More stories

  • in

    Perugia riparte dal suo capitano: Imma Sirressi sarà ancora una Black Angels

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia riparte dal suo capitano: Imma Sirressi farà parte del roster che affronterà la Serie A1 2024/2025. Il libero di Santeramo in Colle guiderà la seconda linea delle Black Angels anche nella prossima stagione dopo un’annata in cui ha trascinato le proprie compagne da vera leader tra campionato e Coppa Italia.

    “Poco prima che finisse il campionato ho avuto un colloquio con il d.s. Remo Ambroglini – ha spiegato Sirressi. – Lui mi ha subito detto che non sapeva immaginarsi la sua Perugia senza di me. Questo mi ha fatto subito tanto piacere. Poi sento che dobbiamo proseguire sulla scia positiva della stagione che si è appena conclusa. Parte del gruppo che ha vinto la Serie A2 resterà e mi è sembrata la scelta più giusta continuare ad indossare questa maglia. Diciamo che quest’anno è stata solo la prima stagione di una serie bellissima. Nel prossimo dobbiamo scrivere la seconda”.

    La capitana di Perugia spiega poi quali qualità dovrà mettere in campo una neo-promossa come la Bartoccini Fortinfissi per ben figurare: “In massima serie ovviamente sarà tutta un’altra storia e non sarà facile, ma questo lo sappiamo benissimo. Dovremo essere brave ad integrare velocemente nel gruppo le ragazze che arriveranno in questa sessione di mercato. Chiaro che in A1 ci vogliono giocatrici tecnicamente forti, ma penso che per noi, a fare la differenza, sarà la forza e la coesione del gruppo. Sarà importante anche il fatto che dovremo tutte sintonizzarci su una stessa mentalità, fatta di senso di sacrificio, di voglia di lavorare e di sapersi rialzare dopo le sconfitte. Diciamo lo stesso spirito che ha fatto la differenza in A2”.

    E ancora un passaggio sulla prossima A1: “Diciamo che ancora è un po’ presto per fare le carte al prossimo campionato. Sicuramente quelle 4/5 squadre che tutti conosciamo faranno un torneo di vertice. Sotto di loro potrebbe esserci però tanto equilibrio. Noi partiremo per ottenere il massimo risultato possibile, poi man mano vedremo dove riusciremo ad arrivare. Abbiamo però un vantaggio, ovvero quello che rimarrà uno zoccolo duro della passata stagione e, fidatevi, vuol dire molto. Dovremo essere brave a mettere punti in cascina sin da subito, magari inserendoci nelle incertezze di squadre che hanno cambiato molto e avranno bisogno di maggiore tempo per amalgamarsi. Una volta messi da parte i punti che ci garantiscono una relativa tranquillità, potremo giocare con meno pressione e dare fastidio un po’ a tutte. Diciamo che il percorso che ha fatto Roma deve essere un po’ da esempio. Hanno tenuto gran parte del gruppo che ha vinto l’A2 e lo hanno integrato con acquisti mirati. Si sono salvate senza problemi e hanno anche disputato un quarto di finale play-off”.

    Ora è tempo di riposo per Imma dopo una stagione particolarmente probante dal punto di vista psico-fisico. Sicuri di ritrovare il capitano in prima linea nei primi giorni di preparazione a fine estate.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Kabel Prato retrocede in C, decisiva la sconfitta ad Anguillara Sabazia

    La Kabel perde a Anguillara Sabazia e retrocede matematicamente in C. Finale amaro, verdetto spietato rinviato più volte dai ragazzi di Novelli che, però, a due giornate dalla fine del torneo devono adesso alzare bandiera bianca. La sconfitta nel Lazio e la contemporanea sconfitta al quinto di Foligno porta ad otto i punti di vantaggio degli umbri sui pratesi e questo chiude qualsiasi spiraglio di salvezza.

    La cronaca

    Prato con quella che oramai è da considerarsi la formazione tipo e quindi con Lorenzo Alpini in regia, Mattia Civinini opposto, Conti e Corti centrali, Matteo Alpini e Bandinelli in attacco e Jordan Civinini libero. Inizio con fuga dei ragazzi di casa sul 13-9. Prato a reagire (14-11) ma Anguillara scappava nuovamente, grazie anche ad un servizio efficiente, e Novelli fermava il gioco (17-11). Alla ripresa Anguillara manteneva il vantaggio con una buona correlazione muro-difesa e continuando a servire bene (20-14). Kabel che ci provava ma che inciampava anche nei propri errori e nelle proprie ingenuità (21-15). Tornava a meno tre Prato, grazie a due servizi importanti di Matteo Alpini (22-19). Tempo per la formazione laziale. Alla ripresa padroni di casa sul 23. Kabel che risaliva fino al 22 prima di arrendersi con l’ennesima ingenuità;

    Inizio secondo parziale che vedeva Prato provare a reagire (5-6) ma Anguillara che continuava a giocare a buoni livelli (7-7). Sul 7-9 tempo della panchina di casa. Kabel sul 7-10. Prato però poco continua e Anguillara che trovava il break importante (13-10). Tempo Novelli. Alla ripresa invasione pratese per il 15-11. Dentro Pontillo. Alpini di forza per il 16-13. Anguillara saliva sul 20-14 sfruttando le troppe ingenuità pratesi. Sul 21-16 tempo Novelli. Muro Villani per il 22-19. Alpini metteva giù il 23-21. Chiusura a 21;

    Nel terzo Anguillara subito avanti 6-2, con anche una sanzione per proteste a Prato. Kabel che tornava sotto di orgoglio (8-7 e 11-10). Ingenuità difensiva per il 13-11, Anguillara che saliva sul 15-12. Kabel che provava a rimanere agganciata al treno laziale con Alpini (16-14). Padroni di casa sul 19-15. Dentro anche Maranghi e Pontillo. Kabel che tornava sul meno due (21-19). Anguillara che, anche grazie ad una chiamata arbitrale dubbia, scappava però definitivamente sul 23-19. Ancora una chiamata molto contestata da Prato per il 24-20. Anguillara chiudeva il set a 21.

    Naturenergy Anguillara – Kabel Volley Prato 3–0 25-22; 25-21; 25-21

    Naturenergy Anguillara: Gennamari, Perugini, Bianchi, Stefanini, Ventura, Fornaro, Titta, Velotta, Chioffi, Spampinato, Cilio, Fantini, Massetani, Sammassimo. All. Racanella.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Villani, Pontillo, Maranghi, Civinini J., Civinini M., Bandinelli, Noferi. All. Novelli.Arbitri: Favara e Curiale

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria amara per la Rossetti che deve salutare i play off

    Da un lato una netta vittoria, dall’altro l’amaro verdetto. In B2 femminile è un sorriso a metà per la Rossetti Market Conad, che rispetta il pronostico sul campo della Cenerentola SpakkaVolley Spacer (0-3) ma deve dire addio ai play off con due turni di anticipo. Le vittorie della capolista San Giorgio (3-0 contro il Davis 2C) e della seconda forza del girone E, la Zerosystem (3-0 contro Mirandola), infatti, rendono incolmabile il gap almeno dal secondo posto per le gialloblù, che salgono a quota 50 punti e scavalcano Cerea (49), battuta in tre set a Modena dall’Anderlini.

    A Villa Bartolomea è stato tutto facile per la squadra di Paolo Bergamaschi, padrona di una partita che è stata parzialmente in bilico solamente nel terzo set (25-23). “E’ stata una buona gara – il commento del tecnico della Rossetti Market Conad – giocata con molta attenzione, solamente nel terzo set abbiamo calato un po’ la concentrazione e abbiamo permesso a Spakka Volley di starci attaccati nel punteggio, anche se la gara non è mai stata in discussione. Il libero Gandolfi, schierata oggi titolare, è stata precisa in ricezione e sempre presente in difesa, mentre al centro Scurzoni e Frassi hanno avuto ottime percentuali d’attacco. Soprattutto nei primi due set c’è stato spazio per ruotare la rosa”.

    Sabato alle 20,30 ad Alseno congedo casalingo contro la Zerosystem.

    SpakkaVolley Spacer-Rossetti Market Conad 0-3 (13-25, 17-25, 23-25)

    SpakkaVolley Spacer: Maffei A. 3, Borin 8, Binello 4, Bellini V. 5, Sacchetto 8, Maffei L. 6, Vandin (L), Martini (L). N.e.: Contro, Casanova, Bellini M., Carrà, Contro. All.: FracassoRossetti Market Conad: Frassi 5, Bernabè 10, Falotico 14, Scurzoni 13, Neri 3, Spagnuolo 9, Gandolfi (L), Marchesi 3, Palazzina 1, Tartari 1. N.e.: Agostini, Pieroni, Toffanin (L). All.: BergamaschiArbitri: Poli e RicchiNote: durata set: 19’, 22’, 28’ per un totale di 1 ora e 9 minuti di giocoSpakkaVolley Spacer: battute sbagliate 4, ace 7, ricezione positiva 45% (perfetta 23%), attacco 25%, muri 4, errori 16Rossetti Market Conad: battute sbagliate 7, ace 8, ricezione positiva 43% (perfetta 24%), attacco 45%, muri 4, errori 19.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda conferma per Roma: Michela Rucli vestirà ancora la maglia delle Wolves

    Michela Rucli, nata a Udine, 27 anni, centrale, 185 cm, è la seconda giocatrice confermata per la nuova stagione. Friulana che ha vissuto a New York e Trento, ha sempre manifestato il suo grandissimo amore per Roma.

    Vestirà per il terzo anno consecutivo la maglia delle Wolves, anche lei dopo aver contribuito da protagonista alle vittorie della Coppa Italia e del Campionato di serie A2 nella stagione 2022/23. 

    Lo scorso anno è stata una delle tre centrali che si sono alternate come titolari nel corso del Campionato di serie A1 contribuendo alla qualificazione dell’Aeroitalia SMI Roma ai quarti di finale di Coppa Italia di serie A1 e a riportare la capitale d’Italia ai playoff scudetto dopo 26 anni di assenza.

    Nelle ultime due stagioni sono state 48 le presenze di Michela Rucli in campo con la maglia di Roma per un totale di 142 set giocati, 257 punti segnati di cui 81 muri, la sua percentuale in attacco è stata del 47%.

    La Direttrice Sportiva Barbara Rossi: “Anche Michela è una scelta di continuità, giocatrice con qualità a muro e che ha dimostrato una crescita importante anche in attacco durante la stagione. La sua esperienza, serietà e positività oltre al suo attaccamento ai nostri colori sono altri elementi su cui contiamo per costruire la nuova squadra.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Valentini guiderà la Consar nella prossima annata

    Il 34enne allenatore di Vibo Valentia torna a Ravenna dove era stato vice di Bonitta nella stagione 2020/21. “Torno con grande piacere ed entusiasmo a lavorare qui. Mi piace il progetto pallavolistico del club”
    Il Porto Robur Costa 2030 annuncia l’ingaggio di Antonio Valentini come primo allenatore della Consar per il prossimo campionato di A2. Il 34enne tecnico calabrese, è nato a Vibo Valentia il 30 gennaio 1990, torna così a sedersi sulla panchina di Ravenna dopo la stagione 2020/21, in cui era il secondo di Marco Bonitta. Dopo quell’annata, Valentini ha trascorso due stagioni alla Sir Safety Perugia e una alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, sempre come vice-allenatore. Prima di Ravenna, la sua carriera si è sviluppata interamente nella Callipo Vibo prima come scoutman poi come secondo e per una stagione anche come head coach. Al suo attivo anche la lunga esperienza nei quadri tecnici della nazionale italiana maschile, iniziata nel 2015 entrando nello staff di Gianlorenzo Blengini e caratterizzata da grandi risultati: su tutti il secondo posto alle Olimpiadi di Rio del 2016, il secondo posto alla Coppa del Mondo 2015, la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015. Nel suo percorso professionale ha vinto un campionato di A2, due coppe Italia di A2 e Coppa Italia, Supercoppa Italiana e Mondiale per club con Perugia.
    “Con grande piacere ed entusiasmo torno a Ravenna – le prime parole del nuovo coach – dove sono stato benissimo e dove ho potuto lavorare con una società seria e organizzata e con persone molto appassionate e competenti. Mi piace molto il progetto pallavolistico del club che anche per la prossima annata punterà sui giovani nel solco di una tradizione che è diventata un marchio di fabbrica. L’organico sarà rinnovato in molti elementi ma costruiremo comunque una squadra competitiva, in grado di lottare per entrare nei playoff, tenendo conto del livello molto alto del campionato di A2, dove militano giocatori esperti, di grandi doti tecniche: un campionato che va affrontato con la testa giusta e senza sottovalutare niente e nessuno. Da parte mia cercherò di portare quel patrimonio di conoscenze ed esperienza che ho maturato lavorando accanto a grandissimi coach, anche con la nazionale azzurra”.
      LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ongina liquida Modena e consolida il quinto posto

    In serie B maschile la Canottieri Ongina concede il bis contro i giovani di Modena Volley, battuti 3-0 a Monticelli come all’andata al PalaPanini. I gialloneri di Gabriele Bruni e Fausto Perodi hanno ben interpretato la sfida, conquistando tre punti che fanno salire i gialloneri a quota 39, sempre al quinto posto.

    Top scorer a pari merito l’opposto Luca Muroni e la banda Nicolò Colella (30 punti in due equamente suddivisi), mentre in doppia cifra è finito anche il capitano e centrale Beppe De Biasi (13).

    “E’ stato un 3-0 non senza difficoltà – commenta Perodi – nei primi due set abbiamo commesso ben 17 errori, è stato difficile soprattutto nel secondo set ai vantaggi, ma in quel frangente siamo stati bravi a tenere il cambiopalla. Avanti 2-0, nel terzo parziale Modena Volley ha iniziato a sbagliare tanto e a fare tanti cambi, noi siamo rimasti sul pezzo e abbiamo portato a casa la partita. Nel complesso, abbiamo sicuramente murato bene, toccando tanti palloni, oltre a difendere con efficacia; anche la ricezione ha funzionato a dovere e in generale questo è di buon auspicio per le ultime due partite. Da segnalare l’esordio in serie B del centrale Carlo Palazzoli”.Sabato ultima trasferta stagionale a Spezzano (Modena) contro la Malagoli Tensped.

    Canottieri Ongina-Modena Volley 3-0 (25-23, 29-27, 25-16)

    Canottieri Ongina: Colella 15, Ousse, 4, Muroni 15, Miglietta 8, De Biasi B. 13, Ramberti 2, Rosati (L), Malvestiti 1, De Biasi M., Di Tullio 1, Palazzoli. N.e.: Bertuzzi, Tagliaferri, Sala (L). All.: BruniModena Volley: Malavasi 8, Comparoni 4, Brondolo 8, Schianchi 1, Rascato 6, Barbanti 1, Bini (L), Melato, Menabue 10, Castagneri 2, Pietribiasi, Mohamed. N.e.: Akrabia, Piccinini (L). All.: AstaArbitri: Cervellati e ArgiròNote: durata set: 30’, 34’, 20’ per un totale di 1 ora e 24 minuti di giocoCanottieri Ongina: battute sbagliate 17, ace 2, ricezione positiva 59% (perfetta 41%), attacco 49%, muri 9, errori 26Modena Volley: battute sbagliate 9, ace 2, ricezione positiva 45% (perfetta 23%), attacco 33%, muri 7, errori 20.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo non lascia scampo a Valtrompia che saluta la categoria

    La “ventesima” di Scanzo coincide con la retrocessione in serie C di Valtrompia. Il 3-0 con cui la capolista passa a Bovezzo diviene il primo warm-up verso i play-off. I padroni di casa, infatti, già dopo i risultati del pomeriggio avevano perso anche l’ultima flebile speranza di salvezza. Eppure in un set iniziale tutto orgoglio si erano anche procurati un’opportunità per passare in vantaggio (prontamente rispedita al mittente) prima di crollare sotto i colpi di una battistrada che ha giocato ad andamento ridotto e con parecchie rotazioni.

    La cronaca

    Come in posto 2 con Falgari che torna nello starting e lascia spazio a Pini nel secondo e nel terzo periodo; come la centro con Benbourahel dentro per Valsecchi dalla fine del secondo; come in banda dove vanno a referto i quattro schiacciatori.

    Al semaforo verde bergamaschi sorpresi e sotto 7-12 che carburano nella parte centrale (da 13-16 a 17-16), annullano come detto un set-ball e rompono l’equilibrio con tre acuti di Innocenti, Gritti e Falgari. Il break, sostanzialmente, incide sull’intero match perché da quel momento in poi i rossoneri scarichi anche a livello di motivazioni (10 errori) oppongono una resistenza nulla: il 14-4 al ritorno in campo è emblematico e manda in archivio in 21′ il 2-0.

    Il terzo periodo non di discosta dal trend precedente pur con un punteggio meno rotondo, ma con l’inerzia mai in discussione (10-6 14-9 19-11). Il primo preziosissimo collaudo si chiude dunque nel migliore dei modi. Come dato statistico, in virtù del ko 1-3 di Monza a Montichiari sale a +15 il margine giallorosso sulla prima delle inseguitrici. Sabato prossimo (ore 17.30) al PalaDespe arriva Crema che tenterà di giocarsi le ultime possibilità di rimanere in B.

    Valtrompia-Scanzo 0-3 (24-26 12-25 19-25)

    Valtrompia: Leali 1, Grezzi 10, Ricco, Montanari 11, Agnellini 6, Burbello 6, Hoffer (L), Riccardi 1, Dotti, Pollicino (L), Podavini 1, Sorlini 2. N.e. Benini. All. GandiniScanzo: Reseghetti 4, Innocenti 8, Marzorati 6, Falgari 5, Carobbio 9, Valsecchi 6, Fornesi (L), Viti (L), Pini 8, Carminati 1, Gritti 2, Benbourahel 3. N.e.Schembri, Festa. All. FabbriArbitri: Danieli, Iosca

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucio Fusaro: “Sono emozionato, felice di festeggiare la prima volta di Milano in Champions”

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO