More stories

  • in

    L’impresa tricolore della Sir in Brianza. Giannelli MVP delle Finali

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaGara 4: la rimonta di Perugia in Brianza vale lo Scudetto. Giannelli Credem Banca MVP delle Finali, Leon top scorer, coach Lorenzetti conferma il tocco dorato
    Risultato Gara 4 Finali Scudetto SuperLega Credem Banca: Mint Vero Volley Monza-Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-19, 23-25, 25-27, 20-25)
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-19, 23-25, 25-27, 20-25) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 14, Di Martino 5, Loeppky 15, Maar 20, Galassi 12, Morazzini (L), Visic 0, Mujanovic 0, Gaggini (L), Szwarc 2. N.E. Comparoni, Beretta. All. Eccheli. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 9, Resende Gualberto 8, Ben Tara 4, Semeniuk 6, Russo 7, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 7, Leon Venero 25, Colaci (L), Ropret 0. N.E. Candellaro, Solé. All. Lorenzetti. ARBITRI: Puecher, Cappello. NOTE – durata set: 33′, 34′, 38′, 32′; tot: 137′.
    La Sir Susa Vim Perugia si aggiudica Gara 4 delle Finali Scudetto in Brianza piegando la Mint Vero Volley Monza per 3-1 in rimonta e torna in Umbria con lo Scudetto, il secondo della sua storia. Il punto decisivo di Semeniuk fa partire la festa bianconera. Un tripudio incontenibile in campo e nello spicchio bianco degli oltre quattrocento tifosi arrivati da Perugia. Un’euforia contagiosa che parte dal presidente Sirci e coinvolge tutto il mondo Sir, in estasi per il quarto titolo stagionale. La partita contro la Mint Vero Volley è dura, come tutta la serie. Un primo set difficile, la reazione nel secondo, i brividi nel terzo con la rimonta impossibile dei padroni di casa, l’apoteosi nel quarto. Giannelli è l’MVP Credem Banca delle Finali, Leon entra e decide con una prova di forza, supportato da una squadra sempre sul pezzo. Si tratta di un traguardo ottenuto con cuore, orgoglio e unità di intenti da parte del gruppo plasmato da Angelo Lorenzetti. Il tecnico della Sir si ripete così su un’altra panchina tenendo stretto il tricolore dello scorso anno e rispolverando il tocco di Re Mida del volley grazie al quinto Scudetto nel Palmares personale, dopo quelli vinti con Modena, Piacenza e Trento.
    CREDEM BANCA MVP delle Finali: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.983
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Senza i miei compagni non ci sarebbe stato nulla di tutto questo, sono stati speciali tutto l’anno. Nella passata stagione, dopo aver perso ai Quarti avevo detto che dovevamo migliorare tutti e ci siamo riusciti: la società, noi giocatori e i tifosi che ci hanno sempre sostenuto. Questo Scudetto è del collettivo, è di Perugia”.
    Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza ): Dobbiamo essere orgogliosi di ciò che abbiamo fatto, di come abbiamo giocato e della Finale. In questi anni il Club ha vissuto tante prime volte e questo traguardo si aggiunge alle nuove esperienze. Dobbiamo essere davvero fieri di ciò che abbiamo fatto perché tutti i giorni, con lavoro e sacrificio, siamo riusciti a raggiungere questa meta e non posso esserne che felice”.
    Link photogallery Gara 4 https://www.legavolley.it/photos/8210/Gara%204%20Finale%20Scudetto%20%7C%20Mint%20Vero%20Volley%20Monza%20vs%20Sir%20Susa%20Vim%20Perugia%20(Legavolley)
    Tabellone dei Play Off SuperLega Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Curiosità e numeri sullo Scudetto dei Block Devils https://www.legavolley.it/2024/finali-scudetto-sir-susa-vim-perugia-e-campione-ditalia/
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    L’Albo d’oro aggiornato al 78° Scudetto1946 Robur Ravenna1947 Robur Ravenna1948 Robur Ravenna1949 Robur Ravenna1950 Ferrovieri Parma1951 Ferrovieri Parma1952 Robur Ravenna1953 Minelli Modena1954 Minelli Modena1955 Minelli Modena1956 Crocetta Modena1957 Avia Pervia Modena1958 Ciam Villa D’Oro Modena1959 Avia Pervia Modena1960 Avia Pervia Modena1961 Ciam Villa D’Oro Modena1962 Interauto Avia Pervia Modena1962/63 Avia Pervia Modena1963/64 Ruini Firenze1964/65 Ruini Firenze1965/66 Virtus Bologna1966/67 Virtus Bologna1967/68 Ruini Firenze1968/69 Pallavolo Parma1969/70 Panini Modena1970/71 Ruini Firenze1971/72 Panini Modena1972/73 Ruini Firenze1973/74 Panini Modena1974/75 Ariccia1975/76 Panini Modena1976/77 Federlazio Roma1977/78 Paoletti Catania1978/79 Klippan Torino1979/80 Klippan Torino1980/81 Robe di Kappa Torino1981/82 Santal Parma1982/83 Santal Parma1983/84 Kappa Torino1984/85 Mapier Bologna1985/86 Panini Modena1986/87 Panini Modena1987/88 Panini Modena1988/89 Panini Modena1989/90 Maxicono Parma1990/91 Il Messaggero Ravenna1991/92 Maxicono Parma1992/93 Maxicono Parma1993/94 Sisley Treviso1994/95 Daytona Las Modena1995/96 Sisley Treviso1996/97 Las Daytona Modena1997/98 Sisley Treviso1998/99 Sisley Treviso1999/00 Piaggio Roma2000/01 Sisley Treviso2001/02 Daytona Modena2002/03 Sisley Treviso2003/04 Sisley Treviso2004/05 Sisley Treviso2005/06 Lube Banca Marche Macerata2006/07 Sisley Treviso2007/08 Itas Diatec Trentino2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo2010/11 Itas Diatec Trentino2011/12 Lube Banca Marche Macerata2012/13 Itas Diatec Trentino2013/14 Cucine Lube Banca Marche Macerata2014/15 Energy T.I. Diatec Trentino2015/16 DHL Modena2016/17 Cucine Lube Civitanova2017/18 Sir Safety Conad Perugia2018/19 Cucine Lube Civitanova2019/20 NON ASSEGNATO2020/21 Cucine Lube Civitanova2021/22 Cucine Lube Civitanova2022/23 Itas Trentino 2023/24 Sir Susa Vim Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Siamo Campioni d’Italia!!

    I Block Devils rimontano a Monza in gara 4 e portano a Perugia il tricolore! Giannelli Mvp delle finali, Leon determinante, Lorenzetti Re Mida. Che la festa abbia inizio!

    Siamo Campioni d’Italia!!La Sir Susa Vim Perugia vince a Monza in gara 4 di finale playoff e porta lo scudetto, il secondo della sua storia, a Perugia!Il punto di Semeniuk fa partire la festa bianconera. Una festa incontenibile in campo e nello spicchio bianco degli oltre quattrocento tifosi arrivati da Perugia con ogni mezzo. Una festa che coinvolge tutti, dal presidente Sirci agli sponsor, dai ragazzi allo staff tecnico a tutto l’entourage societario. Una festa che poi sono quattro, come i trofei messi in bacheca in questa incredibile stagione. Una festa che finirà tardi perché è giusto così.La partita è stata dura, come tutta la serie con l’eccellente Mint Vero Volley Monza. Un primo set difficile, la reazione nel secondo, i brividi nel terzo con la rimonta impossibile dei padroni di casa, l’apoteosi nel quarto.Giannelli è l’Mvp delle finali, Leon entra e decide come solo lui sa fare, tutta la squadra, ma davvero tutta, è meravigliosa.Parlare di numeri, di statistiche, di ace o muri, stasera conta proprio zero. Conta il lavoro encomiabile di tutti, conta la coppa che prende la strada di Perugia, conta l’unione di quattordici campioni che hanno messo insieme un gruppo quest’anno insuperabile.Due parole, perché insomma se le merita tutte, per la guida di tutto questo: Angelo Lorenzetti. Che ha conquistato tutti con il suo stile, con la sua pacatezza, con la sua capacità di essere unico. Ha trasformato in oro tutta la stagione come solo i grandi sanno fare. Chapeau!Insomma, perché repetita iuvant… siamo campioni d’Italia!
    IL MATCH
    Formazione tipo per Lorenzetti. Avvio equilibrato (3-3). Break Perugia con il contrattacco di Plotnytskyi (4-6). Takahashi pareggia a quota 8. Fuori gli attacchi di Plotnytskyi e di Ben Tara, vantaggio Monza (11-9). Semeniuk pareggia subito (11-11). Ace di Takahashi (13-11). Monza scappa via con i punti di Galassi (18-13). Muro vincente dei padroni di casa (20-14). Ace di Giannelli (20-16). Semeniuk chiude il contrattacco (21-18). Fuori la pipe del neo entrato Leon (23-18). Loeppky porta i suoi al set point (24-19). Chiude subito Maar (25-19).C’è Leon per Plotnytskyi nel secondo. Vantaggio Perugia dopo l’errore di Loeppky ed il muro di Ben Tara (2-4). Maar pareggia poi ace di Takahashi (6-5). Muro di Russo (6-7). Ace anche di Di Martino poi muro di Galassi (9-7). Due di Loeppky (11-7). Dentro Plotnytskyi per Semeniuk. Murato Ben Tara (12-7). Dentro Herrera. Plotnytskyi ferma la serie di Monza poi Flavio (12-9). Leon con il contrattacco (14-12). Muro di Leon su Loeppky (15-14). Altri due di Leon (16-16). Fuori Di Martino, Perugia avanti (17-18). I Block Devils restano sul +1 (20-21). Smash di Herrera (21-23). Maar pareggia (23-23). Leon in parallela, set point Perugia (23-24). Difesone di Herrera, Giannelli chiude l’attacco e Perugia pareggia (23-25).Restano Leon ed Herrera. Parità nel terzo (2-2). Leon in contrattacco (2-3). Ace di Herrera (3-5). Giannelli versione attaccante (4-7). Monza torna sotto con Maar (7-8). Plotnytskyi sulle mani alte (7-10). Muro di Flavio (8-12). Herrera dalla seconda linea (11-16). Plotnytskyi da posto quattro poi ace di Giannelli (13-19). Fuori Leon poi Maar (16-19). Perugia tiene e con Leon si porta 19-23. L’attacco di Plotnytskyi vale il set point (20-24). Monza recupera tutto (24-24). Giannelli di seconda intenzione (24-25). Takahashi con la pipe (25-25). Flavio (25-26). Fuori Maar, raddoppio bianconero (25-27).0-3 Perugia nel quarto. Flavio in primo tempo (3-6). Leon in contrattacco (4-8). Galassi dimezza (7-9). Leon attacco ed ace (8-12). Muro di Di Martino (10-12). Dentro Semeniuk per Plotnytskyi. Due errori di Monza (10-15). Semeniuk buca il muro avversario (10-16). Due di Maar (13-17). Il canadese aggiusta tutto (16-17). Muro di Flavio (16-19). Leon in contrattacco (18-22). Ancora Leon (18-23). Leon, match point (19-24). Semeniuk!!!! Siamo campioni d’Italia!! (20-25).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Senza i miei compagni non ci sarebbe stato nulla di tutto questo, sono stati speciali tutto l’anno. L’anno scorso dopo aver perso ai quarti avevo detto che dovevamo migliorare tutti e quest’anno lo abbiamo fatto, la società, noi giocatori ed i tifosi che ci hanno sempre sostenuto. Questo scudetto è del collettivo, è di Perugia”.
    IL TABELLINO
    MINT VERO VOLLEY MONZA – SIR SUSA VIM PERUGIA 1-3Parziali: 25-19, 23-25, 25-27, 20-25MINT VERO VOLLEY MONZA: Cachopa 1, Loeppky 15, Di Martino 5, Galassi 12, Maar 20, Takahashi 14, Gaggini (libero), Visic, Szwarc 2, Mujanovic. N.e.: Comparoni, Morazzini (libero), Beretta. All. Eccheli, vice all. Ambrosio.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 8, Ben Tara 4, Flavio 8, Russo 7, Plotnytskyi 9, Semeniuk 6, Colaci (libero), Leon 25, Held, Herrera 7. N.e.: Solè, Ropret, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Arbitri: Andrea Puecher – Gianluca CappelloLE CIFRE – MONZA: 12 b.s., 5 ace, 35% ric. pos., 12% ric. prf., 48% att., 12 muri. PERUGIA: 15 b.s., 4 ace, 40% ric. pos., 18% ric. prf., 54% att., 5 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Smartsystem Fano: Belluno ko in tre set

    Una Smartsystem Fano in grande spolvero annienta il Volley Belluno e si porta sull’1-0 nella serie di semifinale dei Play Off Promozione. Il Pala Allende si dimostra ancora un fortino e Fano per l’ennesima volta non fallisce l’appuntamento con la vittoria davanti al proprio incredibile pubblico. La squadra di casa sfodera l’artiglieria pesante soprattutto al servizio: indicativi, in tal senso, gli 8 ace confezionati dai marchigiani, tre dei quali da uno scatenato Dimitrov. Gara 2 si disputerà mercoledì 1° maggio in casa dei bellunesi.

    La cronaca:Inizio match equilibrato (6-6) poi i virtussini alzano la qualità della battuta e del muro con Maletto capace di arrivare da tutte le parti e la coppia Dimitrov-Merlo super in fase offensiva (9-6, 12-8 e 21-15). Nel finale Partenio con un ace chiude la frazione.

    I bellunesi sentono il contraccolpo con Fano che coglie l’occasione per portarsi 5 a 1 nel secondo parziale. Bisi prova far reagire i suoi ma è un fuoco di paglia: i muri di un eterno Maletto e le battute di bomber Dimitrov creano l’ennesimo break con la Smartsystem che vola sul 14-8 e 23-15.

    I cambi di coach Colussi non sortiscono gli effetti sperati e nel terzo set Fano bombarda ancora in battuta (Dimitrov e Merlo), Partenio in regia fa volare i suoi e i veneti appaiono storditi. Sul 21 a 16 per i padroni di casa Schiro prova a trascinare Belluno (22-20) ma nel finale risulta decisivo il muro di Galdenzi che porta in trionfo la squadra fanese.

    Gian Luca Colussi: “Diamo merito ai nostri avversari, hanno giocato un’ottima partita. Ma noi non abbiamo dato la giusta pressione. In particolare, abbiamo faticato in attacco, tirando spesso dritto per dritto, e pasticciato in ricezione. Di sicuro non è stata una delle nostre migliori serate: fortunatamente rigiochiamo subito, fra tre giorni. E da noi sarà una partita differente. Analizzeremo i nostri errori per non ripeterli più“.

    Smartsystem Fano-Belluno Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-21)Smartsystem Fano: Dimitrov 16, Roberti 10, Galdenzi 7, Merlo 11, Partenio 2, Maletto 7; Raffa (L), Gori 1, Sorcinelli (L). N.e. Uguccioni, Margutti, Focosi, Mazzon. Allenatore: V. Mastrangelo.Belluno Volley: Ferrato 1, Bisi 6, Schiro 10, Bucko 9, Mozzato 3, Antonaci 2; G. Martinez (L), Reyes 4, Orto, Stufano. N.e. I. Martinez, Guolla, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.Arbitri: Matteo Selmi di Modena e Dario Grossi di Roma. Note: Durata set: 25’, 29’, 30’. totale: 1h24’. Fano: battute sbagliate 15, vincenti 8, muri 11. Belluno: b.s. 10, v. 3, m. 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia batte Reggio e vola ai quarti

    La Consoli supera 3-1 con una bella partita la Conad Reggio Emilia e si prepara per i quarti della Del Monte Coppa Italia contro Siena. Mercoledì 1 maggio Gara 1 al san Filippo, domenica 5 ritorno ìn Toscana con eventuale golden set. Coach Zambonardi: “Abbiamo dimostrato il nostro valore. Con Siena vogliamo dimostrare di essere un grande gruppo!”Brescia, 14 aprile 2024 – Brescia con merito batte Reggio nella decisiva Gara 3 degli ottavi della Del Monte Coppa Italia di A2 e si prepara per i quarti con Siena. Il match viaggia a senso unico per due set poi dopo il set perso, la squadra di Zambonardi è brava a non scomporsi e a trovare la strada per il successo. Sostanzioso l’apporto di Klapwijk e di un ritrovato Cominetti con Erati MVP MySprtiz. Mercoledì i tucani saranno nuovamente di scena al San Filippo alle 18 per Gara 1 dei quarti con i toscani. Gara 2 domenica 5 maggio a Siena con eventuale golden set.
    Starting sixBrescia si affida al sestetto ufficiale con Tiberti-Klapwijk sulla diagonale palleggiatore opposto, Abrahan-Cominetti a banda, Candeli-Erati al centro con Pesaresi libero. Reggio Emilia cambia uno schiacciatore rispetto a Gara 2 (Preti per Suraci) e si affida all’ex Catellani in regia. Completano il sestetto l’opposto Gasparini, i centrali Sesto e Caciagli, la giovane banda Guerrini e il libero Torchia.
    La cronacaBrescia grazie a ottimi muri di Abrahan, Erati, Candeli e Klapwijk (alla fine del set saranno 5 per Brescia!) scappa sul 13-7. I tucani tengono il ritmo con autorità e firmano il più 8 sul 17-9. Caciagli in battuta firma un break reggiano fino al 13-18. Ma Brescia concentrata e determinata con una tripletta in attacco di Abrahan vola sul 22-14 e da li a poco chiude il parziale 25-15 con un bel diagonale di Cominetti.
    Con le formazioni immutate l’inizio del secondo set vede una Consoli subito autoritaria (14-7). Sulla scia del primo parziale Abrahan continua a martellare accompagnato dalla buona vena di Candeli che si fa sentire anche in battuta con un ace del 17-9. Nel finale una super difesa di erati dà il via ad uno scambio che strappa gli applausi del San Filippo e permette a Cominetti di firmare il 21-15. Abrahan e Klapwijk fanno il resto e chiudono senza patemi 25-18.
    Il terzo parziale registra un piccolo calo bresciano che permette a Preti e compagni di portarsi sul 9-5. I Tucani si scuotono e trovano il pareggio (9-9) con un ace di Klapwijk. L’equilibrio tiene fino al 13-13 quando Klapwijk e Abrahan attuano il primo sorpasso (15-13). Reggio Emilia però non molla e trascinata da Guerrini in battuta spinge fino al 19-16 e poi al 21-18 a proprio favore. L’Atlantide non molla e accorcia sul 20-21 ma Preti con l’ace del 23-20 assesta il punto decisivo prima del 25-22 finale del ragazzino terribile Guerrini.
    La Consoli accetta la sfida e si ributta in campo con coraggio scacciando i fantasmi di Gara 2. Cominetti si fa sentire in attacco e in battuta fino al 12-7. Brescia regolare nel cambio tiene il margine dei 5 punti fino al 19-14. Il finale è tutto per Brescia. Cominetti picchia duro per il 23-18 e Tiberti con un tocco di classe di prima intenzione sigla il 25-21.
    DichiarazioniRoberto Zambonardi. “Oggi la squadra si è ritrovata ed ha dimostrato il suo valore. Reggio ha giocato un buon match ma con merito abbiamo conquistato un meritato pass per i quarti. Con Siena nei quarti sarà battaglia: siamo al loro livello e vogliamo conquistare l’accesso alla Final Four di Coppa a Cuneo”.
    Roberto Cominetti: “Il match di Reggio è stato solo un episodio negativo. Oggi abbiamo giocato un match di personalità contro una squadra che non aveva niente da pedere. Mercoledì al San Filippo ritroveremo Siena e non vediamo l’ora di giocarcela a viso aperto.”
    TabellinoBRESCIA: Erati 9, Braghini L ne, Sarzi Sartori, Tiberti 3, Bettinzoli ne, Ferri 3, Cominetti 14, Franzoni, Ghirardi n.e., Candeli  11, Klapwijk 21, Mijatovic, Abrahan 15, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.
    REGGIO EMILIA: Caciagli 6, Mariano, Preti 17, Sesto 3, Sperotto 1, Catellani 1, Gasparini 12, Bonola ne, Torchia (L), Pochini (L), Volpe, Guerrini 16, Suraci n.e. All. Fanuli e Zagni.
    Muri: Brescia 10 Reggio Emilia 3Ace/batt sbagliate: Brescia 6/16; Reggio Emilia 7/11Attacco: Brescia 63%, Reggio Emilia 47%Ricezione: Brescia 51% (30%), Reggio Emilia 41% (19%) .
    Arbitri: Michele Marotta e Giovanni CiaccioDurata: 20’ 24’ 27’ 26′. Totale: 1h 37.Spettatori: 750. LEGGI TUTTO

  • in

    In salita la serie di semifinale: Fano si impone in gara 1

    Inizia in salita la serie di semifinale per il Belluno Volley: il palasport Allende, inviolato da quasi un anno solare, si conferma una fortezza. E la Smartsystem Fano ha la meglio in tre set, dopo aver sfoderato l’artiglieria pesante: soprattutto al servizio. Indicativi, in tal senso, gli otto ace confezionati dai marchigiani, tre dei quali da uno scatenato Dimitrov. A distanza di 104 giorni dal passivo di Mirandola (era il 14 gennaio scorso), i rinoceronti riassaporano quindi il gusto amaro della sconfitta in trasferta. Nulla è perduto, però. Perché i biancoblù avranno l’opportunità di riportare la situazione in equilibrio, alla Spes Arena: l’appuntamento con gara 2 è per mercoledì 1 maggio (ore 19). Davanti al proprio pubblico, la squadra Gian Colussi dovrà registrare alcuni aspetti e dare il tutto per tutto, con l’obiettivo di tornare nelle Marche per la “bella”.
    ACCELERATORE – Fin dall’avvio, il piede della Virtus è inchiodato sul pedale dell’acceleratore: non a caso, i padroni di casa prendono subito un discreto margine (12-8). Antonaci prova ad accorciare il gap (13-11), ma i marchigiani sono particolarmente incisivi a muro (quello di Maletto vale il 18-13) e al servizio: l’ace del neo entrato Gori lancia la fuga definitiva (23-16) e Partenio, sempre con una battuta vincente, chiude a doppia mandata il set. 
    MORTIROLO – La semifinale si trasforma in un Mortirolo, con pendenze proibitive, nel momento in cui Dimitrov mette a terra il contrattacco del 6-1, in apertura di secondo round. Bisi, da buon capitano, prova a suonare la carica e accorcia (6-4), ma è un fuoco di paglia. Perché i bellunesi non sono pulitissimi nell’interpretazione di alcuni fondamentali e, al cospetto di una super squadra come la Smartsystem, è necessario rasentare la perfezione. O non c’è scampo. Ancora una volta è il servizio dei biancorossi a fare la differenza. E a mandare in difficoltà la ricezione dolomitica. Dalla panchina arriva una ventata di energia garantita da Reyes. Tuttavia, sul 18-14, va in battuta Dimitrov. E, nella metà campo biancoblù, cala la notte, se è vero che il bulgaro confeziona due ace in sequenza e ispira il devastante break di 7-1. 
    REBUS – La Smartsystem continua a spingere dai nove metri e il rebus Dimitrov è sempre di difficile risoluzione: proprio il bomber, passato pure per Parma, confeziona il 9-5 che dà il “la” al terzo parziale. Coach Colussi prova a cambiare le carte in tavola e si affida a Schiro nel ruolo di opposto, Stufano al centro e Reyes in banda. E il Belluno Volley risale dal 17-12 al -1, quando proprio Reyes griffa l’ace del 22-21. Sarà, però, l’ultimo acuto. Perché Galdenzi, a muro, ristabilisce le distanze: gara 1 è di Fano. 
    L’ANALISI – «Diamo merito ai nostri avversari, hanno giocato un’ottima partita – analizza coach Gian Luca Colussi -. Ma noi non abbiamo dato la giusta pressione. In particolare, abbiamo faticato in attacco, tirando spesso dritto per dritto, e pasticciato in ricezione. Di sicuro non è stata una delle nostre migliori serate: fortunatamente rigiochiamo subito, fra tre giorni. E da noi sarà una partita differente. Analizzeremo i nostri errori per non ripeterli più». 

    SMARTSYSTEM FANO-BELLUNO VOLLEY 3-0
    PARZIALI: 25-17, 25-15, 25-21.
    SMARTSYSTEM FANO: Dimitrov 16, Roberti 10, Galdenzi 7, Merlo 11, Partenio 2, Maletto 7; Raffa (L), Gori 1, Sorcinelli (L). N.e. Uguccioni, Margutti, Focosi, Mazzon. Allenatore: V. Mastrangelo. 
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 1, Bisi 6, Schiro 10, Bucko 9, Mozzato 3, Antonaci 2; G. Martinez (L), Reyes 4, Orto, Stufano. N.e. I. Martinez, Guolla, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Matteo Selmi di Modena e Dario Grossi di Roma. 
    NOTE. Durata set: 25′, 29′, 30′. totale: 1h24′. Fano: battute sbagliate 15, vincenti 8, muri 11. Belluno: b.s. 10, v. 3, m. 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Smartsystem impeccabile fa sua gara uno contro Belluno

    Smartsystem Fano 3
    Volley Belluno 0
    (25-17, 25-15, 25-21)
    Smartsystem Fano: Dimitrov 16, Roberti 11, Galdenzi 6, Merlo 11, Partenio 2, Raffa (L), Margutti, Focosi, Mazzon, Gori 1, Maletto 7, Uguccioni, Sorcinelli. All. Mastrangelo
    Volley Belluno: Reyes Leon 4, Ferrato 1, Stufano, Schiro 10, Fraccaro, Bucko 9, Guolla, Bisi 6, Martinez G. (L), Orto, Mozzato 3, De Col, Antonaci 2, Martinez I. All. Colussi
    arbitri: Selmi Matteo e Grossi Dario
    Fano: bv 8, bs 15, muri 11; Belluno: bv 3, bs 10, muri 5
    Fano – Una Smartsystem in grande spolvero annienta Belluno e si porta 1 a 0 nella serie di semifinale play off. Il Palas Allende si dimostra ancora un fortino e Fano per l’ennesima volta non fallisce l’appuntamento con la vittoria davanti al proprio incredibile pubblico.
    Inizio match equilibrato (6-6) poi i virtussini alzano la qualità della battuta e del muro con Maletto capace di arrivare da tutte le parti e la coppia Dimitrov-Merlo super in fase offensiva (9-6, 12-8 e 21-15). Nel finale Partenio con un ace chiude la frazione.
    I bellunesi sentono il contraccolpo con Fano che coglie l’occasione per portarsi 5 a 1 nel secondo parziale. Bisi prova far reagire i suoi ma è un fuoco di paglia: i muri di un eterno Maletto e le battute di bomber Dimitrov creano l’ennesimo break con la Smartsystem che vola sul 14-8 e 23-15.
    I cambi di coach Colussi non sortiscono gli effetti sperati e nel terzo set Fano bombarda ancora in battuta (Dimitrov e Merlo), Partenio in regia fa volare i suoi e i veneti appaiono storditi. Sul 21 a 16 per i padroni di casa Schiro prova a trascinare Belluno (22-20) ma nel finale risulta decisivo il muro di Galdenzi che porta in trionfo la squadra fanese.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3: buona la prima in Semifinale per Fano e San Donà

    Play Off A3 Credem BancaGara 1 Semifinali: vittoria autoritaria per Fano contro Belluno, San Donà vince in tre set sul campo di Mantova
    Risultato Gara 1 Semifinali Play Off A3 Credem Banca:Smartsystem Fano – Belluno Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-21)
    Gabbiano Mantova – Personal Time San Donà di Piave 0-3 (19-25, 23-25, 22-25)
    Smartsystem Fano – Belluno Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-21) – Smartsystem Fano: Partenio 2, Roberti 11, Galdenzi 6, Dimitrov 16, Merlo 11, Maletto 7, Sorcinelli (L), Raffa (L), Gori 1, Magnanelli 0. N.E. Uguccioni, Margutti, Focosi, Mazzon. All. Mastrangelo. Belluno Volley: Ferrato 1, Bucko 9, Antonaci 2, Bisi 6, Schiro 10, Mozzato 3, Fraccaro (L), Reyes Leon 4, Stufano 0, Martinez G. (L), Orto 0. N.E. Guolla, Martinez I.. All. Colussi. ARBITRI: Selmi, Grossi. NOTE – durata set: 25′, 29′, 30′; tot: 84′.
    Nel primo round delle Semifinali Play Off A3 Credem Banca la Smartsystem Fano sfrutta a dovere il fattore campo imponendosi con il massimo scarto contro il Belluno Volley. In Gara 2, in programma mercoledì 1° maggio, alle 19.00, i marchigiani inseguiranno in trasferta il pass per la Finalissima, mentre il sestetto veneto cercherà di impattare la serie alla Spes Arena per tornare al PalaAllende e giocarsi il tutto per tutto nell’eventuale Gara 3.
    Gabbiano Mantova – Personal Time San Donà di Piave 0-3 (19-25, 23-25, 22-25) – Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 6, Ferrari 6, Novello 19, Parolari 4, Miselli 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 6, Tauletta 0, Depalma 0, Gola 0. N.E. Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 0, Favaro 11, Guastamacchia 8, Giannotti 19, Umek 7, Iorno 8, Bassanello (L), Paludet (L), Lazzaron 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Tuis, Cunial, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Bassan, Cavicchi. NOTE – durata set: 24′, 36′, 30′; tot: 90′.
    Reduce dall’epilogo amaro nella bella dello Spareggio Promozione, la Gabbiano Mantova non riesce a reagire in casa nel primo atto delle Semifinali di Play Off A3 Credem Banca. Al PalaSguaitzer è la Personal Time San Donà di Piave a imporsi con il massimo scarto partendo con slancio e chiudendo la gara con molta concretezza. Mercoledì 1° maggio (ore 19.00) il team veneto cercherà di sfruttare il match ball al PalaBarbazza, i campioni del Girone Bianco lotteranno per riaprire i giochi.
    Tabellone dei Play Off A3 Credem Banca. https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=9433
    Gara 2 Semifinali – Play Off A3 Credem Banca
    Mercoledì 1 maggio 2024, ore 19.00Belluno Volley – Smartsystem Fano
    Mercoledì 1 maggio 2024, ore 19.00Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano Mantova
    Formula delle SemifinaliLe tre vincenti dei Quarti e la perdente dello Spareggio Promozione (vincente è promossa in A2) si incrociano nelle Semifinali, con la formula delle due partite vinte su tre. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Ora sotto con gara due”

    A fine partita, nel ventre del palasport di Mantova, c’è soddisfazione nello spogliatoio della Personal Time che ha appena vinto 3-0 gara uno di semifinale play off: “I ragazzi sono stati eccezionali – commenta coach Daniele Moretti– perché hanno fatto tutto quello che avevamo studiato in settimana. Abbiamo spinto in battuta sui loro centrali e questo ci ha premiato”.
    L’allenatore però tiene i piedi saldamente per terra: “La Personal Time non ha fatto niente, torniamo a San Donà con la consapevolezza di essere una squadra unita. Sono otto mesi che questi ragazzi lavorano tanto, questi sono tutti risultati meritati. Oggi festeggiamo, poi domani pensiamo subito a gara due perché ci sarà un’altra battaglia da vivere insieme al nostro pubblico al PalaBarbazza”.
     
      LEGGI TUTTO