More stories

  • in

    Turchia: il VakifBank chiude al terzo posto, Gabi saluta tra le lacrime

    Il VakifBank Istanbul ha chiuso con un sorriso la sua sfortunata stagione, conquistando perlomeno il terzo posto che le permetterà di partecipare ancora una volta alla prossima Champions League. Il successo nella serie contro il THY è arrivato con un doppio 3-0: anche davanti al suo pubblico la squadra di Giovanni Guidetti ha prevalso nettamente (25-22, 25-22, 25-14) con 17 punti di Alexia Carutasu, 14 di Ali Frantti e 13 block vincenti di squadra (4 di Zehra Gunes). L’ambiziosa squadra di Zé Roberto si dovrà accontentare anche quest’anno della CEV Cup.

    Quella disputata a Istanbul è stata però soprattutto l’ultima partita in maglia giallonera di Gabi, che dopo cinque stagioni lascerà il Vakif per approdare a Conegliano. A fine partita la capitana ha salutato con un lungo abbraccio le compagne di squadra, molte delle quali non sono riuscite a trattenere le lacrime, e lo stesso Guidetti, che qualche giorno fa le aveva dedicato un commosso omaggio.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: il Ciudad Voley si impone sul Policial anche in Gara 2

    È sempre più vicino il bis per il Ciudad Voley nella Liga argentina: anche in Gara 2 della finale scudetto la squadra di Buenos Aires si impone per 3-0 (25-21, 25-21, 25-22) sul Policial de Formosa, come già aveva fatto nella prima sfida. Simile pure l’andamento dell’incontro, con gli ospiti che riescono quasi sempre a restare in scia nel punteggio (22-21 nel primo set, 21-20 nel terzo) ma mai a dare la spinta decisiva. Nicolas Lazo sigla 20 punti ed è l’MVP della partita, importanti anche il contributo del capitano Facundo Conte e i servizi di Luca Duek e Jonas Ponzio.

    Giovedì 18 aprile a Formosa il Ciudad tenterà di chiudere i conti per aggiudicarsi il suo secondo titolo consecutivo, mentre in caso di vittoria il Policial si garantirebbe un’altra gara in casa.

    (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca pareggia i conti della semifinale con il Belogorie

    Massimo equilibrio nella serie di semifinale scudetto della Superleague maschile russa tra Belogorie Belgorod e Dinamo Mosca. La squadra della capitale, dopo aver perso Gara 1 al tie break, si è aggiudicata la seconda sfida, sempre al tie break e sempre in trasferta (25-22, 18-25, 25-18, 17-25, 21-23). Emozioni infinite nel quinto set, in cui il Belogorie ha avuto anche tre palloni per chiudere l’incontro prima di arrendersi ai due attacchi decisivi di Denis Bogdan, top scorer dell’incontro con 20 punti a pari merito con Mohammed Al Hachdadi. Ora la serie si sposterà a Mosca per Gara 3 e Gara 4, in programma rispettivamente lunedì 15 e mercoledì 17 aprile.

    Dall’altra parte del tabellone lo Zenit Kazan conduce per 2-0 sul Fakel Novy Urengoy dopo un’altra vittoria in tre set (25-20, 25-17, 25-11): appare netta la supremazia della squadra di Verbov, che già lunedì 15 avrà la prima chance per chiudere i conti in trasferta. Intanto nelle semifinali per il quinto posto sono in vantaggio Zenit San Pietroburgo e Lokomotiv Novosibirsk, che hanno vinto entrambe le sfide casalinghe contro Kuzbass Kemerovo e Yenisei Krasnoyarsk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Chemik Police domina il primo round della finale

    Non c’è storia in Polonia in Gara 1 della finale di Tauron Liga: il Grupa Azoty Chemik Police travolge per 3-0 (25-20, 25-21, 25-21) il PGE Rysice Rzeszow inaugurando nel modo migliore la serie al meglio delle 5 partite. Battuta e muro i punti di forza della formazione di Marco Fenoglio: strepitose le due centrali Iga Wasilewska (12 punti con 4 muri) e Agnieszka Korneluk (11 con il 100% in attacco), mentre la top scorer è Elizabeth Inneh-Varga con 16 punti. Alle ospiti non bastano il miglior rendimento delle attaccanti di palla alta e la partita egregia di Amanda Coneo, autrice di 16 punti con il 54% in attacco e il 48% in ricezione.

    La squadra di Stéphane Antiga proverà a rifarsi in casa in Gara 2, in programma martedì 16 aprile. Intanto ha preso il via la finale per il terzo posto, con la vittoria per 3-0 del BKS Bostik Bielsko-Biala sul Budowlani Lodz, e oggi potrebbe concludersi quella per il quinto, dopo il successo esterno in Gara 1 del LKS Commercecon Lodz sul campo del Moya Radomka Radom. L’UNI Opole di Nicola Vettori si è aggiudicato il settimo posto ai danni dell’Energa MKS Kalisz, mentre lo Stal Mielec ha chiuso in nona posizione battendo il Wroclaw.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Minas e Praia Clube completano l’opera e si ritrovano in finale

    Dopo un’intera stagione passata a rincorrere, alla fine saranno ancora loro le protagoniste della finale scudetto in Brasile: Gerdau Minas e Dentil Praia Clube hanno completato il ribaltone in semifinale, facendo fuori rispettivamente l’Osasco secondo in classifica e il Sesc RJ Flamengo, che aveva dominato la regular season con due sole sconfitte al passivo. Ora le due grandi rivali si contenderanno il titolo nazionale per la quinta volta consecutiva, dopo essersi scontrate anche su molti altri terreni, dalle Coppe al Sudamericano per Club.

    Il Minas di Nicola Negro, dopo la vittoria di Gara 1 sul campo dell’Osasco, si è ripetuto anche in casa vincendo per 3-1 (25-23, 25-18, 15-25, 37-35) una partita caratterizzata da un quarto set da record: 5 le chance non sfruttate dalle ospiti per portare l’incontro al tie break. Il muro è ancora l’arma vincente delle padrone di casa con 16 block vincenti, 7 di Thaisa e 6 di Julia Kudiess; per l’Osasco 24 punti di Tifanny e altri 5 muri di Brionne Butler. Dal canto suo il Praia Clube, che aveva faticosamente battuto al tie break il Sesc RJ Flamengo in casa, sul campo nemico si è imposto per 1-3 in rimonta (25-23, 16-25, 20-25, 21-25) confermando lo stato di grazia di Adenizia, autrice di 18 punti con 10 muri personali; fondamentale anche l’ingresso di Tainara (13 punti) al posto di Monique. La squadra di Bernardinho paga il calo dell’opposta Sabrina (solo 9 punti) nel momento chiave della stagione.

    La finale scudetto in questa stagione si disputerà in gara unica: la sfida è in programma domenica 21 aprile a Recife. Il Praia è campione in carica, mentre il Minas aveva vinto le precedenti tre edizioni.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, IES MVTomei in emergenza anche contro l’UPC Camaiore

    La 22esima giornata di campionato di Serie B vedrà i biancorossi di coach Massimiliano Piccinetti impegnati fra le mura amiche del Pala Tomei sabato 13 aprile alle ore 18.15 contro l’UPC Camaiore. Dopo la sconfitta di Prato alla squadra dei Vigili del Fuoco non rimane che onorare la parte restante del campionato (mancano cinque giornate al termine della stagione) al meglio delle proprie possibilità. Per la retrocessione di fatto manca solo la matematica (che potrebbe arrivare già domani a seconda del risultato fra Anguillara e Castelfranco), ma la competizione va indubbiamente onorata fino in fondo e i ragazzi in maglia biancorossa domani dovranno scendere in campo per fare del loro meglio di fronte al proprio pubblico.

     All’impianto di Via Campania è attesa la formazione dell’UPC Camaiore di coach Dario Sansonetti. I versiliesi stanno coronando la loro prima stagione in Serie B con ottimi risultati, basti pensare che hanno vinto le ultime sei partite e il loro quinto posto del girone a 38 punti la rendono la vera rivelazione del campionato, dietro solo alle corazzate Tuscania, Castelfranco, Grosseto e Civita Castellana. Gli ospiti si schiereranno con l’esperto opposto Matteo Paoletti, Giovannetti in cabina di regia, Caproni e Salvadori al centro, Marini e Macrì sugli esterni, con il libero Baldaccini probabile sostituto del titolare De Muro infortunato.

     “Abbiamo ancora una volta dei grossi problemi di formazione – spiega alla vigilia coach Massimiliano Piccinetti – vista la squalifica di Nico Cipriani che ci costringerà di fatto a giocare senza opposti di ruolo in campo. Dovrò inventarmi qualche soluzione d’emergenza, visto che Molesti non è ancora recuperato. Sarò costretto a schierare ad esempio un libero fuori dal suo ruolo, oppure lo stesso alzatore Giacomo Poli dovrà riciclarsi in due”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play off A3: nella tana Smartsystem arriva Motta di Livenza

    Per la Smartsystem Fano il livello di difficoltà si alza.
    Dopo aver conquistato i quarti di finale eliminando Modica, i virtussini se la vedranno ora con i veneti della Senini Motta di Livenza (gara 1 domenica 14 aprile ore 19.00 Palas Allende), giunti quinti nel girone bianco (centro-nord) e capaci di estromettere Savigliano dalla corsa play off.
    I fanesi potranno sfruttare il fattore campo visto che, nel caso di gara 3, la bella si giocherebbe a Fano.
    Nicola Mazzon, entrato nel quarto set contro modica, puntualizza: “Ora il livello di difficoltà si alza – afferma il regista virtussino – Motta è una grande squadra e ha disputato un buon campionato, noi però vogliamo andare avanti e proveremo a farlo con tutte le nostre forze”. Con il contributo fondamentale della panchina: “Noi ci siamo – continua Mazzon – ci vedete ogni tanto scherzare ma siamo prontissimi per dare una mano al gruppo”.
    L’arrivo da metà dicembre sulla panchina dei veneti di Marco Marzola ha dato il là alla rimonta in classifica dei mottensi: prima del suo insediamento la Senini era settima in classifica (5 vinte e 6 perse) con 13 punti, poi ha conquistato dieci vittorie a fronte di sole tre sconfitte guadagnando un paio di posizioni e piazzandosi al quinto posto in regular season. L’ex coach di Bologna e Portomaggiore sembra abbia trovato il suo sestetto ideale affidandosi alle coppie Catone-Mazzotti (diagonale palleggiatore/opposto), Mian-Mazzon di banda mentre al centro giocheranno due “vecchie” conoscenze dei virtussini ovvero la coppia Arienti-Luisetto, libero Pirazzoli.
    Fano, che in settimana ha rinnovato il contratto a coach Vincenzo Mastrangelo per altri due anni, scenderà in campo con il sestetto tipo anche se in panchina i vari Margutti, Galdenzi e Mazzon scalpitano per entrare e dare una mano ai propri compagni di squadra.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar, i presidenti Venneri e Cassiano: “Bilancio positivo”

    Al termine della stagione 2023/24 di Aurispa DelCar, i presidenti Massimo Venneri e Francesco Cassiano intervengono ai microfoni di Mondoradio, per tracciare un bilancio in merito agli obiettivi raggiunti.

    “Il bilancio è sicuramente positivo – esordisce Venneri -, perché siamo arrivati sesti in classifica e, anche se ai playoff siamo usciti agli ottavi, è andata ugualmente bene, abbiamo raggiunto quelli che erano i nostri obiettivi. I programmi della società erano questi, fare un buon campionato, evitare i playout e magari raggiungere i playoff, e ci siamo riusciti”.

    Cassiano aggiunge: “Effettivamente il programma della società era quello di uscire quanto prima dalla zona playout e poi di trovare una posizione in classifica che ci mettesse in tranquillità. C’è stato un inizio di stagione scoppiettante, poi abbiamo avuto un calo, quando si è reso necessario allontanare mister Pelillo dalla guida tecnica, nonostante a lui voglio ribadire il nostro grande apprezzamento sia per la preparazione atletica, sia per il lavoro svolto tecnicamente. Purtroppo, però, qualcosa non girava e abbiamo avuto ragione nella decisione di cambiare allenatore. L’arrivo di mister Cavalera, infatti, ha dato una scossa all’ambiente, la squadra è tornata a divertirsi, trovando in poco tempo una posizione tranquilla in classifica. Alla fine è andata meglio di quello che immaginassimo e siamo arrivati ai playoff, venendo eliminati dal Lagonegro con qualche recriminazione, ma con una soddisfazione piena per il buon campionato disputato.”

    È poi lo stesso Cassiano a tornare sugli ottavi di finale playoff con Lagonegro: “L’abbiamo affrontata forse un po’ troppo appagati per gli obiettivi raggiunti e, in casa, non abbiamo giocato la nostra miglior partita. Invece in trasferta, se non ci fossero state alcune decisioni sbagliate da parte degli arbitri, saremmo potuti arrivare a giocarci il golden set.”

    Venneri, invece, risponde alla domanda sulla possibile riconferma dell’allenatore, coach Tonino Cavalera: “L’arrivo di Tonino è stato fondamentale per il risultato raggiunto, quindi penso che il nostro direttore sportivo (Antonio Scarascia, ndr) stia per confrontarsi con lui per prolungare il rapporto, ma bisognerà vedere quali saranno le intenzioni e i programmi del mister per la prossima stagione.”

    Sul bilancio della collaborazione tra Aurispa Alessano e Fulgor Tricase e su possibili ulteriori partnership è Cassiano a fare chiarezza: “La collaborazione continuerà, almeno nell’immediato futuro, mentre si è cercato di fare qualcosa sul coinvolgimento di altre realtà, seppur si percepisce la volontà da parte di alcuni soggetti, al momento non ci sono novità sostanziali.”

    In trasmissione interviene anche Massimiliano Nicolardi, in rappresentanza del gruppo organizzato dei Leones, per fare una domanda e ringraziare la società a nome dei tifosi: “Voglio ringraziare queste persone  che si impegnano tanto e danno l’anima per mantenere in piedi questo ‘giocattolo’, perché porta tanti sacrifici e sappiamo cosa significa.”

    La domanda riguarda, invece, il settore giovanile, con la richiesta di coinvolgimento di ulteriori elementi da inserire in prima squadra, alla quale è il presidente Venneri a rispondere: “I nostri ragazzi fanno parte del roster della prima squadra, come Aidan Russo quest’anno e altri nelle passate stagioni, quindi noi pensiamo al settore giovanile, che ci dà tante soddisfazioni e che raggiunge traguardi importanti. È chiaro, però, che quanto più si sale di livello, è tanto più difficile trovare atleti pronti ad affrontare la categoria.”

    La chiusura è affidata alle parole ricche di auspicio dei due presidenti: “Ormai siamo in gioco e continuiamo a giocare” ribadisce Venneri. Mentre Cassiano aggiunge: “Siamo qui a testimoniare che i propositi sono quelli di andare avanti insieme, in attesa di capire che avventura sarà il prossimo anno, cercando di garantire il meglio di ciò che sappiamo dare, come abbiamo dimostrato in questi anni.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO