More stories

  • in

    Asd Rosaltiora: i risultati del weekend del settore giovanile

    I risultati del fine settimana delle gare di settore giovanile per Rosaltiora. Due le partite che si sono disputate nei tornei primaverili Fipav. La stagione della Prima Divisione è terminata ai quarti. Ad Acqui la squadra di Gianluca Cuda ha perso col massimo risultato e di conseguenza chiude la stagione.

    In Coppa Primavera Under 15 sabato la squadra di Marco Matessich ha perso un bel match contro Omegna in casa, nel Trofeo Ziccio Under 17 la squadra diretta da Gianluca Cuda ha affrontato e vinto la gara contro Sammaborgo in quel di Borgomanero. Nei tornei Csi questi i risultati delle gare in programma: nel torneo Under 13 Rosaltiora Bianca ha perso contro VolleyVarzo SciClubSanDomenico, Rosaltiora blu invece ha perso al quinto in trasferta contro Auxilium villa Gialla.

    Nel Campionato Juniores Rosaltiora Bianca di Andrea Franzini ha osservato il turno di riposo ma ha perso un anticipo contro Vogogna  mentre la formazione blu di Cesare Oliva ha vinto contro Auxilium Villa e conferma una bel percorso. Infine, la Top Junior di Clara Caimi che ha perso sabato contro Rosmini Domodossola in trasferta. Di seguito tutti i risultati.

    CAMPIONATI FIPAV TERRITORIALE

    Prima Divisione, quarti di ritorno: Arredofrigo Acqui – Rosaltiora 3-0 (25-14, 25-16, 25-20). Sconfitta netta per la compagine di coach Cuda, la stagione finisce qui.

    Coppa Primavera Under 15: Rosaltiora – Pallavolo Omegna 1-3 (13-25, 17-25, 25-21, 23-25). Bella partita al PalaManzini, vince la formazione verdeviola.

    Trofeo Ziccio: Sammaborgo – Rosaltiora 1-3 (25-22, 19-25, 16-25, 25-27). Bel colpo esterno della squadra di Gianluca Cuda a punteggio pieno.

    TORNEI CSI VCO

    Csi Under 13, girone A: Rosaltiora bianca – Volley Varzo SciClubSanDomenico 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 22-25). Nulla da fare per la squadra di Marco Matessich.  

    Csi Under 13, girone B: Auxilium Villa Gialla – Rosaltiora blu 3-2 (19-25, 20-25, 25-16, 25-17, 15-20). Bel punto strappato in casa della capolista per la piccoline di Andrea Franzini.

    Csi Juniores, girone A: Rosaltiora blu – Auxilium Villa 3-0 (25-18, 25-8, 25-15). Gran bella vittoria per la squadra di Cesare Oliva.

    Csi Juniores, girone B: Vogognese Volley – Rosaltiora bianca 3-0 (28-26, 25-23, 25-17). Nell’anticipo dell’ultima giornata la squadra di coach Franzini perde in trasferta.

    Csi Top Junior: Rosmini Domodossola – Rosaltiora 3-0 (25-9, 21-21, 25-13). Nulla da fare per le lacuali a Domodossola.      

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 4^ tappa da Acqui Terme ad Andora: percorso e altimetria

    Al quarto giorno la corsa rosa esce dal Piemonte e approda in Liguria, ad Andora, in provincia di Savona. Sulla carta potrebbe essere un’altra frazione adatta a un arrivo in volata, ma il GPM di 3^ categoria di Colle del Melogno e i successivi tratti in discesa potrebbero stimolare attacchi da lontano. Dei 190 km del percorso, gli ultimi 60 si prannunciano i più tranquilli ma con lo strappo di Capo Mele
    IL RACCONTO DELLA TERZA TAPPA LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: sconfitta indolore per la Carlo Forti che mantiene il terzo posto

    La Carlo Forti – Axore.it Volley Angels Lab esce sconfitta per 1-3 (24-26; 20-25; 25-23; 17-25) dal campo di Cervia, ma questa battuta d’arresto, giunta dopo sei vittorie consecutive, non intacca il suo terzo posto nella graduatoria del girone F di serie B2 femminile.

    Una terza posizione che non permetterà alle rossoblù di puntare alla promozione, visto che ai playoff si qualificano solo le prime due della graduatoria, ma che testimonia del buon lavoro svolto da Jana Kruzikova e Marco Sbernini in questo campionato.

    A Cervia Tiberi e compagne hanno giocato una gara senza condizionamenti, così come le padrone di casa della My Tech, che avevano conquistato l’aritmetica salvezza già dalla settimana precedente. Ne è scaturita una bella gara, ricca di giocate di ottima fattura e di agonismo, che ha divertito il pubblico presente nell’impianto cervese.

    Sabato prossimo gran finale di stagione sul campo della capolista Riccione, che approfitterà dell’occasione per testare la squadra in vista degli spareggi promozione contro una squadra di indubbio valore che all’andata prevalse sulle romagnole.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itambé Minas ingaggia il palleggiatore iraniano Javad Karimi

    Il primo rinforzo dell’Itambé Minas arriva dall’Iran: la squadra brasiliana ha ingaggiato per la prossima stagione il 26enne palleggiatore Javad Karimi, alto 2,04 metri e da anni nazionale del suo paese (ha partecipato anche alle Olimpiadi di Tokyo 2020). Per Karimi non è la prima esperienza all’estero: dal 2020 al 2022 ha vestito la maglia del Greenyard Maaseik in Belgio e nella stagione appena conclusa ha giocato in Romania con l’Arcada Galati.

    “Sono molto felice – ha detto Karimi – di avere l’opportunità di giocare per l’Itambé Minas. È un club grande, che ha una struttura fantastica ed è un riferimento in Brasile e nel mondo. Inoltre la pallavolo brasiliana è una scuola che ammiro molto, quindi sono sicuro che sarà un’esperienza fantastica. Farò del mio meglio per raggiungere i nostri obiettivi“.

    Nel corso dell’ultima stagione il Minas si era separato a campionato in corso da Murilo Radke, rescindendo anticipatamente il contratto per attriti con il giocatore, e si era affidato ai giovani Gustavo Orlando e Pedro Meijon.

    (fonte: Minas Tenis Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Anna Nicoletti approda all’Eczacibasi

    Adesso c’è anche l’ufficialità: come si sapeva già da diversi mesi (e la stessa giocatrice aveva già anticipato), Anna Nicoletti è una nuova giocatrice dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Una nuova tappa nella carriera dell’opposta italiana classe 1996, arrivata in Turchia nel 2021 con l’Aydin BBSK, che si dice “davvero onorata di far parte di questo grande club e di questa famiglia” ed “entusiasta di far parte di una squadra di alto livello, con giocatrici fortissime. Non vedo l’ora di vedere cosa porterà la stagione e di lottare per i nostri obiettivi“.

    Nicoletti, che in carriera è stata anche top scorer del campionato turco (nella stagione 2022-2023), dovrà conquistarsi un posto alle spalle di una gigante come Tijana Boskovic: impresa senza dubbio difficile, ma altrettanto stimolante. La squadra turca, nel frattempo, si è separata ufficialmente dalla schiacciatrice russa Irina Voronkova e dalla centrale Yasemin Yildirim, arrivata a stagione in corso dal Cukurova.

    (fonte: Eczacibasi Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, coach Ortenzi dopo la conquista delle Final Four: “Ce lo meritiamo”

    Il rientro sul taraflex amico da parte della Yuasa Battery è dolce, e vede la formazione grottese vincere contro la Pool Libertas Cantù con identico punteggio rispetto alla gara del 1 maggio scorso in terra lombarda, staccando così il pass per la Final Four della Del Monte Coppa Italia in programma a Cuneo nel prossimo weekend.

    Eppure non è stato semplice l’approccio al match: “Alla vigilia eravamo un po’ preoccupati – rivela coach Ortenzi – perché avevamo entrambi i palleggiatori con la febbre, non sapevamo se sarebbero riusciti a stare in campo. Nel primo set abbiamo sbagliato troppo al servizio e Cantù ha vinto con grande merito. Dal secondo abbiamo cominciato a prendere ritmo al servizio e a muro, da lì abbiamo condotto sempre, bravi ad essere precisi, a non strafare e cercare soluzioni utili per la squadra. Nel quarto ha fatto molto bene anche chi sinora ha giocato meno, per cui sono doppiamente soddisfatto.”

    Quella di ieri sarà l’ultima gara interna col taraflex arancio-verde, visto che per l’appuntamento finale della stagione, la Supercoppa in programma a Grottazzolina il 19 maggio, il manto tornerà ad essere quello tricolore, come già avvenuto nel 2022 in A3: “All’inizio della stagione ci siamo detti che volevamo provare ad arrivare in fondo a tutto, e ci siamo riusciti. Non era scontato dopo Siena avere questa applicazione. La Final Four è un premio, andiamo a giocarla con una stella sul petto che ormai nessuno può toglierci, e ci andiamo a divertire e godercela perché ce lo meritiamo.”

    Certo, Cuneo è una location non proprio dietro l’angolo per i tifosi, che dovranno eventualmente sobbarcarsi una maxi trasferta da quasi 700 km per seguire i propri beniamini nella due giorni che determinerà la formazione vincitrice della Del Monte Coppa Italia 2024: “Spero che i tifosi riescano ad organizzarsi e seguirci nonostante la distanza, averli è sempre speciale e i ragazzi li sentono forte. Noi proveremo comunque a regalare loro l’ennesima gioia.”

    Con la festa promozione già programmata per il 20 maggio, giorno successivo alla disputa della Supercoppa, l’allenatore aggiunge: “E’ giusto celebrare quello che è successo, non ci è stato concesso il tempo di farlo nell’immediato, lo faremo subito al termine della stagione perché è giusto farlo, è un risultato straordinario ed è giusto che i tifosi si godano questo successo e questa squadra”.

    Spazio anche alle emozioni, sul finale, quando dalla panchina viene chiamato in campo un giovanissimo Diego Foresi (classe 2007) per esordire in Serie A davanti al proprio pubblico, che lo ha accolto con un autentico boato: “Sono contento per Diego – chiosa Ortenzi – ci ha seguito molto quest’anno, si è messo a disposizione della squadra per darci delle soluzioni in più, è un ragazzo straordinario e l’augurio è che queste categorie possa arrivare a giocarle da protagonista, come già avvenuto per altri ragazzi del nostro settore giovanile”.

    Ed è proprio un emozionatissimo Diego Foresi a parlare del suo esordio, che lo ha visto immediatamente protagonista con una bella ricezione in tuffo: “Un’emozione enorme, i compagni sono dei veri campioni in campo e fuori, mi hanno sempre fatto sentire a mio agio, ringrazio prima di tutto loro, Massimiliano e la società, non mi hanno mai fatto sentire in ansia o panico. Questo esordio ripaga il tanto lavoro fatto, e viverlo in casa è una marcia in più. Quel boato al mio ingresso me lo porterò dentro per tutta la vita.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, le parole e i festeggiamenti di Trento

    CEV Champions LeagueLe parole dei protagonisti all’indomani del successo in Turchia valso il quarto titolo di Campione d’Europa della sua storia
    Con un netto 3-0 nella città turca di Antalya, la Trentino Itas guidata da Fabio Soli ha chiuso la sua stagione nel migliore dei modi, alzando al cielo la Champions League per la quarta volta nella sua storia a tredici anni dall’ultimo successo. Contro la formazione polacca dello Jastrzebski Wegiel, Michieletto e compagni hanno sfoderato una prestazione da applausi, tornando ad essere Campioni d’Europa in tre set.
    A distanza di poco più di tredici anni dall’ultima volta (27 marzo 2011, Champions League vinta a Bolzano), Trentino Volley è tornata a conquistare il titolo di Campione d’Europa per Club. Quello ottenuto in Turchia è il decimo trofeo internazionale della storia del Club, il ventunesimo assoluto in ventiquattro anni di attività. Nel palmares c’è spazio per altre tre Champions League (le prime due vinte a Praga nel 2009, a Lodz nel 2010), cinque Mondiali per Club, i primi quattro vinti a Doha fra il 2009 ed il 2012 e l’ultimo a Czestochowa il 2 dicembre 2018, e una CEV Cup (ottenuta a fine marzo 2019), che sino a questa sera rappresentava l’ultimo titolo conquistato da Trento in campo internazionale. Trentino Volley diventa inoltre la seconda Società più vincente nella singola competizione. Nell’albo d’oro della manifestazione solo lo Zenit Kazan (6 successi) ha vinto più CEV Champions League.
    All’indomani della vittoria ad Antalya, queste le voci dei protagonisti dell’Itas Trentino: parole cariche di gioia e di emozione per avere riportato sulle Dolomiti il trofeo continentale più ambito.

    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Credo che ancora prima di questa splendida partita quello che avevamo fatto avesse un grande senso, una grande valenza, ma ieri sera abbiamo aggiunto qualcosa di eccezionale. Abbiamo coronato il nostro grande sogno, volevamo arrivare a giocarci la Finale e poi dopo che siamo arrivati qui volevamo anche vincerla. Ci siamo riusciti. Grazie a tutti quelli che hanno offerto il loro contributo alla nostra causa; quello che abbiamo vissuto negli ultimi mesi è stato molto particolare, ma siamo riusciti a vincere questo titolo grazie alla solidità della società, al lavoro dello staff e alla determinazione dei giocatori. Dopo tutto quello che avevamo speso e sofferto siamo stati bravissimi a trovare le forze per giocare al massimo delle nostre possibilità questa partita e devo dire che in quattro giorni abbiamo lavorato per mettere insieme una condizione fisica e mentale molto importante”.
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Mi sembra di sognare, sono veramente felice, è un momento fantastico, un’emozione indescrivibile che voglio dedicare ai nostri tifosi. Devo ancora realizzare quello che siamo riusciti a fare. Non si trattava di una partita scontata, anzi pensavo potesse risolversi al tie-break perché avevamo di fronte una rivale forte”.Marko Podrascanin (Itas Trentino): “Devo essere onesto: quando ero arrivato quattro anni fa avevo promesso che avremmo vinto la Champions League. Ad un certo punto sembrava un sogno irrealizzabile, soprattutto dopo le due Finali perse a Verona e Lubiana. Grazie a questo fantastico gruppo che ha saputo stringere i denti e che non ha smesso di crederci. Dopo le difficoltà accusate nei Play Off siamo stati bravi a resettare tutto. Vincere 3-0 così è andata oltre ogni più rosea aspettativa. Non potevo chiedere di meglio per chiudere la mia storia con Trento”.
    Jan Kozamernik (Itas Trentino): “È stata una partita eccezionale, siamo tornati a giocare come facevamo due mesi fa e finire la stagione così è meraviglioso. Sono strafelice e sono onorato di far parte di questo gruppo; ci meritavamo di vincere almeno un trofeo: farlo con la Champions League è bellissimo. Questa squadra si merita questo e molto altro”.
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Nei miei sogni più belli non potevo sperare che andasse così. Voglio ringraziare tutti perché siamo stati bravi anche nel momento più buio a non smettere di crederci e la dedica di questa vittoria deve essere tutta per noi inteso come Trentino Volley. Abbiamo preso delle botte e ci siamo rialzati”.
    Oreste Cavuto (Itas Trentino): “Lo sport ci insegna questo; dopo un periodo buio c’è sempre la possibilità di ritrovare la luce. Voglio solo fare un ringraziamento particolare: a quei tifosi che ci hanno creduto sempre e che il primo maggio sono venuti a caricarci. Era un giorno di festa, potevano andare altrove ed invece erano lì a supportarci. Grazie di cuore a tutti loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: capolavoro Salerno, espugna Napoli e fa sua gara 1 della finale play off

    Capolavoro GLS Salerno Guiscards. Le foxes sul campo della Volley World Napoli conquistano Gara 1 della finale playoff per la promozione in Serie B2. Una partita approcciata bene e giocata meglio da capitan Corallo e compagne contro una Volley World arrivata imbattuta, con un ruolino di marcia di venti vittorie in altrettante gare disputate, alla prima sfida promozione.

    La cronaca

    Gara intensa, combattuta e spettacolare con Di Nicuolo che apre le danze ma con le padrone di casa che vanno subito 5-1. La GLS non si scompone, ricuce il break e infila cinque punti di fila portandosi sul 7-10. Le ragazze care al presidente Pino D’Andrea si fanno sentire a muro e sono efficaci in attacco con Corallo subito sugli scudi. Giovagnoli firma il +3, 10-13 ma la Volley World con Foniciello e Panacea non molla ritrovando il -1 sul 15-16. I muri di Sorrentino e Di Nicuolo respingono le napoletane poi entra Di Genua che mette a segno due punti consecutivi che lanciano le foxes sul 17-22. Poi la magia di Ruotolo e il punto di Sorrentino chiudono il set 18-25.

    Nel secondo set prova a partire forte la Volley World di coach Menditti ma la GLS tiene e con Di Nicuolo trova la parità a quota 8. Ancora +2 locale ma ancora Sorrentino che ricuce lo strappo. Si gioca punto a punto, con attacchi super e difese spettacolari con il libero della GLS, Chiappa che arriva ovunque. La Volley World vola a + 4, 20-16 ma Corallo trascina la squadra sul 21-19. Dopo il 22-19, la GLS con Rossin accorcia e mette la freccia con cinque punti di fila, prima che Sorrentino metta a terra il pallone del 23-25.

    Andamento simile anche nel terzo set, con un avvio molto equilibrato. La Volley World prova a scappare ma Rossin tiene in scia le foxes prima di firmare l’ace del 16-16. La GLS non riesce a mettere la freccia e allora coach Cacace inserisce nuovamente Di Genua e poi anche Palladino. La Volley World va sul 21-18 ma Giovagnoli e Rossin riportano a meno 1 la GLS che spreca la palla del pareggio cedendo poi 25-22. Il quarto set si apre con due punti di Elisa Di Nicuolo ma non cambia l’inerzia del match. Si gioca punto a punto con Sorrentino e Corallo, top scorer del match a quota 16, che firmano il primo strappo ospite per il 13-16. Giovagnoli non perdona poi ancora Di Nicuolo va a segno in fast. La GLS vola sul 18-23 ma la Volley World non molla e ritrova la parità. Finale batticuore con le partenopee che sbagliano il servizio e Sorrentino che, al termine di uno scambio lunghissimo, stampa il muro che regala Gara 1 alla GLS Salerno Guiscards. 

    “Siamo felicissime, aspettavamo questa gara dopo la sconfitta in Coppa e ci tenevamo a fare bene – ha dichiarato al termine del match la centrale della GLS Salerno Guiscards, Elisa Di Nicuolo – Sapevamo che sarebbe stata una gara difficile ma abbiamo giocato bene tutte, unite e compatte”.

    Non c’è tempo per festeggiare in casa salernitana, dato che mercoledì si torna in campo: alle 20:30 alla Senatore è in programma Gara 2.

    Volley World Napoli-GLS Salerno Guiscards 1-3 (18-25, 23-25, 25-22, 23-25)

    Volley World Napoli: Danisi, Del Giudice, Del Pennino F., Foniciello, Giaquinto, Panacea, Del Pennino C., Autiero, Bove, Innocente, Viscatale, Formato (L1), Cozzolino (L2). All. MendittiGLS Salerno Guiscards: Corallo 16, Di Nicuolo 15, Sorrentino 14, Rossin 10, Giovagnoli 5, Ruotolo 2, Di Genua 2, Palladino, Cacace, Miglino, Sergio, Vitiello, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceArbitri: Solimene e Paolino di Avellino

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO