More stories

  • in

    Scatta il weekend della Coppa Italia. Ravenna ritrova Grottazzolina

    Domani alle 17 la squadra di Bonitta affronta in semifinale la Yuasa Battery Grottazzolina. Nell’altra sfida si affrontano Brescia e Porto Viro. Domenica 12 la finale della 27esima edizione di un trofeo che Ravenna ha sfiorato nel 2010/11: fu battuta da Santa Croce
    E’ un grande appuntamento di pallavolo quello che attende la Consar Ravenna in questo fine settimana. La squadra ravennate è tra le quattro squadre che da domani proveranno a Cuneo a vincere la Del Monte Coppa Italia di A2, un trofeo che nelle sue 26 edizioni fin qui disputate ha visto trionfare una sola volta una romagnola, la Cosmogas Forlì nel 1998/99. Ravenna l’ha sfiorata in una occasione nel 2010/11 quando perse la finale di Verona contro Santa Croce.E saranno proprio Goi e compagni ad aprire domani, alle 17, la final four al Palasport di Cuneo, dove già si è assegnata la Del Monte Coppa Italia di due anni fa, affrontando la Yuasa Battery Grottazzolina. Seguirà alle 19.30 il match tra Consoli Sferc Brescia e Delta Group Porto Viro. Le due vincitrici giocheranno la finale domenica alle 17.30. Comunque vada, ci sarà un nuovo nome nell’albo d’oro di questo trofeo, che tra i 14 componenti dell’attuale organico ravennate il solo Stefano Mengozzi ha già vinto, nella stagione 2006/06 con la Sparkling Milano, battendo in semifinale Corigliano e in finale Pineto. Per la Consar la gara di domani sarà la sesta sfida stagionale contro i marchigiani di coach Ortenzi. Il bilancio stagionale parla di 4 successi della Yuasa e di uno della Consar, ma pesante perchè è stato l’unico ko per 3-0 subito dalla compagine marchigiana in questa annata. E delle 4 sconfitte patite, due sono arrivate al tie-break, compresa la fatidica gara 3 di semifinale playoff, al termine di una partita splendida sotto tutti i punti di vista. “Ma non sarà una rivincita – si affretta a precisare Marco Bonitta, coach della Consar -: affrontiamo questa partita, e in generale questa final four, cercando di fare tutto quello che è nelle nostre possibilità per portare a casa questo trofeo ma non vogliamo modificare il pensiero coerente che ha scandito il nostro percorso in Coppa Italia. Quindi, giocherà chi è stato meno utilizzato durante la stagione e chi sul campo si è guadagnato questa vetrina, consapevoli che per loro potrà essere un bellissimo momento di crescita e un’occasione importante per fare un salto di qualità”.La convocazione di Bovolenta in nazionale toglie al match di domani un protagonista annunciato. “Nelle due partite contro Prata abbiamo provato qualche soluzione tattica per ovviare a questa assenza – ricorda Bonitta – ma adesso il livello si alza di molto e la partita con Grottazzolina per noi è al limite del proibitivo perché i nostri avversari ci tengono alla Coppa, intravedono la possibilità di fare un ‘triplete’ di prestigio, dal momento che poi giocheranno la Supercoppa nel loro palazzetto. Ci aspettiamo dunque di trovare una squadra molto motivata e piena di entusiasmo. Le tre partite di playoff contro Grottazzolina sono state però quelle in cui abbiamo espresso il nostro livello più alto, la nostra pallavolo migliore perché siamo arrivati a giocare alla pari con la squadra che ha poi vinto abbastanza nettamente la finale. Cercheremo di confermarci su quel livello”.Un auspicio e una dichiarazione di intenti che emergono anche dalle parole del capitano, Riccardo Goi: “Siamo pronti ad affrontare questa final four, nella quale siamo ovviamente contenti di esserci. Ci godremo il contesto prestigioso e faremo di tutto per alzare il trofeo. Ci attende Grottazzolina. Dopo le 5 sfide in questa stagione, di cui tre molto toste nei playoff, direi che ci conosciamo bene e sappiamo benissimo che tipo di sfida ci aspetta. Servirà la nostra miglior pallavolo e dovremo essere bravi a sfruttare le occasioni che ci concederanno”.
    La Coppa Italia in streaming e in tv Oltre alla diretta su Volleyballworld.tv (gratuita sabato, con il pacchetto premium la finale di domenica), per la telecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni il sabato e di Giannico e Liano Petrelli domenica sarà possibile seguire la finale della Del Monte Coppa Italia di domenica 12 anche su Sky Sport Max (canale 205) con telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Brogioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, la conferenza stampa della Final Four

    Del Monte® Coppa Italia A2Presentata in serata la Final Four di Cuneo. Tra le novità dell’evento la possibilità per il 1° arbitro di comunicare con gli spettatori tramite un microfono apposito
    Si è tenuta nella serata odierna a Cuneo, all’interno del polo educativo il “Rondò dei Talenti”, la conferenza stampa di presentazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia A2, in vista delle Semifinali e della Finale che si svolgeranno questo weekend al Palasport di Cuneo. Le autorità locali, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, congiuntamente ad allenatori e capitani delle quattro formazioni che si giocheranno il primo evento di Serie A2 dell’anno, hanno presentato la manifestazione che assegnerà, sul taraflex tricolore allestito per l’occasione, la 27a edizione della Coppa Italia Serie A2.
    Tra le novità dell’evento la possibilità per il 1° arbitro di comunicare con gli spettatori tramite un microfono apposito: il direttore di gara potrà decidere a suo piacimento durante lo svolgimento della gara di aprire il proprio microfono e spiegare ai presenti al palazzetto e ai telespettatori eventuali decisioni prese durante il match.
    Di seguito le dichiarazioni delle autorità intervenute.

    Gabriele Costamagna (Presidente Cuneo Volley): “Ci fa piacere ospitare questa manifestazione. È un evento che è stato possibile organizzare con il contributo della Regione Piemonte. Un in bocca al lupo a tutti quanti, sono arrivati alla Final Four Del Monte® Coppa Italia A2 le quattro squadre che in stagione hanno espresso la miglior pallavolo. Domani e domenica, chi verrà, assisterà ad una pallavolo di alto livello. Mi auspico di vedere fair play in campo e di essere un esempio per coloro che verranno a vederci”.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Ringraziamo tutti per l’ospitalità e per il supporto nell’organizzazione dell’evento. Cuneo è una città storica, ne siamo consapevoli. Pensavamo che Cuneo potesse partecipare ma per noi non è un salto nel vuoto, siamo in una delle migliori piazze a livello di pallavolo degli ultimi 30 anni. Mi piace ricordare che anche la nostra Serie A2 è tra i campionati migliori nel mondo. Lo spettacolo è di alto livello, siamo in grado di offrire una Final Four Del Monte® Coppa Italia A2 che sarà di respiro internazionale. C’è tanto fermento anche sulla Serie A2 in tutta Italia, conserva più appassionati. Buona manifestazione a tutti!”.  
    Riccardo Vecchi (Capitano Yuasa Battery Grottazzolina): “Un piacere partecipare alla Final Four Del Monte® Coppa Italia A2. Arriviamo da un periodo fantastico, abbiamo coronato un sogno. Stiamo ancora festeggiando, ma per tutto il territorio e per la società è assai importante anche questo traguardo. Sarà un bello spettacolo per tutti”.
    Massimiliano Ortenzi (Allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Innanzitutto grazie a tutti per le belle parole e i complimenti, per noi è stata una vittoria colma di entusiasmo. Non è stato semplice tornare a giocare ma siamo riusciti a farlo con tanta voglia. L’idea nostra è quella di goderci al massimo questo evento, cercando di offrire la miglior pallavolo di cui siamo capaci ora. Sarà un onore per noi parteciparvi, speriamo di esserne all’altezza”.
    Riccardo Goi (Capitano Consar Ravenna): “Siamo felici di essere qui. Per molti di noi sarà la prima volta, siamo una squadra giovanissima con tanti classe 2004 nel roster. Ci troveremo di fronte ancora una volta Grottazzolina, cercheremo di batterli come abbiamo provato a fare durante i Play Off”.
    Marco Bonitta (Allenatore Consar Ravenna): “A me la formula piace, quando decidemmo di svolgere la Final Four dopo la fine del campionato era per dare possibilità alla neopromossa di fare mercato per la SuperLega, che solitamente impone ritmi serrati. La Serie A2 è salita di livello, e questo ci porta via Alessandro Bovolenta, convocato dalla Nazionale. Siamo contenti di essere qui, anche per me è la prima volta. Sarà la sesta volta che incontriamo Grottazzolina, è sempre bello”.
    Simone Tiberti (Capitano Consoli Sferc Brescia): “La nostra stagione si era chiusa con amarezza ai Play Off, è stata dura arrivare qui. Siamo carichi e desiderosi di fare il meglio. L’ambizione è tanta e la formula della Final Four Del Monte® Coppa Italia A2 ci dà buone possibilità di successo. Un bel finale di stagione che speriamo di coronare al meglio”.
    Roberto Zambonardi (Allenatore Consoli Sferc Brescia): “La formula permette di continuare la stagione per chi procede nella competizione. Dà soddisfazione a tifosi e sponsor, dieci anni fa oggi noi centravamo la promozione in Serie A2, in dieci anni in questo campionato per noi è la seconda volta che arriviamo alla fase finale. Per noi è una gioia enorme essere qui, onoreremo al meglio la manifestazione”.  
    Fernando Gabriel Garnica (Capitano Delta Group Porto Viro): “Non è stato facile arrivare fin qui, la formula dava possibilità a tutti. La Final Four Del Monte® Coppa Italia A2 è un evento particolare, è un evento importante per tanta gente. Darà grande visibilità al nostro movimento. Siamo emozionati, siamo una realtà nuova e giovane che vuole vivere al massimo questo momento. Vogliamo vedere di arrivare fino in fondo. Difficile trovare un posto migliore rispetto al Palasport di Cuneo per eventi del genere. I miei complimenti a Grottazzolina, ha raggiunto un traguardo meritato”.
    Daniele Morato (Allenatore Delta Group Porto Viro): “Per noi è un piacere essere nuovamente qui, è la quarta volta negli ultimi 40 giorni. Volevamo essere qui, era un obiettivo societario. Questo evento è incredibile, la nostra squadra si è allenata bene: tutte le altre formazioni stanno ancora giocando ad un livello altissimo, faccio i complimenti a tutti. Nonostante si sia a fine stagione c’è leggerezza ed entusiasmo, siamo contenti di poter partecipare a questa Final Four”.
     
    Cartella Stampa 27° Del Monte® Coppa Italia Serie A2https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/Cartella-Stampa-Cuneo-2024.pdf 
    Biglietteriahttps://www.liveticket.it/cuneovolley
    La programmazione televisiva della 27° Del Monte® Coppa Italia Serie A2https://www.legavolley.it/2024/del-monte-coppa-italia-serie-a2-la-programmazione-su-sky-e-vbtv/ LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Volley Modena conferma Giulia Bozzoli per la prossima stagione

    Ultimo appuntamento per il Volley Modena nel campionato di Serie B1. Le ragazze di coach Di Toma tornano in campo dopo il turno di riposo per concludere la propria cavalcata che nel girone di ritorno le ha portate a risalire in maniera perentoria la classifica occupando ora il quarto posto alle spalle del trio di testa che si giocherà l’accesso alla prossima Serie A2 tramite i playoff. Per le gialloblù una stagione in grande crescendo, che servirà a porre le basi per un 2024/25 ambizioso grazie ai rinnovi di tante delle pedine fondamentali della squadra.

    Dopo la regista Elisa Lancellotti, infatti, è ufficiale la permanenza in maglia Volley Modena anche della schiacciatrice Giulia Bozzoli che alla vigilia della trasferta di Pavia ha espresso tutta la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto: “Sono molto contenta di rimanere anche il prossimo anno perché la società mi ha proposto un bel progetto. Speriamo di fare ancora meglio rispetto a questa stagione e di salire ulteriormente in classifica poi vedremo quel che succederà”.

    La schiacciatrice stila poi un primo bilancio dell’annata e guarda all’ultimo avversario da non sottovalutare per congedarsi dalla Serie B1 magari con la nona vittoria nelle ultime dieci giornate: “Sono molto soddisfatta e contenta perché siamo state brave ed unite nel cercare, in questo girone di ritorno, di fare meglio dell’andata. Ci eravamo promesse di provare a farlo e ci siamo riuscite, ora speriamo di concludere bene il campionato a Pavia. Sappiamo che loro sono una squadra nelle parti basse della classifica, ma che lotterà fino alla fine e noi dobbiamo fare lo stesso. Speriamo di finire in bellezza”.

    Bozzoli guarda poi alla stagione a livello personale, iniziata subito sotto grandi responsabilità a causa di acciacchi vari e in particolare dell’infortunio in fase di preparazione della compagna di reparto Giulia Bartesaghi: “All’inizio non è stato facile perché essendo rimasta una delle poche ‘sane’ ho dovuto stringere i denti io così come le mie compagne, ma nonostante tutto insieme abbiamo trovato una soluzione aspettando il recupero di Bartesaghi. Sono soddisfatta del rendimento della squadra che nonostante tutto è sempre stata abbastanza unita per lottare per un unico obiettivo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza a caccia dei tre punti per volare ai Play Off

    E’ arrivato il momento della verità per Vicenza Volley nel campionato di B1 femminile. Sabato alle 20,30 al PalaCollodi di Montecchio Maggiore (a causa dell’indisponibilità del palazzetto di via Goldoni a causa dell’Adunata nazionale degli alpini in città) le biancorosse allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari sfideranno la Cenerentola Volley Academy V&V allenata dall’ex Ivan Iosi nell’ultima giornata del girone B.

    Attualmente, Vicenza condivide con Ostiano la seconda piazza a quota 47 punti ma con una vittoria in più (16 a 15): un eventuale successo pieno (3-0 o 3-1) di Spinello e compagne varrebbe matematicamente la qualificazione ai play off come seconda al di là dei risultati concomitanti. Per garantirsi la post-season (anche eventualmente come terza), invece, alle biancorosse basterebbe vincere anche al tie break, in virtù di un miglior quoziente set (a parità di numero di vittorie) rispetto a Volano, quarta a -1.

    “Per noi – commenta Pierantonio Cappellari, vice allenatore di Vicenza Volley – è una gara fondamentale per l’accesso ai play off, con l’obiettivo di confermare il secondo posto in classifica che ci permetterebbe di giocare nel nuovo girone con la vincente del girone A (Concorezzo) e con la terza del girone C (Rubiera o Garlasco). Dovremo essere bravi ad affrontare la gara con la massima concentrazione e determinazione, mettendo sin dall’inizio pressione alla squadra avversaria, a partire già dal servizio, e lavorando bene con il muro-difesa, così come abbiamo fatto la scorsa settimana a Noventa Vicentina. Di fatto sarà come giocare in trasferta, poiché saremo impegnati a Montecchio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ora la montagna: l’8^ tappa Spoleto-Prati di Tivo

    Dopo la cronometro vinta da Pogacar a Perugia, il Giro si sposta dall’Umbria in Abruzzo (sforando nel Lazio), nel durissimo arrivo in salita di Prati di Tivo, GPM di 1^categoria a 1450 metri di altezza. I 152 chilometri del percorso non ammettono però pause, con dure ascese sin dall’inizio e tante possibilità sia per fughe da lontano che per azioni degli uomini di classifica. Il Giro è in diretta su Eurosport, canale 210 di Sky
    IL RACCONTO DELLA SETTIMA TAPPA

    La cronometro Foligno-Perugia ha rimescolato le carte della classifica e permesso a Pogacar di allungare sui suoi principali inseguitori, Daniel Martinez e Geraint Thomas. L’arrivo delle cime sugli Appennini può contribuire a nuovi scossoni: lo sloveno è in uno stato di forma eccezionale e può già pensare di dare la spallata quasi definitiva agli avversari. 

    Arrivo in salita e tre GPM sul percorso

    Il traguardo, dopo 152 chilometri, si trova in salita a Prati di Tivo, 1450 metri di altezza, massiccio del Gran Sasso. Un’ascesa che rappresenta il secondo GPM di prima categoria di quest’edizione della corsa rosa dopo quello al Santuario di Oropa, con una pendenza media tra il 6 e l’8%. La tappa però non sarà impegnativa solo alla fine, ma già dall’inizio con il GPM di seconda categoria fissato a Forca Capistrello al chilometro 37. Si pedalerà sempre tra i 700 e i 1000 metri di altitudine, arrivando anche a Croce Abbio, GPM di 3^categoria. Probabile una numerosa fuga di giornata, con gli uomini di classifica che potrebbero accontentarsi di entrare in ballo nella salita conclusiva. Da non escludere però che qualcuno possa tentare subito la sorpresa, movimentando una corsa che sembra già saldamente nelle mani di Pogacar. Chissà, invece, se lo stesso capitano della UAE-Emirates non voglia dare l’ennesimo segnale della sua superiorità, senza aspettare di essere attaccato per dare spettacolo. Ci sono anche i traguardi volanti a Leonessa (punti maglia ciclamino) e a Pietracamela (secondi di abbuono), con il traguardo dell’InterGiro posto a Capitignano (chilometro 104). LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso atteso a Trebaseleghe dal Silvolley

    Sabato 11 maggio alle 20 va in scena l’ultimo atto del campionato di serie B 2023/24, con la giornata conclusiva della regular season, e Treviso è atteso a Trebaseleghe in casa del Silvolley.

    I tanti confronti che si sono susseguiti nelle stagioni in serie B tra le due realtà e i tanti ex orogranata che fanno parte della formazione padovana fanno sì che la gara sia sempre molto sentita. Il match di sabato non farà eccezione, sebbene le due squadre non abbiano praticamente più nulla da chiedere alla classifica: Treviso è sesto con 43 punti, Trebaseleghe ottavo con 40 punti, ma anche in caso di vittoria da tre punti rimarrebbe comunque sotto a Treviso per numero di vittorie inferiore.

    Coach Zanin: “Il Silvolley è una delle squadre più in forma del momento, hanno iniziato a girare veramente bene e nelle ultime giornate sono stati in grado di portare al tie-break le prime due forze del campionato, UniTrento e Monselice. Da segnalare che Bellia (ex Treviso, ndr) contro Trento ha messo a segno ben 30 punti, non sarà semplice fermarlo, ma anche tutto il resto della squadra sta andando molto bene. Questi risultati sono già un indicatore del loro stato di grazia; conoscendoli, vorranno far bene in casa e per di più nella giornata conclusiva, com’è giusto che sia. Per quanto ci riguarda sono soddisfatto dell’ultima prestazione contro il Bolghera, ho visto dei segnali di crescita individuale in alcuni frangenti sui quali lavoriamo da tempo. Il fine stagione si gioca praticamente tutto in questa settimana, tra ultima di serie B e Finali Nazionali, la concentrazione deve essere al massimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anneclaire Ter Brugge giocherà in Germania con il Wiesbaden

    La opposta olandese Anneclaire Ter Brugge, vista per pochi mesi a Cuneo nel finale dell’ultima stagione, il prossimo anno giocherà in Germania con il Wiesbaden.

    Classe 2002, alta 1.86, nel giro della nazionale orange dal 2017, Ter Brugge era arrivata in A1 lo scorso primo marzo dal club rumeno dell’Alba Blaj. Con le Gatte, però, appena quattro presenze e altrettanti punti realizzati. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet da il benvenuto al suo nuovo coach Mario Di Pietro

    La stagione 2023 – 2024 è appena andata in archivio e il futuro è già iniziato. Per mettere solide basi la Tinet Prata, come di consueto, si è già mossa e la prima pietra sulla quale edificare la nuova costruzione è ovviamente quella dell’allenatore. In questo senso la scelta del Direttore Sportivo Luciano Sturam e del Direttore Generale Dario Sanna è andata su un allenatore di ampia esperienza, che potrà dare un contributo importante per il futuro di Volley Prata.Il nuovo coach è Mario Di Pietro, sessantatreenne padovano che ha iniziato con l’alto livello nella propria città natale, facendo da secondo ad un’istituzione del volley italiano come il Professor Silvano Prandi. Fortunate anche le sue esperienze nel volley rosa. Con la Foppapedretti Bergamo in un biennio ha conquistato due scudetti, due Coppe Italia e una Champion’s League. Di li a breve è iniziato il sodalizio con il coach della nazionale campione d’Europa e del Mondo Ferdinando De Giorgi, con il quale ha allenato due anni a Cuneo in Superlega. Quindi il ritorno in veneto con settori giovanili di alto livello e la Serie A a Montecchio, squadra rognosa contro la quale la Tinet ha sempre faticato.Le sue qualità sono state sempre molto apprezzate, tanto da farlo entrare nello staff della nazionale maggiore, come assistente. Questa estate invece svolgerà il ruolo di allenatore della nazionale U22.
    “Ho un grandissimo entusiasmo – commenta il coach padovano alla sua prima intervista ufficiale in gialloblù – e devo dire che convincermi ad imbarcarmi in questa nuova avventura è stato facile. La realtà di Prata è molto importante e l’ho incontrata tante volte sul campo in queste stagioni. ho sempre apprezzato la crescita graduale, ma costante di questa società e uno dei miei obiettivi era arrivare ad allenare qui. Fortunatamente ci sono riuscito e per questo devo ringraziare la società di avermi dato la fiducia e l’incarico”
    Quali sono i pilastri del tuo sistema di allenamento?“A me piace lavorare tanto e soprattutto con i giovani, ma non solo. Credo che tutti possano sempre migliorare. Il segreto è quello di allenarsi divertendosi, ma con una forte motivazione per migliorare sempre più il proprio gioco. Non dimentico che Prata milita in A2 e che ci sono giocatori già formati e di grande livello. Sono però convinto che spingendo molto in allenamento riusciremo a fare una grandissima squadra e un grandissimo campionato”.
    Che ti piaccia lavorare in palestra è indubbio. Tant’è che non ti risposerai quest’estate, ma affronterai una avventura in maglia azzurra
    “Sarà il mio terzo anno in nazionale. Negli ultimi due ero l’assistente della nazionale maggiore, mentre quest’anno ricoprirò un incarico nuovo: sarò il secondo allenatore della nazionale U22. Ci alleneremo a Cavalese da domenica 12 maggio, assieme alla nazionale maggiore. Io non la vedo come una fatica, ma come una ricarica di energia. In più è anche un’occasione per apprendere molte cose, non solo da De Giorgi, ma anche dai giocatori. Non c’è stanchezza, ma tanta emozione.”
    A proposito di De Giorgi come ricordi la tua esperienza con lui a Cuneo?
    “Fu indubbiamente particolare. La nostra conoscenza risaliva ad anni prima quando lui era il palleggiatore del Charro Padova e io il secondo allenatore. L’anno di Cuneo lui era allenatore-giocatore e io svolgevo il ruolo di primo o secondo in base alle situazioni. Fu una stagione fantastica anche perchè De Giorgi, oltre ad essere molto preparato è anche un allenatore che stimola lo staff a dare il massimo, in un ambiente sereno e divertente. Ritrovarlo in nazionale è stato bellissimo e già da giocatore aveva l’indole da allenatore”.
    Ci aiuti a conoscerti un po’ meglio anche fuori dal campo?
    “Ho una bellissima famiglia con moglie e due figli e il mio tempo libero lo dedico a loro. Viaggiare mi piace molto e con la nazionale ho viaggiato tempo negli ultimi anni. Quando posso vado quindi in viaggio coi miei cari”
    Vuoi dare un saluto ai tuoi nuovi supporters?“Sono riuscito a vedere tante partite dei Play Off e di Coppa Italia e ho visto che il pubblico segue con tanto calore ed entusiasmo la squadara. Da parte mia non vedo l’ora di cominciare e sono sicuro che ci seguiranno con grande affetto ed entusiasmo.”
    “Sono assolutamente contento della scelta fatta. – commenta il Direttore Generale Dario Sanna –  La garanzia di un tecnico inserito in staff nazionale può fare solamente bene al nostro movimento. L’ho conosciuto personalmente e l’ho trovato entusiasta della nostra società e sono convinto che assieme potremo fare molto bene”

    Carriera

    Periodo
    Ruolo
    Serie
    Squadra
    Note

    2022/2023
    1° Allenatore
    A3
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore

    2021/2022
    1° Allenatore
    A3
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore

    2020/2021
    1° Allenatore
    A3
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore

    2009/2010
    1° Allenatore
    A2
    Bassano Volley
    dal 13/1/2010

    2008/2009

    Giov.
    Sempre Volley Padova (U18)

    2007/2008

    Giov.
    Itas Diatec Trentino (da marzo 2008 – U20)

    2007/2008

    Giov.
    Venpa Cib Unigas Padova

    2005/2007

    B1
    Venpa Cib Unigas Padova

    2004/2005

    B1
    Silvolley Trebaseleghe (PD)

    2003/2004
    1° Allenatore
    A2
    Eurosport Cosenza
    fino al 24/1/2004

    2002/2003

    A1 Femm.
    Foppapedretti Bergamo

    2001/2002
    2° Allenatore
    A1
    Noicom Brebanca Cuneo

    2000/2001
    2° Allenatore
    A1
    Noicom Alpitour Cuneo

    1997/1998

    A2 Femm.
    Icot Forlimpopoli (FC)

    1995/1997

    A1 Femm.
    Foppapedretti Bergamo

    1993/1995

    C
    Nova Gens Padova

    1992/1993

    C1
    Charro Padova

    1991/1992
    2° Allenatore
    A1
    Charro Padova

    1990/1991
    2° Allenatore
    A1
    Charro Padova

    1989/1990
    2° Allenatore
    A1
    Sernagiotto Padova

    1982/1989

    Giov.
    Thermomec Padova

    Palmares

    Anno
    Torneo

    2002
    Coppa Italia A1

    Coppa CEV

    1997
    Coppa dei Campioni Femminile

    Campionato Italiano Femminile

    Coppa Italia A1 Femminile

    1996
    Coppa Italia A1 Femminile

    Supercoppa Italiana Femminile

    Campionato Italiano Femminile LEGGI TUTTO