More stories

  • in

    La Personal Time San Donà espugna Mantova in Gara 1

    La Personal Time San Donà gioca una grande partita in Gara 1 delle semifinali Play Off, andando a vincere sul campo della Gabbiano Mantova per 3-0. I ragazzi di Daniele Moretti sfornano una grande prestazione che non lascia scampo agli avversari, una grande impresa al cospetto di chi aveva dominato la regular season nel Girone Bianco. Mercoledì 1° maggio Gara 2 a campi invertiti.

    La cronaca:Primo break per la Personal Time (1-3), Yordanov e Parolari pareggiano (3-3).  Si va avanti a braccetto (7-7), altro piccolo margine di vantaggio per gli ospiti (7-9), nuova parità (9-9). Si va avanti a piccoli strappi (12-14), reazione mantovana (14-14). San Donà prova l’allungo (18-21), chiama time out coach Serafini. Al rientro secondo ace consecutivo di Giannotti (18-22).  I veneti attaccano bene con Favaro (19-24), sull’invasione di Novello arriva il set per gli ospiti.

    Inizio di secondo set equilibrato (4-4), la Personal Time va sopra di tre (5-8). Prova la reazione la squadra di casa, i veneti accumulano un altro punto (7-11) su cui Serafini ci vuole parlare su. Al rientro muro vincente di Ferrari (8-11), risponde Iorno (8-12). Sull’attacco di Guastamacchia i punti di differenza sono 5 (10-15). Rientrano i mantovani (13-16), Gianotti va a punto (13-17). Avanza la Personal Time (15-19), Umek ammette sportivamente un tocco (16-19). Novello sbaglia la battuta (16-20), continua il break veneto (17-22): time out per Serafini. Novello spara in diagonale (18-22), Guastamacchia (18-23), Novello (19-23), doppio tocco e punto Mantova (20-23) qui Moretti chiama a sua volta la sospensione. Sbaglia attacco la Personal Time (21-23), Guastamacchia (21-24), Novello spacca il muro (22-24), altro punto dei mantovani (23-24), time out Moretti. Gianotti schiaccia, il muro tocca fuori ed è secondo set sandonatese.

    Come negli atri set, inizio equilibrato anche nel terzo (2-2, 4-4). L’equilibrio resta (7-7). Un punto da una parte e un punto dall’altra (9-9), un parziale decisamente bello tosto (11-11). Piccolo break Personal Time (11-13), attacca bene Favaro (11-14), Serafini chiama time out. Dopo la sospensione sbaglia la battuta San Donà (12-14), rimedia Guastamacchia (12-15), schiacciata vincente di Giannotti (12-16), punto Mantova (13-16),  tocca la rete Miselli (13-17). Reazione dei locali (14-17), Novello (15-17), lo stesso Novello sbaglia la battuta (15-18). Ricezione sbagliata di Mantova, ne approfitta Favaro (15-19), coach Serafini chiama il minuto di sospensione. Al rientro punto mantovano (16-19), Iorno gran punto (16-20), Novello (17-20), Guastamacchia (17-21). Errore in battuta Personal Time (18-21), altra giocata vincente di Guastamacchia (18-22), Umek mette a terra la palla (18-23), Martinelli (19-23), Yordanov sbaglia la battuta (19-24), Ferrari fa punto (20-24), Martinelli (21-24), qui c’è il time out di Moretti. Al rientro invasione San Donà (22-24), Iorno mette il punto esclamativo (22-25).

    Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave 0-3 (19-25, 23-25, 22-25)Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 6, Ferrari 6, Novello 19, Parolari 4, Miselli 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 6, Tauletta 0, Depalma 0, Gola 0. N.E. Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini.Personal Time San Donà di Piave: Tulone 0, Favaro 11, Guastamacchia 8, Giannotti 19, Umek 7, Iorno 8, Bassanello (L), Paludet (L), Lazzaron 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Tuis, Cunial, Lazzarini. All. Moretti. Arbitri: Bassan, Cavicchi. Note: Durata set: 24′, 36′, 30′; tot: 90′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time si aggiudica gara uno a Mantova (0-3)

    Mantova 0
    Personal Time 3
    (19-25; 23-25; 22-25))
    MANTOVA: Miselli 4, Catellani, Parolari 4, Novello 17, Yordanov 6, Scaltriti 7, Tauletta, Martinelli 3, Ferrari 6, Depalma, Sommavilla, Zanini, Gola, Massafei. All.: Serafini.
    PERSONAL TIME: Tulone, Parisi, Bassanello, Giannotti 19, Favaro 11, Guastamacchia 9, Iorno 8, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis, Cunial, Umek 7, Lazzarini. All.: Moretti.
    Arbitri: Fabio Bassan e Simone Cavicchi
    La Personal Time gioca una grande partita andando a vincere sul campo di Mantova. I ragazzi di Daniele Moretti hanno sfornato una grande prestazione che non ha lasciato scampo agli avversari. Mercoledì sera alle 19 si gioca di nuovo a campi invertiti. Una grande impresa al cospetto di chi aveva dominato la regular season nel girone Bianco.
    Primo set.  Primo break per la Personal Time (1-3), Yordanov e Parolari pareggiano (3-3).  Si va avanti a braccetto (7-7), altro piccolo margine di vantaggio per gli ospiti (7-9), nuova parità (9-9). Si va avanti a piccoli strappi (12-14), reazione mantovana (14-14). San Donà prova l’allungo (18-21), chiama time out coach Serafini. Al rientro secondo ace consecutivo di Giannotti (18-22).  I veneti attaccano bene con Favaro (19-24), sull’invasione di Novello arriva il set per gli ospiti.
    Secondo set. Inizio di set equilibrato (4-4), la Personal Time va sopra di tre (5-8). Prova la reazione la squadra di casa, i veneti accumulano un altro punto (7-11) su cui Serafini ci vuole parlare su. Al rientro muro vincente di Ferrari (8-11), rispondo Iorno (8-12). Sull’attacco di Guastamacchia i punti di differenza sono 5 (10-15). Rientrano i mantovani (13-16), Gianotti va a punto (13-17). Avanza la Personal Time (15-19), Umek ammette sportivamente un tocco (16-19). Novello sbaglia la battuta (16-20), continua il break veneto (17-22): time out per Serafini. Novello spara in diagonale (18-22), Guastamacchia (18-23), Novello (19-23), doppio tocco e punto Mantova (20-23) qui Moretti chiama a sua volta la sospensione. Sbaglia attacco la Personal Time (21-23), Guastamacchia (21-24), Novello spacca il muro (22-24), altro punto dei mantovani (23-24), time out Moretti. Gianotti schiaccia, il muro tocca fuori ed è secondo set san donatese.
    Terzo set. Come negli atri set inizio equilibrato (2-2), (4-4). L’equilibrio resta (7-7). Un punto da una parte e un punto dall’altra (9-9), un parziale decisamente bello tosto (11-11). Piccolo break Personal Time (11-13), attacca bene Favaro (11-14), Serafini chiama time out. Dopo la sospensione sbaglia la battuta San Donà (12-14), rimedia Guastamacchia (12-15), schiacciata vincente di Giannotti (12-16), punto Mantova (13-16),  tocca la rete Miselli (13-17). Reazione dei locali (14-17), Novello (15-17), lo stesso Novello sbaglia la battuta (15-18). Ricezione sbagliata di Mantova, ne approfitta Favaro (15-19), coach Serafini chiama il minuto di sospensione. Al rientro punto mantovano (16-19), Iorno gran punto (16-20), Novello (17-20), Guastamacchia (17-21). Errore in battuta Personal Time (18-21), altra giocata vincente di Guastamacchia (18-22), Umek mette a terra la palla (18-23), Martinelli (19-23), Yordanov sbaglia la battuta (19-24), Ferrari fa punto (20-24), Martinelli (21-24), qui c’è il time out di Moretti. Al rientro invasione San Donà (22-24), Iorno mette il punto esclamativo (22-25).
    Mercoledì sera si torna in campo per gara due, al PalaBarbazza si gioca dalle 19 in avanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Sem. (28/04/2024) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    Gara 1 Sem. (28/04/2024) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2023
    Gabbiano Mantova – Personal Time San Donà di Piave 0-3 (19-25, 23-25, 22-25) – Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 6, Ferrari 6, Novello 19, Parolari 4, Miselli 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 6, Tauletta 0, Depalma 0, Gola 0. N.E. Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 0, Favaro 11, Guastamacchia 8, Giannotti 19, Umek 7, Iorno 8, Bassanello (L), Paludet (L), Lazzaron 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Tuis, Cunial, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Bassan, Cavicchi. NOTE – durata set: 24′, 36′, 30′; tot: 90′. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati di Gara 1 delle semifinali Play Off

    Al via oggi le semifinali dei Play Off Promozione di Serie A3 maschile: due serie al meglio delle tre gare tra le vincitrici dei quarti e la perdente dello Spareggio Promozione (Mantova). Ecco i risultati e il programma dei prossimi appuntamenti:

    SEMIFINALIGara 1

    Smartsystem Fano-Belluno Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-21)

    Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave 0-3 (19-25, 23-25, 22-25)

    Gara 2Belluno Volley-Smartsystem Fano mer 1/5 ore 19.00Personal Time San Donà di Piave-Gabbiano Mantova mer 1/5 ore 19.00

    Ev. Gara 3Smartsystem Fano-Belluno Volley dom 5/5 ore 19.00Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave dom 5/5 ore 19.00 LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: l’Homeclick saluta la categoria con una bella vittoria sulla terza della classe

    La Homeclick si regala un finale del campionato di serie D col botto. Sì, perché davanti al pubblico amico di Mur di Cadola annienta la terza forza del girone, al termine di una prova di altissimo spessore: l’Arzerello, a cui il gruppo di Diego Pezzei aveva sfilato un punticino già nella gara d’andata, finisce al tappeto in soli tre set. E, nonostante le motivazioni a mille (in caso di successo, poteva agganciare la piazza d’onore e “accorciare” il suo cammino playoff), è costretto a inchinarsi alla SB Volley. 

    In sede di bilancio, risaltano i 27 punti in tandem delle attaccanti di palla alta, Ottone e Costa: in banda, inoltre, è solida Zambon, mentre la regia di D’Isep illumina la serata, il libero Caterina Casanova non lascia cadere nulla, la capitana Buzzatti chiude in doppia cifra e, al centro, brilla pure Sitta. Insomma, una Homeclick impeccabile: “Gran bella partita – è l’analisi del dirigente Claudio Casanova -. Le ragazze hanno giocato in maniera spensierata, lasciando libero il braccio. L’unico rammarico è che se si fossero espresse su questi standard con maggior continuità, avrebbero ottenuto maggiori soddisfazioni“. 

    La SB Volley, infatti, non è riuscita a raggiungere la quota salvezza, ma voleva fortemente un epilogo di questo tipo, frutto di una gara controllata dal primo all’ultimo scambio. Con due brividi: nel secondo parziale, chiuso ai vantaggi al termine di un elettrizzante testa a testa. E nel terzo, con il tentativo di rimonta delle padovane, passate da -8 a -3. Ma la festa conclusiva è tutta per Buzzatti e compagne. 

    Homeclick SB Volley – Metal Project Arzerello 3-0 (25-22, 27-25, 25-21) 

    Homeclick SB Volley: D’Isep 6, Costa 12, Buzzatti 10, Sitta 5, Zambon 9, Ottone 15; Casanova (L), Zanellati (L), Scussel 1, Dall’Oglio, Da Pos, Fent, Sanna. Allenatore: D. Pezzei.Metal Project Arzerello: Marigo, Bison, Ranzato, Rampazzo, Stefani (L), Vansiempsen, Lazzaro, Ippolito, Gardin, Salvagnin, Carisi. Allenatore: D. Gomiero. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia elimina Reggio Emilia e vola ai quarti di Coppa Italia

    Si completa il quadro dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A2: l’ultima squadra a centrare la qualificazione è la Consoli Sferc Brescia, che nella decisiva Gara 3 supera per 3-1 la Conad Reggio Emilia. Già a partire da mercoledì 1° maggio i “Tucani” sfideranno la Emma Villas Siena, mentre gli altri tre abbinamenti (già definiti) saranno Prata-Ravenna, Cantù-Grottazzolina e Porto Viro-Cuneo. Si chiude qui, invece, la stagione degli emiliani.

    La cronaca:Scendono in campo i sestetti: parte Reggio con la diagonale Catellani-Gasparini, gli attaccanti sono Preti e Guerrini, al centro giocano Sesto e Caciagli, a difendere la seconda linea c’è Torchia. Tocca poi ai Bresciani di Zambonardi che sceglie la diagonale Tiberti-Klapwijk, i ricevitori martello sono Abrahan e Cominetti, al centro ci sono Candeli ed Erati, il libero è Pesaresi.

    Inizia il primo set punto a punto (3-3). Muro di Cominetti e Candeli, allunga la Consoli Sferc (10-7). Altro muro di Brescia, i padroni di casa allungano a più 6 (13-7). Insistono i biancoblù (17-9). Arriva dalla seconda linea il pallonetto di Abrahan che allunga (22-14). Set point per i tucani (24-15), che chiudono con l’attacco di Cominetti (25-15).

    Il secondo set comincia punto a punto come il precedente (3-3). Tiberti sfrutta bene i suoi centrali e trova il vantagio (8-5). È out l’attacco di Gasparini, i ragazzi di Zambonardi trovano il più 7 (14-7). Entra Mariano per Preti (15-8). Ace di Gasparini (17-12). Monster block di Caciagli, la Conad prova ad accorciare (18-14). Rientra Preti per Mariano (21-15). Set point bresciano (24-17), annullato dal mani out di Gasparini (24-18). Chiude il secondo set Klapwijk (25-18).

    Il terzo set inizia bene per Reggio (1-4). Ace di Guerrini (4-7). Muro dei gialloblù, Brescia accorcia (7-9). Mani out di Preti che si tiene stretto quel poco vantaggio ancora a disposizione (11-12). Pareggiano e poi allungano i tucani (16-14). L’ace di Guerrini segna nuovamente il pareggio (16-16), poi trova altri due ace ed allunga di (16-18). Monster block di capitan Sesto, i giallorossi non mollano il più 2 (20-22). Set point per Reggio con il primo tempo di Sesto (21-24), annullato da Klapwijk (22-24). Chiude il set l’attacco di Guerrini e porta la partita 2-1 (22-25).

    Apre Reggio Emilia con il primo tempo di Caciagli (3-3). Ace di Brescia che trova spazio (8-5). Allungano i padroni di casa (12-8). Entra Sperotto in battuta per Catellani, ma la sua palla si ferma in rete (17-12). Rientra Catellani (18-13). Mani out di Guerrini (20-15). Mani out di Gasparini che prova ad accorciare (22-18). Set point preso da Erati (24-19), annullato dall’errore di Cominetti (24-20). Chiude il match il pallonetto di Tiberti (25-21).

    Roberto Zambonardi: “Oggi la squadra si è ritrovata ed ha dimostrato il suo valore. Reggio ha giocato un buon match ma con merito abbiamo conquistato un meritato pass per i quarti. Con Siena nei quarti sarà battaglia: siamo al loro livello e vogliamo conquistare l’accesso alla Final Four di Coppa a Cuneo“.

    Roberto Cominetti: “Il match di Reggio è stato solo un episodio negativo. Oggi abbiamo giocato un match di personalità contro una squadra che non aveva niente da perdere. Mercoledì al San Filippo ritroveremo Siena e non vediamo l’ora di giocarcela a viso aperto“.

    Consoli Sferc Brescia-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-15, 25-18, 22-25, 25-21) serie 2-1Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 15, Candeli 11, Klapwijk 21, Cominetti 14, Erati 9, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 3, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Conad Reggio Emilia: Catellani 1, Preti 17, Sesto 3, Gasparini 12, Guerrini 16, Caciagli 6, Pochini (L), Mariano 0, Sperotto 1, Torchia (L). N.E. Maiocchi, Bonola, Volpe, Suraci. All. Fanuli. Arbitri: Marotta, Ciaccio. Note: Durata set: 20′, 24′, 27′, 26′; tot: 97′. Note: Reggio Emilia: ace 7, errori in battuta 11, ricezione 44%, attacco 47%, muri 4. Brescia: ace 6, errori in battuta 16, ricezione 55%, attacco 62%, muri 8.

    QUARTI DI FINALE

    Gara 1

    Mercoledì 1° maggio 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaTinet Prata di Pordenone – Consar RavennaPool Libertas Cantù – Yuasa Battery Grottazzolina

    Mercoledì 1° maggio 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo

    Gara 2

    Domenica 5 maggio 2024, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù

    Domenica 5 maggio 2024, ore 19.00Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaConsar Ravenna – Tinet Prata di PordenonePuliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cermenate spreca il vantaggio, Colico ne approfitta

    Cermenate parte avanti di due set, ma Colico ribalta il punteggio facendo suo l’incontro.

    La cronaca

    Parte avanti Cermenate nel primo set (0-4, 5-9). Le lecchesi accorciano (8-9, 11-13), ma le virtussine riescono a mantenere sempre un buon break di vantaggio fino al 19, quando Colico riesce a rimettere in equilibrio il parziale. Cermenate lascia andare avanti le padrone di casa (18-17, 22-19), ma reagisce subito impattando sul 22-22. Il finale è tutto della formazione di coach Rutigliano che conquista il parziale 23-25.

    Il secondo set è tutto delle virtussine che partono forte (0-3, 5-9), allungano (9-17, 12-22) e chiudono il parziale con un netto 13-25.

    Parte avanti Colico nel terzo set (4-1). Cermenate risponde subito (4-4), poi si gioca punto a punto fino all’11, quando sono le padrone di casa a portarsi avanti di un break (13-11). Le comasche rispondono (13-14), ma Colico riprende subito la testa (1715, 20-18, 22-20) fino al definitivo 25-21.

    Nel quarto set crolla Cermenate. Le lecchesi subito avanti (4-2, 7-4, 9-6), allungano (15-9, 20-10, 22-16) e vanno a chiudere il parziale 25-17.

    Nel tiebreak parte forte Colico (5-1). Cermenate impatta (5-5), ma le padrone di casa allungano nuovamente (9-5). Le comasche ci riprovano (11-11), ma è Colico a chiudere il parziale (15-12) e l’incontro 3-2.Coach Rutigliano commenta così l’incontro: “Un’altra partita gestita benissimo fino a metà… ma che poi lentamente ci è scivolata dalle mani. Forse davvero abbiamo finito quell’energia positiva che ci faceva chiudere le partite o ci permetteva di ribaltarle a nostro favore e nel momento giusto. Mi spiace perché le ragazze se lo meritano davvero di riagguantare il secondo posto. Sarà difficile ma dobbiamo chiudere al miglior questa stagione, comunque positiva e non dobbiamo dimenticarlo”.Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Cabiate sabato 4 maggio 2024 alle ore 21.00

    Volley Colico – Virtus Cermenate 3-2 (23-25, 13-25, 25-21, 25-17, 15-12)

    Virtus Cermenate: Brenna 6, Sarubbi 3, Maiocchi 4, Clerici 17, Crepaldi 7, Mariani 4, Pusceddu, Celichini, Modena 24, Frigerio 4, Castelli (L1), Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: una rimaneggiata Giorgione cade in casa dell’Imoco

    Match senza storia a San Donà dove l’Azimut Giorgione non entra in partita e dopo quindici successi consecutivi in campionato torna ad assaporare l’amaro della sconfitta (Cortina Express Imoco – Azimut Giorgione 3-0: 25-18, 25-21, 25-17).

    In realtà, il gusto è mitigato da una precisa strategia che, a primo posto matematico, vede coach Carotta offrire ampio spazio alle seconde linee. A San Donà si vedono pertanto fin dal primo minuto nel ruolo di libero la sedicenne Bardaro, in opposto e al centro le diciannovenni Alessi e Marchetto e più tardi, lungo il corso del match, in posto due anche la coetanea Mason e al palleggio la ventenne Marta. Insomma, vige il turn over in casa Giorgione con la testa tutta ai play off che inizieranno il 18 maggio. E così San Donà ringrazia, trascinato da una super Adigwe.

    Coach Carotta: “Tutte in campo stasera, stiamo facendo fare esperienza alle giovani. A onor del vero si sono espresse sottotono, è necessario lavorare sull’approccio alla partita. Ma nessun dramma, attendiamo i play off”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO