More stories

  • in

    Italia, Anna Danesi parla già da capitano: “Obiettivo sfidare i nostri limiti”

    Poche ore separano le ragazze di Julio Velasco dall’esordio in maglia azzurra: questa sera a Novara (ore 19) le azzurre affronteranno la prima amichevole contro la Svezia.

    A parlare sulle pagine di Tuttosport è la neo capitana azzurra, Anna Danesi che inizia subito parlando del suo nuovo ruolo: “Non me l’aspettavo. Ha scelto, io obbedisco. Lo considero un onore e spero di fare bene. Non capita a tutti di essere scelti un tecnico come Julio. Per me è tutto nuovo perché questo ruolo l’ho rivestito solo a Monza, però era un’altra cosa. Mi sento responsabilizzata. Mi sento la ragazza che rappresenta tutte le ragazzine che giocano a pallavolo“.

    “Oggi ci sarà un po’ di emozione. Siamo reduci da alcuni buonissimi allenamenti. Sfrutteremo queste due partite per provare alcune cose. Mi basterebbe che riuscissimo a fare quello che già ci riesce in allenamento”.

    Infine una battuta sul pass olimpico ancora da conquistare: “Le Olimpiadi per me sono un sogno e queste sarebbero le mie terze. Ma è un sogno difficile. Del resto se non sogni non vai da nessuna parte. Si lavora tutte per arrivare lì. L’obiettivo è sfidare i nostri limiti”.

    Un’occasione che per Danesi potrebbe essere l’ultima: “Sì, ne sono consapevole e qualche volta ci penso. Però non è un fatto che mi infastidisca e mi disturbi. La vedo come una realtà e cercherò di dare tutto per Parigi”.

    (fonte: Tuttosport) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati, Segala sull’Under 17: “L’anno prossimo questo gruppo si toglierà soddisfazioni”

    Un anno di transizione e di crescita per capire il mondo della pallavolo. È un po’ questo il percorso che ha caratterizzato la stagione sportiva dell’Under 17 maschile del Volley Club Frascati.

    “Molti di loro hanno cominciato quest’anno a giocare a pallavolo oppure prima la facevano in maniera sporadica – rimarca coach Serena Segala – Sono abbastanza soddisfatta dei miglioramenti mostrati, anche se non sono mancate delle inevitabili difficoltà. Metà di questo gruppo ha giocato sotto età e quindi questi ragazzi potranno rifare questa categoria anche l’anno prossimo, quindi le prospettive di crescita sono importanti e sono certa che nella nuova stagione si potranno togliere tante soddisfazioni. Inoltre quest’anno nel girone del campionato federale, ma anche in quello attuale del torneo “Favretto” che si chiuderà oggi con la sfida ad Albano, hanno affrontato alcune avversarie che annoveravano ragazzi che fanno pure categorie regionali, ma per loro è stata comunque una preziosa esperienza. Inoltre nell’ultimo periodo si è cominciato a vedere un gioco differente e i ragazzi si stanno iniziando a divertire. Nel “Favretto”, infine, sono riusciti a portare a casa punteggi più interessanti e anche un paio di vittorie che sono la spia di una crescita confortante”.

    Un aspetto è fondamentale per coach Segala: “E’ nelle difficoltà che si capisce quanto è grande la passione verso questo sport. L’allenamento è assolutamente imprescindibile per una crescita più rapida e significativa: alcuni ragazzi vengono addirittura in anticipo per preparare le sedute infrasettimanali e questo vuol dire che si sta iniziando a dare la giusta considerazione alla pratica della pallavolo”.

    Terminati gli impegni nel “Favretto”, l’Under 17 maschile del Volley Club Frascati continuerà comunque a stare in palestra: “L’idea è quella di proseguire fino a fine giugno, sfruttando la fine delle gare ufficiali per riprendere alcuni concetti di tecnica in allenamento. Al tempo stesso cercheremo di organizzare qualche amichevole perché il confronto è estremamente prezioso in un discorso di crescita”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Robinson Cook saluta Conegliano: “Qui lascio gran parte del mio cuore”

    Tempo di saluti in casa Imoco che, con la cena conclusiva, mette definitivamente in archivio l’ennesima indimenticabile stagione. Emozioni contrastanti quelle che hanno animato la serata, in particolare per chi parte, come l’americana Kelsey Robinson Cook.

    “Da una parte c’è una grande gioia e soddisfazione per aver raggiunto questi incredibili risultati con la squadra – spiega Robinson Cook sulle pagine de Il Gazzettino Treviso – , dall’altra la tristezza perché lascio un gruppo meraviglioso, delle amiche speciali e tante persone a cui voglio veramente bene”.

    Parole di riconoscenza quelle pronunciate dalla schiacciatrice nei confronti del Club Giallobù: “Questa società mi ha dato tanto, è stato il primo club a credere in me e a darmi l’opportunità di dimostrare le mie qualità. Ovunque andrò porterò sempre con me questi colori e dovrò sempre ringraziare le persone che mi hanno permesso di giocare con questa maglia. Per me è stato un grande onore vestire la maglia gialloblù”.

    Kelsey torna in patria per dare il via alla LOVB, neo nata lega professionista a stelle strisce: “Mi piacerebbe costruire quello che c’è in Europa anche in America a livello di pallavolo, spero di aprire la strada nel mio piccolo sia alle donne di adesso che a quelle del futuro, di creare una possibilità per giocare ad alti livelli anche in America”.

    Ma, assicura, un pezzo di cuore resterà sempre a Conegliano… “Qui lascio gran parte del mio cuore. Conegliano sarà sempre una parte fondamentale della mia vita non solo come giocatrice, ma in modo totale. E dall’altra parte del mondo continuerò a tifare per l’Imoco”.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini espugna Ravenna in quattro set

    Prima trasferta romagnola su sponda Pietro Pezzi al PalaCosta per la Sabini che bissa il risultato dell’andata.

    La cronaca

    La confermata formazione castelfrettese 6+1 (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti) scappa fin da subito con una fase “break” importante ed infatti vola sul 7-2 in proprio favore: Giuliani si affida subito alla verve positiva di Violini ma la Pietro Pezzi, affamata di punti salvezza, non molla e rosicchia punto su punto quando nel tentativo di forzare i colpi azzera il numero degli errori; nuovo allungo castelfrettese con Mazzanti e Schiavoni finalmente in partita e che accompagnano i punti portati dal “solito” Mancinelli che propizia l’allungo sul 20-15; ancora nuova reazione dei ravennati che passano addirittura a condurre per 23-22 ed il parziale dopo scambi estenuanti si deciderà sui dettagli: Mariotti al servizio sistema la situazione ma è l’attacco mani-out di un Mancinelli in crescendo a decidere il set inaugurale.

    Più equilibrio nel secondo parziale: continuano a macinare punti tra i biancazzurri, Mancinelli, Violini ed uno Schiavoni in serata di grazia, tuttavia, la Sabini cala un po’ la propria intensità quando il proprio numero “5” si becca tre stampate a muro consecutive che esaltano Ravenna, avvantaggiatasi addirittura per 16-11, divario che manterrà fino in fondo con merito e grande varietà di gioco in fase offensiva e malgrado il positivo ingresso di Pettinari come sempre prezioso a muro.

    Nel terzo parziale Castelferretti parte forte come nel primo: Marchetti suona la carica in difesa e Giaccaglia a muro ed in attacco; la formazione di Fabbietti-Sciati tiene in partita gli avversari con alcune imprecisioni e quando vengono azzerate, dopo una fase di nervosismo (ammonizioni per Cerquetti e Mancinelli), Giuliani manda a segno tutti i propri attaccanti con continuità: ancora 20-15 Castelferretti, la murata su Violini potrebbe far aleggiare i fantasmi del primo set ma stavolta la Sabini non si scompone ed approfittando degli errori dei locali, ai quali non è riuscito forzare i fondamentali offensivi, chiude con maggiore concretezza e determinazione su un avversario che aveva provato ad emulare la variabilità di gioco castelfrettese.

    Nel quarto parziale la Sabini ha ormai preso le misure a muro alle palle alte a banda dei fisici attaccanti romagnoli e quindi il punteggio resta in equilibrio con continui sorpassi e controsorpassi poi Violini e compagni mostrano maggior freddezza per resistere alla tenacia tecnica e agonistica (a tratti provocatoria) avversaria e di slancio dopo una super difesa di Mazzanti, Giuliani apparecchia la “pipe” per Mancinelli che chiude le ostilità. Diciassettesima vittoria stagionale e 51 punti in classifica. Festa grande sotto la curva “IrriducibilI”: Sabini sempre più in alto anche se abbandona aritmeticamente le speranze play-off visto il contemporaneo successo di Osimo a Forlì per 3-1, risultato che mantiene il vantaggio di 4 punti in classifica ad una giornata dal termine: anche i senza-testa hanno fatto festa in Romagna e così sia la Pezzi che la Querzoli retrocedono in Serie C. Ora ai castelfrettesi non resta che chiudere al meglio la stagione davanti ai propri tifosi sabato prossimo al PalaLiuti ore 18.00 contro il roccioso San Marino, già “salvo”.

    Pietro Pezzi Ravenna – Giorgio Sabini Castelferretti 1-3 (28-30, 25-20, 21-25, 20-25)

    Pietro Pezzi Ravenna: Boscherini, Aldini, Oliva, Minniti, Cerquetti (K), Cardia, Zama, Vignoli, Baroni, Giugni, Fiorini, Raggi, Cicorossi (L1), Marchini (L2). All. Rizzi – Velastri.

    Giorgio Sabini Castelferretti: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.

    Arbitri: Ancona – Bosica

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia si prepara al finale di stagione: “Pronti a lottare verso il gran finale”

    Gli ultimi scampoli di questa stagione danno lustro ad un’annata buona per Brescia, ma cui sembrava mancare quel qualcosa che è invece arrivato domenica, dopo il 3-1 esterno inflitto alla Emma Villas. La doppia vittoria, oltre ad un’occasione di riscatto, ha offerto ai tucani l’opportunità di giocare di nuovo con entusiasmo e ad un livello molto alto. La prestazione top al PalaEstra ha aperto le porte della Final four della Del Monte Coppa Italia A2, che si preannuncia intensa e divertente perché pone di fronte alla Consoli l’altra sorpresa di fine anno, la Delta Group Porto Viro, che ha prima raggiunto la semifinale Play-off e poi quella di Coppa sempre a spese di Cuneo, padrona di casa del Trofeo. Chi arriva alla finale di domenica conquista tra l’altro l’accesso alla Supercoppa serie A2, a calendario per il 19 maggio a Grottazzolina, già qualificata per avere vinto il campionato e impegnata in Coppa contro Ravenna.

    “Siamo molto contenti che quel qualcosa che ci mancava in stagione sia arrivato adesso – ammette capitan Tiberti –. Uno dei nostri obiettivi a inizio anno era raggiungere la Final four e lo abbiamo fatto battendo Siena, tra le formazioni più forti del campionato. Questo ci dà morale per affrontare Porto Viro, che pure è in ottima forma. Arrivare in finale sarebbe la ciliegina sulla torta: la squadra è in un buon momento, è in fiducia, e in campionato abbiamo dimostrato di saper combattere – anche troppo, visti i tanti tie-break giocati -, ma credo si possa dire che il nostro è un sestetto che ha emozionato. Più nel bene che nel male: vogliamo continuare a lottare, un passo alla volta, verso il gran finale”.

    Il programma della due-giorni piemontese prevede le due semifinali il sabato e la finale domenica. Brescia sarà in campo contro il Porto Viro di Garnica, Barotto e Bellei alle 19.30, in coda alla sfida tra Grottazzolina e Ravenna delle 17.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli: finale di stagione da sogno

    Brescia batte due volte Siena e si conferma tra le big della serie A2 approdando alla Final four della Del Monte® Coppa Italia. Appuntamento a Cuneo l’11 maggio per la semifinale contro Porto Viro. Capitan Tiberti: “Pronti a lottare, un passo alla volta, verso il gran finale”. Diretta streaming su VBTV dalle 19.30.
    Brescia, 8 maggio – Gli ultimi scampoli di questa stagione danno lustro ad un’annata buona per Brescia, ma cui sembrava mancare quel qualcosa che è invece arrivato domenica, dopo il 3-1 esterno inflitto alla Emma Villas. La doppia vittoria, oltre ad un’occasione di riscatto, ha offerto ai tucani l’opportunità di giocare di nuovo con entusiasmo e ad un livello molto alto. La prestazione top al PalaEstra ha aperto le porte della Final four della Del Monte® Coppa Italia A2, che si preannuncia intensa e divertente perché pone di fronte alla Consoli l’altra sorpresa di fine anno, la Delta Group Porto Viro, che ha prima raggiunto la semifinale Play-off e poi quella di Coppa sempre a spese di Cuneo, padrona di casa del Trofeo. Chi arriva alla finale di domenica conquista tra l’altro l’accesso alla Supercoppa serie A2, a calendario per il 19 maggio a Grottazzolina, già qualificata per avere vinto il campionato e impegnata in Coppa contro Ravenna.
    “Siamo molto contenti che quel qualcosa che ci mancava in stagione sia arrivato adesso – ammette capitan Tiberti –. Uno dei nostri obiettivi a inizio anno era raggiungere la Final four e lo abbiamo fatto battendo Siena, tra le formazioni più forti del campionato. Questo ci dà morale per affrontare Porto Viro, che pure è in ottima forma. Arrivare in finale sarebbe la ciliegina sulla torta: la squadra è in un buon momento, è in fiducia, e in campionato abbiamo dimostrato di saper combattere – anche troppo, visti i tanti tie-break giocati -, ma credo si possa dire che il nostro è un sestetto che ha emozionato. Più nel bene che nel male: vogliamo continuare a lottare, un passo alla volta, verso il gran finale”.
    Il programma della due-giorni piemontese prevede le due semifinali il sabato e la finale domenica. Brescia sarà in campo contro il Porto Viro di Garnica, Barotto e Bellei alle 19.30, in coda alla sfida tra Grottazzolina e Ravenna delle 17.
    Prevendita biglietti
    I biglietti sono acquistabili on-line a questo link: https://www.liveticket.it/cuneovolley oppure direttamente al Palasport di Cuneo: la biglietteria aprirà alle ore 15.30 di sabato e alle ore 18.00 di domenica.
    Prezzi giornata singola
    Settore rosso (non numerato) 10 € Settore verde (numerato) 15 €
    Prezzi pacchetto (Finale e Semifinali) Settore rosso 16 €, settore verde 24 €.
    Ingresso gratuito per bambini al di sotto dei 10 anni e per persone con disabilità, con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili contattando la società organizzatrice: organizzazione@cuneovolley.it. Biglietti non acquistabili in prevendita.
    TV
    Le semifinali sono in diretta streaming sulla piattaforma VBTV
    Sabato 11 maggio 2024, ore 17.00
    Yuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna
    Sabato 11 maggio 2024, ore 19.30
    Consoli Sferc Brescia – Delta Group Porto Viro
    Mentre la finale sarà trasmessa da Sky Sport Max e da VBTV
    Domenica 12 maggio 2024, ore 17.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, Milan vince la tappa di Andora, Pogacar in maglia rosa

    Dopo il secondo posto di ieri, Jonathan Milan trionfa nell’arrivo di Andora in Liguria e diventa il nuovo padrone della maglia ciclamino. Lunga fuga di oltre 180 chilometri ripresa dal gruppo a cinque chilometri dal traguardo. All’inizio dello strappo di Capo Mele Filippo Ganna tenta un attacco a sorpresa, ma viene recuperato a pochi metri dalla fine. Nessuno squillo da Pogacar, che resta però in rosa. Caduta e ritiro per Girmay
    CLASSIFICHE – CURIOSITA’ – TAPPE – MONTEPREMI – ALBO D’ORO LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, finale promozione: Salerno vuole fare sua anche Gara-2 contro Volley World Napoli

    La prima vittoria è ormai alle spalle. I play off non concedono respiro e per la GLS Salerno Guiscards è già tempo di tornare in campo. Mercoledì, con fischio d’inizio alle 20:30, alla palestra Senatore è in programma Gara 2 della finalissima che vale la promozione in Serie B2 contro la Volley World Napoli.

    Dopo tre anni, torna quindi una finale play off nel tempio della pallavolo salernitana con le ragazze care al presidente Pino D’Andrea che, dopo aver vinto Gara 1 in trasferta, hanno una grande occasione per provare a mettere un’ipoteca importante su questa serie che si disputa al meglio delle cinque partite.

    “Abbiamo archiviato Gara 1 e siamo pronte per questa seconda sfida – ha dichiarato il capitano della GLS Salerno Guiscards, Alessia Corallo – Sarà un’altra battaglia e sarà sicuramente una bella partita. Siamo cariche, abbiamo messo il primo mattoncino, speriamo di mettere anche il secondo. La differenza in queste partite possono farla certamente la voglia di vincere, il gruppo, il non mollare mai. Sono gare difficili, spesso si va in svantaggio ma bisogna restare sempre concentrati su ogni pallone senza mai abbattersi”. 

    Sono ben nove i precedenti tra le due compagini, sette in campionato, uno in coppa e uno in post-season. Il bilancio è di sei vittorie per la GLS Salerno Guiscards e di tre per la Volley World Napoli. Dopo Gara 2 non ci sarà tregua né respiro dato che il calendario di questa post-season è serratissimo. Sabato prossimo, undici maggio si tornerà ancora in terra partenopea per Gara 3 mentre il 15 maggio a Salerno si giocherebbe l’eventuale Gara 4 con l’altrettanto eventuale Gara 5 in programma a Napoli il 18 maggio.

    La squadra che vincerà tre delle cinque gare sarà promossa in Serie B2, mentre la perdente affronterà la vincente degli incroci tra seconde e terze dei due gironi, Caivano, Meta, Arzano e Paestum, per il secondo posto che vale la promozione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO