More stories

  • in

    C femminile: Volley Terracina sorride ancora, S. Paolo Ostiense ko 3-1

    Volley Terracina batte il S. Paolo Ostiense per 3-1 al termine di una gara davvero lunga e consolida il secondo posto in classifica. Partita che ha visto le biancocelesti dominare a muro e portare ben quattrogiocatrici in doppia cifra nel tabellino finale.

    In una prima fase di cambiopalla, le biancocelesti accelerano improvvisamente e arrivano nel primo quarto di set avanti 8-4, con la centrale Panella già protagonista a muro e con la panchina ospite subito a spendere il primo time out. A metà set Terracina sempre avanti 12-7 con le avversarie che rincorrono, la panchina romana cambia la diagonale regista-opposto e le distanze si riducono, 13-10 ma in breve siriallungano nuovamente dopo il muro di Zanfrisco, 16-11. Negli scambi successivi sempre Terracina avanti con distanze invariate, 20-15, ci si avvicina alle battute finali e a tagliare per prima lo striscione del primo set è la Volley Terracina con l’attacco della Zanfrisco per il 25-20.

    Nel set successivo Terracina di nuovo avanti negli scambi iniziali, 8-4 con Mancini concreta in attacco, S. Paolo sbaglia qualche battuta e le biancocelesti arrivano a metà set sopra 12-9. Il set rispecchia pienamente il precedente, padrone di casa a fare la gara e ospiti a rincorrere con le stesse distanze di prima, 16-12: un passaggio a vuoto biancoceleste porta S. Paolo a pareggiare i conti poco dopo, 16-16, ma in breve Terracina riaccelera con un break di 6-0 sul servizio di Massa e vola sul 22-16, il finale di set si avvicina e lo porta a casa nuovamente la Volley Terracina sul punteggio di 25-19.

    In avvio di terzo set coach Micheli cambia qualcosa nel suo sestetto e i cambi le danno ragione, visto che le sue ragazze partono forte andando sullo 0-4, con i punti realizzati principalmente da Baione e Barzacchi V., prima di subire il ritorno delle padrone di casa che le raggiungono sul 6-6. Nuovo successivo allungo Ostiense che arriva a metà set avanti 8-12 e in breve scappa sul 10-17, grazie anche a diversi errori in campo biancoceleste, coach Pesce cambia la regia, dentro la giovane D’Atino e le sue ragazze recuperano terreno, 14-18 e 15-20 successivo, quando la Baione subisce un infortunio. Ostiense subisce qualche punto ma si avvicina alla fine del set in vantaggio, 19-22 e va a chiudere a suo favore sul 20-25 con l’attacco vincente al centro della Borzi.

    Partenza di Ostiense migliore nel quarto set ma Terracina reagisce subito e passa a condurre 7-4 con la panchina romana che chiama il timeout, a metà set Terracina avanti 12-11 e nei successivi scambi ènuovamente parità 16-16 con le romane che recuperano ben quattro lunghezze alle padrone di casa. Gli scambi finali sono contrassegnati da cambiopalla continui ed emozionanti, con il tabellone che segna 21-21, Terracina fa il break e passa a condurre, arriva al match point e lo trova sul 25-21 con il muro finale della Coco.

    VOLLEY TERRACINA – SAN PAOLO OSTIENSE 3-1 (25-20; 25-19; 22-25; 25-21)VOLLEY TERRACINA: Licata, Mariani, Panella, Zanfrisco, Massa, Coco, Mancini, D’Atino, Marangon (L). n.e. Compagno, De Bonis. 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.SAN PAOLO OSTIENSE: Albano 6, Amadio 2, Baione 14, Barlacchi C. 1, Barlacchi V. 13, Benedetto 5, Caponetti 1, Macchi, Mennella 6, Pizzi (L1). n.e. Blasetti, Puca (L2). 1° all. Micheli, 2° all. Stazi.Arbitri: San Marco, Basanisi.Note: Terracina: Bv 6, Bs 8, M 14. S. Paolo: Bv 7, Bs 4, M 1Durata set: ’27, ’30, ’34, ’28.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: Lasalliano passa al tie-break, per l’SPB I Play Off si allontanano

    Grande partita quella tra la SPB M-App Hotel e il Lasalliano, giocata tra le mura della palestra di Occhieppo Inferiore. Una gara che rende ancora più difficile riuscire ad agguantare i playoff promozione. In questo momento Aosta è sopra e, se non commette passi falsi, sarà la quarta squadra presente ai playoff.

    I biellesi sono partiti molto forte, con una formazione rivisitata a causa di un piccolo infortunio di Stefano Rolando, costretto alla panchina in vista della gara del giorno dopo. La SPB M-App Hotel è stata decisamente superiore agli avversari nei primi due parziali, con Mazzoli trascinatore dei suoi. Dal terzo set in poi si è spento qualcosa e Lasalliano è tornata a farsi sotto, continuando a vincere gli scambi importanti. Da quel momento in poi i biellesi non sono più riusciti a stare a ritmo con gli avversari, perdendo poi al tie break una partita che sembrava già chiusa.

    Il commento di Matteo Berteletti: “Sapevamo fin dall’inizio che non sarebbe stata una partita facile: Lasalliano si è dimostrata una squadra di alto livello e determinata. Nonostante il nostro vantaggio di due set, sono riusciti a ribaltare il risultato, vincendo per tre a due dopo un incontro lungo e molto combattuto. Personalmente, ritengo che nei primi due set abbiamo espresso un’ottima pallavolo, ma a partire dal terzo abbiamo commesso troppi errori gratuiti e di distrazione. Purtroppo, questa sconfitta ha compromesso il nostro obiettivo di qualificarsi ai playoff, dato che Aosta ci ha superato di un punto in classifica, posizionandosi al quarto posto. Nonostante ciò, sono felice e soddisfatto del percorso di crescita che abbiamo intrapreso dall’inizio dell’anno.”

    M-App Hotel SPB – Lasalliano 2-3 (25-22; 25-16; 20-25; 19-25; 11-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura, a Macerata per centrare la finale: “In gara 2 si ripartirà da capo”

    La seconda tappa del viaggio verso la finale promozione passa da Macerata per la Futura Volley, chiamata a scendere nuovamente in campo mercoledì sera per gara-2 di semifinale.

    Dopo la vittoria casalinga centrata ad esito della battaglia di sabato pomeriggio durata cinque set, sarà infatti il taraflex del Banca Macerata Forum a regalare alle biancorosse, in caso di vittoria, il biglietto per la finalissima senza passare dalla bella.

    Tonello e compagne hanno confermato, pur soffrendo, la loro imbattibilità casalinga in entrambe le sfide giocate al PalaBorsani cadendo solo una volta al quinto set in terra marchigiana negli scontri fino ad ora disputati con le arancionere. Insidie della trasferta da assaggiare per la prima volta per il nuovo coach Beltrami al suo esordio lontano da casa e con una serie di precedenti negativi, soprattutto nella pool promozione, da sfatare.

    Alessandro Beltrami : “Potrebbe sembrare scontato ripeterlo però effettivamente nei playoff è cos:ì domani si ripartirà nuovamente da capo. Con le nostre avversarie ci stiamo conoscendo reciprocamente sempre di più ed il livello dunque si alza di pari passo. A fare la differenza, come si è visto sabato, saranno sicuramente i dettagli. C’è veramente poco di nuovo da inventare, ormai abbiamo scoperto tutte le carte a nostra disposizione e chi riesce a imporre le sue caratteristiche al meglio porta a casa la sfida. Personalmente ho sentito un po’ parlare dei problemi della squadra in trasferta ma la vivo bene e tranquillamente come ho sempre fatto nel senso che ci sono degli aspetti che un team può fare leggermente meglio nel palazzetto di casa però noi dobbiamo puntare a presentarci nel giusto modo ed esprimere la nostra pallavolo. 

    Valentina Pomili : “Sicuramente quella di domani a Macerata sarà una gara complicata in cui dovremo mettere tutte noi stesse per provare a portare a casa la vittoria. Non sarà facile perché abbiamo giocato sabato una partita lunga e impegnativa dal punto di vista fisico e mentale. Siamo comunque molto cariche per affrontare questo match e anche consapevoli che dovremo sistemare alcune situazioni di gioco per non incappare negli stessi errori commessi nei due set persi in casa. Il palazzetto sicuramente sarà pieno e l’ambiente spingerà molto la squadra di casa. Personalmente per me tornare a Macerata ha sempre un sapore particolare, ho giocato lì quattro anni dunque per me il palazzetto è casa. E’ comunque una partita di semifinale playoff per cui inevitabile un po’ di tensione a maggior ragione per me contro di loro che sono la mia squadra storica e la mia città.“ 

    La Futura, alla sua seconda partecipazione nella storia alla corsa verso la promozione, si troverà di fronte certamente una Macerata non disposta a fare da vittima sacrificale che proverà in tutti i modi ad accaparrarsi la seconda battaglia per poi giocarsi il tutto per tutto in gara-3.

    Le cocche dal canto loro, dovranno sfruttare l’occasione per invertire il trend negativo in trasferta capitalizzando il primo match ball a disposizione per approdare in finale senza passare dalla eventuale bella, sfruttando così i giorni in più a disposizione per ricaricare le batterie e presentarsi con la massima energia.

    Lato infermeria arriva purtroppo la conferma circa l’assenza di Conceicao dopo il brutto infortunio alla caviglia destra occorso alla brasiliana in allenamento. Migliorano invece le condizioni generali a livello di piccoli acciacchi del gruppo con coach Beltrami che potrà comunque fare affidamento su tutte le restanti atlete a sua disposizione.

    Il match valido per gara-2 di semifinale, andrà in scena al Banca Macerata Forum (MC), con fischio d’inizio dell’incontro fissato per le ore 20.30 di domani mercoledì 10 Aprile.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola: PediaTuss vince a Massa, Katinka Travel ko a Migliarino

    La PediaTuss riparte da dove era rimasta prima della sosta per le festività pasquali e vince sul campo della Robur Massa conquistando tre punti pesanti che la proiettano allo scontro diretto di sabato prossimo, ancora in seconda posizione.

    Era una partita non facile, vuoi perché si arrivava da una settimana di stop, vuoi perché, nonostante la classifica che vede la formazione apuana al penultimo posto, la Robur massa è stata capace sul suo campo di superare anche il Volley Porcari capolista indiscusso del campionato. Tagliagambe in apertura di partita manda in campo Liuzzo in regia, Lari opposta, Gori e Ciampalini al centro, Messina e Raniero schiacciatrici con Tellini libero, nel corso della gara poi il coach rossoblù ruota tutte le atlete a disposizione con le uniche eccezioni della giovanissima Pergjoni e di Vaccaro ancora in recupero dall’infortunio alla spalla.

    Gori e compagne nel primo set interpretano al meglio la partita sciorinando una prova di grande sostanza. Il punteggio si dilata fin da subito ed il 25-15 finale è il riflesso di quanto visto sul taraflex. Al cambio di campo sembra quindi tutto facile, ma non sarà così, perché le padrone di casa hanno una reazione importante che in parte sorprende la squadra rossoblù, costretta ad inseguire per gran parte del set. Nel finale punto a punto Massa è più lucida, recupera da 23-22, guadagna due palle set che concretizza al secondo tentativo: 1-1 e tutto da rifare.

    Nel terzo parziale la PediaTuss torna ad esprimersi con maggiore continuità, comanda il set dalle prime battute, soffre solo un po’ nel finale quando dilapida quattro set point prima che un errore in battuta gli consegni il punto del 2-1. Nel quarto parziale torna a regnare l’equilibrio, le due squadre non riescono a chiudere break significativi ed il massimo vantaggio è stato di 3 punti, sull’8-5 per Massa, subito rintuzzato dalla PediaTuss. Dopo il 10-10 inizia un testa a testa con l’equilibrio che si rompe solo sul 20-18 quando la squadra di Tagliagambe conquista un punto sul proprio servizio, mettendo a segno quel piccolo break che da coraggio alle casciavoline. Le padrone di casa provano a recuperare quei due punti ma non ci riescono, anzi, dal 23-21 la PediaTuss si guadagna un match point che mette subito a frutto conquistando la vittoria ed i tre punti che le permettono di restare al secondo posto.

    Sabato prossimo al Pala Pediatrica arriva il Volley Livorno e li si deciderà il destino delle rossoblù che con una vittoria saranno certe dei playoff.

    Robur Massa – PediaTuss Casciavola 1-3 (15-25; 25-23; 20-25; 21-25)MASSA: Ferrara, Fusani B, Fusani G, Gallina, Giulianelli, Kice, Magnani, Margjoni, Piccini, Pucci, Seni, Tazzini, Tomaino, Tornaboni. All. RamoriARBITRO: Francesca Cardini

    Era una partita difficilissima, quella che opponeva la capolista del campionato alla Katinka Travel Casciavola alla ricerca invece di punti preziosi per la salvezza, ed alla fine il pronostico della vigilia è stato rispettato con le casciavoline che per due set hanno giocato alla pari con le avversarie lanciando un segnale al campionato ed alle rivali in corsa per la permanenza in categoria.

    Coach Alberizzi rinuncia in partenza a Nanni non in perfette condizioni e sposta Corsini da opposto a schiacciatrice. Il primo non sembra dargli ragione, Migliarino vola, la Katinka Travel fatica tanto, soprattutto in ricezione, ed il 25-15 è un epilogo scontato rispetto a quanto visto in campo.

    Nel secondo set le rossoblù scendono in campo con un piglio diverso, sono meno intimorite dalle avversarie, giocano con quella personalità che dovrebbero mostrare con maggiore continuità ed allungano fino ad un massimo vantaggio di cinque lunghezze sul 13-8, poi le padrone di casa rientrano in partita, ed inizia un punto a punto che nel finale premia la maggiore esperienza delle biancorosse che volano sul 2-0.

    Il terzo set non si discosta molto dal secondo, la Katinka Travel con le unghie e con i denti resta aggrappata al match fino al 21-21, quando ancora una volta il finale è tutto di marca Migliarino che con un parziale di 4-0 chiude i giochi.

    Migliarino Volley – Katinka Travel Casciavola 3-0 (25-11; 25-20; 25-21)MIGLIARINO: Cenghiaro, Cipollini, Della Croce, Frassi, Innocen ti, Lemmi, Manieri, Marinai, Mezzogori, Mughini, Olivieri, Pellumbi, Rosellini, Rossi. All. CeccarelliKATINKA TRAVEL: Bolognini, Caciagli, Caponi, Centi, Chiarugi, Corsini, Di Coscio, Funel, Gherardi, Grande, Lancioni, Nanni, Puccini, Pugliesi. All. Carlo Alberizzi; Team Manager: Riccardo CaciagliARBITRO: Francesco Maiorana

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Valoppi: “Ogni partita con Roma è stata un’occasione per imparare”

    Una stagione di Serie A1 femminile è caratterizzata da una miriade di storie diverse contenute una dentro l’altra, come una matrioska. Giovani che fanno il salto di qualità, giocatrici che aggiungono elementi al proprio gioco, gregarie indispensabili per il rendimento della propria squadra: seguire tutti gli intrecci narrativi è un esercizio molto complicato. Ma il fatto che talvolta alcune di queste storie non riescano a finire negli highlights o nelle discussioni sui social network non significa che esse siano meno importanti. E Sofia Valoppi rappresenta questa categoria meglio di tante altre.

    Determinante sia in ricezione sia in difesa, il giovane libero (uno dei talenti scoperti dall’agenzia Gold Sport) è esploso ad alti livelli diventando implacabile in tanti piccoli dettagli che alla fine si sono rivelati decisivi per il campionato da rivelazione dell’Aeroitalia Smi Roma. Una stagione esaltante che Sofia ci racconta in esclusiva nella nostra intervista.

    Foto LVF

    È calato il sipario su una stagione molto positiva per Roma. Le va di tracciare un bilancio finale?

    “Sicuramente il bilancio finale è molto positivo. All’inizio speravamo di vivere una stagione del genere, ma allo stesso tempo sapevamo che non sarebbe stato facile. Quindi, per noi rientrare tra le migliori otto squadre della regular season e giocare i quarti di finale dei Play Off Scudetto e della Coppa Italia è stato come vincere la nostra piccola Champions League. Penso che questa stagione sia stata un successo e sono contenta di aver vissuto un’esperienza fantastica. Probabilmente non potevamo chiedere di più“.

    C’è stato un momento di svolta che vi ha dato l’opportunità di capire che i Play Off erano un traguardo possibile?

    “Non sono sicura che ci sia stato un vero e proprio momento di svolta. Però, al termine del girone di andata abbiamo capito che l’obiettivo Play Off era alla nostra portata. Così, dopo aver attraversato un periodo in cui non eravamo al meglio dal punto di vista della forma fisica, ci siamo subito riprese e alla fine abbiamo raggiunto un grande traguardo“.

    Foto LVF

    Secondo lei, qual è stata la miglior qualità di Roma?

    “Probabilmente le nostre migliori qualità sono state la resilienza e la costante voglia di metterci alla prova e fare bene contro tutti in un campionato di altissimo livello“.

    Da romana doc, che effetto le ha fatto rappresentare la squadra della sua città? E cosa ha pensato quando si è ritrovata titolare nel corso della stagione?

    “Vestire la maglia della squadra della mia città è stato emozionante, un grande onore e una responsabilità importante. Quando mi sono ritrovata a giocare da titolare, ho pensato che fosse arrivato il momento di dare il massimo perché opportunità del genere possono capitare anche solo una volta nella vita. Alla fine, mi sono divertita molto e mi sono goduta l’intera esperienza, ma allo stesso tempo ho capito che c’è ancora tanto da lavorare“.

    Roma, oltre a strappare il pass per i Play Off, ha valorizzato tutte le individualità. Ha avvertito questa sensazione? In quali aspetti pensa di essere migliorata maggiormente?

    “Sì, ho avvertito questa sensazione. Credo che tutte noi puntavano a metterci in luce e a tirare fuori il meglio di noi stesse perché giocare nel miglior campionato del mondo è inevitabilmente un’ottima vetrina. E devo dire che ho trovato molto stimolante questa dinamica. Alla fine, penso di essere migliorata sotto tutti gli aspetti: fisico, tecnico e mentale. Ogni partita è stata l’occasione per imparare cose nuove, che poi ho messo nel mio bagaglio pallavolistico“.

    Foto LVF

    Quello del libero è un ruolo particolare. Più istinto o tecnica? Quanto conta l’esperienza?

    “Penso che non sia semplice comprendere fino in fondo questo ruolo. Inevitabilmente la tecnica è una base molto importante, perché toccando pochi palloni non puoi permetterti di fare troppi errori. Però, nel mio caso, tante volte l’istinto e il carattere prevalgono sulle alcune mancanze tecniche. Ovviamente anche l’esperienza è fondamentale e me ne sono accorta proprio quest’anno: partita dopo partita avvertivo la sensazione di fare sempre meglio e giocare con più sicurezza“.

    Come vive la responsabilità di dover sbagliare poco o nulla in ricezione e in difesa?

    “Per una ragazza molto puntigliosa come me, non è facile vivere bene la responsabilità di sbagliare poco: penso che sia un aspetto correlato al carattere e alla consapevolezza delle proprie qualità. Talvolta prendersela per un errore può anche trasformarsi in uno stimolo positivo, ma in altri casi ti fa entrare in un loop mentale che rende tutto più difficile. Dunque, bisogna trovare il giusto equilibrio per gestire questa situazione. E credo che piano piano io ci stia riuscendo“.

    Foto LVF

    Quali sono i suoi sogni per il futuro?

    “Sono davvero tanti i miei sogni nel cassetto, anche se non me la sento di rivelarli tutti. Sicuramente posso dire che quest’anno se ne è realizzato uno, perché giocare da titolare in Serie A1 per la squadra della mia città è stato qualcosa di magico. Per il resto, spero di diventare qualcuno di importante nella pallavolo: questo sport mi ha dato tanto e perciò ora voglio contraccambiare“.

    Partendo da un foglio bianco, cosa inserirà nella sua off-season?

    “Prima di tutto il mare, perché ho proprio bisogno di staccare e rendermi conto di ciò che è successo quest’anno. Poi vorrei rivedere amiche e amici sparsi in tutta Italia, viaggiare il più possibile e ricaricare le batterie in vista di quello che verrà“.

    In chiusura dell’intervista, ci racconta com’è Sofia Valoppi fuori dal campo? Quali sono le sue passioni?

    “Sono una ragazza molto semplice, a cui piace fare tutto ciò che la fa stare bene, come viaggiare, andare in spiaggia e vivere momenti spensierati con gli amici. Al di fuori della pallavolo, non ho molte altre passioni, ma semplicemente amo circondarmi di persone a cui voglio bene per passare del tempo insieme a loro“.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro è in Semifinale Play Off di A2

    Play Off Serie A2 Credem BancaPorto Viro vince Gara 3 dei Quarti ed è l’ultima semifinalista. Cuneo, superata in tre set, ripartirà dalla Coppa Italia contro Pineto

    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 7, Codarin 7, Jensen 12, Andreopoulos 6, Volpato 8, Gottardo 1, Giordano (L), Bristot 0, Staforini (L), Dukic 0, Cioffi 0. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 8, Barone 9, Barotto 18, Sette 10, Zamagni 9, Lamprecht (L), Morgese (L). N.E. Zorzi, Pedro Henrique, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Armandola, Spinnicchia. NOTE – durata set: 25′, 29′, 28′; tot: 82′.
    È la Delta Group Porto Viro l’ultima semifinalista dei Play Off di Serie A2 Credem Banca. La squadra allenata da coach Morato vince Gara 3 al Palasport di Cuneo in tre set, il secondo successo esterno dopo il match di Gara 1 il 27 marzo. Il prossimo turno dei Play Off vedrà Porto Viro affrontare Siena, qualificatasi in 2 gare contro Brescia, mentre dall’altra parte del tabellone si scontreranno Grottazzolina, prima in Regular Season e di diritto in Semifinale, e Ravenna, che domenica ha fatto sua Gara 3 in tre set contro Tinet Prata di Pordenone.
    La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo tornerà invece campo contro Abba Pineto negli Ottavi di Del Monte® Coppa Italia A2, assieme alle formazioni arrivate dall’ottavo al dodicesimo posto di Regular Season e alle altre due formazioni eliminate ai Quarti di Finale Play Off.
    Di seguito, oltre agli abbinamenti e ai tabelloni di Play Off e Coppa Italia, si riporta la programmazione completa delle Semifinali, già comunicata nel pomeriggio, comprensiva degli aggiornamenti inerenti agli ultimi risultati. Ancora da definire la programmazione dell’eventuale Gara 3 tra Siena e Porto Viro.
     
    Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Emma Villas Siena – Delta Group Porto ViroYuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna
    Tabellone Play Off Serie A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=940

    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Consoli Sferc Brescia (6) – Conad Reggio Emilia (11)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo (2) – Abba Pineto (12)Tinet Prata di Pordenone (5) – WOW Green House Aversa (10)Kemas Lamipel Santa Croce (8) – Pool Libertas Cantù (9)
    Tabellone – Del Monte® Coppa Italia A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934

    Gara 1 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Giovedì 11 aprile 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Consar RavennaDiretta VBTV
    Giovedì 11 aprile 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro Diretta VBTV
    Gara 2 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 14 aprile 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena Diretta VBTV
    Eventuale Gara 3 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Consar RavennaDiretta VBTV

    PLAY OFF SERIE A2Partecipano le prime 7 squadre al termine della Regular Season di Serie A2. La prima classificata accede direttamente alle Semifinali, le formazioni dal 2° al 7° posto si sfidano ai Quarti di Finale. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2024/2025. Tutte le sfide di Quarti di Finale, Semifinali e Finali si giocano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Date Semifinali: 11 e 14, 17 aprile 2024Date Finali: 21, 25 e 28 aprile 2024

    Gara 1 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 13 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa
    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    Gara 2 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 20 aprile 2024, ore 20.00Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 21 aprile 2024, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc BresciaWOW Green House Aversa – Tinet Prata di PordenonePool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce

    Eventuale Gara 3 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 27 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa
    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto
    Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    COPPA ITALIA SERIE A2La Del Monte® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio). LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario delle semifinali: Gara 1 giovedì sera

    Con il sorprendente passaggio del turno della Delta Group Porto Viro ai danni di Cuneo si sono chiusi lunedì sera i quarti di finale dei Play Off Promozione di Serie A2 Credem Banca: saranno i veneti ad affrontare in semifinale la Emma Villas Siena, mentre dall’altra parte del tabellone l’incrocio sarà quello, già noto, tra Yuasa Battery Grottazzolina e Consar Ravenna.

    Le due serie, al meglio delle tre partite, inizieranno giovedì 11 aprile con Gara 1, per continuare domenica 14 a campi invertiti; l’eventuale terzo atto è in programma mercoledì 17. Parallelamente, sabato e domenica, le squadre già eliminate dalla corsa alla Superlega torneranno in campo per gli ottavi della Del Monte Coppa Italia A2.

    SEMIFINALI

    Gara 1Yuasa Battery Grottazzolina-Consar Ravenna gio 11/4 ore 20.30Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro gio 11/4 ore 20.30

    Gara 2Consar Ravenna-Yuasa Battery Grottazzolina dom 14/4 ore 18.00Delta Group Porto Viro-Emma Villas Siena dom 14/4 ore 19.00

    Ev. Gara 3Yuasa Battery Grottazzolina-Consar Ravenna mer 17/4 ore 20.30Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro mer 17/4 ore 20.30

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa bis in casa di Cuneo: nerofucsia in semifinale playoff

    Una serata indimenticabile, un piccolo miracolo sportivo. La Delta Group Porto Viro bissa l’impresa di gara 1 vincendo ancora con un rotondo 0-3 in casa della corazzata Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo e conquista la sua prima, storica qualificazione alle semifinali playoff di Serie A2 Credem Banca. Bastano i parziali (19-25, 19-25, 20-25) per dare una dimensione alla prestazione, immensa, dei ragazzi di Daniele Morato in questo terzo e ultimo atto della serie. Barotto è stato un martello pneumatico (top scorer con 18 punti), ma sono tutti gli interpreti nerofucsia a meritare applausi a scena aperta: solidi in ricezione, micidiali in attacco, granitici in muro-difesa. Cuneo, seconda forza del campionato, non ha quasi potuto opporre resistenza a questa straripante Delta Group, che stanotte festeggia ma da domani penserà alla prossima tappa della corsa verso la SuperLega. Ad attenderla in semifinale – già da una settimana – c’è Siena: gara 1 si giocherà in Toscana tra poche ore, giovedì 11 aprile alle ore 20.30.
    LA PARTITALa Delta Group di Daniele Morato al via con Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. Così la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio: Sottile-Jensen in diagonale, Volpato-Codarin al centro, Botto-Andreopoulos in posto quattro, Staforini libero.
    Primo break della gara di Porto Viro con Barotto, immediata risposta a muro di Codarin (3-3). Barone punzecchia con la battuta float la linea di ricezione di casa, Andreopoulos attacca out ed è di nuovo più due ospite (3-5). Squadre molto regolari in cambio palla ora (nerofucsia implacabili negli attacchi a centro rete, bello anche il duello a distanza tra Barotto e Jensen), spezza la routine un fallo in costruzione di Garnica che sancisce il 9-9. Cuneo mette il naso davanti per la prima volta con Andreopoulos (12-11), Barotto si riprende il maltolto, sull’azione successiva lo stesso Andreopoulos chiude troppo il diagonale: 13-15. Lo schiacciatore greco prova a rimediare con il servizio ma il check gli dice no, il pari arriva comunque poco dopo grazie a Botto (16-16). Ace di Garnica e time per Battocchio (16-18), tocca ancora a Botto a ricucire il divario (18-18). Barotto on fire, Botto invece fa cilecca stavolta, massimo vantaggio per la Delta Group: 18-21 e secondo discrezionale richiesto da Battocchio. Difesa, ricostruzione, Barotto fa un altro buco sul taraflex: dalla panchina piemontese escono Cioffi e Dukic per Codarin e Jensen (18-22). Non si placa la mareggiata polesana, muri di Barotto e Barone per il 18-24. La frazione va agli archivi con un errore di Botto in battuta: 19-25, 0-1.
    Cambio campo, Porto Viro prende il comando sul turno in battuta di Barone: appoggio fuori misura di Staforini, contrattacco a segno di Zamagni, 3-5 sul tabellone. Altro affondo break nerofucsia, prima colpisce Tiozzo, poi Zamagni: 5-9, time per Battocchio. Sembra girare tutto storto alla squadra di casa, Andreopoulos sbaglia il servizio e lascia il posto a Gottardo, che però si macchia subito di una ricezione slash: Barone appoggia comodamente a terra il 6-11. Dopo aver incassato tanti schiaffi Cuneo reagisce di nervi, ace (fortuito) di Volpato e pallonetto spinto di Botto per il 9-11, quindi il morso di Gottardo del 12-13. Non riesce più a passare Jesen, Sette invece fa quello che vuole, Battocchio allora cambia il suo opposto con Bristot ma anche stavolta la mossa è controproducente: errore offensivo del neoentrato per il 12-17. Cuneo ritorna all’antico, di nuovo sul taraflex Jensen e Andreopoulos, la Delta Group si concede solo una pausa in cambio palla (18-21) prima dell’accelerata finale. Monster block di Zamagni su Codarin (19-24),  alla prima occasione Barotto la chiude di cattiveria: 19-25, 0-2.
    Terzo set, un paio di sbavature di Porto Viro in avvio, ci mette prontamente una pezza Barone a muro (3-3). Ricomincia a lavorare di gomito la difesa nerofucsia, ricomincia a martellare Barotto (6-7). Lungo scambio e Jensen mette a terra il punto del sorpasso, ma c’è ancora Barone a fare da aggiustatutto (9-10). Sale in cattedra Sette con la doppietta attacco-muro dell’11-13, perla di Barotto per il 13-16: Battocchio chiama time. Arrivano un’altra mazzata morale per i piemontesi, il muro del 14-18, e un altro tempo richiesto da Battocchio. La Delta Group ha le redini saldamente in mano, anche perché Cuneo non tira fuori nulla di buono dalla battuta. Il block di Tiozzo su Jensen profuma già di vittoria (15-20), Botto prova l’ultimo disperato assalto (18-21), Barotto è spietato e gli toglie anche quel briciolo di speranza (18-23). La seconda impresa nerofucsia a Cuneo, la più bella e importante, è realtà: 20-25, 0-3.
    Le parole di coach Daniele Morato: “Abbiamo giocato una gran partita, molto solida e quadrata, siamo andati benissimo sia in fase break che in cambio palla. La ricezione è stata quasi perfetta e questo ha aiutato Fefè (Garnica, ndr) nelle scelte, ha fatto una prestazione eccezionale lui e l’hanno fatta i nostri attaccanti. Complimenti ai ragazzi, allo staff, alla società: l’abbiamo preparata bene tutti insieme. Fin qui il nostro percorso è stato straordinario, adesso ci godiamo questa vittoria, poi testa a Siena e vediamo che succede”.
    TABELLINOPuliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25)
    Durata parziali: 25’, 29’, 32’. Totale: 1 ora e 26 minuti.
    Battute punto/errori: Cuneo 1/13, Porto Viro 1/9; Ricezione: Cuneo 62%, Porto Viro 60%; Attacco: Cuneo 40%, Porto Viro 62%; Muri punto: Cuneo 5, Porto Viro 7.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 7, Gottardo 1, Sottile 1, Giordano (L), Bristot, Botto 7, Jensen 11, Andreopoulos 6, Staforini (L), Dukic, Cioffi, Volpato 8; ne Colangelo, Coppa. Allenatori: Matteo Battocchio e Lorenzo Gallesio.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 9, Tiozzo 8, Sette 10, Barone 9, Barotto 18, Garnica 3, Morgese (L); ne Zorzi, Pedro, Lamprecht (L), Bellei, Charalampidis, Sperandio, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Cesare Armandola di Voghera e Giorgia Spinnicchia di Catania. LEGGI TUTTO