terpin (2020/21, 2022/23); Simone Tiberti (2004/05, 2023/24); Nicola Tiozzo (2017/18, 2019/20); Giacomo Tomasello (2002/03, 2008/09), Alessandro Tondo (2018/19, 2022/23).
    1 vittoria: Daniele Adami (2003/04); Paolo Alborghetti (2019/20); Lorenzo Arioli (2000/01); Fabio Balaso (2013/14); Cosimo Balestra (2022/23); Paolo Emilio Baldaccini (2010/11); Andrea Bari (1997/98); Andrea Bartoletti (1997/98); Daniele Bassi (2012/13); Vladimir Batez (1998/99); Paolo Battaglia (2019/20); Leonardo Battista (2016/17); Giacomo Bellei (2007/08); Marco Belluomo (2022/23); Matteo Beltrami (2018/19); Alfonso Bendi (1998/99); Ivan Benito Ruiz (2006/07); Vittorio Bertini (2001/02); Andrea Bettinzoli (2023/24); Alessandro Bracceschi (1999/00); Roberto Braga (2003/04); Mattia Braghini (2023/24); Paul Buchegger (2022/23); Alessandro Bughi (1997/98); Simone Buti (2007/08); Luca Cagni (2021/22); Fabio Campana (1998/99); Nicola Candeli (2023/24); Andrea Canella (2018/19); Maurizio Cannistrà (2016/17); Diego Cantagalli (2021/22); Mario Canzanella (2007/08); Bertrand Carletti (2007/08); Leonardo Carta (2022/23); Paolo Casagrande (2006/07); Nicolò Casaro (2013/14); Cristian Casoli (2015/16); Maurizio Castellano (2011/12); Omar Catania (2010/11); Mattia Catellani (2021/22); Mattia Cereda (2018/19); Alessandro Ciappi (2004/05); Fosco Cicola (2011/12); Filippo Ciulli (2010/11); Riccardo Copelli (2018/19); Francesco Corrado (2015/16); Francesco Corsini (1998/99); Lamberto Cosi (2005/06); Antonio Costantini (1999/00); Massimiliano Cotroneo (2010/11); Michele Crisostomo (2005/06); Valerio Curti (1999/00); Roberto Curzi (1997/98); Francesco D’Amico (2020/21); De Biasi (2018/19); Luciano De Cecco (2008/09); Matteo De Cecco (2008/09); Giuseppe De Fina (2002/03); Michele De Giorgi (2001/02); Enrique De La Fuente (2001/02); Dore Della Lunga (2019/20); Alexandre Della Nina (2002/03); Francesco De Marchi (2008/09); Andrea Di Marco (2012/13); Simone Di Tommaso (2016/17); Eugenio Dolfo (2007/08); Cristian Donati (1998/99); Gianluca Durante (2002/03); Aivis Eida (1997/98); Jorge Elgueta (1999/00); Alex Erati (2023/24); Thomas Ereu (2005/06); Marco Fabroni (2016/17); Guillermo Falasca (2004/05); Marco Falaschi (2011/12); Pierpaolo Falcone (2002/03); Jacopo Fantini (2017/18); Fabio Fanuli (2018/19); Michele Fedrizzi (2022/23); Alessandro Fei (2018/19); Giuseppe Feroleto (2014/15); Antonio Ferraro (2002/03); Raffaele Ferraro (2015/16); Raffaele Ferri (1999/00); Stefano Ferri (2023/24); Juan Ignacio Finoli (2020/21); Alessio Fiore (2005/06); Alessandro Franceschini (2017/18); Andrea Franzoni (2023/24); Pasquale Fusco (2019/20); Pasquale Gabriele (2012/13); Cosimo Gallotta (2001/02); Francesco Gaoni (1997/98); Andrea Garghella (2013/14); Abrahan Alfonso Gavilan (2023/24); Massimo Gelli (2001/02); Mirko Gerbi (2004/05); Pietro Ghirardi (2023/24); Stefano Giannotti (2013/14); Leondino Giombini (2008/09); Stefano Giommi (1999/00); Alessandro Giosa (2011/12); Stefano Gozzo (2013/14); Cesare Gradi (2016/17); Fabio Grassi (2007/08); Alexander Grazietti (2001/02); Giorgio Gritti (2019/20); Michele Groppi (2013/14); Paolo Guerrieri (1999/00); Janne Heikkinen (2000/01); Tim Held (2021/22); Daniel Howard (2003/04); Michal Hrazdira (2010/11); Paolo Ingrosso (2018/19); Alexandre Iaremenko (1998/99); Mikola Ihnatnya (2010/11); Vito Insalata (2006/07); Pietro Ioppi (2006/07); Gervasio Iurisci (1999/00); Vito Iurlaro (2002/03); Evgeuni Ivanov (2001/02); Marco Izzo (2012/13); Bojan Janic (2007/08); Bartosz Janeczek (2014/15); William Kirchhein (2002/03); Niels Klapwijk (2023/24); Jan Klobucar (2018/19); Viktors Korzenevics (2014/15); Toni Kovacevic (2008/09); Gabriel Kunda (1998/99); Alessandro La Forgia (2005/06); Michal Lasko (2003/04); Lassepetteri Laurila (1998/99); Tommaso Lazzeroni (2010/11); Luigi Leoni (1998/99); Enrico Libraro (2012/13); Kristian Lirutti (1998/99); Luca Lo Re (2003/04); Fabio Losco (2017/18); Manuele Lucconi (2022/23); Carlos Luna (2000/01); Jesper Lundtang (2006/07); Graziano Maccarone (2015/16); Nicolò Mancin (2020/21); Andrea Mancini (2017/18); Manuele Marchiani (2014/15); Goran Maric (2011/12); Davide Marra (2015/16); Federico Marretta (2021/22); Andrea Galanelli Marziale (2009/10); Andrea Mattei (2013/14); Francesco Mattioli (2010/11); Luka Medic (2014/15); Simone Mencaccini (1999/00); Stefano Mengozzi (2006/07); Michael Menicali (2016/17); Riccardo Mian (2021/22); Peter Mihalovic (2015/16); Dane Mijatovic (2023/24); Lorenzo Milesi (2020/21); Danail Milushev (2011/12); Mario Mercorio (2018/19); Nikola Mijailovic (2022/23); Emanuele Miscio (2004/05); Riccardo Modica (2006/07); Natale Monopoli (2010/11); Carlo Mor (2009/10); Giulio Morelli (2009/10); Daniele Moretti (2008/09); Davide Morgese (2021/22); Matteo Mosterts (2007/08); Milija Mrdak (2012/13); Jakub Novotny (2006/07); Marco Nuti (2003/04); Michael Olieman (2007/08); Giulio Orecchia (2000/01); Giacomo Pambianchi (2010/11); Matteo Paris (2018/19); Marco Parma (2000/01); Roberto Pascucci (2001/02); Stefano Patriarca (2016/17); Lorenzo Pellegri (2023/24); Iban Perez (2006/07); Alberto Peruzzo (2004/05); Matteo Pesenti (2005/06); Giuseppe Pes (2003/04); Nicola Pesaresi (2023/24); Zoran Peslac (2007/08); Lorenzo Piazza (2022/23); Umberto Picariello (2012/13); Francesco Pieri (2004/05); Massimo Pierini (2005/06); Marco Pierotti (2020/21); Roberto Pietrelli (1999/00); Riccardo Pinelli (2015/16); Peter Platenik (2006/07); Raydel Poey (2009/10); Matthew Pollock (2017/18); Marcus Popp (2005/06); Yasser Portuondo (2009/10); Alessandro Preti (2019/20); Mauro Radicioni (1997/98); Giancarlo Rau (2017/18); Manuele Ravellino (1997/98); Francesco Renzetti (2009/10); Matteo Renzi (1997/98); Antonio Ricciardello (2011/12); Alessandro Rigatelli (2003/04); Danilo Rinaldi (2011/12); Antonio Rinelli (2004/05); Leonardo Rodrigues (2005/06); Israel Rodriguez (2011/12); Rodrigo Gil Rodriguez (2000/01); Roberto Romiti (2017/18); Simone Rosalba (2008/09); Giacomo Rossetti (1997/98); Lorenzo Rossi (2009/10); Luca Rossini (2009/10); Mattia Rosso (2013/14); Daniele Rota (2020/21); Cristiano Rubini (2000/01); Massimiliano Russo (1998/99); Renato Russomanno (2016/17); Giulio Sabbi (2018/19); Mauro Sacripanti (2017/18); Hiosvany Salgado (2011/12); Andrea Santangelo (2020/21); Ivano Santià (2001/02); Tommaso Sarzi Sartori (2023/24); Filippo Sbrolla (2008/09); Mario Scappaticcio (2012/13); Simone Scopelliti (2021/22); Lorenzo Scuderi (2008/09); Matteo Segnalini (2009/10); Andrea Semenzato (2003/04); Nicola Sesto (2021/22); Filippo Sgrò (2007/08); Alexander Shadchin (2003/04); Ventceslav Simeonov (1999/00); Giacomo Sintini (2014/15); Luca Sirri (2006/07); Mattia Sormani (2020/21);Vincenzo Spadavecchi (2016/17); Riccardo Spairani (2006/07); Adriano Spinelli (2002/03); Josè Javier Subiela (2009/10); Luis Pedro Suela (2004/05); Antonino Suraci (2021/22); Alessio Tallone (2022/23); Vincenzo Tamburo (2010/11); Joao Paulo Tavares (2011/12); Sergio Teppa (2000/01); Carlo Alberto Tognazzoni (2001/02); Youri Tcherednik (2002/03); Daniele Tomassetti (2008/09); Paolo Torre (1999/00); Federico Tosi (2010/11); Lorenzo Tosi (2010/11); Dragan Travica (2006/07); David Umek (2020/21); Alessandro Vajra (2000/01); Simone Valenti (2017/18); Marcello Vecchi (2000/01); Alan Verissimo Silva (2015/16); Marco Vicini (1997/98); Alessandro Vinella (2011/12); Oscar Vizzarri (1999/00); Marco Volpato (2013/14); Martino Volpini (2007/08); Wagner Pereira Da Silva (2019/20); Martins De Souza Wallace (2004/05); Viktor Yosifov (2009/10); Igor Yudin (2018/19); Jiri Zadrazil (2007/08); Matteo Zamagni (2021/22); Bruno Zanuto (2014/15); Pietro Zattoni (1998/99); Ivan Zaytsev (2009/10); Mario Zelic (2008/09); Nicola Zonta (2019/20); Francesco Zoppellari (2017/18). LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, sconfitta indolore per il Volley Modena sul campo di Pavia

    Termina con una sconfitta al tiebreak sul campo di Pavia un campionato di Serie B1 in crescendo per il Volley Modena. La formazione geminiana, in una gara che di fatto ha poco da dire per la classifica, parte forte per poi spegnersi e ritrovarsi in parte nella fase conclusiva, ma non basta per aggiudicarsi il successo.

    Sestetto tipo per coach Di Toma anche in quest’ultimo match della stagione, quindi con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposto, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero.

    Primi scambi in relativo equilibrio con Pavia che sfrutta anche un paio di errori delle modenesi per mettere avanti la testa sul 5-3, ma la risposta è pronta e sul turno di servizio di Lancellotti, poco prima della metà del parziale, arriva il break decisivo. Dal cambio palla di Bozzoli per il 9-11, infatti, arrivano tra le altre cose due ace della regista che contribuiscono a creare lo strappo decisivo fino al 9-19. Dalla panchina gialloblù entrano anche Boscani e Guerra per Malovic e Lancellotti in vista di uno sprint finale senza particolari timori, con il contrasto a rete vinto dalla regista del Volley Modena che porta la sfida al primo cambio campo con il set che si chiude 25-17 per la sua squadra.

    Si riparte con il sestetto tipo nel secondo parziale, ma l’agevole inizio di gara spegne un po’ le modenesi che commettono qualche errore di troppo e concedono una partenza sprint alle padrone di casa che si portano sul 10-4. Il Volley Modena alterna momenti di buon gioco a situazioni di troppa imprecisione e mancanza di cinismo tanto che Pavia riesce a mantenere il vantaggio e riallungare quel tanto che basta ogni volta che le gialloblù tornano ad avvicinarsi. Coach Di Toma attinge alla panchina di nuovo con Biancardi per Bartesaghi, Guerra per Lancellotti e Boscani per Gerosa, ma il tentativo di riaggancio finale arriva fino al 24-22 prima della palletta di Omonoyan che si infrange sul muro per il 25-22 che rimette in parità il punteggio.

    Con tutto da rifare per le modenesi il terzo set inizia poi nel peggiore dei modi con un lungo parziale a favore delle padrone di casa che, di fatto, spegne ogni velleità di rimonta delle gialloblù che non trovano più ritmo e fluidità come nel primo parziale e nell’ultimo periodo. L’unica a trovare buone soluzioni offensive è Biancardi, ma è troppo poco per riavvicinare le rivali nel punteggio così sul 25-17 arriva il 2-1 per Pavia.

    In una situazione di svantaggio difficile da ipotizzare dopo il primo parziale le modenesi devono ritrovare il bandolo della matassa e al ritorno in campo sembrano non farcela viste le difficoltà in ricezione, ma punto dopo punto, grazie a soluzioni semplici quanto efficaci, il gioco torna a scorrere più fluido fino al 10-10 firmato Omonoyan. Sarà un set decisamente più equilibrato dei precedenti con le gialloblù abili a sorpassare nella seconda parte e con uno sprazzo di Gerosa a mettere subito quel mini break che non sarà più colmato fino al 25-22 firmato da Bianardi che porta al tiebreak.

    Il parziale decisivo per la gara, ma non per la classifica delle due squadre, si apre con Modena avanti 5-3 poi la risposta di Pavia per il sorpasso, ma le ragazze di coach Di Toma sembrano poter allungare in maniera decisa quando volano sul 10-6 a proprio favore sospinte da servizio e contrattacco. Le sorprese di una gara infinita, però, non finiscono qui perché Pavia ricuce subito e porta anche la testa avanti nel finale dimostrando di voler lasciare la categoria con un successo che arriva perché il muro su Bartesaghi e l’incomprensione in fase di ricostruzione regalano il 15-13 alle padrone di casa.

    Per il Volley Modena il campionato di Serie B1 termina con una sconfitta, ma con un ottimo quarto posto finale che pone le basi per un 2024/25 sicuramente ancor più ambizioso.

    Sfre Tecnilux Pavia – Volley Modena 3-2 (17-25, 25-22, 25-17, 22-25, 15-13)PAVIA: Pasini 5, Lanzarotti 5, Tonello 21, Migliore 7, Badaracco 11, Boscolo 15. Libero: Lazzarini – 2 (Bonitempo 0). Baiardi 7, Ferraris E. 0, Martini 0, Giunta ne, Ciceroni ne, Ferraris A. ne. All. Mauro FontanaMODENA: Lancellotti 3, Omonoyan 15, Bartesaghi 9, Bozzoli 21, Gerosa 13, Malovic 3. Libero: Rocca 0. Guerra , Biancardi 10, Boscani 1. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneARBITRI: Strippoli e TurconiDURATA: 20′ 25′ 25′ 28′ 18′NOTE: bs 7/13 ace 7/4 muri 11/9 ricezione 39% (25% perfetta)-43% (27% perfetta) attacco 33%-37% errori 26-33

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia schianta 3-0 Ravenna e alza la sua prima Coppa Italia

    Vittoria netta e convincente per Consoli Sferc Brescia che, al Palasport di Cuneo, si aggiudica la sua prima Del Monte Coppa Italia Serie A2 battendo per 3-0 una combattiva Consar Ravenna. Nulla da fare, però, per la formazione di Bonitta, che si congeda dalla Final Four cuneese con la medaglia d’argento al collo, consegnata alla Consar dall’Assessore allo Sport del Comune di Cuneo Valter Fantino e dal Vice Presidente della Lega Pallavolo Serie A Gabriele Costamagna.

    Trascinata da Niels Klapwijk (top scorer con 23 punti realizzati), Consoli Sferc Brescia trova quindi il primo successo nella competizione, il secondo in assoluto per il Capitano, Simone Tiberti, premiato MVP della Finale, e per Roberto Cominetti. A premiare la Consoli Sferc sono stati Massimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A e Gianfranco Salmaso, Consigliere FIPAV.

    Sarà dunque la formazione di Zambonardi a sfidare Yuasa Battery Grottazzolina tra una settimana, quando in palio ci sarà la Del Monte Supercoppa Serie A2: appuntamento al 19 maggio per l’ultimo evento stagionale della Serie A2.

    Nessun cambiamento rispetto alle Semifinali negli starting six di Consar Ravenna e Consoli Sferc Brescia: Bonitta sceglie Bartolucci e Grottoli al centro, Mancini e Orioli compongono la diagonale principale mentre Raptis e Feri sono gli schiacciatori, con Goi libero. Al palleggio per Brescia c’è Tiberti, Klapwijk è l’opposto, in banda ci sono Gavilan e Cominetti mentre i centrali sono Candeli ed Erati. Pesaresi è il libero.

    Primo set combattuto e riaperto nel finale quello che va in scena al Palasport di Cuneo davanti a 1.134 spettatori: Brescia parte bene e con il muro di Erati si trova avanti di tre punti (3-6), riuscendo a mantenere le distanze e ad incrementarle fino all’11-15 con l’invasione fischiata a Ravenna. La Consar prova a riavvicinarsi ma il punto di Gavilan per il 14-19 permette alla Consoli Sferc di tentare un allungo, che si concretizza nel massimo vantaggio (16-22) grazie al muro di Klapwijk. Sul 19-24 per Brescia Ravenna sfiora la rimonta con quattro punti consecutivi, fino all’invasione fischiata alla Consar per il 23-25 che assegna il primo set.

    Consoli Sferc Brescia trascinata da Niels Klapwijk nel secondo set, chiuso sul 20-25: partono forte gli uomini di Zambonardi che si trovano sullo 0-3. Ravenna si ricompatta provando ad avvicinarsi, ma l’attacco di Gavilan permette alla Consoli Sferc di trovarsi sul 4-9. La Consar si avvicina (8-9 con l’attacco out bresciano) ma è Klapwijk (11 punti nel secondo parziale) a ristabilire la distanza di sicurezza, nonostante un’agguerrita Ravenna che arriva fino al 14-15 sfiorando il pareggio. Nel finale di set Gavilan e Klapwijk avvicinano Brescia al secondo parziale, nonostante un tentativo di rimonta ravennate (anche grazie agli innesti di Russo e Benavidez) che si conclude con il punto vincente proprio di Gavilan.

    Ravenna inizia il terzo set con Raptis nel ruolo di opposto e Orioli in banda insieme a Benavidez, con Russo al posto di Mancini al palleggio. La Consar riesce a rimanere appaiata a Brescia fino al 3-3, ma Klapwijk impatta in maniera eccellente anche nel terzo parziale (6-9). Ravenna torna a farsi sotto, ma l’attacco vincente dell’opposto bresciano ristabilisce le distanze (7-12) fino al punto di Gavilan che fa volare Brescia sul 10-16. Nel finale è ancora una volta lo schiacciatore della Consoli Sferc a imprimere una direzione ben precisa al match (13-21) fino al punto vincente realizzato da Cominetti che vale il 18-25 e la vittoria per Brescia della sua prima Del Monte Coppa Italia Serie A2. Per Cominetti si tratta del secondo successo, arrivato tra l’altro nello stesso Palasport che due stagioni fa valse il suo primo trionfo nella competizione, con Reggio Emilia che si impose a Cuneo due anni fa.

    Consar Ravenna-Consoli Sferc Brescia 0-3 (23-25, 20-25, 18-25)Consar Ravenna: Mancini 1, Raptis 11, Grottoli 4, Orioli 13, Feri 4, Bartolucci 6, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Benavidez 4. N.E. Mengozzi, Arasomwan, Rossetti, Menichini. All. Bonitta. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 16, Candeli 7, Klapwijk 23, Cominetti 6, Erati 4, Braghini (L), Ferri 0, Franzoni 0, Ghirardi 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Bettinzoli, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Salvati, Grassia. NOTE – durata set: 31′, 27′, 27′; tot: 85′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Fin. (12/05/2024) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2023 – TABELLINO

    Gara Unica Fin. (12/05/2024) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2023
    Consar Ravenna – Consoli Sferc Brescia 0-3 (23-25, 20-25, 18-25) – Consar Ravenna: Mancini 1, Raptis 11, Grottoli 4, Orioli 13, Feri 4, Bartolucci 6, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Benavidez 4. N.E. Mengozzi, Arasomwan, Rossetti, Menichini. All. Bonitta. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 16, Candeli 7, Klapwijk 23, Cominetti 6, Erati 4, Braghini (L), Ferri 0, Franzoni 0, Ghirardi 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Bettinzoli, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Salvati, Grassia. NOTE – durata set: 31′, 27′, 27′; tot: 85′. LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Star Volley Bisceglie chiude una regular season all’insegna dei record

    75 punti totalizzati su 78 disponibili; 25 vittorie in 26 gare; 77 set vinti e soli 8 lasciati avversarie. Cifre inequivocabili di un dominio incontrastato. La Star Volley Bisceglie ha stravinto il girone I del torneo di Serie B2, assicurandosi la certezza aritmetica del primato e dell’accesso alla finale playoff con ben quattro turni d’anticipo.

    La compagine nerofucsia, a causa di una formula che solo in questa stagione non premia la prima classificata con il salto di categoria, dovrà misurarsi con Modica, omologa del gruppo L, nel doppio confronto di spareggio.

    Il match d’andata si giocherà sabato 18 maggio al PalaDolmen mentre la partita di ritorno, con eventuale svolgimento del golden set, avrà luogo in Sicilia mercoledì 22 maggio. La vincente della finalissima diretta approderà in B1 mentre il team sconfitto avrà subito un’altra chance (contro la perdente di Lucca-Terracina) per chiudere la pratica e festeggiare la promozione.

    Quarto e compagne, intanto, si sono imposte anche sull’Accademia Benevento con un rotondo 3-0 al termine di una contesa controllata senza particolari patemi d’animo. Le nerofucsia hanno subito preso il largo nella frazione d’apertura (7-2, ace di Mileno), toccando anche le dodici lunghezze di vantaggio sul 18-6 (battuta vincente di Kostadinova) e chiudendo i conti con un attacco del capitano Haliti (25-14).

    Secondo periodo leggermente più equilibrato nelle fasi iniziali ma Murri, Haliti e Kostadinova hanno scavato il solco necessario per condurre agevolmente (19-13), con la firma di Civardi per il 25-16.

    Le padrone di casa, decise ad archiviare la pratica in fretta, sono scattate sul 13-4 con Di Paola al palleggio e il contributo di D’Ambrosio e Curci in uscita dalla panchina. L’ultima fiammata sannita ha prodotto un orgoglioso riavvicinamento che non si è concretizzato. Festa sugli spalti per il 25-22 e l’ennesima affermazione casalinga stagionale. Ora testa alla finalissima per la B1.

    STAR VOLLEY BISCEGLIE-ACCADEMIA BENEVENTO 3-0 (25-14; 25-16; 25-22)Star Volley Bisceglie: Haliti 9, Mileno 5, Kostadinova 5, Civardi 21, Murri 11, Tomasi 3, Quarto (libero), D’Ambrosio, Di Paola, Curci. All.: Giunta.Accademia Benevento: Diago Silva 10, Ricciardi 5, De Cristofaro 7, Aquino 7, Dell’Ermo 8, Varricchio 3, Cona (libero), Nibali, Mottola. N.e.: Tufo (libero), Cuoco, Lauro. All.: Ruscello.Arbitri: Fumarola, Monteleone.Durata set: 21’, 24’, 26’ per un totale di un’ora e 13 minuti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO