More stories

  • in

    Brescia ritrova Siena in Coppa per la rivincita

    La Consoli Sferc Centrale riceve Emma Villas Siena per Gara 1 dei Quarti di finale della Del Monte Coppa Italia. La formula prevede solo due partite con eventuale golden set nel ritorno che si giocherà domenica in Toscana. In palio la final four di Coppa. Coach Zambonardi: “Voglio dei leoni in campo che dimostrino tutto il loro valore.” Appuntamento al San Filippo mercoledì primo maggio alle 18. Atteso il grande pubblico per quello che sarà in ogni caso l’ultimo match stagionale in casa. Prevendite su VivaTicket e cassa aperta dalle 16.30Brescia, 30 aprile 2024 – “Niente è davvero difficile, se lo si divide in tanti pezzettini”. La massima di Henry Ford ben si addice alla affascinante sfida che attende domani, mercoledì primo maggio, la Consoli Sferc Centrale Brescia. Al San Filippo alle 18 per Gara 1 dei quarti della Del Monte Coppa Italia di A2, arriva la fortissima Emma Villas Siena che un mese fa eliminò proprio i tucani nei quarti dei play off promozione.
    I bresciani puntano a una grande rivincita, ma l’impresa andrà costruita ricezione dopo ricezione, attacco dopo attacco e probabilmnte battuta dopo battuta. L’obiettivo è quello della Final Four che si giocherà l’11 e il 12 maggio a Cuneo e la contesa si sviluppa in modo inedito in sole due partite. Dopo Gara 1 al San Filippo si giocherà infatti solo Gara 2 a Siena domenica 5 maggio alle 19,00 con eventuale Golden set. Se le due squadre otterranno una vittoria ciascuno con i medesimi punti (vittoria da tre punti con il 3-0 o il 3-1 e vittoria da due punti con il 3-2) si giocherà infatti un set aggiuntivo ai 15 punti.
    Sarà quindi importantissimo per Brescia capitalizzare al meglio il turno casalingo. Le tre sfide con Reggio Emilia negli ottavi hanno visto una squadra in crescita. Gara 3 ha ritrovato una Consoli pimpante e reattiva e l’atmosfera in casa Atlantide è frizzante. Conquistare la final four di Coppa Italia regalerebbe alla società bresciana un finale di stagione di alto profilo. Dall’altra parte Siena dopo aver battuto Brescia nei quarti dei play off, ha saputo eliminare Porto Viro in tre partite di semifinale guadagnandosì così la finale poi persa con Grottazzolina. Nel clan senese però non si respira aria di delusione: c’è la consapevolezza anzi di aver dato tutto e di essersi arresi solo ad una grande squadra che obiettivamente si è meritata la promozione.
    La Consoli Sferc Centrale Brescia si affiderà al sestetto titolare con il capitano Tiberti incrociato a Klapwijk; Cominetti sarà a banda con Abrahan mentre al centro giostreranno Erati e Candeli; la maglia del libero sarà affidata a Pesaresi.
    Nell’altra metà-campo, la Emma Villas Siena di coach Graziosi sarà con ogni probabilità in campo con Nevot in regia incrociato a Krauchuk, Trillini e Copelli al centro, Pierotti e Tallone a banda e Bonami nel ruolo di libero.
    “Confido in una grande prova dei miei – dichiara coach Zambonardi -: abbiamo voglia di dimostrare di essere pari a Siena o forse anche più forti. Nei play off loro hanno giocato meglio, ma noi siamo stati un po’ sfortunati soprattutto in gara 2. Ci riproviamo con grande rispetto per gli avversari ma con nessun timore reverenziale anche perché il pubblico del San Filippo ci spingerà come sempre. L’ho detto ai miei ragazzi: voglio dei leoni in campo!”
    Le prevendite per il match sono attive su Vivaticket. Gli abbonamenti stagionali sono come sempre validi. Le casse saarnno aperte dalle 16.30. La diretta in streaming si può seguire dalle 18 sulla piattaforma Volleyball World tv.
    Precedenti: 19, 10 successi per Siena, 9 per Brescia. Ex: Sebastiano Milan a Brescia nel 2018/19.
    Del Monte Coppa Italia di A2. Quarti di finale Gara 1: le altre garePool Libertas Cantù – Yuasa Battery GrottazzolinaDelta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoTinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna
    Promozioni attive: SCOPRI ATLANTIDE, che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti potranno assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia al San Filippo prenotando il proprio ingresso prima del match attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola. LEGGI TUTTO

  • in

    Fanuli commenta la fine della stagione per la Conad

    Termina qui la stagione 2023/2024 per la Conad Reggio Emilia, perde a Brescia per 3-1 e viene eliminata dalla Del Monte Coppa Italia.
    Dopo essersi salvata all’ultima gara casalinga contro Brescia, Reggio accede di diritto agli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia, contro la stessa Brescia. Dopo aver perso in trasferta, la compagine di Fanuli ribalta il risultato e porta i tucani a gara 3 vincendo in casa, risultando l’unica formazione in grado di giocarsela alla pari con una delle squadre classificate nella parte alta al termine della Regular Season. Purtroppo però la Consoli Sferc infrange il sogno di una seconda Coppa per Volley Tricolore, in quanto vince per 3-1 al Centro Sportivo San Filippo domenica 28 aprile sancendo così la fine della stagione giallorossa, che riprenderà l’anno prossimo sempre in Serie A2.
    Adesso è quindi tempo di mercato per la compagine reggiana, ma prima di vedere cosa bolle in pentola, Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad, commenta l’ultima partita della stagione e fa un bilancio dell’annata appena conclusa: “Abbiamo venduto cara la pelle in questa serie, questo secondo me è il lato positivo. Per quanto riguarda questa sera ci aspettavamo una grande pressione al servizio da parte loro e così è stato: ci hanno condizionato nei primi due set, poi nel terzo abbiamo trovato noi molti turni importanti grazie a Guerrini e lo abbiamo portato a casa. Nel quarto set ci è mancata un pizzico di lucidità in più.
    La stagione è stata lunga, intensa. Abbiamo passato momenti molto complessi, ma come ho detto sempre durante l’anno, ci ha contraddistinti l’essere uniti anche nelle difficoltà. Ci siamo sempre uniti per cercare di venirne fuori da squadra e di questo va dato merito ai ragazzi, allo staff e alla società. Abbiamo sempre remato tutti nella stessa direzione e questo è un valore importante, a prescindere dal risultato sportivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Gara due molto impegnativa”

    Domani al PalaBarbazza (ore 19, ingresso 5 euro) la Personal Time gioca gara due di semifinale play off, i veneti dopo aver vinto 3-0 in trasferta, affronteranno nuovamente Mantova. Il match sarà arbitrato da Antonio Gaetano e Marco Pasin.
    Un’altra grande partita fra due squadre che si sono affrontate due volte anche in regular season: “Dopo la vittoria ottenuta a Mantova-commenta coach Moretti- il clima era entusiasta, i ragazzi però sanno che la posta in palio è alta, li ho visti subito molto concentrati per il secondo match che verrà e giocheremo in casa nostra”.
    Dall’altra parte gli uomini di Serafini aumenteranno i giri del motore per continuare a sperare: “Troveremo un Mantova molto battagliero, giocheranno al PalaBarbazza per metterci in difficoltà e per portare la serie a gara tre”.
    Guarda sul nostro canale youtube l’intervista completa realizzata dal nostro  giovanissimo reporter Marco Gavioli
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, Kemas Lamipel esce dalla competizione a testa alta

    Kemas Lamipel S. Croce-Consar Ravenna 1-3Parziali: 25-20, 23-25, 22-25, 16-25Kemas Lamipel S. Croce: Brucini 20, Russo 2, Matteini 5, Camarri L., Mati 21, Gallina, Sgherri (L), Moretti (L), Montini 2, Garibaldi, Baldini 4, Camarri N., Pieri, Sorri. All. PagliaiConsar Ravenna: Roselli (L), Pollini, Capiozzo, Mancini 8, Tomasini 4, Pascucci 9, Orioli 24, Rosseti, Feri 16, Russo, Menichini 5, Chiella (L). All. Mollo
    Arbitri: Aleo Andrea Michele, Fantoni Elena
    Bella partita di pallavolo in questo turno casalingo della Junior League tra Kemas Lamipel S. Croce e Consar Ravenna. Due squadre Under 20 competitive e ben messe in campo, uno “spot” per il volley maschile. I padroni di casa, privi di Loreti, ci hanno provato soprattutto nei primi tre set, vincendo il primo e lottando alla pari gli altri, per poi cedere alla distanza parallelamente alla crescita di Ravenna, che ci ha messo un po’ per sciogliersi ma alla fine, pur priva, a sua volta, di Bovolenta, è riuscita a mettere in mostra la supposta superiorità spingendo tantissimo al servizio e appoggiandosi su un Orioli formato opposto (24 punti). Tra i biancorossi 21 punti per Mati e 20 per Brucini.  La seconda sconfitta in due gare, dopo il tie-break perso a Castellana, segna l’uscita dei Lupi dalla competizione, ma si è trattato di una bella esperienza e di un qualcosa di importante per tutto il movimento.
    Kemas Lamipel in campo con Lorenzo Camarri al palleggio, Mati opposto, Brucini e Matteini ai lati, Russo e Baldini centrali, Moretti libero. Ravenna risponde con Mancini in regia, Orioli opposto, Pascucci e Feri laterali, Tomasini e Menichini al centro, Chierla libero.
    1 set. Vantaggio Lupi, grande partenza biancorossa, subito + 3 (9-6). I ragazzi di Paglia provano a gestire il vantaggio ma Ravenna entra in ritmo in attacco e si rivela, come previsto, cliente difficile da contenere con il muro-difesa. Sul 16-16 Mancini sbaglia dai 9 metri e Mati spacca le mani al muro: + 2 per i padroni di casa, time-out ospite. Ancora Mati, questa volta da posto 4 tira giù il 20-17, poi spettacolo Brucini con il 21-18 in “pipe”. Il vantaggio biancorosso aumenta e per la Consar è il momento del secondo discrezionale. Al rientro ancora Mati per il punto numero 23, poi set-point Russo. La battuta decisiva è affidata a Gallina: bel servizio, Ravenna la mette fuori in attacco e i Lupi portano via il primo set.
    2 set.  La reazione ospite è veemente. Orioli spinge il pallonetto per il 2-5, poi la mette lunga sulla diagonale e lancia i suoi a +4. Lo show dello schiacciatore classe 2004 non si interrompe e allora il gioco lo ferma Pagliai, chiamando il time-out. Matteini spezza il break avversario, quindi Tomasini commette errore in attacco: 4-9. La Kemas Lamipel con pazienza prova a ricucire, una “piazzata” di Brucini vale l’8-12. Mati avvicina ancora i ragazzi, 11-13., poi 12-13 con una rimonta che fa spellare le mani al pubblico presente. Time-out Ravenna. Gli ospiti ritrovano fiducia e prendono un break di margine, sempre trascinati da Orioli. I Lupi rimangono a tiro degli avversari, Baldini in primo tempo guadagna il 19-21. Un raro errore di Orioli da posto 2 lancia i biancorossi a -1, ma un pallonetto di Feri riporta la Consar sul 20-22. Secondo discrezionale di Pagliai. Al rientro Mancini tira fuori il servizio, ma Brucini lo imita e le distanze rimangono invariate. Ancora un errore dai 9 metri, Feri, ma sullo scambio successivo Orioli guadagna il set-point. Il primo lo annulla Brucini, sul secondo Mati forza troppo e il set scivola in mano ospite.
    3 set. Il parziale inizia in equilibrio assoluto, 8-8. Pascucci con un ace spinge Ravenna al +2. Poi il muro a tre ospite intercetta Mati. Time-out Lupi. Gli ospiti spingono al servizio e lavorano bene a rete, ma la Kemas Lamipel con carattere “tiene botta”. Sul 13-14 Gallina rileva al palleggio Camarri. Brucini è implacabile, 14-15, ma Ravenna trova sempre la soluzione break dai 9 metri e allunga ancora dopo un punto diretto di Feri, 16-19. Sul 18-21 Pascucci sbarra la strada a Mati, + 4 Ravenna e set indirizzato dal successivo ace di Mancini. Brucini mette giù la palla del 21-24 e quella dopo con un ace, ma dopo il time-out chiude Orioli.
    4 set. La partenza di Ravenna è ancora una volta bruciante, 2-7. Pagliai prova Montini al posto di Matteini, mentre Camarri giostra di nuovo da regista dopo il turno di riposo del set precedente. Diversamente dal quarto parziale, la Consar non rallenta e il divario rimane ampio. Sul punteggio di 8-13 Pagliai è costretto al “tempo” tecnico. Tra i padroni di casa la stanchezza si fa sentire.  A metà parziale entra anche Montini, ma gli ospiti sembrano in totale controllo: 12-18, Pagliai esaurisce i discrezionali. Pascucci stoppa Mati per il 14-21. I Lupi cercano di rimanere agganciati alla gara trascinati da un Brucini in grande spolvero ma la squadra ospite ormai ha la “quinta” inserita e non si fa riprendere. Chiude Pascucci, 16-25.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta stagione alla Wash4Green Pinerolo per Yasmina Akrari

    La settimana della Wash4Green Pinerolo inizia con un’altra grande conferma, quella di Yasmina Akrari: per la quinta stagione consecutiva continuerà a vestire i colori delle “pinelle”.

    “Sono stati senza dubbio quattro anni di grandi soddisfazioni – commenta il ds Francesco Cichello – e siamo contenti di poter continuare a coltivare ancora insieme il desiderio di ambire a nuovi e ambiziosi traguardi. Yasmina in questi anni a Pinerolo è cresciuta tanto, facendo emergere le qualità che le hanno permesso di mettersi in grande evidenza nel suo ruolo di centrale, in cui ha ottenuto importanti risultati personali culminati con la realizzazione del sogno di ricevere la chiamata in nazionale“.

    Termina invece, dopo sei stagioni insieme, il rapporto di collaborazione tra la Wash4Green Pinerolo e il preparatore fisico Marco Sesia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Tommasini resta a Offanengo: “Mi aspetto di crescere ancora”

    Giorgia Tommasini è il terzo tassello del mosaico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Dopo la conferma della palleggiatrice Ulrike Bridi e l’arrivo della schiacciatrice Rachele Nardelli, il sodalizio del presidente Cristian Bressan annuncia la conferma del giovane libero, classe 2006 ed espressione del territorio. Originaria di Ripalta Cremasca, Tommasini era stata aggregata tre stagioni fa in Serie B1 (annata culminata con la promozione) per poi far parte in pianta stabile della rosa che ha disputato due campionati di A2.

    “Giorgia – sono le parole del direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – è il frutto di un percorso iniziato nel giovanile, settore sul quale la società ha sempre puntato e continuerà a puntare con rinnovato entusiasmo. I suoi progressi sono evidenti e nell’ultima stagione ha trovato spazio con continuità. Sono sicuro che con coach Giorgio Bolzoni continuerà il proprio percorso di crescita e si farà trovare pronta ogni qualvolta venisse ‘gettata nella mischia‘”.

    “Sono molto contenta – racconta Giorgia Tommasini – in questi anni in prima squadra sono migliorata tecnicamente un po’ in tutto, la difesa mi è sempre piaciuta, mentre in ricezione sono un po’ più sicura rispetto al mio primo anno in A2. I maggiori progressi penso di averli fatti registrare a livello caratteriale: quando devo entrare in campo, ora mi sento più tranquilla e meno agitata. Nella stagione terminata da poco, mi sono trovata molto bene con il gruppo: era come stare in una grande famiglia, in cui ho trovato tantissime sorelle maggiori, e ognuna mi ha insegnato qualcosa. Inoltre, poter continuare con lo staff guidato da coach Giorgio Bolzoni è un punto di riferimento importante per me“.

    “Il Volley Offanengo – prosegue la diciasettenne neroverde – per me è come casa, soprattutto grazie alla società e ai tifosi che ci sostengono. Nella prossima stagione mi aspetto di crescere ancora molto tecnicamente e caratterialmente e spero di riuscire a dare il mio contributo alla squadra“.

    Dal 10 al 15 giugno, intanto, Giorgia Tommasini sarà impegnata nel primo Camp del Volley Offanengo: “Ho aderito volentieri – conclude – sarà una bella settimana e immagino di rivedere nelle piccole (iniziativa aperta alle ragazze dai 6 ai 14 anni, n.d.c.) l’entusiasmo che alla loro età provavo anch’io. Con la mente mi sono rivista qualche anno fa“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Orocash Picco Lecco conferma il libero Rachele Mainetti

    Nuova conferma per la Orocash Picco Lecco: anche nella prossima stagione la formazione biancorossa avrà nel suo roster il libero di Mandello del Lario Rachele Mainetti. “È stata una stagione impegnativa per vari aspetti – ricorda la giocatrice – forse all’inizio siamo state un po’ sfortunate, però alla fine abbiamo chiuso nel migliore dei modi, giocando come una vera squadra e vincendo 10 partite su 10. Mi reputo molto soddisfatta del lavoro fatto. Sono molto contenta di poter continuare il mio percorso qui a Lecco, in modo da poter crescere sempre di più tecnicamente, ma anche caratterialmente. Lecco ormai è una famiglia e continuare qui rende il tutto ancora più bello“.

    Nata nel 2000, Mainetti è cresciuta proprio nel settore giovanile della Picco, che ha lasciato nel 2021 per approdare in B1 alla Don Colleoni Trescore. Nel 2022-2023 un’altra esperienza nella squadra del suo paese, la Cartiere dell’Adda Mandello, prima di tornare a Lecco ed esordire in A2 nella stagione appena conclusa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley: a Grottazzolina sabato torna Zorzi

    L’ex campione del mondo condurrà con Gabrielli una masterclass per imprenditori e manager al Palasport. La Yuasa Battery nel frattempo impegnata in Coppa Italia 
    GROTTAZZOLINA – Un fine settimana di meritatissimi festeggiamenti per i campioni della Yuasa Battery Grottazzolina; ora, però, è il momento di rimettere ginocchiere e scarpe da gioco, perché si torna in campo. Mercoledì 1 Maggio la formazione neopromossa in Superlega sarà impegnata a Cantù, per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A2, dove ad ospitarla troverà la Pool Libertas di coach Denora, già affrontata due volte in campionato e rimasta fuori dai playoff. I lombardi, che negli ottavi hanno avuto la meglio su Santa Croce nel doppio confronto, avranno dunque il compito di riportare “sulla terra” i ragazzi di coach Ortenzi, che comprensibilmente hanno goduto di un weekend di relax in virtù dello straordinario risultato raggiunto.
    La gara di mercoledì, fischio d’inizio alle ore 18, non sarà però l’unico impegno settimanale per i grottesi, che anzi saranno attesi dal return match (con eventuale golden set in caso di parità sul conto delle vittorie) domenica 5 maggio, stessa ora, al Palasport di Via Fonte San Pietro. In palio l’accesso alla Final Four di Coppa Italia che si svolgerà a Cuneo 11 e 12 Maggio. Già in fermento le prevendite per riabbracciare gli eroi del grande sogno grottese, con abbonati, tesserati, familiari dei tesserati e tifo organizzato che avranno il diritto di prelazione sui biglietti da esercitare entro Mercoledì 1° Maggio alle ore 20, prima della vendita libera attraverso il circuito vivaticket.com.

    La gara di domenica sarà però preceduta da un evento di grande importanza e risalto, dedicato agli imprenditori e partners che avranno piacere di prenderne parte: sabato 4 maggio, infatti, alle ore 10, riflettori accesi al PalaGrotta per un evento dedicato proprio alle aziende, che si colloca nell’ambito del Festival SPORTIVA-MENTE Il senso dello sport per uno sport di senso, ideato da M&G Scuola Pallavolo con il patrocinio, tra gli altri, della Regione Marche. Imprenditori e manager potranno infatti partecipare, a titolo totalmente gratuito previa prenotazione (al numero 3395843648) ad una masterclass alla presenza del campionissimo ex pallavolista Andrea Zorzi, (oggi Sport Reporter, Storytelling Actor e Motivational Speaker) e di Gabriele Gabrielli (consulente, coach e docente universitario). L’evento, che vedrà la partecipazione dei giocatori e dell’allenatore della M&G Yuasa Battery Grottazzolina, avrà come tema “Posizione e ruolo – Allenarsi nella gestione delle zone di conflitto.” LEGGI TUTTO