More stories

  • in

    Siena, il presidente Bisogno: “Sconfitta accettabile, non cancella l’ottima annata”

    Non riesce l’impresa a Siena: la Emma Villas, che ha disputato una grande stagione, lotta sul taraflex, ma non basta per arrivare a gara3. Il campionato termina qui, ma la stagione prosegue adesso con la Coppa Italia.

    Il presidente, Gianmarco Bisogno non fa drammi: “Mi sento di definire l’annata ottima, partita con molte difficoltà. I ragazzi hanno lavorato benissimo crescendo partita dopo partita, la finale Play Off è stata la riprova di un’annata da incorniciare. Abbiamo giocato contro una squadra che oggettivamente era la più forte del campionato. Anche oggi si è dimostrata un gradino superiore, è una sconfitta accettabile che non cancella assolutamente l’eccezionale stagione della squadra, dello staff e anche del pubblico, perchè oggi c’era veramente il pubblico delle grande occasioni. Siena si è dimostrata davvero vicino a Emma Villas, ringrazio anche il sindaco, mi ha fatto piacere vederla sugli spalti e salutarla, insieme all’assessore Lorè che è venuto spesso a trovarci”.

    “Il progetto ha un senso, ripartiremo con una buona parte di questo gruppo, qui a Siena. E ovviamente da coach Graziosi, che ha un contratto – assicura Bisogno – . E’ confermatissimo, parecchi ragazzi rimarranno, poi faremo alcuni accorgimenti per migliorare questa squadra, sicuramente ce ne sarà bisogno. Poi dipende sempre dagli obiettivi: per salire in Superlega bisogna tenere conto che l’abbiamo già fatta due volte, sappiamo quanto è difficile trovare i giocatori, il budget. Per cercarla dobbiamo organizzarci, anche con gli sponsor“.

    “Parlare oggi potrebbe far venire in mente la volpe e l’uva – il commento del vice presidente Fabio Mechini – , ma abbiamo detto che quest’anno era importante per tornare a sorridere, l’abbiamo fatto spesso, tenendo la barra dritta. Onore a noi stessi, abbiamo affrontato una grande squadra che ha vinto la regular season e ci ha messo in difficoltà. Non era facile giocare contro di loto, hanno dei battitori bravissimi e anche in ricezione hanno lavorato molto bene, non ce l’abbiamo fatta, però dobbiamo sottolineare che abbiamo fatto una grandissima stagione. Non era scontato arrivare fino a questo punto. Rompe le scatole vedere la squadra avversaria festeggiare sul nostro campo, ma si riparte da questa base. Poi ora c’è la Coppa Italia, obiettivo più bello e importante che ci eravamo prefissi a inizio stagione. Non sarà facile tornare in palestra ma dovremo essere bravi per superare il turno e qualificarsi alle Final Four”.

    “Non ho rimpianti – assicura Mechini – con tutte le difficoltà che ci hanno accompagnato siamo stati bravissimi a venirne fuori. Adesso dobbiamo elaborare la sconfitta”.

    (fonte: Emma Villas Volley Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia si ricompatta per Gara 3 di Coppa

    Domenica la Consoli Sferc Centrale dovrà mettere in campo la sua migliore prestazione per chiudere la serie e strappare alla Conad Reggio Emilia il pass per i Quarti di finale della Del Monte Coppa Italia di A2. Prevendite aperte su Vivaticket, cassa aperta al San Filippo il giorno della gara. Prima battuta alle 18.
    Brescia, 26 aprile 2024 – Serve una prestazione carica di grinta e determinazione per avere ragione di una Conad che arriva a gara 3 domenica al San Filippo con un pericoloso mix di meraviglia e entusiasmo.  Gli emiliani hanno scelto di dare spazio ai giovani nella prima fase della Coppa Italia e loro hanno portato al Bigi tutta la freschezza e la voglia di fare bene che invece si è solo intravista nel sestetto lombardo, ora costretto a resettare e ripartire da zero per dimostrare di meritare il secondo livello verso la Final Four. Ai Quarti si sono già qualificate Cuneo, Cantù e Prata, cui si aggiungeranno dal primo maggio Siena, Grottazzolina, Porto Viro e Ravenna. Ed è proprio la rivincita con Siena l’obiettivo dei tucani: se tutto andrà bene infatti l’Atlantide ritroverà i toscani nei quarti in gara 1 al San Filippo il primo maggio e in gara 2 il 5 maggio.
    Coach Fanuli confermerà con tutta probabilità il roster del Volley Tricolore con Sperotto in regia in diagonale con Gasparini; gli esplosivi Guerrini e Suraci schiacciatori di palla alta, Caciagli e Sesto al centro con Torchia in seconda linea. Marks e Preti pronti ad alzare il muro all’occorrenza.
    Il tecnico bresciano ha ripreso gli allenamenti martedì e ha a disposizione tutta la sua rosa di atleti: Tiberti incrociato a Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro con Pesaresi libero. In panchina pronti a dare manforte ci sono Ferri, Franzoni, Sarzi Sartori, Braghini, Mijatovic, Ghirardi e Bettinzoli.
    Roberto Zambonardi è determinato: “Non ho dubbi sull’esito di gara 3. Abbiamo analizzato l’approccio alla partita della scorsa domenica e recuperato concentrazione per trovare il ritmo giusto in allenamento. Vogliamo continuare il cammino in Coppa Italia e lo dimostreremo al pubblico che ci sosterrà al San Filippo con lo stesso calore dimostrato per tutta la stagione”.
    Fischio di inizio alle 18. Prevendita aperta su Vivaticket. Casse aperte al San Filippo dalle 16.30. Diretta streaming sulla piattaforma Volleyball World tv.
    PRECEDENTI: 20 (10 successi a testa)EX: Roberto Cominetti a Reggio Emilia nel 2021/22; Mattia Catellani a Brescia nel 2018/19
    Record di giornataNella Stagione 2023/2024 tutte le competizioni:Stefano Ferri – 10 punti ai 100Abrahan Alfonso Gavilan – 15 attacchi vincenti ai 400
    In carriera tutte le competizioni:Alex Erati – 5 battute vincenti ai 100 LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Femminile: Talmassons conquista l’A1

    Impresa della CDA Talmassons FVG che, contro Busto Arsizio in un Palazzetto dello Sport di Latisana sold out, conquista una storica promozione in Serie A1. Coach Leonardo Barbieri replica lo starting six di Gara 1 con Eze in regia, Piomboni opposto, Hardeman e Populini schiacciatrici, Eckl e Costantini centrali e Negretti libero. Primo set che rende l’idea della grande qualità in campo per questa finalissima. Busto Arsizio parte leggermente meglio trovando i primi vantaggi ma la CDA reagisce prontamente portando il risultato in parità, 12-12. Le ospiti allungano ancora fino al 13-17 con una parallela di Zanette. Busto Arsizio mantiene i quattro punti di vantaggio fino al 19-23. La CDA però mostra ancora una volta il proprio carattere e annulla due set point sul 22-24 e dopo un’epica battaglia ai vantaggi vince il primo set 31-29. Nel secondo set la CDA guida le danze, galvanizzata dalla rimonta del primo parziale. L’allungo decisivo arriva quando le padrone di casa si portano sul 17-13. Le pink panthers tengono benissimo il campo sfruttando al meglio il proprio muro. Piomboni trova il punto del 24-20 per il set point che si conclude poi sul 25-20. Il terzo set, come successo in gara 1, è un dominio friulano. Le ragazze di coach Barbieri si portano avanti di sei lunghezze con Hardeman (18-12). A questo punto la CDA Talmassons spinge vedendo il traguardo e guidata proprio dall’americana vola fino a conquistare 7 match point. A chiudere le danze è Leah Hardeman che fa partire la festa promozione. 

    Il presidente: “Si piange di gioia”
    E’ l’apoteosi di un percorso di crescita costante per le ragazze di Leonardo Barbieri e per la società del patron Ambrogio Cattelan. Proprio il presidente a fine gara commenta così lo storico traguardo: “Si piange di gioia e si continua a piangere. Ci abbiamo creduto veramente perché nelle ultime partite le nostre ragazze anche se giovanissime hanno dato qualcosa in più rispetto alle altre. Andiamo avanti ancora e con grande entusiasmo affronteremo la A1 con uno spirito ancora più grande e pronti per andare ancora avanti.” La CDA Talmassons scrive dunque ufficialmente la storia, diventando la prima squadra friulana a raggiungere la massima serie del volley femminile. Un capolavoro creato da una società che ha festeggiato proprio quest’anno i suoi 30 anni, conquistando il miglior regalo possibili per sé e per tutti i tifosi che soprattutto in questa stagione non hanno mai fatto mancare il sostegno alle Pink Panthers. Ora il sogno è ufficialmente realtà. LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, il presidente Cattelan: “Faremo la A1 con uno spirito ancora più grande”

    La felicità della Cda Volley Talmassons FVG per la storica promozione in Serie A1 femminile è quella di tutta una regione che non aveva più conosciuto la massima categoria nazionale dal lontano 1977. Il presidente della società, Ambrogio Cattelan, festeggia e fuga i dubbi su un’eventuale rinuncia alla promozione: “Si piange di gioia e si continua a piangere. Ci abbiamo creduto veramente perché nelle ultime partite le nostre ragazze, anche se giovanissime, hanno dato qualcosa in più rispetto alle altre. Andiamo avanti ancora e con grande entusiasmo affronteremo la A1 con uno spirito ancora più grande e pronti per andare ancora avanti“.

    Il direttore sportivo Gianni De Paoli commenta: “Un grande risultato, un traguardo di un percorso iniziato 30 anni fa di un piccolo paese con neanche 4000 abitanti. Abbiamo dimostrato anno dopo anno, facendo sempre crescere la società, che qualsiasi risultato si può raggiungere. Oggi, con il palazzetto così pieno, possiamo certamente dire che non rappresentiamo più solo un paese, ma un’intera regione: ora speriamo di ricevere indietro qualcosa dal territorio rispetto a quello che abbiamo dato tramite lo sport“.

    Foto Rubin/LVF

    E tra le autorità esulta anche il presidente della Fipav FVG Alessandro Michelli: “Una soddisfazione immensa, un risultato incredibile. Lo dissi alla presentazione della squadra ad ottobre: il sogno di uno tante volte resta un sogno, il sogno di tanti spesso diventa realtà. Questa realtà oggi si è concretizzata con una promozione in A1 che vuol dire tanto: non c’era mai stata in regione per quanto riguarda il femminile , da quando esistono Serie A1 e Serie A2. Il risultato di tanti sacrifici, ma anche di un movimento che ora si sente rappresentato al massimo livello nel massimo campionato italiano“.

    Infine il commento di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Le più sentite congratulazioni da parte mia e di tutte le società della Lega alla Cda Volley Talmassons FVG per la promozione in Serie A1. Un successo sorprendente ma ampiamente meritato, contro una formazione di qualità come quella della Futura Giovani Busto Arsizio, a cui vanno comunque i nostri sinceri complimenti. A due mesi dalla Coppa Italia di Trieste, che ha avuto un enorme riscontro di pubblico ed entusiasmo, una società friulana torna nella massima categoria dopo una stagione piena di soddisfazioni, merito anche del costante aiuto di tutti gli sponsor. L’augurio è che ora tutte le componenti, a partire dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sempre molto attenta allo sport, lavorino congiuntamente per creare una squadra all’altezza del campionato più bello del mondo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    IL RUGGITO DEI BLOCK DEVILS!

    In un PalaBarton da pelle d’oca ed esaurito in ogni ordine di posto i bianconeri superano 3-1 in gara 3 di finale scudetto Monza e si riportano avanti 2-1 nella serie. Due set perfetti degli uomini di coach Lorenzetti, poi match tirato. Mvp Ben Tara, ingresso determinante nel quarto per Leon. Domenica a Monza gara 4

    Torna avanti nella serie di finale scudetto la Sir Susa Vim Perugia. In un PalaBarton completamente esaurito ed in un clima stupendo e coinvolgente, i Block Devils di Angelo Lorenzetti superano 3-1 in gara 3 la Mint Vero Volley Monza e si portano sul 2-1 nel conto delle vittorie.Due set perfetti degli uomini del presidente Sirci che tirano a tutta dai nove metri e trovano grande continuità in attacco. Dal terzo parziale il match si fa equilibrato. Monza trova ritmo nel sideout e trova in Loeppky e Takahashi due terminali offensivi importanti. Gli ospiti accorciano con l’ace di Maar, poi nel quarto Perugia, spinta da Semeniuk e Ben Tara riparte in quarta. Entra Leon per Plotntytskyi ed il capitano bianconero è decisivo per l’allungo dei suoi con una serie al servizio che scava il solco (dal 19-17 al 23-17). Il punto finale di Ben Tara fa esplodere i cinquemila del PalaBarton.Perugia vince la sfida in diversi fondamentali. Al servizio (9 ace contro 5), in attacco (57% contro 45%) ed a muro (10 punti diretti contro 5).Mvp della partita un concreto Ben Tara che chiude con 20 punti di cui 4 a muro. In doppia cifra anche i due martelli Plotnytskyi e Semeniuk (rispettivamente 14 e 12), 17 punti arrivano anche dal centro con un eccellente Russo in attacco (9 punti con l’88% in primo tempo) ed un Flavio versione saracinesca a muro (8 punti di cui 5 proprio a muro). Giannelli è straordinario nella gestione del gioco offensivo bianconero, Colaci si conferma per la millesima volta il leader della seconda linea perugina. Ottimo come detto l’ingresso nel quarto set di capitan Leon. 6 i punti dello schiacciatore caraibico con 4 su 4 in attacco e 2 ace che infiammano le gradinate di Pian di Massiano.La serie ritorna ora a Monza per gara 4 domenica 28 aprile. I Block Devils andranno a caccia del titolo nella bolgia della Opiquad Arena.
    IL MATCH
    Formazione tipo per Lorenzetti. Subito due break per parte con gli ace di Giannelli e Takahashi (2-2). Servizio vincente anche per Flavio (5-3). Galassi pareggia (5-5). Muro e poi attacco di Russo (8-5). Giannelli di seconda intenzione mantiene le distanze poi muro di Flavio (12-8). Attacco ed ace di Plotnytskyi (15-9). Ancora il mancino ucraino poi doppio ace di Semeniuk (21-12). Plotnytskyi porta Perugia al set point (24-15). Chiude subito il muro di Ben Tara (25-15).5-3 Perugia nel secondo dopo l’errore di Galassi. Fuori anche l’attacco di Ben Tara (5-5). Plotnytskyi con il maniout poi Ben Tara (10-7). Ancora Plotnytskyi (12-7). Muro vincente di Flavio poi ace di Russo (15-8). Flavio chiude il primo tempo (17-10). Monza accorcia con il turno al servizio di Takahashi (20-15). Plotnytskyi con la pipe fa ripartire Perugia (22-16). Il servizio out di Maar porta i padroni di casa al set point (24-18). Semeniuk propizia il raddoppio bianconero (25-18).Equilibrio nel terzo (6-6). Vantaggio Monza dopo l’errore di Plotnytskyi (7-9). Ben Tara pareggia con il contrattacco (9-9). Muro di Flavio poi ace di Plotnytskyi (12-10). Fuori Maar (15-12). Galassi (attacco ed ace) riporta tutto in equilibrio (18-18). Fuori Ben Tara, vantaggio Monza (18-19). Loeppky buca il muro, +2 per gli ospiti (20-22). Dentro Leon. Ancora Loeppky, set point Monza (22-24). Ben Tara manda tutto ai vantaggi (24-24). Maar sulle mani alte (24-25). Ace di Maar con l’aiuto del nastro, Monza accorcia (24-26).Semeniuk suona la carica per i suoi nel quarto parziale (8-5). Dentro Leon per Plotnytskyi. A segno il capitano (10-6). Takahashi rimette tutto in discussione (11-10). Semeniuk trova in sideout molto importante (15-13). Ben Tara ferma a muro Maar poi trova il contrattacco vincente (19-15). Si riscatta subito Maar con attacco ed ace (19-17). Leon poi muro di Flavio (21-17). Doppio ace di Leon (23-17). In rete Galassi, match point Perugia (24-18). Chiude Ben Tara (25-19).
    I COMMENTI
    Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia): “Bellissima partita della squadra. Sono contento ed orgoglioso per come abbiamo giocato oggi, soprattutto nei primi due set. Volevamo dimostrare che volevamo fortemente questa vittoria. Bellissimo anche giocare davanti a cinquemila persone, adesso cercheremo di fare meglio domenica a Monza”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – MINT VERO VOLLEY MONZA 3-1Parziali: 25-15, 25-18, 24-26, 25-19SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 20, Flavio 8, Russo 9, Plotnytskyi 14, Semeniuk 12, Colaci (libero), Herrera, Leon 6, Solè, Held. N,e.: Ropret, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.MINT VERO VOLLEY MONZA: Cachopa 2, Loeppky 17, Di Martino 5, Galassi 9, Maar 11, Takahashi 14, Gaggini (libero), Visic, Szwarc 1, Mujanovic. N.e.: Comparoni, Morazzini (libero), Beretta. All. Eccheli, vice all. Ambrosio.Arbitri: Carlo Mauro Goitre – Rossella PianaLE CIFRE – PERUGIA: 15 b.s., 9 ace, 42% ric. pos., 17% ric. prf., 57% att., 10 muri. MONZA: 19 b.s., 5 ace, 40% ric. pos., 23% ric. prf., 45% att., 5 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Scudetto, Perugia vince al PalaBarton e si porta sul 2-1

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaGara 3: Perugia vince al PalaBarton e si porta in vantaggio nella serie. Gara 4 di domenica è già decisiva
    Risultato Gara 3 Finali Play Off SuperLega Credem Banca:Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-15, 25-18, 24-26, 25-19)
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-15, 25-18, 24-26, 25-19) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 14, Resende Gualberto 8, Ben Tara 20, Semeniuk 12, Russo 9, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 0, Leon Venero 6, Solé 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ropret. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Takahashi 14, Di Martino 5, Loeppky 17, Maar 11, Galassi 9, Morazzini (L), Visic 0, Mujanovic 0, Gaggini (L), Szwarc 1. N.E. Comparoni, Beretta. All. Eccheli. ARBITRI: Goitre, Piana. NOTE – durata set: 26′, 33′, 36′, 35′; tot: 130′.
    Torna avanti nella serie di Finale Scudetto la Sir Susa Vim Perugia. In un PalaBarton completamente esaurito e in un clima stupendo e coinvolgente, i Block Devils di Angelo Lorenzetti superano 3-1 in Gara 3 la Mint Vero Volley Monza e si portano sul 2-1 nel conto delle vittorie. Due set perfetti per gli uomini del presidente Sirci che tirano a tutta dai nove metri e trovano grande continuità in attacco. Dal terzo parziale il match si fa equilibrato. Monza trova ritmo nel side out e trova in Loeppky e Takahashi due terminali offensivi importanti. Gli ospiti accorciano con l’ace di Maar, poi nel quarto set Perugia, spinta da Semeniuk e Ben Tara, riparte in quarta. Entra Leon per Plotnytskyi ed il capitano bianconero è decisivo per l’allungo dei suoi con una serie al servizio che scava il solco (dal 19-17 al 23-17). Il punto finale di Ben Tara fa esplodere i cinquemila del PalaBarton. Perugia vince la sfida in diversi fondamentali. Al servizio (9 ace contro 5), in attacco (57% contro 45%) ed a muro (10 punti diretti contro 5). Mvp della partita l’opposto di casa Ben Tara che chiude con 20 punti di cui 4 a muro. Doppia cifra per Plotnytskyi e Semeniuk (rispettivamente 14 e 12), 9 per un eccellente Russo (88% in primo tempo). Nelle file di Monza Loeppky ne mette 17, Takahashi 14 con 2 ace, Maar 11. La serie ritorna ora a Monza per Gara 4 domenica 28 aprile.
    MVP: Wassim Ben Tara (Perugia)SPETTATORI: 4986
    Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia): “Bellissima partita della squadra. Sono contento ed orgoglioso per come abbiamo giocato oggi, soprattutto nei primi due set. Volevamo dimostrare che volevamo fortemente questa vittoria. Bellissimo anche giocare davanti a cinquemila persone, adesso cercheremo di fare meglio domenica a Monza”.
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Oggi la battuta di Perugia ci ha messo un po’ in difficoltà, ma nel terzo set abbiamo ritrovato le nostre certezze in campo, vincendo il parziale. Possiamo sicuramente fare meglio, sappiamo che ci aspetta una Gara 4 impegnativa, ma avremo tutto il sostegno del nostro pubblico”.
     
    Il link alla fotogallery di Gara 3

    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
     
    Finali Scudetto – SuperLega Credem Banca
    Gara 4Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 5 (eventuale)Mercoledì 1 maggio 2024, ore 17.30Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie A2, Grottazzolina vince a Siena e vola in SuperLega

    Play Off Serie A2 Credem BancaGrottazzolina fa sua anche Gara 2. Arriva in casa di Siena la promozione in SuperLega
    Risultato Gara 2 Finale Play Off Serie A2 Credem Banca:Emma Villas Siena – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (21-25, 25-19, 13-25, 19-25)
    Emma Villas Siena – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (21-25, 25-19, 13-25, 19-25) – Emma Villas Siena: Nevot 0, Tallone 9, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 12, Pierotti 13, Trillini 7, Coser (L), Bonami (L), Milan 4, Gonzi 0, Acuti 1. N.E. Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 16, Canella 6, Nielsen 24, Cattaneo 9, Mattei 9, Foresi (L), Vecchi 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Lusetti, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. ARBITRI: Merli, Grassia. NOTE – durata set: 27′, 27′, 21′, 30′; tot: 105′.
    Yuasa Battery Grottazzolina vince anche in casa di Emma Villas Siena e si regala così la promozione in SuperLega. La formazione marchigiana, grazie agli acuti di Fedrizzi (16 punti) ma soprattutto di Nielsen, top scorer di serata grazie a 24 punti vincenti, trova così la promozione diretta in SuperLega, vincendo tra le mura di Siena per 3-1. La formazione di Ortenzi, dopo essere partita in vantaggio, ha subito la rimonta di Siena, mentre il terzo e quarto set hanno visto la formazione marchigiana superare le resistenze dei senesi. Non solo la promozione in SuperLega però, perché Grottazzolina, trionfando nel campionato di Serie A2, guadagna così anche il diritto di giocare tra le mura amiche la Del Monte® Supercoppa Serie A2 contro la squadra che trionferà al termine della Final Four di Coppa Italia in programma a Cuneo l’11 e 12 maggio. Il campionato di Serie A2, però, non termina qui, in quanto si concluderà nel mese di maggio la Del Monte® Coppa Italia di A2. Nel weekend, infatti, scenderanno in campo Consoli Sferc Brescia e Conad Reggio Emilia per Gara 3 degli Ottavi di Coppa Italia. I Quarti di Finale sono invece in programma mercoledì 1 maggio, con Yuasa Battery Grottazzolina ed Emma Villas Siena tra le protagoniste.
    Tabellone Play Off Serie A2 Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=940
    Play Off Serie A2 Credem Banca – La formulaPartecipano le prime 7 squadre al termine della Regular Season di Serie A2. La prima classificata accede direttamente alle Semifinali, le formazioni dal 2° al 7° posto si sfidano ai Quarti di Finale. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2024/2025. Tutte le sfide di Quarti di Finale, Semifinali e Finali si giocano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Tabellone Del Monte® Coppa Italia Serie A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934
    Coppa Italia Serie A2La Del Monte ® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio). LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Fin. (25/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO

    Gara 2 Fin. (25/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Emma Villas Siena – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (21-25, 25-19, 13-25, 19-25) – Emma Villas Siena: Nevot 0, Tallone 9, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 12, Pierotti 13, Trillini 7, Coser (L), Bonami (L), Milan 4, Gonzi 0, Acuti 1. N.E. Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 16, Canella 6, Nielsen 24, Cattaneo 9, Mattei 9, Foresi (L), Vecchi 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Lusetti, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. ARBITRI: Merli, Grassia. NOTE – durata set: 27′, 27′, 21′, 30′; tot: 105′. LEGGI TUTTO