More stories

  • in

    Al via la DelMonte Coppa Italia: domenica in campo a Santa Croce

    E’ ora di tornare in campo per il Pool Libertas Cantù. Domenica 14 aprile 2024 alle ore 18.00 infatti inizia l’avventura dei ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso nella DelMonte® Coppa Italia. L’avversaria degli Ottavi di Finale è la Kemas Lamipel Santa Croce, che ha concluso la Regular Season in ottava posizione, un posto in classifica in più rispetto ai canturini, che però li hanno battuti in entrambe le gare di stagione regolare. Ma ora si resetta tutto e si riparte da capo.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Dopo una pausa interminabile torniamo in campo per giocarci qualcosa di importante. In queste settimane abbiamo cercato di tenere comunque un buon livello tecnico, ma è inevitabile che, mancando l’aspetto agonistico, si è perso un po’ di ritmo gara. Non deve essere una scusa perché anche Santa Croce è nelle nostre stesse condizioni. Sicuramente l’inizio della gara sarà complicato per entrambe, chi sarà più bravo a riaccendere il motore avrà chance migliori. Dal punto di vista tecnico loro sono una squadra esperta con giocatori importanti, se vogliamo fare la partita il servizio potrà essere un arma importante insieme al muro-difesa”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Michele Bulleri è stato confermato sulla panchina della Kemas Lamipel. In cabina di regia schiera un palleggiatore esperto come Manuel Coscione, confermato e ex della gara. Opposto è il cubano di passaporto portoricano Klistan Lawrence, la scorsa stagione all’Allianz Milano in SuperLega. Gli schiacciatori sono il Capitano Leonardo Colli e il nazionale estone Karli Allik, arrivato a inizio novembre dall’Hapoel Mate-Asher Ako, che milita nel massimo campionato israeliano. Al centro l’ex capitano di Bergamo Antonio Cargioli e l’ex Diavoli Rosa Pardo Mati (classe 2006). Il libero è Luca Loreti, classe 2005 e prodotto del vivaio dei “Lupi”.

    COSI IN DELMONTE® COPPA ITALIA
    Il Pool Libertas Cantù ha partecipato cinque volte alla DelMonte® Coppa Italia: nelle prime quattro occasioni è stata eliminata al primo turno, mentre nella stagione scorsa la compagine del Presidente Ambrogio Molteni è riuscita ad arrivare in Semifinale.
    La prima apparizione risale alla stagione 2014/2015, quando i ragazzi di Coach Massimo Della Rosa affrontarono la B-Chem Potenza Picena di Coach Gianluca Graziosi. La partita finì con un rotondo 3-0 per i marchigiani (25-22, 25-17, 26-24), che hanno condotto la gara dal primo all’ultimo punto. La Coppa Italia si concluse per loro con la sconfitta in Finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la finale dei Play Off contro la Caffè Aiello Corigliano.
    I canturini, sempre guidati in panchina da Coach Massimo Della Rosa, si qualificano per i Quarti della Coppa Italia anche nella stagione successiva, la 2015/2016, ma il risultato non cambia. Eliminazione al tie break al primo turno per mano della corazzata Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di Coach Fabio Soli (25-16, 23-25, 25-21, 24-26, 15-8). Anche per i laziali la Coppa Italia finisce con la sconfitta in finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la Finale dei Play Off proprio contro gli eterni avversari calabri.
    Bisogna fare un salto fino alla stagione 2021/2022 per rivedere il Pool Libertas in questa competizione. Sulla panchina siede Coach Matteo Battocchio, ma anche in questa occasione arriva un’eliminazione ai Quarti. È stata stavolta la Agnelli Tipiesse Bergamo guidata da Coach Gianluca Graziosi, che aveva vinto il trofeo nelle due occasioni precedenti, ad imporsi con un 3-0 meno secco di quanto dica il risultato (25-22, 25-19, 25-18), perché Cantù ha lottato palla su palla, e solo la maggiore esperienza dei bergamaschi gli ha permesso di passare il turno. Gli orobici verranno eliminati in semifinale dalla Conad Reggio Emilia, che poi ha conquistato il trofeo a spese della BAM Acqua San Bernardo Cuneo. I reggiani affronteranno poi ancora i cuneesi nella Finale Play Off, battendoli per 3-1 e conquistando la promozione in SuperLega, alla quale sono costretti a rinunciare cedendo i diritti alla Emma Villas Aubay Siena.
    Nella scorsa stagione altra partecipazione alla DelMonte® Coppa Italia, ma questa volta i ragazzi guidati in panchina da Coach Francesco Denora Caporusso hanno finito il girone di andata in terza posizione, e per la prima volta hanno la possibilità di giocare i Quarti di Finale tra le mura amiche del PalaFrancescucci. Curiosamente anche l’anno scorso il primo turno è stato giocato contro la Kemas Lamipel Santa Croce, e tutte le partite del turno sono finite con il medesimo risultato: vittoria per 3-0 della squadra di casa. I canturini hanno conquistato la prima Semifinale della loro storia, e a metà gennaio sono volati a Castellana Grotte per la sfida contro i padroni di casa della BCC. I pugliesi si sono imposti per 3-1 in un match molto nervoso, per poi perdere la finale per 3-0 a Vibo Valentia contro la corazzata Tonno Callipo Calabria padrone di casa, che poi conquisterà sia la DelMonte® Supercoppa contro i canturini che la promozione in SuperLega battendo in tre gare senza lasciare set per strada la Agnelli Tipiesse Bergamo.

    LA FORMULA
    Nuova formula per la Coppa Italia A2 2023-2024 che si svilupperà al termine della Regular Season nelle fasi di Ottavi, Quarti di Finale e Final Four.
    Ottavi di Finale: accedono le squadre classificate dalla 8a alla 12a posizione al termine del girone di ritorno della Regular Season unitamente alle tre formazioni eliminate dai Quarti Play Off Promozione. Formula delle 2 partite vinte su 3, prima gara ed eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Quarti di Finale: le quattro vincenti gli Ottavi di Finale e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale in due sfide di andata e ritorno (con Golden Set*). La seconda gara si disputa in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Final Four: le quattro squadre vincenti i Quarti parteciperanno ad una Final Four che si svolgerà nei giorni 11 e 12 maggio 2024 al Palasport di Cuneo.
    *Regola del Golden Set: si gioca il Golden Set (ai 15 punti) solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (vengono assegnati 3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break ed 1 punto per la sconfitta al tie break). Es.: Se una squadra vince la gara di andata 3-0 o 3-1, per qualificarsi al turno successivo senza disputare il Golden Set dovrà vincere almeno 2 set nella gara di ritorno.

    I PRECEDENTI
    Sono 15 i precedenti tra queste due squadre, e 9 sono i successi dei toscani. Nelle due gare di Regular Season disputate nella stagione in corso, però, i canturini si sono imposti in entrambe le occasioni, per 3-1 al PalaParenti e per 3-2 al PalaFrancescucci. Nell’unico precedente in DelMonte® Coppa Italia il Pool Libertas Cantù ha vinto per 3-0 passando il turno e approdando alla prima Semifinale della sua storia.

    GLI EX
    Due gli ex, uno in campo e uno in panchina: Manuel Coscione ha palleggiato al PalaFrancescucci all’inizio della stagione 2021/2022; Alessio Zingoni ha cominciato la sua carriera da allenatore proprio alla Kemas Lamipel, dove è rimasto fino all’approdo a Cantù nel 2021.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 22 punti per raggiungere quota 600.
    In Serie A
    A Jonas Aguenier mancano 8 punti per raggiungere quota 1200.

    Fischio d’inizio: domenica 14 aprile 2024 alle ore 18.00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce sull’Arno (PI)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Monza vince 3-1 gara 4 di semifinale: domenica a Trento lo spareggio

    Monza, 11 aprile 2024
    Per conoscere il nome della squadra che conquisterà l’accesso alla Finale Play Off Scudetto 2024 servirà la quinta ed ultima sfida di spareggio della serie di Semifinale fra Itas Trentino e Mint Vero Volley Monza. Il match di domenica 14 aprile alle ore 18, programmato nuovamente alla ilT quotidiano Arena di Trento (diretta RAI Sport e Radio Dolomiti), è diventato effettivamente necessario stasera, per mezzo dell’esito di una gara 4 che alla Opiquad Arena di Monza ha visto i padroni di casa imporsi in quarto set.Il punto del 2-2 nel computo della serie è arrivato al termine di una partita in cui i Campioni d’Italia erano riusciti a vincere in rimonta il set d’apertura (grazie ad un grande apporto offerto da Michieletto) e poi con la stessa personalità a portarsi avanti sul 23-21 nel secondo parziale, prima di subire la rimonta dei padroni di casa, capaci di siglare un parziale di 0-4 per vincere la frazione e di portarsi sull’1-1. Dopo quel rocambolesco epilogo di periodo, la tendenza si è spostata tutta in favore dei brianzoli che, guidati in regia da Kreling (alla fine mvp), hanno sfruttato al massimo il proprio trio di palla alta (50 punti fra Maar, Takahashi e Loeppky) per chiudere in proprio favore sia il terzo set (vinto sempre di due lunghezze, ma sempre condotto) e poi nettamente il quarto parziale, in cui Trento ha staccato definitivamente la spina. Per l’Itas Trentino 15 punti a testa per la coppia di posto 4 Michieletto e Lavia, in una serata in cui l’attacco ha faticato più del solito ad andare a segno, anche per meriti specifici del sistema muro-difesa avversario.
    Di seguito il tabellino di gara 4 di Semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2024 giocata stasera all’Opiquad Arena di Monza.
    Mint Vero Volley Monza-Itas Trentino 3-1(22-25, 25-23, 25-23, 25-11)MINT VERO VOLLEY: Loeppky 17, Maar 19, Galassi 10, Kreling 1, Takahashi 14, Di Martino 11, Gaggini (L); Visic, Szwarc 1. N.e. Comparoni, Mujanovic, Morazzini, Beretta. All. Massimo Eccheli.ITAS TRENTINO: Lavia 15, Kozamernik 8, Rychlicki 9, Michieletto 15, Podrascanin 7, Acquarone, Laurenzano (L); Nelli 3, Garcia, D’Heer, Magalini. N.e. Cavuto, Sbertoli, Pace. All. Fabio Soli.ARBITRI: Curto di Gorizia e Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso).DURATA SET: 31’, 33’, 34’, 22’; tot 2h.NOTE: 3.086 spettatori, incasso non comunicato. Mint Vero Volley: 9 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 54% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 5 ace, 12 errori in battuta, 11 errori azione, 37% in attacco, 44% (14%) in ricezione. Mvp Kreling.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna cade a Grottazzolina in gara 1 di semifinale

    Dopo aver vinto il primo set, Goi e compagni hanno subito la progressiva crescita dei padroni di casa, che hanno chiuso il match imponendosi 3-1
    La Consar Ravenna esce sconfitta per 3-1 nella prima partita di semifinale dei playoff al cospetto della Yuasa Battery Grottazzolina. Dopo aver giocato e vinto un sontuoso primo set, suggellato da un 78% in attacco, con Raptis particolarmente incisivo (7 punti), la squadra di Bonitta subisce la crescita progressiva, la forza e la qualità della formazione di casa, con il solito Nielsen a marcare la differenza (26 punti, con 2 ace, e 75% in attacco), e un Canella che giganteggia al centro, in concomitanza anche con un calo di energie fisiche e nervose, che si materializza soprattutto nel quarto set. Domenica 14 alle 18 in gara2 al Pala De Andrè, la Consar cercherà la rivincita per allungare la serie.
    I sestetti Confermatissimo il sestetto di partenza della Consar con Russo-Bovolenta, al centro Mengozzi-Bartolucci, in attacco Raptis e Orioli e Goi libero. Coach Ortenzi si affida alla diagonale Marchiani-Nielsen, ai centrali Canella-Mattei, agli schiacciatori Fedrizzi e Cattaneo, e al libero Marchisio.
    La cronaca della partita Inizio deciso e concreto della Consar. Bovolenta firma i primi due dei suoi ventidue punti. Doppio tris di punti da parte di Ravenna a rintuzzare una Yuasa nella quale Nielsen comincia ad armare il braccio, Raptis dà il là al secondo scatto della Consar e poi allo strappo del 10-14 con time out di coach Ortenzi. E ancora Nielsen a reggere il peso offensivo dei suoi (11-14) ma la Consar tiene saldo il comando del gioco. Russo con un ace e Orioli con un attacco respinto fuori dal muro di casa aumentano il vantaggio (15-21). Chiude Bovolenta con un potente ace un set in cui la Consar ha espresso un eloquente 78% in attacco.Ed è ancora la Consar a partire meglio nel secondo set (0-2) subito neutralizzata dalla formazione marchigiana che poi con un servizio vincente di Fedrizzi si porta davanti (4-3) e per la prima volta prende un margine più ampio su un errore in attacco di Ravenna e su un ace di Nielsen (8-5). Sale la bolgia del palasport di Grottazzolina e sale il vantaggio marchigiano con un altro servizio vincente, questa volta di Mattei (11-7). Il time out di Bonitta scuote la Consar che al rientro in campo piazza due punti (11-9), un margine che la squadra di casa tiene fino in fondo, Raptis accorcia (22-21), ma la Yuasa resiste e chiude con fatica, con un check che conferma l’invasione a rete ravennate.All’insegna del cambio palla l’inizio del terzo set, caratterizzato da uno scambio di altissimo livello tecnico che esalta la Yuasa e le dà la spinta per allungare poi con un break di tre punti (7-4). Nielsen buca il muro ravennate e sigla il +5 (12-7) su una Consar molto imprecisa al servizio (sette gli errori in questo set) nella quale è entrato Benavidez per Raptis. La compagine di Ortenzi mantiene il cambio palla, nelle fila di Ravenna entra Mancini e sigla subito un ace (21-19) che illude la Consar ma Nielsen smorza le speranze ravennati con un incredibile attacco (23-19). Il 2-1 per la Yuasa arriva sull’attacco centrale di Canella.Si accende la spia rossa in casa ravennate, la Yuasa sulle ali dell’entusiasmo e della spinta del pubblico, piazza all’inizio del quarto set un parziale di 6 punti (8-2) che tramortisce Goi e compagni e indirizza un parziale senza storia, nel quale la Consar continua a sbagliare molto al servizio.
    Il tabellino
    Grottazzolina-Ravenna 3-1(18-25, 25-23, 25-21, 25-14)
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Marchiani, Nielsen 26, Canella 13, Mattei 6, Fedrizzi 9, Cattaneo 11, Marchisio (lib.), Vecchi, Mitkov, R. Romiti. Ne: Cubito, Lusetti, Ferraguti, Foresi (lib.). All.: Ortenzi.CONSAR RAVENNA: Russo 2, Bovolenta 22, Mengozzi 8, Bartolucci 7, Orioli 13, Raptis 12, Goi (lib.), Arasomwan, Mancini 1, Feri, Benavidez. Ne: Chiella (lib.), Grottoli, Menichini. All: Bonitta.ARBITRI: Santoro di Varese e Colucci di Matera.NOTE: Durata set: 22’, 30’, 28’, 24’ tot. 104’. Grottazzolina (6 bv, 14 bs, 7 muri, 4 errori, 59% attacco, 72% ricezione, 44% perf.), Ravenna (4 bv, 23 bs, 3 muri, 5 errori, 59% attacco, 40% ricezione, 18% perf.). Spettatori: 947. Mvp: Nielsen. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i risultati di Gara 1 delle Semifinali

    Play Off Serie A2 Credem BancaGara 1 Semifinali: Siena fa valere il fattore campo contro Porto Viro vincendo 3-1. Grottazzolina si fa trovare pronta: 3-1 contro Ravenna tra le mura amiche
    Gara 1 Semifinali – Play Off A2 Credem BancaEmma Villas Siena – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-11, 25-23, 21-25, 25-12)Yuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-14)
    È Emma Villas Siena a portarsi avanti al termine di Gara 1 delle Semifinali di Serie A2 contro Delta Group Porto Viro. In casa della formazione toscana il primo confronto che vale l’accesso alla Finale se lo aggiudicano gli uomini di Graziosi, anche grazie alla splendida prova in attacco di Tallone, autore di 18 punti. A portarsi avanti nella serie è anche Yuasa Battery Grottazzolina che, dopo avere concluso la Regular Season in prima posizione, è tornata sul taraflex questa sera avendo la meglio tra le mura amiche di Consar Ravenna con un 3-1 finale. Sugli scudi, per la formazione di Ortenzi, il danese Nielsen, autore di 26 punti. Domenica è in programma Gara 2.
     Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-11, 25-23, 21-25, 25-12) – Emma Villas Siena: Nevot 6, Tallone 18, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 11, Pierotti 8, Trillini 10, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 1. N.E. Acuti, Picuno, Ivanov, Milan, Pellegrini. All. Graziosi. Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Tiozzo 11, Barone 8, Barotto 13, Sette 12, Zamagni 2, Pedro Henrique 0, Morgese (L), Lamprecht (L), Bellei 1, Sperandio 0, Eccher 0. N.E. Zorzi, Charalampidis. All. Morato. ARBITRI: Clemente, Vecchione. NOTE – durata set: 20′, 27′, 27′, 22′; tot: 96′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-14) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 9, Canella 13, Nielsen 26, Cattaneo 11, Mattei 6, Foresi (L), Mitkov 0, Marchisio (L), Vecchi 0, Romiti 0. N.E. Lusetti, Ferraguti, Cubito. All. Ortenzi. Consar Ravenna: Russo 2, Orioli 13, Mengozzi 8, Bovolenta 22, Raptis 12, Bartolucci 7, Chiella (L), Feri 0, Goi (L), Benavidez 0, Mancini 1, Arasomwan 0. N.E. Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Santoro, Colucci. NOTE – durata set: 22′, 30′, 28′, 24′; tot: 104′.
     
    Tabellone Play Off Serie A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=940
    Gara 2 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 14 aprile 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Consoli Sferc Brescia (6) – Conad Reggio Emilia (11)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo (2) – Abba Pineto (12)Tinet Prata di Pordenone (5) – WOW Green House Aversa (10)Kemas Lamipel Santa Croce (8) – Pool Libertas Cantù (9)
    Tabellone – Del Monte® Coppa Italia A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934

    PLAY OFF SERIE A2Partecipano le prime 7 squadre al termine della Regular Season di Serie A2. La prima classificata accede direttamente alle Semifinali, le formazioni dal 2° al 7° posto si sfidano ai Quarti di Finale. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2024/2025. Tutte le sfide di Quarti di Finale, Semifinali e Finali si giocano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Date Semifinali: 11 e 14, 17 aprile 2024Date Finali: 21, 25 e 28 aprile 2024

    COPPA ITALIA SERIE A2La Del Monte® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio). LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Perugia vola in Finale. Monza e Trento vanno a Gara 5

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 4 Semifinali: Perugia batte 3-1 Milano e vola in Finale Scudetto. Monza vince all’Opiquad Arena e porta la serie con Trento alla bella
    Risultati Gara 4 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaAllianz Milano – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-18, 24-26, 20-25, 18-25)Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-11)
    Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-18, 24-26, 20-25, 18-25) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 15, Loser 6, Reggers 18, Kaziyski 13, Vitelli 4, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 1, Zonta 0, Catania (L), Piano 0, Dirlic 0. N.E. Starace, Innocenzi. All. Piazza. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 15, Resende Gualberto 8, Ben Tara 18, Semeniuk 18, Russo 10, Toscani (L), Leon Venero 1, Solé 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Held, Herrera Jaime, Ropret. All. Lorenzetti. ARBITRI: Goitre, Boris, Venturi. NOTE – durata set: 29′, 33′, 31′, 31′; tot: 124′.
    La prima finalista dei Play Off 2023/24 è la Sir Susa Vim Perugia, che vola in Finale dopo un’altra bella partita per lunghi tratti in equilibrio davanti a una cornice di pubblico importante, gli oltre 5000 dell’Allianz Cloud. Tantissima Allianz nel primo parziale, equilibrio quasi assoluto nel secondo quando la Sir Susa Vim Perugia riesce però ad avere la meglio su Milano, superandola ai vantaggi e poi si porta a casa il risultato con un terzo e quarto set con gli umbri che dimostrano tutto il loro valore. Muro e difesa, soprattutto difesa per Perugia, con Colaci che verrà nominato MVP del match. Ben Tara e Semeniuk mettono 18 palloni a terra ciascuno, gli stessi di Reggers dall’altra parte della rete. La percentuale di attacco della Sir che chiude con un “monstre” 60% di positività (nonostante i 6 muri subiti) la dice però lunga sull’andamento del match. Allianz si ferma al 48%. Si riparte come Gara 1 con Lorenzetti che schiera Giannelli in cabina di regia, con Ben Tara opposto, laterali Plotnytskyi con Semeniuk, al centro Russo e Flavio, Colaci libero. Dall’altra parte della rete Piazza ha messo la diagonale maggiore Porro-Reggers, Kaziyski e Ishikawa laterali, al centro Vitelli e Loser e Catania libero. Milano invece si giocherà l’accesso alla Champions League 2024/25 nella Finale 3° Posto contro l’altra semifinalista esclusa dalla lotta per lo Scudetto.
    MVP: Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 5.405
    Paolo Porro (Allianz Milano): “Se avessimo vinto il secondo set andando sul 2-0, forse sarebbe stata un’altra partita, ma le sfide si vincono sul campo. Loro sono una grande squadra, hanno fatto una grande serie e hanno messo due grandi battute sul finale. Peccato perché ci tenevamo tanto ad andare avanti. Adesso dobbiamo guardare al terzo posto allo stesso modo. Ci teniamo tanto andare in Champions per la prima volta”.
    Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia): “Andare in Finale era il nostro obiettivo. Non è stata una strada facile, contro Milano sono state tutte partite difficili. Anche stasera abbiamo sofferto nel primo set, dobbiamo imparare ad iniziare meglio le partite, poi siamo cresciuti ed abbiamo penso giocato bene. Siamo felici di aver raggiunto la Finale, cercheremo di prepararla bene e faremo di tutto ovviamente per provare a vincerla”.
    Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-11) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 14, Di Martino 11, Loeppky 17, Maar 19, Galassi 10, Morazzini (L), Visic 0, Gaggini (L), Szwarc 1. N.E. Comparoni, Mujanovic, Beretta. All. Eccheli. Itas Trentino: Acquarone 0, Lavia 15, Kozamernik 8, Rychlicki 9, Michieletto 15, Podrascanin 7, Pace (L), Nelli 3, D’Heer 1, Magalini 0, Laurenzano (L), Garcia 0. N.E. Sbertoli, Cavuto. All. Soli. ARBITRI: Curto, Lot. NOTE – durata set: 31′, 33′, 34′, 22′; tot: 120′.
    Si riaprono i giochi per la MINT Vero Volley Monza nelle Semifinali Scudetto di SuperLega Credem Banca 2023/24. I ragazzi di coach Eccheli, sotto per 2-1 nella serie, nel quarto atto hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, trovando una meravigliosa vittoria per 3-1 (22-25; 25-23; 25-23; 25-11), tra le mura amiche dell’Opiquad Arena – gremita da oltre 3000 indiavolati tifosi, sui Campioni in carica della Itas Trentino. Un match condotto in maniera magistrale, una prova di forza e coraggio senza pari da parte della formazione ammiraglia maschile del Consorzio, che ha messo in mostra il meglio del suo repertorio, costituito da una grande solidità a muro, un servizio preciso e potente (ben 7 ace di squadra) e un grande spirito di squadra, emerso in maniera determinante quando, dopo aver perso il primo set, i gladiatori monzesi sono riusciti a ribaltare a proprio favore le sorti della partita, conquistandosi la possibilità di giocarsi in Gara-5 l’accesso a una Finale Scudetto che sarebbe storica. MVP del match Fernando Kreling, capace con una prova da grande autore di mandare in doppia cifra tutta la sua batteria di attaccanti: Maar (19), Loeppky (17), Takahashi (14), Di Martino (11) e Galassi (10). La MINT Vero Volley Monza, dunque, è attesa adesso da un appuntamento con la storia: domenica 14 alle 18 a Trento si scende in campo per decidere chi sarà la finalista per lo scudetto. Sarà la quinta gara di una serie infinita, che emozionerà ancora una volta di più tutti i tifosi brianzoli e non solo.
    MVP: Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 3086
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Partita fantastica oggi: abbiamo giocato alla grande. Siamo davvero contenti, perché quest’anno stiamo facendo grandi cose e oggi abbiamo dimostrato di nuovo di essere squadra. Adesso ci aspetta Gara 5 a Trento e non vedo l’ora di giocarla, per noi giocatori, per la società e tutti i tifosi”.
    Marko Podrascanin (Itas Trentino): “La nostra partita era iniziata nel modo giusto ma si è complicata enormemente sul 23-21 del secondo set. Abbiamo lottato anche nel terzo parziale, poi abbiamo lasciato anticipatamente il campo. Complimenti a Monza perchè sta giocando molto bene e si è meritata Gara 5 di domenica a Trento”.
     
    La situazione dopo Gara 4Itas Trentino e Mint Vero Volley Monza sono 2-2 nella serie.Sir Susa Vim Perugia accede alla Finale grazie al 3-1 nella serie contro Allianz Milano.
     
    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
     
    Gara 5 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
     
    Finale 3° Posto – La formula
    Allianz Milano e la perdente di Gara 5 tra Itas Trentino e Mint Vero Volley Monza si giocheranno la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date: 17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Il colpaccio stavolta non riesce: ruggito di Siena in gara 1

    La delusione di Nicola Tiozzo
    Questa volta il colpo a sorpresa non è proprio riuscito alla Delta Group Porto Viro, sconfitta 3-1 dalla Emma Villas Siena in gara 1 delle semifinali playoff di Serie A2 Credem Banca. Forse hanno pesato le due trasferte ravvicinate, forse Siena è davvero indigesta (terzo ko in tre confronti stagionali con i toscani), fatto sta che i ragazzi di Daniele Morato non si sono ripetuti sui livelli – altissimi – di pochi giorni fa a Cuneo. Primo e quarto set da dimenticare, e anche alla svelta, nel secondo (perso sul filo di lana) e nel terzo (vinto in rimonta con un bello sprint finale) si sono viste le cose migliori. Bisognerà ripartire da quelle per provare a riaprire la serie in gara 2, che si giocherà domenica 14 aprile alle ore 19 al Palasport di Porto Viro.
    LA PARTITACoach Daniele Morato ripropone il 6+1 che ha espugnato Cuneo tre giorni fa: Garnica in regia e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. Il tecnico della Emma Villas Siena Gianluca Graziosi schiera Nevot-Krauchuk sulla diagonale principale, Trillini-Copelli al centro, Tallone-Pierotti in posto quattro, Bonami libero.
    Gara che inizia con Porto Viro ben arginata dai padroni di casa, 5-2 sul tabellone. Entra in ritmo Barotto, ma per ora gli ospiti non riescono a graffiare né con la battuta né con il muro. Fa male invece il servizio di Copelli, la Delta Group spara fuori un attacco, poi incassa il block di Trillini: 12-7, prima interruzione richiesta da Morato. Altro errore nerofucsia seguito da un bolide di Krauchuk dai nove metri: 15-8, ancora time per Morato. Dopo la pausa Trillini stoppa Barone (16-8), qualche scambio di stallo, quindi Porto Viro si infila in un tunnel infinito di errori (eloquente il 24% in attacco) che porta dritto a fine parziale: 25-11, 1-0.
    Cambio campo, la Delta Group si è ritrovata in cambio palla, con un po’ di pazienza arriva anche la prima zampata break, di Barotto (6-8). Due ghiotte occasioni di contrattacco sciupate dai nerofucsia, Siena ringrazia e agguanta il pari con una battuta millimetrica di Krauchuk (9-9). La Emma Villas mette la freccia sul turno in battuta di Pierotti (11-10) e allunga poco dopo con Tallone: 14-12, Morato chiama tempo. Altra chance di contrattacco sprecata dagli ospiti, Barone quantomeno limita i danni murando Krauchuk (15-14). Botta di Sette al servizio, stavolta Barotto non lascia scampo alla difesa toscana (17-17). Svarione in costruzione di Porto Viro, la squadra di casa torna subito avanti di due lunghezze (19-17), che diventano tre dopo l’attacco out di Barotto: 22-19, Morato richiama i suoi in panchina. Sette in pipe e Barone a muro riaccendono la fiammella nerofucsia, tocca a Graziosi fermare il gioco: 22-21. Copelli conquista due palle set, Zamagni cancella la prima con una gran frustata in primo tempo, l’attacco successivo di Krauchuk finisce fuori, l’arbitro dice senza tocchi del muro ospite, ma il check lo smentisce: 25-23, 2-0.
    Terzo set, block di Trillini, castagna di Krauchuk, Siena subito avanti 3-1. Ancora loro due, servizio al fulmicotone di Krauchuk, imprendibile Trillini in contrattacco: 6-2, time per Morato. Dopo la pausa  nuovo acuto di Trillini che mura Barotto (7-2), Porto Viro si desta con un paio di colpi di Tiozzo (8-5 e 9-6), poi è il turno di Sette e Barotto: 10-10, time richiesto da Graziosi. Cambio nerofucsia, Sperandio rileva Zamagni al centro, le squadre intanto viaggiano a braccetto con le difese che iniziano a farsi preferire agli attacchi. La Delta Group riesce finalmente a prendere il comando con il muro di Barone su Krauchuk (15-16), immediata risposta di Nevot al servizio (17-16), ma c’è l’errore di Pierotti a riconsegnare il vantaggio agli ospiti (17-18). Altre due sbandate della Emma Villas propiziate dalla pressione polesana, Copelli e Krauchuk attaccano out: 18-21, time per Graziosi. Ace di Barone (18-22), ace di Gonzi (20-22), Sette chiude la saracinesca in faccia a Krauchuk (20-24) e poi mette il sigillo: 21-25, 2-1.
    Siena riparte ai mille all’ora con super Tallone, Porto Viro sorpresa e forse stanca: 5-0 sul turno in battuta di Trillini, inevitabile il time di Morato. Sempre Tallone sugli scudi (7-1), Sette è l’unico tra gli attaccanti ospiti a mettere giù palla. Barotto spara out ed esce per Bellei, Trillini castiga l’ennesima sbavatura polesana: 12-4, secondo discrezionale per Morato. Riecco l’incubo chiamato Tallone, muro del 14-5. Sembra un fac-simile del primo set, Emma Villas in pieno controllo, Delta Group con la bussola rotta. Morato butta nella mischia Eccher forse anche per far rifiatare Barone in vista di gara 2. La partita di fatto è già finita, Siena taglia il traguardo in scioltezza con Nevot: 25-12, 3-1.
    L’analisi di coach Daniele Morato: “È stata una partita molto complicata, loro ci hanno messo sotto da subito e poi ci hanno contenuto bene per tutta la partita. Quando siamo andati in difficoltà abbiamo fatto fatica a recuperare le energie mentali, che già erano poche, ne è venuta fuori una gara nervosa. I ragazzi sono stati bravi a ribaltare il terzo set che sembrava già perso, ma Siena oggi ha giocato meglio, per cui merito a loro. Ora pensiamo alla partita di domenica a Porto Viro”.TABELLINOEmma Villas Siena-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-11, 25-23, 21-25, 25-12)
    Durata parziali: 20’. 27’, 27’, 22’. Totale: 1 ora e 36 minuti.
    Battute punto/errori: Siena 7/16, Porto Viro 1/16; Ricezione: Siena 61%, Porto Viro 58%; Attacco: Siena 54%, Porto Viro 40%; Muri punto: Siena 11, Porto Viro 6.
    Emma Villas Siena: Copelli 9, Trillini 11, Nevot 6, Bonami (L), Tallone 18, Krauchuk 11, Gonzi 1, Pierotti 6; ne Coser (L), Milan, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. Allenatori: Gianluca Graziosi e Marco Monaci.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 2, Tiozzo 11, Pedro, Sette 12, Barone 8, Barotto 13, Garnica 1, Bellei 1, Sperandio, Morgese (L), Eccher; ne Zorzi, Lamprecht (L), Charalampidis. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Andrea Clemente di Parma e Rosario Vecchione di Salerno. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena parte col piede giusto, Porto Viro domata in 4 set

    Inizia nel migliore dei modi la serie di semifinale dei Play Off Promozione per la Emma Villas Siena, che al PalaEstra sconfigge per 3-1 la Delta Group Porto Viro confermandosi bestia nera dei veneti, battuti per la terza volta in stagione. La squadra di Daniele Morato non si ripete sui livelli della sfida con Cuneo, perdendo nettamente primo e quarto set; più combattuti il secondo, portato a casa sul filo di lana dai senesi, e il terzo, vinto in rimonta dai nerofucsia con un bello sprint finale. Gara 2 è in programma domenica 14 aprile alle 19 al palasport di Porto Viro.

    La cronaca:Coach Daniele Morato ripropone il 6+1 che ha espugnato Cuneo tre giorni fa: Garnica in regia e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. Il tecnico della Emma Villas Siena Gianluca Graziosi schiera Nevot-Krauchuk sulla diagonale principale, Trillini-Copelli al centro, Tallone-Pierotti in posto quattro, Bonami libero.

    Gara che inizia con Porto Viro ben arginata dai padroni di casa, 5-2 sul tabellone. Entra in ritmo Barotto, ma gli ospiti non riescono a graffiare né con la battuta né con il muro. Fa male invece il servizio di Copelli, la Delta Group spara fuori un attacco, poi incassa il block di Trillini: 12-7, prima interruzione richiesta da Morato. Altro errore nerofucsia seguito da un bolide di Krauchuk dai nove metri: 15-8, ancora time per Morato. Dopo la pausa Trillini stoppa Barone (16-8), qualche scambio di stallo, quindi Porto Viro si infila in un tunnel infinito di errori (eloquente il 24% in attacco) che porta dritto a fine parziale: 25-11, 1-0.

    Cambio campo, la Delta Group si è ritrovata in cambio palla e con un po’ di pazienza arriva anche la prima zampata break, di Barotto (6-8). Due ghiotte occasioni di contrattacco sciupate dai nerofucsia, Siena ringrazia e agguanta il pari con una battuta millimetrica di Krauchuk (9-9). La Emma Villas mette la freccia sul turno in battuta di Pierotti (11-10) e allunga poco dopo con Tallone: 14-12, Morato chiama tempo. Altra chance di contrattacco sprecata dagli ospiti, Barone quantomeno limita i danni murando Krauchuk (15-14). Botta di Sette al servizio, stavolta Barotto non lascia scampo alla difesa toscana (17-17).

    Svarione in costruzione di Porto Viro, la squadra di casa torna subito avanti di due lunghezze (19-17), che diventano tre dopo l’attacco out di Barotto: 22-19, Morato richiama i suoi in panchina. Sette in pipe e Barone a muro riaccendono la fiammella nerofucsia, tocca a Graziosi fermare il gioco: 22-21. Copelli conquista due palle set, Zamagni cancella la prima con una gran frustata in primo tempo, l’attacco successivo di Krauchuk finisce fuori, l’arbitro dice senza tocchi del muro ospite, ma il check lo smentisce: 25-23, 2-0.

    Terzo set, block di Trillini, castagna di Krauchuk, Siena subito avanti 3-1. Ancora loro due, servizio al fulmicotone di Krauchuk, imprendibile Trillini in contrattacco: 6-2, time per Morato. Dopo la pausa nuovo acuto di Trillini che mura Barotto (7-2), Porto Viro si desta con un paio di colpi di Tiozzo (8-5 e 9-6), poi è il turno di Sette e Barotto: 10-10, time richiesto da Graziosi. Cambio nerofucsia, Sperandio rileva Zamagni al centro; le squadre intanto viaggiano a braccetto con le difese che iniziano a farsi preferire agli attacchi. La Delta Group riesce a prendere il comando con il muro di Barone su Krauchuk (15-16); immediata risposta di Nevot al servizio (17-16), ma c’è l’errore di Pierotti a riconsegnare il vantaggio agli ospiti (17-18). Altre due sbandate della Emma Villas propiziate dalla pressione polesana, Copelli e Krauchuk attaccano out: 18-21, time per Graziosi. Ace di Barone (18-22), ace di Gonzi (20-22), Sette chiude la saracinesca in faccia a Krauchuk (20-24) e poi mette il sigillo: 21-25, 2-1.

    Siena riparte ai mille all’ora con super Tallone, Porto Viro sorpresa e forse stanca: 5-0 sul turno in battuta di Trillini, inevitabile il time di Morato. Sempre Tallone sugli scudi (7-1), Sette è l’unico tra gli attaccanti ospiti a mettere giù palla. Barotto spara out ed esce per Bellei, Trillini castiga l’ennesima sbavatura polesana: 12-4, secondo discrezionale per Morato. Riecco l’incubo chiamato Tallone, muro del 14-5. Sembra un fac-simile del primo set, Emma Villas in pieno controllo, Delta Group con la bussola rotta. Morato butta nella mischia Eccher forse anche per far rifiatare Barone in vista di gara 2. La partita di fatto è già finita, Siena taglia il traguardo in scioltezza con Nevot: 25-12, 3-1.

    Daniele Morato: “È stata una partita molto complicata, loro ci hanno messo sotto da subito e poi ci hanno contenuto bene per tutta la partita. Quando siamo andati in difficoltà abbiamo fatto fatica a recuperare le energie mentali, che già erano poche, ne è venuta fuori una gara nervosa. I ragazzi sono stati bravi a ribaltare il terzo set che sembrava già perso, ma Siena oggi ha giocato meglio, per cui merito a loro. Ora pensiamo alla partita di domenica a Porto Viro“.Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-11, 25-23, 21-25, 25-12)Emma Villas Siena: Nevot 6, Tallone 18, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 11, Pierotti 8, Trillini 10, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 1. N.E. Acuti, Picuno, Ivanov, Milan, Pellegrini. All. Graziosi. Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Tiozzo 11, Barone 8, Barotto 13, Sette 12, Zamagni 2, Pedro Henrique 0, Morgese (L), Lamprecht (L), Bellei 1, Sperandio 0, Eccher 0. N.E. Zorzi, Charalampidis. All. Morato.Arbitri: Clemente, Vecchione. Note: Durata set: 20′, 27′, 27′, 22′; tot: 96′. Battute punto/errori: Siena 7/16, Porto Viro 1/16; Ricezione: Siena 61%, Porto Viro 58%; Attacco: Siena 54%, Porto Viro 40%; Muri punto: Siena 11, Porto Viro 6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Sem. (11/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI

    Gara 1 Sem. (11/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Yuasa Battery Grottazzolina-Consar Ravenna 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-14) Ore 20:30; Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-11, 25-23, 21-25, 25-12) Ore 20:30
    PROSSIMO TURNO14/04/2024 Ore: 18:00 Consar Ravenna-Yuasa Battery Grottazzolina 14/04/2024 18:00; Delta Group Porto Viro-Emma Villas Siena 14/04/2024 19:00 LEGGI TUTTO