More stories

  • in

    Marchioni sul mercato di Novara: “Vedremo una formazione ambiziosa”

    Archiviato il campionato con il titolo vinto da Conegliano, la Igor Gorgonzola Novara fa il punto sul mercato dando la parola al direttore generale Enrico Marchioni. Il dirigente, come si può immaginare, non svela nessuna novità sconvolgente, anche perché in realtà il club piemontese ha già completato l’organico da diverse settimane: solo nelle ultime ore si sono aperti due nuovi fronti, che riguardano le condizioni fisiche di Vita Akimova e le voci di un possibile scambio tra Francesca Bosio e Carlotta Cambi in regia.

    Marchioni, comunque, chiede pazienza: “Aspettiamo la conclusione ufficiale della stagione di club per iniziare a svelare le nostre mosse e presentare ai tifosi la Igor Volley che verrà. Posso dire che come sempre ai nastri di partenza vedremo una formazione ambiziosa che, pur fuori dalle logiche di aste o di budget fuori misura, saprà far divertire i suoi tifosi. Sarà una formazione costruita nel corso degli ultimi mesi tenendo ben presente la filosofia di gioco di Lorenzo Bernardi e favorendo la possibilità di investire su atlete giovani, che possano compiere proprio con la nostra maglia il loro definitivo salto di qualità”.

    Di certo la rosa sarà fortemente rinnovata: “Abbiamo salutato – ricorda Marchioni – due ragazze che hanno legato la propria carriera al nostro club, come Cristina Chirichella e Caterina Bosetti. Cristina è stata con noi dieci anni, mentre Caterina ha vissuto cinque stagioni in azzurro, cosa che non ha mai fatto con nessun altro club. Siamo grati per quello che ci hanno dato ma siamo anche convinti, per una serie di motivazioni, che fosse giusto ora prendere strade differenti“.

    “Colgo l’occasione – conclude il direttore generale – per salutare e ringraziare altre sei ragazze che il prossimo anno non saranno con noi: Anna Danesi, che ci lascia dopo due stagioni, e poi Anne Buijs, Ludovica Guidi, Anastasiia Kapralova, Marina Markova e Greta Szakmary, che proseguiranno altrove la propria carriera. A nome del club, auguro loro il meglio: diciamo che hanno lasciato il segno, visto che hanno contribuito tutte in maniera importante a portare in bacheca il nostro secondo trofeo europeo, la Challenge Cup“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet va a caccia della Final Four di Coppa Italia

    Ultimo impegno stagionale casalingo per la Tinet Prata che mercoledì 1 Maggio alle 18.00 ospiterà al PalaCrisafulli la Consar Ravenna per raggiungere un altro traguardo storico in questa importante stagione, ovvero la Final Four di Del Monte Coppa Italia di Serie A2.Per ottenere la qualificazione l’ostacolo da superare non è affatto banale. Si tratta infatti di quella Consar Ravenna che ha eliminato i Passerotti dalla corsa dei play off promozione.Però il PalaCrisafulli non è mai stato violato dai romagnoli nei precedenti stagionali e questo darà ulteriore carica ad una Tinet che vuole assolutamente dare un’ultima gioia allo straordinario pubblico pordenonese.Il sogno è appunto la Final Four tricolore che si disputerà a Cuneo l’11-12 Maggio.
    Ultime recite romagnole per Marco Bonitta, destinato alla nascente lega professionistica statunitense e anche per i gioiellini classe 2004 Orioli, Mancini e Bovolenta che peraltro è nella lista dei 30 convocati dal CT della Nazionale Ferdinando De Giorgi per i prossimi impegni di Volleyball Nations League, come l’ex Tinet Luca Porro.La gara di ritorno si giocherà domenica 5 maggio alle 18.00 a Ravenna con la regola del Golden Set: si gioca il Golden Set (ai 15 punti) solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (vengono assegnati 3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break ed 1 punto per la sconfitta al tie break). Es. Se una squadra vince la gara di andata 3-0 o 3-1, per qualificarsi al turno successivo senza disputare il Golden Set dovrà vincere almeno 2 set nella gara di ritorno.
    Ad inquadrare il match in casa Tinet è il centrale Simone Scopelliti: “Abbiamo iniziato un altro percorso – racconta il posto 3 – e la formula è diversa anche rispetto a quella che abbiamo utilizzato durante gli Ottavi. Riguardo alla serie con Aversa siamo stati bravi a confermare il vantaggio. La formula del Golden Set richiederà una concentrazione ancora maggiore perché non permetterà neanche un minimo momento di distrazione. Questo dovrà avvenire già dalla partita d’andata e dovremo essere molto bravi a mettere in pratica fin dal primo pallone tutto quello che stiamo provando in allenamento. La concentrazione su ogni pallone dovrà essere massima. Siamo molto determinati a concludere la stagione davanti al nostro pubblico con una bella vittoria. Considerato il grande supporto che ci hanno dato durante l’arco di tutta la stagione credo sia il giusto premio anche per loro”
    Oltre all’ex di turno Ranieri Truocchio a livello statistico restano da segnalare i 10 punti che mancano a Manuele Lucconi per raggiungere quota 1800 in Serie A e i 28 ai 2200 per Alberto Baldazzi. A dirigere l’incontro sarà Cesare Armandola da Voghera coadiuvato da Rachela Pristerà di Torino LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Scudetto, i festeggiamenti di Perugia dopo il successo

    Finali Scudetto Credem BancaI festeggiamenti di Perugia e le voci dei protagonisti dopo la conquista del 2° Scudetto. Primo “poker” di titoli per un club italiano
    Dopo nemmeno 24 ore dalla conquista del secondo Scudetto della sua storia, la Sir Susa Vim Perugia sta ancora festeggiando quella che è stata un’annata pressoché perfetta, con i Block Devils che hanno saputo mettere in bacheca ben 4 titoli (Del Monte® Coppa Italia, Del Monte® Supercoppa e Mondiale per Club).
    Dopo la vittoria all’Opiquad Arena in Gara 4 contro la Mint Vero Volley Monza sono partiti i festeggiamenti della squadra guidata da Angelo Lorenzetti, che mette così in bacheca il suo quinto Scudetto (in 4 città differenti, ovverosia Piacenza, Modena, Trento e per l’appunto Perugia), il secondo consecutivo. Una notta di festa, di ritorno a Perugia tra canti e brindisi, tra cori e sorrisi, quella vissuta dagli umbri.
    Quello conquistato dalla Sir nella giornata di ieri è inoltre il quinto “triplete” nella storia della Serie A: da quando si disputa la Supercoppa (1996) soltanto Treviso (2003/04 e 2004/05), Modena (2015/16) e Perugia (2017/18 e appunto 2023/24) sono riuscite ad aggiudicarsi Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto nella stessa stagione. I Block Devils sono i primi invece a centrare il “poker”, aggiungendo al bottino stagionale anche una competizione internazionale: in particolare, per capitan Leon e compagni è stato il Club World Championship conquistato a Betim a fine 2023.
    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “A livello di risultati di più i ragazzi non potevano fare. Sono stati i più bravi nelle parti finali delle manifestazioni, poi siamo stati anche fortunati e questo bisogna ricordarselo per la prossima stagione che sarà impegnativa. Il prossimo anno finalmente giocherò sul taraflex tricolore, è un onore farlo a Perugia, sarà un qualcosa che proveremo a difendere, dovremo capire come. Questo è un gruppo che ha dato tanto, un gruppo che può e deve crescere perché la pallavolo non ti aspetta, un gruppo che è migliorato e che deve fare altri step in avanti. Se mi immaginavo una stagione così? Sono capitato nell’anno giusto, dentro questa stagione c’è la volontà dei ragazzi ed il lavoro dei colleghi che mi hanno preceduto e che ringrazio”.
    Gino Sirci (Presidente Sir Susa Vim Perugia): “Una stagione perfetta con quattro titoli, qualsiasi presidente e qualsiasi società non possono che essere orgogliosi e felici. Un pensiero va al nostro allenatore che con il suo modo di fare riesce a fare bene ed a mettere d’accordo tutti, staff, presidente e giocatori. Un pensiero particolare ai nostri sponsor, io per primo, che finanziano questi grandi campioni che ci portano a queste grandi vittorie. E poi ringrazio il nostro pubblico perché, lo avete visto tutti, è meraviglioso”.
    Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia): “Il mio primo Scudetto, essere Campione d’Italia è una sensazione ed una emozione incredibile. Non era facile questa Finale e dopo delle battaglie sportive così vincere è ancora più bello. Una stagione incredibile, merito del gruppo perché senza le vittorie non arrivano. I tifosi? Uno spettacolo”.
    Flavio Resende Gualberto (Sir Susa Vim Perugia): “Questo Scudetto è tanta roba. La stagione non poteva finire meglio di così. Abbiamo avuto alti e bassi durante l’anno, ma siamo sempre stati tutti insieme, abbiamo iniziato insieme ed abbiamo finito alla grande insieme. Abbiamo fatto tanti sacrifici e ci meritiamo questa vittoria”.
    Sebastian Solè (Sir Susa Vim Perugia): “Fare meglio di così con quattro titoli su quattro era impossibile. È un sogno raggiunto, ma siamo stati costanti tutto l’anno, lavorando di squadra e duro in palestra sempre tutti insieme. Questo Scudetto è un regalo per noi, per le nostre famiglie, per la gente di Perugia e per tutti quelli che ci sono stati vicini nei momenti buoni e soprattutto in quelli meno buoni. Siamo orgogliosi di noi stessi e adesso festeggiamo”.
     
    Link photogallery Gara 4https://www.legavolley.it/photos/8210/Gara%204%20Finale%20Scudetto%20%7C%20Mint%20Vero%20Volley%20Monza%20vs%20Sir%20Susa%20Vim%20Perugia%20(Legavolley)
    Tabellone dei Play Off SuperLega Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Curiosità e numeri sullo Scudetto dei Block Devilshttps://www.legavolley.it/2024/finali-scudetto-sir-susa-vim-perugia-e-campione-ditalia/ LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri conferma anche Elena Rolando

    Salgono a sette le conferme in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la stagione 2024-2025: resterà in maglia biancoblu anche il libero cuneese Elena Rolando, 25 anni a luglio, che anche il prossimo anno formerà con Ilaria Spirito un tandem di assoluta garanzia per la seconda linea.

    “Ho avuto la fortuna di vivere la mia prima stagione in A1 in una società dove mi sono sempre sentita a casa – commenta Rolando – e parte di una grande famiglia. Le persone che fanno parte di questa società, dai volontari ai dirigenti, sono tutte persone di cuore, sempre disponibili ventiquattr’ore su ventiquattro, senza mai metterci nessun tipo di pressione. Aggiungiamoci una staff giovane, preparato e volenteroso. Tutto questo mi ha fatto sentire davvero bene, in un contesto in cui davvero mi sono sentita a mio agio. Da qui la scelta di rimanere a Chieri“.

    Il libero non ha dubbi sugli obiettivi del prossimo anno: “Sicuramente ripetere il percorso in Europa, e provare in campionato ad arrivare un po’ più su in classifica al termine della stagione“. Altrettanto chiari i progetti di Rolando per l’estate: “Fra quindici giorni iniziamo gli allenamenti e fino al 5 luglio sarò a Chieri. ci terremo in forma così. Ovviamente dovrò anche studiare per finire il mio percorso universitario. In vacanza andrò a Istanbul fra fine luglio e inizio agosto, mi rilasserò un po’ visitando la Turchia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Cagnin rinforza il reparto schiacciatrici del Bisonte Firenze

    Comincia a prendere forma la prima squadra de Il Bisonte Firenze per la stagione 2024-25. Dopo le conferme e i nuovi arrivi nei reparti delle palleggiatrici, dei centrali e dei liberi, il club toscano ufficializza anche l’ingaggio della prima schiacciatrice del roster, la giovane e talentuosa Emma Cagnin, che nell’ultima stagione ha giocato in A1 con la Trasportipesanti Casalmaggiore.

    Pur non avendo ancora compiuto 22 anni, Cagnin giocherà il suo prossimo anno la sua quinta stagione nella massima categoria; un curriculum impreziosito anche dai numerosi trofei vinti con le nazionali giovanili (fra cui i Mondiali Under 20 e gli Europei Under 21 da MVP) e dal debutto in nazionale maggiore a soli 20 anni. La schiacciatrice, che vestirà la maglia numero 18, ritroverà al Bisonte Bozana Butigan e il preparatore atletico Maurizio Negro, già incrociati nell’esperienza di Bergamo.

    “Dopo tre stagioni di fila in A1 – dice Cagnin – mi piacerebbe trovare un po’ di continuità di gioco, e questo aspetto, unito al fatto che Firenze è un luogo magnifico in cui vivere anche al di là del volley, mi ha portata a scegliere Il Bisonte: la dirigenza ha insistito tanto per ingaggiarmi, e ovviamente è stato un corteggiamento che ho apprezzato molto. Penso che il prossimo sarà un bel campionato, sicuramente particolare viste le tante partenze verso gli USA che influiranno sui roster: qui sta nascendo una squadra molto interessante e abbastanza giovane, che punterà sicuramente a pareggiare i risultati degli ultimi anni e magari anche a migliorarli“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aeroitalia Smi Roma dà il benvenuto a Sladjana Mirkovic

    È Sladjana Mirkovic il primo nuovo arrivo della Aeroitalia Smi Roma: la serba di 28 anni, alta 185 cm, sarà la palleggiatrice delle “Wolves” nella prossima stagione. Mirkovic proviene dal campionato turco, dove ha giocato con la maglia del PTT, ma ha un passato anche in club di primo piano come Chemik Police ed Eczacibasi, oltre che in Italia, a Bergamo, nel 2020-2021. Nel suo palmares un oro mondiale (2022) e due europei (2017 e 2019, oltre all’argento del 2021) con la Serbia, il bronzo olimpico del 2021 e quello alla VNL del 2022. Attualmente è impegnata con la nazionale nella preparazione della VNL.

    La direttrice sportiva Barbara Rossi commenta: “Volevamo una giocatrice di livello internazionale. Sladjana è una palleggiatrice che è cresciuta maturando importantissime esperienze di alto livello, sia con i club in cui ha giocato che nella nazionale serba, pur avendo un’età che le permetterà di far evolvere ancora le sue qualità. Il valore di Sladjana sta sia nelle capacità tecniche che nelle referenze sul suo carattere e sulla propensione a lavorare in team, componenti per noi fondamentali nella costruzione del sistema squadra. La sua volontà e l’entusiasmo che ha dimostrato per l’opportunità di venire a giocare per la squadra di Roma hanno sostenuto ancora di più la nostra scelta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Paul Buchegger torna alla Valsa Group Modena

    Arriva la prima novità ufficiale di mercato per la Valsa Group Modena: come si sapeva da tempo, Paul Buchegger farà parte del reparto opposti a disposizione di Alberto Giuliani per la stagione 2024-2025. Il giocatore austriaco classe 1996 torna a vestire la maglia gialloblù dopo la stagione 2020-2021, in cui aveva fatto parte della rosa canarina tornando ad alti livelli dopo un lungo infortunio.

    Nelle ultime tre stagioni Buchegger si è affermato prima nel campionato turco con lo Spor Toto, poi tornando in Italia prima con Vibo Valentia in Serie A2 e, nella stagione appena conclusa, in Superlega con la maglia della Farmitalia Catania. Primo giocatore della Superlega 2023-2024 per numero totale di attacchi vincenti, Buchegger torna in gialloblù per conquistarsi un ruolo da protagonista nella nuova Modena.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Nicolai e Samuele Cottafava qualificati alle Olimpiadi di Parigi

    Il Beach Volley italiano festeggia la qualificazione della prima coppia alle Olimpiadi di Parigi 2024. È arrivata infatti la notizia ufficiale che il team composto da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava parteciperà alla 33esima edizione dei Giochi Olimpici dal 26 luglio al 11 agosto. La qualificazione della coppia azzurra è diventata certa grazie ai recenti risultati del torneo Challenge del Beach Pro Tour di Xiamen (Cina), evento che non ha visto la partecipazione degli azzurri, ma dei loro inseguitori nel ranking.

    Per il tecnico Simone De Tommaso e per Samuele Cottafava si tratterà dell’esordio ufficiale ai Giochi , mentre per Paolo Nicolai sarà la quarta rassegna a cinque cerchi dopo le edizioni di Londra 2012, Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020. Indimenticabile la medaglia d’argento conquistata nel 2016 sulla spiaggia di Copacabana con l’allora suo compagno Daniele Lupo.

    Altre due coppie italiane sono in piena corsa per la qualificazione a Parigi 2024: Marta Menegatti e Valentina Gottardi in campo femminile e Alex Ranghieri e Adrian Carambula nel maschile si giocheranno le loro chances nei prossimi appuntamenti del Beach Pro Tour. 

    “Per quanto mancasse solo l’ufficialità – commenta Simone Di Tommaso – avere ora la certezza di poter partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 è qualcosa di emozionante, che ha ripagato gli sforzi fatti nel corso degli ultimi tre anni. Era sicuramente il nostro obiettivo a inizio percorso, e averlo raggiunto ci rende davvero molto orgogliosi. Ora viene la parte più delicata. Bisognerà programmare questo impegno così importante nel migliore dei modi. Ora parteciperemo a tutti gli eventi Elite16 del Beach Pro Tour, almeno quelli fino a Ostrava (Repubblica Ceca, 5-9 giugno). Seguirà poi una gestione dei tornei pre-Olimpiadi durante i quali lavoreremo per farci trovare nella migliore condizione possibile in vista di Parigi“.

    “Provo un grande orgoglio – aggiunge Paolo Nicolai – per quello che siamo riusciti a raggiungere. La qualificazione ai Giochi Olimpici è un obbiettivo enorme e riuscirci per la quarta volta consecutiva è un qualcosa che mi riempie di gioia. Ancor più felice di esserci riusciti con un gruppo completamente nuovo. Il lavoro quotidiano fatto nel corso degli anni da tutte le persone che fanno parte della squadra è stato fantastico. Tutto questo ci dà anche la forza di credere che però non sia finita qui. Non ci accontentiamo della qualificazione. Possiamo far bene e dire la nostra. Sappiamo che un qualcosa di importante può essere fatto. L’attenzione sul lavoro quotidiano sarà sempre alta. Siamo molto felici ma restiamo umili per ciò che ci attende da oggi in avanti“.

    “Essere riusciti a qualificarsi alle Olimpiadi – conclude Samuele Cottafava – è un’emozione molto forte, un sogno che si realizza. Abbiamo raggiunto questo nostro obiettivo grazie al grande lavoro svolto negli ultimi anni; abbiamo gareggiato ad altissimo livello riuscendo a rimanere nella top ten mondiale, risultati che ci hanno aiutato ad ottenere i punti necessari per la qualificazione. In questo preciso momento è una sensazione che sto vivendo serenamente, la massima concentrazione è però sui prossimi eventi che ci attendono prima dei Giochi, ma sono sicuro che le emozioni diventeranno sempre più forti man mano che si avvicinerà la manifestazione. Partecipare a Parigi al fianco di Paolo, che tra l’altro ha già disputato tre rassegne a cinque cerchi, credo possa essere di grande aiuto, soprattutto a gestire il torneo dal punto di vista emotivo. Daremo sicuramente il nostro massimo e cercheremo di gareggiare al pari delle altre coppie per ottenere il miglior risultato possibile“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO