More stories

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina lotta ma cede alla Villa d’Oro Modena 

    Sconfitta in quattro set per la Canottieri Ongina a Modena a domicilio della National Transports Villa d’Oro Modena nel quart’ultimo appuntamento stagionale in serie B maschile (girone D).

    Dopo il 3-0 subìto a Monticelli all’andata, la squadra allenata da Gabriele Bruni e Fausto Perodi è riuscita questa volta a strappare un set ai forti rossoneri, in piena lotta per i play off (prime due posizioni), condividendo la piazza d’onore con Viadana, mentre Sassuolo è in testa a +1 (54 punti). Dal canto loro, invece, i gialloneri piacentini restano quinti a quota 36 punti.

    “Abbiamo disputato – commenta il vice allenatore Fausto Perodi – un buon match, giocandocela a viso aperto contro un avversario che ha confermato il valore e la fisicità. Villa d’Oro ha concesso qualcosa in battuta, sbagliando abbastanza, noi siamo andati molto bene nel gioco di transizione, abbiamo difeso tanti palloni e sbagliato poco, mettendo in pratica ciò su cui abbiamo lavorato. Nel primo set un break iniziale al servizio di Bellei ha scavato un solco che non abbiamo colmato, mentre nel secondo più lottato qualche nostro errore ha impedito un arrivo punto a punto. Sotto 2-0, la terza frazione ci ha visto giocare molto bene, brillando soprattutto nella fase break. C’è un po’ di rammarico nel quarto, dove loro hanno avuto qualche balbettamento ma noi abbiamo sbagliato qualcosa, rilanciando il loro cammino verso la vittoria. Con questa intensità messa in campo avremmo potuto vincere altre partite e toglierci maggiori soddisfazioni”.

    Sabato alle 18 a Monticelli sfida contro i giovani di Modena Volley.

    NATIONAL TRANSPORTS VILLA D’ORO MODENA-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (25-19, 25-21, 18-25, 25-18)NATIONAL TRANSPORTS VILLA D’ORO MODENA: Canossa 8, Ghelfi 6, Bellei 6, Maggi 4, Andreoli 25, Mocelli 16, Plessi (L), Dombrovski 4, Rossi 1, Leonelli (L). N.e.: Martinelli, Ferrari, Borelli, Zampaligre. All.: BarozziCANOTTIERI ONGINA: Ramberti 2, Colella 3, Ousse 8, Muroni 7, Miglietta 8, De Biasi B. 9, Rosati (L), Malvestiti 3, Di Tullio 11. N.e.: Bertuzzi, Tagliaferri, Sala (L). All.: BruniARBITRI: Tizzanini e AlbonettiDurata set: 23’, 26’, 24’, 24’ per un totale di 1 ora e 37 minuti di giocoNOTE: National Transports Villa d’Oro Modena: battute sbagliate 18, ace 5, ricezione positiva 54% (perfetta 33%), attacco 49%, muri 10, errori 32. Canottieri Ongina: battute sbagliate 12, ace 3, ricezione positiva 51% (perfetta 41%), attacco 43%, muri 6, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Britt Herbots verso gara 3: “Sabato sofferto in ricezione, mercoledì dovremo mettere Ogjenovic nelle condizioni migliori”

    In gara 2, sul più bello, è mancato lo strappo decisivo, quello che avrebbe portato la Savino del Bene Scandicci sul 2-0 nella serie e che avrebbe permesso alle toscane di mettere un’importante ipotetica sul Tricolore.

    Ad indicare la via per gara 3 è Britt Herbots, tra le protagoniste assolute del finale di stagione della formazione di Massimo Barbolini. “Dobbiamo mettere Ogjenovic nelle condizioni migliori. Purtroppo sabato abbiamo sofferto le loro battute. Dovremmo avere una spinta in più anche su alcune palle alte, anche se conosciamo la forza del loro muro e della loro difesa.”

    La squadra di Barbolini, dopo due set praticamente perfetti, è calata soprattutto in ricezione e complice qualche errore di troppo in battuta ha permesso alle Pantere, in grande difficoltà sabato, di risalire la china è espugnare il PalaWanny al foto finish pescando risorse fondamentali dalla panchina.

    Ed è su questo punto che si sofferma l’allenatore delle toscane: “Il problema è che non c’è unsolo giocatore da fermare, da entrambe le parti. Stavolta loro hanno trovato dalla panchina delle soluzionimolto interessanti che gli hanno fatto cambiare la partita. Non sto vedendo due squadre infallibili, però le vedo molto coraggiose”.

    Si replica mercoledì alle 20.30 in un PalaVerde praticamente già tutto esaurito e in una gara 3 che promette già spettacolo.

    (Fonte: Tribuna di Treviso” LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour Tepic: Menegatti-Gottardi chiudono al quarto posto

    Si è chiuso al quarto posto il percorso di Marta Menegatti e Valentina Gottardi nel secondo torneo Elite 16 del Beach Pro Tour 2024. 

    Le azzurre, infatti, questa sera a Tepic in Messico, nella finale 3°-4° posto, sono state superate 2-1 (20-22, 23-21, 23-25) dalle brasiliane Carol-Barbara, al termine di una gara molto intensa e che ha regalato tanto spettacolo. Il quarto ottenuto nel torneo messicano ha permesso alle azzurre di conquistare altri punti importanti in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

    Le brasiliane si confermano avversario ostico per le azzurre; Marta e Valentina sono riuscite a batterle in una sola occasione (quarti di finale dell’Elite 16 di Parigi 2023). 

    In questa gara le azzurre, nonostante la sconfitta finale, hanno mostrato un altissimo livello di beach volley. Le avversarie brasiliane, invece, sono state maggiormente incisive nei momenti clou del match.

    Cronaca – Parte subito forte la coppia brasiliane che, in avvio di set, ottiene un buon vantaggio (5-1). Qui l’Italia chiama il time out e le contromisure messe in campo non sono sufficienti per ricucire sulle avversarie che continuano a restare avanti (9-5). Le azzurre, però, con il passare delle azioni trovano il giusto ritmo e ottengono il pareggio (11—11) e il successivo sorpasso grazie ad un “monster block” di Valentina Gottardi. Nel finale dopo una serie di capovolgimenti di fronte sono state le brasiliane Carol-Barbara a trovare lo spunto giusto per vincere il set ai vantaggi 22-20. 

    Avvincente ed equilibrato il secondo set che procede con un lungo punto a punto (6-6). Sono le azzurre a rompere l’equilibrio e trovare il break (8-6). Nella fase centrale del set, però, le brasiliane sono risalite in cattedra e imposto il loro gioco (10-14). Le beachers azzurre non si sono arrese e hanno ricucito lo strappo. Nel finale Menegatti e Gottardi dopo aver annullato una palla match sul 20-19, hanno spinto sull’acceleratore conquistando con merito il set 23-21.

    All’insegna dell’equilibrio anche il tie-break, le due coppie hanno dato vita ad un lungo botta e risposta. A rompere la parità sono state Carol e Barbara andando sul +3 (11-8). Marta e Valentina con lucidità hanno rimontato e compiuto il sorpasso (12-11). Il finale al cardiopalmo ha sorriso alle brasiliane che al termine di un estenuante tie break hanno chiuso set e partita sul 25-23 in proprio favore.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli firma la salvezza tra le mura amiche, Casarno cede al tie break

    Festa grande al PalaSiani per il tie break adrenalinico che consegna ai padroni di casa la permanenza in Serie A3 Credem Banca. Forte del 3-1 corsaro firmato nel primo round in Salento, la QuantWare Napoli si ripete in Campania contro la Leo Shoes Casarano, rimontando il momentaneo vantaggio dei pugliesi per poi ribaltare l’esito dell’incontro.

    Un verdetto che condanna alla retrocessione l’indomito collettivo ospite.

    QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano 3-2 (25-21, 17-25, 19-25, 25-21, 15-10)QuantWare Napoli: Leone 3, Starace 26, Martino 8, Cefariello 8, Frankowski 10, Saccone 3, Piscopo (L), Quarantelli 0, Monda 0, Calabrese 4, Malanga 0, Ardito (L), Montò 0, Piccolo 0. N.E. All. Calabrese. Leo Shoes Casarano: Ciardo 5, Baldari 12, Miraglia 5, Lugli 22, Giuliani 15, Peluso 7, De Micheli (L), Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Pepe 1, Tommasi 0. N.E. Licitra, Coppola. All. Licchelli. ARBITRI: Guarneri, Scarfò. NOTE – durata set: 28′, 32′, 29′, 35′, 21′; tot: 145′.

    [Contenuto in aggiornamento] LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù festeggia al tie break e e vola ai Quarti

    Il Pool Libertas Cantù replica il risultato dell’andata, batte per la seconda volta in una settimana la Kemas Lamipel Santa Croce, e approda ai Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia, dove affronterà la Yuasa Battery Grottazzolina.

    Coach Francesco Denora Caporusso schiera Matteo Pedron al palleggio, Kristian Gamba opposto, Andrea Galliani e Andrea Bacco schiacciatori, Gianluca Rossi e Jonas Aguenier centrali, e Luca Butti libero. Coach Michele Bulleri risponde con Manuel Coscione al palleggio, Klistan Lawrence opposto, Karli Allik e Leonardo Colli in banda, Antonio Cargioli e Pardo Mati al centro, e Luca Loreti libero.

    A inizio primo set la Kemas Lamipel prova a scappare con un ace di Lawrence (4-6), ma Aguenier mura Allik per la parità a quota 7. Si prosegue lottando palla su palla, con nessuna delle due squadre che riesce a prendere più di un punto di vantaggio fino al muro di Monguzzi su Mati che convince Coach Bulleri a fermare il gioco (19-17). Al rientro in campo i toscani ritrovano subito il pari a 19, ma Monguzzi, Gamba e Bacco li ricacciano indietro (22-19). Colli batte in rete e consegna il primo set point al Pool Libertas, ma l’ace di Brucini convince Coach Denora Caporusso a fermare tutto (24-23). Al rientro in campo Galliani chiude il set per i suoi (25-23).

    A inizio secondo set la Kemas Lamipel alza il muro e vola avanti (1-5). Si prosegue lottando palla su palla fino all’uno-due marchiato Galliani e Gamba che riporta sotto il Pool Libertas (8-9). L’equilibrio viene spezzato da due muri consecutivi di Mati, prima su Aguenier e poi su Gamba, e Coach Denora Caporusso vuole parlarci su (14-18). Aguenier suona la carica, Bacco mette a terra la palla del -1, e Coach Bulleri ferma tutto (17-18). Un’invasione di Pedron rilancia l’azione di Santa Croce (17-20), ma Lawrence prima viene murato da Monguzzi, poi attacca fuori, ed è parità a quota 20. Le due squadre restano appaiate nel punteggio, Galliani risponde a Parodi, e si va ai vantaggi con il pallino del gioco nella metà campo toscana. Due attacchi mani fuori di Lawrence consegnano il parziale ai suoi (24-26).

    A inizio terzo set Aguenier si carica la squadra sulle spalle, e il suo turno al servizio lancia i suoi (7-3). Gamba mette a terra il +5 interno (10-5), ma la Kemas Lamipel non sta a guardare e resta in scia (12-9). Un’invasione del muro canturino, e Santa Croce è a -2 (14-12). Pedron mura a uno Colli, ricaccia indietro gli ospiti, e Coach Bulleri ferma il gioco (17-13). Al rientro in campo il Pool Libertas non perde il ritmo, e un ace di Gamba porta il massimo vantaggio interno (20-13, parziale di 5-0). Il turno al servizio di Allik permette ai suoi di tornare sotto (23-18), ma un attacco fuori di Parodi consegna il parziale a Cantù (25-18).

    A inizio quarto set la Kemas Lamipel prova a scappare, ma Gamba trova la parità a quota 6. Coscione mura Bacco per il nuovo +2 esterno (6-8), e un errore in ricostruzione del Pool Libertas convince Coach Denora Caporusso a fermare il gioco (8-12). Al rientro in campo Santa Croce non perde il ritmo e, aiutata da un paio di errori dei canturini, allunga (8-14). Il turno al servizio di Mati, condito da un ace, permette ai toscani di piazzare lo strappo decisivo (11-19). Cantù prova a ricucire lo strappo (18-23), ma agli ospiti basta giocare il cambio palla alla perfezione per mandare il match al tie break con Gatto (19-25).

    A inizio quinto set la Kemas Lamipel prende subito il doppio vantaggio grazie ad un muro di Mati su Gamba (0-2), ma Cargioli attacca out ed è parità a quota 4. Gamba segna il primo vantaggio interno del parziale (6-5), Aguenier consegna ai suoi il +2, e Coach Bulleri ferma il gioco (9-7). Al rientro in campo Allik rimette tutto in parità a quota 9. Magliano e Gamba riconquistano il doppio vantaggio per il Pool Libertas (12-10), ma un’invasione di seconda linea di Gamba e un ace di Gatto mandano anche questo parziale ai vantaggi, con Coach Denora Caporusso che vuole parlarci su (14-14). Gatto batte fuori, Aguenier mura Parodi, e consegna set a match ai suoi (16-14).

    Queste le parole di Coach Francesco Denora Caporusso a fine partita: “Anche questa è stata una gara altalenante, un po’ come era stata Gara 1. In questo momento ci viene difficile avere continuità nel bel gioco, è abbastanza normale dopo tutto quel tempo di inattività dalla parte agonistica. Ci stava, e infatti era una sfida aperta perché anche loro erano nelle nostre stesse condizioni. Però le regole sono queste, e ci tocca adattarci e provare a fare sempre il massimo. Siamo stati bravi a rimanere sempre in partita nonostante quel quarto set un po’ brutto”.

    “Un applauso vorrei farlo anche ai nostri giovani: a Bacco, perché ci ha dato un bell’equilibrio in seconda linea che ci serviva; a Magliano, perché ha fatto un tie break veramente importante, dove ci serviva la sua spinta in attacco. Queste partite da dentro o fuori serviranno tanto al loro futuro, se le ritroveranno dopo. Oggi, poi, non potevamo proprio perderla perché l’avevamo promessa al Capitano Dario Monguzzi: era il suo giorno, e volevamo dedicargli la vittoria. L’ultimo ballo di questo gruppo deve aspettare ancora un po’”.

    POOL LIBERTAS CANTU’–KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE 3-2 (25-23, 24-26, 25-18, 19-25, 16-14)POOL LIBERTAS CANTU’: Pedron 1, Gamba 19, Galliani 15, Bacco 8, Aguenier 16, Monguzzi 10, Butti (L1), Quagliozzi, Picchio, Magliano 3. NE: Gianotti, Rossi, Ottaviani, Pellizzoni (L2). All: Denora Caporusso, 2° All: ZingoniKEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Coscione 6, Lawrence 14, Allik 11, Colli 7, Mati 14, Cargioli 5, Loreti (L1), Gatto 10, Giannini, Russo, Parodi 10, Brucini 1, Petratti. N.E.: Gabbriellini (L2). All: Bulleri, 2° All: Pagliai Note: Cantù: battute vincenti 2, battute sbagliate 15, muri 11. Santa Croce: battute vincenti 4, battute sbagliate 25, muri 12Arbitri: Marco Pasin (Torino) e Barbara Manzoni (Lecco)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2: i verdetti di Gara 2 degli Ottavi

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2Gara 2 Ottavi: dopo Cuneo anche Cantù e Prata raggiungono i Quarti. La vittoria interna di Reggio Emilia contro Brescia riporta in parità la serie, si va alla bella
    Risultati Gara 2 Ottavi di finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2:Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc Brescia 3-1 (24-26, 25-23, 25-22, 25-20)
    WOW Green House Aversa – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (25-22, 14-25, 24-26, 20-25)
    Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (25-23, 24-26, 25-18, 19-25, 16-14)
    Giocata ieriAbba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (15-25, 20-25, 19-25)
    Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc Brescia 3-1 (24-26, 25-23, 25-22, 25-20) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 4, Suraci 12, Sesto 6, Gasparini 20, Guerrini 14, Caciagli 6, Pochini (L), Preti 1, Catellani 0, Torchia (L), Marks 0. N.E. Mariano, Maiocchi, Bonola. All. Fanuli. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Gavilan 12, Candeli 6, Klapwijk 23, Cominetti 15, Erati 4, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 4, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Grossi, Lorenzin. NOTE – durata set: 26′, 25′, 24′, 21′; tot: 96′.
    Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (25-23, 24-26, 25-18, 19-25, 16-14) – Pool Libertas Cantù: Pedron 1, Galliani 15, Aguenier 16, Gamba 19, Bacco 8, Monguzzi 10, Pellizzoni (L), Magliano 3, Butti (L), Quagliozzi 0, Picchio 0. N.E. Gianotti, Ottaviani, Rossi. All. Denora Caporusso. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 6, Allik 11, Pardo 14, Lawrence 14, Colli 7, Cargioli 5, Gabbriellini (L), Parodi 10, Brucini 1, Russo 0, Petratti 0, Gatto 10, Giannini 0, Loreti (L). N.E. All. Bulleri. ARBITRI: Pasin, Manzoni. NOTE – durata set: 27′, 34′, 26′, 24′, 20′; tot: 131′.
    WOW Green House Aversa – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (25-22, 14-25, 24-26, 20-25) – WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 15, Presta 1, Argenta 13, Lyutskanov 14, Marra 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 2, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 2, Agrusti 4. N.E. Schioppa, Gatto. All. Tomasello. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 17, Scopelliti 8, Baldazzi 29, Petras 6, Katalan 6, Aiello (L), Lucconi 0, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 0, Truocchio 6. N.E. Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Grassia, Dell’orso. NOTE – durata set: 28′, 22′, 0′, 28′; tot: 78′.
    Giocata ieriAbba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (15-25, 20-25, 19-25) – Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 5, Basso 1, Santangelo 6, Panciocco 1, Nikacevic 9, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 2, Frac 1, Loglisci 4, Msatfi 0. N.E. Marolla. All. Douglas Silva. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 11, Codarin 10, Jensen 1, Dukic 11, Volpato 14, Giordano (L), Gottardo 0, Bristot 9, Staforini (L). N.E. Colangelo, Giacomini, Andreopoulos, Cioffi. All. Battocchio. ARBITRI: Di Bari, De Simeis. NOTE – durata set: 24′, 26′, 25′; tot: 75′.
    Tabellone Del Monte® Coppa Italia Serie A2 https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934
    Gara 3 Ottavi – Del Monte Coppa Italia A2
    Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia
    Coppa Italia Serie A2La Del Monte ® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio). LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: Quarti in archivio, Casarano scende in Serie B

    Play Off Serie A3 Credem BancaGara 2 Quarti: Belluno si ripete a Palmi e vola in Semifinale
    Risultati Gara 2 Serie A2 Quarti Play Off Serie A3 Credem Banca: OmiFer Palmi – Belluno Volley 0-3 (22-25, 22-25, 12-25)
    Giocata ieri Senini Motta di Livenza – Smartsystem Fano 2-3 (25-23, 26-24, 31-33, 19-25, 17-19)
    Personal Time San Donà di Piave – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-19, 25-23, 23-25, 25-18)
    Durata da record a Motta La partita tra Senini Motta di Livenza e Smartsystem Fano, vinta sabato dai marchigiani al tie break dopo 168 minuti di battaglia sportiva è la più lunga della storia nei Play Off di A3 Credem Banca, mentre irrompe nella classifica generale tra le sfide più durature di sempre in Serie A Credem Banca
    OmiFer Palmi – Belluno Volley 0-3 (22-25, 22-25, 12-25) – OmiFer Palmi: Cottarelli 0, Corrado 8, Gitto 5, Stabrawa 8, Carbone 9, Rau 5, Iovieno 3, Donati (L), Russo 1. N.E. Amato, Maccarone, Pellegrino. All. Radici. Belluno Volley: Ferrato 4, Bucko 13, Antonaci 7, Bisi 18, Schiro 2, Mozzato 8, Fraccaro (L), Reyes Leon 5, Martinez G. (L). N.E. Stufano, Guolla, Orto, De Col, Martinez I.. All. Colussi. ARBITRI: Pecoraro, Giorgianni. NOTE – durata set: 31′, 26′, 23′; tot: 80′.
    Giocate ieri Personal Time San Donà di Piave – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-19, 25-23, 23-25, 25-18) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 4, Favaro 11, Guastamacchia 14, Giannotti 28, Umek 11, Iorno 7, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzaron, Cunial, Lazzarini. All. Moretti. Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 8, Molinari 3, Vaskelis 25, Fioretti 14, Pizzichini 1, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Miscione 4, Mastrangelo 0, Nicotra 4, Dietre 0. N.E. All. Lorizio. ARBITRI: Laghi, Testa. NOTE – durata set: 28′, 34′, 29′, 30′; tot: 121′.
    Senini Motta di Livenza – Smartsystem Fano 2-3 (25-23, 26-24, 31-33, 19-25, 17-19) – Senini Motta di Livenza: Catone 2, Mazzon 14, Luisetto 12, Mazzotti 18, Mian 21, Arienti 8, Santi (L), Saibene 5, D’Annunzio 0, Bortolozzo 0, Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Murabito, Lazzaro. All. Marzola. Smartsystem Fano: Partenio 1, Roberti 10, Galdenzi 7, Dimitrov 27, Merlo 22, Maletto 7, Raffa (L), Margutti 11, Mazzon 1, Gori 1. N.E. Uguccioni, Focosi. All. Mastrangelo. ARBITRI: Sabia, Kronaj. NOTE – durata set: 32′, 33′, 45′, 28′, 30′; tot: 168′.
    Tabellone Play Off A3 Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=943
    Gara 1 Semifinali – Play Off A3 Credem Banca
    Domenica 28 aprile 2024, ore 19.30 (da confermare)Gabbiano Mantova – Personale Time San Donà
    Domenica 28 aprile 2024, ore 19.00Smartsystem Fano – Belluno Volley
    Play Off Serie A3 Credem Banca – La formula dei Quarti Le squadre ancora in lizza dopo gli Ottavi si incrociano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Date Ottavi di finale: 1 e 7 aprile 2024 (per Palmi 3 aprile 2024)
    Date Quarti di finale: 14, 21 e 24 aprile 2024
    Date Semifinali: 28 aprile, 1 e 5 maggio 2024
    Date Finali: 12, 19 e 22 maggio 2024
    Play Out A3 Credem Banca:Gara 2 Girone Blu: Napoli firma la salvezza tra le mura amiche. I partenopei legittimano il successo del primo round con una vittoria al tie break contro Casarano
    Risultati Gara 2 Play Out A3 Credem Banca – Girone Blu: QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano 3-2 (25-21, 17-25, 19-25, 25-21, 15-10)
    QuantWare Napoli: Leone 3, Starace 26, Martino 8, Cefariello 8, Frankowski 10, Saccone 3, Piscopo (L), Quarantelli 0, Monda 0, Calabrese 4, Malanga 0, Ardito (L), Montò 0, Piccolo 0. N.E. All. Calabrese. Leo Shoes Casarano: Ciardo 5, Baldari 12, Miraglia 5, Lugli 22, Giuliani 15, Peluso 7, De Micheli (L), Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Pepe 1, Tommasi 0. N.E. Licitra, Coppola. All. Licchelli. ARBITRI: Guarneri, Scarfò. NOTE – durata set: 28′, 32′, 29′, 35′, 21′; tot: 145′.
    Festa grande al PalaSiani per il tie break adrenalinico che consegna ai padroni di casa la permanenza in Serie A3 Credem Banca. Forte del 3-1 corsaro firmato nel primo round in Salento, la QuantWare Napoli si ripete in Campania contro la Leo Shoes Casarano, rimontando il momentaneo vantaggio dei pugliesi per poi ribaltare l’esito dell’incontro. Un verdetto che condanna alla retrocessione l’indomito collettivo ospite.
    Formula Play Out I Play Out Retrocessione determinano 2 retrocessioni in Serie B. Partecipano le formazioni classificate 11a e 10a di ciascun Girone al termine della Regular Season. Se tra la 10a e la 11a classificata ci sono 5 o più punti di differenza, retrocede direttamente la 11a classificata, indipendentemente dal numero di vittorie. La formula prevede due partite vinte su tre. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Si incontreranno le squadre appartenenti al medesimo girone. LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata domina 3-0 Mantova e conquista la Serie A2

    Due set soffertissimi e una cavalcata trionfale nel terzo atto. Banca Macerata si aggiudica il match decisivo dello Spareggio Promozione in Lombardia e vola in Serie A2 Credem Banca con una prova maiuscola sul campo della Gabbiano Mantova.

    Sotto dopo il primo round della sfida al meglio delle tre partite, i ragazzi di Maurizio Castellano festeggiano uno straordinario traguardo grazie alla rimonta nel match casalingo e al capolavoro esterno contro una rivale di grande valore. La squadra di Simone Serafini deve archiviare in fretta la delusione perché tornerà in gioco nelle Semifinali Play Off A3 Credem Banca.

    Coach Castellano deve fare a meno di Casaro, al suo posto confermato Penna, con lui Zornetta e Lazzaretto, al centro la coppia Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili, il libero Gabbanelli. Per Mantova Novello, Parolari e Yordanov, i centrali Miselli e Ferrari, in regia Martinelli, il libero è Catellani.

    Subito buoni ritmi e le squadre giocano punto a punto: break di Macerata, Fall colpisce due volte e i biancorossi vanno sul +2 ma Mantova risponde e recupera subito 7-7. Con una battuta a rete a testa la gara prosegue in equilibrio, 13-13, poi un paio di errori in attacco permettono ai padroni di casa di allungare e sul 17-14 coach Castellano chiama time-out. Reazione Macerata: i biancorossi pareggiano e ribaltano con Penna protagonista, 18-19, stavolta arriva il tim-out per coach Serafini. Il copione non cambia nel finale, le squadre si inseguono: Zornetta trova il vantaggio con un preciso diagonale ma Sanfilippo sbaglia la battuta, 24-24. Ai vantaggi ci pensa il muro di Fall a regalare il set a Macerata, 24-26.

    La gara riparte di nuovo in equilibrio: i biancorossi vanno avanti ma i padroni di casa recuperano 5-5 con la palla out di Penna. Break Macerata grazie al muro: Sanfilippo ferma Yordanov poi Zornetta ha la meglio su Novello, 11-13; i biancorossi gestiscono e allungano 15-19 con la palla fuori di Parolari, coach Serafini chiama il time-out e prova un paio di cambi. Ancora muro vincente di Zornetta e i biancorossi scappano 17-22; Mantova però accorcia e annullano tre set-ball a Macerata, quindi coach Castellano si gioca i suoi due time-out. Ci pensa Penna a chiudere 23-25.

    Fall protagonista ad inizio di terzo set, con due punti porta i suoi sullo 0-3; è Penna a prendersi poi il palcoscenico e i biancorossi allungano 1-6. Macerata gioca sul velluto ora mentre Mantova è in difficoltà: errore in difesa e gli ospiti vanno sul 2-10. Ci prova Ferrari a scuotere i suoi bucando al centro, 5-13; Macerata gestisce comunque l’ampio vantaggio e con due punti di Marsili va sul 6-15. Diagonale vincente di Penna, 8-18 e biancorossi in controllo totale: ancora muro di Fall su Novello per il 13-23, poi un’invasione regala il set, la partita e la promozione a Macerata.

    Il Capitano Marsili commenta la serata, “È stata una partita incredibile. Siamo partiti con calma a differenza di gara 1 e abbiamo fatto valere la rimonta del Banca Macerata Forum del 14 aprile. Penso sia stata la migliore prestazione di tutto l’anno”.

    Lo schiacciatore Zornetta poi aggiunge, “Abbiamo dimostrato come si giocano le finali. Abbiamo studiato tanto, lavorato duramente per arrivare a questo momento, ce lo meritavamo. Tutti i miei compagni sono stati bravissimi, hanno fatto uno sforzo incredibile e ora siamo in A2!”.

    GABBIANO MANTOVA–VOLLEY BANCA MACERATA 0-3 (24-26, 23-25, 15-25)GABBIANO MANTOVA: Miselli 2, Catellani, Parolari 6, Novello 13, Yordanov 6, Scaltriti 2, Tauletta, Martinelli, Ferrari 8, Depalma 2, Gola. NE: Sommavilla, Zanini, Massafeli. Allenatore: Serafini.VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 5, Pahor, Fall 9, Penna 21, Sanfilippo 3, Scrollavezza 1, Gabbanelli, Zornetta 12, Gigli, Lazzaretto 4. NE: Orazi, Owusu, Ravellino. D’Amato. Allenatore: Castellano.Durata set: 31’, 30’, 40’. Totale: 101’.ARBITRI: Vecchione e Autuori

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO