More stories

  • in

    Liegi-Bastogne-Liegi, la gara in diretta live

    Al via l’edizione numero 110 della Liegi-Bastogne-Liegi, la classica monumento più antica al mondo: 255 km da percorrere con 11 salite da affrontare: Van Der Poel sfida Pogacar, ma occhio alle sorprese. Il via alle 10, da seguire in diretta su Eurosport a partire dalle 12.30, canale 210 del telecomando Sky
    PERCORSO E FAVORITI – L’ALBO D’ORO LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Jastrzebski e Zawiercie in finale per lo scudetto

    Confermato anche al ritorno l’esito delle semifinali di andata della PlusLiga: ad assegnare il titolo polacco sarà una finale inedita, quella tra Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie. Entrambe le squadre hanno ripetuto anche nella seconda sfida, davanti al proprio pubblico, il risultato della prima: i campioni uscenti si sono nuovamente imposti per 3-2 (25-20, 20-25, 25-27, 29-27, 15-13) sull’Asseco Resovia in una sfida al cardiopalmo, recuperando dal 15-21 nel quarto set e annullando due palloni per portare l’incontro al Golden Set. 25 punti per Jean Patry, 23 di Tomasz Fornal e 18 muri di squadra (9 di Norbert Huber) le armi dello Jastrzebski contro i 22 punti di Klemen Cebulj, entrato già dal primo set al posto di Bucki.

    Più netta la vittoria dello Zawiercie, che deve comunque rimontare un set sul Projekt Warszawa prima di vincere i due necessari per la qualificazione e chiudere sul 3-1 (22-25, 25-18, 25-22, 25-17): a fare la differenza gli 8 ace di squadra, 2 a testa per Bieniek e Kwolek, che chiude da top scorer con 18 punti. Per i “Cavalieri Giurassici” è la prima finale della storia, dopo il terzo posto del 2022: la serie sarà disputata sulla distanza delle tre partite, con Gara 1 mercoledì 24 aprile in casa dello Zawiercie e le due successive sabato 27 e domenica 28 sul campo dello Jastrzebski. Stesso programma, ma anticipato di un giorno, per la finale per il terzo posto tra Asseco Resovia e Projekt Warszawa, che assegnerà un posto in Champions League.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena in arrivo a Monza: “Un’occasione di crescita per tutti”

    Mentre la sua Mint Vero Volley Monza si prepara a giocare la prima gara casalinga della Finale Scudetto contro Perugia (oggi alle 15.15), la presidente Alessandra Marzari dalle pagine della Gazzetta dello Sport fa il punto su molti aspetti della stagione in un’intervista di Davide Romani. E conferma quello che sarà il movimento di mercato più importante del prossimo anno: l’arrivo di Osmany Juantorena dopo la difficile annata a Modena. “Sono incuriosita dal suo grande bagaglio d’esperienza – dice Marzari – e poter lavorare con lui sarà un’occasione di crescita per tutti“.

    “Con la qualificazione Champions dovremo comunque sistemare qualcosa” aggiunge la presidente, pensando a un mercato che porterà via pezzi da novanta come Galassi, Maar, Loeppky e Takahashi; per ora i nomi che circolano sono quelli del tedesco Erik Rohrs e del palleggiatore Filippo Mancini da Ravenna, oltre ai “cavalli di ritorno” Lawani e Marttila e al coreano Lee Woo-Jin, già da quest’anno a Monza ma non tesserabile per motivi di età.

    Marzari assicura che non è previsto nessuno spostamento della squadra maschile (“Sono molto grata a Monza che mi ha permesso di gestire il palazzetto. Di questo non mi dimentico. I maschi non si muoveranno mai“) e torna su una sua presunta dichiarazione riportata dalla stessa testata, poi smentita dalla società, secondo la quale avrebbe chiesto a Massimo Eccheli di collaborare agli allenamenti della squadra femminile: “Ci siamo confrontati con lo staff ed è emersa la necessità di crescere nei fondamentali di battuta e ricezione. Da noi è normale ed è una buona abitudine coinvolgere sempre tutte le risorse che la struttura può mettere a disposizione, come l’allenatore specializzato nel servizio, una figura tecnica inserita da due anni. Personalmente credo molto pure nella contaminazione tra i diversi settori: è una strategia che anche in passato, soprattutto nei momenti di difficoltà, si è rivelata spesso vincente“.

    Infine la presidente del Consorzio si toglie due sassolini dalla scarpa sempre riguardo alla squadra femminile, rivelando di aver provato a ospitare le Super Finals di Champions League (“La Federazione turca le avrebbe cedute a noi, ma Renato Arena, vicepresidente italiano della CEV, non lo ha permesso“) e confermando il veto posto all’inserimento di Marco Gaspari nello staff della nazionale femminile: “Ho trovato inadeguata la modalità con cui è stato contattato, senza interpellarmi“.

    (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Sembravamo spacciati, ma abbiamo vinto di squadra”

    Un’altra partita indecifrabile e per cuori forti la Gara 2 della Finale Scudetto tra Savino Del Bene Scandicci e Prosecco DOC Imoco Conegliano, ma stavolta a portarsela a casa al fotofinish sono le Pantere. Tira un sospiro di sollievo Daniele Santarelli, intervistato da Il Gazzettino Treviso: “È stata una partita davvero molto strana. Sembravamo per certi aspetti spacciati, visto come si era messo il quarto set, ma siamo riusciti a rimetterla in parità. Soprattutto, però, è incredibile come anche questa volta abbiamo perso il primo set. Peccato davvero, ma per fortuna siamo riusciti a portare a casa il risultato e vincerla di squadra“.

    “Questo successo è frutto di diverse cose – spiega Santarelli – ho cercato di cambiare le giocatrici, e poi di limitare i loro attaccanti. Loro hanno tante bocche da fuoco e noi siamo state brave, perché la partita si era messa su binari non facili. Sono molto orgoglioso di questo gruppo. È stato un grande sacrificio, ma non abbiamo ancora fatto niente e dobbiamo ancora continuare a spingere ancora. Io? Ho fatto qualche cambio, ma non ho meriti: il merito è tutto della società, che mi ha dato una panchina lunga e di grande talento“.

    Tra le protagoniste della vittoria c’è stata ancora una volta Moki De Gennaro: “Venire a giocare a Firenze era una bella fatica – commenta il libero – devo fare i complimenti a ogni componente della squadra e dello staff perché tutti con le proprie energie hanno dato quel qualcosa in più per vincere la partita. Arrivati in finale è difficilissimo perché ogni pallone fa la differenza, e si è visto: abbiamo giocato sempre punto a punto e non potevamo mollare un attimo, perché loro riaprivano la partita. Nel quarto set siamo state brave a non cambiare atteggiamento, non farci condizionare da quanto successo al Palaverde e riaprire un set che poteva essere decisivo. Nel finale ci siamo ricordate come era andata la scorsa partita e abbiamo iniziato a mettere giù la palla quando scottava“.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza ritrova la Lube in semifinale: “Sarà una partita diversa”

    Nella semifinale dei Play Off 5° Posto del campionato di SuperLega la Gas Sales Bluenergy Piacenza, arrivata seconda nel girone a sei squadre, scenderà in campo domani, lunedì 22 aprile, alle 20.30 (diretta Volleyball TV) al PalabancaSport, avversaria la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi avranno dunque un’occasione di riscatto proprio contro la squadra che li ha sconfitti nell’ultimo turno, negando loro il primo posto nel girone. Chi vince andrà in finale contro la vincente tra Verona e Modena e avrà sabato 27 aprile la possibilità di giocarsi il pass per la prossima Challenge Cup.

    La Lube, che ha chiuso il girone al quarto posto, continua ad essere una sorta di bestia nera per Piacenza, che ha sempre perso gli scontri diretti casalinghi, raccogliendo a Civitanova gli unici 2 successi su 12 incroci globali. Pe la terza volta Piacenza affronta una semifinale dei Play Off 5° Posto: nella stagione 2020-2021 si fermò con Modena ad un passo dalla finale, l’anno successivo, dopo aver sconfitto in semifinale Verona, si aggiudicò la finale con Cisterna. Civitanova, invece, insegue per la prima volta il pass Challenge.

    Yuri Romanò: “Veniamo da una sconfitta che ha lasciato molto amaro in bocca, ma abbiamo subito la possibilità di affrontare nuovamente Civitanova in una partita da dentro e fuori. Sarà sicuramente una gara molto diversa rispetto a quella di qualche giorno fa e non solo per l’importanza che riveste, ma perché c’è la voglia in tutti noi di fare una bella partita. Sappiamo che per poter giocare la prossima stagione in Europa abbiamo solo una possibilità, vincere questi Play Off, e scenderemo in campo per potere raggiungere l’obiettivo“.

    Romano Giannini: “Dobbiamo scendere in campo con la giusta mentalità, giochiamo per un traguardo importante contro una squadra appena battuta nel girone. Non bisogna assolutamente abbassare la guardia, proprio per questo abbiamo affrontato con cura e concentrazione massima gli allenamenti dimenticando la bella vittoria di mercoledì, anche perché si ripartirà da zero a zero. D’altronde siamo la Lube e giochiamo sempre per vincere, anche se l’obiettivo non è più lo Scudetto. Si affronteranno due roster di valore, ma il nostro atteggiamento potrebbe giocare un ruolo decisivo sull’esito della sfida“.

    Tanti gli ex in campo: in maglia piacentina Yoandy Leal (alla Lube dal 2018 al 2021), Ricardo Lucarelli (2021-2022), Robertlandy Simon (2018-2022) e Fabio Ricci (2012-2013), dall’altra parte del campo Adis Lagumdzija, a Piacenza nel 2021-2022.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour Tepic: Menegatti-Gottardi in finale per il bronzo

    Semifinale accarezzata per Marta Menegatti e Valentina Gottardi nel torneo Elite 16 del Beach Pro Tour di Tepic, in Messico. La coppia tricolore, infatti, è stata superata in semifinale per 0-2 (21-23, 10-21) dalle olandesi Stam-Schoon, dopo aver battuto nei quarti le tedesche Muller-Tillmann per 2-0 (21-10, 21-16).

    Sono state le olandesi a imporre in avvio il proprio ritmo alla partita (3-9). La risposta di Marta e Valentina, però, non si è fatta attendere e dopo un lungo inseguimento hanno raggiunto il pareggio (14-14). Nel finale le azzurre dopo aver annullato due set point alle avversarie si sono dovute arrendere ai vantaggi 23-21. 

    È stato l’equilibrio a caratterizzare la ripresa del secondo set (5-5, 7-7). Marta e Valentina, che fino a quel momento avevano giocato un ottimo beach volley, hanno subito il ritorno di Stam e Schoon che sono passate in vantaggio (8-11). Nel finale di partita le azzurre non sono più riuscite a rientrare e l’Olanda è stata brava ad amministrare il cospicuo vantaggio e vincere set e partita (10-21) conquistando così l’accesso alla finale. 

    Nel quarto di finale contro Muller-Tillmann, azzurre protagoniste indiscusse nel primo set: cinque ace e due muri vincenti hanno permesso all’Italia di chiudere senza troppe difficoltà sul 21-10. Nel secondo sono state ancora padrone del campo le italiane (6-4, 12-4). Le tedesche hanno provato a contenere lo strapotere azzurro ma senza successo e le beacher azzurre hanno proseguito con passo spedito fino al 21-16. 

    Menegatti e Gottardi scenderanno nuovamente in campo stasera (domenica) alle 21.30 italiane: ad attenderle ci sarà la finale per il terzo e quarto posto contro le brasiliane Carol-Barbara, quest’ultime battute nell’altra semifinale per 2-0 (21-17, 21-17) dalle svizzere Huberli-Brunner. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play Off 5° Posto, al PalabancaSport arriva Civitanova

    Piacenza 21.04.2024 – Semifinale dei Play Off 5° Posto del campionato di SuperLega Credem Banca e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, seconda nel girone a sei squadre, scende in campo domani, lunedì 22 aprile, (ore 20.30 diretta Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport, avversaria Cucine Lube Civitanova. Gara inclusa nell’abbonamento All Inclusive.
    Per Gas Sales Bluenergy Piacenza, dopo essersi lasciata sfuggire il primo posto in un girone giocato ad alti causa la sconfitta nell’ultimo turno con Civitanova, ha ora una chance di riscatto contro i propri giustizieri.
    Chi vince va in Finale contro la vincente tra Verona e Modena e avrà sabato 27 aprile la possibilità di giocarsi il pass per la prossima Challange Cup, chi perde chiude la stagione.
    Civitanova, che ha chiuso il girone al quarto posto, continua ad essere una sorta di bestia nera per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che ha sempre perso gli scontri diretti casalinghi, raccogliendo a Civitanova gli unici 2 successi su 12 incroci globali.
    Pe la terza volta Piacenza affronta una Semifinale dei Play Off 5° Posto: nella stagione 2020-2021 si fermò con Modena ad un passo dalla Finale, l’anno successivo dopo aver sconfitto in Semifinale Verona si aggiudicò la Finale con Cisterna. Civitanova, invece, insegue per la prima volta il pass Challenge.
    Yuri Romanò: (opposto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Veniamo da una sconfitta che ha lasciato molto amaro in bocca ma abbiamo subito la possibilità di affrontare nuovamente Civitanova in una partita da dentro e fuori. Sarà sicuramente una gara molto diversa rispetto a quella di qualche giorno fa e non solo per l’importanza che riveste ma perché c’è la voglia in tutti noi di fare una bella partita. Sappiamo che per poter giocare la prossima stagione in Europa abbiamo solo una possibilità, vincere questi play off e scenderemo in campo per potere raggiungere l’obiettivo”.
    Romano Giannini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Dobbiamo scendere in campo con la giusta mentalità, giochiamo per un traguardo importante contro una squadra appena battuta nel Girone. Non bisogna assolutamente abbassare la guardia, proprio per questo abbiamo affrontato con cura e concentrazione massima gli allenamenti dimenticando la bella vittoria di mercoledì, anche perché si ripartirà da zero a zero. D’altronde siamo la Lube e giochiamo sempre per vincere, anche se l’obiettivo non è più lo Scudetto. Si affronteranno due roster di valore, ma il nostro atteggiamento potrebbe giocare un ruolo decisivo sull’esito della sfida”.
    PRECEDENTI: 12 (2 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 10 successi Civitanova)
    EX: Yoandy Leal alla Lube dal 2018 al 2021; Ricardo Lucarelli Santos De Souza alla Lube nel 2021-2022; Fabio Ricci alla Lube nel 2012-2013; Robertlandy Simon alla Lube dal 2018 al 2022; Adis Lagumdzija a Piacenza nel 2021-2022.
    PLAY OFF 5° POSTO
    Semifinale
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Rana Verona – Valsa Group Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Finale scudetto, gara 2: Conegliano batte Scandicci 3-2. Serie sull’1-1

    Un’altra partita da lasciare senza fiato. Gara 2 della finale scudetto è ancora un’altalena di emozioni che alla fine premia le “pantere” della Prosecco Doc Imoco Conegliano che vanno a un passo dall’inferno prima di riprendersi e vincere al 5° set. La squadra di Daniele Santarelli sembra però aver smarrito lo smalto che nell’intera stagione le ha consentito di dominare ogni avversario che ha incontrato sul cammino. Ben 35 gli errori commessi anche nella seconda sfida per lo scudetto, troppi per una squadra di questo pedigree. Errori che si traducono anche in un aiuto per la Savino Del Bene Scandicci che ha assaporato la possibilità di battere ancora le campionesse d’Italia. Il simbolo di questa rinascita è la schiacciatrice americana Plummer. A lungo nel match fallosa e timorosa in attacco, nel set decisivo diventa la chiave di volta per la vittoria del gruppo di coach Santarelli. Un successo che riapre la serie, perché adesso le due squadre sono sull’1-1, ma che di fatto rianima una squadra che a tratti sembrava smarrita. Dall’altra parte della rete, a Scandicci stavolta non è bastata l’ennesima prova maiuscola di Kate Antropova. L’opposta ha chiuso il match con 34 punti, conditi da 3 ace e 2 muri. Forse non sempre supportata a dovere dalle due schiacciatrici di banda Zhu Ting e Herbotts. E ora, la palla al centro e si ricomincia. Mercoledì la finale più bella degli ultimi anni torna al Palaverde di Villorba per Gara 3. Fare pronostici è assolutamente impossibile.

    Il tabellino
    Savino Del Bene Scandicci-Prosecco Doc Imoco Conegliano 2-3 (25-23 21-25 25-19 23-25 11-15)
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 10, Da Silva 7, Antropova 34, Zhu 12, Nwakalor 6, Ognjenovic, Parrocchiale (L), Washington 1, Di Iulio, Diop, Alberti. Non entrate: Nowakowska, Ruddins, Armini (L). All. Barbolini.
    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Wolosz 2, Plummer 17, Fahr 9, Haak 27, Robinson-cook 11, Lubian 12, De Gennaro (L), De Kruijf 3, Lanier 2, Gennari 2, Piani (L), Bugg, Squarcini, Bardaro. All. Santarelli.
    Arbitri: Simbari, Piana.
    Spettatori: 3500,
    Durata set: 30′, 29′, 28′, 32′, 17′; Tot: 136′.
    MVP: De Gennaro. LEGGI TUTTO