More stories

  • in

    Successo per il workshop organizzato a PalabancaEventi.

    Piacenza 08.05.2024 – Al PalabancaEventi è andato in scena il tradizionale workshop per gli sponsor organizzato da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Presenti oltre cinquanta sponsor della società biancorossa in questo appuntamento che ha offerto una piattaforma ideale per discussioni e collaborazioni e che ha attirato professionisti e figure di spicco di vari settori.
    “#facciamosquadra per trasformare la passione in risultati” è stato lo slogan trainante del workshop che per alcune ore ha permesso alle aziende di confrontarsi e parlare di vari argomenti: dal networking e partnership al co-marketing e cross promotion, dallo scambio di risorse e competenze all’innovazione e sviluppo di prodotti e servizi congiunti fino all’accesso a nuovi mercati e clienti.
    Un pomeriggio intenso aperto con i “Saluti di benvenuto” che ha visto salire sul palco, prima Susanna Curti, Presidente del gruppo CGI, che ha sottolineato i vari impegni del gruppo e quanto sia importante “continuare ad avere nuove idee per crescere sia a livello aziendale che sportivo”.
    Poi proseguito con l’intervento di Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo, che ha evidenziato il grande lavoro svolto dalla proprietà. C’è stato spazio per i tavoli di lavoro coordinati da un facilitatore (Daniele Fornari Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università Cattolica, Simone Fornasari Presidente Visit Emilia, Dakal Mussa Direttore Marketing Gruppo CGI, Roberto Reggi Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano, Massimo Righi Presidente Lega Pallavolo), per una tavola rotonda condotta da Roberto Arditti con Pietro Boselli Vicedirettore Generale Banca di Piacenza, Arianna Burzoni Amministratore Unico BFT Burzoni, Vincenzo Cerciello Vice Presidente Nordmeccanica, Luca Colombano Direttore Generale Italiana Assicurazioni, Alberta Gervasio Amministratore Delegato Bluenergy Group, Giacomo Ponginibbi Presidente Confapi Piacenza e CEO Ponginibbi Group.
    Gran chiusura, sempre gestita da Roberto Arditti, con Elisabetta Curti, Giuseppe Bongiorni e la sindaca Katia Tarasconi.
    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo: “Mai una squadra è riuscita a crescere e a vincere in tempi così brevi dal momento della nascita come ha fatto Gas Sales Bluenergy Piacenza, la pallavolo italiana è leader nel mondo anche se l’Italia è la Repubblica del calcio”.
    Giuseppe Bongiorni, Direttore Generale Gruppo CGI: “L’ingresso di Gas Sales e Bluenergy nel volley è legato per il 60 per cento a un piano industriale e per il 40 per cento alla passione. La passione è l’anima di ogni cosa, in ogni attività senza la passione non si va da nessuna parte”.
    Alberta Gervasio, Amministratore Delegato Bluenergy Group: “Da sempre le nostre aziende sono legate allo sport che rappresenta un ottimo veicolo per farsi conoscere anche al di fuori del proprio territorio”.
    Elisabetta Curti, Presidente Gas Sales Bluenergy Piacenza: “Mi ha fatto piacere che Massimo Righi abbia sottolineato la nostra rapidità di crescita nel volley maschile. Con queste parole ha riconosciuto gli sforzi fatti e il tanto impegno che ci abbiamo messo. Oggi si è vista una platea bellissima, tanti imprenditori piacentini ma non solo, c’era l’Università Cattolica e la Fondazione di Piacenza e Vigevano con il presidente Roberto Reggi, ogni anno cerchiamo di crescere, la settimana prossima inizieranno importanti lavori al PalabancaSport, verrà rifatto il Foyer 1, biglietteria ed ingresso, vogliamo rendere sempre più accogliente la casa dei piacentini”.
    Pietro Boselli, Vicedirettore Generale Banca di Piacenza: “Il nostro investimento nella squadra Gas Sales è stato automatico essendo noi la banca del territorio e, una volta visto l’ottimo progetto che ci è stato presentato, l’abbiamo riconosciuto come un connubio che ha dato lustro al nostro ambiente rafforzando il rapporto con la città e il business della nostra banca”.
    Arianna Burzoni, Amministratore Unico BFT Burzoni SRL: “Giornate come questa servono a fare squadra convogliando idee, energia e tanta tanta passione. Ci siamo potuti confrontare fra persone appassionate di sport e che amano la piacentinità”.
    Vincenzo Circello, Vicepresidente Nordmeccanica SPA: “Abbiamo deciso di investire nel volley perché abbiamo lo stesso DNA, insieme vogliamo primeggiare a livello nazionale ed internazionale, portando avanti sempre i nostri comuni valori”.
    Luca Colombano, Direttore generale Italiana Assicurazioni SPA: “Abbiamo scelto questa squadra per avere più possibilità di ottenere visibilità. La giornata di oggi è stata una grande opportunità di fare networking e fare business per rendere ancora più forte la squadra”.
    Giacomo Ponginibbi, Presidente Confapi Industria Piacenza e CEO Ponginibbi Luigi SPA: “Tra tessuto industriale e sport abbiamo sicuramente uno stretto collegamento perché l’uno riflette molto spesso i valori dell’altro. Le industrie piacentine dovrebbero, per quanto possibile, investire nello sport perchéé, se si è numerosi, si riesce ad ambire a risultati più importanti”.
    Katia Tarasconi, Sindaca di Piacenza: “La Business Community ha un grandissimo valore ed ha un eccellente impatto a livello di comunità perché più ci si conosce, più si lavora insieme e meglio operano tutti”.
    Il Workshop si è chiuso con un aperitivo sulle terrazza del Gran Hotel Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano mette Edoardo Caneschi in mezzo alla rete

    Nato ad Arezzo il 26 gennaio 1997, 205 centimetri, ruolo centrale, esordio nel volley che conta 15enne con il Club Italia, poi tre stagioni di Superlega a Sora, una a Verona (con un certo Kaziyski che ritrova ora a Milano), e le ultime tre a Piacenza, con cui vince nel 2023 una Coppa Italia. Tante presenze in azzurro già a livello giovanile, con la nazionale maggiore ha disputato la VNL e ha vinto l’oro alle Universiadi 2023 con Paolino Porro in palleggio, è appassionato di anime, manga e scarpe da basket. Edoardo Caneschi è un nuovo giocatore di Allianz Milano. Centrale completo in tutti i fondamentali (ha messo anche 19 ace nell’ultimo campionato), si presenta lui stesso al pubblico milanese rispondendo a queste prime domande.
    Intanto benvenuto Edoardo. Cosa ti aspetti dalla prossima stagione vissuta con la maglia di Allianz Milano?
    “Dalla prossima stagione mi aspetto un campionato ancora più equilibrato e combattuto, pieno di grandi battaglie dalle quali spero di togliermi molte soddisfazioni”.
    Hai già una carriera importante e sempre in ascesa, come hai iniziato nel volley e dove vuoi arrivare?
    “Con la pallavolo ho iniziato un po’ dal nulla direi (Edoardo giocava a calcio da bambino ndr), non lo conoscevo bene come sport e mi ha portato mio mamma data la mia altezza. Ovviamente i sogni sono grandi e spero si realizzino tutti, dal club alla nazionale”.
    Conosci già la città di Milano e come sarà per te giocare all’Allianz Cloud?“La città di Milano parla già di sé e sono pronto a conoscerla molto meglio. Penso che il Cloud sia uno dei palazzetti più belli del campionato quindi giocarci in casa sarà una spinta in più”.
    Che tipo di avversario è stato Allianz nell’ultimo campionato?“Direi che nell’ultimo campionato abbiamo giocato giusto qualche partita contro… ah ah… però ogni partita ci siamo dati filo da torcere a vicenda. Milano è riuscita a non mollare mai e ad averla vinta nelle sfide che contavano di più”.
    Cosa pensi dei compagni di squadra del prossimo anno e cosa ti aspetti da coach Piazza e dallo Staff?
    “Penso che giocare in una squadra così giovane dia solo più grinta e voglia di non mollare mai, non vedo l’ora di giocare sia con i miei compagni di nazionale, sia con i ragazzi con cui non ho mai giocato. Dal coach Piazza e dallo staff, mi aspetto che riescano a spronarci come ho visto fare quest’anno da avversario e di riuscire a far diventare questo gruppo con i nuovi arrivi, ancora più unito”.Sarà una fine primavera a tinte azzurre, quali sono le tue ambizioni?
    “Per questo fine primavera ho grandi aspettative da me stesso e voglio dare il 110% per guadagnarmi il posto sia per la VNL e, perché no, giustamente sognando in grande per le Olimpiadi di Parigi”.

    Hai un messaggio per i tuoi nuovi tifosi?“Per i tifosi spero di trovarli carichi come lo ho sentiti carichi da avversario in questa stagione e di essere pronti ad affrontare ogni battaglia con noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, “Credete ai vostri sogni” cit. Enrico Bellese

    La Personal Time un passo alla volta ed è arrivata alla finale per la serie A2. La squadra ad agosto 2023 era partita per fare un campionato tranquillo che contemplava la permanenza in serie A3. Moretti e i suoi uomini hanno cominciato vincendo 10 partite consecutive, a fine regular season il terzo posto con il sorpasso di Belluno all’ultima giornata mentre Bassanello e compagni riposavano.
    Nei play off il passaggio del turno in due gare con Cus Cagliari, Lagonegro e Mantova che si era piazzata prima nel girone Bianco.
    “Credete ai vostri sogni” dice così il telecronista Enrico Bellese.
    Guarda il momento dell’approdo in finale 📺  📺 📺  📺 📺  📺
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Scola approda a Busto: è lei il nuovo palleggio della Uyba

    Una nuova “farfalla” si accinge a spiegare le sue ali alla e-work Arena. La Uyba Volley è lieta di annunciare l’arrivo a Busto Arsizio di Francesca Scola. Nata a Milano il 15 settembre del 2001, alta 183 centimetri, laureata in economia, il nuovo palleggio della Uyba, pur in giovane età, vanta già una più che discreta esperienza ai massimi livelli della pallavolo femminile italiana.

    Francesca Scola si è messa in grande evidenza già nelle categorie giovanili. Avvicinatasi alla pallavolo all’età di 11 anni ha ben presto espresso il suo grande talento. Con la maglia del Volleyro di Casal De’ Pazzi ha vinto il titolo italiano Under 16 nel 2016, e due volte quello Under 18 nel 2017 e nel 2018. Titoli che Francesca Scola conquista recitando il ruolo della protagonista, come testimonia il premio alla miglior palleggiatrice vinto sia nel 2017, sia nel 2018.

    Intanto arrivano anche grandi soddisfazioni con la nazionale: in maglia azzurra vince il Mondiale Under 18 in Argentina e il titolo europeo Under 19 a Tirana.

    Il momento del grande balzo arriva all’inizio della stagione 2018-2019 quando passa al Club Italia e vive l’emozione dell’esordio in Serie A1 totalizzando 24 presenze. Nei due campionati successivi, Francesca Scola matura un’importante esperienza in Serie A2 alla LPM Bam Mondovì.

    Nell’estate del 2021 firma con la Del Savio Vallefoglia e torna in Serie A1, giocando sei partite. Nel campionato 2022-2023 passa a Casalmaggiore dove totalizza 12 presenze. Nella scorsa stagione, infine, il ritorno in Piemonte dove ha vestito la maglia della San Bernardo Cuneo.

    “Sono molto felice di essere arrivata alla Uyba – racconta Francesca Scola nella sua prima intervista da “farfalla” bianco rossa – una squadra che ho seguito spesso quando ero piccola. Non vedo l’ora di giocare alla E-work Arena: ogni volta che ci sono venuta da avversaria, il tifo si è sentito, eccome… Sono contenta stavolta di averlo dalla mia parte. Invito tutti a seguirci e starci vicini sin dall’inizio. Se penso alla prossima stagione, ho grandi aspettative: di crescita personale e di risultati da raggiungere, che condividerò con le mie compagne. Giocando nella massima serie già da qualche anno, ho maturato una maggiore esperienza che ora voglio mettere a disposizione della squadra“.

    Nella stagione 2023-2024 con la maglia della San Bernardo Cuneo, Francesca Scola ha totalizzato 2 presenze, scrivendo a referto 6 punti. Alta la percentuale tenuta al servizio dove ha commesso 10 errori su 52 battute eseguite. La sua percentuale in attacco è stata del 36,4%, mentre è andata tre volte a muro, due delle quali si sono rivelate vincenti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio ha pescato un altro jolly? Il 18enne iraniano Khanzadeh conferma l’arrivo alla Lube

    I giovani, si sa, vanno di corsa, forse anche troppo quando si tratta di dare certe notizie, in questo caso di mercato, ma evidentemente Poriya Hossein Khanzadeh non vedeva l’ora di comunicare al mondo che il prossimo anno sarà un giocatore della Lube.

    La notizia l’ha data lui stesso, in un media meeting della nazionale iraniana, bruciando sul tempo anche la sua nuova squadra che forse avrebbe preferito avere “l’esclusiva”, ma ormai è andata.

    Schiacciatore classe 2004, 19 anni anni da compiere il prossimo luglio, 202 centimetri d’altezza, Khanzadeh è stato uno dei grandi protagonisti del titolo Mondiale under 21 vinto dall’Iran proprio contro l’Italia. In quel match dall’altra parte della rete alzava Mattia Boninfante, ora i due si ritroveranno a giocare con lo stesso club a conferma di una linea green fortemente voluta dalla società all’insegna del rinnovamento, se non proprio ringiovanimento del roster.

    Khanzadeh in Superlega avrà l’opportunità di crescere e forse affermarsi, ma per iniziare sarà chiamato a studiare direttamente dai propri compagni di reparto che saranno Nikolov, Loeppky e Bottolo. Per vedere di che pasta è fatto, la prossima VNL, ormai alle porte, sarà l’occasione giusta. LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa promossi in Serie B con due giornate d’anticipo

    Dopo 5 anni, dal maggio 2019, momento della storica promozione in Serie A, ecco che il PalaKennedy torna ad essere l’arena dove i Diavoli Rosa conquistano un’altra emozionante promozione. Questa volta a compiere la straordinaria impresa sono stati i giovani under 17 ed Under 19 dei Diavoli Rosa a guida coach Traviglia che, con due giornate d’anticipo, hanno vinto il campionato regionale di Serie C e conquistato la promozione nel campionato nazionale di Serie B.

    Una promozione straordinaria così come straordinario è stato il percorso che ha portato i nostri ragazzi a conquistarla, un campionato sempre al vertice e quasi immacolato.

    Primo posto del girone A, 65 punti, 22 vittorie e solo 2 sconfitte, un girone d’andata di sole vittorie, 13 su 13, e 9 successi su 11 in quello di ritorno, con due partite ancora da disputare. Numeri importanti se si pensa inoltre alla giovanissima età dei protagonisti in campo: 2005, 2006, 2007 e 2008 che si sono confrontati con giocatori di gran lunga più esperti della categoria.

    È tanta la soddisfazione in casa Diavoli ed emerge tutta dalle parole di coach Traviglia: “Kennedy delle meraviglie, Diavoli delle meraviglie! Sabato sera abbiamo vinto 3-0 la 25ª gara di campionato suggellando la promozione in serie B. Abbiamo sicuramente svolto un campionato da protagonisti, con un girone d’andata insuperabile fatto di 13 su 13 vittorie ed un solo punto lasciato indietro la prima giornata di campionato, nel girone di ritorno abbiamo invece vinto nove delle undici gare disputate finora, permettendoci di festeggiare la promozione con due gare d’anticipo! Il fondamentale che sicuramente ha caratterizzato il nostro campionato è il muro; al momento al nostro attivo abbiamo ben 269 muri punto, dato medio notevole per la categoria in relazione alla nostra giovane età (atleti dal 2005 al 2008). Un altro dato molto interessante è che abbiamo una percentuale di punto in attacco del 46% (rispettivamente 46% dopo ricezione e 44% in contrattacco) decisamente alta rispetto alle altre squadre del campionato. I ragazzi sono stati concentrati e volitivi per tutta la durata del campionato; alcuni di loro avevano vissuto con me la retrocessione dalla serie B e quindi sin dalla prima giornata eravamo determinati a riprenderci la categoria persa. Un grosso ringraziamento va a tutto lo staff e in particolare alla società che ci ha messo a disposizione tutte le risorse possibili per compiere la promozione”.

    La chiosa è di Danilo Durand, direttore tecnico e generale,  la cui visione e gestione societaria ogni anno porta la realtà brugherese ad ottenere successi sempre più straordinari: “Quest’anno per i nostri giovani under 17 ed under 19 abbiamo individuato due percorsi, uno con la serie A ed uno, per i più piccoli, con la serie C. La serie A è arrivata ad una salvezza stra meritata e nel campionato regionale di massimo livello, la serie C, è arrivata una promozione per nulla scontata che rappresenta un traguardo storico per un gruppo così giovane in un campionato regionale. Siamo contentissimi del percorso fatto sia per il risultato ottenuto sia per la crescita tecnica che abbiamo avuto dai ragazzi e questo farà si che l’anno prossimo avremo oltre alla serie A anche la serie B dove far crescere ulteriormente i nostri giovani. Grande merito allo staff tecnico, di preparazione atletica e ai dirigenti che tutto l’anno hanno seguito in maniera impeccabile questo gruppo”. 

    Diavoli Rosa: Simone Prada (P), Mauro Giuliani (P), Emanuele Piazza (P), Alessandro Chinello (O), Daniel Frage (O), Michele Viganò (C), Riccardo Grue (C), Riccardo Aretz (C), Edoardo Mancini (C), Luca Doniselli (C), Edoardo Maino (C), Leonardo Branchesi (C), Massimiliano Volpe (C), Nicolò Garello (S), Luca Romano (S), Giacomo Cattaneo (S), Leonardo Tesi (S), Alessandro Zanchi (S), Lorenzo Moro (S), Daniele Volpara (S), Paolo Centenaro (L), Andrea Oneta (L), Tommaso Corti (L), Lorenzo Ardrizzi (L)

    Staff: Moreno Traviglia (1° allenatore), Andrea Zangari (2° allenatore), Ingrid Bonfanti (2° allenatrice), Mauro Piazza (Team Manager), Marco Donnarumma (scoutman), Andrea Delvecchio (preparatore atletico).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurora Pistolesi è una nuova giocatrice di Brescia

    Da Bergamo a Brescia con ambizione. Aurora Pistolesi è una nuova giocatrice della Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Toscana, classe 1999, cresce nel settore giovanile della Scuola Pallavolo Anderlini. Nel 2017, esordisce nella massima serie, vestendo la maglia della Liu Jo Modena. E’ la stagione 2018/2019, quando difende i colori di Baronissi, per la sua prima avventura in Serie A2. Prosegue in questa categoria, infatti, anche alla Futura Giovani Busto Arsizio (2019/2020), alla Sigel Marsala (dove rimane due anni, dal 2020 al 2022) e alla Bsc Materials Sassuolo. In queste due ultime esperienze, gioca insieme all’amica Chiara Scacchetti, che ritroverà ancora quest’anno, in Millenium. Conclusa l’esperienza in terra emiliana, avviene il salto in Serie A1: nella stagione appena trascorsa, infatti, ad ingaggiarla è stata Volley Bergamo 1991, squadra con la quale conquista la salvezza e la matematica permanenza nella massima serie nell’ultimo tie-break con Scandicci. Adesso, Aurora è pronta a una nuova esperienza nella “Capitale sorella”, Brescia.

    Aurora Pistolesi sarà presentata ufficialmente nella conferenza stampa in programma domani, giovedì 9 maggio, alle ore 17.30 sui canali Facebook e YouTube di Volley Millenium Brescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Pomezia all’ultima fatica stagionale contro Trevi

    La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia aspetta l’ultima fatica stagionale. Le ragazze del presidente Gianni Viglietti hanno vinto la loro terza gara consecutiva imponendosi sul campo delle toscane del Valdarninsieme per 3-1.

    A parlare dell’ultima sfida disputata dal gruppo pometino è il martello classe 2004 Arianna Prati: “Abbiamo cominciato bene la gara, anche se il primo set è stato molto equilibrato e noi siamo state più determinate nel finale. Anche il secondo è stato combattuto e lo abbiamo comunque portato a casa, mentre nel terzo c’è una distrazione iniziale che ci è costata un certo gap che non siamo riuscite a colmare più. Anche all’inizio del quarto c’è stata qualche difficoltà, ma in questo caso siamo riuscite a ribaltare il risultato e chiudere la partita a nostro favore”.

    Il giovane martello fa capire qual è lo spirito dello United Volley Pomezia: “Vogliamo lasciare un buon ricordo della stagione anche perché è stato un anno abbastanza complicato per tutti. Siamo state brave in queste ultime partite a farci forza e a finire con un clima sereno. Ora vogliamo centrare un altro successo nell’ultima gara di campionato”.

    Il calendario metterà di fronte a Prati e compagne le umbre del Trevi: “Una squadra di bassa classifica con cui però all’andata abbiamo perso, anche perché in quel momento eravamo in un periodo difficile – dice il martello – Adesso affrontiamo questa ultima settimana di allenamenti e l’ultima partita di fronte al nostro pubblico che ci ha seguito sempre con affetto: vogliamo fare un ultimo sforzo e portare a casa un’altra vittoria”.

    La chiusura di Prati riguarda un suo bilancio personale: “E’ stata la mia seconda esperienza in B1 dopo quella dell’anno scorso in cui però ero reduce da un grave infortunio al ginocchio. Ho giocato nel mio ruolo, ma anche in quello di opposto. Nella prossima stagione spero di stabilizzarmi nel ruolo di martello e di avere sempre più spazio. Una volta finito il campionato parleremo con la società, ma in questo gruppo sto molto bene”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO