More stories

  • in

    Pinerolo: salutano Mason e Ungureanu, arriva Sylves. Suggestione Bracchi?

    Mercato in fermento per la Wash4Green Pinerolo, che negli ultimi giorni si è separata da diverse protagoniste di una stagione entusiasmante: oltre a Letizia Camera, che ha appeso le ginocchiere al chiodo, hanno già salutato la squadra anche Tessa Polder e, nelle ultime ore, Chiara Mason (“Mi mancherà questo gruppo di pazze scatenate! Orgogliosa di aver condiviso questo pezzo di cammino con voi” scrive la schiacciatrice) e Adelina Ungureanu (“Grazie Pinerolo, mi hai insegnato tanto in questi due anni“).

    A fronte delle uscite ci sono gli arrivi quasi certi di Malwina Smarzek ed Elena Perinelli da Casalmaggiore e della centrale polacca Aleksandra Gryka dall’LKS Commercecon Lodz. Una lista a cui sembra destinata ad aggiungersi anche Amandha Sylves: la centrale francese classe 2000, dopo due stagioni a Firenze e una a Cuneo, è pronta a proseguire la sua esperienza italiana proprio alla Wash4Green.

    Il nome più suggestivo è però quello di Martina Bracchi: la schiacciatrice/opposta del 2002, rivelazione dell’ultima stagione a Busto Arsizio e convocata in nazionale da Julio Velasco, si era già accordata con Casalmaggiore, ma dopo la cessione del titolo sportivo a Cuneo è finita proprio nell’orbita delle “Gatte”. Nelle ultime ore, però, TorinoOggi e altre testate locali hanno accostato il suo nome anche a Pinerolo.

    Una strada percorribile? Forse, anche se la squadra di Marchiaro in questo momento avrebbe a che fare con una sovrabbondanza di attaccanti. Oltre ai nomi già citati ci sono infatti Indre Sorokaite, pronta a tornare alla Wash4Green dopo l’esperienza in Indonesia, e poi Silvia Bussoli e Sofia D’Odorico, entrambe da lungo tempo ai box per infortunio. Senza contare altri rumors di mercato riguardanti la francese Amélie Rotar e la giovane Anna Piovesan da Cremona… LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo in Final Eight della DelMonte® Boy League

    Cuneo in Final Eight della DelMonte® Boy LeagueLa Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo Under 14 si qualifica tra le migliori 8 d’Italia e accede alla fase finale nazionale in calendario dal 24 al 26 maggio.

    Cuneo tra le prime 8 d’Italia, disputerà la Final Eight DelMonte® Boy League 2024!
    La Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo, inserita nel Girone B, ha disputato domenica 7 aprile al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, la fase eliminatoria del torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A maschile e dedicato alle Under 14 dei Club di Serie A.
    I cuneesi, allenati da coach Mauro Rizzo, hanno battuto le compagini del Monge Gerbaudo Savigliano e dei padroni di casa della Pool Libertas Cantù, classificandosi al secondo posto del concentramento dietro a Gamma Chimica Brugherio contro i quali Cuneo non ha avuto scampo.
    « Questo grande risultato premia l’investimento fatto dal Cuneo Volley e dal presidente Costamagna che ha creduto e crede nel futuro, nella formazione dei giovani e in questo progetto sportivo. La Boy League rappresenta l’élite della pallavolo giovanile italiana under 14, è organizzata dalla Lega pallavolo serie A e riservata solo a club di serie A. La nostra squadra è il frutto di una chiara idea programmatica di questa stagione, allenata dall’ottimo Mauro Rizzo che ha condiviso e applicato le indicazioni tecniche. È stata una giornata intensa, stressante, non ci aspettavamo che i nostri ragazzi reagissero in modo così positivo, crescendo a vista d’occhio punto dopo punto, battendo Savigliano nella prima partita per 3-0, lottando bene ed in alcuni momenti ad armi pari con la fortissima squadra de Diavoli rosa di Brugherio e battendo infine per 3-0 la squadra di casa del Cantù. Per questo torneo, a causa della mancata partecipazione di 4 giocatori che avevano una gara concomitante con la fase regionale dell’Under 15, alla nostra squadra si sono aggiunti 2 ragazzi del Parella Torino che si sono ben comportati. Sono estremamente contento di questo risultato perché il Cuneo Volley merita di tornare nell’élite della pallavolo giovanile italiana e il percorso è iniziato, siamo tra le prime otto squadre italiane. A fine maggio andremo alla Final Eight consci delle difficoltà che incontreremo, ma con la voglia di far bene.» – ha dichiarato Mario Barbiero, Direttore Tecnico del settore giovanile biancoblù, che ha supervisionato il lavoro in palestra e al fianco di coach Rizzo durante il concentramento a Cantù.
    L’appuntamento è quindi dal 24 al 26 maggio 2024 alla Final Eight; al momento non è noto il luogo dove si disputerà.
    La squadra Under 14 Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo è composta da: Boetto Andrea, Chiapella Mattia, Garello Tommaso, Milanesio Lorenzo, Miretti Lorenzo, Paoletti Denis, Pepino Diego (K), Re Paolo, Capello Giorgio, Giaccone Tommaso, Alessandro Bonada, Carlo Paz, Riccardo Sottile, Funiati Stefano, Russo Marco (in prestito dal Volley Parella Torino), Traore Moise (in prestito dal Volley Parella Torino).

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Marra: “Mi ritiro sereno, dopo aver realizzato il mio sogno”

    Destino ha voluto che nella sua Calabria iniziasse a giocare e concludesse la prestigiosa carriera nel ruolo di libero. A 40 anni da poco compiuti, Davide Marra da Praia a Mare ha salutato la pallavolo giocata nel match che domenica scorsa la ErmGroup San Giustino – squadra della quale è stato anche capitano – ha perso 1-3 a Palmi contro la Omifer, con conseguente eliminazione dai play-off. Per lui è stata quindi l’ultima presenza in campo. E proprio la Pallavolo Franco Tigano di Palmi, attuale massima espressione della regione in questa disciplina, ha deciso di consegnargli un significativo riconoscimento. Lo ha fatto prima dell’inizio della gara, perché – indipendentemente dall’esito finale – Marra aveva preso la decisione del ritiro al termine della corrente stagione. “Eccellente pallavolista ed esempio per la Calabria del volley”: così sta scritto nella targa a lui dedicata, ricevuta dalle mani del presidente Giuseppe Carbone. Oltre che dallo stesso Marra, il sentito ringraziamento alla Franco Tigano Palmi è arrivato anche dalla Pallavolo San Giustino, che ha molto apprezzato questo gesto. Tutta la pallavolo italiana, comunque, sta omaggiando in questi giorni un grande professionista, dotato anche di carattere e carisma, che tanto ha dato a questo sport.
    Il suo curriculum si commenta da solo: 403 presenze nelle tre principali categorie (264 nell’attuale Superlega, 88 in A2 e 51 in A3), senza contare gli anni della B; 9 stagioni nella massima serie, 5 partecipazioni alla Champions League, una Challenge Cup e una Coppa Italia vinte con Piacenza, una Coppa Italia di A2 con Vibo Valentia e uno scudetto sfiorato nel 2013, sempre con Piacenza, che uscì battuto per 2-3 a Trento in gara 5. “A dire il vero – precisa Marra – stavamo vincendo nel 2020 anche la A2 con la Emma Villas Siena, poi il Covid-19 cancellò tutto a tre sole giornate dal termine”. Passando alla Nazionale, oltre 40 le presenze fra campionato del mondo, europeo e World League: “Mi sono mancate solo le Olimpiadi”, ha rimarcato. Salito a Perugia dopo le medie superiori per motivi di studio, Marra ha iniziato in B2 con il Foligno, poi la B1 con Marsciano e Città di Castello, dove è salito in A2, quindi l’esordio in Superlega con Loreto, la permanenza in A1 nelle cinque annate di Piacenza, la A2 a Vibo Valentia con salto immediato in A1 e infine Siena in A2, Città di Castello in B e San Giustino, prima in B e poi in A3. E dall’ultimo capitolo, chiamato ErmGroup, Marra intende cominciare:
    “Quella da poco conclusa per noi, è stata una stagione a mio parere davvero stupenda. Una squadra che, salvo quattro partite, ha sempre conquistato punti, arrivando a una storica qualificazione alla Coppa Italia e a un altrettanto storico passaggio ai play-off. Una squadra che, con il trascorrere delle giornate, diventava sempre più temuta e rispettata dalle avversarie. Una squadra che ha sempre dato tutto e che ha finito la stagione senza rimpianti. Ripeto: una grande annata sotto tutti gli aspetti. Ricordo bene quando tre anni fa, per la prima volta, incontrai Goran Maric e Claudio Bigi. Non ci conoscevamo, ma da quel giorno si instaurò subito un rapporto di fiducia e lealtà. Accettai la nuova sfida e a oggi posso dire di aver fatto la scelta giusta, della quale sono molto felice. Sono entrato in una nuova società, la Pallavolo San Giustino, accolto da tutti a braccia aperte. Ho conosciuto nuove persone e con il tempo si sono creati legami di amicizia e un senso di appartenenza che porterò sempre con me, non dimenticando il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per questo motivo, voglio ringraziare in toto la società: la compagine dirigenziale, i soci, i vari staff (non faccio nomi perché dimenticherei sicuramente qualcuno) e tutti quelli che, con il loro lavoro “dietro le quinte”, hanno fatto sì che si potessero raggiungere i risultati sopra citati. Ai ragazzi del gruppo squadra rivolgo un grande “in bocca al lupo” per le loro carriere; a ciascuno auguro un gran bene e la realizzazione dei loro sogni. Lasciatemi citare però i due allenatori, Marco Bartolini e Mirko Monaldi: i risultati ottenuti in questi tre anni sono sotto gli occhi di tutti e non devo stare qui ad elencarli o a parlare della loro professionalità, ma li ringrazio per aver anteposto la squadra davanti a tutto e per aver sempre messo i singoli nelle condizioni di essere noi stessi e di esprimerci al meglio”. E la bella sorpresa riservata a Palmi? “E’ stato un pensiero inatteso e quindi più bello: mi ha dimostrato che qualcosa di buono sono riuscito a farlo”.
    Quali sono stati i giorni più belli della carriera di Marra?
    “Intanto, sono stati più di uno, se si pensa che sono partito dalla B2 per poi salire: B1, A2, A1 e Nazionale. Ogni volta che ho esordito nella nuova categoria è stato un gran giorno, perché stavo coronando il desiderio che avevo da bambino. A Loreto in A1 e in casa con la Nazionale erano venuti i miei familiari a vedermi, mentre a San Giustino ricordo con un piacere particolare la prima volta che Camilla, la figlia mia e della compagna Jessica, è venuta in campo a salutarmi a fine partita”.
    E le giornate più amare, se ci sono state?
    “Quella in cui abbiamo perso al tie-break lo scudetto a Trento. Un grande rammarico, anche se a bocce ferme posso dire che è stata un’annata ugualmente bella. È chiaro che perdere la “bella” faccia male: senti di aver sprecato una grande occasione e devi ricominciare tutto daccapo, sperando che questa chance ti possa ricapitare, ma non è certo scontato che sia così”.
    Parte finale in Alta Valle del Tevere, il comprensorio che oramai è diventato la tua nuova dimora, dal momento che vivi a Città di Castello.
    “Sì, perché è qui che ho conosciuto Jessica e quando sono venuto a giocare a San Giustino avevo già fatto la mia scelta di vita, nonostante mi fossero arrivate richieste ancora da Superlega e A2. Ma d’altronde avevo raggiunto i miei obiettivi e quindi questa era l’unica strada possibile per rimanere a livelli eccellenti e allo stesso tempo stare vicino a casa”.
    È da escludere un eventuale ripensamento?
    “Sì, poiché ho chiuso con serenità e sono tranquillo. Mi sono goduto tutto anche in quest’ultima annata, complicata ma bella: ho pertanto metabolizzato nella maniera migliore; in fondo, era normale che prima o poi dovesse finire anche questo capitolo”.
    E Marra rimarrà all’interno dell’ambiente pallavolistico anche fuori dal taraflex?
    “Sto allenando alcuni giovani, però non ho ancora deciso. Sono trascorsi pochi giorni dall’ultima partita e quindi al momento penso soltanto a tenere staccata la spina. Ho anche una laurea in scienze motorie e diversi diplomi, sempre per ciò che riguarda materie sportive. Vedremo”.
    L’ultimo capoverso è quello dei ringraziamenti, in parte già fatti. E allora, a chi rivolgere un “grazie” speciale?
    “A tutte le persone che in questi giorni hanno avuto un pensiero per me: sono stato sommerso da attestati di stima e affetto che mi hanno riempito il cuore. Un grazie a tutte le persone che ho incontrato, in palestra e fuori, durante questo mio percorso: dalla mia città di origine, Praia a Mare, perché lì è cominciata l’avventura, fino all’apice della carriera, quindi al campionato del mondo con la maglia della Nazionale. E dico tutti, perché nel bene e nel male ognuno ci lascia qualcosa da imparare. Infine, un grazie alla mia famiglia: a mio padre, a mia madre, a mia sorella, a Jessica e a Camilla dedico questa meravigliosa storia. Senza di loro al mio fianco, non sarei riuscito a fare nulla”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, i numeri della 3a Giornata: Romanò top scorer

    Play Off SuperLega 5° PostoI numeri della 3a giornata: Romanò top scorer di serata con 20 punti realizzati contro Modena. Lucarelli chiude con 5 blocks
    3a Giornata Play Off 5° Posto – SuperLega Credem BancaCisterna Volley – Pallavolo Padova 3-1 (19-25, 25-14, 25-21, 25-19)Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 0-3 (22-25, 23-25, 17-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 3-1 (25-15, 20-25, 25-16, 25-23)
     
    Romanò trascina Piacenza contro Modena: 20 puntiNella vittoria della Gas Sales Bluenergy Piacenza contro Valsa Modena per 3-1, il top scorer è Yuri Romanò: l’opposto dei biancorossi chiude la sua serata con 20 punti realizzati (17 attacchi punti) e una percentuale del 61% in attacco. Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Michele Baranowicz e Theo Faure (Cisterna Volley) mettono invece a referto tre ace. A muro, invece, spicca la prestazione di un altro giocatore di Piacenza: Lucarelli incide con ben 5 blocks.
    La Gara più Lunga: 01.51Cisterna Volley – Pallavolo Padova (3-1)La Gara più Breve: 01.24Cucine Lube Civitanova – Rana Verona (0-3)Il Set più Lungo: 00.323° Set (25-21) Cisterna Volley – Pallavolo PadovaIl Set più Breve: 00.221° Set (25-15) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena3° Set (25-16) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 58.6%Rana VeronaRicezione: 28.0%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 13Gas Sales Bluenergy PiacenzaRana VeronaPunti: 61Gas Sales Bluenergy PiacenzaBattute Vincenti: 10Cisterna Volley
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 20Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Attacchi Punto: 17Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Servizi Vincenti: 3Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Michele Baranowicz (Cisterna Volley)Theo Faure (Cisterna Volley)Muri Vincenti: 5Ricardo Lucarelli Santos De Souza (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    I MIGLIORI
    Alessandro Finauri (Cisterna Volley – Pallavolo Padova)Amin Esmaeilnezhad (Cucine Lube Civitanova – Rana Verona)Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena)
     
    ClassificaGas Sales Bluenergy Piacenza 8, Rana Verona 7, Cisterna Volley 4, Pallavolo Padova 3, Cucine Lube Civitanova 3, Valsa Group Modena 2.
     
    4a Giornata Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Sabato 13 aprile 2024, ore 20.30Rana Verona – Valsa Group Modena
    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, Santa Croce cede al tie break sul campo di Castellana Grotte

    Sconfitta di misura per la Kemas Lamipel S. Croce nella prima gara di Junior League sul campo di Castellana Grotte. E’ stata una prestazione altalenante, con numeri molto simili tra le due formazioni e una conclusione al tie-break dove forse i Lupi hanno avuto meno continuità rispetto ai padroni di casa, sprecando qualche occasione di troppo per volgere parziale e partita a proprio favore.

    La squadra ha avuto comunque il merito di andare oltre a tutto questo riuscendo mettere in campo la propria pallavolo, ma è evidente che non è riuscita a mantenere per cinque set lucidità e brillantezza. La BCC Tecbus si è dimostrata un’ottima formazione, con individualità importanti che non a casa militano già in serie A, alcuni di questi con titolarità acquisita o un buon numero di presenze.

    Il torneo proseguirà con la sfida tra i Lupi S. Croce e la Consar Ravenna, questa volta al Pala Parenti. Match dall’alto coefficiente di difficoltà che comunque sarà affrontato con il piacere e il gusto della grande sfida.

    Al Pala Grotte, passando alla cronaca, la BCC Tecbus ha schierato Fanizza al palleggio, Galiano opposto, Cicolella e Russollo al centro, Guadagnini e Mondello in banda, Guglielmi libero. Coach Pagliai ha risposto con Gallina in diagonale a Mati, Brucini e Matteini schiacciatori, Russo e Baldini centrali, Loreti libero. Nel corso della partita sono entrati in campo ad ogni set Camarri e Garibaldi, entrate per Moretti e Montini.

    Nel primo set, Castellana è entrata in campo più decisa e attenta, conquistando quasi subito il break che ha via via incrementato arrivando a chiudere con un buon margine.  I Lupi hanno utilizzato il primo parziale per carburare, poi nel secondo sono riusciti a prendere le misure, iniziando ad affondare i colpi. Il servizio dei padroni di casa è stato contenuto con successo e l’attacco in fase break ha fatto la differenza, consentendo agli ospiti di ampliare il vantaggio fino a restituire agli avversari il 25-19 iniziale. Spettacolare il muro di Mati sul 18-23 per i biancorossi. La reazione dei pugliesi è arrivata nella frazione seguente. La squadra di casa, trascinata da Guadagnini (5 attacchi vincenti su 6 tentativi) ha messo sotto i Lupi fin dalle prime fasi, raggiungendo un vantaggio importante già a metà set (16-11). Anche in questo caso, è stato sufficiente aspettare il quarto set per vedere numeri e situazioni rovesciate. Prestazione “monstre” di Mati (7 punti con il 56%). ben 5 muri di squadra (2 per Brucini), i ragazzi di Pagliai sono volati via subito (3-8, 10-16, 15-25).

    Il quinto set ha vissuto di stanchezza ed equilibrio, le due squadre non si sono risparmiate. I Lupi, in svantaggio al cambio campo, hanno avuto il guizzo giusto per ribaltare la situazione (11-12) ma si sono bloccati su una rotazione e il parziale di 4-0 a favore dei padroni di casa ha messo la parola fine alla contesa (15-12, 3-2).

    BCC Tecbus Castellana Grotte-Kemas Lamipel S. Croce 3-2 (25-19, 19-25, 25-18, 17-25, 15-12)BCC Tecbus Castellana: Mondello 17, Susco, Galiano 8, Cappadonia, Guadagnini 17, Colaci, Fanizza 1, Guglielmi (L), Russollo 8, Cicolella 10, Bux 3, Luzzi (L). All.Kemas Lamipel S. Croce: Brucini 16, Russo 10, Matteini 10, Camarri L., Loreti (L), Pardo 23. Gallina, Moretti (L), Montini, Garibaldi, Baldini 6, Camarri N., Pieri. All. PagliaiArbitri: Peragine Fabrizio, Coscia Antonio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica biancorossi a Padova: curiosità e statistiche

    Piacenza 11.04.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata domenica 14 aprile (ore 17.00) al Kioene Arena di Padova dove affronterà la Pallavolo Padova nella gara valida per la quarta giornata del girone dei Play Off 5° Posto.
    Sfida numero 14 quella in arrivo contro la formazione veneta. Sono 13 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Del Monte Coppa Italia e Play Off 5° Posto. Il bilancio è di 11 successi per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, mentre in due occasioni è stato il sestetto padovano a esultare: in Regular Season 8 successi biancorossi ed uno padovano, nei Preliminari SuperLega due successi piacentini in altrettanti incontri, successo biancorosso anche nei Play Off 5° Posto mentre l’unica gara giocata tra le due squadre nella Del Monte Coppa Italia ha visto il successo di Padova.
    In questa stagione in Regular Season due vittorie per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: nella gara di andata successo per 3-0 (25-21, 25-19, 25-16) e nella gara di ritorno a Padova successo pet 3-1 (26-24, 21-25, 19-25, 18-25).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla nona giornata di andata della stagione 2019-2020 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (25-21, 29-31, 28-26, 28-30, 15-11) e la partita registrò 245 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: prima giornata dei Preliminari SuperLega al PalabancaSport il quarto parziale andò ai biancorossi per 32-20 che a fine gara si imposero per 3-1. Il parziale più agevole è datato stagione 2022-2023, undicesima giornata di ritorno, il primo set terminò 25-15 per Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia inaugura la corsa alla Coppa Italia con Reggio Emilia: “C’è voglia di riscattarci”

    I Quarti di Finale Play-off hanno dato gli ultimi verdetti promuovendo al livello superiore una sorprendente Porto Viro, capace di eliminare la favorita Cuneo e ora opposta a Siena, e Ravenna, vittoriosa su Prata in tre gare e protagonista dell’altra Semifinale con Grottazzolina.

    Le squadre eliminate dai Play Off e le formazioni che al termine della Regular Season si sono piazzate dall’ottavo al dodicesimo posto iniziano invece domenica la loro ultima avventura di stagione e inaugurano la nuova formula della Del Monte® Coppa Italia Serie A2, calendarizzata in coda al campionato e pensata con un percorso che prevede inizialmente due partite vinte su tre.

    Prima gara ed eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season, ma solo per gli Ottavi, perché ai Quarti ci arrivano le quattro vincenti e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione che si incontrano in due sfide con eventuale Golden Set.

    La seconda gara si disputa in casa della squadra con miglior classifica e il set decisivo si gioca ai 15 punti solo quando le due contendenti terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie-break ed 1 punto per la sconfitta al tie-break).Le quattro squadre vincenti parteciperanno alla Final Four che si svolgerà su due giornate, l’11 e 12 maggio, al Palasport di Cuneo.La Consoli Sferc Centrale del Latte è pronta a battersi per ridare lustro ad una stagione in cui sente di aver raccolto meno di quanto meritato, pur avendo raggiunto i Play-off di un campionato dal tasso tecnico altissimo. Roberto Zambonardi conferma: “Siamo tornati in palestra dopo un break di un paio di giorni necessari per smaltire l’amarezza e devo dire che la risposta del gruppo non si è fatta attendere. La ripresa è stata agguerrita e vedo una squadra animata da quello spirito battagliero che ci farà affrontare gli Ottavi di Coppa con l’obbiettivo di arrivare ai Quarti e incontrare di nuovo Siena. C’è voglia di riscattarci e di conquistare una finale prestigiosa che i ragazzi e la città meritano”.(fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno prepara Palmi, l’ex Martinez: “Sono legatissimo a Palmi”

    Corre la stagione 2017-2018: il Belluno Volley (allora targato Da Rold Logistics) naviga in serie C con un gruppo prevalentemente autoctono e dall’età media molto bassa. In quell’annata sotto rete, la cabina di regia verrà affidata a un giovane cresciuto nel Volley Treviso. Il quale dimostrerà tutto il suo valore, tanto da attirare l’interesse di una società calabrese di B. E desiderosa di tentare il salto di categoria: il regista in questione è Ignacio Martinez.

    E la società è l’OmiFer Palmi. Sì, proprio l’avversaria che i rinoceronti si troveranno di fronte domenica 14 aprile (ore 18), alla Spes Arena, per gara 1 dei quarti di finale playoff. 

    Sarà una gara particolare per chiunque. Ma soprattutto per “Nacho”, l’ex di turno: “Ero il secondo palleggiatore di una squadra che è poi riuscita a ottenere la promozione in Serie A3. E, quando si è infortunato l’alzatore titolare, ho giocato sette partite“. Un sorriso illumina il volto di Martinez, al momento di riavvolgere il nastro dei ricordi: “Sono legatissimo a Palmi. E ai ragazzi con cui ho condiviso il campo e lo spogliatoio. Tanto è vero che ogni estate torno in Calabria a trovarli: ho un rapporto straordinario con i miei vecchi compagni. Poche volte sono riuscito a instaurare legami così speciali“. 

    A cinque anni di distanza, è però cambiata gran parte della rosa legata all’OmiFer: “Sono in contatto con Peppino Carbone, Erminio Russo e Alberto Amato. Per un curioso disegno del destino, agiscono tutti nel ruolo di banda. Mi sono già sentito con ognuno di loro: sarà un immenso piacere ritrovarli, anche se saremo avversari”. 

    Gara 1 è già alle porte: “Il percorso delle due squadre è stato piuttosto simile – riprende “Nacho” -. Pure Palmi, come noi, è partita con aspettative elevate. E, dopo le difficoltà iniziali, si è dimostrata una grande squadra: non a caso, ha vinto prima la Coppa Italia, poi la Supercoppa di A3. Ma possiamo giocarci le nostre carte“. Due, in particolare: “Dobbiamo essere pazienti e, allo stesso tempo, aggressivi in difesa. Anche per provare a limitare il loro principale attaccante: Pawel Stabrawa“. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO