More stories

  • in

    Medei head coach della Lube. “Progetto stimolante e ambizioso!”

    Un marchigiano doc alla guida della Cucine Lube Civitanova 2024/25. Il tecnico Giampaolo Medei, classe 1973, nativo di Treia e fresco campione continentale 2024 in coppa CEV al timone dell’Asseco Resovia, si riprende le redini del Club biancorosso. Andando a ritroso, per Medei si tratta del terzo ciclo nel mondo cuciniero dopo l’avventura da head coach nel 2017/18 e in parte del 2018/19, con sei finali disputate, e la precedente permanenza nello staff del settore giovanile dal 1994 al 2001 (vittoria della Junior League nel 2000), per poi lavorare da secondo nella prima squadra dal 2001 al 2006 agguantando da assistant coach della Lube 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Champions League e 2 Coppe Cev.
    Nel Palmares dell’allenatore spiccano anche la Coppa Cev vinta nel 2017 alla guida del Tours e la vittoria del campionato turco 2020/21 con lo Ziraat, ma non va certo dimenticato l’argento olimpico di Rio come vice allenatore di Chicco Blengini nella Nazionale Italiana.
    Le prime parole di Medei dopo il ritorno sulla panchina della Lube:
    “Sono molto orgoglioso ed entusiasta di tornare a guidare la Lube in un nuovo progetto così stimolante e ambizioso”.
    La presentazione ufficiale
    Mercoledì 8 maggio, alle ore 18, il tecnico sarà presentato ufficialmente all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. Incontro aperto a giornalisti e tifosi.
    CURRICULUM DI GIAMPAOLO MEDEI
    2024/2025 Head Coach A1 Cucine Lube Civitanova
    2022/2024 Head coach A Asseco Resovia Rzeszow (POL)
    2019/2021 Head coach A Ziraat Bankkart (TUR)
    2018/2019 Head coach A1 Cucine Lube Civitanova fino al 10/12/2018
    2017/2018 Head coach A1 Cucine Lube Civitanova
    2016/2017 Head coach A Tours Volley-Ball
    2015/2017 Assistant coach Naz. Nazionale Italiana
    2014/2016 Head Coach A Beauvais Oise UC (FRA)
    2012/2014 Head Coach A Narbonne Volley (FRA)
    2011/2012 2° Allenatore A1 Casa Modena
    2010/2011 1° Allenatore A1 Andreoli Latina
    2009/2010 1° Allenatore A1 Andreoli Latina dal 1/12/2009
    2009/2010 2° Allenatore A1 Andreoli Latina fino al 30/11/2009
    2008/2009 Head Coach B1 Porto Potenza Picena (MC)
    2007/2008 2° Allenatore A1 Sparkling Milano
    2006/2007 2° Allenatore A2 Sparkling Milano
    2005/2006 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    2004/2005 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    2003/2004 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    2002/2003 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    2001/2002 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    1994/2001 Tecnico Giov. Lube Macerata
    Risultati più significativi di Medei con i Club
    Champions League
    Oro stagione 20012
    Argento 201718
    Mondiale per club
    Argento 201718
    Coppa CEV
    Oro 202324
    Oro 201617
    Oro 20056
    Oro 20045
    Campionato Italiano
    Scudetto 20056
    Campionato Turco
    Scudetto 202021
    Coppa Italia
    Oro 20023
    Campionato serie A2
    Oro 20067
    Coppa Italia serie A2
    Oro 20067 LEGGI TUTTO

  • in

    La gratitudine di Da Rold: «Pubblico e ragazzi superlativi»

    Emozione e gratitudine: nonostante la sconfitta nella gara 3 di semifinale playoff, a Fano, e la conseguente eliminazione, gli occhi del presidente del Belluno Volley, Sandro Da Rold, brillano di una luce speciale. Perché la squadra si è assestata nell’élite della Serie A3 Credem Banca. E perché il seguito di appassionati ha raggiunto proporzioni e contorni inimmaginabili: «Ammirare il centinaio di tifosi che hanno raggiunto le Marche e sostenuto in maniera incessante la squadra – afferma proprio il massimo dirigente – è qualcosa di commovente. Senza considerare le oltre 1.500 persone collegate su YouTube. A conferma del notevole interesse per la nostra realtà».
    BILANCIO – Per Sandro Da Rold è arrivato il tempo dei bilanci: «La scorsa estate siamo partiti con l’intento di posizionarci fra le prime nel panorama di A3. E l’obiettivo è stato ampiamente raggiunto. Se invece parliamo del pubblico, allora siamo andati ben oltre le aspettative: le emozioni che hanno vissuto e ci hanno trasmesso i nostri tifosi sono ineguagliabili».
    BOLLENTE – Il telefono del presidente, in queste ore, è a dir poco bollente: «Il tenore dei messaggi credo sia in linea con quello di chi sostiene una compagine di Superlega. E questo per me, e la nostra società, rappresenta un fattore importantissimo. Perché un club potrà anche avere un budget altisonante, ma rimarrebbe fine a se stesso senza un seguito di un certo rilievo. Abbiamo un pubblico da serie superiore».
    CAMBIO DI PASSO – Da Rold rivolge parole cariche di stima a ognuno degli atleti: «Un plauso al percorso svolto da Natale in poi. I ragazzi hanno dimostrato professionalità, determinazione e voglia di vincere: sono riusciti a cambiare passo e, di riflesso, il volto della stagione».
    BASE – L’impegno della società non solo rimarrà intatto, ma è destinato ad aumentare ulteriormente: «Ci stiamo orientando in maniera sempre più decisa verso il mondo del professionismo. È la base per affrontare la stagione 2024-2025». A proposito del prossimo campionato, il roster non verrà stravolto: «È già di altissimo livello, va solo completato in alcuni ruoli e posizioni. Abbiamo tutto il tempo per poterlo fare, così come l’esperienza per allestire al meglio il collettivo».
    AMORE – L’emozione più significativa dell’intera annata? Da Rold l’ha vissuta a mille chilometri di distanza dalle Dolomiti: «L’impresa di Palmi è stata indimenticabile. Il gruppo ha dimostrato un amore verso questi colori e un desiderio di raggiungere il risultato che rimarranno impressi per sempre nei miei ricordi». Il Belluno Volley è pronto ad aprire le porte al futuro: con nuovo entusiasmo. E nuove certezze. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Simone Anzani torna alla Valsa Group Modena

    Adesso è ufficiale: è la Valsa Group Modena la nuova squadra di Simone Anzani. Il centrale azzurro torna in gialloblu dopo l’esperienza della stagione 2018-2019, quando aveva conquistato la Supercoppa Italiana, l’ultima messa in bacheca da Modena. Campione del mondo in carica grazie all’oro conquistato da protagonista in Polonia nel 2022, in maglia azzurra ha vinto anche gli Europei del 2021 e il bronzo continentale del 2015. Il centrale viene da quattro stagioni alla Cucine Lube Civitanova, con cui ha conquistato due Scudetti e due Coppe Italia e si è affermato tra i migliori interpreti del ruolo di tutta la Superlega.

    Proprio ieri il giocatore classe 1992 si era congedato da Civitanova con un messaggio alla società e ai tifosi, definendo quella nelle Marche “l’esperienza più importante nella sua carriera“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Simone Anzani è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Simone Anzani farà parte del reparto centrali di Modena Volley per la stagione 2024/2025. Comasco classe 1992, Anzani torna in gialloblù dopo l’esperienza del 2018-2019, quando aveva conquistato la Supercoppa Italiana, l’ultima messa in bacheca da Modena. E’ campione del mondo in carica grazie all’oro conquistato da protagonista in Polonia nel 2022, in maglia azzurra ha vinto anche l’Europeo del 2021 e il bronzo sempre Europeo del 2015. Il centrale viene da quattro stagioni alla Lube Civitanova, con cui ha conquistato due Scudetti e due Coppe Italia e si è affermato tra i migliori interpreti del ruolo di tutta la Superlega.
    La scheda
    SIMONE ANZANI
    nato a Como (CO) il 24 febbraio 1992
    Centrale di 204 cm di altezza 
    2024-2025 Modena Volley
    2019-2024 Lube Civitanova
    2018-2019 Modena Volley
    2017-2018 Sir Safety Perugia
    2013-2017 Blu Volley Verona
    2012-2013 Argos
    2011-2012 Loreto
    2009-2011 Treviso
    Palmares nei club
    3 Campionati italiani
    3 Coppe Italia
    2 Supercoppe italiane
    1 Campionato mondiale per club
    1 Challenge Cup
    Palmares in nazionale
    1 Campionato Mondiale
    1 Campionato Europeo
    1 Bronzo al campionato Europeo
    1 Argento Coppa del Mondo
    1 Bronzo World League LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Garlasco torna a vincere sul campo di Gossolengo

    Torna a vincere il Volley 2001 Garlasco, che nella trasferta contro la Everest MioVolley Gossolengo si prende di forza il 3-0. Torna il sestetto classico, con Angeleri pienamente recuperata, e le solite Favaretto e Gallina a fare il pieno di punti insieme a una sempre consistente Borelli. Una vittoria importante che consente alle neroverdi di portarsi a più 3 da Rubiera, in attesa della sfida diretta dell’ultima giornata di campionato che deciderà quale delle due formazioni blinderà ufficialmente il secondo posto.

    La cronaca:Dopo un inizio difficile nel primo set, le neroverdi rientrano in carreggiata guidate da capitanFavaretto e Borelli sino al 19-25. MioVolley subisce la grinta delle GarlactiGirls, che approfittandodi una grande solidità a muro e di un’ottima Gallina, allungano subito sulle padrone di casa nelsecondo set 16-25. Anche nel terzo set le neroverdi non faticano a portarsi avanti con le solitebombe di Ravarini e Gallina in pipe. Gossolengo non fa resistenza e Giroldi può osare al centro conBorelli, e le GarlactiGirls prendono anche il terzo parziale per 15-25.

    La soddisfazione delle neroverdi è tanta, soprattutto per aver ritrovato la vittoria dopo il ko in casacon Modena, come spiega Matilde Gallina, banda capace di mettere a terra 12 palloni: “La partita con MioVolley è andata molto bene per noi: avevamo bisogno di riscattarci dall’ultima sconfitta contro Modena e siamo riuscite a farlo nel migliore dei modi. Siamo partite un po’ a rilento ma ci siamo subito riprese riuscendo a portare a casa tre punti importanti, che ci confermano al secondo posto in classifica. Queste ultime partite di regular season ci devono servire in preparazione ai playoff. Sabato prossimo ci attende un’altra sfida importante, e sicuramente cercheremo di affrontare al meglio anche quest’ultima gara in casa contro Rubiera“.

    Everest MioVolley Gossolengo-Volley 2001 Garlasco 0-3 (19-25, 16-25, 15-25)Everest MioVolley Gossolengo: Guaschino 5, Fizzotti L, Naddeo 7, Nedeljkovic 1, Moretti 4, Bianchini,Passerini L, Cornelli 8, Colombano 2, Ducoli 2, Negri 2. NE: Nonnati, Scarabelli. All. Mazzola.Volley 2001 Garlasco: Borelli 9, Angeleri L, Galliano, Gallina 12, Favaretto 18, De Martino, Badini 4, Giroldi, Ravarini 4, Baggi 5. NE: Negri, Lombardi, Montesanti. All. Mattioli, Vice Milanesi.Note: Gossolengo: 1 muro, 1 ace, 10 errori in battuta, 45% ricezione positiva (34% perfetta), 33% efficienza in attacco. Garlasco: 8 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 51% efficienza in attacco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Partito il Beach Volley Scuola-Trofeo ACEA con 400 squadre pronte ad invadere Ostia

    Sarà un’invasione pacifica e colorata quella che da stamattina, 6 maggio e per tutta la settimana, caratterizzerà il litorale di Ostia (Pinetina Beach Village, Lungomare Lutazio Catulo 14) in occasione del tradizionale torneo Beach Volley Scuola Trofeo ACEA. Un esercito di squadre degli Istituti romani delle superiori – oltre quattrocento ed è un altro record dopo quello fatto segnare nell’indoor con duecentoquindici formazioni al via – si appresta a confrontarsi per aggiudicarsi gli ambiti trofei targati ACEA.

    “Ormai dovremmo esserci abituati– ci confida il Presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi che della disciplina sulla sabbia fu un convinto supporter già molti anni fa- e invece ogni anno Volley Scuola riesce a sorprenderci con numeri sempre crescenti. E i numeri, alla fine, non sono neanche l’aspetto più importante perché insieme a essi cresce in modo esponenziale l’entusiasmo. Già ci prefiguriamo lo spettacolo di uno stabilimento occupato da migliaia di studenti, docenti e familiari per un’intera settimana e ci immaginiamo lo sguardo curioso dei bagnanti che hanno già iniziato a prendere confidenza con il mare”.

    Anche nel Beach Volley Scuola – Trofeo ACEA vige la regola delle quattro categorie in gara, vale a dire Junior e Open maschile e femminile. Molto atteso il dominatore degli ultimi anni, il Liceo Democrito. Finali il 9 e 10 maggio.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Jan Zimmermann è il nuovo palleggiatore di Taranto

    La Gioiella Prisma Taranto conferma i rumors che ormai da tempo circondavano il nome del suo nuovo palleggiatore: la cabina di regia rossoblu nella stagione 2024-2025 sarà occupata dal tedesco Jan Zimmermann, classe 1993, alto 190 cm. Zimmermann è una vecchia conoscenza del campionato italiano, dove è stato protagonista a Perugia nel 2020-2021, a Padova nel 2021-2022 e a Monza nel 2022-2023; nell’ultima stagione ha giocato invece in Turchia con il Galatasaray.

    “Sono contento di tornare in Italia perché ormai è la mia seconda casa – conferma il regista – è il quarto anno che torno nel campionato italiano, dopo la Turchia. Taranto mi incuriosisce e mi ispira così come tutto il Sud, dove non ho ancora avuto piacere di lavorare; vedrò dunque l’Italia da un altro punto di vista. Con Dante Boninfante, che è un ex palleggiatore, e Samuele Papi sono sicuro che mi troverò molto bene, sono due ex atleti che conoscono già la Superlega. Mi aspetto un campionato sempre tanto forte e competitivo, abbiamo visto anche quest’anno che squadre come Monza hanno fatto un buon campionato specialmente alla fine. Lotteremo su ogni palla principalmente per la salvezza, e poi non si sa dove potremo arrivare!“.

    Il presidente Tonio Bongiovanni commenta: “Diamo il benvenuto al talentuoso palleggiatore Jan Zimmermann nella nostra squadra. La scelta di Zimmermann è stata ponderata in base alla sua esperienza e abilità, che arricchiranno il nostro gioco e ci auguriamo che le sue qualità di leader contribuiranno al successo della squadra nella prossima stagione. Ci auguriamo che la sua esperienza a Taranto sia positiva e siamo felici di accogliere un grande professionista, data anche la sua intensa curiosità e desiderio di conoscere la nostra terra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperto regista Jan Zimmermann in forza a Taranto

    Nel vasto panorama internazionale dei palleggiatori, è emerso alla dirigenza un nome di abilità e talento: Jan Zimmermann, palleggiatore tedesco di Tubinga classe 1993 di 190 cm, che aveva già suscitato interesse in passato a Taranto. Il suo cammino nella pallavolo ha attraversato continenti e conquistato molti successi, e ora si prepara ad aggiungere un nuovo capitolo alla sua esperienza sportiva con la sua prossima destinazione: la Gioiella Prisma Taranto.
    La danza del pallone tra le mani di Jan Zimmermann ha inizio nei recessi del settore giovanile del Rottenburg. Sin dai suoi primi passi in prima squadra nella prestigiosa Bundesliga durante la stagione 2010-11, ha dimostrato un’abilità straordinaria che ha rapidamente catturato l’attenzione del mondo della pallavolo.
    Il suo viaggio lo ha portato attraverso le terre della Germania, con soste memorabili in club come il Georgii Allianz di Stoccarda e l’Olympia Berlino, dove ha brillato nelle sfide della massima serie nazionale. Il suo curriculum di successi e trionfi si è consolidato con la conquista di uno scudetto e due coppe nazionali al Friedrichshafen, prima di estendere il suo dominio al Rüsselsheim.
    Ma l’appetito di Jan Zimmermann per sfide sempre più grandi lo ha spinto oltre i confini nazionali, facendolo approdare nelle terre della Ligue A francese e del Belgio, dove ha innalzato il suo gioco a nuove vette di eccellenza con lo Stade Poitevin e il Maaseik, guadagnandosi il plauso e l’ammirazione degli appassionati di tutto il mondo.
    Il suo percorso è continuato con tappe memorabili in Italia, dove ha sollevato la Supercoppa italiana con la Sir Safety Perugia, e in Polonia, prima di tornare a casa nella Superlega italiana con Padova e successivamente con Monza, dove ha continuato a incantare gli spettatori con il suo gioco magistrale. È appena conclusa per lui l’avventura in Turchia al Galatasaray dove è uscito nelle fasi finali dei play off.
    Oltre ai suoi trionfi a livello di club, Jan Zimmermann ha dato lustro alla sua patria, indossando con fierezza la maglia della Nazionale tedesca, culminando con la conquista della medaglia d’oro ai Giochi europei e la medaglia d’argento al campionato europeo in Polonia nel 2017.
    Con una carriera impreziosita da un campionato tedesco, un campionato belga, due coppe di Germania e una Supercoppa italiana, Jan Zimmermann porta con sé non solo un bagaglio di trofei, ma anche una passione infiammata e un talento ineguagliabile che promettono di illuminare il cammino della Gioiella Prisma Taranto verso nuove vette di gloria e successo.
    Le parole di Zimmermann:
    “Sono contento di tornare in Italia perché ormai è la mia seconda casa, è il quarto anno che torno nel campionato italiano, dopo la Turchia Taranto mi incuriosisce e mi ispira così come tutto il Sud dove non ho ancora avuto piacere di lavorare, perché ho sempre lavorato in club al Nord e centro, vedrò dunque l’Italia da un altro punto di vista. Con Dante Boninfante poi, che è un ex palleggiatore e Samuele Papi, sono sicuro che mi troverò molto bene, due ex atleti che conoscono già la Superlega. Mi aspetto un campionato sempre tanto forte e competitivo, abbiamo visto anche quest’anno che squadre come Monza hanno fatto un buon campionato specialmente alla fine. Lotteremo su ogni palla principalmente per la salvezza, e poi non si sa, dove potremo arrivare!”
    “Diamo il benvenuto al talentuoso palleggiatore Jan Zimmermann nella nostra squadra – dichiara il Presidente Bongiovanni. La scelta di Zimmermann è stata ponderata in base alla sua esperienza e abilità, che arricchiranno il nostro gioco e ci auguriamo che le sue qualità di leader contribuiranno al successo della squadra nella prossima stagione. Ci auguriamo che la sua esperienza a Taranto sia positiva e siamo felici di accogliere un grande professionista data anche la sua intensa curiosità e desiderio di conoscere la nostra Terra.”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO