More stories

  • in

    Cuneo non riesce a ripetere l’impresa e passa Porto Viro

    Cuneo non riesce a ripetere l’impresa e passa Porto Viro
    La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo cede 3-0 in Gara 3 ed esce dai Play Off; ora testa alla Coppa Italia che inizierà domenica in casa contro Pineto alle ore 17.00 a Cuneo.

    Cuneo non riesce a ripetere l’impresa di Gara 2, e lascia il posto in Semifinale a Porto Viro. Un match tirato, con un alto livello di pallavolo, dove i veneti mettono in campo una prestazione impeccabile e i cuneesi non riescono ad eludere il sistema muro difesa nerofucsia. Un grande ringraziamento agli oltre 2.200 spettatori accorsi a sostenere la squadra stasera. Ora testa alla Coppa Italia che per la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo inizierà dagli Ottavi domenica 14 aprile alle ore 17.00 contro Pineto in casa.
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Jensen opposto, Codarin e Volpato centro, Botto e Andreopoulos schiacciatori; Staforini (L).Coach Morato schiera: Garnica palleggio, Barotto opposto, Barone e Zamagni al centro, Tiozzo e Sette schiacciatori; Morgese (L).
    Il set parte tirato come nelle precedenti gare, con un gioco punto a punto. Volpato mette a terra un primo tempo nei tre metri avversari e si porta al servizio, dando il via a un’azione di alto livello chiusa poi da Botto che sfonda il muro nerofucsia (16-16). Sul 16-18 il primo time out di serata chiamato da coach Battocchio. Cuneo resta attaccata con un buon gioco, poi sull’allungo veneto la panchina cuneese chiama il secondo tempo tecnico a disposizione in questo set (18-21). Sul 18-22 entrano Dukic per Jensen e Cioffi per Codarin. Set ball per Porto Viro, ma Capitan Botto lo annulla e si porta dai nove metri biancoblù. Rientra Jensen, ma il servizio di Botto è out e il set termina 19-25.
    Parte equilibrata la seconda frazione, poi l’allungo veneto e il primo time out di Cuneo sul 5-9. Sul 6-10 dopo l’errore al servizio di Andreopoulos, coach Battocchio inserisce Gottardo. Un ottimo turno alla battuta di Volpato che vede anche un ace. I nerofucsia mantengono il gap e sul 12-17 il secondo time out per Cuneo. Rientra Andreopoulos per Gottardo (13-17). Anche il secondo set termina 25-19 per Porto Viro.
    Terzo set che vede avanti Cuneo sempre in un gioco punto a punto, poi l’inversione di marcia. Sul 14-18 coach Battocchio termina i time out a disposizione. Sul 15-20 entra Gottardo per Andreopoulos in seconda linea. Il match continua punto a punto, ma è Porto Viro a chiudere 25-20 e accedere così alla Semifinale Play Off A2.
    MVP di serata lo schiacciatore nerofucsia Nicola Tiozzo.
    Al termine della partita Coach Battocchio: « Ha vinto la squadra che ha giocato meglio, hanno capito cosa ci metteva in difficoltà e lo hanno messo in pratica. Noi abbiamo avuto nuovamente un’ansia da prestazione pazzesca, come spesso è capitato quest’anno e anche quando ci hanno dato delle opportunità noi non siato stati pronti a coglierle».
    Prossimo appuntamento con la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo sarà domenica 14 aprile ore 17 al Palazzetto dello sport di Cuneo per Gara 1 degli Ottavi di Coppa Italia contro Pineto. 
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro0-3   (19-25/19-25/20-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile 1, Jensens 12, Volpato 8, Codarin 7, Andreopoulos 6, Botto (K) 7; Staforini (L1); Gottardo 1, Dukic, Cioffi, Bristot. N.e. Colangelo, Giordano (L2).All.: Matteo BattocchioII All.: Lorenzo GallesioRicezione positiva: 72%; Attacco: 43%; Muri 5; Ace 1.
    Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Barotto 18, Barone 9, Zamagni 9, Tiozzo 8, Sette 10; Morgese (L1). N.e. Pedro, Bellei, Charalampidis, Zorzi, Sperandio, Eccher, Lamprecht (L2)All.: Daniele Morato.II All.: Massimo Zambonin.Ricezione positiva: 60%; Attacco: 62%; Muri 7; Ace 1.

    Durata set: 25’, 29’, 28’.Durata totale: 82’.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Qua. (07/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI POSTICIPO

    3ª Giornata Qua. (07/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25) 08/04/2024 ore 20:00; Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-0 (25-19, 25-19, 25-19)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 11/04/2024 Ore: 20.30Yuasa Battery Grottazzolina-Consar Ravenna; Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Qua. (07/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    Gara 3 Qua. (07/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 7, Codarin 7, Jensen 12, Andreopoulos 6, Volpato 8, Gottardo 1, Giordano (L), Bristot 0, Staforini (L), Dukic 0, Cioffi 0. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 8, Barone 9, Barotto 18, Sette 10, Zamagni 9, Lamprecht (L), Morgese (L). N.E. Zorzi, Pedro Henrique, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Armandola, Spinnicchia. NOTE – durata set: 25′, 29′, 28′; tot: 82′. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Porto Viro da urlo fa fuori Cuneo dalla corsa alla Superlega

    Colpaccio della Delta Group Porto Viro in Gara 3 dei quarti di finale: i nerofucsia dominano sul campo della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, imponendosi nettamente in tre set ed eliminando dai Play Off Promozione una delle grandi favorite per la corsa alla Superlega. La squadra veneta incrocerà dunque la Emma Villas Siena nelle semifinali, le prime della sua storia, in partenza giovedì 11 aprile.

    La squadra di Daniele Morato disputa una partita fenomenale in attacco, con uno strepitoso 62% di squadra: Fefè Garnica orchestra al meglio i suoi attaccanti, alternando l’inarrestabile Tommaso Barotto (18 punti con il 71%) con Felice Sette, Nicola Tiozzo e Matteo Zamagni (8 su 9 al centro). A Cuneo non basta una ricezione pressoché impeccabile (72% di positiva): sottorete Jensen è l’unico ad andare in doppia cifra con 12 punti, ma non lasciano il segno né Botto né Andreopoulos.

    Foto Delta Volley Porto Viro

    La cronaca:La Delta Group di Daniele Morato al via con Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. Così la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio: Sottile-Jensen in diagonale, Volpato-Codarin al centro, Botto-Andreopoulos in posto quattro, Staforini libero.

    Primo break della gara di Porto Viro con Barotto, immediata risposta a muro di Codarin (3-3). Barone punzecchia con la sua battuta float la linea di ricezione di casa, Andreopoulos attacca out ed è di nuovo più due ospite (3-5). Squadre molto regolari in cambio palla ora (nerofucsia implacabili negli attacchi a centro rete, bello anche il duello a distanza tra Barotto e Jensen), spezza la routine un fallo in costruzione di Garnica che sancisce il 9-9. Cuneo mette il naso davanti per la prima volta con Andreopoulos (12-11), Barotto si riprende il maltolto, sull’azione successiva lo stesso Andreopoulos chiude troppo il diagonale: 13-15.

    Lo schiacciatore greco prova a rimediare con il servizio ma il check gli dice no, il pari arriva comunque poco dopo grazie a Botto (16-16). Ace di Garnica e time per Battocchio (16-18), tocca ancora a Botto ricucire il divario (18-18). Barotto on fire, Botto invece fa cilecca stavolta, massimo vantaggio per la Delta Group: 18-21 e secondo discrezionale richiesto da Battocchio. Difesa, ricostruzione, Barotto fa un altro buco sul taraflex: dalla panchina piemontese escono Cioffi e Dukic per Codarin e Jensen (18-22). Non si placa la mareggiata polesana, muri di Barotto e Barone per il 18-24. La frazione va agli archivi con un errore di Botto in battuta: 19-25, 0-1.

    Cambio campo, Porto Viro prende il comando sul turno in battuta di Barone: appoggio fuori misura di Staforini, contrattacco a segno di Zamagni, 3-5 sul tabellone. Altro affondo break nerofucsia, prima colpisce Tiozzo, poi Zamagni: 5-9, time per Battocchio. Sembra girare tutto storto alla squadra di casa, Andreopoulos sbaglia il servizio e lascia il posto a Gottardo, che però si macchia subito di una ricezione slash: Barone appoggia comodamente a terra il 6-11. Dopo aver incassato tanti schiaffi Cuneo reagisce di nervi, ace (fortuito) di Volpato e pallonetto spinto di Botto per il 9-11, quindi il morso di Gottardo del 12-13. Non riesce più a passare Jensen, Sette invece fa quello che vuole, Battocchio allora cambia il suo opposto con Bristot ma anche stavolta la mossa è controproducente: errore offensivo del neoentrato per il 12-17. Cuneo ritorna all’antico, di nuovo sul taraflex Jensen e Andreopoulos; la Delta Group si concede solo una pausa in cambio palla (18-21) prima dell’accelerata finale. Monster block di Zamagni su Codarin (19-24), alla prima occasione Barotto la chiude di cattiveria: 19-25, 0-2.

    Terzo set, un paio di sbavature di Porto Viro in avvio, ci mette prontamente una pezza Barone a muro (3-3). Ricomincia a lavorare di gomito la difesa nerofucsia, ricomincia a martellare Barotto (6-7). Lungo scambio e Jensen mette a terra il punto del sorpasso, ma c’è ancora Barone a fare da aggiustatutto (9-10). Sale in cattedra Sette con la doppietta attacco-muro dell’11-13, perla di Barotto per il 13-16: Battocchio chiama time out. Arrivano un’altra mazzata morale per i piemontesi, il muro del 14-18, e un altro tempo richiesto da Battocchio. La Delta Group ha le redini saldamente in mano, anche perché Cuneo non tira fuori nulla di buono dalla battuta. Il block di Tiozzo su Jensen profuma già di vittoria (15-20), Botto prova l’ultimo disperato assalto (18-21), Barotto è spietato e gli toglie anche l’ultimo briciolo di speranza (18-23). La seconda impresa nerofucsia a Cuneo, la più bella e importante, è realtà: 20-25, 0-3.

    Daniele Morato: “Abbiamo giocato una gran partita, molto solida e quadrata, siamo andati benissimo sia in fase break che in cambio palla. La ricezione è stata quasi perfetta e questo ha aiutato Fefè (Garnica, n.d.r.) nelle scelte, ha fatto una prestazione eccezionale lui e l’hanno fatta i nostri attaccanti. Complimenti ai ragazzi, allo staff, alla società: l’abbiamo preparata bene tutti insieme. Fin qui il nostro percorso è stato straordinario, adesso ci godiamo questa vittoria, poi testa a Siena e vediamo che succede“.

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 7, Codarin 7, Jensen 12, Andreopoulos 6, Volpato 8, Gottardo 1, Giordano (L), Bristot 0, Staforini (L), Dukic 0, Cioffi 0. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 8, Barone 9, Barotto 18, Sette 10, Zamagni 9, Lamprecht (L), Morgese (L). N.E. Zorzi, Pedro Henrique, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. Arbitri: Armandola, Spinnicchia. Note: Durata set: 25′, 29′, 28′; tot: 82′. Battute punto/errori: Cuneo 1/13, Porto Viro 1/9; Ricezione: Cuneo 62%, Porto Viro 60%; Attacco: Cuneo 40%, Porto Viro 62%; Muri punto: Cuneo 5, Porto Viro 7.

    QUARTI DI FINALE

    Gara 3Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-0 (25-19, 25-19, 25-19)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25)

    SEMIFINALIYuasa Battery Grottazzolina-Consar RavennaEmma Villas Siena-Delta Group Porto Viro

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: trasferta amara per Marsala che in Abruzzo cade in tre set

    E’ stata una sconfitta la trasferta abruzzese contro la capolista Tenaglia Altino per le ragazze della GesanCom Marsala Volley nella ventunesima giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile girone E. Un 3-0 grazie ai parziali 25-14, 25-22 e 27-25, che complica non poco la strada per i Play Off promozione al sodalizio lilibetano caro al Presidente Alloro che da questo scontro diretto si attendeva sicuramente ben altra soluzione finale.

    La cronaca

     Un match in cui, più che parlare degli eventuali errori del roster marsalese, si deve sicuramente dare merito alle padroni di casa di aver giocato un volley di altissimo livello non lasciando nulla al caso ed indirizzando dalle prime fasi la sfida a proprio favore. Classico starting six per Coach Ciccio Campisi che schiera la diagonale Grippo/Varaldo, le schiacciatrici Silotto e Gasparroni e le centrali Caserta e Galiero alternate al libero Norgini. Coach Giandomenico Giliberti presenta in campo Michieletti in regia, l’opposta Orazi, le schiacciatrici Giometti e Corti e le centrali Cometti e Montechiarini alternate al libero Giubilato.

    Nel primo set, dopo una prima fase punto a punto saranno le abruzzesi di Altino a portarsi avanti con un deciso break fino al 16/8 a proprio favore. Le padroni di casa, premendo il piede sull’accelleratore, non consentiranno mai alle lilibetane di poter rientrare nel punteggio, tanto da chiudere il parziale 25/14, chiarendo da subito la volontà di conquistare l’intera posta in palio.

    Nel secondo parziale le marsalesi giocheranno il tutto per tutto al fine di poter pareggiare il computo dei set, e dopo essere state in vantaggio per l’intero parziale, 8-4, 13-16, 17-21, si faranno recuperare e superare nel finale perdendo il set 25-22. Stessa storia nel terzo e decisivo set con la GesanCom Marsala Volley in vantaggio, 13-16, 17-21, ma con Altino capace nuovamente di recuperare e giocarsi ai vantaggi il parziale che alla fine si aggiudicherà per 27-25.

    Tenaglia Altino CH – GesanCom Marsala Volley 3-0 25-14, 25-22 e 27-25

    Tenaglia Altino CH: Orazi 13, Michieletti 0, Corti 11, Giometti 14, Cometti 3, Montechiarini 7, Giubilato (L), Giordano 0, Angeloni 0, De Camillis (L2), Ferrara ne, Ricci ne, Tega ne. Allenatore: Giandomenico Giliberti.GesanCom Marsala Volley: Varaldo 8, Caserta 9, Gasparroni 2, Grippo 3, Galiero 9, Silotto 8, Norgini (L), Modena 2, Bergese 2, Morciano 2, Sturniolo 0. Allenatore: Ciccio Campisi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vastes Grotta 50 festeggia la promozione in Serie C battendo Tolentino 3-1

    Una festa doveva essere e una festa è stata quella dell’ultima partita casalinga della Vastes Grotta 50 che ha festeggiato la promozione in Serie C tra le mura amiche battendo 3-1 la Rhutten Futura Tolentino. Partita mai in discussione quando sul terreno di gioco le grottesi hanno giocato con il sestetto tipo con le tolentinati capaci di arginare lo strapotere delle padrone di casa solamente quando gli allenatori di casa hanno girato tutta la rosa a propria disposizione che ha comunque ottimamente figurato in campo.Gianluca Valeri sfrutta l’arrivo in leggerissimo ritardo di coach Alessandro Lorenzoni, impegnato con la precedente partita della Serie D Maschile, per prendere in mano le redini della squadra e proporre il 6+1 valso la promozione in Serie C ovvero Eugenia Diomedi in cabina di regia, Serena Moscati opposta, Gioia Aliberti e Valeria Di Carlo schiacciatrici, Angelica Perini e Giulia Riccicentrali, Anita Garagliano a comandare le operazioni di seconda linea.Il primo punto lo mette a terra Gioia Aliberti, dopo una lunghissima azione, portando così avanti la Vastes 1-0; l’ace di Valeria Di Carlo vale subito il +2 (2-0) ma l’errore in fase offensiva delle padrone di casa rimette tutto in perfetto equilibrio (3-3). Giulia Ricci non perdona e regala il +2 alle proprie compagne (7-5) mentre la battuta mancina di Eugenia Diomedi manda in bambola la ricezione della Rhutten (9-5) con Serena Moscati a firmare il 10-5 che costringe coach Maurizio Mosca a fermare il gioco. Nonostante la sfida non conti nulla ai fini della classifica, le grottesi non lasciano nulla di intentato e continuano a spingere con il piede sull’acceleratore: Angelica Perini sfrutta una palla vagante a filo rete (12-6), Valeria Di Carlo tira a tutto braccio per il 13-6 mentre l’ace di Giulia Ricci vale il 14-6; Tolentino sbaglia tantissimo in battuta cosa che fa molto meno Grottazzolina la quale sigla invece un altro ace con Valeria Di Carlo (17-7). Arriva un minibreak della Rhutten che sfrutta la buona battuta di Sara Menghini per accorciare sul 21-12 ma il divario è ormai troppo ampio e così la Vastes può chiudere in tutta tranquillità la frazione di apertura 25-13 grazie ad un bel muro di Giulia Ricci. Al cambio di campo spazio nelle fila della M&G per Elisa Pieroni ed Anna Kovalyshyn ma la musica non cambia e così il tocco di seconda di Eugenia Diomedi vale subito il 2-0; Martina Campetella pareggia immediatamente i conti a quota 2, due battute vincenti di Chiara Drapelli portano invece avanti la Rhutten 4-5 ma il tocco sotto rete di Elisa Pieroni riporta avanti le padrone di casa 10-8. Serena Moscati alza il muro e dà il +3 alle sua compagne (11-8), il primo tempo di Anna Kovalyshyn conferma il vantaggio acquisito (12-9) ma un altro servizio vincente di Chiara Drapelli riporta Tolentino sul -1 (14-13); la Rhutten continua a spingere ed un errore delle padrone di casa vale la parità a quota 14, l’ace di Gioia Aliberti riporta però avanti le grottesi 16-14 con la stessa schiacciatrice che si ripete pochi secondi dopo firmando il 17-14. La fast di Giulia Ricci è una sentenza (20-15), Serena Moscati piazza sull’angolino sguarnito di posto 1 per il 21-15 con la opposta che mette a terra il 25-17 il quale vale il doppio vantaggio nel computo dei set. Nel terzo periodo entrano in campo per la Vastes anche Alina Kovalyshyn ed Alice Fagiani mentre Giorgia Mercuri si alterna come libero insieme ad Anita Garagliano: la Rhutten sfrutta il cambio d’assetto tattico delle padrone di casa per guadagnare un paio di punti di vantaggio (0-2), la battuta di Chiara Drapelli fa ancora male e vale l’1-4 mentre Sara Menghini mette a terra il pallonetto dell’1-5; Tolentino ormai ha preso il via ed allunga sul 5-11 con la regista Chiara Drapelli in versione bomber la quale si ripete pochi secondi dopo con un tocco di seconda costringendo coach Alessandro Lorenzoni a chiamare timeout (5-12). Alla ripresa del gioco Gioia Aliberti accorcia le distanze (7-12), Alina Kovalyshynbatte forte in salto e trova l’8-12 con la stessa schiacciatrice che sfrutta una palla vagante per siglare -3 (14-17) mettendo coach Maurizio Mosca nelle condizioni di fermare il gioco per cercare di arginare la rimonta della M&G; Serena Moscatitiene a galla Grotta (17-20) che poi commette due errori in fase offensiva permettendo a Tolentino di prendere il largo (18-24) e di amministrare il vantaggio  fino al 22-25 che riapre la sfida.Al nuovo cambio di campo si ritorna in assetto tipo con la sola Giorgia Mercuriad alternarsi nel ruolo di libero con Anita Garagliano: Giulia Ricci firma subito il +2 (5-3), Sara Menghini sfrutta il nastro in battuta e pareggia i conti (5-5) e da lì parte un lunghissimo testa a testa che porta le due squadre appaiate fino a quota 14 quando l’ace della stessa Sara Menghini prova a spezzare l’equilibrio portando avanti la Rhutten 14-16; dall’altra parte della rete si vendica immediatamente Eugenia Diomedi che impatta le avversarie, dai nove metri, a quota 16, Serena Moscati fa rimettere la testa avanti alle proprie compagne (18-17) mentre la doppia difesa di Giulia Ricci dà il via all’azione che permette a Grottazzolina di allungare sul +2 (19-17). Le ospiti trovano la reazione per pareggiare a quota 20 ma Gioia Aliberti firma il nuovo allungo (22-20) che permette a Serena Moscatidi segnare il +3 (23-20) ed alle padrone di casa di amministare il vantaggio fino al tocco di Angelica Perini che regala alla Vastes il 25-23 e l’ennesima straordinaria vittoria con il risultato di 3-1.Si chiude così con un’altra festa lo straordinario cammino delle ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri capaci di dominare il campionato grazie a 21 vittorie sulle 22 partite disputate con l’unico stop arrivato a Civitanova Marche dopo ben 18 trionfi consecutivi; il tempo di festeggiare la promozione in Serie C e poi di nuovo tutte in palestra perché rimane l’ultima partita, quella che decreterà la campionessa della Serie D: nel weekend del 20-21 Aprile ci sarà infatti la supersfida all’altra regina incontrastata del torneo ossia l’Asd Apav Calcinelli Lucrezia promossa anch’essa in Serie C dopo aver trionfato in tutti i 22 incontri di questo campionato.

    Serie D Femminile – Poule Promozione – Girone F – 8° GiornataVastes Grotta 50 – Rhutten Futura Tolentino Asd 3-1 (25-13, 25-17, 22-25, 25-23)Vastes Grotta 50: Garagliano (L1), Cameli ne, Kovalyshyn Al. 2, Pieroni 1, Moscati 17, Aliberti 13, Di Carlo 6, Diomedi 6, Mercuri (L2), Perini 3, Ricci 11, Kovalyshyn An. 1, Schievano ne, Fagiani. All. Lorenzoni All2. ValeriRhutten Futura Tolentino Asd: Yamashita 1, Lazzari (L), Salvetti 5, Vicomandi, Menghini 17, Campetella 10, Drapelli 11, Tavoloni ne, Zenobi ne, Capecci 12, Pasqualini ne. All. MoscaArbitro: Devotelli Roberta

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Messina Volley chiude il campionato con una sconfitta: Orlandina passa 3-0

    Si archivia con una sconfitta il campionato del Messina Volley che, fra le mura amiche del “PalaRescifina”, cede il passo per 3-0 contro l’Orlandina Volley. Le ragazze dirette da coach Francesco Trimarchi chiudono il torneo al sesto posto con 18 punti, frutto di 6 vittorie e 8 sconfitte, mentre il team diretto da Valmi Fontanot si colloca al quarto posto con 23 punti.

    Mora Audenino e Giuliana Cannestracci aprono il primo set (0-2) in favore delle ospiti. Mariapia Lorusso e Federica Sicari pareggiano (2-2) e si viaggia punto a punto fino al doppio vantaggio locale firmato ancora Sicari (7-5). Capitan Arianna Lazzara e compagne trovano il pari 8-8 e l’equilibrio si mantiene fino al break della quadra paladina (+4; 13-17) con Chiara Alberto, Lorena Analia Bravin e Ornela Melchiorri. Coach Trimarchi chiama la pausa e, dopo un batti e ribatti, il Messina Volley trova il pari con Sara Arena, Sicari e Jlenia De Luca. E’ adesso coach Fontanot a chiedere la pausa con le ospiti che vanno al set-point (22-24). Secondo discrezionale per le padrone di casa ed il pallonetto di Giulia Mondello annulla la prima palla set per le ospiti ma, dopo il suo secondo time-out, l’Orlandina chiude il parziale (23-25).

    Secondo con il Messina Volley avanti di 3 lughezze (5-2) grazie ad Arena ed al doppio spunto di Lorusso. Audenino con 4 punti pareggia e porta avanti le ospiti (+2; 7-9), coadiuvata dalla palla a terra di Cannestracci. Coach Trimarchi chiama la pausa e De Luca pareggia (9-9) ma, dopo un batti e ribatti, due punti di Audenino e la pipe di Alberto portano a 4 i punti di vantaggio dell’Orlandina (12-16). Secondo discrezionale per la squadra peloritana che però non sortisce gli effetti desiderati visto che le ospiti piazzano un break di 6 punti (+10; 12-22) con 4 ace di Cannestracci e il muro di Audenino. Il Messina Volley cerca di reagire (-9; 14-23) con il pallonetto di Lorusso, ma l’Orlandina chiude il parziale a proprio favore (14-25).

    Audenino, Bravin e Alberto aprono il terzo set (+4; 1-5) in favore dell’Orlandina Volley. Sul 10-5 per le ospiti coach Trimarchi chiama time-out, ma Alberto va a +6 (5-11). Il Messina Volley si ricompatta ed accorcia a -4 (9-13) con Mondello e Michela Laganà. Le padrone di casa vanno sul -2 (16-18) con coach Fontanot il pausa. L’ace di Sicari rappresenta il -1 (17-18), ma il pallonetto di Cannestracci e due muri consecutivi di Melchiorri determinato il +4 (17-21). Nuovo time-out locale con De Luca a centrare il -3 (18-21). Audenino sigla il match-point (20-24) ed il Messina Volley ne annulla due (22-24) con il muro di Lorusso. Fontanot chiama il suo secondo discrezionale con il Messina Volley ad andare sul -1 (23-24), anteprima al punto che consente all’Orlandina di aggiudicarsi il match (23-25).

    “Questo campionato si conclude nello stesso modo in cui abbiamo visto le ultime gare – commenta coach Trimarchi a fine gara – perché quando riusciamo a dare continuità giochiamo una buona pallavolo, a livello delle altre squadre. Poi facciamo questi passaggi a vuoto, che ci sono stati in tutti e tre i set, e che si pagano. Adesso è tempo di riposo e poi di bilanci, che in questo momento non possono essere positivi visto che il girone di ritorno ha avuto un picco di crescita nelle prime tre gare, ma poi ci siamo persi. Dobbiamo ragionare sul perché e poi concentrarci sul futuro”. 

    Messina Volley – Orlandina Volley 0-3 (23-25; 14-25; 23-25)Messina Volley: Dulcetta, Lorusso 11, Sicari 6, Mondello 12, Laganà (Cap.) 1, Perdichizzi, Sorbara,  De Luca 2, Pasa, Arena 5, Scarfì (Lib. 1), De Grazia (Lib. 2). All. Trimarchi, 2° All. RizzoOrlandina Volley: Bravin 7, Melchiorri 4, Audenino 22, Cannestracci 7, Gammeri, Ferraloro, Alberto 5, Schepis, Paparone, Stella, Lazzara (Cap. 1) (Lib. 1), Conti Papuzza (Lib. 2). All. Fontanot, 2° All. Frontino.Arbitri: Spina e Leonardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2: il calendario degli ottavi di finale

    La Lega Pallavolo Serie A ha reso noto il programma degli ottavi di finale di Del Monte Coppa Italia Serie A2, che prenderanno il via sabato 13 e domenica 14 aprile. Alla competizione hanno accesso le formazioni che si sono piazzate dall’ottavo al dodicesimo posto in regular season e quelle eliminate dai Play Off (Prata di Pordenone, Brescia e Cuneo).

    Gli ottavi di finale della competizione si disputeranno con serie al meglio delle 2 vittorie, con Gara 2 tra il 20 e il 21 aprile e l’eventuale Gara 3 il 27 o 28 aprile. Nei quarti di finale rientreranno poi in scena anche le semifinaliste dei Play Off Promozione. La Final Four si disputerà l’11 e 12 maggio a Cuneo.

    OTTAVI DI FINALEGara 1

    Sabato 13 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa

    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto

    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    Gara 2

    Sabato 20 aprile 2024, ore 20.00Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo

    Domenica 21 aprile 2024, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc BresciaWOW Green House Aversa – Tinet Prata di PordenonePool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce

    Ev. Gara 3

    Sabato 27 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa

    Domenica 28 aprile 2024, ore 17.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto

    Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO