More stories

  • in

    C femminile, Rosaltiora chiude con la difficile trasferta a Rivarolo Canavese

    Si chiude questa tribolata stagione regolare per Mokavit Rosaltiora, con un girone di andata molto complicato da infortuni gravi o meno gravi e situazioni difficili da gestire, con un girone di ritorno migliore con crescite e tante vittorie.

    Si chiude la stagione regolare in attesa di capire, a bocce ferme, se per raggiungere la tanto agognata salvezza saranno necessari i play out. Non ci sarà di certo l’avversario migliore per chiudere la stagione, visto che la squadra di Fabrizio Balzano ha in agenda la sfida esterna contro Finimpianti Rivarolo, che ha disputato una stagione tutta tra il primo ed il secondo posto in una bella battaglia sportiva insieme a Settimo. Ovvio che per Verbania la partita sarà ai bordi del ‘complicato’: Rivarolo è compagine forte, carrozzata fisicamente, ben allenata, che ha l’ovvio obiettivo di tornare in categoria nazionale e che all’andata ha vinto nettamente sulle rive del Verbano; la lacuali però dovranno gettare il cuore oltre il classico ostacolo, provarci e poi attendere di capire cosa sarà successo sugli altri campi. L’andata, come detto, vide un successo canavesano in tre set in un periodo non così positivo per le lacuali che però non fecero brutta figura.

    Si gioca alle 17.45 (in concomitanza con gli altri campi ‘caldi’) al Palasport del Centro Polisportivo di Rivarolo Canavese: la classifica dice che Mokavit Rosaltiora è decima con 34 punti (quota che solitamente garantisce una salvezza più che tranquilla), al nono posto c’è RMI Valchisone con 35, ottava è Omegna con 36 e settima è Volley Cigliano con 37. Formalmente quattro squadre in tre punti: Valchisone e Cigliano si sfidano a Villar Perosa per uno scontro diretto e Omegna affronta in casa la capolista Lilliput.

    Insomma, una giornata finale dalle tinte forti: “Stiamo preparando nei migliore dei modi una gara molto difficile come quella di sabato contro la seconda del girone – spiega coach Fabrizio Balzano – noi cercheremo di fare una buona gara contro Rivarolo che è una bella squadra, forte e ben attrezzata, consapevoli che, comunque sia, solo con un incrocio di risultati favorevoli si eviterebbero i playout. Siamo determinati a fare bene e ci stiamo preparando per questo. La viviamo comunque in maniera serena tanto che abbiamo spostato a lunedì il classico allenamento del mercoledì sera e siamo stati tutti insieme a vedere la nazionale di Julio Velasco che ha esordito a Novara; solo qualche ora di svago, visto che da domani ci rimetteremo a lavorare a testa bassa per questa partita; vedremo poi cosa succederà”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, preparatore atletico Trevisan: “Squadra pronta”

    In una squadra come la Personal Time sono tutti importanti. Sembra una frase fatta ma è realmente così. Sono attori protagonisti  i giocatori che vanno in campo, lo staff tecnico, chi prepara le maglie, chi l’impianto, chi organizza le trasferte fino ai tifosi. Chi va in biglietteria e al bar.  Nello staff tecnico lavora il preparatore atletico Giacomo Trevisan a suo modo importante come tutti gli altri: “In questo ultimo periodo – racconta Giacomo-abbiamo fatto lo stesso lavoro svolto durante l’anno. Con le stesse modalità ma con un occhio di riguardo per prevenire affaticamenti e noie muscolari”.
    La stagione è arrivata all’atto conclusivo: “Ora contano le energie fisiche e mentali, la testa deve contare sul fisco e viceversa. Questa è stata un’annata ricca di impegni, molto faticosa, la conquista della finale mete tutto in secondo piano. I nostri giocatori lavorano con dedizione, sono motivati. Ci aspettiamo una battaglia da affrontare a viso aperto. La Personal Time si farà trovare pronta”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali: spreaker, amazon music e spotify LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, la Tonno Callipo verso gara 3 con Para, il punto di Federico Argano

    La Tonno Callipo Serie C si è rivelata protagonista assoluta sabato scorso della bellissima e roboante vittoria (3-1) un po’ a sorpresa sulla capolista Praia, che sperava di chiudere la pratica semifinale-promozione in gara-2, dopo essersi imposta in gara-1.

    Invece il coraggio e la spensieratezza di un gruppo di 17enni, per nulla in soggezione di fronte al titolato avversario, hanno fatto sì che si conquistasse gara-3. Che potrebbe già suonare come un successo per la squadra di coach Defina, e sicuramente lo è, ma ormai arrivati a questo punto inseguire il sogno della finale non costa nulla. E dalle parole della vigilia del promettente opposto Federico Argano traspare una beneaugurante tranquillità. Che non significa certo sottovalutare l’avversario, come forse ha fatto Praia sabato scorso nei confronti dei giallorossi, piuttosto che non c’è nulla da perdere e dunque si giocherà col braccio sciolto.

    Argano spiega qual è stata la chiave vincente di gara 2: “Ritengo che dopo il primo set perso abbiamo iniziato a cambiare subito mentalità, ovvero abbiamo capito che bisognava stare in silenzio e lavorare duro, lottando su ogni pallone, come poi è infatti successo. Diciamo che in quel set iniziale perso, eravamo troppo sereni e tranquilli, invece dopo siamo entrati tutti di più in partita ed è successo che ce l’abbiamo fatta”.

    Invece domenica sul campo di Scalea cosa servirà per arrivare in finale? “E’ necessario essere tutti concentrati ed avere la passione che abbiamo mostrate sabato scorso. Certo di fronte anche Praia vorrà vincere ma se giochiamo come in gara-2 avremo buone possibilità di farcela, senza pressioni ma con consapevolezza dei nostri mezzi”.

    Facendo un salto indietro, in campionato la Tonno Callipo ha fatto una rimonta eccezionale nel girone di ritorno: “Penso, senza presunzione, che la mia assenza per un infortunio al piede abbia influito. Una volta rientrato abbiamo iniziato a lavorare tutti assieme, come eravamo abituati a fare in passato, rafforzando così la coesione del nostro gruppo. Ci siamo organizzati anche a livello mentale, pensando soltanto a lavorare sodo, anche perché questo era uno degli obiettivi di squadra che ci eravamo posti tutti noi compagni. Lavorando tanto e bene siamo arrivati a queste meritate semifinali play off, che ora vogliamo giocarcele fino in fondo”.

    Argano è al secondo anno con la Tonno Callipo ed aveva già esordito l’anno scorso in B, ed è successo anche in questa stagione: “L’anno scorso esordii a Catania e fu bellissimo. Quest’anno appena la situazione si è fatta più tranquilla, coach Piccioni mi ha gettato nella mischia con qualche subentro, per ultimo con la Ciclope Bronte. Anche stavolta è stata una bellissima sensazione, e grazie anche ai compagni mi sono ambientato subito cercando di fare al meglio delle mie possibilità”.

    Anche in questa seconda stagione si sta prendendo belle soddisfazioni: “Esattamente, non solo nella Tonno Callipo con questo torneo di Serie C e con le prossime finali Under 17. Ma anche con la Nazionale Under 17 lo scorso febbraio, quando abbiamo vinto un importante torneo a Pordenone. Per me si trattava della seconda convocazione in azzurro, essendo stato convocato per lo stesso torneo anche l’anno scorso.  Ovviamente spero non sia finita qui: in estate speriamo di essere tra i papabili per la convocazione ai Mondiali Under 17 in Bulgaria, il sogno sarebbe quello di far parte degli Azzurri in quell’evento. Senza dimenticare prima però gli impegni con la Tonno Callipo: a partire da gara-3 di sabato, proseguendo con le finali nazionali di categoria ed infine il Torneo delle Regioni. Insomma per noi la stagione è ancora lunga”.

    E ancora, una definizione per il gruppo di questa serie C: “Unione e coesione sono le nostre armi vincenti. Certo ci stanno pure le discussioni e talvolta qualche litigata, ma ciò fa parte anche della nostra crescita. Alla fine siamo tutti protesi sempre all’obiettivo comune che è quello di vincere”.

    Tornando a gara-3 col Praia, sia coach Defina che il Iurlaro evidenziavano la loro maggiore esperienza, la Tonno Callipo dovrà ribattere con freschezza e sana incoscienza?

    “Assolutamente sì. E dovremo avere la stessa lucidità mostrata in gara-2, al contrario loro ci hanno forse sottovalutato credendo di poter chiudere agevolmente la pratica. Invece abbiamo sicuramente fatto meglio di gara-1 e li abbiamo colti di sorpresa. Insomma vogliamo giocarcela fino alla fine”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 7^ tappa da Foligno a Perugia: percorso e altimetria

    Archiviata l’impegnativa tappa in terra toscana, con la vittoria di Pelayo Sanchez su Alaphilippe, il Giro affronta la prima cronometro individuale. Venerdì 10 maggio la prova contro il tempo da Foligno a Perugia, 40,6 km. Percorso diviso in due parti. I primi 32 km pianeggianti che porteranno ai piedi di Perugia. Quindi la salita di Casaglia con pendenze anche del 16% seguita dalla strada sempre in ascesa fino all’arrivo.

    Ultimi chilometri in salita
    Ultimi km tutti in salita con pendenze davvero impegnative con punte del 20%. Diverse curve e contropendenze prima degli ampi tornanti finali che portano al rettilineo di arrivo. Da segnalare a 6.4 km dall’arrivo i 1300 m di Casaglia a quasi il 12% con punte del 16%. Retta finale di 250 m su lastricato larghezza 6 m. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della stagione gialloblù 2023/24 appena conclusa

    Trento, 9 maggio 2024
    Tutti i numeri più interessanti della squadra maschile di Trentino Volley nella stagione 2023/24, la ventiquattresima assoluta di attività della Società gialloblù.
    STAGIONE 2023/24STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 48 (22 in regular season SuperLega, 12 nei Play Off Scudetto, 11 in CEV Champions League, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie: 35 (19 in regular season SuperLega, 6 nei Play Off Scudetto, 9 in CEV Champions League, 1 in Coppa Italia)Sconfitte: 13 (3 in regular season SuperLega, 6 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie per 3-0: 20Vittorie per 3-1: 11Vittorie per 3-2: 4Sconfitte per 3-2: 6Sconfitte per 3-1: 6Sconfitte per 3-0: 1Punti in classifica totalizzati: 71 (55 in regular season SuperLega + 16 in CEV Champions League; i Play Off, la fase finale di Coppa Italia e Supercoppa Italiana non assegnano punti in graduatoria)Minuti totali giocati: 4.993’ ovvero 83h e 13’ (media 104’ a partita ovvero 1h e 44’)Set vinti: 123Set persi: 59Quoziente set: 2,08Punti realizzati nelle partite: 4.223 (media 87,9 a partita)Punti subiti nelle partite: 3.808 (media 79,3 a partita)Quoziente punti: 1,10Muri realizzati: 474 (media 9,8 a partita)Ace realizzati: 270 (media 5,6 a partita)Giocatori più presente: Gabriele Laurenzano, Alessandro Michieletto e Marko Podrascanin (47 presenze su 48 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (751 punti)Miglior muratore: Jan Kozamernik (109 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alessandro Michieletto (66 ace)Giocatore col maggio numero di nomination mvp: Alessandro Michieletto (16 su 47 partite)Avversario affrontato più volte: Mint Vero Volley Monza (8 incontri in 48 partite complessive)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Allianz Milano-Itas Trentino 3-2 del 20 aprile 2024 (137′ minuti)La gara più corta: Itas Trentino-Farmitalia Catania 3-0 del 26 novembre 2023 (72′ minuti)Il set più lungo: 2°set (32-34) di Pallavolo Padova-Itas Trentino 0-3 del 26 dicembre 2023 (40’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-8) di Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-2 del 28 ottobre 2023, 5° set (9-15) di Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio 2024 e 5° set (9-15) di Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 27 gennaio 2024Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-14) di Itas Trentino-Rana Verona del 3 gennaio 2024 (21′ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile 2024 (113 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaio 2024, Valsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 del 10 marzo e Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 17 aprile (16 muri)Ace realizzati in una partita: Tours Vb-Trentino Itas 1-3 del 29 novembre 2023 (11 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Kamil Rychlicki, 31 punti in Itas Trentino-Mint Vero Volley monza 2-3 del 14 aprile 2024Muri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 7 muri in Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaio 2024 e Jan Kozamernik, 7 muri in Itas Trentino-Mint Vero Volley monza 2-3 del 14 aprile 2024Battute vincenti realizzati in una partita: Riccardo Sbertoli, 5 ace in Rana Verona-Itas Trentino 0-3 del 5 novembre 2023 e Kamil Rychlicki, 5 ace in Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio 2024
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acquarone: 27 presenze, 19 puntiMartin Berger: 7 presenze, 8 puntiOreste Cavuto: 20 presenze, 32 puntiWout D’Heer: 20 presenze, 32 puntiMatthieu Garcia: 4 presenze, 0 puntiJan Kozamernik: 43 presenze, 345 puntiDaniele Lavia: 43 presenze, 528 puntiGabriele Laurenzano: 47 presenze, 0 puntiGiulio Magalini: 22 presenze, 132 puntiAlessandro Michieletto: 47 presenze, 751 puntiGabriele Nelli: 23 punti, 79 puntiDomenico Pace: 24 presenze, 0 puntiMarko Podrascanin: 47 presenze, 320 puntiKamil Rychlicki: 46 presenze, 725 puntiRiccardo Sbertoli: 38 presenze, 71 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Novara riparte dalla sua bandiera: Sara Bonifacio

    C’è una nuova bandiera azzurra che svetta alta, al centro del campo: è Sara Bonifacio, otto stagioni in maglia Igor Volley, che è la prima conferma per la stagione 2024-2025. Per lei, che a Novara ha vinto uno Scudetto, due Coppa Italia, una Wevza Cup e una Challenge Cup, un nuovo contratto biennale, con scadenza a giugno 2026. Attualmente impegnata con la nazionale, conquistata grazie a una stagione sopra le righe, la centrale piemontese rappresenta il secondo tassello del nuovo mosaico azzurro, dopo la conferma arrivata già in inverno del tecnico Lorenzo Bernardi.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Sono contenta di proseguire il mio percorso con la maglia azzurra: Novara ormai è casa e Igor Volley è stato il primo club che ha voluto puntare su di me da giovanissima, dandomi fiducia e offrendomi anche questa volta un’opportunità importante. Sta nascendo un nuovo corso, siamo reduci da una stagione molto positiva ma dovremo ripartire da zero e ricostruirci quelle sicurezze e quell’entusiasmo che ci hanno portate a vincere la Challenge Cup e a disputare un campionato sopra le righe. Personalmente non vedo l’ora di intraprendere questa sfida”.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “In un momento in cui si è deciso di resettare di fatto il progetto, avviando un nuovo percorso tecnico e non solo, ripartire da Sara vuol dire affidarci a una certezza quale giocatrice e quale donna. Possiamo dire di essere cresciuti assieme e di aver condiviso tanto, siamo convinti che Sara sia perfetta, assieme alle altre compagne confermate, anche per trasmettere i nostri valori e il nostro entusiasmo a chi di nuovo arriverà”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, si avvia alla conclusione la stagione sportiva giovanile: “Molto soddisfatti”

    Sta volgendo al termine la stagione sportiva 2023/24 del vivaio del Volley Savigliano, che, nel primo weekend di maggio, ha completato alcuni dei campionati ancora in corso.

    “La società è molto soddisfatta della stagione del settore giovanile – sintetizza la Responsabile Mirella Fiorito. – La squadra Under 15 si è classificata seconda a livello provinciale approdando al campionato regionale. L’Under 17 occupa il terzo posto virtuale, con Asti che deve ancora giocare una partita ed è dietro di 2 punti, ma se arrivasse anche un 4° posto sono i miglioramenti tecnici e caratteriali ad essere evidenti in questo gruppo. L’Under 13, invece, è ancora impegnata nella Final four provinciale, a conferma dell’ottimo livello raggiunto. La retrocessione del giovanissimo gruppo della Serie D, infine, non sminuisce in nessun modo il lavoro fatto. Sappiamo che per essere competitivi a livello regionale dobbiamo ancora lavorare molto, ma la strada intrapresa è quella giusta e sappiamo che i nostri ragazzi hanno tante potenzialità da sviluppare”.

    UNDER 17

    Altalena di emozioni nella penultima gara del campionato U17 che ha visto prevalere, dopo una battaglia di 2 ore e mezza, la Grandacar Volley Savigliano su una combattiva Revolution Asti. Da menzionare, in particolare, il pirotecnico e combattutissimo 4° set vinto 39-37 da capitan Guiotto e compagni. Domenica 5 maggio, invece, si è chiusa con un rotondo 3-0 la stagione agonistica della Grandacar Volley Savigliano che, giocando una partita convincente, supera agevolmente la Virtus Boves, coinvolgendo, tra l’altro, tutti i ragazzi a disposizione.

    Grandacar Volley Savigliano – Revolution Asti 3-2 (25-16; 22-25; 22-25; 39-37; 15-8)Grandacar Volley Savigliano: Aloe, Barale, Bushati, Fantino, Fissolo L., Gallo, Guiotto, Marassi, Mondino, Negro A., Negro F., Uka, Zemzami. Allenatore: F. Boglione; Dirigente: Fissolo.

    Grandacar Volley Savigliano – Virtus Boves 3-0 (25-16; 25-12; 25-16)Grandacar Volley Savigliano: Aloe, Barale, Bushati, Fantino, Fissolo L., Gallo, Giraudo, Guiotto, Marassi, Mondino, Negro A., Negro F., Uka, Zemzami. Allenatore: F. Boglione; Dirigente: Fissolo.

    UNDER 15

    Nell’ultima partita della stagione la Bellino Arredamenti affronta in casa la forte formazione del Parella che approda alla finale regionale insieme al TopLasalliano, il Sant’Anna e Altiora. Nulla da rimproverare ai saviglianesi, che hanno comunque onorato il campo in tutti i parziali. Un augurio di pronta guarigione a Edoardo e Nicolò affinché possano continuare il loro percorso con la selezione provinciale.

    Bellino Arredamenti Savigliano – Volley Parella 0-3 (18-25; 10-25; 19-25)Bellino Arredamenti Savigliano: Abrate, Ambrogio, Balsamo, Cavallotto, Chialva, Fantino, Ferrero, Lacorte, Marassi, Mollo, Mondino, Negro, Ruatta, Uka. Allenatore: A. Sankara. Dirigente: Mollo.

    UNDER 13 6vs6

    Nulla da fare per la compagine Under 13, che affrontava in gara-1 la formazione che è stata leader indiscussa della regular season. I biancoblu ne escono comunque a testa alta, giocando bene e a tratti mettendo in difficoltà l’avversario, subendo purtroppo dei break nei momenti cruciali dei set, complice forse anche un po’ di emozione. Domenica 12 c’è gara 2 a Mondovì, in cui i saviglianesi proveranno a centrare l’impresa.

    Unipolsai Mellano Cristiano Savigliano – Vbc Mondovì 0-3 (20-25, 21-25, 21-25)Unipolsai Cristiano Mellano Savigliano: D’amelio, Bosio, Cambiano, Catanzariti, Pirra, Gosmar, Canea, Sarzotto, Assalve, Novaresio, Isoardi. Allenatori: F. Dimitri, M. Caula.

    Prossimo turno: Vbc Mondovì – Unipolsai Mellano Cristiano Savigliano (domenica 12 maggio, Mondovì)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu top scorer, Aleksic insuperabile, Antropova da record e Castillo pigliatutto

    È terminata con un turbinio di emozioni e il Grande Slam della Prosecco Doc Imoco Conegliano la stagione dei club di Serie A1 Tigotà. Un’annata che, in termini statistici, ha confermato il dominio di alcune delle stelle del massimo campionato italiano ma che ha anche fatto scoprire diversi nuovi talenti già pronti a prendersi la scena.

    In Regular Season, lo scettro di top scorer è ricaduto nelle salde mani di Paola Egonu, tornata dalla Turchia grazie all’Allianz Vero Volley Milano: 545 i punti dell’opposta azzurra, MVP of the Month del mese di dicembre. Dietro di lei, la sua principale avversaria per la titolarità nella lunga estate delle Nazionali, Ekaterina Antropova, con 498 punti a referto e in grado, in Semifinale Playoff, di eliminare insieme alle compagne della Savino Del Bene Scandicci proprio la formazione meneghina dalla corsa al tricolore. A chiudere il podio, una delle più belle sorprese della stagione, l’opposta dell’Aeroitalia SMI Roma Erblira Bici, 491 punti e un premio di MOTM a febbraio. Menzione speciale per l’MVP della Finale Scudetto, Isabelle Haak: sebbene sia terminata sesta nella classifica delle marcatrici (439 punti), in Regular Season l’opposta svedese della Prosecco Doc Imoco Conegliano ha mantenuto una percentuale di attacchi vincenti spaventosa del 51,58%, che sale addirittura al 53,53% considerando anche i Playoff. 

    foto Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia

    Tre “sorprese”, se così possono definirsi, in cima alla classifica delle migliori muratrici del campionato. In cima alla graduatoria, con 89 muri, la centrale della Megabox Ond. Savio Vallefoglia Maja Aleksic, devastante nel fondamentale in stagione con l’exploit tra la seconda e la quarta giornata di ritorno, con 26 blocks vincenti in tre partite. Alle sue spalle, con 82 muri, la nuova bisontina ed ex Volley Bergamo 1991 Bozana Butigan, in continua ascesa negli ultimi anni, mentre staccata di dodici lunghezze, a quota 70, si prende la medaglia di bronzo la francese della Honda Olivero S.Bernardo Cuneo Amandha Sylves, che nonostante la retrocessione ha saputo distinguersi a rete. 

    foto LVF

    Semplicemente senza rivali al servizio, non solo in questa annata ma addirittura dalla stagione 2000-01, cioè da quando vengono raccolte le statistiche di Lega, Ekaterina Antropova: 60 ace per l’opposta classe 2003, che ha frantumato il record precedente di Micha Hancock, con 52 ace nella stagione 2020-21. A sottolineare l’efficacia del suo attacco dai nove metri, la distanza con le inseguitrici: ben venti servizi vincenti in più della seconda in classifica, Paola Egonu con 40, e ventisei in più della terza, Marina Lubian della Prosecco Doc Imoco Conegliano con 34. 

    foto LVF

    Ampia anche la distanza tra la regina delle ricezioni (secondo la statistica della percentuale di palloni perfetti consegnati all’alzatore) e le sue contendenti. Prima in classifica una sontuosa Brenda Castillo, pilastro dell’Allianz Vero Volley Milano, che ha chiuso con il 48,78% di percentuale di perfette e un MOTM a novembre: praticamente un pallone ogni due ricevuti. Staccata al secondo posto, la sempreverde Monica De Gennaro della Prosecco Doc Imoco Conegliano, anche lei con un MVP del mese a gennaio: 43,88%. Non un libero al terzo posto, ma una delle migliori schiacciatrici del campionato, all’ultima stagione con la maglia delle pantere prima del ritorno in America: Kelsey Robinson-Cook, con il 41,3%. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO