More stories

  • in

    C femminile: sfida interna senza punti per il Project Star Volley

    Sfida interna senza punti per le Tigri del Delta del Project Star Volley che hanno venduto cara la pelle alle più quotate veronesi dell’Aurora Fruit. Se la seconda forza del Campionato di Serie C pensava di arrivare al Palasport di Rosolina avendo vita facile si sbagliava. La partita andata in scena ha fatto vedere ancora una volta quanto le atlete del Project Star Volley siano belle da veder giocare, ma sfortunate.

    Un 3-0 (25-22, 25-17, 25-22) che fa male perché non la racconta giusta su quanto visto in campo.

    La cronaca

    Sul primo set le ragazze allenate dall’accoppiata Christian Marzolla e Andrea Ghirardon hanno dettato il ritmo con ottime giocate fino al 14-10 quando le ospiti hanno iniziato la loro lenta rimonta per l’aggancio sul 15-15. Si è giocato alla pari con continui cambi palla fino al sorpasso dell’Aurora che è riuscita a mettere un +3 amministrato fino al 25-22. Il Psv ha sentito il contraccolpo che si è manifestato nel secondo parziale con le ospiti che sono riuscite a portarsi avanti fin dalle prime battute per poi amministrare il vantaggio accumulato fino al 25-17.

    Marzolla ha quindi caricato le sue che sono tornate in campo con un rinnovato spirito di battaglia nel terzo set. Si è giocato punto a punto fino al 3-3, poi l’Aurora ha tentato una prima fuga portandosi 7-11. Le Tigri del Delta hanno lottano anche su palloni impensabili da prendere, agganciando così prima 11-11 poi 16-16. Si è continuato ancora una volta giocando punto a punto con il Psv che ha annulla due matchball, ma la Dea bendata non ne ha voluto sapere neppure stavolta delle ragazze del Project. La partita è finita 25-22 per le veronesi.

    Coach Christian Marzolla commenta a caldo: “Purtroppo anche questa gara è stata interpretata e giocata bene, ma non riusciamo a portare a casa punti. Mi dispiace per le ragazze che sicuramente si meritano di più. Il copione è sempre lo stesso: giochiamo bene, ma ci manca un po’ di cinismo per chiudere. Questo fa male al morale e all’umore delle ragazze, le capisco profondamente. Ora cerchiamo di chiudere questa brutta stagione nel migliore dei modi”.

    “Nulla da recriminare alle nostre atlete che anche in questa occasione hanno dato il massimo – riferisce il Presidente Mirco Mancin -. Spiace perché, anche in questo caso, abbiamo dimostrato di essere all’altezza, ma la pallavolo è fatta anche di episodi fortuiti che a volte possono aiutare ad indirizzare un match. Risultati come questo non rappresentano il valore tecnico della squadra e dello staff che continuano a lavorare. Sapevamo che sarebbe stato uno scontro difficile, le ragazze non hanno per nulla sfigurato, anzi, avrebbero meritato decisamente di più”.

    La prossima partita sarà disputata in casa del Treviso Assicurasilea sabato prossimo. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora dieci giorni di lavoro differenziato per Sbertoli, ma il recupero procede bene

    Gli esami radiologici di controllo svolti nella giornata odierna da Riccardo Sbertoli, a quarantacinque giorni di distanza dalla frattura scomposta della falange prossimale del quinto dito della mano sinistra, hanno confermato che il palleggiatore sta completando correttamente il suo percorso riabilitativo.Su indicazione dello staff medico e fisioterapico di Trentino Volley, il giocatore dovrà svolgere ancora una decina di giorni di lavoro differenziato prima di tornare a completa disposizione di Fabio Soli. Nel frattempo potrà comunque essere messo a referto per le prossime partite, come accaduto domenica scorsa in gara 5 di Semifinale Play Off Scudetto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Sbertoli 10 giorni di lavoro differenziato prima del recupero

    Gli esami radiologici di controllo svolti nella giornata odierna da Riccardo Sbertoli, a quarantacinque giorni di distanza dalla frattura scomposta della falange prossimale del quinto dito della mano sinistra, hanno confermato che il palleggiatore sta completando correttamente il suo percorso riabilitativo.Su indicazione dello staff medico e fisioterapico di Trentino Volley, il giocatore dovrà svolgere ancora una decina di giorni di lavoro differenziato prima di tornare a completa disposizione di Fabio Soli. Nel frattempo potrà comunque essere messo a referto per le prossime partite, come accaduto domenica scorsa in gara 5 di Semifinale Play Off Scudetto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Mokavit Rosaltiora batte Cigliano davanti a un pubblico speciale

    Una serata ben riuscita per la Mokavit Rosaltiora in un sabato di grande pallavolo al PalaManzini di Verbania: la gara contro il Volley Cigliano, crocevia importante nella corsa verso la ricerca della salvezza, arrivava dopo l’ultima giornata della regular season di Serie C maschile, con i “cugini” della Pallavolo Altiora che hanno festeggiato la qualificazione ai playoff. Così il pubblico delle due squadre si è “mischiato” e diversi giocatori della formazione maschile sono rimasti in curva con i tifosi a sostenere le ragazze con cori tamburi.

    La partita è stata perfettamente preparata dal trio Balzano–Fontanini–Castellan e ne è scaturita una vittoria netta di una Mokavit che è stata obiettivamente superiore in tutto e per tutto all’avversario, chiudendo in poco più di 70 minuti. Un 3-0 che dice tutto contro una buonissima squadra con individualità non indifferenti. I prossimi turni saranno molto duri, ma la partita contro Cigliano ha confermato la sensazione che la squadra al completo sia molto più performante e che i risultati dell’andata fossero obiettivamente figli di una situazione contingente.

    La cronaca:Formazione ‘tipo’ per Fabrizio Balzano con Chiara Francioli in regia, opposta e Giulia AlbertiGiani, le bande sono Sonia ed Annalisa Cottini, al centro Emily Velsanto con Kendra Calabrese e Beatrice Folghera libero.

    Il via è subito di una Mokavit che allunga sul 6-3. La battuta lacuale è intensa e inceppa la ricezione di Cigliano, gli attacchi delle bocche da fuoco di coach Bono sono ben gestite dal muro di casa. Il punteggio corre a senso unico: 10-6, 13-7 con time out della panchina ospite. Poco da fare; gli attacchi delle bande delle gemelle Cottini entrano alla grande, dal centro Velsanto e Calabrese sono quasi una sentenza, tutto ben orchestrato da Francioli. Gli attacchi di Cigliano sono smorzati dal muro e ben difesi dal pacchetto arretrato imperniato su Bea Folghera. Sul 20-13 si capisce che è un set solo da chiudere e che nemmeno il secondo time out di Bono sul 22-15 potrà invertire la rotta: è 25-17 e la Mokavit va sull’1-0.

    Il secondo è il parziale un più tirato, ma che probabilmente ha indirizzato il match verso l’epilogo. È un set andato avanti a folate, con Cigliano sul 1-2 diventato in un amen 6-2 con time out di un coach Bono dalla espressione inequivocabile. Le ospiti cercano di restare in partite e impattano sul 9-9. Qui inizia un punto a punto con classico break di uno o dell’altra subito saturato. Dal 9-9 già citato la situazione di parità arriva sino sul 19-19, con l’ingresso al servizio di Giulia Cometti. È 21-19, Cigliano ancora impatta e sul 21-21 Balzano ci parla su e ferma tutto; il finale è emozionante, cadenzato da un tifo bellissimo. Si scatenano le gemelle Cottini; prima Sonia che fa 22-21 con un pallonetto poi Annalisa che trova il 23-21 con un bel diagonale. Stavolta è Bono a fermare tutto. Il ritorno in campo porta ad una azione lunga e spettacolare: Cigliano non demorde, attacca, ma Beatrice Folghera difende tutto alla grande. Sulla terza rigiocata Francioli alza palla in ‘4’ ancora per Annalisa Cottini ed è 24-21 che fa impazzire la palestra. Set point; Cigliano imposta la difesa ma Chiara Francioli con personalità gira di seconda: 25-21.

    La gara è, in un certo senso, finita col set precedente: pronti via e c’è equilibrio fino al 6-6, prima del break delle padrone di casa che sul 11-7 costringono coach Bono al time out, il vantaggio qui si allarga: 13-9, 16-11, 18-11 e gara virtualmente chiusa. La forbice del punteggio non accenna a fermarsi ed arriva su un eloquente 23-14. Cigliano non tira i remi in barca ma la Mokavit ha pazienza, non ha fretta di chiudere e alla fine mette palla a terra. Entrano nel finale in regia Clotilde Villa in regia per Chiara Francioli con Giulia Cometti che rileva da opposta Giulia AlbertiGiani, giusto in tempo per chiudere il match. Sul 24-14 le ospiti annullano due match point; scambio lungo, Emily Velsanto dal centro, difesa, Cigliano rigioca ma Verbania difende, dopo un batti e ribatti la palla torna nel campo di Rosaltiora, palla per Annalisa Cottini che fa mani out: 25-15 ed è 3-0.

    “Siamo davvero contenti sia per il risultato, che ovviamente è importante, sia per la prestazione espressa che direi è stata notevole – ha detto Fabrizio Balzano – il secondo set è stato quello più combattuto, ma siamo riusciti a ridurre al minimo gli errori giocando con la massima attenzione e nel finale abbiamo trovato il break decisivo vincendolo e mettendo la partita in discesa. Voglio ribadire un concetto; anche vittoria è di tutte le ragazze: sia di chi sta giocando sia di chi non è entrata in campo; perché è tutto il gruppo sta lavorando bene in allenamento ed è grazie a questo che la squadra cresce. Che dire; la strada per evitare playout è ancora lunga e tortuosa, ma stasera ci godiamo questa bella vittoria perché è arrivata davvero in un modo che ci è piaciuto. Devo fare un ringraziamento ai nostri tifosi che ci hanno spinto per tutta la gara e poi ovviamente grazie mille anche ai ragazzi Pallavolo Altiora che si sono fermati a sostenerci con un gran tifo; come si dice, a buon rendere!“.

    Mokavit Rosaltiora-Volley Cigliano 3-0 (25-17, 25-21, 25-15)Mokavit Rosaltiora: Francioli 2, Villa, AlbertiGiani 2, Caffoni ne, Cottini S. 15, Cottini A. 16, Osele ne, Cometti 1, Velsanto 7, Calabrese 9, Medali ne, Folghera (L1), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano.Volley Cigliano: Cisilino 7, Balegno (L2), Demarchis 1, Bono 4, Chiaro ne, Grosso 3, Penno 7, Greppi 3, Biffi 5, Baroetto (L1), Molinatto 3, Martelli 7. All: Marco Bono.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Isabelle Haak è la MVP of the Month di marzo

    A poco più di 48 ore da Gara 1 della Finale Scudetto, che vedrà impegnata la Prosecco Doc Imoco Conegliano contro la Savino Del Bene Scandicci, una delle sicure protagoniste del confronto, Isabelle Haak, è stata nominata MVP Of The Month per il mese di marzo dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile. L’opposta svedese è la prima giocatrice a vincere il premio per due volte, dopo quello ottenuto a novembre 2022. 

    Semplicemente incredibile il suo ultimo mese di regular season, con 87 punti e il 57,75% in attacco, 7 muri, 7 ace e 2 premi di MVP contro Novara e Vallefoglia. Prestazioni che si aggiungono ad una stagione da leader, non tanto per i punti fatti, 439 in Regular Season e 544 compresi i Play Off, quanto per la sua estrema efficacia: su 903 palloni attaccati solo 50 errori e 18 muri subiti per la classe 1999, per una percentuale offensiva del 51,6% e un’efficienza del 46%, almeno nove punti percentuali in più della seconda in questa particolare classifica, Antropova con il 37%. Numeri da capogiro per una delle migliori interpreti del ruolo, che darà vita ad un confronto mozzafiato proprio con la rivale azzurra di Scandicci.

    La consegna della card premio avverrà in occasione di Gara 1 della Finale, in programma mercoledì 17 aprile alle 20.30. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortenzi dopo il K.O. di Ravenna: “Bovolenta non siamo mai riusciti a contenerlo”

    Che sarebbe stata impresa ardua strappare la vittoria al Pala De André lo si sapeva, basti pensare che sinora nella serie playoff la Consar non ha perso nemmeno un set davanti al proprio pubblico. Certamente però ci si aspettava una condotta di gara un pochino diversa da parte della Yuasa Battery, soprattutto alla luce di quanto fatto vedere in gara 1.

    E invece a Ravenna la formazione di coach Ortenzi è letteralmente andata a sbattere contro un Bovolenta in formato Super(lega), coadiuvato da un team coeso che, all’interno della propria “luminosissima cattedrale” ha lasciato poco più che le briciole a Fedrizzi e compagni.

    Primo 3-0 stagionale subìto da Grottazzolina, sintomo di quanto la Consar sia stata attenta e continua nella propria prestazione: “Sapevamo che sarebbe stato molto difficile ripetere la stessa prestazione di giovedì e vincere in maniera netta – ammette coach Ortenzi a margine del match – loro nel primo set hanno giocato e battuto benissimo, soprattutto Bovolenta che non siamo mai riusciti a contenere.”

    Dal secondo parziale in poi, però, ancora una volta le cose sembravano poter cambiare: “Le ragioni del match le troviamo tutte nel secondo, abbiamo fatto al nostra partita, la gara che dovevamo fare qui a Ravenna, siamo rimasti attaccati alla partita e ci siamo creati anche qualche break importante di vantaggio. Dopo il 18 abbiamo però perso qualche azione importante e le abbiamo pagate. Abbiamo avuto un cambiopalla ed un contrattacco per vincere il set, li abbiamo sprecati entrambi, a questo livello qui se fai errori diretti li paghi. Loro invece dal servizio hanno trovato l’arma che li ha riportati sopra. Nel terzo set non siamo riusciti a rientrare dopo aver concesso un break”.

    Una sconfitta senza appello, in cui però c’è grande rammarico per non essere riusciti a chiudere il secondo parziale, perché vincerlo poteva dare adito ad un racconto diverso. Oramai, però, indietro non si torna, e dunque ci si gioca tutto mercoledì (17 aprile, ore 20:30) a Grottazzolina, primo vero spartiacque stagionale per il quale sarà necessario recuperare tutte le energie mentali necessarie. Come? “Si deve riuscire a farlo, questi sono i playoff e sapevamo che si poteva arrivare a gara 3, dobbiamo curare in fretta le ferite di questa gara e prepararci per mercoledì dove dobbiamo fare una partita diversa, ma possiamo farla.”

    Nota di merito per i tanti tifosi marchigiani presenti (oltre 100) nell’impianto ravennate, una risposta colma di affetto che si è sentita distintamente, nonostante l’inferiorità numerica (ovvia) rispetto al pubblico di casa: “Bello – ringrazia il coach a nome della squadra – c’era tanta gente, li ringraziamo di questo affetto, speriamo che mercoledì riescano a riempire il palazzetto per far sentire la loro spinta che può senz’altro fare la differenza”.

    E la risposta ci sarà, come c’è sempre stata nell’arco della stagione da parte di un intero territorio: prelazione (per abbonati, tifo organizzato e tesserati) già partita nella tarda serata di ieri a ritmi vertiginosi; da martedì 16 Aprile via alla vendita libera sul circuito Vivaticket, con servizio di prevendita al PalaGrotta nei seguenti giorni e orari: martedì 16 ore 10-13 e 17-20; mercoledì 17 ore 10-13 e dalle ore 16 fino all’inizio della partita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma delle Finali Scudetto. Due sfide in diretta su Rai 2

     SuperLega Credem BancaIl programma completo delle Finali Scudetto. Due sfide saranno trasmesse in diretta su Rai 2
    È definito il programma completo delle Finali Scudetto di SuperLega Credem Banca, con Gara 3 e l’eventuale Gara 5 in diretta su Rai 2. Ufficiale anche l’orario di Gara 2, che si giocherà alle 15.15.
    Il grande spettacolo dei Play Off di SuperLega si prepara a vivere la sua volata finale: da un lato ci sarà la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice quest’anno della Del Monte® Coppa Italia, Del Monte® Supercoppa e Mondiale per Club, dall’altro invece la Mint Vero Volley Monza, che dopo una serie mozzafiato contro l’Itas Trentino ha centrato la sua terza finale stagionale dopo quelle raggiunte in Coppa Italia e in Cev Challenge Cup. Le due formazioni sono pronte a giocarsi lo Scudetto 2023/24 in diretta su Rai Sport e VBTV, con una vetrina d’eccezione per Gara 3 e l’eventuale Gara 5 che saranno trasmesse su Rai 2.
    “I Play Off di SuperLega Credem Banca si confermano un prodotto d’eccellenza sportiva, l’interesse delle reti generaliste ne è la dimostrazione – dichiara il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi – La notizia che torneremo su Rai 2 ci rende certamente orgogliosi, e ci fa capire di essere sulla strada giusta: oltre alle centinaia di migliaia di persone che seguono la SuperLega su Rai Sport, siamo lieti di tornare ad affacciarci su una platea diversa. Ringraziamo dunque la Rai per questa grande possibilità. Tutto ciò è infatti possibile grazie alla grande collaborazione che abbiamo ormai da tanti anni con il canale, auspicandoci di poter proseguire tale partnership verso nuovi traguardi. Auguro una spettacolare Finale Scudetto alle due finaliste e a tutti gli appassionati di volley”.
    Gara 1, Gara 3 e l’eventuale Gara 5 si giocheranno al PalaBarton di Perugia, in casa della Sir Susa Vim Perugia, seconda al termine della Regular Season e approdata in Finale dopo aver eliminato Verona (in tre gare) e Milano (in quattro). L’Opiquad Arena di Monza ospiterà invece Gara 2 e l’eventuale Gara 4, con la Mint Vero Volley intenzionata a stupire nella prima Finale Scudetto della sua storia, raggiunta a discapito di Civitanova e Trento (in entrambi i casi è stata necessaria Gara 5).
    Finali Scudetto – SuperLega Credem BancaGara 1Giovedì 18 aprile 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 2Domenica 21 aprile 2024, 15.15Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 3Giovedì 25 aprile 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai 2 e VBTV
    Gara 4 (eventuale)Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 5 (eventuale)Mercoledì 1 maggio 2024, ore 17.30Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai 2 e VBTV

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv). Le gare trasmesse su Rai Sport sono sempre visibili (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/). LEGGI TUTTO

  • in

    Raul Lozano sarà il nuovo CT dell’Ucraina

    Cambio alla guida della nazionale maschile dell’Ucraina: il nuovo CT sarà il veterano argentino Raul Lozano. Una novità sorprendente dovuta alla separazione con il lettone Ugis Krastins, che ha guidato la squadra dal 2017 al 2023 ottenendo risultati di primissimo piano, come una medaglia d’oro e due d’argento nella European Golden League e il raggiungimento dei quarti di finale agli ultimi Campionati Europei. Il presidente della Federazione Mikhailo Melnyk ha però sostenuto che “recentemente la squadra non è stata all’altezza delle aspettative riposte su di essa, qualcosa deve essere cambiato e migliorato“.

    Lozano, 67 anni, oltre alla lunghissima carriera in Italia (dove ha vinto anche uno scudetto con la Sisley Treviso) ha alle spalle numerose esperienze alle guide delle nazionali di Spagna, Polonia, Germania, Iran e Cina. Dopo un periodo di stop, nella stagione 2022-2023 è tornato in panchina in Giappone alla guida dei JT Thunders, che ha allenato nell’ultima stagione.

    In attesa dell’ufficializzazione del nuovo incarico, la Federazione ha già comunicato una lista di 36 giocatori convocabili per la stagione estiva, durante la quale l’Ucraina parteciperà ancora una volta alla Golden League. Nell’elenco c’è ovviamente anche lo schiacciatore di Perugia Oleh Plotnytskyi, capitano della squadra.

    (fonte: Volleyball.ua) LEGGI TUTTO