More stories

  • in

    Oltre cinquanta imprenditori alla masterclass con Zorzi e Gabrielli

    Oltre cinquanta imprenditori alla masterclass con Zorzi e Gabrielli
    L’evento, organizzato da M&G Scuola Pallavolo con il patrocinio, tra gli altri, della Regione Marche, ha visto una partecipazione senza precedenti
    GROTTAZZOLINA – Metti un sabato mattina al Palazzetto dello Sport di Grottazzolina, prima della gara di ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia. Ti aspetti di trovare la Yuasa Battery a ranghi completi che ha a che fare con una sparapalloni. Quello che non ti aspetti, però, è che lo faccia al cospetto di oltre cinquanta tra imprenditori e manager del territorio, accompagnata nei suoi movimenti da un ospite d’eccezione, Andrea Zorzi, in dialogo con il mister Massimiliano Ortenzi, sotto gli occhi vigili di Gabriele Gabrielli, imprenditore, coach, consulente e docente di gestione delle risorse umane alla Luiss. Un esperimento, un azzardo, una masterclass con i piedi sul taraflex, gli occhi sui giocatori, orecchie e testa sulle parole di due relatori d’eccezione. Questa è la cornice in cui è andato in scena “Posizione e ruolo – Allenarsi nella gestione delle zone di conflitto”, in cui per la seconda volta la società M&G Scuola Pallavolo ha potuto beneficiare delle esperienze, delle competenze, della sinergia tra il due volte campione del mondo Andrea Zorzi e il consulente aziendale e docente universitario Gabriele Gabrielli, che hanno accompagnato i presenti in un viaggio in due tappe. Prima una immersione nel campo e dentro le dinamiche, gli equilibri, le situazioni di gioco di una squadra di volley e dei suoi giocatori, freschi di una storica promozione in Superlega ma non per questo meno disponibili a mettersi in gioco anche in questa situazione. Poi, in ascolto dello speech di Gabrielli, tra racconti e riflessioni, domande e sollecitazioni che hanno attinto nella decennale esperienza di chi nel proprio curriculum può vantare il ruolo di responsabile delle risorse umane di grandi gruppi (Telecom, Coin, Wind, Enel, Trenitalia). Infine un lungo, vivace e fecondo momento di dialogo e confronto.
    Ph. Ioana Frontoni
    Due i focus: cosa la dinamica sportiva ci dice del conflitto di posizione dentro una organizzazione e del conflitto di ruoli e responsabilità; come le aziende affrontano e gestiscono il difficile equilibrio tra ordine e libertà, posizioni definite e ruoli da scrivere in relazione ai grandi cambiamenti della nostra società. E in fondo l’approdo a due grandi consapevolezze: la migliore garanzia rispetto alla concessione di fiducia è l’adesione a un orizzonte di valore comune, costruito insieme; l’equilibrio tra la codificazione statica di posizioni e la disponibilità a interpretare responsabilmente un ruolo si allena, giorno dopo giorno, accettando che non è qualcosa che si può affidare a un algoritmo, ma che ha bisogno di uno sguardo allenato a prendersi cura di quello spazio comune tra “ciò che spetta a me” e “ciò che spetta a te”. In fondo, un po’ come, nel corso di una stagione una squadra deve imparare a fare e a rimettere continuamente in gioco per scoprirsi prima di tutto un gruppo di persone di valore e poi, magari, anche di campioni.
    Ph. Ioana Frontoni LEGGI TUTTO

  • in

    Thomas Nevot carica Siena: “Vogliamo raggiungere le Final Four di Cuneo”

    Thomas Nevot è stato uno dei protagonisti stagionali della Emma Villas Siena. Il palleggiatore francese si è subito ambientato nel suo primo anno vissuto in Italia e ha fornito il suo contributo fino alla conquista delle finali playoff per Siena.

    Domani la Emma Villas va in campo per cercare di ottenere un altro importante traguardo. A partire dalle ore 19 i senesi giocheranno al PalaEstra la gara di ritorno dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia di serie A2: nel match di andata ha vinto Brescia 3-2. La squadra che passerà il turno disputerà nel prossimo fine settimana le Final Four della manifestazione a Cuneo.

    Sarà comunque l’ultima partita stagionale della Emma Villas Siena nel proprio palazzetto casalingo del PalaEstra.

    “Giocheremo una partita importante – sono le dichiarazioni di Thomas Nevot alla vigilia della sfida contro la Consoli Sferc. – Non era semplice tornare in campo dopo la sconfitta nella finale playoff. Nella gara di andata dei quarti di finale della Coppa Italia Brescia ha giocato molto bene, noi siamo comunque riusciti a vincere due set e ciò può essere importante. Ora siamo concentrati e vogliamo raggiungere le Final Four che si disputeranno a Cuneo”.

    Prosegue Nevot: “Il campionato ora è terminato e la Coppa Italia è una nuova manifestazione che mette in ballo un altro trofeo. C’è un titolo in palio e noi vogliamo provare a dare il massimo. Questa è una bella manifestazione, speriamo di poter vincere questo match di ritorno. Brescia è una squadra completa, contro di loro abbiamo sempre disputato sfide difficili quest’anno. Sono una buona formazione, composta da molti pallavolisti esperti, giocano bene. Noi dovremo dare il massimo”.

    Il biglietto per assistere alla sfida ha il costo di 10 euro. È possibile acquistare il biglietto online nel circuito della CiaoTickets. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta domani, giorno del match, dalle ore 16 in poi.

    Le Final Four della Del Monte Coppa Italia di serie A2 saranno giocate a Cuneo l’11 e il 12 maggio. Nella partita di ritorno dei quarti di finale Brescia parte quindi da un vantaggio in proprio favore. Siena cercherà di ribaltare la situazione per andare alle Final Four di Cuneo. Per conquistare la qualificazione la Emma Villas dovrà vincere al PalaEstra 3-0 o 3-1; in caso di vittoria dei toscani per 3-2 si andrà al golden set (che si gioca ai 15 punti) che decreterà quale sarà la squadra qualificata. Se anche la gara di ritorno verrà vinta dalla Consoli Sferc allora saranno i bresciani ad andare alle Final Four di Coppa Italia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicole Modesti rinforza il reparto delle centrali dell’Esperia Cremona

    Dopo Matilde Munarini, un’altra giocatrice classe 2004 rimpolpa il reparto delle centrali.

    Continua la campagna di rinforzo per la CremonaUfficio Esperia in vista della stagione 2024-2025. In riva al Po giunge una nuova atleta che andrà a rinforzare il gruppo dei posti 3: si tratta di Nicole Modesti, giocatrice veronese proveniente dall’annata al Volley Offanengo, conclusa con 157 punti a referto, ripartiti tra 99 attacchi, 31 muri e 27 aces. Modesti è nativa di Verona e proveniente da un paesino di provincia chiamato Stallavena,

    “Senza nulla da togliere alle convocazioni per le Olimpiadi giovanili e l’Europeo, il momento più bello della mia carriera è stato sicuramente quando sono stata convocata a partecipare per la prima volta a una competizione nazionale, al mondiale under 18 a Durando in Messico nel 2021 – racconta Nicole -. Ricordo con piacere anche l’annata alla Vero Volley in cui siamo riuscite a raggiungere il quinto posto alla finale nazionali under 18”.

    “Ho scelto di intraprendere questa avventura perché da avversaria mi è sembrata una bella società dove avrò modo di crescere e perché ho sentito parlare bene del mondo gialloblù – prosegue -. Il mio obiettivo personale è quello di dare il massimo e aiutare la squadra per raggiungere tutti gli obiettivi che ci prefisseremo”.

    Nicole vestirà la maglia numero 2. “Non c’è una vera e propria storia dietro al numero ma semplicemente all’ultimo anno alla Vero Volley volevo un altro numero ma era già stato preso. Tra i numeri liberi c’era il 2, piano piano mi sono affezionata ed è diventato il mio ‘numero scaramantico’. Saluto il pubblico di Esperia, sono sicura che vivremo un’ottima stagione assieme. Vi ringrazio fin da ora per il supporto che ci darete, ci vedremo in palestra!”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nevot: “Dare il massimo per raggiungere le Final Four di Coppa”

    Domani alle ore 19 al PalaEstra la Emma Villas Siena sfida Brescia per il match di ritorno dei quarti di finale: biglietti in vendita a 10 euro

    Thomas Nevot è stato uno dei protagonisti stagionali della Emma Villas Siena. Il palleggiatore francese si è subito ambientato nel suo primo anno vissuto in Italia e ha fornito il suo contributo fino alla conquista delle finali playoff per Siena.
    Domani la Emma Villas va in campo per cercare di ottenere un altro importante traguardo. A partire dalle ore 19 i senesi giocheranno al PalaEstra la gara di ritorno dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia di serie A2: nel match di andata ha vinto Brescia 3-2. La squadra che passerà il turno disputerà nel prossimo fine settimana le Final Four della manifestazione a Cuneo.
    Sarà comunque l’ultima partita stagionale della Emma Villas Siena nel proprio palazzetto casalingo del PalaEstra.
    “Giocheremo una partita importante – sono le dichiarazioni di Thomas Nevot alla vigilia della sfida contro la Consoli Sferc. – Non era semplice tornare in campo dopo la sconfitta nella finale playoff. Nella gara di andata dei quarti di finale della Coppa Italia Brescia ha giocato molto bene, noi siamo comunque riusciti a vincere due set e ciò può essere importante. Ora siamo concentrati e vogliamo raggiungere le Final Four che si disputeranno a Cuneo”.
    Prosegue Nevot: “Il campionato ora è terminato e la Coppa Italia è una nuova manifestazione che mette in ballo un altro trofeo. C’è un titolo in palio e noi vogliamo provare a dare il massimo. Questa è una bella manifestazione, speriamo di poter vincere questo match di ritorno. Brescia è una squadra completa, contro di loro abbiamo sempre disputato sfide difficili quest’anno. Sono una buona formazione, composta da molti pallavolisti esperti, giocano bene. Noi dovremo dare il massimo”.
    Il biglietto per assistere alla sfida ha il costo di 10 euro. È possibile acquistare il biglietto online nel circuito della CiaoTickets. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta domani, giorno del match, dalle ore 16 in poi.
    Le Final Four della Del Monte Coppa Italia di serie A2 saranno giocate a Cuneo l’11 e il 12 maggio. Nella partita di ritorno dei quarti di finale Brescia parte quindi da un vantaggio in proprio favore. Siena cercherà di ribaltare la situazione per andare alle Final Four di Cuneo. Per conquistare la qualificazione la Emma Villas dovrà vincere al PalaEstra 3-0 o 3-1; in caso di vittoria dei toscani per 3-2 si andrà al golden set (che si gioca ai 15 punti) che decreterà quale sarà la squadra qualificata. Se anche la gara di ritorno verrà vinta dalla Consoli Sferc allora saranno i bresciani ad andare alle Final Four di Coppa Italia.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati giovanili

    Settimana impegnativa per le formazioni giovanile targate M&G Scuola Pallavolo impegnate nei rispettivi campionati.

    Cade l’Under 17 maschile in semifinale regionale terminando così il suo cammino; sconfitta con il massimo scarto anche per i ragazzi dell’Under 15 che perdono, anche loro con i cucinieri, l’ultima sfida del girone di qualificazione regionale mentre arrivano gioie dalle due Under 13 (maschile e femminile) con i ragazzi che si laureano campioni territoriali nella categoria 3×3 mentre le ragazze di Alessandro Lorenzoni colgono una vittoria ed una sconfitta nel concentramento valido come quarta giornata della seconda fase.Una vittoria ed una sconfitta è il bottino della Vastes Grotta 50 nel penultimo concentramento della seconda fase del campionato di Under 13 femminile; vittoria al tiebreak delle grottesi nella prima gara di giornata contro Comunanza: dopo aver vinto sul filo di lana il parziale di apertura ed aver subito il recupero dell’Union Alpha nel secondo, le grottesi hanno disputato un grande tiebreak aggiudicandosi così la sfida inaugurale del proprio concentramento.Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Angelica Brandi insieme a Anna Conti, Marta Ferracuti Pompa, Matilde Minnucci, Renee Rapacci e Federica Marinangeli.Parte forte la formazione di Comunanza che guadagna subito il 4-0; accorcia immediatamente le distanze la Vastes (4-3) che vede poi scappare via nuovamente le avversarie verso l’8-3 pertanto le grottesi son chiamate ad una nuova rimonta la quale porta nuovamente Grottazzolina sul -1 (9-8). Le portacolori M&G sfruttano il turno al servizio di Renee Rapacci per ribaltare la situazione e passare avanti 10-12 ma l’Union Alpha non ci sta ed a sua volta va a dettare il ritmo (15-14); le due formazioni camminano appaiate fino a quota 21 poi Comunanza prova a fare la differenza (23-22) ma son tre punti consecutivi di Grotta a chiudere il parziale di apertura sul punteggio di 23-25.Al cambio di campo spazio per Maeell Di Biagio: partenza a fionda per la Vastes che in pochissimi scambi è già sul 4-15; girandola di sostituzioni con Alessandro Lorenzoni che manda in campo Ludovica Vitali, Lucrezia Achilli, Benedetta Buratti ed Ajlin Bakiu e così facendo l’Union Alpha prende coraggio e compie un’epica rimonta: le grottesi si bloccano letteralmente sul 9-20 tanto da subire due filotti interminabili che permettono a Comunanza di firmare prima il 18-20 e poi il 25-21 il quale prolunga la sfida al tiebreak.Nell’ultimo set è brava l’Union Alpha a portarsi subito sul 5-1 ma è più brava la Vastes a ribaltare la situazione passando a condurre 5-7; le grottesi cambiano campo avanti di due lunghezze (6-8) e, dopo aver aumentato il gap nel finale (7-13), vanno a vincere il tiebreak con il punteggio di 9-15.Under 13 Femminile – Seconda Fase – Girone G – Concentramento 4° Giornata – Prima GaraUnion Alpha Comunanza – Vastes Grotta 50 1-2 (23-25 25-21 09-15)Union Alpha Comunanza: Berdini, Diomedi, Funari, Pampano, Pierdominici, Santori, Tiburzi, Travanti, Valentini. All. Fiocchi All2. PecorariVastes Grotta 50: Ferracuti Pompa, Rapacci, Conti, Vitali, Achilli, Di Biagio, Marinangeli, Minnucci, Buratti, Bakiu, Brandi. All. LorenzoniArbitro: Ciotti ParideNella seconda sfida giocata in rapidissima successione cade la Vastes Grotta 50 che lascia l’intera posta in palio alle padrone di casa della Bromber.it Cento Volley; nonostante il netto risultato il march è stato equilibratissimo nel primo parziale mentre nel secondo la formazione di casa è andata in controllo chiudendo la pratica in 53 minuti di gioco.Coach Alessandro Lorenzoni per questa seconda sfida si affida a Marta Ferracuti Pompa insieme a Renee Rapacci, Anna Conti, Matilde Minnucci, Federica Marinangeli ed Angelica Brandi.Padrone di casa subito avanti 4-1 con Grotta pronta a ribaltare la situazione e passare a condurre 4-5; le ospiti tengono il passo (8-7), provano ad aumentare il ritmo guadagnando l’8-11 ma la Bromber.it accorcia le distanze (12-13). Le due formazioni vanno avanti a suon di cambi palla e si arriva così al 20-22 quando la Vastes si pianta di botto e lascia la possibilità al Cento Volley di conquistare la frazione di apertura con il punteggio di 25-22.Al cambio di campo la Bromber.it prende subito quattro lunghezze di vantaggio (7-3) ma Grotta c’è e dimezza immediatamente il distacco (11-9); altro passaggio a vuoto per le ospiti le quali fanno scappare via le avversarie verso il 18-9 ed ora son chiamate ad un recupero che sa di miracoloso: le ragazze di Alessandro Lorenzoni ci provano, arrivano fino al 24-21 ma non riescono ad evitare che il venticinquesimo punto finisca nelle mani del Cento Volley che si aggiudica il set 25-21 conquistando così anche la vittoria per 2 set a 0.I due punti conquistati nell’incontro inaugurale permettono alla Vastes di mantenere la terza posizione nel proprio raggruppamento ma siccome ai Playoff Territoriali parteciperanno soltanto le due migliori terze dei cinque gruppi allora le ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni sono chiamate al bottino pieno nell’ultimo concentramento che si disputerà Domenica 5 Maggio in quel di Piane di Montegiorgio quando, a partire dalle ore 9:30, ospiteranno in successione la Publygoo Volley Monte Urano e la G3 Incontra Volley.Under 13 Femminile – Seconda Fase – Girone G – Concentramento 4° Giornata – Seconda GaraBromber.it Cento Volley – Vastes Grotta 50 2-0 (25-22 25-21)Bromber.it Cento Volley: Caselli, D’Intino, Fazzini, Fontana, Gjeli, Luzi B., Luzi D., Pelliccioni, Saggiomo, Santroni, Ubaldi, Zappasodi. All. VelleiVastes Grotta 50: Ferracuti Pompa, Rapacci, Conti, Vitali, Achilli, Di Biagio, Marinangeli, Minnucci, Bakiu, Brandi. All. LorenzoniArbitro: Ciotti ParideTermina in semifinale la corsa della Santoni nella fase regionale del campionato di Under 17 maschile; la Cucine Lube Civitanova è uno scoglio troppo difficile da superare e ne fanno le spese i giovani grottesi i quali devono issare bandiera bianca dopo appena 62 minuti di gioco.Coach Andrea Nicolini schiera in avvio la diagonale doppio palleggiatore formata da Leonardo Colletta ed Andrea Romiti, Diego Foresi e Davide Lorenzoni in banda, Yassine Aitbouno e Martino Ubaldi al centro, Gianni Mecozzi nel ruolo di libero.La Santoni lotta bene ed inizia la partita riuscendo a tenere la scia dei cucinieri fino al 7-5 quando i padroni di casa prendono in mano le redini del gioco ed allungano sul 12-6; Grotta riesce a non perdere altro terreno nella fase centrale e trova il -5 sul 19-14 ma un filotto di sei punti consecutivi dà il parziale di apertura alla Cucine Lube che se lo aggiudica con il punteggio di 25-14.Al cambio di campo partenza a fionda di Civitanova che guadagna immediatamente il 10-3; i grottesi riescono a mantenere il cambio palla fino al 14-7 quando una nuova accelerazione dà ai biancorossi prima il 19-7 e poi il 25-11 che vale il doppio vantaggio nel computo dei set.Stessa storia anche nel terzo periodo dove son bravi i cucinieri a firmare in pochissimo tempo il 10-2; stavolta la Santoni non riesce a tenere il cambio palla ed allora, nonostante l’ingresso in campo di Valerio Varg Honorati, i cucinieri dilagano con facilità trovando il 19-7 prima di chiudere il set 25-10 e la semifinale con un velocissimo 3-0.Termina quindi qui il cammino della Santoni Grottazzolina che, dopo essersi laureata campione territoriale, è riuscita a cogliere un comunque buon quarto posto regionale; Domenica prossima 5 Maggio, dalle ore 16:30, si disputerà a Maiolati Spontini la finalissima la quale vedrà la Cucine Lube Civitanova affrontare la Nova Volley Loreto per il titolo regionale.

    Under 17 Maschile – Semifinale RegionaleCucine Lube Civitanova – Santoni 3-0 (25-14 25-11 25-10)Cucine Lube Civitanova: Giani, Gatto, Iurisci, Spina, Pasqualini, Zamparini, Lanciotti, Cremoni, Zara, Piercamilli, Dolcini (L1), Da Boit (L2), Vagnini. All. Rosichini All2. PaparoniSantoni: Colletta, Bastarelli, Aitbouno, Romiti, Foresi, Honorati, Mecozzi (L1), Lorenzoni, Ubaldi, Luciani. All. NicoliniArbitri: Singh Arashpreet – Mercuri MoiraLa Santoni conclude con una sconfitta la fase regionale del campionato di Under 15 maschile; vita difficile per i grottesi sul campo di Civitanova Marche con la Cucine Lube troppo forte per i portacolori M&G e così i rivieraschi riescono ad accaparrarsi l’intera posta in palio in appena 57 minuti di gioco.Coach Andrea Nicolini schiera in avvio la diagonale doppio palleggiatore formata da Marco Ortenzi e Niccolò Vita, Samuele Valentini ed Edoardo Cruciani schiacciatori ricevitori, Valerio Varg Honorati e Francesco Palanga centrali, Gioele Baldassarri nel ruolo di libero.In tv c’è una nota trasmissione che si chiama “Cucine da incubo”: qui non siamo su una cucina ma su un campo da pallavolo però l’inizio è lo stesso da incubo per Grottazzolina che vede scappare via i padroni di casa subito verso il 7-1; i grottesi riescono a questo punto a tenere testa agli avversari fino al 13-6 poi una brusca accelerazione dà ai cucinieri la possibilità di guadagnare prima il 16-6 e poi il 25-8 che conclude la prima frazione.Al cambio di campo coach Andrea Nicolini rivoluziona il suo 6+1 inserendo come coppia di registi Diego Turtù e Rocco Baldoni, Francesco Palanga si sposta in posto 4 a far compagnia ad Edoardo Cruciani mentre Daniele Follenti fa coppia con Valerio Varg Honorati al centro; tutte queste variazioni non influenza il gioco della Cucine Lube la quale guadagna immediatamente il 6-1; come nel set precedente i grottesi tengono botta fino al 13-6 poi i padroni di casa riescono ad allungare verso il 16-8. Grotta, anche grazie all’ingresso di Andrea Santarelli, accorcia sul -5 (18-13) ma nulla può contro il forcing dei cucinieri i quali si portano sul 22-15 prima di firmare il 25-16 che vale il doppio vantaggio nel computo dei set.Nel terzo periodo Rocco Baldoni torna a palleggiare mentre rimane al centro Andrea Santarelli; la Santoni tiene bene testa agli avversari fino all’8-8 quando i rivieraschi allungano guadagnando l’11-8; Grotta rimane lì fino al 16-12 poi, nonostante gli ingressi in campo di Marco Ortenzi, Alessandro Doria e Samuele Valentini, non riesce a rispondere ai continui attacchi della Cucine Lube che scappa via verso il 22-13 prima di conquistare il set 25-14 e la sfida per 3-0.Con questo risultato blinda la prima posizione la formazione di Civitanova Marche mentre la Santoni chiude al quarto posto; così come in precedenza è stato per l’Under 17 e l’Under 19, la Cucine Lube Civitanova sarà l’avversario di Grottazzolina nella sfida di semifinale regionale di categoria che sarà programmata per la prossima settimana.

    Under 15 Maschile – Fase Regionale – 3° GiornataCucine Lube Civitanova – Santoni 3-0 (25-08 25-16 25-14)Cucine Lube Civitanova: Laraia, Mercuri, Bucciarelli, Pasqualini, Sagripanti, Ficcadenti, Borracci, Mazzuferi (L), Penna, Pomarico. All. Belardinelli All2. Di RuvoSantoni: Cruciani, Ortenzi, Honorati, Valentini, Santarelli, Baldoni, Palanga, Vita, Doria, Turtù, Follenti, Baldassarri (L). All. NicoliniArbitro: Cottone Claudio FrancoLa Santoni Grottazzolina è Campione Territoriale nella categoria Under 13 maschile, versione 3×3; brava la M&G Scuola Pallavolo a qualificare alla Final Four di Ascoli Piceno, di Domenica scorsa, entrambe le proprie formazioni cogliendo, oltre al trofeo, anche il quarto posto con la formazione B.Si è iniziato il pomeriggio con un girone iniziale tra le quattro qualificate ossia Santoni A, Santoni B, i padroni di casa dell’Ascoli e l’Auto Scuola Silveri Comunanza. Quest’ultima, a causa della presentazione di una formazione irregolare, vede assegnarsi tre sconfitte a tavolino pertanto son stati 3 gli incontri validi: due le vittorie colte dalla Santoni A che ha regolato 2-1 in rimonta i padroni di casa ascolani prima di avere ragione col massimo scarto dei propri “fratelli” della Santoni B con Ascoli a prevalere 3-0 sulla formazione B grottese.Al termine della prima fase si è disputata la Finale 3° – 4° posto dove i ragazzi di Comunanza son riusciti ad avere la meglio, ma solamente al tiebreak, sulla Santoni B mentre nella finalissima per il titolo son stati bravissimi i grottesi della Santoni A ad avere in mano il pallino del gioco ed a regolare con un secco 2-0 i padroni di casa di Ascoli alzando così il trofeo di Campioni Territoriali.Un altro grande traguardo per il sodalizio della M&G Scuola Pallavolo che, nel settore giovanile, dopo aver conquistato i titoli territoriali Under 15 ed Under 17 può aggiungere quello dell’Under 13 3×3 maschile; pochissimo però è il tempo per festeggiare la vittoria in quanto Domenica prossima 5 Maggio sarà già tempo della Finale Regionale di categoria che si disputerà in quel di Appignano.Questi i risultati della Final Four:Girone iniziale:Ascoli – Santoni B 3-0 (15-04 15-10 15-06)Auto Scuola Silveri Comunanza – Santoni A 0-3 (00-15 00-15 00-15)Ascoli – Santoni A 1-2 (15-13 09-15 11-15)Auto Scuola Silveri Comunanza – Santoni B 0-3 (00-15 00-15 00-15)Ascoli – Auto Scuola Silveri Comunanza 3-0 (15-00 15-00 15-00)Santoni A – Santoni B 3-0 (15-08 15-07 15-12)Finale 3° – 4° PostoSantoni B – Auto Scuola Silveri Comunanza 1-2 (11-15 15-12 11-15)Finalissima TerritorialeSantoni A – Ascoli 2-0 (15-12 15-11)I protagonisti della due formazioni della Santoni:Santoni A: Andrea Minnoni, Matteo Tassi, Lorenzo Piozzi, Edoardo FagianiSantoni B: Daniele Romiti, Antonio Pio Valerio, Lorenzo Luku, Lorenzo PerfettiAllenatori: Riccardo Vecchi ed Andrea Nicolini

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini fa suo il derby, Loreto K.O in tre set

    La Sabini fa suo l’ultimo derby regionale stagionale del girone E proseguendo così la corsa play-off e bissa nel glorioso palaSerenelli il risultato della scorsa stagione contro una formazione reduce da quattro vittorie consecutive per 3-0. Tre ex in campo hanno reso la partita avvincente: Mazzanti ha vestito il neroverde in due stagioni, 2019-2020 e 2021-2022 mentre Giuliani nell’annata 2018-2019; Torregiani è stato a Castelferretti nella stagione 2016-2017 per l’Under 18.

    La cronaca

    La formazione castelfrettese 6+1 è confermata (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti). La Sabini parte forte con un Violini in serata di grazia e nemmeno un punto dai nove metri clamorosamente negato dalla coppia arbitrale abbatte gli umori dei castelfrettesi: la NovaVolley si dimostra caparbia in difesa ma non riesce a contrattaccare con efficacia e così Giuliani gioca sul velluto con Giaccaglia e Mancinelli che grazie al punto dai nove metri porta avanti i castelfrettesi per 19-11; a questo punto la Sabini accusa un calo e gli ingressi di Toccacieli per la ricezione e di Mariotti al servizio danno come sempre le giuste garanzie per portare il vantaggio fino in fondo.

    L’allenatore locale Iurisci con alcuni cambi aveva scosso i propri giocatori ma il solo Torregiani non è bastato: i locali con il nuovo assetto partono con maggiore determinazione nel secondo parziale; nella Sabini si infortuna Mazzanti ad una mano, fino a quel momento prezioso nel lavoro a muro e dai nove metri ma l’ingresso di Pettinari non fa rimpiangere il collega di reparto perché Castelferretti continua ad essere ermetico a muro e baluardo in difesa con Marchetti.

    Come nel parziale precedente i mariani hanno un sussulto in difesa anche con interventi tecnici di piede dalla notevole fattura ma non basta perché Giaccaglia sigilla il set che vale il 2-0. Nel terzo parziale c’è più equilibrio fin da subito con l’asse Campana-Torregiani che tiene a galla la NovaVolley, in qualche frangente avanti nel punteggio: tuttavia la Sabini oggi lavora a muro egregiamente e Mancinelli sale in cattedra nei palloni pesanti

    Sabini avanti e locali che si innervosiscono, su tutti il regista Campana a cui scappa un’imprecazione plateale proprio sotto la curva “IrriducibilI” con la quale scatta un battibecco, rientrato in pochi secondi. La formazione di Fabbietti-Sciati non si scompone e chiude d’autorità. I tre punti nel posticipo domenicale consentono a Pieroni e compagni di superare la quota punti della scorsa stagione, di blindare il terzo posto e di rimanere in scia di quattro punti con Osimo che da vicecapolista occupa l’ultimo posto utile per accedere ai play-off inter-gironali. Altra trasferta nel primo sabato di maggio: si salirà a Ravenna alle ore 18.00 contro la Pietro Pezzi, coinvolta nella lotta per non retrocedere.

    Pallavolo Sabini Castelferretti – Novavolley Loreto 0-3 (21-25, 20-25, 19-25)

    Novavolley Loreto: Carotti, Campana, Marchetti E., Torregiani (K), Alessandrini, Vecchietti, Mangiaterra, Zazzarini, Forconi, Areni C., Conocchioli, Dignani (L1), Papa (L2). All. Iurisci – Calamante.Pallavolo Sabini Castelferretti: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti A. (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.Arbitri: Papini – Biniaszewski

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo conferma la sua opposta: Martina Martinelli resta in neroverde

    Il Volley Offanengo annuncia la conferma di Martina Martinelli, opposta che anche nella prossima stagione farà parte del roster della Trasporti Pietro Bressan in A2 femminile.

    Per la giocatrice bergamasca classe 1994, si tratta del quarto anno in neroverde. “Martina – commenta il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – è intoccabile da parte di coach Giorgio Bolzoni e della società. L’avevamo cercata in B1, con lei abbiamo vinto la categoria, poi mantenuta nelle ultime due stagioni. All’inizio della scorsa annata sportiva l’abbiamo aspettata dopo l’operazione chirurgica, convinti che sarebbe tornata a ottimi livelli e così è stato. Sono fiero di avere atlete e persone come Martina nel roster della prima squadra”.

    “Il campionato è finito da un mesetto – le parole di Martina Martinelli – ma ho già voglia di iniziare. Un po’ perché abbiamo ottenuto un buonissimo risultato come il primo posto nella pool salvezza ma abbiamo chiuso con una sconfitta contro Brescia. Inoltre, il calendario terminava un po’ in anticipo, io ho iniziato tardi in campo a causa dell’operazione pur avendo lavorato fuori per tornare e così è stata una stagione un po’ compressa per me. Di solito si arriva alla fine stanchi e con la voglia di staccare, io invece avrei giocato ancora un mese. Sono assolutamente contenta di restare anche quest’anno a Offanengo e continuare insieme questo cammino. Ritengo che la parte fondamentale sia il lavoro in palestra, qui c’è una cultura ben radicata sotto questo aspetto e anche una società che ci dà la possibilità di farlo nel migliore dei modi. Sono felice di aver recuperato al 100%, per la prossima stagione non mi pongo grandi obiettivi se non far bene partita dopo partita. Speriamo di partire meglio come risultati di squadra trovando la quadra”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora: il presidente Zanoli scrive al Comitato Regionale dopo il dietrofront sui play off

    Nella giornata di lunedì il Comitato Regionale della Fipav Piemonte ha diramato una circolare con oggetto “Play Out Serie CF – Formula migliorativa” che rendeva aritmeticamente certa la permanenza di Mokavit Rosaltiora in Serie C. Ieri invece il dietrofront che ha riportato le cose come in precedenza e che dunque non vede ad oggi la prima squadra dell’ASD Rosaltiora confermare la categoria ma renderà necessario conquistare il tutto nelle ultime giornate e molto probabilmente nella post season.

    Riportiamo quindi di seguito una lettera aperta del presidente di Asd Rosaltiora Carlo Zanoli al presidente della Fipav Piemonte Paolo Marangon dopo i fatti degli ultimi giorni:

    Egregio Presidente Marangon,

    Ho letto con stupore misto alla speranza che fosse solo uno scherzo di cattivo gusto la sua comunicazione di ieri riguardo la ‘retromarcia’ sulla formula migliorativa in chiave post-season ‘Play Out C/Play Off D’. Vorrei semplicemente sottolineare alcune ripercussioni della vostra azione che definisco quanto meno “superficiale”.

    Nella sua comunicazione di annullamento Formula Migliorativa Lei motiva la vostra decisione, ripeto superficiale, con ragioni “esclusivamente di tipo economico”, e qui a mio parere fate l’errore più imperdonabile.

    Sorvoliamo sui i danni di immagine provocati di fronte agli sponsor che con fatica le società del territorio come la nostra riescono a contattare e dai quali avere un contributo di sponsorizzazione; sorvoliamo sui  costi di trasferta che abbiamo sostenuto in maniera esorbitante anche a causa delle vostre scelte di disegnare i gironi senza tener conto del criterio di vicinanza, non saranno certo i play-off a creare danni economici; trascuriamo  le ‘tasse gara’, anche se mi auguro che nei play out che probabilmente dovremo giocare avrete modo di togliere il balzello di questo esborso.

    C’è però un aspetto su cui non posso proprio sorvolare, ovvero il danno incalcolabile che avete provocato a società che, come Rosaltiora, vivono di volontariato e della passione delle proprie ragazze e dei propri allenatori. Con la vostra superficialità siete andati a toccare i sentimenti più intimi che abbracciano la già citata passione e l’entusiasmo di ragazze ed allenatori che lo fanno esclusivamente a livelli dilettantistici; che si ritrovano il Martedì successivo in palestra magari dopo una serie di otto sconfitte consecutive, come in maniera contingente è successo a noi, a testa bassa, per allenarsi, per migliorare. Per cercare di raggiungere un obiettivo che lunedì avete dato loro,  salvo averglielo sottratto pochi giorni dopo in maniera che ha provocato imbarazzo in voi stessi.

    Questi sono gli aspetti che nei miei mandati da presidente ho cercato di mantenere vivi in Rosaltiora: la tranquillità e la salvaguardia della passione e dell’entusiasmo di ragazze, allenatori, staff e collaboratori tutti. Aspetti che ieri ho visto vacillare in tutta Rosaltiora, perché per noi la Prima Squadra è “la benzina” di tutto il movimento.

    Per questo motivo auspico, per il bene della pallavolo piemontese, un pronto ricambio a livello dirigenziale nel Comitato Regionale Piemonte della Fipav, magari agevolato dalle vostre dimissioni anticipate rispetto alla scadenza naturale del mandato.

    Cordialmente,

    Carlo Zanoli

    Presidente ASD Rosaltiora Pallavolo Femminile Verbania.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO