More stories

  • in

    La Società Lupi S. Croce comunica la rinuncia al titolo di A2

    La società Lupi Santa Croce comunica di aver ceduto il titolo di A2 maschile ad altro sodalizio
    La rinuncia alla categoria nazionale è maturata al termine di lunghe e approfondite valutazioni sulle prospettive future. La situazione economica del territorio di riferimento non avrebbe consentito, a nostro avviso, una programmazione serena e adeguata al livello tecnico e strutturale richiesto dal secondo campionato nazionale.
    La società è sana, e non ha problemi, ma la serie A di adesso, quanto a costi, non è quella di 20 anni fa, e anche il tessuto economico santacrocese non è lo stesso di 20 anni fa.  Non è nostra intenzione fare “un passo indietro”, non nei termini di un semplice ridimensionamento. Vogliamo anzi ripartire e riprogettare qualcosa di nuovo, più solido, e più funzionale, per le prossime stagioni.
    Una strada diversa e migliore per garantirci un futuro stabile e a lungo termine.
    Pensiamo che insistere adesso con la serie A senza avere a disposizione le risorse che consideriamo adeguate sarebbe stato miope, avrebbe portato consenso nell’immediato ma con il rischio di un salto nel buio e di un vero passo indietro, senza ritorno.
    Allo stato delle cose riteniamo invece che la nostra sia una rinuncia all’insegna del senso di responsabilità.
    Naturalmente continueremo a curare con ancora più energia, passione, e risorse, il settore giovanile, e questo diventerà parte integrante della nuova progettualità assieme ad un discorso di “prima squadra” maschile destinato, nei tempi giusti, a tornare centrale.
    Precisato questo, chi avesse una diversa visione e le risorse per progetti più ambiziosi e immediati, può comunque presentarsi e prendere il posto dell’attuale management. Siamo disposti a farci da parte e a lasciare ad altri, lo ripetiamo, una realtà sportiva che non ha debiti o zone d’ombra.
    In conclusione, ringraziamo tutti quelli che a vario titolo hanno dato una mano in questi anni di serie A. Non parliamo solamente dei partners, che speriamo ovviamente ci seguano con entusiasmo in questa nuova avventura.  Ci riferiamo alla Lega Volley, a chi ci lavora, alle altre società, ad addetti ai lavori, procuratori, Federazione e Comitati, tutti quelli insomma che hanno aiutato la presente Società ad assumere un ruolo importante sul piano nazionale.
    Nei prossimi giorni presenteremo ed illustreremo la progettualità per la stagione sportiva 2024-25 e per le successive.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Italvolley femminile, Velasco: “Non chiedetemi se gioca Egonu o Antropova”

    Inutile chiedere a Julio Velasco, ct della nazionale femminile di pallavolo chi sarà titolare fra Paola Egonu e Ekaterina Antropova, innanzitutto alla prossima Volley Nations League. “Non permetterò di farmi questa domanda, farò il Mourinho, litigherò con tutti i giornalisti che mi faranno questa domanda” ha avvertito durante la presentazione della stagione 2024 delle nazionali azzurre di pallavolo, alla presidenza del presidente federale Giuseppe Manfredi e del cittì della maschile, Ferdinando De Giorgi.  “Noi siamo una squadra, punto. Non mi parlate di questo tema perché non risponderò mai”, ha aggiunto Velasco. “Tutte le giocatrici devono superare i loro limiti e per ciascuna di loro ho scelto qualcosa che dà loro fastidio: serve un cambio di mentalità ed essere duri nei momenti difficili. Se sentite delle lamentele, vuol dire che andiamo bene, se non ci sono manca la volontà di volerle superare” ha concluso. 

    Manfredi: “Italia non può mancare all’Olimpiade”

    “Dobbiamo avere consapevolezza di essere l’Italia, non possiamo mancare i Giochi di Parigi”. A dirlo è Giuseppe Manfredi, presidente federale della pallavolo, durante la presentazione della nuova maglia e della stagione delle Nazionali italiane di pallavolo. Manfredi, facendo riferimento alla Nations League e alla conquista dei punti necessari per qualificarsi a Parigi 2024. Manfredi alza l’asticella delle ambizioni davanti ai commissari tecnici delle due nazionali, Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi, in mattinata a Palazzo Lombardia. “Abbiamo l’obbligo di vincere le Olimpiadi e tutto quello che c’è da vincere”, ammicca Manfredi rivolto ai ct. “I nostri tecnici sono i migliori – aggiunge -, quest’anno abbiamo assistito a due campionati di altissimo livello e ringrazio i club perché stanno facendo investimenti molti importanti. Come consiglio, siamo abbastanza fiduciosi di tutto ciò che avverrà. Dopo la vittoria degli Europei abbiamo migliorato i numeri con oltre 60mila tesserati in più: il traino delle nostre nazionali è decisivo per il movimento. Dopo il calcio, tra gli sport di squadra ci siamo noi: come risultati e numeri”.  LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà, coach Moretti dopo la vittoria in semifinale: “Gara tosta, orgoglioso dei miei ragazzi”

    Daniele Moretti è un esordiente in panchina. E’ al primo anno da capo allenatore.  La scorsa la Personal Time ha deciso di puntare su di lui e i risultati di questa prima stagione dicono che il club del presidente Fabio Zuliani ha raggiunto traguardi mai visti prima. Oltre alla finale in campionato, la Personal Time si è qualificata anche alla Coppa Italia. Mercoledì sera battendo Mantova in sole due partite è arrivata la finale per salire in A2: “E’ stata una gara tosta – sottolinea Moretti- ed è quello che ci aspettavamo. Mantova era venuta qui al PalaBarbazza per portare la serie a gara tre; siamo partiti contratti e ci hanno aggrediti in battuta, poi dal secondo set in avanti le cose sono andate meglio anche grazie alla prova superlativa di Giannotti ed insieme a lui tutti gli altri ragazzi”.

    Una Personal Time che ha saputo reagire ai momenti di difficoltà: “Nessuno di noi aveva voglia di tornare a Mantova per gara tre, i nostri avversari sul loro campo in questa stagione avevano perso solo tre partite. Gara due è stata spettacolare, vanno fatto i complimenti ai nostri avversari per il tipo di pallavolo che hanno espresso”.

    I veneti sono in finale ed attendono l’avversaria da affrontare: “Faremo un po’ di riposo – chiude Moretti–, nel frattempo insieme allo staff tecnico studieremo sia Fano che Belluno, poi dopo gara tre di domenica sera saremo concentrati sull’avversaria che l’avrà spuntata. Belluno o Fano dall’altra parte ci sarà un’avversaria bella tosta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Orgoglioso dei miei ragazzi”

    Daniele Moretti è un esordiente in panchina. E’ al primo anno da capo allenatore.  La scorsa la Personal Time ha deciso di puntare su di lui e i risultati di questa prima stagione dicono che il club del presidente Fabio Zuliani ha raggiunto traguardi mai visti prima. Oltre alla finale in campionato, la Personal Time si è qualificata anche alla Coppa Italia. Ieri sera battendo Mantova in sole due partite è arrivata la finale per salire in A2: “E’ stata una gara tosta – sottolinea Moretti- ed è quello che ci aspettavamo. Mantova era venuta qui al PalaBarbazza per portare la serie a gara tre; siamo partiti contratti e ci hanno aggrediti in battuta, poi dal secondo set in avanti le cose sono andate meglio anche graie alla prova superlativa di Giannotti ed insieme a lui tutti gli altri ragazzi”.
    Una Personal Time che ha saputo reagire ai momenti di difficoltà: “Nessuno di noi aveva voglia di tornare a Mantova per gara tre, i nostri avversari sul loro campo in questa stagione avevano perso solo tre partite. Gara due è stata spettacolare, vanno fatto i complimenti ai nostri avversari per il tipo di pallavolo che hanno espresso”.
    I veneti sono in finale ed attendono l’avversaria da affrontare: “Faremo un po’ di riposo – chiude Moretti-, nel frattempo insieme allo staff tecnico studieremo sia Fano che Belluno, poi dopo gara tre di domenica sera saremo concentrati sull’avversaria che l’avrà spuntata. Belluno o Fano dall’altra parte ci sarà un’avversaria bella tosta”. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ilario Ormezzano SPB a caccia della salvezza contro lo Yaka

    Si chiuderà sabato 4 maggio la stagione del Palapajetta, con la Ilario Ormezzano Sai SPB che ospiterà lo Yaka Volley Malnate nella sua ultima partita casalinga del campionato di Serie B maschile. Gara importante per continuare a sperare, in attesa dei risultati delle altre sfide. Ancora infortunato Jacopo Marchiodi, che probabilmente non riuscirà a salutare dal campo il suo pubblico; si attendono conferme nei prossimi giorni.

    “Sarà una partita dura – dice Tommaso Debenedetti – per concludere la stagione con la scalata per la salvezza. Arriviamo da due partite in cui non abbiamo espresso lo stesso livello che mettiamo in allenamento. In settimana stiamo spingendo moltissimo negli ultimi mesi, ma senza riuscire ad esprimerci al meglio nel weekend. Questo sabato sarà l’ultima partita in casa, noi ragazzi siamo molto carichi per riuscire a dare il 100% in questa gara e rimanere attaccati alle contendenti a tutti i costi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il workshop di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    Piacenza 02.05.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza organizza martedì 7 maggio (ore 16.30) al PalabancaEventi di Via Mazzini a Piacenza un workshop che si presenta come un’occasione significativa per il networking tra il mondo dello sport e quello aziendale. L’evento offre una piattaforma ideale per discussioni e collaborazioni, attirando professionisti e figure di spicco del settore.
    Dopo il saluto di benvenuto, seguiranno le presentazioni che esamineranno il ruolo del volley a livello nazionale e il suo potenziale di impatto nel panorama internazionale. Il programma includerà tavoli di lavoro focalizzati su temi come la creazione di reti di contatti, partnership strategiche, sviluppo congiunto di prodotti e servizi, e approcci per entrare in nuovi mercati.
    Esperti nel campo dell’economia, marketing e gestione aziendale guideranno le sessioni, facilitando un dialogo costruttivo e informativo. La parte conclusiva del workshop sarà dedicata a una tavola rotonda, moderata dal giornalista Roberto Arditti, dove verranno condivise idee e strategie per potenziare la collaborazione tra i mondi dello sport e dell’imprenditoria.
    L’evento si concluderà con un aperitivo, fornendo ai partecipanti la possibilità di rafforzare i contatti creati e approfondire le tematiche trattate.
    Il workshop offre una preziosa opportunità per chi cerca modi innovativi di integrare il mondo dello sport nelle strategie aziendali e per chi è interessato ad ampliare la propria rete professionale in un contesto dinamico.
    Monica Uccelli (Responsabile Marketing di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Con questo workshop, miriamo a stabilire un dialogo proficuo tra il mondo dello sport e quello aziendale, offrendo un terreno fertile per idee innovative e partnership strategiche. È un’opportunità per condividere esperienze diverse e aprire nuove strade di collaborazione che possano arricchire sia il settore sportivo che quello imprenditoriale. Confidiamo che questo incontro possa tradursi in opportunità di crescita e di sviluppo per tutti i partecipanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Catania conferma anche Francesco Pierri: “La voglia di rivalsa è tanta”

    Ancora una conferma e un roster sempre più definito. Francesco Pierri sarà il libero della Cosedil Saturnia Acicastello nella stagione 24/25. Il giocatore pugliese, classe ‘99, nella scorsa stagione ha indossato la maglia della società castellese in Superlega, fornendo prestazioni positive tutte le volte che è stato chiamato in causa.

    “Sono felice di tornare in Sicilia e di potermi rimettere in gioco – le prime parole di Pierri dopo la conferma –. La voglia di rivalsa è tanta e io darò il massimo e lo farò con una squadra che già appare essere un gruppo dalle grandi ambizioni. Per me questa conferma è una grandissima opportunità, dimostrerò il mio valore e per questa occasione ringrazio la società”.

    Un saluto a tutti i tifosi: “Ho potuto vedere quanto tengono alla squadra e quanto il loro supporto possa fare la differenza, sono felice di poterli riabbracciare e gioire con loro delle vittorie che, sono certo, arriveranno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volo della Gabbiano Mantova termina a San Donà

    SAN DONÀ DI PIAVE (Venezia) – Il volo della Gabbiano Mantova termina in Gara 2 della semifinale playoff promozione del campionato di Serie A3 Credem Banca. Questo l’amaro epilogo al termine della serata di ieri, con la Personal Time San Donà che si impone per 3-1 e completa l’opera raggiungendo la finale, dove incontrerà una tra Belluno e Fano, ferme sull’1-1 e bisognose dunque della decisiva Gara 3.
    C’è un mix di orgoglio e delusione in casa Gabbiano, con le lacrime che si mischiano in ogni caso alla soddisfazione per aver riportato la Mantova del volley al centro delle mappe della pallavolo nazionale: «Posso solo ringraziare i miei ragazzi, lo staff e la società – ribadisce il direttore sportivo Nicola Artoni – abbiamo fatto qualcosa di assolutamente inimmaginabile a inizio anno, un volo straordinario che avremmo voluto non finisse mai. Le emozioni quest’anno sono state tantissime: il primo posto in stagione regolare, la Final Four di Coppa Italia, la finale di Supercoppa Italiana, fino ad arrivare allo spareggio promozione e a questa semifinale. Abbiamo affrontato ogni partita con la voglia di divertirci e di giocare la nostra pallavolo, senza snaturarci ma crescendo di giorno in giorno, grazie ad un gruppo magnifico. Uscire dai giochi così fa male, è chiaro, ma dobbiamo accettarlo e complimentarci con i nostri avversari».
    Nel match di ieri la Gabbiano si è arresa dopo oltre due ore di gioco e qualche rimpianto, anche alla luce di un primo set vinto convincendo per 25-20. Nel secondo parziale San Donà torna a farsi sentire, e riporta in equilibrio il match (25-22), per poi allungare sul 2-1 nel terzo set (25-19).
    È a questo punto che i biancazzurri provano con tutte le loro forze ad allungare la partita al tie break. Si arriva sul 24-21 per la Gabbiano, ma Gola e compagni non riescono a concretizzare i set point a disposizione, e il match dunque si trascina ai vantaggi. Qui, un paio di chiamate arbitrali decisamente dubbie (prima su Depalma, poi su Parolari) spengono la fiamma della Gabbiano, che si arrende 33-31 e pone dunque fine alla propria stagione.
    «Ogni partita ha una sua storia – commenta lo schiacciatore Riccardo Scaltriti – che va vissuta, forse ci voleva da parte nostra più entusiasmo nei momenti in cui la partita ci ha sorriso. I segnali ci sono arrivati, ma abbiamo fatto un po’ di confusione e non siamo stati capaci di uscirne. Abbiamo dato tutto, ma non è bastato».
    «È andata così, ce l’abbiamo messa tutta ma non è stato sufficiente – aggiunge invece il regista Niccolò Depalma – in noi rimane un anno molto positivo, nonostante il finale. Siamo andati in difficoltà e non ne siamo usciti. Delusione e rammarico rimangono, è normale, si poteva fare meglio a muro e in difesa, ma in tante fasi del match la lotta è stata punto a punto. Nonostante la delusione, abbiamo dimostrato pienamente di valere la categoria».
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO