More stories

  • in

    Il 3° posto finale è di Milano: gialloblù sconfitti in quattro set

    Milano, 28 aprile 2024
    La corsa nei Play Off 2024 dell’Itas Trentino si conclude in gara 4 di Finale per il 3° posto. Perdendo stasera per 1-3 all’Allianz Cloud di Milano, i Campioni d’Italia hanno infatti dovuto cedere definitivamente il passo ai padroni di casa, terminando ai piedi del podio la propria cavalcata nel campionato italiano. Il pass per la partecipazione alla 2025 CEV Champions League, garantito a chi conquistava la medaglia di bronzo nel tabellone finale, va quindi all’Allianz Milano, ma Trentino Volley (che nella prossima stagione, di conseguenza, disputerà invece la CEV Cup) avrà comunque l’occasione per dare l’arrivederci alla massima competizione continentale per Club nel miglior modo possibile, giocando ovvero la Finale dell’edizione 2025 il 5 maggio a ad Antalya contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel.Alla sfida che assegnerà il titolo di Campione d’Europa, la Trentino Itas arriverà con alle spalle ben 47 partite ufficiali e tutte le indicazioni (positive e negative) raccolte nell’ultimo periodo e in particolar modo nella serie con Milano. Il risultato odierno che ha sigillato il duello è stato anche in questo caso fin troppo severo per una squadra come quella di Soli che, dopo una brutta partenza, ha provato a risalire la china giocando al massimo delle sue attuali possibilità. Vinto di slancio il secondo set, dopo aver perso il primo non riuscendo a recuperare l’iniziale strappo apportato dai meneghini, l’Itas Trentino ha lottato a lungo anche nel terzo e quarto parziale, grazie alle fiammate di Kozamernik (5 muri degli 11 vincenti di squadra portano la sua firma) e a quelle di Michieletto (best scorer dei suoi con 19 punti). Non è bastato per portare la contesa quantomeno al tie break perché Podrascanin e compagni si sono trovati di fronte ad un inarrestabile Ishikawa; con 28 punti personali (20 solo negli ultimi due parziali) il giapponese ha trascinato l’Allianz in tutte le fasi delicate del match, conducendola per mano verso il prestigioso traguardo.
    Di seguito il tabellino di gara 4 di Finale 3° Posto Play Off Credem Banca 2024 giocata stasera all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 3-1(25-21, 18-25, 25-20, 25-21)ALLIANZ: Vitelli 6, Porro, Ishikawa 28, Loser 8, Reggers 18, Mergarejo Hernandez 11, Catania (L); Zonta, Dirlic, Kaziyski. N.e. Starace, Innocenzi, Piano, Colombo. All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO: Magalini 12, Podrascanin 9, Sbertoli 2, Michieletto 19, Kozamernik 8, Rychlicki 14, Laurenzano (L); Pace, Nelli, Lavia. N.e. D’Heer, Cavuto, Berger, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Lot di S.Lucia di Piave (Venezia).DURATA SET: 27’, 28’, 29’, 26’; tot 1h e 50’.NOTE: 3.504 spettatori, incasso non comunicato. Allianz: 5 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 6 errori azione, 55% in attacco, 38% (23%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 5 ace, 14 errori in battuta, 8 errori azione, 46% in attacco, 32% (12%) in ricezione. Mvp Ishikawa.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 3° Posto, Milano vince Gara 4 e disputerà la Champions

    Play Off 3° Posto SuperLega Credem BancaAllianz Milano vince Gara 4 e si aggiudica il pass per la Champions. Trento disputerà la CEV Cup
     
    Gara 4 Finale 3° Posto Credem BancaAllianz Milano -Itas Trentino 3-1 (25-21, 18-25, 25-20, 25-21)
    Allianz Milano -Itas Trentino 3-1 (25-21, 18-25, 25-20, 25-21) – Allianz Milano – Itas Trentino 3-1 (25-21, 18-25, 25-20, 25-21) – Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 28, Loser 8, Reggers 18, Mergarejo Hernandez 11, Vitelli 6, Colombo (L), Kaziyski 0, Zonta 0, Catania (L), Dirlic 0. N.E. Starace, Innocenzi, Piano. All. Piazza. Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 19, Kozamernik 8, Rychlicki 14, Magalini 12, Podrascanin 9, Berger (L), Nelli 0, Pace 0, Laurenzano (L), Lavia 0. N.E. D’Heer, Cavuto, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Zanussi, Lot. NOTE – durata set: 27′, 28′, 29′, 26′; tot: 110′.
    Medaglia di bronzo di SuperLega e storica qualificazione in Champions League per Allianz Milano, dopo Gara 4 della Finale 3° Posto contro i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino. Il match si chiude 3-1 per i lombardi, apparsi più in palla degli avversari capaci di ribaltare soltanto il secondo set, vinto dall’Itas 18-25 in un parziale quasi a senso unico. Per il resto più Milano di Trento in difesa e in attacco. Yuki Ishikawa con 28 punti e il 70% in attacco, eletto MVP del match, firma in modo indelebile questo incontro davanti agli oltre 3.500 dell’Allianz Cloud. Parte bene Milano, sull’onda del successo netto di Gara 3, non subendo a livello mentale il ritorno della squadra di Soli e chiudendo poi in quattro set. La sfida si chiude in 110’ minuti, Trento dovrà recuperare al più presto lo smalto della stagione regolare perché a inizio maggio si deve giocare la finale di Champions. Allianz Milano può invece tirare finalmente il fiato con tanti suoi protagonisti che vivranno l’estate olimpica con le proprie nazionali.
    MVP: Yuki Ishikawa (Allianz Milano)SPETTATORI: 3504
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Sono contentissimo per i ragazzi. In seguito a Gara 1 ci siamo parlati a lungo, ci siamo confrontati dopo un importante momento di silenzio e riflessione e abbiamo capito che avevamo ancora tanta benzina per andare avanti. Questa sera credo che il risultato sia giusto. La partita è iniziata con una palla straordinaria che ci ha dato una bella spinta. Come ci ha dato la spinta questo pubblico da applausi”.
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “È difficile accettare questo verdetto ma abbiamo provato a lottare con tutte le nostre forze sino alla fine. Ora non dobbiamo perdere la bussola e ripartire da quello che di buono abbiamo comunque fatto nel corso di questo ultimo periodo per provare a scrivere un finale differente con la Finale di Champions League del 5 maggio in Turchia”.
    Finale 3° Posto – La formulaLe due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 4 Fin. (27/04/2024) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO

    Gara 4 Fin. (27/04/2024) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2023
    Allianz Milano – Itas Trentino 3-1 (25-21, 18-25, 25-20, 25-21) – Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 28, Loser 8, Reggers 18, Mergarejo Hernandez 11, Vitelli 6, Colombo (L), Kaziyski 0, Zonta 0, Catania (L), Dirlic 0. N.E. Starace, Innocenzi, Piano. All. Piazza. Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 19, Kozamernik 8, Rychlicki 14, Magalini 12, Podrascanin 9, Berger (L), Nelli 0, Pace 0, Laurenzano (L), Lavia 0. N.E. D’Heer, Cavuto, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Zanussi, Lot. NOTE – durata set: 27′, 28′, 29′, 26′; tot: 110′. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non smette di stupire: 3-1 a Trento e primo storico accesso in Champions League

    Non smette di stupire l’Allianz Milano che per la prima volta nella sua storia stacca il pass per la CEV Champions League: l’Itas Trentino si arrende in quattro set. Per i dolomitici secondo trofeo europeo per importanza, la CEV Cup.

    Fabio Soli recupera Lavia, almeno per portarlo in panchina, e conferma quindi lo starting six visto in campo nelle ultime due partite: Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Magalini e Michieletto schiacciatori, Kozamernik e Podrascanin al centro e Laurenzano nel ruolo di libero. L’Allianz Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Ishikawa e Mergarejo Hernandez schiacciatori, Loser e Vitelli centrali, Catania libero.

    Sono i padroni di casa a scattare meglio dai blocchi di partenza (1-4 e 2-6) con i gialloblù che faticano subito ad essere efficaci in attacco; Ishikawa appare ispiratissimo ma Trento non demorde e con Michieletto (due ace in due rotazioni distinte) risale prima sul 4-6 e poi sull’11-16. L’Allianz torna a correre con Reggers (12-16), ma i Campioni d’Italia reagiscono anche in questo caso riportandosi sul meno 2 (20-22) con Michieletto (altra battuta punto) e Kozamernik (muro sul giapponese). Il rush finale è tutto di marca lombarda con Reggers e Vitelli che tolgono le castagne dal fuoco, fissando il punteggio sul 21-25.

    Dopo il cambio di campo, l’Itas Trentino rientra con un piglio differente soprattutto a muro ed in battuta, fondamentali che consentono il primo vero vantaggio della serata ospite (5-2, time out Piazza). I gialloblù continuano a spingere col servizio, consentendo a Podrascanin di realizzare tre break point in attacco che valgono l’11-5. Milano si innervosisce, sbaglia molto in tutti i settori del gioco e concede il +8 agli avversari (21-13) che invece passano con regolarità anche con Magalini- L’Allianz prova un colpo di coda finale (21-17) con Reggers, ma poi ci pensa Kozamernik a sigillare il 25-18 che riporta le due squadre in parità.

    La contesa diventa equilibrata nel corso del terzo set, con gli ospiti che iniziano meglio il proprio percorso (6-4), ma che vengono ripresi in fretta da Loser e Ishikawa, che poi firma anche il vantaggio interno (9-11, time out Soli). Il giapponese affonda il colpo in battuta ed in pipe e consegna il +4 ai suoi (10-14), che sono bravi poi a difenderlo in seguito con Vitelli (15-19) quando Trento aveva provato a ridurlo (15-17). Rychlicki prova a suonare la carica sino alla fine (20-23), ma è troppo tardi: Ishikawa firma il 20-25 che vale l’1-2 interno.

    Milano spinge forte nel quarto set per provare a chiudere il discorso (4-6 e 9-11) ancora con Ishikawa; Trento risponde con Rychlicki, Magalini e Michieletto (15-15 e 17-17) ma poi deve cedere allo strapotere del giapponese, a cui Porro di fatto affida tutti i palloni sino al 21-25 finale che proietta Milano in Champions League.

    Allianz Milano-Itas Trentino 3-1 (25-21, 18-25, 25-20, 25-21) serie 3-1Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 28, Loser 8, Reggers 18, Mergarejo Hernandez 11, Vitelli 6, Colombo (L), Kaziyski 0, Zonta 0, Catania (L), Dirlic 0. N.E. Starace, Innocenzi, Piano. All. Piazza. Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 19, Kozamernik 8, Rychlicki 14, Magalini 12, Podrascanin 9, Berger (L), Nelli 0, Pace 0, Laurenzano (L), Lavia 0. N.E. D’Heer, Cavuto, Acquarone. All. Soli. Arbitri: Zanussi, LotNote: Allianz: 5 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 6 errori azione, 55% in attacco, 38% (23%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 5 ace, 14 errori in battuta, 8 errori azione, 46% in attacco, 32% (12%) in ricezioneDurata set: 27′, 28′, 29′, 26′; tot: 110′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev: “Si è sentita la mancanza di Mozic”

    Rana Verona chiude la sua stagione con onore, ma senza riuscire a strappare il pass europeo. Nella Finale dei Play Off 5° Posto è la Cucine Lube Civitanova ad avere la meglio davanti ai quasi 3500 dei Pala AGSM AIM, aggiudicandosi così l’accesso alla Challenge Cup.

    Una partita combattuta, dove la formazione ospite è riuscita a incidere maggiormente nei momenti chiave, ma dove gli scaligeri hanno battagliato fino all’ultimo pallone caduto a terra.

    Se il premio MVP è andato al biancorosso Yant, sono tre i giocatori veronesi ad essere andati in doppia cifra, con Keita e Amin che hanno chiuso rispettivamente con 19 e 18 punti. Buon rendimento, invece, di Cortesia al centro, capace di timbrare 9 volte il cartellino.

    Termina qui, dunque, l’avventura 2023/2024 dei ragazzi di Coach Stoytchev, intervenuto così nel post gara: “Complimenti alla Lube che ha giocato molto bene questa partita. Noi nel terzo set abbiamo sprecato diverse occasioni n particolare verso la fine… se lo avessimo vinto, la partita sarebbe potuto essere completamente diversa. Loro hanno giocato molto bene in battuta e a muro, noi meno bene”.

    Assente ancora Rok Mozic, operato alla caviglia: “In queste partite è mancato molto Mozic, in tutta la serie. Senza di lui è tutta un’altra squadra, la sua presenza è molto importante per l’autonomia di questa squadra, sia come capitano che per il suo gioco”.

    “E’ stata una stagione che mi ha insegnato tanto, a livello personale mi dispiace molto perchè siamo sempre stati molto vicini a fare grandi risultati, sia alla fine della regular season (sempre con Civitanova) sia questa. Mi dispiace e ringrazio il pubblico per esserci sempre stato, per l’anno prossimo ci lavoreremo meglio”.

    foto Lega Volley

    “Abbiamo sicuramente fatto un bel percorso fin qui e ne siamo consapevoli – le parole di Lorenzo Cortesia – , purtroppo il 5° posto lo vince solo una squadra e la Lube ha dimostrato di essere una grande squadra, con grandi giocatori che hanno fatto una grande partita. Adesso c’è solo resettare e pensare alla prossima stagione”.

    “Adesso c’è da riposare un po’ la testa – continua – , poi nella preparazione della prossima stagione ci sarà da lavorare ricordandoci di questi momenti per arrivare più preparati a momenti come questi, consapevoli di aver fatto un buon lavoro, ma visto che non è bastato bisogna capire come affrontare i momenti clou della stagione”

    Infine un pensiero per il pubblico: “Il pubblico è stata la costante della nostra stagione e per questo ci dispiace il doppio per questo finale, ma siamo convinti di aver fatto vedere anche delle belle cose quest’anno e siamo contenti che il pubblico sia sempre stato con noi”.

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannini: “I ragazzi hanno onorato la maglia fino alla fine”

    Si chiude col sorriso la stagione della Cucine Lube Civitanova che, dopo l’eliminazione nei Quarti dei Play Off, centra l’ultimo obiettivo rimasto: la conquista dei Play Off 5° posto e il conseguente accesso alla prossima Challenge Cup. Espugnato 3-1 il campo di Verona, dopo aver subito il primo set.

    Romano Giannini (allenatore): “Nella lotta per il quinto posto, dopo la sconfitta interna con Verona, abbiamo azzerato tutto, ripartendo in maniera totale su tutti i fondamentali, come abbiamo fatto oggi. Con il carattere giusto e con grande determinazione, quella che ci ha portato alla conquista di questo risultato. I ragazzi hanno onorato la maglia fino alla fine. Sono contento di questa mia esperienza da primo allenatore, è stata una bellissima avventura culminata centrando l’obiettivo prefissato”.

    “Nel complesso non possiamo essere soddisfatti della stagione – le parole di Simone Anzani – , specie per l’eliminazione nei Quarti di Coppa Italia e nei Quarti dei Play Off. Fortunatamente siamo comunque riusciti a chiudere bene, conquistando questo quinto posto che vale il diritto di giocare ancora nelle coppe europee. Stasera finisce un ciclo per la Lube, che aprirà una nuova pagina. Questa società ha meritato appieno tutte le vittorie che ha conquistato fino ad ora e si merita ancora tanto in futuro”.

    Marlon Yant, MVP del match e top scorer nonostante l’infortunio occorso nel quarto set: “Non è sicuramente il risultato che volevamo da questa stagione, ma dopo l’eliminazione nei Quarti di finale dei Play Off questo quinto posto era il massimo che potessimo ottenere e sono contento di aver centrato un obiettivo che comunque consentirà alla Cucine Lube di giocare in Europa anche nella prossima stagione. Per me è stata la mia ultima partita con questa maglia, mi dispiace tanto perché alla Lube ho vissuto quattro stagioni in cui sono stato benissimo e spero tanto un giorno di poter tornare”.

    Concorde Luciano De Cecco: “Non è stata una stagione facile, come del resto non lo era stata nemmeno quella precedente, nonostante la conquista della Finale Scudetto. Questo quinto posto è stato il massimo che potevamo ottenere in base a quello che ci siamo guadagnati nel corso del nostro cammino. Per me questi anni alla Lube sono stati bellissimi, sono onorato di aver potuto vestire questa maglia e aver vinto insieme a tanti altri campioni”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova passa 3-1 a Verona nella Finale per il 5° Posto

    Sabato 27 aprile 2024 Play Off 5° Posto Credem Banca: in Finale Civitanova espugna VeronaI diritti per le Coppe Europee 2024/25
    Play Off 5° Posto Credem BancaFinale: Civitanova espugna il caldissimo Pala Agsm AIM di Verona in quattro set e stacca il pass per la Challenge Cup 
    Risultati Finale in gara unica Play Off 5° Posto Credem Banca: Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 1-3 (25-23, 18-25, 24-26, 22-25)
    Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 12, Grozdanov 3, Esmaeilnezhad 18, Keita 19, Cortesia 9, Mozic (L), Zingel 0, D’Amico (L), Sani 0, Mosca 1. N.E. Jovovic, Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 24, Anzani 9, Lagumdzija 21, Bottolo 13, Chinenyeze 10, Thelle 1, Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 0. N.E. Bisotto, Larizza. All. Giannini. ARBITRI: Simbari, Carcione. NOTE – durata set: 28′, 26′, 36′, 36′; tot: 126′.
    Il sogno europeo di Rana Verona si infrange sul muro della Cucine Lube Civitanova, che si prende la finale dei Play Off 5° Posto e, dunque, la qualificazione alla CEV Challenge Cup 2025 per la seconda volta nella sua storia. Partenza in totale equilibrio, con le due squadre che rispondono colpo su colpo. Poi sono i padroni di casa a staccare gli avversari al termine di un lungo scambio concretizzato da Dzavoronok in caduta. Sul finire della frazione, la Lube prova a rientrare in carreggiata, ma Verona non si fa sorprendere e sblocca il risultato. La reazione della squadra di Giannini avviene nel secondo parziale, dove riesce a trovare subito un discreto vantaggio. La truppa locale si aggrappa ai suoi uomini di banda per restare in partita, ma Bottolo riporta la sfida in parità. Il match è combattuto al rientro in campo, con i tentativi di fuga dei cucinieri prontamente smorzati dai ragazzi di Stoytchev. Alla fine, la Lube prova l’allungo decisivo, Verona annulla due set ball, ma ai vantaggi passano gli ospiti, che ribaltano la situazione. Basta poco per percepire che la posta in palio è altissima. Anche in avvio di quarta frazione nessuna delle due formazioni riesce a trovare lo strappo. Il muro, poi, aiuta Civitanova ad allungare; è un finale concitato, con la Lube che riesce a imporsi nei momenti chiave e a volare in Europa. Trascinatore dei marchigiani è il top scorer Yant, capace di mettere a terra 24 punti, di cui 6 ace che valgono la nomina di MVP; 21 punti anche per Lagumdzija. Tra le fila veronesi, invece, si distinguono i laterali Amin e Keita, autori rispettivamente di 18 e 19 punti.
    MVP: Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova )SPETTATORI: 3.445
    Radostin Stoytchev ( allenatore Rana Verona): “Innanzitutto complimenti alla Lube, che ha giocato una grande partita. Noi abbiamo sprecato un’opportunità nel terzo set, dove eravamo avanti di due punti e con due occasioni di contrattacco per mettere la palla a terra. Se avessimo vinto quel parziale, la partita sarebbe potuta cambiare. Loro hanno fatto bene in battuta e a muro, noi meno in questi fondamentali. Ci tengo poi a ringraziare il pubblico. Rispetto tanto questa gente, sempre partecipe e vicina alla squadra. Mi dispiace, perché in questa stagione siamo stati sempre vicini a ottenere un grande risultato. Ci impegneremo a fare molto di più nella prossima”.Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova): “Non è sicuramente il risultato che volevamo da questa stagione, ma dopo l’eliminazione nei Quarti di finale dei Play Off questo quinto posto era il massimo che potessimo ottenere e sono contento di aver centrato un obiettivo che comunque consentirà alla Cucine Lube di giocare in Europa anche nella prossima stagione. Per me è stata l’ultima partita con questa maglia, mi dispiace tanto perché alla Lube ho vissuto quattro stagioni in cui sono stato benissimo e spero davvero un giorno di poter tornare”.
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zawiercie porta lo Jastrzebski a Gara 3

    Si deciderà a Gara 3 la finale scudetto della PlusLiga polacca: l’Aluron CMC Warta Zawiercie restituisce il favore allo Jastrzebski Wegiel, imponendosi in casa dei campioni in carica per 1-3 (25-27, 25-22, 19-25, 23-25) e rinvia il verdetto di meno di 24 ore. La sfida decisiva si giocherà infatti domenica alle 14.45, sempre sul campo dello Jastrzebski: praticamente nemmeno il tempo di tornare in hotel…

    Stranezze del regolamento a parte, Gara 2 non tradisce le attese in termini di emozioni, con due squadre praticamente alla pari in tutti i fondamentali. Lo Zawiercie fa meglio in battuta piazzando 8 ace, di cui 3 di Karol Butryn, mentre il top scorer è Bartosz Kwolek con 17 punti; in doppia cifra anche Clevenot e Bieniek. Per i padroni di casa 17 centri di Jean Patry, 16 di Tomasz Fornal e 13 di Rafal Szymura, mentre non si ripete sui livelli delle partite precedenti Norbert Huber, fermo a quota 6 punti e con un solo muro vincente.

    (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO