More stories

  • in

    La Nazionale U22 arriva a Lecco, Righetti: “Esperienza utile anche in ottica formativa per gli allenatori”

    Oltre una settimana di allenamenti e di partite, in un territorio particolarmente legato alla pallavolo, per riprendere l’attività sportiva dopo la fine dei campionati. Pallavolo Picco Lecco ospita la Nazionale femminile U22 per uno stage da martedì 14 a giovedì 23 maggio. 

    Il programma prevede l’arrivo delle atlete nel primo pomeriggio del 14 maggio con una seduta pesi e un allenamento tecnico dalle 16 alle 19. Il 15 e il 16 sono previste due allenamenti congiunti  con la Purdue University Women’s Volleyball, squadra appartenente alla Purdue University, con sede a West Lafayette in Indiana rispettivamente alle 19.30 e alle 16. Da segnalare inoltre la doppia sfida con la Pennsylvania State University Women’s Volleyball, squadra appartenente alla Pennsylvania State University, con sede a State College prevista per domenica 19 alle 19.30 e lunedì 20 alle 16. Lo stage si chiuderà il 22 maggio con l’University of Minnesota Women’s Volleyball, squadra appartenente alla University of Minnesota, con sede a Minneapolis e l’ultima seduta pesi la mattina successiva.

    “Siamo onorati che la dirigenza italiana femminile della Nazionale abbia scelto Lecco come stage degli allenamenti U22. Il volley italiano sta vivendo un periodo di grande splendore dopo la finale della Champions League tutta Italiana con la vittoria di Conegliano, accanto alle vittorie delle coppe Europee – commenta Dario Righetti, presidente Pallavolo Picco Lecco – . Questa esperienza sarà utile anche in ottica formativa per gli allenatori del territorio che vorranno assistere agli appuntamenti”. 

    “Lecco si conferma città di riferimento per lo sport di alto livello: dopo aver ospitato le due amichevoli della Nazionale U19 di Futsal contro la Spagna, è un vero piacere accogliere lo stage della Nazionale U22 femminile di pallavolo per un’intera settimana, accolta e ospitata dalla Picco Lecco, cui va il nostro ringraziamento – è il commento del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni -. Lecco è molto legata a questo sport soprattutto grazie alla presenza di  una società attrattiva e stimata come la Picco Lecco che, negli ultimi due anni, sta regalando a tutti noi lo spettacolo della A2″.

    “E’ una grande soddisfazione poter ospitare una delegazione nazionale nel nostro territorio – aggiunge Massimo Sala, presidente comitato Fipav Milano-Monza-Lecco -. Il nostro obiettivo è promuovere grandi eventi su tutti i nostri territori e dare supporto alle attività delle società. Questo stage ha due grandi pregi: si svolgerà a Lecco e si tratta di un evento giovanile. Il nostro obiettivo è puntare su attività qualitativamente importanti” 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 9^ tappa in diretta live

    Pogacar sempre più padrone di questo Giro d’Italia: ieri per lo sloveno terza vittoria di tappa sulla salita di Prati di Tivo in Abruzzo e maglia rosa sempre più salda. Oggi la corsa rosa passa da Avezzano a Napoli, 214 km e occasione per i velocisti, a partire dalla maglia ciclamino Jonathan Milan. La diretta su Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky
    CLASSIFICHE – CURIOSITA’ – TAPPE – MONTEPREMI – ALBO D’ORO LEGGI TUTTO

  • in

    Casciavola: PediaTuss battuta ed eliminata dai playoff, sconfitta anche la Katinka Travel

    Niente da fare per la PediaTuss Casciavola che con la sconfitta 3-1 sul campo della Polisportiva Remo Masi da addio ai playoff e conseguentemente ai sogni di promozione in serie B2. È stata una partita affrontata con grande attenzione ed impegno da parte delle rossoblù, nonostante Gori e compagne sapessero che le possibilità di vincere il girone fossero ridotte la lumicino.Coach Tagliagambe ha dovuto fare a meno per quasi tutta la partita di Gori sostituita dalla giovane Eleonora Marino. Nei primi due set le padrone di casa tengono in mano l’inerzia della partita, nel secondo parziale la PediaTuss dopo un inizio choc (13-5), illude con una bella rimonta, ma poi nel finale gli attacchi in primo tempo delle padrone di casa fanno male alle casciavoline che si ritrovano sotto 2-0.Nel terzo set la squadra di Tagliagambe mette in campo tutto l’orgoglio di cui dispone, alza il muro, attacca con continuità e così allunga la partita al quarto set, nel quale la PediaTuss parte bene, ma poi da metà parziale in poi si spegne soprattutto in ricezione e così la Polisportiva Remo Masi porta a casa i tre punti ed il biglietto per giocarsi la qualificazione al turno successivo nell’ultima sfida contro l’Empoli.Finisce così la stagione della PediaTuss Casciavola che si è mostrata all’altezza delle aspettative e che nonostante i tanti episodi avversi, leggi infortuni, ha portato a casa i playoff che alla vigilia non erano pronosticati fra gli addetti ai lavori. Adesso la società passerà al lavoro per programmare al meglio il 2024/25 per cercare di continuare quel percorso di crescita avviato un paio di stagioni fa.

    Pol. Remo Masi – PediaTuss Casciavola 3-1 (25-16; 25-22; 22-25; 25-12)REMO MASI: Baldassarri, Bolognesi, Casalini, Innocenti, Lamce, Mazzoli, Nocentini, Pinzauti, Puntolini, Scarpi, Tanini, Tinti, Zianni. All. ZannoniPEDIATUSS: Barsacchi, Ciampalini, Gori, Lari, Liuzzo, Marino, Marsili, Messina, Panelli, Raniero, Sgherri, Tellini, Vaccaro. All. Alessandro Tagliagambe; II all. Davide Rizza; Team manager: Massimo CiampaliniARBITRO: Antonio Di Stefano – Giuseppe NuzzoFinisce con una sconfitta il campionato della Katinka Travel Casciavola che sul campo della quarta forza del campionato, ma a lungo dentro i playoff, Riotorto, cede 3-0. Un punteggio che va al di la dei demeriti della squadra rossoblù che ha giocato una buona partita, ma sono riuscite nei momenti chiave a temere testa ad una squadra molto esperta formata anche da giocatrici che in passato hanno calcato i taraflex della serie B.L’andamento dei tre set è stato molto simile fra loro. Katinka Travel aggrappata alle avversarie per due terzi della gara, ma nelle fasi finali, quelle decisive, incapaci di riuscire a trovare quella continuità necessaria per mettere in difficoltà le avversarie.Termina così un campionato che ha visto le rossoblù scendere in Prima Divisione dopo tre stagioni. Una retrocessione che è e sarà nelle prossime settimane oggetto di analisi da parte della società, ma è anche una retrocessione che la scia l’amaro in bocca perché il potenziale della squadra era tale da poter meritare la salvezza se non ci fossero stati anche tanti fattori esterni che hanno condizionato la stagione delle rossoblù.

    Unionvolley Riotorto – Katinka Travel Casciavola 3-0 (25-21; 25-15; 25-19)RIOTORTO: Agostini, Bertolani, Brunetti, Centiliri, Giuggioli, Ippolito, lastri, Muca, Noci, Pistolesi, Santini, Vallini. All. AchilliKATINKA TRAVEL: Bolognini, Caciagli, Caponi, Centi, Chiarugi, Corsini, Di Coscio, Funel, Grande, Lancioni, Nanni, Panizzi, Puccini, Puglisi. All. Carlo Alberizzi; Team manager: Riccardo CaciagliARBITRO: Alessio Funari

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Auguri a tutte le mamme

    Siamo tutti figli di una madre. La nostra mamma. Unica, inimitabile. Il nostro punto di riferimento in tutti i momenti della vita.
    Ci ha portato in grembo per nove mesi, a lei ci lega il cordone ombelicale. Quel cordone è la strada da percorrere per tutta l’esistenza.
    Oggi ricorre in tutto il mondo la festa della mamma. Un fiore, un gesto, un abbraccio ad ognuna delle nostre mamme.
    Auguri a tutte le mamme del Volley Team Club San Donà. Sul nostro pianeta pallavolistico siete preziose come lo siete in ogni angolo della terra. LEGGI TUTTO

  • in

    Antonino Suraci è la prima conferma: giocherà ancora a Reggio Emilia

    La bandiera reggiana continua a sventolare: Antonino Suraci resta in giallorosso.
    Dopo quattro anni di fila a Reggio Emilia, una Coppa Italia, una Supercoppa ed una vittoria del campionato con il club reggiano, il lombardo Suraci firma ancora con la Conad, quest’anno però nelle vesti di schiacciatore e non più come opposto: “Sono molto contento di come sia andato questo anno sportivo, mi è stato chiesto di fare lo schiacciatore per aiutare la squadra in un momento di difficoltà, e tutto sommato è andata bene. So che posso ancora raffinare certi aspetti di questo ruolo, ci sono automatismi da assestare, ma non posso dirmi deluso da me stesso; la prossima stagione voglio mettermi in gioco e continuare a migliorare. Quest’anno coach Fanuli mi è stato tanto vicino, come del resto i miei compagni, che mi hanno aiutato tanto soprattutto nei momenti di spaesamento; avere accanto ricettori esperti mi ha tranquillizzato”.
    Un amore reciproco quello tra Suraci e la città di Reggio Emilia, lo schiacciatore è infatti amato da una larga parte del pubblico giallorosso: “Ho scelto di rimanere a Reggio per il progetto della società, per la fiducia che ha riposto in me negli anni, che non è scontata, per la squadra che si sta formando e per i tifosi. A Reggio Emilia mi hanno sempre fatto sentire a casa, che è un aspetto fondamentale, perché quando le cose non vanno bene essere in un ambiente che ti permette di stare tranquillo, migliorare e continuare a lavorare è una cosa positiva”.
    Antonino questa sarà la tua quinta stagione a Reggio, ci sono stati anni in cui hai vinto tanto e altri anni altrettanto complicati, cosa vorresti ottenere con la nuova squadra?
    “Mi aspetto un altro tipo di campionato, con l’obiettivo di salvarsi il prima possibile e una volta tranquilli giocare senza pensieri per toglierci qualche soddisfazione che credo si meritino la società, i compagni che arriveranno e quelli che rimarranno, ma anche il pubblico che ci sostiene sempre”
     
    La scheda
    Antonino Suraci
    Nato a Tradate il 05/11/1996
    Schiacciatore di 200 cm di altezza
     
    Carriera
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2020-2024 Conad Reggio Emilia LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, occhi puntati su Francesco Zoppellari?

    Confermata l’ossatura della scorsa stagione, con il prolungamento dei rapporti di Gianneli, Ben Tara, Herrera, Plotnytskyi, Semeniuk, Candellaro, Russo e Solè e in attesa dell’ufficializzazione dei nuovi acquisti (Loser e Ishikawa), la Sir Susa Vim Perugia va verso la chiusura dell’organico per la nuova stagione.

    Ancora da definire i ruoli di secondo palleggiatore e secondo libero. Per quanto riguarda il primo, secondo quanto riportato da La Nazione Umbria, la dirigenza bianconera avrebbe gli occhi puntati su Francesco Zoppellari, che arriva da tre anni con la maglia di Padova.

    Il ventisettenne veneto ha vestito anche i colori di Roma, Lagonegro e Spoleto. Nel suo palmares una Coppa Italia di A2 (2018) e un successo alle Universiadi del 2019.

    (fonte: La nazione Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, l’olandese Silvester Meijs nelle vesti di vice-De Cecco?

    Definito grosso modo il sestetto titolare, con gli arrivi confermati di Buchegger, Gutierrez, Anzani e De Cecco e le conferme di Rinaldi, Davyskiba e Sanguinetti, la Valsa Group Modena si concentra ora sulla panchina, con l’obiettivo di avere più alternative rispetto all’anno passato.

    Secondo quanto riportato da Il Resto del Carlino il prossimo arrivo a Modena potrebbe essere quello del nazionale olandese Silvester Meijs, nelle vesti di vice-De Cecco.

    Inserito da Roberto Piazza nella long list per la prossima VNL, Meij ha vestito la maglia del Talentteam (una sorta di Club Italia che lavora nel Centro di preparazione olimpica), ha giocato con la maglia della Dynamo Apeldoorn e nell’ultimo campionato con il VC Limaz con cui ha partecipato alla Challenge Cup.

    (fonte: Il Resto del Carlino) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali nazionali maschili Under 19 in Altotevere, ecco i gironi

    Nell’immediata vigilia dell’evento sportivo, le finali nazionali maschili Under 19 di pallavolo sono state presentate sabato 11 maggio all’interno della stupenda Sala dei Ritratti di Castello Bufalini a San Giustino. Le prime 20 squadre, suddivise in quattro gironi da 5, saranno già all’opera martedì 14 nei 5 impianti in cui si disputerà la manifestazione (San Giustino, Selci Lama, Sansepolcro, Città di Castello e Trestina), poi arriveranno le altre 7 qualificate alla fase successiva per diritto acquisito, che si aggiungeranno alle 5 vincitrici dei raggruppamenti, per un totale di 58 partite nell’arco di sei giorni e con la finale in programma alle 11 di domenica 19 maggio al palasport di San Giustino. “Nelle strutture ricettive di tutta la vallata, da Pieve Santo Stefano a Montone, non esiste più una camera libera – ha sottolineato Agostino Benedetti, consigliere del Comitato Regionale Umbro della Fipav e delegato per le finali Under 19 – per cui il movimento è garantito. C’è grande interesse attorno a questa settimana che porterà 500 persone fra gli addetti ai lavori e 1500 pernottamenti nel torneo più importante del volley giovanile”. Un grande impegno organizzativo da parte della Federazione, con assieme il Centro Coni e la Pallavolo San Giustino, che in Enrico Ligi, responsabile del settore giovanile biancazzurro, ha avuto la figura di riferimento principale. Per ciò che riguarda le pubbliche istituzioni dei tre Comuni coinvolti, erano presenti Paolo Fratini, sindaco di San Giustino e i consiglieri comunali Fabio Bellucci di Città di Castello e Giuseppe Pincardini di Sansepolcro, i quali hanno espresso i concetti di fondo: la sinergia di vallata che ha reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo, la necessità di collaborare assieme per potersi permettere altri appuntamenti di pari portata e la ricaduta economica dal punto di vista turistico, promozionale e culturale che determinate kermesse riescono a sviluppare. “Orgogliosi di aver portato le finali Under 19 in Alta Valle del Tevere – ha dichiarato Valerio Giorgi del Centro Coni – e il binomio sport-territorio verrà rafforzato in vista delle altre manifestazioni sportive che vogliamo di nuovo qui”. Per la Pallavolo San Giustino ha parlato l’amministratore delegato Claudio Bigi, che ha ricordato la missione portata avanti dalla società anche nel dare una dimensione comprensoriale a queste finali, auspicando l’abbattimento dei confini regionali per poter fare sport ad alti livelli. Parte finale riservata ai due testimonial, l’ex arbitro internazionale Simone Santi e Davide Marra, che da poco ha concluso la carriera di giocatore con la maglia di San Giustino. Il primo ha ricordato che le finali Under 19 diventano il trampolino di lancio per gli arbitri in odore di promozione in Serie A, il secondo ha elogiato il lavoro di chi è stato capace di portare in zona un evento complesso dal punto di vista organizzativo, ma allo stesso tempo di rilievo assoluto, perché in questa settimana il pubblico potrà ammirare più di un giovane destinato a diventare protagonista della pallavolo italiana.
     
    LA COMPOSIZIONE DEI 5 GIRONI INIZIALI
     
    Girone A, palasport di San Giustino
    Lube Civitanova (Marche)
    Power Volley Diavoli (Lombardia)
    Showy Boys Galatina (Puglia)
    Tonno Callipo Vibo Valentia (Calabria)

    Girone B, Pala Ioan di Città di Castello
    Pallavolo Venosa (Basilicata)
    Sir Safety Perugia (Umbria)
    Volley Modica (Sicilia)
    Vero Volley Assiplan (Lombardia)

    Girone C, impianto di Selci Lama
    Etruria Tuscania (Lazio)
    Kioene Padova (Veneto)
    Tinet Prata di Pordenone (Friuli-V. Giulia)
    Olimpia Aosta (Valle d’Aosta)

    Girone D, palasport di Sansepolcro
    Pallavolo Termoli (Molise)
    Colombo Genova (Liguria)
    Sieco Service Ortona (Abruzzo)
    Volley Parella Torino (Piemonte)

    Girone E, PalaFemac di Trestina
    Bi Network C9 Trentino (Trentino-Alto Adige)
    Lupi Santa Croce sull’Arno (Toscana)
    Quadrifoglio Porto Torres (Sardegna)
    Sts Bolzano (Trentino-Alto Adige)

    Nella seconda fase entreranno in scena le seguenti sette squadre:
    Mater Volley Castellana Grotte (Puglia)
    A’ Ricchigia Gupe Volley Catania (Sicilia)
    Modena Volley (Emilia Romagna)
    Diavoli Power Volley (Lombardia)
    Marino Pallavolo (Lazio)
    Com Cavi Volley Meta (Campania)
    Volley Treviso (Veneto)

    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO