More stories

  • in

    Finale Champions femminile, Conegliano-Milano 3-2: l’Imoco è campione d’Europa

    Dopo la Supercoppa, la Coppa Italia e lo scudetto, l’Imoco vince anche la Champions League completando il poker di competizioni in questa stagione. Con i parziali di 25-14, 23-15, 25-19, 19-25, 15-9 le pantere superano Milano nel derby italiano che è valso alle venete il titolo di campionesse d’Europa. Nulla da fare per Paola Egonu e compagne che si fermano ad un passo dal primo successo in Champions nella storia della Vero Volley
    L’ALBO D’ORO DELLA CHAMPIONS FEMMINILE LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Champions, Trento-Jastrzebski 3-0: l’Itas è campione d’Europa

    Dopo la delusione nella semifinale scudetto contro Monza e la mancata qualificazione alla prossima edizione di Champions nello spareggio contro Milano, l’Itas Trentino si rialza e vince contro i polacchi dello Jastrzebski salendo sul tetto d’Europa per la quarta volta nella sua storia. Un successo arrivato con i parziali di 25-20, 25-22, 25-21, strepitosa la prestazione di Michieletto, così come quella di Lavia e Rychlicki
    L’ALBO D’ORO DELLA CEV CHAMPIONS LEAGUE – CONEGLIANO-MILANO LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Ravenna concede il bis e chiude la stagione di Prata

    La Consar Ravenna non si smentisce e conferma il suo ottimo momento di forma conquistando la qualificazione alla Final Four di Del Monte Coppa Italia. La squadra di Marco Bonitta si impone per 3-1 anche al ritorno su una Tinet Prata di Pordenone in piena emergenza, priva di tutti i centrali della rosa (fuori anche Simone Scopelliti per un problema alla schiena) e con l’esordiente Daniel Pilot tra i titolari. Ancora una volta tra i protagonisti c’è un giovanissimo: è Jan Feri, goriziano di nascita, a dare il colpo di grazia ai friulani con i suoi 19 punti.

    La cronaca:Boninfante schiera come prima formazione della serata la diagonale Iannaccone-Terpin in banda, Bellanova-Truocchio in posto 2, Pilot-Baldazzi al centro e De Angelis a governare la seconda linea. Dall’altro lato del campo, invece, Bonitta sceglie Feri-Benavidez per la diagonale di posto 4, al centro la coppia Grottoli-Arasomwan aiutati in seconda linea dal capitano Goi, il ritorno di Mancini al palleggio e Raptis con il ruolo di opposto.

    I primi scambi del set mostrano equilibrio tra le due formazioni. La stabilità pratese viene però presto interrotta dal servizio del ravennate Jan Feri, che con tre ace consecutivi mette in difficoltà la ricezione della Tinet. La Consar continua successivamente a dominare il parziale, ritagliandosi sempre un margine di distanza dai passerotti che, nonostante la varietà di colpi cercati, non è riuscita a imporre il suo gioco. Numerose sono le pipe vincenti giocate dalla formazione ravennate, che unite ad una buona impostazione muro-difesa portano i padroni di casa a conquistare il primo parziale 25-16.

    Secondo set che va a strappi con i battitori Tinet che favoriscono degli allunghi importanti e poi Ravenna brava a rientrare. Fino al 15-16 i Passerotti sono avanti. Poi i padroni di a casa prendono il largo e conquistano il break decisivo: 21-17 anche per qualche errore di troppo in attacco da parte di Prata. Orioli porta i suoi al set point che varrebbe la qualificazione alla Final Four di Coppa, ma viene stoppato poi da un murone di Baldazzi. Ma il giovane attaccante ravennate si rifà immediatamente con un mani fuori da posto 2 che certifica la qualificazione della squadra di Bonitta alla Final Four del prossimo fine settimana.

    C’è equilibrio nel terzo parziale e le squadre comunque giocano nonostante la gara non abbia molto da dire. Ne approfitta per farsi valere Dario Iannaccone che piazza alcuni bei colpi in diagonale stretta. Break sul turno del servizio del romano e la Tinet mette il naso avanti: 15-16. E col contrattacco in primo tempo di Pilot il vantaggio raddoppia. Ace di Iannaccone e Tinet a più 3: 15-18. Errore in battuta di Orioli e set point Prata. Invasione di Benavidez: 20-25 e il match prosegue.

    La soddisfazione del set conquistato fa un po’ calare la tensione in casa gialloblù con Ravenna che conquista un vantaggio consistente volando sul 15-8. Siamo ai titoli di coda e l’errore in battuta di Truocchio certifica il 25-17 finale facendo calare il sipario sulla comunque eccellente stagione della Tinet Prata.

    Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-16, 26-24, 20-25, 25-17)Consar Ravenna: Mancini 5, Benavidez 8, Grottoli 12, Raptis 7, Feri 19, Arasomwan 5, Chiella (L), Bartolucci 0, Goi (L), Rossetti 1, Orioli 8, Menichini 1. N.E. Mengozzi, Russo. All. Bonitta. Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 1, Terpin 18, Baldazzi 10, Truocchio 9, Iannaccone 17, Pilot 3, Aiello (L), De Angelis (L). N.E. Katalan, Alberini, Lucconi, Scopelliti, Pegoraro, Petras. All. Boninfante. Arbitri: Turtù, Cecconato. Note: Durata set: 22′, 29′, 25′, 21′; tot: 97′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto e Isabelle Haak sono gli MVP delle Super Finals

    I premi di MVP delle Super Finals di Champions League celebrano i due giocatori simbolo delle squadre campioni d’Europa: Alessandro Michieletto per la Trentino Itas e Isabelle Haak per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Decisamente meritato il premio allo schiacciatore della nazionale italiana, che ha disputato una finale stellare contro lo Jastrzebski Wegiel: 16 punti con il 54% (un solo errore) e il 73% in ricezione, più due ace e un muro vincente.

    Più discutibile il riconoscimento all’opposta svedese, che in finale contro l’Allianz Vero Volley Milano non ha certo disputato la sua miglior partita: 23 punti con il 42% di efficacia, ma anche 5 errori in attacco e una murata subita, e soprattutto un clamoroso “0” nel tie break, set in cui invece è stata decisiva Kathryn Plummer (6 punti). Inevitabilmente però il trofeo va a premiare il rendimento dell’intera stagione, che per la “Regina del Nord” è stata forse la migliore dell’intera carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Smartsystem da urlo: supera Belluno e va in finale

    Smartsystem Fano 3
    Volley Belluno 1
    (26-24, 22-25, 25-21, 25-18)
    Smartsystem Fano: Dimitrov 15, Roberti 22, Galdenzi 6, Merlo 22, Partenio 3, Raffa (L), Margutti, Focosi, Mazzon, Gori, Maletto 3, Uguccioni, Sorcinelli, Magnanelli. All. Mastrangelo
    Volley Belluno: Reyes Leon, Ferrato 5, Stufano 2, Schiro 14, Fraccaro, Bucko 12, Guolla, Bisi 13, Martinez G. (L), Orto, Mozzato 10, De Col, Antonaci 5, Martinez I. All. Colussi
    arbitri: Clemente Andrea e Scotti Paolo
    Fano: bv 8, bs 15, muri 11; Belluno: bv 4, bs 18, muri 11
    Fano – E’ finale!!!!!Una fantastica Smartsystem accede alla finale play off promozione dopo aver superato un mai domo Belluno per 3 a 1.
    In un Palas Allende stracolmo e carico i virtussini hanno giocato la partita della vita stroncando alla distanza la resistenza dei veneti che, inizialmente, erano riusciti ad imbrigliare tatticamente i padroni di casa.
    Buona partenza di Fano nel primo set (9-6, 14-10), Belluno non si demoralizza e piano piano recupera fino al 24-24: Galdenzi ed un ace di Roberti chiudono la frazione.
    I veneti dimostrano di esserci e con Schiro al servizio fanno il break ad inizio del secondo parziale (1-5) con Fano incapace di reagire, nonostante nel finale riesca a recuperare qualche punto.
    A questo punto sale in cattedra la coppia Merlo – Roberti: le loro battute vincono la resistenza della ricezione avversaria e nella terza frazione la Smartsystem vola 11-6 e 16-10. Gli ospiti vanno a meno due (22-20) ma non fanno i conti con un super Merlo che mette a terra i punti decisivi.
    Ancora una volta è il servizio ad essere decisivo all’inizio del quarto parziale: Dimitrov e Merlo, assieme agli attacchi di Roberti, portano Fano sull’8 a 2. Bisi scuote i suoi (13-16), ma il finale è tutto targato Samrtsystem con lo stoico Roberti che chiude la partita.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno Volley a testa altissima, ma in finale va Fano

    Cala il sipario sulla stagione del Belluno Volley. Ma, anche se in finale playoff va la Smartsystem Fano, dalla platea piovono ugualmente applausi. Perché i rinoceronti si arrendono solo al termine di un’autentica battaglia pallavolistica, nella bolgia del Palasport Allende. E in una gara 3 che ha rispecchiato l’essenza di una serie di semifinale di altissimo livello. Spinti da un centinaio di tifosi, i biancoblù riescono a strappare un set, ma non la qualificazione a un sestetto imbattuto da dodici mesi davanti al proprio pubblico. E trascinato da un ventenne di cui si sentirà parlare a lungo: Federico Roberti, autore di 22 punti con la bellezza di 6 ace. Ai rinoceronti non bastano i quattro atleti in doppia cifra (dal top scorer Schiro a Bisi, passando per Bucko e Mozzato) e neppure gli 11 muri. L’amarezza, inevitabile, è comunque impastata di orgoglio.
    ONDATA – I bellunesi lo sapevano: al pronti, via, ci sarà da arginare l’ondata fanese. E così è, visto che Maletto inchioda il muro del 9-6 e Merlo timbra il +4 (11-7) con un contrattacco precisissimo. Il set è a elastico: Mozzato ricuce (11-9), Dimitrov allunga di nuovo (17-12), Schiro riavvicina ancora i biancoblù e una difesa di Gonzalo Martinez si trasforma in una scheggia impazzita e vale il -1 (19-18). Ma è la Smartsystem a usufruire di due set-ball: entrambi annullati, in realtà. L’ultimo dei quali da Schiro per la parità a quota 24. Roberti, però, è un giocatore “fatto e finito”, a dispetto della giovane età. E risulterà decisivo in un finale di impronta marchigiana: 26-24.
    REAZIONE – Serve la reazione? E arriva puntuale: la orchestra Schiro, capace di confezionare tre ace in sequenza per il 6-1, mentre il quarto vale il 13-8. È un margine buono, non certo sufficiente per silenziare un avversario come Fano, che tenta il tutto per tutto e prova a risalire: in particolare con Merlo, artefice del contrattacco che vale il 18-20. Mozzato, però, tiene a distanza i biancorossi e stampa un “murone”: vale il 18-22 e, di fatto, l’intero parziale, mentre il punto della staffa lo timbra il solito Schiro.
    MARTELLI – Ma nel terzo round salgono in cattedra i due martelli dei marchigiani: Roberti lancia la prima fuga (6-2), griffa tre servizi vincenti, uno in fila all’altro, e regala il +7 ai padroni di casa. I rinoceronti, però, non ci stanno. E salgono di tono a muro, soprattutto grazie ad Antonaci. E a Schiro, che inchioda il pallone del 21-19. Solo che l’epilogo è dell’altro martello fanese: Pietro Merlo, magistrale nel firmare gli ultimi quattro e decisivi punti.
    MURO INVALICABILE – La gara scivola lentamente, ma inesorabilmente dalle mani del sestetto dolomitico, subito sotto 8-2 in un quarto round in cui il muro della Smartsystem diventa invalicabile. Colussi si gioca la carta Stufano e ha buone risposte dal centrale pugliese, mentre capitan Bisi non molla la presa e riavvicina i suoi (16-13). Tuttavia, l’inesauribile Merlo ha altre idee e si prende ancora la scena: il match ha tonalità biancorosse. E anche la finale.
    AMARO IN BOCCA – «Peccato, c’è tanto amaro in bocca – è l’analisi di coach Colussi -. Diamo merito ai nostri avversari, hanno avuto qualcosa in più e giocato meglio. Ma ai ragazzi non ho nulla da imputare: hanno dato tutto ciò che avevano, ci hanno provato in ogni modo. Grazie ai tifosi, colorati e scatenati: si sono sobbarcati dieci ore di trasferta, dispiace non essere riusciti a regalare loro un’importante soddisfazione. L’annata rimane comunque super, anche se sarebbe stato bello coronarla con un’impresa».

    SMARTSYSTEM FANO-BELLUNO VOLLEY 3-1 
    PARZIALI: 26-24, 22-25, 25-21, 25-18.
    SMARTSYSTEM FANO: Dimitrov 15, Roberti 22, Galdenzi 6, Merlo 22, Partenio 3, Maletto 3; Raffa (L), Gori, Margutti, Magnanelli, Mazzon. N.e. Uguccioni, Focosi, Sorcinelli (L). Allenatore: V. Mastrangelo.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 5, Bisi 13, Schiro 14, Bucko 12, Mozzato 10, Antonaci 5; G. Martinez (L), Reyes, Stufano 2. N.e. I. Martinez, Orto, Guolla, De Col, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Andrea Clemente di Parma e Paolo Scotti di Cremona.
    NOTE. Durata set: 33’, 29’, 29’, 28’. totale: 1h59’. Fano: battute sbagliate 15, vincenti 8, muri 11. Belluno: b.s. 18, v. 4, m. 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2: i verdetti dei Quarti di finale

    Del Monte® Coppa Italia A2Ritorno Quarti: nessun ribaltone. Alla F4 di Cuneo le Semifinali saranno Grottazzolina – Ravenna e Brescia – Porto Viro
    Risultati ritorno Quarti di finale Del Monte Coppa Italia A2: Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-1 (22-25, 25-15, 25-17, 25-19)
    Emma Villas Siena – Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 25-17, 18-25, 18-25)
    Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-16, 26-24, 20-25, 25-17)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo -Delta Group Porto Viro 1-3 (20-25, 25-17, 18-25, 18-25)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-1 (22-25, 25-15, 25-17, 25-19) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 16, Cubito 9, Nielsen 17, Vecchi 10, Mattei 11, Lusetti 0, Ferraguti 0, Mitkov 5, Foresi 0, Romiti (L), Marchisio (L), Cattaneo 1. N.E. Canella. All. Ortenzi. Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Ottaviani 8, Aguenier 7, Gamba 10, Galliani 6, Monguzzi 1, Picchio (L), Magliano 5, Butti (L), Gianotti 1, Quagliozzi 3, Bacco 2, Rossi 4. N.E. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 23′, 21′, 22′, 24′; tot: 90′.
    Consar Ravenna – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-16, 26-24, 20-25, 25-17) – Consar Ravenna: Mancini 5, Benavidez 8, Grottoli 12, Raptis 7, Feri 19, Arasomwan 5, Chiella (L), Bartolucci 0, Goi (L), Rossetti 1, Orioli 8, Menichini 1. N.E. Mengozzi, Russo. All. Bonitta. Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 1, Terpin 18, Baldazzi 10, Truocchio 9, Iannaccone 17, Pilot 3, Aiello (L), De Angelis (L). N.E. Katalan, Alberini, Lucconi, Scopelliti, Pegoraro, Petras. All. Boninfante. ARBITRI: Turtù, Cecconato. NOTE – durata set: 22′, 29′, 25′, 21′; tot: 97′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 1-3 (20-25, 25-17, 18-25, 18-25) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 9, Codarin 6, Jensen 15, Dukic 3, Volpato 5, Gottardo 8, Colangelo 0, Giordano (L), Bristot 6, Giacomini 1, Staforini (L), Coppa 1, Cioffi 1. N.E. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Garnica 0, Tiozzo 8, Barone 4, Barotto 15, Sette 9, Zamagni 7, Zorzi 0, Pedro Henrique 3, Lamprecht (L), Bellei 3, Charalampidis 1, Sperandio 3, Morgese (L), Eccher 4. N.E. All. Morato. ARBITRI: Marconi, Nava. NOTE – durata set: 24′, 24′, 23′, 20′; tot: 91′.
    Emma Villas Siena – Consoli Sferc Brescia 1-3 (18-25, 22-25, 25-19, 21-25) – Emma Villas Siena: Nevot 3, Tallone 15, Copelli 1, Krauchuk Esquivel 7, Pierotti 10, Trillini 8, Bonami (L), Coser (L), Milan 16, Acuti 6, Pellegrini 0. N.E. Gonzi, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Gavilan 17, Candeli 9, Klapwijk 18, Cominetti 11, Braghini (L), Ferri 1, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Giglio, Chiriatti. NOTE – durata set: 22′, 28′, 32′, 26′; tot: 108′.
    Con le gare di ritorno si chiudono i Quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia A2 e prende vita il  tabellone della Final Four in programma l’11 e il 12 maggio a Cuneo.
    Dopo aver vinto Regular Season e Play Off Promozione di Serie A2 Credem Banca, la Yuasa Battery Grottazzolina continua a darsi da fare sotto rete e stacca il pass per la Semifinale della coppa di categoria centrando il bis in quattro set sul Pool Libertas Cantù, già battuta all’andata. La neopromossa marchigiana trova in Semifinale la Consar Ravenna, che vince anche il match di ritorno sul proprio campo contro la Tinet Prata di Pordenone respingendo l’assalto friulano con una vittoria per 3-1. La seconda Semifinale, invece, vedrà opposte due outsider, precisamente la sesta e la settima in classifica al termine della Regular Season. Dopo il successo al tie break nell’incontro di andata, infatti, la Consoli Sferc Bescia completa l’opera battendo l’Emma Villas Siena anche in Toscana, questa volta in quattro set, tagliando fuori così dalla F4 una delle formazioni più rappresentative della categoria. Va catalogata alla voce ‘impresa’ anche l’affermazione esterna della Delta Group Porto Viro, corsara con lo stesso risultato dell’andata sul campo della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, lo stesso dove si giocherà la due giorni di coppa. Il sodalizio veneto si conferma una squadra tenace e dalla grande personalità, quella piemontese perde l’occasione di inseguire in casa un trofeo importante.
    Tabellone Del Monte® Coppa Italia A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934
    Final Four Del Monte® Coppa Italia A2
    SemifinaliPalasport di Cuneo
    Sabato 11 maggio 2024, ore 17.00Yuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna
    Sabato 11 maggio 2024, ore 19.30Consoli Sferc Brescia – Delta Group Porto Viro
    FinalePalasport di Cuneo
    Domenica 12 maggio 2024, ore 17.30Miglior Semifinalista – Peggior Semifinalista
    Coppa Italia Serie A2La Del Monte® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio). LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3, Fano piega Belluno 3-1 e raggiunge San Donà in Finale

    Play Off A3 Credem BancaGara 3 Semifinali: dopo due set di fuoco Fano sale in cattedra e raggiunge San Donà in Finale piegando Belluno 3-1
    Risultato Gara 3 Semifinali Play Off A3 Credem Banca:Smartsystem Fano – Belluno Volley 3-1 (26-24, 22-25, 25-21, 25-18)
    Smartsystem Fano – Belluno Volley 3-1 (26-24, 22-25, 25-21, 25-18) – Smartsystem Fano: Partenio 3, Roberti 22, Galdenzi 6, Dimitrov 15, Merlo 22, Maletto 3, Sorcinelli (L), Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0, Magnanelli 0. N.E. Uguccioni, Focosi. All. Mastrangelo. Belluno Volley: Ferrato 5, Bucko 12, Mozzato 10, Bisi 13, Schiro 14, Antonaci 5, Reyes Leon 0, Stufano 2, Fraccaro (L), Martinez G. (L). N.E. Guolla, Orto, De Col, Martinez I.. All. Colussi. ARBITRI: Clemente, Scotti. NOTE – durata set: 33′, 29′, 29′, 28′; tot: 119′.
    A pochi giorni dal salto di categoria centrato da Banca Macerata nello Spareggio Promozione, un’altra squadra marchigiana giocherà per conquistare l’accesso alla Serie A2 Credem Banca 2024/25. La Smartsystem Fano, in virtù del successo casalingo per 3-1 sul Belluno Volley firmato in Gara 3 delle Semifinali, raggiunge la Personal Time San Donà di Piave nella Finalissima dei Play Off A3 Credem Banca, già qualificata dopo due match. La serie conclusiva si aprirà domenica 12 maggio (ore 18.00) al PalaAllende di Fano e verrà giocata al meglio delle tre partite.
    Tabellone Play Off A3 Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=943
    Finale – Play Off A3 Credem Banca
    Gara 1Domenica 12 maggio 2024, ore 18.00Smartsystem Fano – Personal Time San Donà di Piave
    Gara 2Domenica 19 maggio 2024, ore 18.00Personal Time San Donà di Piave – Smartsystem Fano
    Eventuale Gara 3Domenica 22 maggio 2024, ore 20.30Smartsystem Fano – Personal Time San Donà di Piave
    Formula Finali Play Off A3 Credem BancaLe finaliste si sfidano con la formula delle due partite vinte su tre. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. LEGGI TUTTO