More stories

  • in

    Eline Timmerman sarà la nuova centrale del Galatasaray?

    Colpo di mercato in arrivo per il Galatasaray Daikin Istanbul: secondo diverse testate turche, tra cui Voleybol Plus, la squadra giallorossa avrebbe messo sotto contratto per la prossima stagione la nazionale olandese Eline Timmerman. La centrale classe 1998 ha giocato gli ultimi tre campionati con la maglia dell’Allianz MTV Stuttgart, vincendo due scudetti e due Coppe di Germania, e con le “Orange” ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei 2023. Altra novità del Galatasaray per la prossima stagione sarebbe il libero Eylul Akarçesme, in uscita dal Nilufer.

    Si muovono intanto le nuove arrivate in Sultanlar Ligi: lo Zeren Spor Kulubu, per il quale si parla di nomi altisonanti come Malinov, Mihajlovic, Uzelac e Akman, ha annunciato ufficialmente l’acquisto del titolo della massima serie. Anche se non specificato, a cedere il diritto è stato il Cukurova, il cui allenatore Ataman Guneyligil è stato già annunciato ufficialmente dal Goztepe, squadra di seconda serie che l’anno prossimo dovrebbe avere a disposizione, tra le altre, la belga Hélène Rousseaux (dal Bahçelievler) e la bulgara Miroslava Paskova (ora allo Swietelsky Bekescsaba). Infine l’altra neopromossa Aras Kargo, oltre a Busa e Mitchem, sembra pronta ad assicurarsi anche la centrale Merve Atlier dal Kuzeyboru.

    (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbieri: “Abbiamo dimostrato di saper soffrire e di avere la giusta mentalità”

    La CDA Talmassons FVG ha trovato nella Gara 1 di Domenica 7 Aprile la prima vittoria in semifinale playoff promozione, con una rimonta da cuori forti sul campo di Messina. Un successo strepitoso che però va subito accantonato per far fronte a Gara 2, che potrebbe essere il primo match point per raggiungere la tanto sognata finale playoff. Nella serata di Mercoledì 10 Aprile infatti, sarà Messina a far visita alla CDA Talmassons, che per l’occasione giocherà al Palazzetto dello Sport di Latisana, complice la maggior capienza della struttura. Una partita che arriverà a ridosso di una maratona di oltre due ore e mezza di gioco, che preannuncia però ancora grande spettacolo visto quanto accaduto nella sfida d’andata tra le due formazioni.

    Coach Leonardo Barbieri commenta così lo stato di forma sia fisico che psicologico delle sue ragazze dopo il successo in terra siciliana, facendo un punto anche su quanto potrà essere determinante il fattore pubblico: “Quella di domenica è stata una partita molto intensa a livello fisico. Perciò c’è un po’ di stanchezza ma tutto lo staff si è messo all’opera per cercare di far recuperare al meglio le ragazze. La carica è molto alta, abbiamo la giusta mentalità, che permette di crederci e di essere consapevoli di ciò che stiamo provando a fare e abbiamo dimostrato anche di saper soffrire. Per quanto riguarda Messina, è una squadra come abbiamo visto con una fisicità importante e un attacco pesante. Ci aspettiamo anche a Latisana una formazione molto votata all’attacco ma siamo consapevoli che quella di mercoledì sarà una gara che dobbiamo giocarci provando a portare a casa la vittoria. La giocheremo in casa, nella nostra terra e questo permetterà un grosso apporto da parte del pubblico. In questo momento sarà fondamentale visto l’importanza della gara avere il loro sostegno, che nelle ultime settimane non è mai mancato.” 

    MVP di gara 1 e capitano della squadra, anche Beatrice Negretti ha parlato ai microfoni della società, chiamando a raccolta tutti i tifosi della CDA per gara 2: “Ci sentiamo bene. Abbiamo pochi giorni per recuperare dopo la gara di domenica. Dobbiamo già pensare a gara 2 perché sappiamo quanto è importante e quanto potrà contare giocarci questo traguardo in casa nostra. Vogliamo raggiungere la finale ad ogni costo e sono sicura che giocare questa partita davanti al nostro pubblico sarà ancora meglio perché ci sentiamo a casa e sentiamo molto vicino il loro tifo. Non vediamo l’ora di giocare e vi aspettiamo numerosi a Latisana.” 

    L’appuntamento dunque è di quelle imperdibili. Mercoledì 10 Aprile, ore 20.00, Palazzetto dello Sport di Latisana. Una notte per sognare l’accesso alla finalissima dei playoff promozione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I prossimi appuntamenti di Serie A2

    Serie A2 Credem BancaGli orari ufficiali della Semifinale tra Grottazzolina e Ravenna
    Sono resi noti gli orari della Semifinale tra Yuasa Battery Grottazzolina e Consar Ravenna. Dopo i risultati di ieri sera, Consar Ravenna ha infatti guadagnato il pass per le Semifinali superando Prata di Pordenone. Grottazzolina, invece, chiudendo la Regular Season al primo posto, si è automaticamente qualificata alle Semifinali. La programmazione delle gare dell’altra Semifinale in programma verrà ufficializzata dopo la disputa dell’ultima Gara 3 dei Quarti, in programma questa sera e che vedranno sfidarsi Cuneo e Porto Viro.
     
    Gara 1 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Giovedì 11 aprile 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Consar RavennaDiretta VBTV
    Gara 2 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Eventuale Gara 3 Semifinale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Consar RavennaDiretta VBTV

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2La programmazione degli Ottavi di Finale
    Sono resi noti gli orari degli Ottavi di Finale di Del Monte® Coppa Italia Serie A2, che prenderanno il via domenica prossima. Alla competizione hanno accesso le formazioni che al termine della Regular Season si sono piazzate dall’ottavo al dodicesimo posto e le squadre eliminate dai Quarti di Finale Play Off (Prata di Pordenone e Consoli Sferc Brescia). La programmazione degli Ottavi di Finale della gara che vedrà protagonista Abba Pineto e una tra Cuneo e Porto Viro sarà resa ufficiale dopo la sfida dei Play Off di questa sera.
    Le gare riguardanti la serie tra Pineto e la perdente del Quarto di Finale tra Cuneo e Porto Viro saranno comunicate in serata, mentre può considerarsi ufficiale Gara 2 a Pineto (sabato 20 aprile alle ore 20.00)

    Gara 1 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 13 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    Gara 2 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 20 aprile 2024, ore 20.00Abba Pineto – Perdente 2a-7a Play Off
    Domenica 21 aprile 2024, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc BresciaWOW Green House Aversa – Tinet Prata di PordenonePool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce

    Eventuale Gara 3 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Sabato 27 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa
    Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Si riporta in seguito il link per consultare i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati il 6 e il 7 aprile 2024.

      LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Zhu Ting annuncia il ritorno in nazionale

    A quasi 3 anni dall’ultima presenza, durante le Olimpiadi di Tokyo, Zhu Ting vestirà di nuovo la maglia della Cina. La giocatrice della Savino Del Bene Scandicci lo ha annunciato oggi sul social network Weib, spiegando che tornerà in nazionale durante la prossima VNL con l’obiettivo di raggiungere la qualificazione a Parigi 2024 (la Cina è sesta nel ranking FIVB e al momento sarebbe qualificata come miglior rappresentante dell’Asia).

    Nel suo post la 29enne schiacciatrice, campionessa olimpica a Rio 2016, confessa anche di aver pensato al ritiro: “Il mio fisico ha vissuto un periodo di affaticamento, il mio rendimento è peggiorato e non riuscivo nemmeno a far fronte agli impegni quotidiani. Inoltre, dalle Olimpiadi di Tokyo a oggi, gli attacchi su Internet contro di me non si sono mai fermati: ho perso interesse per la pallavolo e sono stata vicina a chiudere la carriera. Quando hanno saputo delle mie intenzioni tutte le autorità sportive cinesi mi hanno chiesto di ripensarci, e anche Lang Ping mi ha più volte incoraggiato a tornare in nazionale e continuare a difendere il mio paese“.

    “Alla fine – spiega Zhu – ho rinunciato all’idea del ritiro, ho lavorato sulla preparazione fisica e le mie prestazioni sono migliorate. Questo mi ha dato fiducia e gradualmente sono uscita dal periodo difficile. Ora sento di essere pronta fisicamente e mentalmente a tornare in nazionale, e vorrei ringraziare tutti coloro che si sono preoccupati per me e che mi hanno aiutato. Lavorerò duro per le ultime partite dei Play Off, poi cercherò di recuperare al più presto la forma fisica per dedicarmi agli allenamenti e alle gare con la nazionale, e lavorare sodo con la squadra con l’obiettivo della qualificazione alle Olimpiadi“.

    (fonte: Weibo) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: vittoria da tra punti della Fenix in casa del Project System Rimini

    La Fenix Energia vince 3-1 in casa del Project System Rimini e continua la sua marcia verso i playoff, ma la serata è caratterizzata dal grave infortunio a Solaroli, occorsole nel terzo set. La giocatrice ha subito un trauma al ginocchio dopo aver effettuato un salto ed è stata costretta ad andare all’ospedale per accertamenti. Questa vittoria è ovviamente dedicata a lei.

    Il match è molto combattuto come nelle previsioni, ma Faenza ha il merito di restare sempre attenta e lucida, non perdendo mai la concentrazione. Lo si vede nel primo set vinto 27-25 e nel secondo, conquistato con il punteggio di 25-22. Nel terzo, Rimini vince 25-20, con la Fenix Energia che paga mentalmente l’infortunio di Solaroli, impiegando qualche azione a ritrovare il gioco fluido e ficcante delle prime due frazioni, ma quando rialza la testa, ritorna a mostrare un’ottima pallavolo. Il quarto set è infatti vinto dalle faentine 25-17 con pieno merito. 

    La Fenix Energia ritornerà in campo sabato 13 aprile alle 17.30 in casa del Liverani InVolley, ultima trasferta della stagione regolare.

    Project System Rimini – Fenix Energia Faenza 1-3 (25-27; 22-25; 25-20; 17-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Evenepoel, operato alla clavicola dopo la caduta al Giro dei Paesi Baschi

    Dopo l’incidente avvenuto giovedì scorso nel corso della quarta tappa del Giro dei Paesi Baschi, Remco Evenepoel è stato sottoposto a un intervento chirurgico per la frattura della clavicola riportata nell’incidente. L’intervento è stato eseguito nella giornata di sabato 6 aprile.  L’operazione è stata condotta dal dottor Steven Claes senza complicazioni, e il campione belga – vincitore di quattro gare in questa stagione – è stato dimesso e ora inizierà il percorso riabilitativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: la seconda giornata dei Play Off 5° Posto in numeri

    La trasferta del PalaBanca ha fruttato un punto per Rana Verona, che ha così incrementato il proprio bottino dopo aver raccolto l’intera posta nel match d’esordio di questa fase contro Padova. Con qualche rimaneggiamento nel sestetto iniziale rispetto alla sfida precedente – con Sani in banda e Keita tornato a svolgere le mansioni di opposto – la squadra di Coach Stoytchev ha saputo tener testa a una Gas Sales Bluenergy Piacenza per larghi tratti della sfida, ribaltando l’iniziale svantaggio e cedendo solamente al tie-break.
    Nonostante il reparto offensivo si sia trovato di fronte un muro avversario molto efficace, a livello individuale sono stati registrati buoni numeri. Sopra tutti spiccano i 31 punti messi a segno da Keita, di cui 30 solamente in attacco, dove ha chiuso con il 56% di positività. Anche i due martelli Dzavoronok e Sani hanno toccato la doppia cifra, totalizzandone 11 a testa. Inoltre, il numero 4 ceco è andato a referto anche due volte dai nove metri, mentre il suo compagno di banda si è distinto con 3 muri vincenti, la stessa cifra di Grozdanov. A centro rete, si sono poi alternati Mosca e Zingel, con l’azzurro capace di bloccare in due occasioni gli avversari.
    In fase difensiva, D’Amico ha offerto come sempre una prestazione solida, mettendosi in mostra anche con alcuni salvataggi di grande spessore funzionali poi alla rigiocata della squadra. Nel complesso, nel cambio palla diretto dopo una ricezione positiva è arrivato il punto nel 51% dei casi. Archiviato questo impegno, adesso Verona è già proiettata al prossimo appuntamento, in programma mercoledì alle 20.30 a Civitanova. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita è ai quarti! Battuta Lecce (3-2) anche in gara2

    Missione compiuta. Con abnegazione, capacità di reazione e un pizzico di sofferenza di troppo, la Rinascita Lagonegro approda ai quarti di finale dei playoff promozione di A3 dopo aver sconfitto Aurispa DelCar Lecce (3-2: 25-19; 26-28; 22-25; 25-14; 15-13) anche in gara2. A consuntivo, il raggiungimento del traguardo è stato più difficile del previsto, sono servite oltre due ore intense di partita per avere la meglio sulla compagine di mister Cavalera, che ha avuto l’ardore e il merito di trascinarla fino al tie-break chiudendo comunque la sua stagione a testa alta e con onore. La banda di Lorizio, forte del 3-0 dell’andata in Puglia, è scesa sul taraflex amico del Palasport di Villa d’Agri consapevole di avere a disposizione ampio margine di punteggio, e la troppa serenità ha evidentemente giocato brutti scherzi, soprattutto nel secondo e terzo set. Cosa che, al contrario, non è avvenuto all’alba del match, allorquando la Rinascita – davanti al pubblico delle grandi occasioni – ha messo subito le cose in chiaro partendo alla grande e costringendo i pugliesi a rincorrere. La partenza a razzo dei biancorossi spinge mister Cavalera a chiamare due time out in successione, di cui il secondo (sul 18-12) molto più efficace del primo con evidente risposta da parte di Lorizio sul 18-14. Poi la Rinascita, nei successivi cambi palla, riesce a mantenere alterate le distanze e, complice il solito Vaskelis, ad aumentare il divario chiudendo il parziale sul 25-19.
    A inizio secondo set il leitmotiv apparentemente non cambia e Lagonegro mette subito tre punti tra sé e gli avversari, costringendo mister Cavalera al primo timeout (4-1). Aurispa DelCar però non vuole arrendersi, la diagonale Monteiro-Arguelles aiuta la squadra a conquistare il primo vantaggio (8-10) e a fermare il gioco con Lorizio che chiama il primo stop. Si procede punto a punto, il match è sostanzialmente in equilibrio. Lecce ritrova un piccolo distacco sul 13-16, ed è qui che Lorizio deve ancora affidarsi alla sua esperienza richiamando i sodali in panchina. La situazione così si ribalta e Lagonegro pareggia, costringendo stavolta coach Cavalera ad utilizzare un timeout (17-17). Fortunato imbecca ottimamente Vaskelis, le squadre avanzano a braccetto (20-20). Sul finale, ai vantaggi, i pugliesi riescono a chiudere la tiratissima contesa a loro favore (26-28) dopo quattro set point sprecati.
    Il match assume contorni inaspettati e a tratti entusiasmanti, le due squadre giocano alla pari sfoggiando una splendida pallavolo, degna di una sfida ad eliminazione diretta. L’equilibrio regna incontrastato, Vaskelis, Armenante e Fioretti provano a tenere a galla la squadra, Molinari dà il solito apporto a muro (saranno 5 i suoi vincenti alla fine su un totale di 14), Pizzichini aiuta al centro. Dall’altro lato, Sanchez e Mazzone – i più attesi come all’andata – non tradiscono le aspettative. Sarà proprio l’ex schiacciatore biancorosso (passato da queste parti tra il 2019 e il 2021) a chiudere a suo favore il set (22-25) e a far traballare le certezze della Rinascita.
    Sul 2-1 Lecce, mister Lorizio deve dare fondo a tutta la sua esperienza per rinvigorire i suoi ragazzi e per non veder scivolare un traguardo che, fino a qualche ora prima, sembrava facilmente raggiungibile. La reazione, nel quarto e decisivo parziale, diventa rabbiosa. Subito 4-1 e time out pugliese, si accelera sul 7-2 e nuovo stop per Cavalera, sull’11-6 Lecce subisce un cartellino rosso per proteste che fa aumentare il nervosismo, la Rinascita viaggia sul velluto (15-7). Aurispa DelCar, non riuscendo a reggere il ritmo, va anche in difficoltà mentale e commette tanti errori, consegnando di fatto le chiavi del match alla Rinascita. Il dominio totale si concretizza con il 25-14 finale che chiude il set e manda in visibilio i biancorossi, automaticamente ai quarti.
    Il tie-break, ininfluente, serve solo alle statistiche: Lorizio decide dunque di inserire le seconde linee e dare loro il giusto spazio. Vaskelis terminerà con 28 punti all’attivo su 52 attacchi, Armenante con 11, a seguire Fioretti (9), Molinari (8) E Pizzichini (7).
    Lorizio, tagliato il nastro delle 450 partite in serie A, commenta così a fine gara: “Non eravamo favoriti per il passaggio del turno, Lecce aveva un organico da prime tre del girone. E’ stata la vittoria del gruppo perché, oltre al passaggio del turno, anche i ragazzi che hanno vinto il tie break recuperando da 8-11 hanno dimostrato di essere sempre pronti quando chiamati in causa. Sono veramente orgoglioso di loro, non potevo festeggiare in modo migliore le mie 450 gare in serie A”.
    Gli fa eco il vice, Giuseppe Pisano: “È stata una partita carica di emozioni, forse non una delle migliori dal punto di vista tecnico, ma durante i playoff quello che conta è il risultato. Un applauso ai nostri avversari che sono venuti a giocare nel miglior modo possibile, mettendoci in difficoltà in diversi momenti, ma come è capitato durante tutta l’annata, la forza del gruppo ha fatto la differenza facendo sì che con pazienza e perseveranza il risultato è stato favorevole. Oggi ci godiamo questo momento di festa, ma da domani saremo già con la testa a quelle che saranno le prossime gare”.
    L’avversario nei quarti di finale sarà San Donà di Piave, primo incrocio con una formazione del Girone Bianco: “Ci attendono gare toste e insidiose – spiega Pisano – sono un gruppo giovane ma con elementi che conoscono bene la categoria, come ad esempio la diagonale Tulone-Giannotti. Arrivati a questo punto ogni gara è storia a sé e ogni squadra vuole lottare per vincere, andrà avanti chi avrà più fame di vittoria”
    “Domenica sarà un altra battaglia – conclude mister Lorizio – San Dona’ è una squadra forte e noi vogliamo ancora crescere”. L’appuntamento per gara1 è fissato per domenica 14 aprile al Palasport di Villa d’Agri. LEGGI TUTTO