More stories

  • in

    Brescia saluta con un sorriso, Offanengo con il primo posto

    È festa per tutti al PalaCoim: sul campo esulta la Valsabbina Millenium Brescia, che si impone per 1-3 sulla Trasporti Bressan Offanengo e vendica la sconfitta dell’andata, difendendo fino alla fine il secondo posto nella Pool Salvezza. La squadra di Giorgio Bolzoni, però, chiude comunque in vetta alla classifica e può celebrare con il suo pubblico un’ottima stagione, culminata con la permanenza anticipata in Serie A2. MVP dell’incontro la centrale ospite Alice Torcolacci (anche top scorer con 22 punti).

    La cronaca:La partenza sorride a Brescia (1-6), poi Tajè accende il motore neroverde sul turno in battuta di Martinelli (3-7). Due muri di D’Este e ABila De Paula valgono il -1 (9-10), ma Brescia rilancia (9-12 e time out Bolzoni). Le ospiti sembrano prendere il largo (ace di Fiorio per il 14-21), ma la reazione di Offanengo è veemente arrivando fino al -1 prima dell’attacco decisivo di Torcolacci (23-25).

    Il copione non è molto diverso nel secondo set, con la Trasporti Bressan passa dal 3-9 al vantaggio di una lunghezza (13-12), arrivando anche a più 2 grazie a un muro. Il block di Babatunde vale la parità a quota 16, preludio a un braccio di ferro che porta Offanengo ad avere un set ball con Tajè (24-23), ma il guizzo è ancora di Brescia: 24-26 e 2-0.

    Nella terza frazione, la Millenium riparte bene (4-7), ma deve fare i conti con la voglia delle cremasche di non sfigurare nell’ultima gara dell’anno. Altra volata, poi sul 23-23 decidono un errore di Fiorio e l’attacco vincente di Martinelli: 25-23 e match riaperto.

    Ancora una volta, le ospiti iniziano meglio (3-6), ma questa volta prendono presto il largo e si involano verso il 15-25 che fa calare il sipario sul match e sulla stagione.

    Giorgio Bolzoni: “In questa partita su cui nessuno ha messo pressione abbiamo comunque cercato di chiudere il nostro cammino con una vittoria. Siamo stati in campo due ore con tre set molto equilibrati, peccato per qualche errore nel secondo, mentre nel terzo l’abbiamo spuntata noi. La quarta frazione, infine, ci ha visto mollare presto. Tra i due confronti con Brescia nella Pool Salvezza, la nostra vittoria all’andata al PalaGeorge ci ha dato la svolta e ci ha lanciato verso la salvezza matematica e il primo posto finale che poi abbiamo mantenuto. Di oggi resta il bellissimo ricordo di un PalaCoim riempito per una bella domenica di festa“.

    Alice Torcolacci: “Parlare della stagione è molto difficile: è stato un anno complesso, con tanti cambiamenti. Ci sono stati tanti alti e bassi, ma ci abbiamo sempre messo il cuore per uscire dalle situazioni difficili. Non sempre ci siamo riuscite, ma ci abbiamo sempre provato. Concludere così è una bella sensazione, anche perché in casa non abbiamo avuto un finale positivo. Siamo molto contente. Non è stata una partita facile: loro sono sempre state attaccate a noi e siamo ancora più soddisfatte. Peccato ci siamo lasciate sfuggire il terzo set“.

    Trasporti Bressan Offanengo-Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (23-25, 24-26, 25-23, 15-25)Trasporti Bressan Offanengo: Abila De Paula 2, D’Este 6, Martinelli 13, Trevisan 8, Taje’ 10, Bridi 5, Pelloni (L), Parise 6, Modesti 3, Sassolini 2, Compagnin. Non entrate: Tommasini (L). All. Bolzoni.Valsabbina Millenium Brescia: Scacchetti 2, Pamio 3, Torcolacci 22, Malik 11, Fiorio 14, Babatunde 11, Pericati (L), Bulovic 7, Pinetti 1, Ratti, Brandi, Pinarello. Non entrate: Tagliani (L). All. Solforati.Arbitri: Pazzaglini, Viterbo.Note: Durata set: 27′, 31′, 29′, 23′; Tot: 110′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna lotta fino in fondo, Modena la chiude al tie break

    Lottano per cinque set al PalaPanini Valsa Group Modena e Cisterna Volley nella seconda giornata dei Play Off 5° posto: i padroni di casa la spuntano al tie break, dopo che i pontini avevano recuperato dal 2-1, e conquistano così la loro prima vittoria di questa fase. Nell’arco dell’intera partita Modena è stata superiore nei fondamentali di attacco (53% contro il 49% del Cisterna) e di ricezione (40% contro il 32%) mentre i pontini sono risultati molto aggressivi dalla linea dei nove metri con 12 ace contro i 10 dei modenesi. Top scorer della gara Maksim Sapozhkov con 26 punti, ma se la gioca quasi alla pari Michael Czerwinski, schierato come titolare da Falasca e autore di 23 punti.

    La cronaca:In avvio di partita Falasca schiera Baranowicz in regia opposto a Czerwinski, che dopo la brillante prestazione con Piacenza rileva Faure; i martelli sono Ramon e Bayram, mentre al centro confermato Mazzone e spazio al capitano Rossi che prende il posto di Nedeljkovic, con libero Finauri al posto di Piccinelli. Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Sanguinetti-Brehme al centro con Federici libero.

    Cisterna vince il primo set 23-25 con sette punti di Czerwinski (56%) dopo essere stabilmente in scia di Modena con uno scarto sempre molto ridotto: dall’8-6 per Modena i pontini rimangono sempre in partita passando per il 16-15. Il margine di pochi punti per i padroni di casa resiste fino al 21-18, prima del sorpasso finale che premia Cisterna per il 23-25.

    Il secondo set finisce 25-23 al termine di un’altra fase piuttosto equilibrata (8-7 e 16-13), con i padroni di casa costantemente avanti ma gli ospiti sempre aggrappati agli avversari. Dal 16-13 si passa direttamente al 21-13, con Davyskiba protagonista per i padroni di casa: 5 punti nel set (75% in attacco) per il bielorusso, che trascina Modena verso il 25-23 che riporta il match in parità.

    Nel terzo spicchio di partita è necessario arrivare fino ai vantaggi (26-24) dopo mezz’ora di battaglia (16-15 e 21-20) che vede prevalere i padroni di casa sul filo di lana. Per Cisterna è ancora Czerwinski il top scorer con 6 punti totalizzati (56%) mentre per Modena è Sapozhkov a spingere con 7 punti nel set (58% in attacco).

    Sotto di un set, Cisterna riacciuffa il match portandosi sul 2-2. La vittoria per 23-25 ha riaperto i giochi e indirizzato la partita verso il quinto parziale con i pontini stabilmente in vantaggio (6-8, 14-16 e 18-21) e con una supremazia importante nel fondamentale del muro, con quattro block vincenti contro l’unico di Modena in questo set. Anche in attacco Cisterna incide di più (57% contro il 54%). 5 punti di capitan Rossi, di cui due a muro, mentre per Modena ancora riflettori puntati su Sapozhkov con 6 punti e il 62% in attacco.

    Nel quinto spicchio di partita Modena parte forte (5-2) e continua a crescere nel corso del tie break; i padroni di casa mantengono un margine di vantaggio (10-8 e 12-9) per chiudere poi 15-10.

    Daniele Mazzone: “C’è rammarico perché abbiamo perso per alcuni dettagli e abbiamo sprecato in malo modo, però siamo sempre stati lì, a rintuzzare con il servizio i break di Modena. Forse nel quinto non siamo stati bravi ad approfittare delle occasioni. Cosa può succedere ora? Siamo sicuramente un po’ a corto di energie come tutte le squadre in questo periodo, anche se noi con i nostri giovani siamo stati bravi: voglio citare Finauri che ha giocato molto bene, così come Czerwinski che ha fatto bene al servizio e in attacco. Ovviamente chi non è abituato a giocare ci tiene a fare bella figura, questo può essere utile alla squadra“.

    Valsa Group Modena-Cisterna Volley 3-2 (23-25, 25-23, 26-24, 23-25, 15-10)Valsa Group Modena: Bruno 4, Boninfante, Juantorena ne, Sanguinetti 7, Stankovic 2, G. Pinali, R. Pinali ne, Gollini (L), Sapozhkov 26, Brehme 8, Davyskiba 17, Federici (L), Sighinolfi ne, Rinaldi 14. All. Giuliani.Cisterna Volley: De Santis ne, Finauri (L), Giani, Ramon 17, Piccinelli (L), Faure, Rossi 9, Czerwinski 23, Baranowicz 2, Mazzone 10, Bayram 15, Nedeljkovic ne, Peric. All. Falasca. Arbitri: Serafin Denis, Saltalippi Luca (Tundo Virginia)Note: Durata set: 31′, 30′, 33′, 31′, 16′. Modena: ricezione 40% (21%), attacco 53%, aces 10 (err.batt. 21), muri pt. 10; Cisterna: ricezione 32% (16%), attacco 49%, aces 12 (err.batt. 25), muri pt. 11.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati di Spareggio Promozione, Play Off e Play Out

    Domenica ad alta intensità per la Serie A3 maschile con Gara 1 dello Spareggio Promozione, gli incontri di ritorno degli ottavi di finale dei Play Off Promozione e Gara 2 dei Play Out del Girone Bianco. Ecco tutti i risultati e i verdetti:

    SPAREGGIO PROMOZIONE

    Gara 1Gabbiano Mantova-Banca Macerata 3-1 (25-23, 19-25, 25-21, 26-24)

    Gara 2Banca Macerata-Gabbiano Mantova dom 14/4 ore 18.00

    PLAY OFF PROMOZIONE

    Ottavi di finale – RitornoMonge-Gerbaudo Savigliano-Senini Motta di Livenza 2-3 (25-23, 22-25, 14-25, 25-19, 14-16) andata 1-3Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 3-1 (25-18, 22-25, 25-21, 25-14) andata 2-3Belluno Volley-Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-19, 25-13, 25-17) andata 3-2OmiFer Palmi-Erm Group San Giustino 3-1 (25-22, 21-25, 25-22, 28-26) andata 3-1Rinascita Lagonegro-Aurispa DelCar Lecce 3-2 (25-19, 26-28, 22-25, 25-14, 15-13) andata 3-0Smartsystem Fano-Avimecc Modica 3-1 (23-25, 25-18, 25-18, 25-14) andata 3-1

    Quarti di finaleBelluno Volley-OmiFer PalmiPersonal Time San Donà-Rinascita LagonegroSmartsystem Fano-Senini Motta di Livenza

    PLAY OUT GIRONE BIANCO

    Gara 2Stadium Mirandola-Geetit Bologna 0-3 (23-25, 22-25, 21-25) serie 0-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi Roubaix 2024, la gara di ciclismo in diretta live

    Edizione 121 della regina delle Classiche, quasi 260 chilometri da Compiègne fino al mitico velodromo di Roubaix. Tra fango, polvere e pavè, l'”Inferno del Nord” è stato teatro di imprese leggendarie. Van der Poel, campione in carica e vincitore del Giro delle Fiandre, è il grande favorito. Gli italiani Milan, Bettiol e Mozzato tra gli outsider. La diretta su Eurosport 1, canale 210 della piattaforma Sky
    IL PERCORSO E I FAVORITI – L’ALBO D’ORO LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Star Volley Bisceglie espugna Villaricca: blindato il primo posto

    Nessuna distrazione. Star Volley Bisceglie determinata e concreta sul campo del Villaricca. Le nerofucsia si sono imposte per 3-0 in poco più di un’ora centrando il ventesimo successo su 21 incontri nel girone I del campionato di Serie B2 e salendo a quota 60 punti in classifica. Primato in cassaforte, in attesa della certezza matematica.

    Le ragazze di coach Simone Giunta hanno rispettato i favori del pronostico piegando la resistenza della volenterosa compagine campana, in piena lotta per evitare la retrocessione. Haliti e compagne hanno preso subito il controllo della situazione (8-15) e gestito il vantaggio acquisito senza mai correre particolari pericoli, chiudendo il set inaugurale sul 19-25.

    Tendenza confermata anche fase iniziale della seconda frazione (5-11), nonostante i tentativi di Villaricca di restare in scia. Le bordate di Civardi e Kostadinova hanno permesso alla capolista di aggiudicarsi il parziale con il punteggio di 20-25.

    L’orgogliosa squadra di casa ha retto nel terzo periodo fino al 13-16 ma la regìa di Mileno, il lavoro al centro di Murri e Tomasi e la difesa di Quarto, con il contributo di Curci in battuta, hanno fatto la differenza: break poderoso e discorso archiviato sul 16-25.

    Un nuovo, deciso passo in avanti del collettivo biscegliese che mira a concludere la stagione regolare con il più sostanzioso bottino possibile per non lasciare nulla di intentato in vista della finale playoff. Servirà perciò mantenere la massima concentrazione e affrontare tutte le gare restanti con la giusta determinazione, a cominciare dal confronto in programma sabato 13 aprile al PalaDolmen con la Flv Cerignola.

    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, in panchina resta Claudio Basso

    Calato da pochi giorni il sipario della stagione 2023/2024, i vertici societari della società monregalese non aspettano tempo, e guardano subito al futuro: un futuro che vedrà Claudio Basso alla guida della formazione di Serie A2. 

    “Una conferma avvenuta in continuità, con una grande stima reciproca.” – afferma il ds Paolo Borello – “Claudio è con noi da sette stagioni e nell’ultimo campionato si è preso la squadra sulle spalle da dicembre, raccogliendo vittorie e soddisfazioni. Merita di essere il nostro Primo Allenatore, per le capacità umane e professionali che ha dimostrato in campo e fuori. Per la nostra realtà sportiva è inoltre un orgoglio poter avere a capo dello staff un tecnico del territorio. Questo dimostra la passione e la dedizione che c’è intorno al volley nel monregalese, uno stimolo per continuare a lavorare sodo, per garantire a professionisti come Basso la possibilità di coronare i propri sogni.”

    Se la Lpm pallavolo Mondovì è orgogliosa di annunciare il nuovo head coach, altrettanta è l’emozione di Claudio Basso. “Sono davvero molto felice della fiducia che mi è stata data. Per me, che vivo a Villanova Mondovì, poter allenare da primo l’LPM BAM Mondovì in Serie A2 è davvero incredibile. Dopo sei stagioni da secondo e una in cui sono subentrato come “titolare” in corso d’opera, poter partire da zero, collaborare per allestire la squadra, organizzare e pianificare sedute ed allenamenti fin dal primo giorno è davvero entusiasmante. Conosco la società da molti anni, l’ambiente è sereno, storicamente tutti qui si trovano bene. Io ho la fortuna di poter far parte del gruppo ed essere a casa: non posso chiedere nulla di meglio!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Modena Volley, lo sprint finale si apre con un bel 3-0 su Ravenna

    Si apre con un bel 3-0 lo sprint finale del campionato di Serie B1 per il Volley Modena che, tra le mura amiche, mette a segno il secondo successo consecutivo questa volta contro Ravenna.

    Sestetto classico per coach Di Toma che si affida a Lancellotti in regia, Omonoyan opposta, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Malovic e Gerosa al centro con Rocca libero.

    Pronti, via ed il muro gialloblù si fa sentire subito con due vincenti di Malovic, ma l’esperta Bacchi dopo aver preso le misure sui primi palloni inizia ad essere il terminale di riferimento anche come efficacia per le romagnole che passato avanti sul 6-7 prima del primo mini break modenese sul turno di servizio di Gerosa che vale il 10-7. L’ace di Lancellotti porta Modena sul 12-8 poi le distanze si dilatano e nemmeno il time out di coach Tisci sul 15-10 sortisce per le ospiti l’effetto desiderato. L’attacco modenese gira a turno con tutte le proprie interpreti e quello delle ravennati si disunisce ulteriormente fino al 25-14 firmato da Malovic per l’1-0 Volley Modena che porta al primo cambio campo.

    Nessuna novità in avvio di secondo parziale con le centrali subito protagoniste in attacco per il 3-0 gialloblù che si alimenta ulteriormente dagli attacchi in particolare di Gerosa e di Bozzoli che a muro firma anche il 12-5 che porta al primo time out per le ospiti. Un piccolissimo break per le ravvenati vale il 13-8, ma qui uno sprazzo di una Omonoyan inarrestabile regala il +10 al Volley Modena sul 18-8 e di fatto chiude anche questo set perché con un paio di ace, qualche cambio palla e l’attacco in parallela di Bartesaghi le modenesi bissano il 25-14 precedente portandosi sul 2-0.

    Con le spalle al muro Ravenna deve trovare una scossa, ma l’inizio del terzo parziale non è certamente positivo per le ospiti che si ritrovano subito sotto 7-0 sul turno di servizio di Lancellotti che trova anche l’ace del momentaneo 6-0 dopo il muro di Malovic e due attacchi di Bozzoli. Al break iniziale segue una fase di cambi palla più o meno continui prima di un nuovo break delle ragazze di coach Di Toma questa volta sul turno di servizio di Bozzoli. Le distanze si dilatano fino al 18-9 quando dall’altra parte della rete coach Tisci ferma per la seconda volta nel parziale il gioco. Lo stop sortisce un piccolo effetto con tre punti consecutivi prima dell’errore al servizio che vale il cambio palla per Modena ad un passo ormai dal risultato pieno che arriva senza alcuna sofferenza, con le romagnole che fanno tutto da sole mettendo a terra il pallone in cambio palla e commettendo troppi errori dai nove metri. Il punto finale lo firma Bozzoli con l’attacco che vale il definitivo 25-17.

    Volley Modena – Mosaico Ravenna Volley 3-0 (25-14, 25-14, 25-17)MODENA: Lancellotti 2, Omonoyan 10, Bartesaghi 11, Bozzoli 13, Gerosa 8, Malovic 13. Libero: Rocca 0 (Malenotti ne). Fiore ne, Guerra ne, Biancardi 0. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneRAVENNA: Vingaretti 2, Bacchilega 10, Bacchi 8, Ollino 7, Gennari 3, Testi 2. Libero: Vianello -1 (Sbano -1). Caruso 2, Engaldini 0, Tosi ne, Bucella ne, Bendoni ne, Benzoni ne. All. Fabio TisciARBITRI: Dandolo e GambatoDURATA: 20’ 20’ 22’NOTE: bs 7/8 ace 7/2 muri 10/3 ricezione 42% (37% perfetta)-40% (21% perfetta) attacco 56%-33% errori 13-25

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi-Roubaix, l’albo d’oro dell’Inferno del Nord

    La classica francese sul pavé è dominata dal Belgio, il Paese con più vittorie, 57 in totale. Non a caso i corridori che l’hanno vinta più volte sono Roger De Vlaeminck e Tom Boonen, quattro successi a testa. L’Italia vanta 14 allori, l’ultimo con Sonny Colbrelli nel 2021. Il migliore di tutti però è stato Francesco Moser con tre vittorie. Ecco l’albo d’oro completo della corsa
    LA PARIGI-ROUBAIX LIVE: SEGUI LA GARA IN DIRETTA LEGGI TUTTO