More stories

  • in

    Stefano Trillini: “Abbiamo grande concentrazione per la Coppa Italia”

    La Emma Villas Siena sfiderà Brescia nei quarti di finale: l’andata il primo maggio in Lombardia, il ritorno a Siena il 5 maggio

    Sarà dunque Brescia l’avversaria della Emma Villas Siena nei quarti di finale della Coppa Italia di serie A2. Si riproporrà in questo modo la serie già vista e già giocata nei quarti di finale playoff e che in quel caso ha premiato la Emma Villas dopo due gare molto tirate ed equilibrate.
    Il quadro dei quarti di finale della Coppa Italia si è completato ieri sera, quando Brescia ha vinto la gara3 della propria serie contro Reggio Emilia. I lombardi si sono imposti per 3-1: sono stati 21 nella circostanza i punti dell’opposto Klapwijk, 15 quelli di Gavilan e 14 di Cominetti.
    La gara di andata verrà giocata in Lombardia il primo maggio alle ore 18. Il match di ritorno sarà giocato a Siena il 5 maggio alle ore 19. In caso di parità di risultato dopo i due match verrà giocato il golden set che andrà a decretare quale delle due squadre si qualificherà per le Final Four che saranno disputate a Cuneo nel fine settimana dell’11 e 12 maggio.
    Il quadro dei quarti di finale della Coppa Italia prevede, oltre ai match Siena-Brescia, anche le sfide tra Grottazzolina (che ha appena vinto il campionato di A2 e ha centrato la promozione in Superlega) e Cantù, Ravenna e Prata di Pordenone, e poi Cuneo contro Porto Viro. In semifinale la vincente delle sfide tra Siena e Brescia incontrerà la vincente delle sfide tra Cuneo e Porto Viro.

    “Non è semplice tornare a lavorare dopo una finale playoff persa – dichiara Stefano Trillini, centrale della Emma Villas Siena. – Abbiamo avuto due giorni per staccare, ora siamo tornati in palestra assolutamente concentrati e con in testa l’obiettivo della Coppa Italia che è certamente importante. Vogliamo cercare di arrivare alle Final Four, non sarà semplice farlo perché avremo un quarto di finale assai impegnativo e giocheremo contro una squadra certamente attrezzata. Dobbiamo quindi lavorare sodo in questi giorni per arrivare al meglio a questi appuntamenti. La Coppa Italia è un trofeo importante, vogliamo continuare a fare bene dopo avere raggiunto la finale playoff”.

    Aggiunge il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini: “Per noi conta tanto fare bene nelle prossime gare di Coppa Italia. Credo che la squadra abbia fatto molto bene in campionato e ai playoff, a questo punto dobbiamo resettare la finale playoff e ripartire subito con un altro importante obiettivo in testa. Sarebbe per noi motivo di grande orgoglio riuscire ad arrivare alle Final Four di Coppa Italia a Cuneo. Dobbiamo quindi toglierci le tossine delle gare di finale playoff e immergerci nella nuova avventura della Coppa. Noi abbiamo vinto la Coppa Italia di A2 nel 2017, quindi sappiamo quanto questo trofeo possa dare lustro. È importante avere i giusti stimoli per queste gare, dovremo avere la massima concentrazione e grande ambizione. Come abbiamo fatto bene fino a giovedì dovremo essere bravi anche nelle prossime sfide”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: mercoledì l’andata dei quarti contro Cuneo

    Ma guarda un po’ chi si rivede. A due settimane dall’ultima uscita ufficiale, la Delta Group Porto Viro è pronta a tornare in campo per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A2: avversaria dei nerofucsia una “vecchia conoscenza”, la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, già incrociata (ed eliminata) ai playoff, non più tardi di un mese fa. Il match d’andata è in programma mercoledì 1 maggio (ore 19) al Palasport di Porto Viro, il ritorno domenica 5 maggio (sempre alle ore 19) in Piemonte.
    Non è prevista l’eventuale “bella” ma varrà la regola del Golden Set: qualora le due squadre terminassero gli incontri di andata e ritorno con gli stessi punti (vengono assegnati tre punti per le vittorie 3-0 o 3-1, due punti per la vittoria al tie-break ed un punto per la sconfitta al tie-break), il passaggio del turno verrebbe deciso da un set di spareggio –per l’appunto, il Golden Set –  ai 15 punti. La vincente di questo quarto di finale sfiderà una tra Siena e Brescia in semifinale, primo atto della Final Four che si terrà sabato 11 e domenica 12 maggio proprio al Palasport di Cuneo.
    Fin dai tempi della B, quando ospitò due Final Four di fila senza riuscire a vincere il trofeo, la Coppa Italia è croce e delizia per Porto Viro. Al primo anno di Serie A3, nel 2019/2020, la compagine polesana centrò subito la qualificazione all’allora Coppa Italia di A2/A3, ma venne estromessa ai quarti da Siena, capolista della categoria superiore. L’anno seguente fu invece protagonista di una cavalcata sensazionale: eliminò dal tabellone due formazioni cadette – Taranto nei quarti e Reggio Emilia in semifinale – prima di arrendersi a Bergamo nella finalissima.
    Anche da quando è in Serie A2 la Delta Group è sempre riuscita a qualificarsi alla Coppa Italia: nel 2021/2022 fece l’impresa a Castellana Grotte nei quarti ma si inchinò a Cuneo in semifinale, mentre l’anno scorso uscì al primo turno in uno sfortunato “remake” con Castellana.
    Nel suo glorioso passato Cuneo si è cucita per ben cinque volte la coccarda tricolore sul petto (l’ultima nel 2010/2011), mai, però, dopo la nascita della nuova società, avvenuta nel 2015. I biancoblu ci sono andati vicinissimi due anni fa quando persero la finale in casa contro Reggio Emilia, tra le cui fila militavano  Garnica, Zamagni e Morgese, oggi a Porto Viro.
    Negli ottavi di finale, la squadra allenata dall’ex nerofucsia Matteo Battocchio ha eliminato Pineto con un doppio 3-0. Dopo essersi fatta sorprendere nei playoff, la formazione piemontese cercherà ora di prendersi la rivincita sulla Delta Group: l’obiettivo dichiarato è entrare in Final Four e vincere la coppa davanti al proprio pubblico.
    Ci sono già stati cinque confronti stagionali tra Porto Viro e Cuneo, i piemontesi sono avanti per tre vittorie a due, mentre lo storico aggiornato dei precedenti in Serie A è di sei successi per parte.
    Arbitreranno il match d’andata Marco Colucci di Matera e Beatrice Cruccolini di Perugia. Biglietti in vendita anche mercoledì alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 16.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Paul Buchegger è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Paul Buchegger è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Paul Buchegger farà parte del reparto opposti a disposizione di Coach Alberto Giuliani per la stagione 2024/2025. Il giocatore austriaco classe 1996 torna a vestire la maglia gialloblù dopo la stagione 2020-2021 in cui aveva fatto parte della rosa canarina tornando ad alti livelli dopo un lungo infortunio. Nelle ultime tre stagioni Buchegger si è affermato prima nel campionato turco con lo Spor Toto Spor Kulubu, poi tornando in Italia prima con Vibo Valentia e nella stagione appena conclusa, con la maglia di Catania. Primo giocatore della Superlega 2023/2024 per numero totale di attacchi vincenti, Buchegger torna in gialloblù per conquistarsi un ruolo da protagonista nella nuova Modena Volley.
    La scheda
    PAUL BUCHEGGER
    nato a Linz (AUSTRIA) il 4 marzo 1996
    Opposto di 204 cm di altezza

    2024-2025 Modena Volley
    2023-2024 Farmitalia Catania
    2022-2023 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2021-2022 Spor Toto Spor Kulubu
    2020-2021 Modena Volley
    2018-2020 Vero Volley Monza
    2017-2018 Bunge Ravenna
    2016-2017 Sieco Service Ortona
    2015-2016 Tv Ingersoll
    2015-2015 Holding Graz

    Palmares nei club
    1 Challenge Cup
    1 Coppa Italia Serie A2
    1 Supercoppa Italiana Serie A2

    Foto utilizzabili a soli fini giornalistici con credits Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Parlano i Campioni D’Italia!

    Notte di festa per i Block Devils dopo la conquista del tricolore ed un lunedì per rivivere le emozioni di ieri con le parole dei protagonisti

    “Siamo noi, siamo noi, i campioni dell’Italia siamo noi”.È stata una lunga e splendida notte per la Sir Susa Vim Perugia. Una notta di festa, di ritorno a Perugia tra canti e brindisi, tra cori e sorrisi.Una di quelle notti che vale la pena vivere in pieno perché, dopo tanto lavoro e tanti sacrifici, quando si vince bisogna godersela.Ed oggi è un lunedì dolcissimo, speciale. Il primo da neo campioni d’Italia per i Block Devils di un entusiasta presidente Sirci, motore di tutto, e di coach Lorenzetti che bissa a livello personale il titolo conquistato anche lo scorso anno.Il tempo non si ferma, fagocita tutto, ma questo 28 aprile 2024 è una data che resterà nella testa di tutti. Di chi c’era in campo, di chi c’era sugli spalti, di chi c’era incollato davanti ad un televisore, di chi dietro le quinte ha lavorato una stagione intera per mettere la propria piccola firma su questo finale.Fermare il tempo non si può, anche se ieri sarebbe stato bello. Si può però mettere nero su bianco parole che resteranno, queste sì, nel tempo stesso. Parole cariche di emozione, parole dei neo campioni d’Italia!“A livello di risultati di più i ragazzi non potevano fare”, dice coach Lorenzetti. “Sono stati i più bravi nelle parti finali delle manifestazioni, poi siamo stati anche fortunati e questo bisogna ricordarselo per la prossima stagione che sarà impegnativa. Il prossimo anno finalmente giocherò sul taraflex tricolore, è un onore farlo a Perugia, sarà un qualcosa che proveremo a difendere, dovremo capire come. Questo è un gruppo che ha dato tanto, un gruppo che può e deve crescere perché la pallavolo non ti aspetta, un gruppo che è migliorato e che deve fare altri step in avanti. Se mi immaginavo una stagione così? Sono capitato nell’anno giusto, dentro questa stagione c’è la volontà dei ragazzi ed il lavoro dei colleghi che mi hanno preceduto e che ringrazio”.“Il mio primo scudetto, essere campione d’Italia è una sensazione ed una emozione incredibili”, racconta Roberto Russo. “Non era facile questa finale e dopo delle battaglie sportive così vincere è ancora più bello. Una stagione incredibile, merito del gruppo perché senza le vittorie non arrivano. I tifosi? Uno spettacolo”.“Questo scudetto è tanta roba”, esulta Flavio. “La stagione non poteva finire meglio di così. Abbiamo avuto alti e bassi durante l’anno, ma siamo sempre stati tutti insieme, abbiamo iniziato insieme ed abbiamo finito alla grande insieme. Abbiamo fatto tanti sacrifici e ci meritiamo questa vittoria”.“Fare meglio di così con quattro titoli su quattro era impossibile”, conferma Sebastian Solè. “È un sogno raggiunto, ma siamo stati costanti tutto l’anno, lavorando di squadra e duro in palestra sempre tutti insieme. Questo scudetto è un regalo per noi, per le nostre famiglie, per la gente di Perugia e per tutti quelli che ci sono stati vicini nei momenti buoni e soprattutto in quelli meno buoni. Siamo orgogliosi di noi stessi e adesso festeggiamo”.La chiusura del presidente Sirci.“Una stagione perfetta con quattro titoli, qualsiasi presidente e qualsiasi società non possono che essere orgogliosi e felici. Un pensiero va al nostro allenatore che con il suo modo di fare riesce a fare bene ed a mettere d’accordo tutti, staff, presidente e giocatori. Un pensiero particolare ai nostri sponsor, io per primo, che finanziano questi grandi campioni che ci portano a queste grandi vittorie. E poi ringrazio il nostro pubblico perché, lo avete visto tutti, è meraviglioso”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    “Rompete le righe”, si spengono le luci sulla stagione della Lube

    La Finale dei Play Off 5° Posto vinta sabato a Verona dalla Cucine Lube Civitanova, con accesso garantito alla Challenge Cup 2025, ha di fatto sancito il termine della stagione agonistica biancorossa dopo la partita ufficiale numero 47 nel calendario di attività 2023/24, la settima della kermesse finalizzata a staccare il pass europeo.
    Il rompete le righe vero e proprio esclamato da coach Romano Giannini è arrivato il giorno successivo, domenica, non in campo ma a tavola. I giocatori si sono ritrovati come da tradizione con la presidente Simona Sileoni, lo staff e la dirigenza al Madeira Brazilian Beach and Food sul lungomare sud di Civitanova Marche per una parentesi conviviale.
    Il lieto fine della sera precedente, all’ombra dell’arena, non ha cancellato il rammarico del gruppo squadra per un percorso segnato da troppi alti e bassi, per una Supercoppa giocata ai massimi livelli ma solo sfiorata in Finale a Biella, per l’approdo alla Final Four di Coppa Italia sfumato in Brianza e per il passo falso impattante in Gara 5 dei Quarti nei Play Off Scudetto all’Eurosuole Forum, mentre il ritorno in Semifinale di Champions League va visto come un importante obiettivo raggiunto, il più prestigioso in stagione, anche se il cammino si è poi interrotto nella doppia sfida contro gli ormai ex campioni d’Italia.
    Nel rush conclusivo dell’annata sportiva, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, che nel suo secondo ciclo in biancorosso si è ripetuto portando altri Scudetti alla Lube e lavorando sodo per favorire la crescita degli emergenti, ha preso vita l’avventura lampo di Romano Giannini alle redini del team. Da secondo a head coach, l’allenatore marchigiano ha mostrato un mix di personalità e metodo aiutando il gruppo a ritrovarsi e mettendo in campo una Lube vincente, capace di chiudere l’annata con quattro affermazioni consecutive, di cui tre in trasferta su campi ostici, nonostante l’indisponibilità di alcuni giocatori chiave. Fondamentale anche il grande cuore degli atleti nelle partite clou per centrare un quinto posto dal forte impatto emotivo.
    Il calendario degli allenamenti è terminato e sta cominciando la diaspora estiva dei giocatori, con alcuni dei tesserati in procinto di raggiungere le rispettive Nazionali in vista degli impegni ufficiali. Già da tempo, invece, la dirigenza è al lavoro per programmare la prossima stagione agonistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 all’orizzonte: prevendite online e alla Spes Arena

    “Reset”: è la parola d’ordine, dopo il primo capitolo della serie di semifinale playoff. Il Belluno Volley, infatti, dovrà “resettare” e ripartire. Perché, a Fano, i padroni di casa hanno dettato legge e si sono imposti in tre set. Ma mercoledì 1 maggio (ore 19), alla Spes Arena, si presenta subito l’occasione di riaprire i giochi. E, in città, cresce l’attesa per la sfida. Non a caso, la società presieduta da Sandro Da Rold ha aperto un doppio canale di prevendita: online, all’interno del sito ufficiale www.bellunvolley.it. E nell’impianto di Lambioi, dove si potranno acquistare i biglietti in due finestre: domani pomeriggio (martedì 30 aprile), dalle 17 alle 18.30. E mercoledì mattina (1 maggio), dalle 11 alle 12.30.
    SUPERIORI – Il direttore generale Franco Da Re riconosce i meriti della Smartsystem: «Complimenti ai nostri avversari, sono stati superiori in ogni fondamentale e ci hanno sempre obbligato a rincorrere. Noi, però, siamo mancati in alcuni aspetti: soprattutto nell’atteggiamento. Ci siamo intimoriti, non avevamo il giusto coraggio. E loro ne hanno approfittato». Due, in particolare, i fondamentali in cui i marchigiani si sono espressi a livelli celestiali: «In battuta e a muro, la Virtus ha fatto la differenza. Rimane il rammarico per un terzo parziale in cui abbiamo gettato al vento un paio di giocate: se le avessimo concretizzate, il set poteva chiudersi in maniera diversa».
    AMBIENTE – Tutto, però, è ancora in ballo: il Belluno Volley proverà a conquistare il secondo round, tra le mura amiche, per poi tornare nelle Marche. E giocarsi la qualificazione: «È solo gara 1, cancelliamo rapidamente il risultato e concentriamoci sul secondo match – conclude Da Re -. Di sicuro, alla Spes Arena non sarà la stessa partita che è andata in scena al palasport Allende. Anche perché l’ambiente è a nostro favore. A questo proposito, chiamiamo il pubblico a raccolta: abbiamo bisogno di tutti i tifosi, mentre la squadra, in campo, dovrà dare vita a una prova completamente diversa». LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima partita in casa: mercoledì arriva Grottazzolina

    Mercoledì 1 maggio 2024 a partire dalle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è prevista l’ultima partita casalinga stagionale del Pool Libertas Cantù. Si tratta del match di andata dei Quarti di Finale della DelMonte® Coppa Italia Serie A2, e l’avversaria di giornata sarà quella Yuasa Battery Grottazzolina fresca di Promozione in SuperLega ai danni della Emma Villas Siena. Una compagine che arriverà quindi sulle ali dell’entusiasmo per lo storico risultato raggiunto, e che darà sicuramente vita ad una sfida ostica per i ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Sarà una sfida ardua e stimolante allo stesso tempo. Grottazzolina ha giocato un Play Off magistrale, un po’ come tutta la stagione d’altronde, ed ha dimostrato di essere la più forte. Questo non ci fa partire sconfitti in partenza, anzi, ci è da stimolo per provare a superare i nostri limiti. Sappiamo che se vogliamo avere qualche chance di passaggio del turno dobbiamo costruircela in casa mercoledì. Ce la giocheremo a braccio sciolto e col sorriso sulle labbra, sperando di regalare una bella partita al nostro pubblico”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Massimiliano Ortenzi siede sulla panchina grottense fin da quando militava in Serie C. In cabina di regia troviamo il marchigiano Manuele Marchiani, alla sesta stagione consecutiva con questa maglia. Opposto è il confermatissimo danese Rasmus Nielsen Breuning, al terzo campionato in questa squadra. Due volti nuovi in banda: si tratta dell’esperto Michele Fedrizzi, che la scorsa stagione ha conquistato il “triplete” con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, e di Claudio Cattaneo, arrivato in estate dalla BCC Castellana Grotte. Al centro ci sono Andrea Canella, gli ultimi 4 anni in SuperLega con la maglia di Padova, e Andrea Mattei, l’ultima stagione anche lui nella massima serie con Cisterna. Il libero è Andrea Marchisio, nello scorso campionato anche lui in terra pugliese con la BCC Castellana Grotte.

    COSI’ IN DELMONTE® COPPA ITALIA
    Il Pool Libertas Cantù ha partecipato cinque volte alla DelMonte® Coppa Italia: nelle prime quattro occasioni è stata eliminata al primo turno, mentre nella stagione scorsa la compagine del Presidente Ambrogio Molteni è riuscita ad arrivare in Semifinale.
    La prima apparizione risale alla stagione 2014/2015, quando i ragazzi di Coach Massimo Della Rosa affrontarono la B-Chem Potenza Picena di Coach Gianluca Graziosi. La partita finì con un rotondo 3-0 per i marchigiani (25-22, 25-17, 26-24), che hanno condotto la gara dal primo all’ultimo punto. La Coppa Italia si concluse per loro con la sconfitta in Finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la finale dei Play Off contro la Caffè Aiello Corigliano.
    I canturini, sempre guidati in panchina da Coach Massimo Della Rosa, si qualificano per i Quarti della Coppa Italia anche nella stagione successiva, la 2015/2016, ma il risultato non cambia. Eliminazione al tie break al primo turno per mano della corazzata Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di Coach Fabio Soli (25-16, 23-25, 25-21, 24-26, 15-8). Anche per i laziali la Coppa Italia finisce con la sconfitta in finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la Finale dei Play Off proprio contro gli eterni avversari calabri.
    Bisogna fare un salto fino alla stagione 2021/2022 per rivedere il Pool Libertas in questa competizione. Sulla panchina siede Coach Matteo Battocchio, ma anche in questa occasione arriva un’eliminazione ai Quarti. È stata stavolta la Agnelli Tipiesse Bergamo guidata da Coach Gianluca Graziosi, che aveva vinto il trofeo nelle due occasioni precedenti, ad imporsi con un 3-0 meno secco di quanto dica il risultato (25-22, 25-19, 25-18), perché Cantù ha lottato palla su palla, e solo la maggiore esperienza dei bergamaschi gli ha permesso di passare il turno. Gli orobici verranno eliminati in semifinale dalla Conad Reggio Emilia, che poi ha conquistato il trofeo a spese della BAM Acqua San Bernardo Cuneo. I reggiani affronteranno poi ancora i cuneesi nella Finale Play Off, battendoli per 3-1 e conquistando la promozione in SuperLega, alla quale sono costretti a rinunciare cedendo i diritti alla Emma Villas Aubay Siena.
    Nella scorsa stagione altra partecipazione alla DelMonte® Coppa Italia, ma questa volta i ragazzi guidati in panchina da Coach Francesco Denora Caporusso hanno finito il girone di andata in terza posizione, e per la prima volta hanno la possibilità di giocare i Quarti di Finale tra le mura amiche del PalaFrancescucci. Curiosamente anche l’anno scorso il primo turno è stato giocato contro la Kemas Lamipel Santa Croce, e tutte le partite del turno sono finite con il medesimo risultato: vittoria per 3-0 della squadra di casa. I canturini hanno conquistato la prima Semifinale della loro storia, e a metà gennaio sono volati a Castellana Grotte per la sfida contro i padroni di casa della BCC. I pugliesi si sono imposti per 3-1 in un match molto nervoso, per poi perdere la finale per 3-0 a Vibo Valentia contro la corazzata Tonno Callipo Calabria padrone di casa, che poi conquisterà sia la DelMonte® Supercoppa contro i canturini che la promozione in SuperLega battendo in tre gare senza lasciare set per strada la Agnelli Tipiesse Bergamo.

    LA FORMULA
    Nuova formula per la Coppa Italia A2 2023-2024 che si svilupperà al termine della Regular Season nelle fasi di Ottavi, Quarti di Finale e Final Four.
    Ottavi di Finale: accedono le squadre classificate dalla 8a alla 12a posizione al termine del girone di ritorno della Regular Season unitamente alle tre formazioni eliminate dai Quarti Play Off Promozione. Formula delle 2 partite vinte su 3, prima gara ed eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Quarti di Finale: le quattro vincenti gli Ottavi di Finale e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale in due sfide di andata e ritorno (con Golden Set*). La seconda gara si disputa in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Final Four: le quattro squadre vincenti i Quarti parteciperanno ad una Final Four che si svolgerà nei giorni 11 e 12 maggio 2024 al Palasport di Cuneo.
    *Regola del Golden Set: si gioca il Golden Set (ai 15 punti) solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (vengono assegnati 3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break ed 1 punto per la sconfitta al tie break). Es.: Se una squadra vince la gara di andata 3-0 o 3-1, per qualificarsi al turno successivo senza disputare il Golden Set dovrà vincere almeno 2 set nella gara di ritorno.

    I PRECEDENTI
    Sono otto i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende per poco dalla parte dei canturini – cinque vittorie a tre. Nella stagione in corso, però, i marchigiani si sono imposti in entrambe le gare di Regular Season, per 3-2 al PalaFrancescucci e al termine di un combattuto 3-0 al Palasport di Grottazzolina.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    Fischio d’inizio: mercoledì 1 maggio 2024 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Volley maschile, Perugia campione d’Italia: Monza ko 3-1 nella serie scudetto

    Il Sir Susa Vim Perugia è campione d’Italia di pallavolo uomini per la seconda volta nella sua storia. La squadra umbra ha infatti vinto per 3-1 (19-25, 25-23, 27-25, 25-20) sul campo del Mint Vero Volley Monza in gara-4 della finali scudetto, aggiudicandosi la serie per 3-1 e conquistando quindi lo scudetto.   Perugia completa così il proprio poker stagionale: Scudetto, Coppa Italia, Supercoppa Italiana e Mondiale per Club. Per coach Angelo Lorenzetti è il secondo titolo consecutivo dopo quello dell’anno scorso alla guida dell’Itas Trentino, e il quarto in carriera in tre società differenti.   Il match winner di oggi è stato lo schiacciatore Wilfredo Leon, fuoriclasse polacco ex cubano, autore di 25 punti. Per i “Block Devils” perugini, alla settima finale di sempre, è il quarto titolo stagionale dopo avere trionfato in ogni competizione cui ha preso parte. Lo scudetto, oltre che alla Coppa Italia, si aggiunge infatti a Supercoppa e al Mondiale per club.  Perugia e Monza si erano già affrontate nella finale di Coppa Italia lo scorso 28 gennaio. I titoli della società bianconera del presidente Gino Sirci, diventata nel giro di pochi anni protagonista nei massimi palcoscenici, sono diventati così 13. Dalla prossima stagione Perugia ritroverà anche l’Europa, con la partecipazione alla Champions League. Intanto oggi c’è stato un passo d’addio vincente da Perugia per il capitano Wilfredo Leon, che ha messo a terra 25 palloni e si è ritagliato un ruolo da protagonista nel finale. Il caraibico che in nazionale gioca per la Polonia ha infatti deciso di lasciare l’Umbria, anche se non sa ancora di quale squadra farà parte nella prossima stagione. “Ma ho 30 anni e mi aspetto di giocare per altri otto”, ha detto di recente.  LEGGI TUTTO