More stories

  • in

    Girone Play Off 5° Posto: i risultati del quarto turno

    Play Off 5° Posto Credem Banca4a giornata Girone: Piacenza espugna Padova in tre set e consolida la vetta, Civitanova si rialza in casa contro Cisterna con il massimo scarto e si porta al terzo posto
    Risultati 4a giornata Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: Pallavolo Padova-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (20-25, 21-25, 19-25)
    Cucine Lube Civitanova-Cisterna Volley 3-0 (25-18, 25-19, 25-11
    Giocata ieri Rana Verona-Valsa Group Modena 3-0 (25-15, 25-18, 25-22)
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (20-25, 21-25, 19-25) – Pallavolo Padova: Zoppellari 0, Desmet 3, Truocchio 5, Stefani 5, Porro 8, Crosato 7, Zillio (L), Gardini 8, Falaschi 0, Guzzo 4, Zenger (L). N.E. Plak, Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Santos De Souza 14, Ricci 5, Romanò 12, Recine 10, Simon 7, Hoffer (L), Scanferla (L), Andringa 0, Dias 1. N.E. Gironi, Alonso, Leal, Caneschi. All. Anastasi. ARBITRI: Giardini, Selmi. NOTE – durata set: 23′, 26′, 27′; tot: 76′.
    La Pallavolo Padova ci prova, ma alla fine la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha la meglio in tre set nella sfida valida per il 4° turno del Girone di Play Off 5à Posto alla Kioene Arena. La compagine di casa, guidata da coach Cuttini lotta, ma gli ospiti sono più concreti. I padovani si presentano in campo con Desmet, Truocchio, Stefani, Porro, Crosato, Zoppellari, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 8 punti (50% attacco) per Padova, mentre per Piacenza è Souza con 14 punti (75% attacco). Nel primo set, dopo un avvio equilibrato, gli emiliani trovano l’allungo decisivo sul 16-21, con l’ace di Dias, chiudendo poi 20-25. Nel secondo set Piacenza aumenta la pressione strada facendo (sul 13-17, ace di Simon), pur non mancando i tentativi patavini di invertire il trend. Sul 19-22, monster block di Crosato, seguita dal muro vincente dello stesso (20-22), e coach Anastasi ricorre al time out. Nel finale i piacentini chiudono 21-25. Il terzo set viaggia sulla falsariga dei precedenti (sul 13-16 e sul 14-17, due pipe vincenti firmate Gardini). Sul 14-19 il coach patavino prova a spezzare il ritmo ricorrendo il time out. Il gioco prosegue con gli ospiti che riescono a mantenere il vantaggio acquisito (17-21, pipe di Porro). Sul 18-23, diagonale vincente di Gardini, ma la formazione ospite non dà segnali di cedimento e chiude il parziale 19-25.
    MVP: Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 1.299
    Tommaso Guzzo (Pallavolo Padova): “La sfida di questa sera non si è conclusa come volevamo. Sapevamo che di fronte a noi avremmo avuto una squadra molto forte, che ha dimostrato nel corso di questa stagione un livello notevole di pallavolo. Noi abbiamo faticato molto con Piacenza, in particolare in ricezione. Il lato positivo, comunque, è che ogni singolo ragazzo sceso in campo ha cercato di dare il proprio contributo e per un gruppo giovane come il nostro è un segnale positivo”.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Stiamo affrontando questi Play Off in maniera seria e con tanta concentrazione, ci teniamo ad arrivare fino in fondo e disputare la prossima stagione in Europa. Ora le Semifinali sono cosa certa, ci attende un’altra gara molto difficile con la Lube, vedremo in che condizioni verranno a Piacenza e come giocheranno perché quando affrontano noi giocano sempre bene. Sono contento di come i ragazzi hanno approcciato la gara”.
    Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley 3-0 (25-18, 25-19, 25-11) – Cucine Lube Civitanova: Nikolov 13, Diamantini 3, De Cecco 5, Yant Herrera 15, Anzani 8, Lagumdzija 15, Larizza (L), Thelle 0, Motzo 0, Balaso (L), Bottolo 0. N.E. Chinenyeze, Bisotto, Zaytsev. All. Giannini. Cisterna Volley: Ramon 2, Rossi 2, Faure 11, Bayram 7, Mazzone 5, Baranowicz 1, Finauri (L), Giani 0, Nedeljkovic 2, Peric 4. N.E. Piccinelli. All. Falasca. ARBITRI: Simbari, Clemente. NOTE – durata set: 23′, 28′, 21′; tot: 72′.
    Nel quarto turno del Girone di Play Off 5° Posto la Cucine Lube Civitanova supera il Cisterna Volley in tre set (25-18, 25-19, 25-11) confezionando così la prima vittoria di Romano Giannini da head coach dei cucinieri in SuperLega Credem Banca. I punti ottenuti contro il Club pontino all’Eurosuole Forum rimettono in gioco la formazione marchigiana nella corsa alle Semifinali del torneo che assegna un pass per la Challenge Cup 2025. De Cecco e compagni salgono a quota 6 in graduatoria piazzandosi momentaneamente in terza posizione a +2 su Cisterna (quarta) quando manca una giornata al termine della prima fase. Mercoledì 17 aprile (ore 20.30) i marchigiani saranno di scena al PalaBancaSport di Piacenza contro la Gas Sales, i pontini nella tana di Verona.
    A tratti i padroni di casa rasentano la perfezione chiudendo il match con 10 ace, 12 muri vincenti e percentuali positive in attacco, con Lagumdzija e Yant top scorer grazie a 15 punti a testa e il cubano premiato MVP. A sfornare più ace è Nikolov (4 su 13 punti realizzati). Tra i pontini l’unico in doppia cifra è l’opposto Faure (11), ai suoi livelli solo nel secondo set.
    MVP: Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova)Spettatori: 1.337
    Romano Giannini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo sfoderato una bellissima prestazione. Questi tre punti alla fine potrebbero anche valere qualcosa per il prosieguo nel girone, lo vedremo quando si completerà con gli altri risultati. Stasera la nostra prova è stata maiuscola e ci voleva proprio, dopo due partite bruttissime come quelle giocate contro Padova prima, e Verona poi. I ragazzi oggi hanno fatto benissimo in ogni fondamentale, ci è riuscito veramente tutto, raggiungendo dei numeri impressionanti in battuta. Sono molto contento anche personalmente, perché questa esperienza in Superlega è importante e quando si vince è ancora più bello”.
    Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “La partita è iniziata male ed è finita peggio, non siamo riusciti a dare il contributo che volevamo ed è brutto fare questo tipo di figure, abbiamo un’altra partita a Verona, una squadra che sta giocando molto forte e, ovviamente, non ci regalerà nulla, però noi dovremo riuscire a tirare fuori il massimo per provare a chiudere il girone con un risultato positivo”.
    Giocata ieri Rana Verona – Valsa Group Modena 3-0 (25-15, 25-18, 25-22) – Rana Verona: Spirito 3, Dzavoronok 7, Grozdanov 3, Esmaeilnezhad 16, Keita 19, Cortesia 3, Zingel 0, D’Amico (L), Bonisoli (L), Sani 0, Mozic 0. N.E. Jovovic, Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. Valsa Group Modena: Boninfante 1, Davyskiba 12, Stankovic 1, Sapozhkov 13, Rinaldi 4, Sanguinetti 3, Gollini (L), Juantorena 0, Brehme 6, Federici (L). N.E. Mossa De Rezende, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Giuliani. ARBITRI: Cavalieri, Santoro. NOTE – durata set: 23′, 27′, 31′; tot: 81′. Spettatori: 2.540. MVP: Keita.
    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem Banca Gas Sales Bluenergy Piacenza 11, Rana Verona 10, Cucine Lube Civitanova 6, Cisterna Volley 4, Pallavolo Padova 3, Valsa Group Modena 2.
    5ª Giornata di Andata – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30Valsa Group Modena – Pallavolo Padova
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30 Rana Verona – Cisterna Volley
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 3, 7, 10, 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 27 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario della Finale Scudetto: Gara 1 giovedì a Perugia

    La clamorosa vittoria della Mint Vero Volley Monza nella semifinale contro Trento ha dato vita a una Finale Scudetto imprevedibile con la Sir Susa Vim Perugia: una sfida del tutto inedita a questi livelli, ma che a gennaio a Bologna ha assegnato anche la Del Monte Coppa Italia (vinta dagli umbri). La serie decisiva sarà al meglio delle tre vittorie e inizierà giovedì 18 aprile al PalaBarton: la Sir infatti, in virtù del miglior piazzamento in regular season, avrà il fattore campo dalla sua.

    Gara 2 è in programma alla Opiquad Arena di Monza domenica 21 aprile, poi la serie tornerà a Perugia per Gara 3, in calendario giovedì 25 aprile. Le eventuali Gara 4 e Gara 5 si disputeranno domenica 28 aprile a Monza e mercoledì 1° maggio al PalaBarton. Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta tv da Rai Sport e in streaming da Volleyball TV.

    “Sfalsata” di un giorno, invece, la serie della Finale 3° posto tra Itas Trentino e Allianz Milano, che assegnerà l’ultimo posto disponibile nella prossima Champions League. In questo caso la sfida si aprirà mercoledì 17 aprile a Trento, per poi proseguire sabato 20 a Milano e mercoledì 24 ancora alla ilT Quotidiano Arena. Le eventuali Gara 4 e 5 sono in programma sabato 27 e martedì 30 aprile, rispettivamente a Milano e Trento.

    FINALE SCUDETTO

    Gara 1Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza gio 18/4 ore 20.30

    Gara 2Mint Vero Volley Monza-Sir Susa Vim Perugia dom 21/4 ore 18.00

    Gara 3Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza gio 25/4 ore 18.00

    Ev. Gara 4Mint Vero Volley Monza-Sir Susa Vim Perugia dom 28/4 ore 18.00

    Ev. Gara 5Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza mer 1/5 ore 17.30

    FINALE 3° POSTO

    Gara 1Itas Trentino-Allianz Milano mer 17/4 ore 20.30

    Gara 2Allianz Milano-Itas Trentino sab 20/4 ore 20.30

    Gara 3Itas Trentino-Allianz Milano mer 24/4 ore 20.30

    Ev. Gara 4Allianz Milano-Itas Trentino sab 27/4 ore 20.30

    Ev. Gara 3Itas Trentino-Allianz Milano mar 30/4 ore 20.30

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Romano Giannini: “Ci voleva proprio una prestazione così”

    La Cucine Lube Civitanova ritrova gli stimoli giusti per chiudere la stagione in bellezza dopo una serie di prove da dimenticare, e batte per 3-0 Cisterna tenendo viva la lotta per un posto nelle semifinali dei Play Off 5° posto. Soddisfatto l’allenatore Romano Giannini: “Abbiamo sfoderato una bellissima prestazione. Questi tre punti alla fine potrebbero anche valere qualcosa per il prosieguo nel girone, lo vedremo quando si completerà con gli altri risultati“.

    “Stasera la nostra prova è stata maiuscola – continua Giannini – e ci voleva proprio, dopo due partite bruttissime come quelle giocate contro Padova prima e Verona poi. I ragazzi oggi hanno fatto benissimo in ogni fondamentale, ci è riuscito veramente tutto, raggiungendo dei numeri impressionanti in battuta. Sono molto contento anche personalmente, perché questa esperienza in Superlega è importante e quando si vince è ancora più bello“.

    “Siamo scesi in campo con una grandissima voglia di vincere – aggiunge Marlon Yant – e penso che si sia visto. Era importante lasciarsi alle spalle le due precedenti sconfitte giocando una bella gara, condita da una vittoria che ci tiene ancora in corsa in questo torneo. Ora testa alla prossima sfida“.

    Simone Anzani riassume così il momento della Lube: “Veniamo da una settimana a dir poco tosta e oggi abbiamo sfoderato una bella reazione, concentrando tutte le energie per portare a casa questa partita. Lo abbiamo fatto in primis per noi, quindi per la società, per i tifosi e per tutti quelli che ci seguono. Ora che l’obiettivo di rimanere in corsa in questo torneo per il quinto posto è stato raggiunto, andremo a Piacenza con l’obiettivo di vincere. L’abbiamo già fatto quest’anno e possiamo ripeterci“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Amstel Gold Race, vince Pidcock. Tra le donne quinta Longo Borghini

    Dopo aver perso, per millimetri, nella volata del 2021 contro van Aert ed essere arrivato terzo lo scorso anno, Thomas Pidcock vince l’Amstel Gold Race 2024, la gara ciclistica che apre il trittico delle Ardenne, 254 chilometri da Maastricht a Valkenburg, in Olanda. Il britannico della Ineos Grenadiers ha regolato allo sprint i suoi tre compagni di fuga con Marc Hirschi (UAE Emirates) al secondo posto e Tiesj Benoot (Visma Lease a Bike) al terzo. L’olandese Mathieu van der Poel, favorito all’inizio della corsa dopo aver dominato le gare delle Fiandre, è arrivato 22° in un gruppo di inseguitori a una dozzina di secondi. Il campione del mondo è rimasto intrappolato a 30 km dal traguardo quando non è riuscito a rispondere all’accelerazione di una dozzina di corridori sul Keutenberg, la salita più ripida del percorso. Non ha quindi avuto le risorse per raggiungere il gruppo di testa. Il primo degli italiani è Simone Velasco, diciottesimo. Pidcock ha conquistato la sua prima vittoria su strada della stagione: “Ho fatto così tanti sacrifici negli ultimi mesi che questa vittoria significa molto per me”, le parole  di Pidcock, che si schiererà tra i pretendenti alla vittoria mercoledì alla Freccia Vallone e domenica alla Liegi-Bastogne-Liegi. 

    Tra le donne vince Vos, quinta Longo Borghini
    L’olandese Marianne Vos (Visma-Lease a Bike) ha vinto in volta l’Amstel Gold Race donne davanti alla connazionale Lorena Wiebes (SD Worx – Protime), terzo posto per la norvegese Ingvild Gaskjenn (Liv AlUla Jayco). Per l’Italia ci sono il quinto posto di Elisa longo Borghini (Lidl-Trek), il sesto di Eleonora Gasparrini (UAE Team ADQ) e il 10° di Soraya Paladin  (CANYON/SRAM Racing). Vos, che aveva già vinto l’Amstel nel 2021, ha ottenuto il suo terzo successo stagionale dopo le vittorie nella Het Nieuwsblad e nell’A travers la Flandre beffando la Wiebes, che certa della vittoria, si è alzata troppo presto, a braccia alzate, prima di essere superata da Vos, che non si aspettava un simile errore da parte dell’avversaria. Alla fine, Wiebes è scoppiata in lacrime dopo essersi resa conto del suo errore. La gara è stata neutralizzata per un’ora a causa di un incidente stradale tra un poliziotto in moto e un’auto sul percorso. Il poliziotto “è rimasto ferito in seguito a una collisione con un’auto sulla Bergseweg, mentre stava sorvegliando l’Amstel Gold Race”, ha spiegato la polizia olandese del Limburgo su X. Dopo poco più di 45 chilometri, le atlete sono state bloccate per un’ora prima di ripartire.  LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: derby amaro per l’Alsenese contro San Giorgio

    Derby piacentino di ritorno amaro per la Rossetti Market Conad in B2 femminile, con le gialloblù di Alseno che hanno ceduto in quattro set alle padrone di casa del San Giorgio, prime della classe e che consolidano il primato del girone E dopo aver perso all’andata il primo atto.La squadra del presidente Stiliano Faroldi era arrivata all’appuntamento dopo il cambio al timone deciso dalla società, con Federico Bonini che aveva passato il testimone al vice Paolo Bergamaschi. La sfida provinciale ha visto tre set combattuti, mentre l’ultimo è stato un monologo della squadra di Capra.Il ko complica ulteriormente i piani-play off di Falotico e compagne (quest’anno vincitrici della Coppa Italia di B2 femminile), che vedono aumentare rispettivamente  a nove e a sette lunghezze il divario dai primi due posti, occupati dallo stesso San Giorgio e dalla Zerosystem. Il tutto quando mancano quattro giornate al termine e i punti complessivamente in palio sono dodici.“Complimenti a San Giorgio – l’analisi di coach Bergamaschi – che ha dimostrato con forza il primato in classifica, a tratti siamo stati belli, in ricezione abbiamo fatto un po’ più fatica del solito, qualche volta anche in difesa ma ci sono i meriti dell’avversario, ho chiesto alle ragazze di dare tutto e han provato a rimettere in sesto la partita. Purtroppo non ci siamo riusciti, ora mancano quattro partite, ci sono dodici punti a disposizione, è vietato mollare e cercheremo fino in fondo di fare più punti possibili per non arrenderci. Ora da martedì penseremo alla partita di sabato in casa contro Galaxy Collecchio (ore 20,30), dobbiamo continuare a lavorare e tenere alto il ritmo. Il prossimo obiettivo sarà tornare a conquistare una vittoria piena ad Alseno che manca da un po’ di tempo”.

    San Giorgio – Rossetti Market Conad 3-1 (25-21, 20-25, 25-23, 25-15)San Giorgio: Zoppi 3, Erba 6, Gilioli 9, Marinucci 13, Tonini 13, Arfini 12, Galelli (L), Polletta 3, Sangiorgi, Camurri 3, Cossali 12. N.e.: Lunardini, Boaron, Amadei (L). All.: CapraRossetti Market Conad: Frassi 11, Bernabè 18, Spagnuolo 14, Scurzoni 8, Neri 4, Falotico 7, Toffanin (L), Marchesi 1, Pieroni, Palazzina, Gandolfi 1. N.e.: Agostini, Tartari, Bozzetti (L). All.: BergamaschiArbitri: Fabris e BassettoNote: durata set: 27’, 30’, 32’, 27’ per un totale di 1 ora e 56 minuti di giocoSan Giorgio: battute sbagliate 3, ace 7, ricezione positiva 52% (perfetta 34%), attacco 37%, muri 12, errori 20Rossetti Market Conad: battute sbagliate 5, ace 4, ricezione positiva 36% (perfetta 19%), attacco 34%, muri 8, errori 21. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ranghieri-Carambula fermati agli ottavi nel torneo Challenge di Guadalajara

    Si ferma agli ottavi di finale il percorso di Alex Ranghieri e Adrian Carambula nel terzo Challenge del Beach Pro Tour 2024 in corso di svolgimento a Guadalajara (Messico).

    Gli azzurri, all’esordio nel BPT 2024 e unica coppia azzurra presente nel tabellone principale del torneo messicano, dopo aver superato la fase a gironi in testa alla Pool D, si sono dovuti arrendere 2-0 (21-15, 22-20) alla formazione ucraina composta da Sergiy Popov ed Eduard Reznik nella gara valevole l’accesso ai quarti di finale, perdendo così la possibilità di proseguire il torneo.

    Forfait purtroppo per Daniele Lupo ed Enrico Rossi. Gli atleti dell’Aeronautica Militare si sono infatti dovuti fermare durante il primo turno delle qualifiche; perso il primo set 21-18 contro i lettoni Smedins/Tocs, un problema alla caviglia di Enrico Rossi ha impedito agli azzurri di proseguire match e torneo. Per Daniele ed Enrico, sicuramente non fortunati in questo inizio di stagione, si complica sempre più la rincorsa verso la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Santa Croce battuta in casa, al tie-break, da Grosseto

    Punto d’oro per la Kemas Lamipel S. Croce, che reagisce con decisione al passaggio a vuoto di Camaiore. Al Pala Parenti si è vista una squadra viva e in salute, che è riuscita a mettere alle corde la terza forza del campionato senza timori reverenziali. Invicta è riuscita a ribaltarla, sfruttando anche un calo fisico dei padroni di casa, ma le due formazioni hanno chiuso con numeri simili, segno di grande equilibrio e di un match che ha spesso strappato applausi al pubblico. Sabato i Lupi saranno di scena a Castelfranco, altra situazione complicata: dovranno giocare con la stessa leggerezza e sfrontatezza, a caccia di punti pesanti che permettano poi di presentarsi al rush finale nelle migliori condizioni. 

    Sestetti – Kemas Lamipel con Giannini-Gatto, Brucini-Petratti, Russo-Matteini, Gabbriellini libero. Invicta con Grassi-Pellegrino, Galabinov-Alessandrini, Ielasi-De Matteis, l’ex Sposato libero. 

    1° set – Gatto parte subito forte in battuta, i suoi aces spingono i padroni di casa: 8-4. Time-out Rolando. Brucini guida la carica dei biancorossi, il vantaggio si dilata, 13-6. Sul 18-11 gli ospiti chiudono a muro su Petratti e tornano a -6: Pagliai chiama la squadra in panchina e prova a frenare la reazione Invicta. Entra Gallina al servizio, Gatto mura Alessandrini e i Lupi riprendono a correre. Il turno di servizio del palleggiatore si chiude sul 21-13. Invicta intanto propone il doppio cambio. Sul 23-16 battuta anche per Garibaldi, primo set-point e muro vincente di Russo. 

    2° set – La partenza è molto più equilibrata. Invicta sembra più organizzata e lucida. Sul turno di battuta di Grassi gli ospiti scappano 5-8. Pagliai, nel frattempo avvicenda Matteini con Baldini. La qualità del servizio degli avversari si alza: su un ace di Pellegrino, 8-12, Pagliai ferma il gioco. I Lupi provano e rientrare ma la squadra di Rolando a muro è attenta: De Matteis salta a opzione su Russo e guadagna il punto del 10-15. Camarri sostituisce Giannini in P4, per sostenere il muro. Il set scorre con Invicta in controllo: i Lupi, al 58% in attacco nel primo set, adesso faticano di più a mettere la palla a terra. Sul 12-17 arriva il secondo time-out biancorosso. Rossi entra al servizio e trova subito l’ace, 15-21. Sul 18-25 chiude Invicta.

    3° set – Kemas Lamipel reagisce e, pur con qualche errore di troppo al servizio, guadagna un break e lo difende con buone giocate individuali. Gatto mette giù una gran palla per il 14-12, poi Brucini stoppa Pellegrino con un gran muro: 15-13. I Lupi lottano, Baldini va a prendere anche Alessandrini, e, sullo scambio successivo, terzo “monster block”, questa volta Gatto. I biancorossi scappano via: ancora Gatto per il 19-14. L’ace di Brucini costringe Rolando a chiamare il time-out. I padroni di casa insistono ma sul 22-18 Invicta si ripropone con aggressività: Petratti viene fermato da Pellegrino e Ielasi, 22-20, Pagliai chiama tempo, Brucini mette a terra la palla del 24-22 ma Invicta annulla il primo set-point. Galabinov, però, manda fuori il servizio. 25-23. 

    4° set – Il parziale inizia con due muri punto di De Matteis, Grosseto si porta avanti (4-6). I Lupi non riescono a passare, sul 5-9 Pagliai chiama time-out. Al rientro Ielasi trova il quarto muro per gli ospiti. Dopo qualche momento di nervosismo per decisioni arbitrali contestate dai padroni di casa, gli stessi trovano una reazione: time-out Rolando sul 12-15. Al rientro, Alessandrini mette la palla a terra e gli ospiti riprendono la marcia. Il secondo “tempo” di Pagliai arriva sul 13-19, con la squadra di Rolando in buon controllo del match. Sul 16-20 Russo mette le mani su Galabinov e riporta i suoi a -3. E’ ancora lo schiacciatore a mettere giù il 19-22, ma un gran punto di Gatto e un errore di Pellegrino riportano i locali a contatto. Sul 21-23 Rolando inserisce Rossi al servizio: Invicta crea le occasioni giuste per chiudere e si va al tie-break (21-25). 

    5° set – Invicta parte sparata con Alessandrini e Pellegrino. 2-5. Gli ospiti volano con battute incisive e attacchi a segno, i Lupi sono a corto di ossigeno e subiscono l’iniziativa del più esperto sestetto ospite. Al cambio campo è 2-8. Dentro Camarri al centro. Sul 5-13 i Lupi hanno un sussulto d’orgoglio e chiudono a testa alta il quinto set. Chiude Pellegrino, 8-15 e vittoria Invicta.

    Kemas Lamipel S. Croce-Invicta Grosseto 2-3 (25-16, 18-25, 25-23, 21-25, 8-15)Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini (L), Brucini 21, Russo 4, Matteini, Camarri L. 1, Petratti 17, Gatto 31, Giannini 2, Gallina 1, Moretti (L), Montini, Garibaldi 1, Baldini 1, Camarri N. All. Pagliai Invicta Grosseto: De Matteis 8, Grassi 2, Pellegrino 24, Alessandrini 15, Fiorini, Barbini, Rossi 3, Ielasi 13, Galabinov 9, Rescio, Rauso, Benedettelli, Sposato. All. RolandoArbitri: Longo Silvia, Rizzardo Chiara

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: gara opaca di Cesena sul campo del Clementina

    Passo falso per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che cade a Castelbellino sul campo del Clementina 2020 Volley 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-20) e torna a casa a mani vuote, scivolando nuovamente al terzo posto, superata da Jesi di due lunghezze.Una gara opaca, in cui le bianconere sono particolarmente fallose al servizio e non riescono a costruire un gioco vario, avanzando a singhiozzi di fronte ad un’avversaria che è apparsa più incisiva in battuta e ordinata nel cambiopalla.

    Cronaca – Nel primo set Pinali firma il break con una diagonale potente (7-9), Clementina reagisce, impatta e piazza pure due ace consecutivi (16-12); Benazzi va giù da posto quattro (20-18), ma le padrone di casa trovano il guizzo decisivo, il fallo di Cesena chiude il set 25-19. Nel secondo set coach Lucchi lascia in campo Morolli, le marchigiane scappano via (7-2), entra Besteghi, Benazzi a muro fa valere la sua esperienza (13-11), Caniato trova il pareggio (18-18), il finale di set è concitato e Benazzi indossa il mantello della cannoniera (22-22), Morolli in difesa è formidabile e costringe le avversarie a forzare troppo la mano, regalando i punti decisivi, finisce 23-25.Il terzo set è la fotocopia del precedente: Clementina è più concreta e Cesena è più fiacca in difesa (8-3), entrano Conficoni e Tamborrino, muro perentorio di Benazzi (12-9), Clementina spinge al servizio (17-11) e a muro (20-14), Caniato spara out e finisce 25-17. Nell’ultimo parziale Clementina è sempre agguerrita in battuta e a muro (5-1), entra Fabbri, Caniato dai nove metri fa male (13-9), Benazzi attacca a ripetizione e non cala la sua potenza (16-11), pallonetto felpato di Pinali e Cesena si avvicina (20-18), l’arbitro vede in campo il muro sull’attacco di Vecchi e stronca le velleità bianconere (22-19), le marchigiane viaggiano spavalde e chiudono con un muro 25-20.

    Tra i singoli, la miglior realizzatrice è Benazzi che attacca 63 palloni e firma 24 punti di cui 1 ace e 3 muri, in doppia cifra anche Pinali (11 di cui 2 ace e 1 muro), sempre preziosa Caniato che attacca con il 53% di positività (9 punti per lei di cui 2 ace).L’Elettromeccanica Angelini Cesena rimane in zona play off, in terza posizione, a -2 da Jesi e a +3 da VolleyRò che giocherà il posticipo mercoledì contro la capolista Castelfranco, la quale sarà la prossima avversaria di Benazzi e compagne: appuntamento domenica prossima al MiniPalazzetto.

    Clementina 2020 Volley – Elettromeccanica Angelini Cesena 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-20)Clementina 2020 Volley: Pizzichini 2, Dalla Rosa 17, Paparelli, Saveriano 1, Ciccolini 12. Stafoggia 13, Usberti 1, Canuti 13, Sposetti (L2), Fedeli 2, Grilli 6; ne: Boari, Bastari (L2). All. Paniconi.Elettromeccanica Angelini Cesena: Calisesi (L1), Fabbri 2, Morolli 3, Besteghi, Tamborrino (L2), Vecchi 3, Pinali 11, Bellini, Guardigli 1, Benazzi 24, Conficoni 1, Caniato 9; ne: Molari. All. Lucchi.Note – Durata set: 25’,30’, 26’, 26’. Battute vincenti: Cesena 7, Clementina 5. Battute sbagliate: Cesena 16, Clementina 8. Muri: Cesena 4, Clementina 7. Errori: Cesena 31, Clementina 27.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO