More stories

  • in

    1ª Giornata Ott. (14/04/2024) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2023 – RISULTATI ANTICIPO

    1ª Giornata Ott. (14/04/2024) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2023
    RISULTATI
    Kemas Lamipel Santa Croce-Pool Libertas Cantù – Non ancora disputata; Prata di Pordenone-WOW Green House Aversa 3-0 (25-13, 25-22, 25-21) 13/04/2024 ore 20:30; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo -Abba Pineto – Non ancora disputata Ore 17:00; Consoli Sferc Brescia-Conad Reggio Emilia – Non ancora disputata
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 21/04/2024 Ore: 18.00Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce; WOW Green House Aversa-Prata di Pordenone; Abba Pineto-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 20/04/2024 ore 20:00; Conad Reggio Emilia-Consoli Sferc Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Prato espugna Pontedera e tiene viva la speranza salvezza

    La Kabel Volley Prato di Novelli non si arrende, vince a Pontedera e prova a tenere accesa la fiammella della speranza. Una vittoria da tre punti che avvicina la quintultima Foligno. Quintultima piazza che non vale la salvezza ma che potrebbe quantomeno valere un ripescaggio.

    La cronaca

    1° set: Prato in formazione tipo e quindi con Lorenzo Alpini in regia, Mattia Civinini opposto, Corti e Conti al centro, Matteo Alpini e Bandinelli di banda e Jordan Civinini libero. Buon inizio pratese con Corti che firmava il 3-4 ed una doppia che consegnava il 3-5 alla Kabel. Attacco e pallonetto di Alpini e muro di Conti per il 6-10 ed il tempo di coach Nuti. Alla ripresa ancora bene Prato. Il servizio di Conti dava noia alla ricezione di casa, il muro di Bandinelli consentiva alla squadra di Novelli di salire sul più sei (8-14). Kabel che, come sempre, non brillava però pe continuità ed era Novelli a chiamare tempo sul break di casa (13-15). Al ritorno in campo doppio errore ospite e muro Alpini (13-18). Nuti ancora al tempo sul 13-19. Civinini, ben smarcato, metteva giù il 15-20. Lumini sbagliava l’attacco successivo per il più sei pratese. La reazione di casa, propiziata anche da qualche ingenuità pratese, portava Novelli al suo secondo tempo sul 19-22. Alla ripresa un errore per parte (20-23). Pallonetto vincente Bandinelli per il 20-24. Pontedera tornava sul meno uno. Chiudeva Conti in primo tempo;

    2° set: inizio di secondo parziale molto equilibrato (5-5) con la Kabel che sembrava però più convinta e brillante. Ospiti sul 6-9 con una buona prova a muro. Alpini sulle mani alte del muro per il più quattro. Tempo Nuti. Alla ripresa Kabel che veniva riavvicinata anche per una chiamata molto dubbia della coppia arbitrale su un attacco di Bandinelli considerato fuori asta. Gara ora costellata da diversi errori ma combattuta (8-10 e 9-11). Sul 10-13 altra chiamata molto dubbia su una palla fuori di Pontedera giudicata toccata. Giallo alla panchina pratese. Pontedera che riconquistava la parità (13-13). Era Matteo Alpini a trascinare i suoi sul nuovo vantaggio (13-16) e tempo Pontedera. Conti firmava il 14-17. Rocambolesco il 16-19. Finale di set “sporco” e ricco di palle combattute e non gestite al meglio. Prato con grande voglia sul 17-21. Muro Alpini per il 17-22. Doppio errore per il 19-23 e Kabel che ci credeva. Alpini sulle mani avversarie ed errore avversario per la chiusura pratese;

    3° set: inizio deciso dei padroni di casa (2-0 e 4-2). Kabel che lottava per non lasciar scappare gli avversari. Equilibrio ristabilito sul 5-5. Alpini e Civinini firmavano il sorpasso (5-7). Muro Conti per il 6-8. Brava Pontedera a recuperare subito (8-8). Alpini e Conti firmavano il nuovo tentativo di fuga pratese (8-10 e 9-11). Due palle gestite in modo discutibile dalla Kabel riportavano avanti Pontedera in un set ricco di errori. Quando i padroni di casa salivano sul 17-15, Novelli chiamava tempo. Una lunga azione conclusa da Del Campo consegnava il più tre a Pontedera (18-15). Un attacco di Alpini ed un errore di Pontedera portavano le squadre sul 18-17 e Nuti al time out. Fasi finali punto su punto (20-19) con Kabel che sbagliava qualcosa di troppo. Dentro Maletaj sul 21-20. Secondo errore al servizio consecutivo pratese ma proprio il nuovo entrato rimediava (22-21). Lumini per il 23-21. Sul 23-22 dentro Pontillo. Novelli al tempo sul 24-22. Chiusura del muro di casa;

    4° set: inizio di set tutto di marca pratese con Lorenzo e Matteo Alpini che trascinavano la squadra sul 2-6. Giallo a Pontedera per una protesta su una palla contesa a rete e tempo Nuti. Muro pratese che funzionava bene e Lumini attaccava fuori. Kabel sul 2-8. Lorenzo Alpini per il 9. Tre svarioni pratesi e tempo Novelli (5-9). Prato che rimaneva vivace e che tornava sul più cinque (5-10). Alpini di potenza per il 7-11. Set che tornava comunque vivo con Pontedera che si riavvicinava (10-12), agganciava e sorpassava sul 14-13. Tempo Novelli. Equilibrio sul 15-15. Kabel che faceva scappare Pontedera sul 18-16. Prato rimontava (18-18). Ace Alpini e attacco vincente Bandinelli per il 18-20 e tempo Pontedera. Kabel sprecona e Pontedera nuovamente ad impattare (20-20). Fase delicatissima della gara. Squadre sul 22-22. Bandinelli per il 23-23. Attacco out di Pontedera e match point Prato. Errore dei ragazzi di casa e chiusura Kabel.

    Gruppo Lupi Pontedera – Kabel Volley Prato 1–3 (23-25; 19-25; 25-22; 23-25)

    Gruppo Lupi Pontedera: Resegotti, Lusori, Cerquetti, Carrai, Antonelli, Frosini, Maggiorelli, Del Campo, Lumini, Pozza, Nocito, Pantalei, Lazzeroni, Falaschi. All. Marco Nuti.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Vigato e Gambato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena di scena a Porto Viro per centrare la finale

    Domani a Porto Viro si gioca la gara2 delle semifinali playoff di serie A2. La Emma Villas Siena parte da un vantaggio di 1-0 dopo la bella vittoria conquistata giovedì sera al PalaEstra, in gara1, per 3-1. La squadra di coach Gianluca Graziosi è partita questo pomeriggio in pullman, domani il match prenderà il via alle ore 19.

    Porto Viro che cercherà di vincere per riequilibrare la serie e di arrivare a gara3 (che si giocherebbe a Siena mercoledì sera alle ore 20,30). Se invece la Emma Villas centrerà la vittoria sarà qualificata in finale. Le qualità della Delta Group sono note, con un palleggiatore di qualità e di assoluta esperienza come Garnica, attaccanti importanti come l’opposto Barotto e gli schiacciatori Tiozzo e Sette. E poi centrali di ottima esperienza come Zamagni e Barone, entrambi ex Emma Villas, e un libero tra i migliori della categoria come Morgese.

    “In gara1 – sono le dichiarazioni dell’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Alessandro Passaponti – siamo stati bravi ad affrontare la partita con il giusto piglio. Sappiamo che siamo ai playoff, tutte le squadre sono competitive e giocano al massimo delle loro potenzialità. Giovedì sera siamo riusciti a imporre il nostro gioco sin dal primo set, con una leggera flessione nel terzo set. Abbiamo fatto buone cose al servizio, abbiamo dei buoni fondamentali e siamo riusciti a metterli sul taraflex. Gli avversari hanno delle indubbie qualità e dovremo dare il massimo anche in gara2. Dovremo resettare tutto con la testa, e giocare con tranquillità e con carica agonistica”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Bisceglie batte Cerignola e si assicura il primato

    Obiettivo raggiunto per la Star Volley Bisceglie si è garantita aritmeticamente la prima posizione in classifica nel girone I di Serie B2 e l’accesso ai playoff promozione. Le nerofucsia allenate da Simone Giunta si sono imposte per 3-0 sulla Flv Cerignola nel confronto andato in scena sabato sul rettangolo del PalaDolmen, centrando il 21esimo successo su 22 incontri e salendo così alla quota di 63 punti ormai irraggiungibile dalle inseguitrici.

    La cronaca

    Primo set dominato dalle padrone di casa, che dopo il 4-0 iniziale hanno alzato i giri e allungato con decisione fino al 17-6 con Civardi sugli scudi, mettendo l’ipoteca sul parziale chiuso con il punteggio di 25-15.

    Copione analogo nella seconda frazione: 9-3 firmato da Murri, che con un ace ha portato la formazione biscegliese sul +9 (13-4) mentre Haliti ha siglato, ancora con un servizio vincente, il +12 (21-9). Due punti consecutivi della subentrata D’Ambrosio e un attacco di Tomasi hanno mandato in archivio il periodo sul 25-13. Scatto d’orgoglio ofantino nella fase d’avvio del terzo set (3-4) ma la Star Volley ha messo subito le cose in chiaro (12-9). L’ace di Kostadinova è valso il 17-13 e la determinazione di Quarto e compagne ha prodotto la risoluzione del confronto con lo score di 25-17. Spazio a Di Paola per Mileno, in palleggio, nel finale. Vittoria mai in discussione e primo posto ben saldo per le nerofucsia che ora mettono nel mirino il primato assoluto in termini di bottini di punti tra tutti i gironi.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani la Emma Villas Siena torna in campo: a Porto Viro c’è gara2

    Via al match alle ore 19. Alessandro Passaponti: “Dobbiamo giocare con tranquillità e anche con carica agonistica”

    Domani a Porto Viro si gioca la gara2 delle semifinali playoff di serie A2. La Emma Villas parte da un vantaggio di 1-0 dopo la bella vittoria conquistata giovedì sera al PalaEstra, in gara1, per 3-1. La squadra di coach Gianluca Graziosi è partita questo pomeriggio in pullman, domani il match prenderà il via alle ore 19.
    I senesi hanno giocato giovedì sera una grande gara1, terminata con il 53% in attacco e addirittura con il 70% di positività in ricezione. È stata una prova complessivamente di alta qualità per la formazione biancoblu, che si è comportata assai bene al servizio (7 ace a 1 per i toscani) e anche a muro (11 murate per la squadra di coach Graziosi contro le 7 della Delta Group).
    È già tempo di gara2, con Porto Viro che cercherà di vincere per riequilibrare la serie e di arrivare a gara3 (che si giocherebbe a Siena mercoledì sera alle ore 20,30). Se invece la Emma Villas centrerà la vittoria sarà qualificata in finale. Le qualità della Delta Group sono note, con un palleggiatore di qualità e di assoluta esperienza come Garnica, attaccanti importanti come l’opposto Barotto e gli schiacciatori Tiozzo e Sette. E poi centrali di ottima esperienza come Zamagni e Barone, entrambi ex Emma Villas, e un libero tra i migliori della categoria come Morgese.
    “In gara1 – sono le dichiarazioni dell’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Alessandro Passaponti – siamo stati bravi ad affrontare la partita con il giusto piglio. Sappiamo che siamo ai playoff, tutte le squadre sono competitive e giocano al massimo delle loro potenzialità. Giovedì sera siamo riusciti a imporre il nostro gioco sin dal primo set, con una leggera flessione nel terzo set. Abbiamo fatto buone cose al servizio, abbiamo dei buoni fondamentali e siamo riusciti a metterli sul taraflex. Gli avversari hanno delle indubbie qualità e dovremo dare il massimo anche in gara2. Dovremo resettare tutto con la testa, e giocare con tranquillità e con carica agonistica”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di finale al via: primo round contro San Donà di Piave

    Si avanza nei playoff e il livello dell’asticella inevitabilmente si innalza. Per la Rinascita Lagonegro è arrivata l’ora dei quarti di finale, domani pomeriggio alle 18 iniziano le danze: primo round al Palasport di Villa d’Agri contro la Personal Time San Donà di Piave. Dopo lo scampato pericolo del turno precedente, dove Lecce ha fatto tremare e non poco le coronarie dei tanti tifosi e appassionati, i ragazzi di coach Lorizio hanno affrontato la settimana di avvicinamento con serenità e morale alle stelle, consapevoli che il passaggio del turno, non scontato, ha certamente portato delle certezze maggiori. Il tabellone dei playoff ha voluto che il primo confronto contro una compagine del Girone Bianco avvenisse con i veneti di San Donà, che hanno concluso la loro regular season al terzo posto (proprio come la Rinascita) a 47 punti, frutto di 17 vittorie e sette sconfitte. Dal punto di vista statistico, la squadra guidata da mister Daniele Moretti si è ben comportata in campionato, risultando la sesta forza nei punti di squadra (1.549) e addirittura al terzo negli attacchi vincenti (1.223). Apprezzabile anche il comportamento al servizio, con 134 aces (sesta posizione in A3). Tra i singoli, occhio soprattutto a Stefano Giannotti, schiacciatore di notevole esperienza (è un classe 1989) autore di 459 punti e 397 attacchi vincenti in regular season: sarà sfida diretta con il “collega” biancorosso Edvinas Vaskelis. Interessante sarà anche il confronto diretto tra centrali: Michael Molinari (miglior interprete a muro del campionato) e Francesco Guastamacchia, classe 2003, 66 muri a referto in regular season. La formula dei quarti di finale prevede il passaggio al turno successivo vincendo due partite su tre: l’eventuale “bella” si giocherà ancora tra le mura amiche del Palasport di Villa d’Agri. La partita di domani sarà arbitrata dai sigg. Stefano Chiriatti e Danilo De Sensi: consueta diretta streaming sul canale ufficiale Youtube della LegaVolley di serie A a partire dalle 17.50. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Ravenna non sarai sola

    Corposo il numero dei tifosi che seguirà la squadra in terra romagnola per Gara 2 in programma domenica 14 aprile alle ore 18 al Pala De André di Ravenna
    Grottazzolina – “A Ravenna sarà durissima” sono state le parole pronunciate a caldo subito al termine di gara 1 da coach Ortenzi, già focalizzato e mentalizzato al return match di domenica in terra romagnola. “Non abbiamo ancora fatto nulla” gli fa eco Michele Fedrizzi, uno che di vittorie ormai se ne intende (basta leggerne il curriculum sportivo). Tentativo di spostare altrove la pressione? Potrebbe anche sembrarlo, ma è difficile pensare che una formazione che è stata sul gradino più alto del podio sin dalla prima giornata ne abbia bisogno. Più probabilmente, si chiama ferma consapevolezza, perché la Yuasa Battery è squadra esperta e, come tale, gli atleti che la compongono sanno benissimo come funzionano queste partite e queste serie.
    Domenica 14 aprile alle ore 18, al Pala De André, si ripartirà dunque da zero, non tanto e solo per questioni (ovvie) di punteggio, quanto più perché di fronte Grottazzolina ritroverà a distanza di poche ore una squadra giovane, che come tale non avrà difficoltà alcuna a recuperare le necessarie energie. E stavolta sarà Ravenna ad avere la straordinaria opportunità di intervenire in massa per trascinare i propri ragazzi “alla bella”, per cui l’ambiente che la Yuasa si troverà di fronte non sarà certo quello da scampagnata.
    Ph. Fabio Verducci
    Ciò che è certo, però, è che nemmeno Vecchi e compagni si sentiranno soli: oltre al pullman organizzato dal gruppo Skapigliati saranno infatti tante le auto private ed i pulmini in viaggio per Ravenna, un lungo serpentone che porterà verso l’impianto romagnolo oltre 100 tifosi e simpatizzanti, tra cui anche diversi grottesi trasferitisi in Emilia Romagna che di certo non perderanno l’occasione di riabbracciare un pezzo del loro cuore natìo. A Grottazzolina non si parla d’altro, il tempo intercorso tra gara 1 e gara 2 si è fermato, in una lunga apnea. Chi non raggiungerà fisicamente la città del mosaico sarà certamente collegato, un intero paese e territorio a sognare il colpaccio esterno, pur nella consapevolezza che si tratterà di una gara proibitiva. Tante le occasioni per seguire la gara anche per chi resterà nelle Marche: oltre alla diretta tv gratuita (previa registrazione) sul canale temativo Volleyball World TV, per i nostalgici della radiolina pronta anche la novità della diretta radio su Studio 7 TV (canale 78 del DTT Marche) con commento affidato a Simone Leti, storica voce del volley grottese.

    Squadra pronta, preparata e concentrata, per provare ad approfittare delle eventuali occasioni che capiteranno, se la Consar le concederà o se la Yuasa Battery sarà brava a crearsele. Arbitri dell’incontro i veneti Denis Serafin e Maurina Sessolo, mentre sul fronte statistico da segnalare che Alessandro Bovolenta (classe 2004) è già ad una sola lunghezza dai 1000 attacchi vincenti in carriera. Su sponda marchigiana circoletto rosso per Breuning, che in gara 1 ha sfondato il tetto dei 3000 punti in carriera in Serie A ed è a sole quattro lunghezze dai 700 punti stagionali; focus anche su Canella, cui mancano due punti per i suoi primi 500 in carriera in Serie A e due muri per sfondare quota 100. LEGGI TUTTO

  • in

    Fano affronta Motta di Livenza: “Proveremo ad andare avanti con tutte le nostre forze”

    Per la Smartsystem Fano il livello di difficoltà si alza: dopo aver conquistato i quarti di finale eliminando Modica, i virtussini se la vedranno ora con i veneti della Senini Motta di Livenza (gara 1 domenica 14 aprile ore 19.00 Palas Allende), giunti quinti nel girone bianco (centro-nord) e capaci di estromettere Savigliano dalla corsa play off.

    I fanesi potranno sfruttare il fattore campo visto che, nel caso di gara 3, la bella si giocherebbe a Fano.

    Nicola Mazzon, entrato nel quarto set contro modica, puntualizza: “Ora il livello di difficoltà si alza – afferma il regista virtussino – Motta è una grande squadra e ha disputato un buon campionato, noi però vogliamo andare avanti e proveremo a farlo con tutte le nostre forze”.

    Con il contributo fondamentale della panchina: “Noi ci siamo – continua Mazzon – ci vedete ogni tanto scherzare ma siamo prontissimi per dare una mano al gruppo”.

    L’arrivo da metà dicembre sulla panchina dei veneti di Marco Marzola ha dato il là alla rimonta in classifica dei mottensi: prima del suo insediamento la Senini era settima in classifica (5 vinte e 6 perse) con 13 punti, poi ha conquistato dieci vittorie a fronte di sole tre sconfitte guadagnando un paio di posizioni e piazzandosi al quinto posto in regular season. L’ex coach di Bologna e Portomaggiore sembra abbia trovato il suo sestetto ideale affidandosi alle coppie Catone-Mazzotti (diagonale palleggiatore/opposto), Mian-Mazzon di banda mentre al centro giocheranno due “vecchie” conoscenze dei virtussini ovvero la coppia Arienti-Luisetto, libero Pirazzoli.

    Fano, che in settimana ha rinnovato il contratto a coach Vincenzo Mastrangelo per altri due anni, scenderà in campo con il sestetto tipo anche se in panchina i vari Margutti, Galdenzi e Mazzon scalpitano per entrare e dare una mano ai propri compagni di squadra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO