More stories

  • in

    Eccheli: “Determinati a giocare al massimo delle nostre possibilità”

    Un’altra partita, l’ultima della Serie per la MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, che vuole continuare a sognare il tricolore della SuperLega Credem Banca 23-24. Sabato 14 aprile, alle ore 18.00 (diretta VBTV), alla “Il T Quotidiano Arena” di Trento, i brianzoli sfideranno i campioni d’Italia in carica della Itas Trentino in Gara-5 di Semifinale dei Playoff Scudetto Credem Banca.

    Una Serie epica quella che le due squadre stanno regalando ai tifosi, dove i monzesi – persi i primi due confronti -, nel momento più difficile si sono compattati, tirando fuori una performance superlativa in Gara-3 per prendersi la prima storica vittoria sul campo trentino, e poi trovare il pareggio davanti al pubblico amico. A fare la differenza nella ultime due sfide per Beretta e compagni è stata la battuta, con numerosi ace di squadra utili a segnare il solco nelle fasi calde; infatti, in Gara-4 sono stati ben 7 i servizi vincenti realizzati dai monzesi, guidati da Takahashi e Galassi.

    Una serie che sembrava sul viale del tramonto è tornata ad albeggiare grazie al successo corale dei brianzoli, merito dei giocatori in campo, ma ancora una volta di Massimo Eccheli e del suo staff, bravi a destabilizzare gli avversari con un modulo a tre schiacciatori, consentito dal rientro di Stephen Maar, che ha regalato grande solidità alla ricezione monzese. Le due squadre, anche nell’ultima partita, hanno lottato con tutte le risorse a disposizione, ma sono stati i giganti lombardi a trovare le soluzioni chiave in battuta e in attacco nelle fasi cardine di un match che ha visto un vero e proprio dominio nell’ultimo gioco, in cui Monza è stata davanti dal primo all’ultimo punto, toccando anche le 14 lunghezze di distacco (21-7).

    Massimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “I grandi momenti derivano da grandi opportunità” (citando il mitico Herb Brooks). Siamo tutti molto orgogliosi di aver conquistato Gara- 5 a Trento e determinati nel volerla giocare al massimo delle nostre possibilità: lo vogliamo per noi, per la nostra organizzazione e per i nostri fantastici supporters”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno si tuffa nei quarti: “Affrontiamo Palmi senza timore, col piglio giusto”

    I primi playoff e la prima qualificazione? Sono già storia: il Belluno Volley è pronto a tuffarsi nei quarti di finale. Dopo aver eliminato la Negrini Cte Acqui Terme, i rinoceronti si preparano ad affrontare una formazione che si è già meritata le luci dei riflettori e i principali titoli di questa annata di A3: l’OmiFer Palmi, capace di conquistare già due trofei (Coppa Italia e Supercoppa italiana).

    Vale la pena ricordare la formula, che cambia rispetto al turno iniziale della post season. La serie con i calabresi, infatti, si svilupperà al meglio delle tre partite: gara 1 andrà in scena domani (domenica 14 aprile, ore 18), alla Spes Arena, mentre il secondo capitolo si svilupperà domenica 21 (sempre alle 18) al palasport “Mimmo Surace”. E l’eventuale “bella”, ancora alla Spes Arena, mercoledì 24, alle 20.30. 

    Coach Gian Luca Colussi è carico: “Le sensazioni sono positive, nonostante diversi acciacchi e difficoltà di natura fisica. Ma siamo a metà aprile, è normale che sia così. I ragazzi hanno molta voglia di scendere in campo e di vivere questa sfida“.

    Lo spessore tecnico e il bagaglio di esperienza rendono Palmi una delle realtà più quotate dell’intero panorama di Serie A3: “Tutto vero, ma è altrettanto vero che siamo nei quarti dei playoff. E l’avversario non si può scegliere: in ballo ci sono solo squadre toste. Come l’OmiFer, certo. Ma non è l’unica. In ogni caso, i calabresi hanno un organico di spessore: una volta archiviato un avvio di stagione un po’ balbettante, hanno deciso di cambiare l’allenatore e il libero. E, in maniera progressiva, sono riusciti ad acquisire fiducia”.

    A grandi linee, il percorso ricalca quello del Belluno Volley: “Palmi ha individualità di spicco – riprende il tecnico – e una diagonale di alto livello come quella formata dal palleggiatore Cottarelli e dall’opposto Stabrawa: parliamo di atleti che fanno la differenza. Come li affronteremo? Senza timore e col piglio giusto”. 

    Il pubblico della Spes Arena è pronto a gonfiare le vele biancoblù: “Ben venga il miglior posizionamento in classifica, ottenuto in stagione regolare. E grazie al quale, in gara 1, potremo esibirci in casa”.

    Colussi e il resto dello staff hanno studiato a fondo gli avversari: “Anche se sono del parere che dobbiamo concentrarci prevalentemente su noi stessi. In merito al piano partita, forse sarò ripetitivo, ma tutto parte dalla battuta: nel volley di oggi, è il fondamentale chiave“.

    “Pensare a una sfida per volta”: più che un invito, è un imperativo. E anche categorico: “È necessario focalizzare la nostra attenzione solo e soltanto sul confronto di domenica. Poi penseremo a gara 2. Non ha senso guardare oltre”. 

    In casa Belluno Volley, c’è la consapevolezza di potersela giocare con chiunque. Pure con Palmi: “Poi, se saranno stati più bravi di noi, saremo i primi a stringere loro la mano. Ma la fiducia non manca – conclude il coach –. Ed è dettata dal fatto che esprimiamo una buona pallavolo, di grande intensità. In fase break, inoltre, stiamo compiendo un ottimo lavoro, così come a muro e in difesa”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza a Trento per continuare a sognare

    MONZA, 13 APRILE 2024 – Un’altra partita, l’ultima della Serie per la MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, che vuole continuare a sognare il tricolore della SuperLega Credem Banca 23-24. Domani, sabato 14 aprile, alle ore 18.00 (diretta VBTV), alla “Il T Quotidiano Arena” di Trento, i brianzoli sfideranno i campioni d’Italia in carica della Itas Trentino in Gara-5 di Semifinale dei Playoff Scudetto Credem Banca.
    Una Serie epica quella che le due squadre stanno regalando ai tifosi, dove i monzesi – persi i primi due confronti -, nel momento più difficile si sono compattati, tirando fuori una performance superlativa in Gara-3 per prendersi la prima storica vittoria sul campo trentino, e poi trovare il pareggio davanti al pubblico amico. A fare la differenza nella ultime due sfide per Beretta e compagni è stata la battuta, con numerosi ace di squadra utili a segnare il solco nelle fasi calde; infatti, in Gara-4 sono stati ben 7 i servizi vincenti realizzati dai monzesi, guidati da Takahashi e Galassi.
    Monza, inoltre, ha creato parecchi grattacapi alla formazione di Soli con la super prestazione di Fernando Kreling, MVP dello scorso match e capace con una prova da grande autore di mandare in doppia cifra tutta la sua batteria di attaccanti: Maar (19), Loeppky (17), Takahashi (14), Di Martino (11) e Galassi (10). I lombardi, comunque, dovranno cercare continuare di attaccare con precisione, mantenendo l’efficienza della correlazione muro-difesa (Di Martino leader con 5 muri in Gara-4), fondamentale che tante soddisfazioni ha regalato per tutto il corso del campionato.
    Una serie che sembrava sul viale del tramonto è tornata ad albeggiare grazie al successo corale dei brianzoli, merito dei giocatori in campo, ma ancora una volta di Massimo Eccheli e del suo staff, bravi a destabilizzare gli avversari con un modulo a tre schiacciatori, consentito dal rientro di Stephen Maar, che ha regalato grande solidità alla ricezione monzese. Le due squadre, anche nell’ultima partita, hanno lottato con tutte le risorse a disposizione, ma sono stati i giganti lombardi a trovare le soluzioni chiave in battuta e in attacco nelle fasi cardine di un match che ha visto un vero e proprio dominio nell’ultimo gioco, in cui Monza è stata davanti dal primo all’ultimo punto, toccando anche le 14 lunghezze di distacco (21-7).
    L’AVVERSARIO | ITAS TRENTINOLa Itas Trentino ha chiuso al primo posto la stagione regolare davanti a Perugia (cinque punti e due vittorie in più). I Trentini hanno superato i Quarti di Finale dei Playoff battendo Modena con un netto 3-0 e nel mentre hanno anche conquistato l’accesso all’ultimo atto della CEV Champions League, sconfiggendo Civitanova in Semifinale. Le novità più clamorose dal mercato la scorsa estate erano arrivate già molto prima della conquista del titolo italiano, con la mancata conferma di Angelo Lorenzetti e di Matey Kaziyski. In panchina c’è l’ex della gara Fabio Soli da Cisterna, mentre come opposto è arrivato Kamil Rychlicki e al centro pronto Jan Kozamernik al posto di Srecko Lisinac, anche lui migrato verso altri lidi. Innesti interessanti in panchina con Acquarone e Magalini. A inizio marzo, Trento ha dovuto aggiungere anche il palleggiatore francese Matthieu Garcia, in sostituzione dell’infortunato Riccardo Sbertoli.
    ROSTER COMPLETO – MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori KRELING, VISICCentrali BERETTA, DI MARTINO, GALASSI, COMPARONISchiacciatori MAAR, SZWARC, TAKAHASHI, LOEPPKY, MUJANOVICLiberi GAGGINI, MORAZZINIAllenatore ECCHELI
    ROSTER COMPLETO – ITAS TRENTINOPalleggiatori SBERTOLI, ACQUARONE, GARCIACentrali D’HEER, KOZAMERNIK, BERGER, PODRASCANINSchiacciatori NELLI, MICHIELETTO, CAVUTO, RYCHLICKI, MAGALINI, LAVIALiberi PACI, LAURENZANOAllenatore SOLI
    CURIOSITA’Gli accoppiamenti di semifinali Playoff Scudetto 2024 sono gli stessi di quelli presentati dalla identica fase del tabellone di Coppa Italia 2024, quando a Bologna il 27 gennaio scorso si giocarono Trento-Monza e Perugia-Milano. Le analogie rispetto al recente passato non finiscono però qui, visto che Itas Trentino-Vero Volley Monza e Sir Susa Perugia-Allianz Milano furono anche due dei quattro confronti che si disputarono nei quarti di finale del precedente tabellone dei Playoff Scudetto (2023).
    Quello in corso è il terzo confronto nel tabellone dei Playoff Scudetto tra le due compagini. In archivio ci sono già due sfide nei quarti di finale (edizioni 2017 e 2023), con Trento che ha avuto la meglio in entrambe le circostanze vincendo cinque delle sei partite giocate. Mai prima d’ora la sfida era avvenuta quindi in Semifinale, come invece accaduto nell’annuale edizione di Coppa Italia (poi vinta dai brianzoli al tie break lo scorso 27 gennaio a Bologna). In archivio vi sono anche una Finale di Supercoppa Italiana (2021, vinta da Trento per 3-1 a Civitanova) e ben tre quarti di finale di Coppa Italia (edizioni 2017, 2018 e 2022).
    PRECEDENTI: 35 (6 successi Mint Vero Volley Monza, 29 successi Itas Trentino)EX: Gianluca Galassi a Trento nel 2014/15 – Allenatori: Fabio Soli a Monza nel 2018/19, 2019/20, 2020/21
    Nella Stagione 2023/2024 Play Off:Gianluca Galassi – 23 punti ai 100Arthur Szwarc – 5 attacchi vincenti ai 100
    Nella Stagione 2023/2024 tutte le competizioni:Gianluca Galassi – 10 punti ai 300, 11 attacchi vincenti ai 200Eric Loeppky – 21 attacchi vincenti ai 300Stephen Maar – 35 punti ai 500, 8 attacchi vincenti ai 400Arthur Szwarc – 37 punti ai 500, 3 attacchi vincenti ai 400
    In carriera Play Off:Gianluca Galassi – 13 punti ai 200Gabriele Di Martino – 3 attacchi vincenti ai 100Stephen Maar – 32 punti ai 300Thomas Beretta – 6 punti ai 200
    In carriera tutte le competizioni:Marco Gaggini – 1 alle 100 partite giocateGianluca Galassi – 10 punti ai 1700Arthur Szwarc – 11 attacchi vincenti ai 1000Stephen Maar – 29 punti ai 2800Eric Loeppky – 5 battute vincenti ai 100Francesco Comparoni – 6 attacchi vincenti ai 200
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITAMassimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “I grandi momenti derivano da grandi opportunità” (citando il mitico Herb Brooks). Siamo tutti molto orgogliosi di aver conquistato Gara- 5 a Trento e determinati nel volerla giocare al massimo delle nostre possibilità: lo vogliamo per noi, per la nostra organizzazione e per i nostri fantastici supporters”.
    Gara 5 di Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    FORMULA CAMPIONATOPartecipano le prime 8 classificate in Regular Season. Quarti, Semifinali e Finali al meglio delle 5 gare. Le Finaliste Scudetto accedono alla Champions League 24/25. Finale 3° Posto: partecipano le squadre perdenti le Semifinali con la formula delle 3 partite vinte su 5 (la vincente accede alla Champions League 24/25, la perdente alla CEV Cup 24/25). Play Off 5° Posto: le quattro perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e la 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata (5 partite per ciascuna squadra). Quindi Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25. LEGGI TUTTO

  • in

    Via ai quarti. Gara 1 a Fano

    MOTTA DI LIVENZA – Dopo la vincente trasferta di Savigliano (seguita da un gruppo di tifosi che hanno fatto sentire meno lontano il PalaGrassato) che ha regalato l’accesso ai quarti di finali, si torna in trasferta per la gara uno dei quarti di finale dei playoff A3 targati CREDEM BANCA. Il primo atto si giocherà lontano dal Livenza in virtù della migliore classifica di Fano alla fine della regular season guadagnandosi così il vantaggio di giocare eventuale gara tre in casa.
    La Smart System Fano in questa stagione non ha mai perso al Pala Allende di Fano. L’ultima vittima è stata l’AvimeccModica nella gara di ritorno degli ottavi di finale playoff. L’ultima sconfitta casalinga risale alla prima giornata del campionato 22/23 (era il 09 ottobre 2022) contro l’Abba Pineto per 1 a 3.
    Coach Vincenzo Mastrangelo, sulla panchina di Fano dall’8 Gennaio 2024, potrebbe schierare i suoi con Partenio (ex leone biancoverde) al palleggio e Dimitrov sulla sua diagonale, Roberti e Merlo attaccanti di posto quattro, Maletto e Focosi al centro e Raffa libero. Coach Marco Marzola potrebbe confermare la formazione vista a Savigliano con Catone a dirigere il traffico e Mazzotti (al rientro da titolare a Savigliano dopo l’infortunio contro Brugherio alla settima di ritorno) di contromano, Mian e Mazzon martelli ricevitori, Arienti al centro in coppia con Luisetto e Pirazzoli libero.
    Direttori di gara Michele Marotta e Roberto Russo
    Diretta streaming sul canale Youtube della Lega dalle 18.55.
    Sarà gara senza dubbio difficile, come abbiamo detto il Pala Allende numeri alla mano si presenta davvero come campo ostico e quasi inespugnabile contro una formazione che come ha dichiarato anche Coach Marzola è stata costruita per fare il salto di categoria. I leoni però potranno giocarsi gara uno con meno pressioni rispetto ai padroni di casa, di certo non sottovaluteranno il match e in tutta onestà gare come queste raramente vengono giocate con poca concentrazione. Si dovranno limitare gli errori gratuiti e giocare ogni pallone come fosse quello decisivo.
    Appuntamento domenica 14 aprile ore 19.00 al Pala Allende di Fano.
    Giuliano Bonadio -press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno Volley, è l’ora dei quarti: «Affrontiamoli senza timore»

    I primi playoff e la prima qualificazione? Sono già storia: il Belluno Volley è pronto a tuffarsi nei quarti di finale. Dopo aver eliminato la Negrini Cte Acqui Terme, i rinoceronti si preparano ad affrontare una formazione che si è già meritata le luci dei riflettori e i principali titoli di questa annata di A3: l’OmiFer Palmi, capace di conquistare già due trofei (Coppa Italia e Supercoppa italiana). Vale la pena ricordare la formula, che cambia rispetto al turno iniziale della post season. La serie con i calabresi, infatti, si svilupperà al meglio delle tre partite: gara 1 andrà in scena domani (domenica 14 aprile, ore 18), alla Spes Arena, mentre il secondo capitolo si svilupperà domenica 21 (sempre alle 18) al palasport “Mimmo Surace”. E l’eventuale “bella”, ancora alla Spes Arena, mercoledì 24, alle 20.30. 
    SENSAZIONI – Coach Gian Luca Colussi è carico: «Le sensazioni sono positive, nonostante diversi acciacchi e difficoltà di natura fisica. Ma siamo a metà aprile, è normale che sia così. I ragazzi hanno molta voglia di scendere in campo e di vivere questa sfida». Lo spessore tecnico e il bagaglio di esperienza rendono Palmi una delle realtà più quotate dell’intero panorama di Serie A3: «Tutto vero, ma è altrettanto vero che siamo nei quarti dei playoff. E l’avversario non si può scegliere: in ballo ci sono solo squadre toste. Come l’OmiFer, certo. Ma non è l’unica. In ogni caso, i calabresi hanno un organico di spessore: una volta archiviato un avvio di stagione un po’ balbettante, hanno deciso di cambiare l’allenatore e il libero. E, in maniera progressiva, sono riusciti ad acquisire fiducia». A grandi linee, il percorso ricalca quello del Belluno Volley: «Palmi ha individualità di spicco – riprende il tecnico – e una diagonale di alto livello come quella formata dal palleggiatore Cottarelli e dall’opposto Stabrawa: parliamo di atleti che fanno la differenza. Come li affronteremo? Senza timore e col piglio giusto». 
    GONFIARE LE VELE – Il pubblico della Spes Arena è pronto a gonfiare le vele biancoblù: «Ben venga il miglior posizionamento in classifica, ottenuto in stagione regolare. E grazie al quale, in gara 1, potremo esibirci in casa». Colussi e il resto dello staff hanno studiato a fondo gli avversari: «Anche se sono del parere che dobbiamo concentrarci prevalentemente su noi stessi. In merito al piano partita, forse sarò ripetitivo, ma tutto parte dalla battuta: nel volley di oggi, è il fondamentale chiave». “Pensare a una sfida per volta”: più che un invito, è un imperativo. E anche categorico: «È necessario focalizzare la nostra attenzione solo e soltanto sul confronto di domenica. Poi penseremo a gara 2. Non ha senso guardare oltre». 
    FIDUCIA – In casa Belluno Volley, c’è la consapevolezza di potersela giocare con chiunque. Pure con Palmi: «Poi, se saranno stati più bravi di noi, saremo i primi a stringere loro la mano. Ma la fiducia non manca – conclude il coach -. Ed è dettata dal fatto che esprimiamo una buona pallavolo, di grande intensità. In fase break, inoltre, stiamo compiendo un ottimo lavoro, così come a muro e in difesa». 
    ARBITRI E DINTORNI – Gli arbitri dell’incontro sono Antonino Di Lorenzo di Palermo e Michele Marconi di Pavia. In merito alle prevendite per acquistare i biglietti, si sviluppano su due binari: uno online, al sito www.bellunovolley.it. L’altro “in presenza”, alla Spes Arena: gli interessati potranno raggiungere l’impianto di Lambioi oggi (sabato 13) e domani (domenica 14): dalle ore 10 alle 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso gara 2 con Siena, Zamagni: “I tifosi la nostra arma in più”

    Si scrive gara 2, si legge dentro o fuori. Domani, domenica 14 aprile, alle ore 19 la Delta Group Porto Viro riceverà la Emma Villas Siena nel secondo atto delle semifinali playoff di Serie A2 Credem Banca: è la prova d’appello, l’unica per i nerofucsia, che devono vincere, con qualsiasi punteggio, per riportare la serie in parità e giocarsi la qualificazione alla finale nella “bella” di mercoledì 17 aprile in Toscana.
    Giovedì in gara 1 la Delta Group è stata messa sotto da un avversario che saputo minarne le certezze, picchiando forte in battuta e leggendone spesso in anticipo le trame offensive. Garnica e compagni sono andati in tilt nel primo e nel quarto set, mentre nel secondo e nel terzo, pur senza brillare, hanno ritrovato il filo del loro gioco ed è bastato questo per lottare ad armi pari con la Emma Villas.
    Insomma, nonostante il risultato negativo, il bicchiere si può vedere mezzo pieno. Per questo Porto Viro è convinta di potersi giocare le sue chance in gara 2, come dichiara il centrale Matteo Zamagni alla vigilia: “Ci siamo meritati questa semifinale, vogliamo giocarcela al massimo, divertirci e dimostrare che non siamo arrivati qui per caso. Domani lo spirito deve essere lo stesso che ci ha accompagnato nei quarti, bisogna andare in campo con il braccio libero, pensando che non abbiamo nulla da perdere. Dobbiamo fare semplicemente il nostro gioco, quello che siamo riusciti ad esprimere nelle tre gare con Cuneo, stando sempre lì, aggredendo l’avversario”.
    Soltanto due stagioni fa Zamagni vinceva i playoff promozione con Reggio Emilia (insieme a Garnica e Morgese), per cui sa come approcciare una partita da dentro o fuori come quella che attende Porto Viro: “Una gara così – dice – va affrontata credendo nelle nostre qualità e in quello che abbiamo dimostrato fino a pochi giorni fa. Non dobbiamo inventarci nulla di nuovo, lunedì con Cuneo era una partita da dentro o fuori e l’abbiamo approcciata nel migliore dei modi. Le sensazioni di quella serata sono ancora fresche, per cui sappiamo bene come si fa. Giovedì Siena ci hanno messo in difficoltà e non siamo riusciti a fare quello che avevamo preparato, ma giocando nel nostro palazzetto saremo più tranquilli e sicuramente riusciremo ad essere più efficaci. La chiave sarà essere aggressivi con il servizio e da lì sviluppare il nostro gioco, come abbiamo fatto per larghi tratti della stagione e nelle tre gare dei quarti”.
    Zamagni torna quindi per un attimo su gara 1: “Non ha funzionato praticamente nulla, forse eravamo un po’ stanchi mentalmente, ma bisogna anche riconoscere i meriti di Siena che ha trovato una serata importante al servizio e non ci ha lasciato tante chance, mentre ha saputo sfruttare al massimo quello che noi abbiamo concesso”.
    Infine, cosa chiedere ai tifosi di “speciale” per questa sfida decisiva? “Niente di più di quello che hanno già fatto finora, cioè riempire il palazzetto come sempre e farci sentire il loro calore. Il sostegno dei tifosi è fondamentale, soprattutto in questa gara, che credo e spero sarà giocata punto a punto: sarà sicuramente un’arma in più nei momenti chiave del match”.
    Gli arbitri di gara due saranno Marco Turtù di Montegranaro e Antonio Gaetano di Lamezia Terme. Biglietti in vendita anche domenica alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 17.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per il debutto in Coppa Italia della Kemas Lamipel

    Dopo il lungo stop post regular season, torna in campo la Kemas Lamipel S. Croce. L’appuntamento è per domenica 14 aprile, ore 18.00, al Pala Parenti. I Lupi affronteranno la Pool Libertas Cantù in Gara 1, ottavi di finale Del Monte Coppa Italia. Il ritorno è previsto per la domenica successiva, 21 aprile, al Pala Francescucci. Eventuale bella ancora a S. Croce sull’Arno, domenica 28 aprile. La squadra che avrà la meglio in questa prima “serie” ad eliminazione dovrà affrontare la Yuasa Battery Grottazzolina, un impegno severo ma affascinante: in palio la final four in programma Cuneo nel mese di maggio. Gli altri accoppiamenti di questo turno: Tinet Prata di Pordenone-WOW Green House Aversa, Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo-Abba Volley Pineto, Consoli Sferc Brescia-Conad Reggio Emilia.
    I ragazzi di Bulleri in questo lasso di tempo hanno cercato di preparare al meglio la gara e soprattutto di non smarrire la condizione palesata negli ultimi impegni di campionato. Coach Bulleri avrà l’intero roster a disposizione e c’è ovviamente curiosità per quelle che saranno le scelte di partenza. Sicuramente la squadra di casa scenderà in campo per vincere e mettere una prima ipoteca sul passaggio del turno. La Del Monte Coppa Italia è un obiettivo cui la società tiene particolarmente e rappresenta una ghiotta occasione per chiudere la stagione, comunque positiva, nel migliore dei modi.
    Difficile, sempre le settimane di stop, andare ad intuire esattamente quale sarà lo schieramento avversario. A scanso di sorprese dovrebbero iniziare il match l’esperto Matteo Pedron in regia, opposto a Kristian Gamba, valdostano, classe 2000, il secondo miglior realizzatore dell’intera A2 Credem Banca. Tanta classe e tanti gettoni di presenza anche in posto 4, con l’ex Brescia Andrea Galliani, tesserato a stagione in corso, e Giuseppe Ottaviani, a Siena nella stagione 2021-22. Al centro giostrerà il temibile francese Jonas Aguenier, al secondo anno in maglia canturina dopo le tre stagioni di Superlega a Verona. Un giocatore pericolosissimo che nel match di ritorno tra la Pool Libertas e la Kemas Lamipel, disputato al Pala Francescucci, si aggiudicò il titolo di MVP. A completare il “6+1” le due bandiere societarie: Dario Monguzzi al centro e Luca Butti libero. Il primo, classe 1984, vanta 310 presenze in A2 sempre in maglia Cantù; il secondo, classe 1991, è sceso in campo addirittura 322 volte, sempre in A2 e sempre con la stessa maglia. Nel corso della stagione, ad ogni modo, hanno trovato frequentemente spazio i tanti giovani inseriti in roster dalla Pool Libertas: ne scegliamo tre, Andrea Bacco, schiacciatore, classe 2003, scuola Vero Volley così come il pari ruolo Lorenzo Magliano, nato nel 2005, e in più il centrale Gianluca Rossi, anch’esso Vero Volley, classe 2003.
    Coach è Francesco Denora, cresciuto come tecnico a Lagonegro, alla sesta stagione in questa categoria, la seconda a Cantù.
    Ex della gara, il palleggiatore Manuel Coscione, che ha giocatò in Brianza nella stagione 2021-22. Parlando di staff tecnico, è toscano ed ex “Lupo” il viceallenatore della Pool Libertas, Alessio Zingoni, promettente tecnico che a S. Croce ha già lavorato nel settore giovanile.
    Alla vigilia della gara hanno parlato, per la Kemas Lamipel S. Croce, l’head coach Michele Bulleri e il centrale Antonio Cargioli.
    Questo un estratto delle dichiarazioni:
    Bulleri: “Partendo dai dati oggettivi, Cantù è arrivata una posizione sotto di noi, noi ottavo posto e loro nono, ma gli scontri diretti siano stati tutti e due appannaggio loro. Sicuramente sarà una partita tra due squadre che sono più o meno allo stesso livello e la differenza la farà, in primis, quale delle due formazioni si farà trovare più pronta dopo le settimane di stop. Questo è un fattore che a noi toglierà sicuramente qualcosa, dato che noi avevamo finito la regular season con buone dinamiche e offrendo ottime prestazioni. Sarà importante l’approccio al match ma anche tener presente che non finirà tutto domenica, trattandosi di una “serie”, due su tre”.
    Cargioli: “Come ha detto il coach sicuramente sarà un’altra battaglia, ricordando i confronti che abbiamo avuto in campionato. Ci sarà da lottare su ogni punto perché è una squadra ostica, composta da persone esperte e lo stesso Pedron, quando ha la palla in mano, amministra il gioco in modo egregio. Allo stesso tempo dovremo essere bravi noi a tenere in ricezione per mettere Coscione nelle migliori condizioni”. 
    L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:

    Arbitri dell’incontro: Sabia Emilio, Pernpruner Marco
    Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
    Pool Libertas Cantù: 2 Magliano Lorenzo, 3 Monguzzi Dario, 4 Butti Luca, 5 Gianotti Francesco, 6 Ottaviani Giuseppe, 7 Aguenier Jonas Bastien Baptiste, 9 Pedron Matteo, 10 Quagliozzi Francesco, 11 Galliani Andrea, 16 Bacco Andrea, 17 Picchio Matteo, 23 Rossi Gianluca, 32 Gamba Kristian. LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo San Giustino a Davide Marra: “Onorati di averti avuto”

    A Davide Marra, fresco di ritiro dall’attività agonistica, arrivano ora i ringraziamenti di tutto lo staff della Pallavolo San Giustino. “Cosa dire? – ha dichiarato l’amministratore delegato Claudio Bigi a nome della società biancazzurra – Oramai si è detto veramente tanto di questo campione di sport e di vita! Le sue oltre 400 presenze nelle principali categorie, le numerose vittorie e partecipazioni a competizioni internazionali e la Nazionale parlano e già dicono tutto. Io l’ho conosciuto solamente tre anni fa, ma credo che oggi il nostro rapporto di stima e fiducia reciproca sia veramente forte. È stato un onore e un privilegio annoverarlo fra i ranghi della Pallavolo San Giustino e, anche ora che ha appeso le ginocchiere al chiodo, credo abbia un’altra importante carriera nel mondo della pallavolo. Non sappiamo ancora in quale ruolo, in quale settore: spero presto di potersi sedere attorno a un tavolo con Davide per capire come percorrere ancora tanta strada insieme. La nostra società non ha mai nascosto le ambizioni sportive (e non solo) del piccolo comprensorio dell’Alta Valle del Tevere, ma alle competenze – per non dire alle eccellenze – delle persone presenti in questo territorio va data sempre un’opportunità. Abbiamo una società veramente organizzata e pronta per palcoscenici ancora più grandi, purtroppo è solo l’aspetto economico (e non è poca cosa!) che ci frena, per cui la speranza è quella di avere sempre più aziende sostenitrici che credono nel nostro progetto. Per il momento, ci aspetta una nuova scommessa con l’organizzazione delle finali nazionali maschili Under 19, che si terranno nel nostro comprensorio dal 14 al 19 maggio prossimi e nelle quali Davide Marra e l’ex arbitro internazionale Simone Santi sono gli indiscussi testimonial. Aggiungo solo un enorme “in bocca al lupo” a Davide anche per tutto ciò che non è pallavolo e sono sicurissimo che anche nella vita privata avrà un ruolo di non semplice “comparsa”. Tanta, tanta roba e per me sarà per sempre il “mio capitano”!
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO