More stories

  • in

    Play Off 5° Posto Credem Banca: 3 punti al via per Piacenza e Verona

    Play Off 5° Posto Credem Banca1a giornata Girone: Verona si aggiudica 3-1 il derby regionale con Padova, Piacenza fa festa a Cisterna in quattro set. Giovedì alle 20.30 in campo Civitanova e Modena per il posticipo
    Risultati 1a giornata Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: Rana Verona – Pallavolo Padova 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-21)
    Cisterna Volley-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-18, 15-25, 20-25)
    Posticipo Giovedì 4 aprile 2024, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
    Rana Verona – Pallavolo Padova 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-21) – Rana Verona: Spirito 1, Dzavoronok 15, Grozdanov 6, Esmaeilnezhad 14, Keita 26, Cortesia 4, Menazza (L), D’Amico (L), Jovovic 0, Sani 2, Mosca 1, Mozic 0, Zanotti 0. N.E. Zingel. All. Stoytchev. Pallavolo Padova: Zoppellari 0, Desmet 17, Plak 1, Stefani 2, Porro 18, Truocchio 10, Gardini (L), Taniguchi 0, Falaschi 0, Guzzo 5, Zenger (L), Crosato 4, Fusaro 0. N.E. Garcia Fernandez. All. Cuttini. ARBITRI: Armandola, Brunelli. NOTE – durata set: 27′, 26′, 27′, 32′; tot: 112′.
    I Play Off 5° Posto si aprono nel migliore dei modi per Rana Verona, che si aggiudica davanti al proprio pubblico il derby contro la Pallavolo Padova. Avvio di partita favorevole ai padroni di casa, superiori soprattutto in attacco con i colpi di Dzavoronok e Keita, coppia quasi inedita in banda. Verona si crea subito un buon margine di vantaggio che gli avversari non riescono a recuperare e sblocca l’incontro. Al rientro in campo, la partita sembra più equilibrata, ma gli scaligeri impiegano poco per riprendere le redini della contesa, confermando buone percentuali nelle offensive. Anche in questo caso il distacco è talmente largo che la squadra di Cuttini fatica a rientrare in partita, con Spirito e compagni che si portano sul 2-0 grazie al sigillo di Amin. La musica non cambia nelle prime battute del terzo set, ma Padova si rimbocca le maniche e riapre la gara. Porro prende per mano i suoi e li porta alla vittoria del terzo atto. Dopo un botta e risposta iniziale nel quarto set, Verona prende di nuovo il largo. Padova dà battaglia e non si arrende, ma Keita aumenta i giri del proprio motore e trascina i suoi alla conquista dei tre punti.
    MVP: Noumory Keita (Rana Verona) SPETTATORI: 1.485
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “La partita è iniziata molto bene per noi, con la giusta concentrazione e precisione. Nei primi due set siamo stati perfetti, abbiamo staccato Padova fin da subito e avevamo la gara in controllo. Questo a volte, però, rischia di appagare. All’inizio del terzo parziale aspettavamo che loro sbagliassero e il nostro ritmo si è abbassato. Questo rischiava di farci perdere sicurezze, ma dopo un inizio equilibrato nel quarto abbiamo ritrovato continuità nel gioco e nel complesso abbiamo registrato percentuali alte in attacco e ricezione. Oggi è andata bene, ma pensiamo già alla prossima perché sarà un’altra sfida dura”.
    Jacopo Cuttini (allenatore Pallavolo Padova): “La sfida è stata a doppio volto, nel senso che i primi due set non sono stati sicuramente sufficienti. Abbiamo incontrato difficoltà soprattutto in ricezione, con un tasso di positività del 30% rispetto al loro quasi 70%. Tuttavia c’è stato un lato positivo ed è il fatto che i ragazzi sono rimasti concentrati anche durante il terzo set, nonostante la pressione. Siamo cresciuti leggermente in ricezione contrastando in maniera più puntuale le loro battute. Ne è nata una gara più equilibrata. Abbiamo iniziato a toccare più palloni a muro e abbiamo registrato percentuali migliori in attacco, il che è un segnale positivo. Inoltre, abbiamo dato la possibilità di giocare a diversi atleti. Pregevole il contributo di Zoppellari da titolare, poi è uscito ed è rientrato. Bene anche Guzzo, Stefani e Truocchio”.
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-18, 15-25, 20-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Ramon 7, Mazzone 6, Faure 11, Bayram 8, Nedeljkovic 7, Giani 0, Piccinelli (L), Czerwinski 8, Peric 4. N.E. Finauri, Rossi. All. Falasca. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Santos De Souza 18, Alonso 0, Romanò 10, Recine 16, Simon 10, Hoffer (L), Scanferla (L), Andringa 0, Caneschi 5, Dias 0. N.E. Leal, Ricci. All. Anastasi. ARBITRI: Carcione, Grassia. NOTE – durata set: 29′, 27′, 26′, 28′; tot: 110′.
    Il Cisterna Volley chiude con una sconfitta contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza in quattro set (21-25, 25-18, 15-25, 20-25) il primo match dei Play Off per il 5° Posto. I pontini scendono in campo determinati e si mettono in evidenza dai nove metri, ma gli emiliani s’impongono nel primo parziale. La formazione laziale rimette subito in equilibrio la sfida. Sul risultato di 1-1 i padroni di casa soffrono in ricezione e faticato a trovare le contromisure a Recine (16 punti), protagonista per la squadra di coach Anastasi insieme a Lucarelli (18 punti). Piacenza vince il terzo atto e nel quarto e decisivo parziale continua a macinare punti archiviando la gara.
    MVP: Recine (Gas Sales Piacenza)
    Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Abbiamo affrontato una squadra molto forte in difesa, ma siamo partiti bene con il servizio, poi su questo fondamentale sono venuti fuori loro e hanno capito che con le palle corte potevano metterci in difficoltà evidenziando i nostri punti deboli. Ci hanno colpito e non siamo riusciti a trovare le giuste contromisure. Ora si gioca ogni tre giorni e avremo partite molto difficili da affrontare, dovremo lavorare step by step”.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono contento di come i ragazzi hanno reagito dopo aver perso il secondo set. Siamo partiti male, ma appena ci siamo scrollati di dosso “la scimmia” che avevamo addosso per l’uscita dai Play Off Scudetto tutto è andato meglio. L’atteggiamento visto è quello giusto, era importante vincere e lo abbiamo fatto. Direi anche con una buona gara”.
    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem Banca Rana Verona 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Cucine Lube Civitanova 0, Valsa Group Modena 0, Cisterna Volley 0, Pallavolo Padova 0.
    1 partita in meno: Cucine Lube Civitanova e Valsa Group Modena.
    2ª Giornata di Andata – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone
    Domenica 7 aprile 2024, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona
    Domenica 7 aprile 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Cucine Lube Civitanova
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 3, 7, 10, 13 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 27 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Una Piacenza in crescendo espugna Cisterna in quattro set

    Partenza positiva per la Gas Sales Bluenergy Piacenza nei Play Off 5° Posto: la squadra emiliana fa bottino pieno sul campo del Cisterna Volley nella prima giornata. Dopo aver vinto il primo set e perso il secondo, la formazione di Anastasi nel terzo parziale è cresciuta in attacco e soprattutto la battuta è diventata più efficace, con 6 ace messi a segno. Recine, schierato nel sestetto iniziale al posto di Leal, è il mattatore con tre punti diretti dai nove metri e 17 totali, mentre Lucarelli è il top scorer a quota 18. Quarta frazione di gioco mai in discussione se non nei primi scambi.

    La cronaca:In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Fabrizio Gironi non è a referto: è rimasto a Piacenza per un problema alla caviglia sinistra accusato in allenamento. Cisterna Volley risponde con Baranowicz e Faure in diagonale, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Ramon e Bayram alla banda, Piccinelli è il libero.

    L’avvio è da incubo per Piacenza, 4-0 per i padroni di casa con due errori in attacco dei biancorossi e Anastasi costretto a chiamare time out. Ci impiega ancora qualche scambio la Gas Sales Bluenergy a trovare ritmo e colpi, il pareggio arriva a quota 11 grazie al muro biancorosso. Cisterna trova ancora l’allungo (18-15) con l’ace di Baranowicz, due colpi di Lucarelli ed è parità a quota 18 con Falasca a chiamare time out, e al rientro in campo attacco out dei pontini (18-19). Si gioca punto a punto, una lunga azione viene chiusa da Bayram (20-19), Romanò segna il 21 pari, l’ace dello stesso opposto mancino vale il vantaggio (21-22). Vantaggio che raddoppia con l’attacco out di Cisterna (21-23). Il muro di Recine consegna tre set point ai suoi (21-24), chiude Simon.

    Caneschi resta in campo al posto di Alonso dopo essere entrato nel set precedente, Cisterna cerca l’allungo (5-3), l’ace di Recine vale la parità a quota 5. È nuova parità a quota 7 e poi allungo deciso dei padroni di casa (11-7) con Anastasi a chiamare tempo. Cisterna difende bene, si porta avanti di 5 lunghezze (15-10), l’ace di Recine vale il meno tre (15-12), nuovo ace di Cisterna per il più 5 (17-12). Piacenza fatica un po’ in tutto, Mazzone porta sei set point ai suoi (24-18) e poi chiude con un muro sull’attacco di Romanò.

    Il muro di Simon porta tre lunghezze di vantaggio ai suoi in avvio di terzo set (4-7), l’ace di Romanò (6-10) fa chiamare time out a Cisterna. Due errori consecutivi in attacco dei pontini e l’ace di Recine spingono i biancorossi a più 7 (7-14). Continua l’allungo di Piacenza, l’ace di Brizard vale il più 8 (9-17), il muro a tre dei biancorossi il 10-19; Cisterna recupera qualche punto (15-21), l’ace di Recine consegna a Piacenza nove set point (15-24) ed è lo stesso schiacciatore a chiudere in pipe.

    Quarta frazione di gioco nel segno di Piacenza: a quota 4 allungo deciso con un break di cinque punti (4-9) che costringe Falasca a chiamare tempo. Il set è incanalato sul binario giusto per gli ospiti, Cisterna fatica a tenere il passo dei biancorossi; secondo time out pontino sul 10-17, gran numero di Simon ed è 11-18. Block in dello stesso centrale per il più 8 (11-19). Cisterna prova ancora a recuperare (19-23), Lucarelli porta cinque match ball ai piacentini (19-24) e chiude alla seconda occasione.

    Daniele Mazzone: “Abbiamo affrontato una squadra molto forte in difesa ma siamo partiti bene noi con il servizio, poi su questo fondamentale sono venuti fuori loro e hanno capito che con le palle corte potevano metterci in difficoltà: hanno capito i nostri punti deboli e ci hanno colpito e noi non siamo riusciti a trovare le giuste contromisure. Ora si gioca ogni tre giorni e avremo partite molto difficili da affrontare e dovremo lavorare partita dopo partita“.

    Andrea Anastasi: “Sono contento di come i ragazzi hanno reagito dopo aver perso il secondo set. Siamo partiti male ma appena ci siamo scrollati di dosso la ‘scimmia’ che avevamo addosso per l’eliminazione dai Play Off Scudetto tutto è andato meglio. Sì, l’atteggiamento visto è quello giusto, era importante vincere e lo abbiamo fatto direi anche bene“.

    Francesco Recine: “La partita è andata a tratti bene e a tratti meglio, volevamo togliere quell’aria pesante che avevamo durante gli allenamenti dopo l’esclusione dai Play Off Scudetto e abbiamo giocato spensierati e sempre con il sorriso anche quando eravamo sotto: forse c’è mancato qualcosa nel finale di stagione ma in questa partita ci siamo divertiti“.

    Cisterna Volley-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-18, 15-25, 20-25)Cisterna Volley: Baranowicz 1, Ramon 8, Mazzone 6, Faure 11, Bayram 8, Nedeljkovic 7, Piccinelli (L), Peric 4, Giani, Czerwinski 8. Ne: Rossi, Finauri. All. Falasca.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Lucarelli 18, Alonso, Romanò 11, Recine 17, Simon 10, Brizard 4, Scanferla (L), Caneschi 5, Dias, Andringa. Ne: Hoffer (L), Leal, Ricci. All. Anastasi.Arbitri: Carcione di Roma, Grassia di Roma.Note: Durata set 29’, 27’, 26’ e 28’ per un totale di 110’. Cisterna Volley: battute sbagliate 17, ace 5, muri punto 5, errori in attacco 8, ricezione 31% (16% perfetta), attacco 43%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 9, muri punto 10, errori in attacco 7, ricezione 40% (23% perfetta), attacco 48%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3: blitz di San Donà e San Giustino in Gara 1 degli Ottavi

    Play Off A3 Credem BancaGara 1 Ottavi: San Donà espugna Cagliari al tie break, Palmi passa 3-1 a San Giustino
    Risultati Gara 1 Ottavi di finale Play Off A3 Credem Banca:CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (22-25, 10-25, 25-16, 25-18, 13-15)
    Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi 1-3 (20-25, 25-21, 20-25, 16-25)
    Giocata ieriAvimecc Modica – Smartsystem Fano 1-3 (19-25, 27-25, 18-25, 20-25)
    Giocate lunedì 1° aprileNegrini CTE Acqui Terme – Belluno Volley 2-3 (25-22, 21-25, 25-23, 21-25, 12-15)
    Senini Motta di Livenza – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-19, 21-25, 25-19, 25-19)
    Giocata domenica 31 marzo 2024Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25, 25-27, 20-25)
    CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (22-25, 10-25, 25-16, 25-18, 13-15) – CUS Cagliari: Kindgard 4, Marinelli 14, Ambrose 9, Calarco 19, Busch 14, Menicali 8, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Miselli 2, Durante 0. N.E. Sanna, Sartirani. All. Ammendola. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 5, Favaro 14, Guastamacchia 12, Giannotti 26, Umek 11, Iorno 7, Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzaron. All. Moretti. ARBITRI: Mazzarà, Bassan. NOTE – durata set: 27′, 25′, 26′, 29′, 21′; tot: 128′.
    Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi 1-3 (20-25, 25-21, 20-25, 16-25) – Erm Group San Giustino: Biffi 4, Wawrzynczyk 17, Stoppelli 4, Cappelletti 19, Skuodis 8, Bragatto 4, Silvestrelli (L), Troiani 0, Marra (L), Cioffi 0, Cozzolino 1. N.E. Ricci, Quarta, Panizzi. All. Bartolini. OmiFer Palmi: Cottarelli 8, Corrado 24, Gitto 3, Stabrawa 25, Carbone 5, Rau 5, Iovieno 0, Donati (L), Pellegrino 0. N.E. Amato, Maccarone. All. Radici. ARBITRI: Pescatore, Adamo. NOTE – durata set: 27′, 31′, 30′, 27′; tot: 115′.
    Giocata ieriAvimecc Modica – Smartsystem Fano 1-3 (19-25, 27-25, 18-25, 20-25) – Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 3, Raso 7, Spagnol 25, Capelli 13, Buzzi 1, Lombardo (L), Di Franco 2, Nastasi (L), Cascio 0, Giudice 0. N.E. Italia, Tidona. All. Di Stefano. Smartsystem Fano: Partenio 4, Roberti 9, Focosi 0, Dimitrov 32, Merlo 5, Maletto 6, Galdenzi 6, Raffa (L), Margutti 10. N.E. Mazzon, Gori. All. Mastrangelo. ARBITRI: Autuori, Stancati. NOTE – durata set: 31′, 40′, 29′, 32′; tot: 132′.
    Giocate martedì 1° aprile 2024Negrini CTE Acqui Terme – Belluno Volley 2-3 (25-22, 21-25, 25-23, 21-25, 12-15) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 3, Martino 18, Perassolo 11, Cester 17, Graziani 13, Esposito 9, Russo (L), Martina (L), Stamegna 0, Bettucchi 0, Passo 0. N.E. Corrozzatto, Garra. All. Negro. Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 14, Antonaci 9, Bisi 20, Schiro 10, Mozzato 13, Fraccaro (L), Reyes Leon 3, Martinez G. (L), Orto 0, Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Lentini, Pristerà. NOTE – durata set: 26′, 27′, 30′, 32′, 18′; tot: 133′.
    Senini Motta di Livenza – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-19, 21-25, 25-19, 25-19) – Senini Motta di Livenza : Catone 3, Mazzon 9, Luisetto 14, Saibene 8, Mian 18, Arienti 5, Santi (L), Mazzotti 7, Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Murabito, D’Annunzio, Bortolozzo, Lazzaro. All. Marzola. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Galaverna 13, Dutto 8, Rossato 14, Brugiafreddo 9, Rainero 8, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 1, Rabbia (L), Turkaj 3. N.E. Quaranta. All. Simeon. ARBITRI: Pernpruner, Laghi. NOTE – durata set: 24′, 30′, 27′, 26′; tot: 107′.
    Giocata domenica 31 marzo 2024Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25, 25-27, 20-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 14, Deserio 7, Arguelles Sanchez 18, Ferrini 2, Lanciani 2, Schiattino (L), Mariano 0, Cappio (L), Russo 0, Soncini 2, Matani 2. N.E. Scaffidi, Cipolloni Save. All. Cavalera. Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 11, Pizzichini 8, Vaskelis 15, Fioretti 10, Molinari 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Lamboglia, Miscione. All. Lorizio. ARBITRI: Pasciari, Di Bari. NOTE – durata set: 32′, 38′, 32′; tot: 102′.
    Ecco il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca: https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=943
    Gara 2 di Ottavi – Play Off A3 Credem Banca
    Sabato 6 aprile 2024, ore 18.00Monge Gerbaudo Savigliano – Senini Motta di Livenza
    Sabato 6 aprile 2024, ore 20.00Personal Time San Donà di Piave – CUS Cagliari
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Erm Group San Giustino
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Aurispa DelCar Lecce
    Domenica 7 aprile 2024, ore 19.00Smartsystem Fano – Avimecc Modica
    Play Off Serie A3 Credem Banca – La formula degli OttaviLe squadre classificate dal 2° al 7° posto in ciascun Girone si incontrano in due sfide di andata e ritorno (con Golden Set*), all’interno del proprio Girone. La seconda gara si disputa in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season
    Date Ottavi di finale: 1 e 7 aprile 2024 (per Palmi 3 aprile 2024)
    Date Quarti di finale: 14, 21 e 24 aprile 2024
    Date Semifinali: 28 aprile, 1 e 5 maggio 2024
    Date Finali: 12, 19 e 22 maggio 2024
    Date Play Out: 1, 7 e 14 aprile 2024
    Date Spareggio Promozione: 7, 14 e 21 aprile 2024
    A questo link tutte le date e le formule della post season di Serie A2 e A3: https://www.legavolley.it/2024/tutte-le-date-della-post-season-di-serie-a2-e-a3/ LEGGI TUTTO

  • in

    Stop casalingo per la MINT Vero Volley Monza: a Trento anche Gara-2

    MINT Vero Volley Monza – Itas Trentino 1-3 (15-25; 25-21; 18-25; 18-25)MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 19, Mujanovic, Galassi 7, Takahashi 13, Kreling, Di Martino 7, Gaggini (L), Szwarc 13. N.E. Comparoni, Morazzini, Beretta. All. Eccheli.
    Itas Trentino: Nelli, Kozamernik 10, Michieletto 17, Rychlicki 16, Magalini, Laurenzano (L), Lavia 12, Podrascanin 9, Acquarone 3. N.E. D’Heer, Cavuto, Pace (L), Berger, Garcia. All. Soli.
    NOTE
    Arbitri: Gianluca Cappello, Andrea Puecher
    Spettatori: 3517
    Durata set: 22′, 29′, 30′, 27′. Tot: 1h48′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 18, muri 4, errori 29, attacco 45%Itas Trentino: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, muri 15, errori 17, attacco 53%
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza (MB)
    MONZA, 3 APRILE 2024 – Mastica ancora amaro la MINT Vero Volley Monza, costretta a cedere il passo anche in Gara-2 delle Semifinali Scudetto di SuperLega Credem Banca 23/24, nei confronti dei Campioni d’Italia della Itas Trentino. Tra le mura amiche dell’Opiquad Arena, gremita nell’occasione da più di 3500 tifosi, i ragazzi di coach Eccheli sono usciti sconfitti per 1-3 (15-25; 25-21; 18-25; 18-25). La squadra ammiraglia maschile del Consorzio, dopo un primo set in cui non è riuscita a trovare il ritmo, si è riscattata con coraggio nel secondo parziale, aggiudicandoselo con determinazione; negli ultimi due giochi, però, Trento riesce a imporsi sui brianzoli nonostante una strenua resistenza, che permette così ai dolomitici di portasi sul 2-0 nella serie.
    Per questa seconda sfida di Semifinale, coach Eccheli si affida all stesso sestetto di Gara-1 con alla regia Kreling con Szwarc opposto, Loeppky-Takahashi come coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino centrali e Gaggini libero.
    E’ di Szwarc, con un bel mani-out, il primo punto della partita per la MINT Vero Volley Monza (1-2). Poca precisione dalla linea dei nove metri per entrambe le formazioni in questo avvio (4-4). Il primo break dell’incontro se lo aggiudica Trento, più cinica dei brianzoli in attacco (6-9): time-out Eccheli. Il gap si allarga sino al 6-11, prima della diagonale lunga di Szwarc a scuotere i padroni di casa. Loeppky e Takahashi, splendido il giapponese con la pipe prima e il monster-block poi, per riportare Monza sotto di due lunghezze (12-14). I dolomitici, però, non permettono pause e riescono a riallungare nuovamente sul + 4 (12-16), inducendo Eccheli a spendere anche la seconda sospensione tecnica. La MINT non riesce a ricucire il distacco, appesantita anche da qualche errore di troppo sia in difesa che in fase offensiva, vedendo scivolare via il set sul 14-22. Il parziale è virtualmente chiuso, e si conclude 15-25 dopo il mani-out di Rychlicki.
    Pronti, via e Loeppky mette a segno la parallela e propizia il 2-0 brianzolo. Trento non rimane certamente a guardare e risponde colpo su colpo, ma Monza è solidissima nel cercare le migliori combinazioni d’attacco, cavalcando uno splendido Takahashi e uno Szwarc molto preciso, per prendersi il +4 (10-6) che porta Soli al time-out. Maggiore equilibrio dopo i trenta secondi di sospensione, con la Itas che si riporta sotto e con la MINT brava a mantenere il vantaggio con il primo tempo di Di Martino (13-10). Proprio sul più bello, i brianzoli si fanno recuperare dai dolomitici (15-14), con Eccheli a fermare il gioco con un time-out per ragguagliare i suoi ragazzi. L’incontro è ora tesissimo, senza un padrone e con le due squadre in perfetta parità (17-17). Monza si regge su un Gaggini gladiatore come non mai in difesa e ricezione, mentre l’attacco viene orchestrato dalla regia di Kreling, perfetto ad armare la mano di Szwarc per il 20-18: secondo time-out per Soli. Al rientro Galassi trova il primo ace della gara a favore di Monza per il +3 (21-18). Di Martino è perfetto a trovare il tempo a muro, Loeppky azzecca la pipe ed è set point per la Vero Volley (24-20). Trento annulla il primo, ma è costretta a cedere dopo l’errore sull’ultimo servizio: 1-1 (25-20).
    Inizio terzo set caratterizzato da grande equilibrio e dal bel gesto di fair-play di Di Martino, che sportivamente ammette un tocco a muro che gli vale il secondo cartellino verde della stagione (3-3). Questa volta è Trento, come in occasione del primo gioco, a trovare l’abbrivio giusto nel parziale andando avanti di tre lunghezze (3-6). Sensazionale alzata di Kreling, da vedere e rivedere (6-8), bravo a servire un pallone solo da spingere a terra per Galassi. La Itas però non si scompone, mette il piede sull’acceleratore e si prende il +4 (6-10): time-out Eccheli. Monza lotta e cerca di ricomporre lo svantaggio, senza però riuscire a trovare il focus giusto, portando così la panchina brianzola a chiedere nuovamente trenta secondi di sospensione (8-13) per ragguagliare i propri giocatori. Entrano Visic e Mujanovic (11-15), con il palleggiatore croato subito al servizio. I dolomitici colpiscono duramente la resistenza brianzola, non permettendo ai padroni di casa di costruire un break e affondando il colpo con l’ace di Kozamernik del +6 (13-19). E’ il colpo che spezza le speranze brianzole di riaprire il parziale, nonostante il pregevole primo tempo del solito Di Martino (15-23). Monza macina gioco e costringe Soli a spendere un time-out sul 17-23. Nonostante la parentesi finale, il set se lo aggiudica Trento per 18-25.
    Ottima parallela di Szwarc in avvio del quarto gioco, subito prima dell’efficace primo tempo di Di Martino (4-5). Loeppky mantiene i monzesi a contatto, ma i trentini si portano a distanza di sicurezza dopo il doppio ace di Michieletto (5-8). Eccheli spende un time-out, utile a riavviare i suoi giocatori più liberi di testa al rientro e bravi a riavvicinarsi sul -1 (7-8). Loeppky si prende la squadra sulle spalle: il posto 4 canadese si esalta in fase offensiva e mette anche a segno l’ace del pareggio (11-11). La Itas riporta l’inerzia a suo favore, ma la MINT risponde presente con la diagonale di Szwarc (12-13). Equilibrio a regnare sovrano in questa fase centrale del set, dove nessuna delle due compagini riesce a trovare lo strappo decisivo (16-17). Un allungo lo compie Trento (16-19), stoppato però dal time-out richiesto da coach Eccheli. I brianzoli hanno però perso la trebisonda, sprofondando sul -5 (16-21), sotto i colpi di una scatenata Trento. Takahashi scarica a terra tutta la sua potenza e firma il 18-23 ma l’Itas si guadagna subito dopo il primo match point (18-24) e chiude set e incontro.
    MVP del match Alessandro Michieletto, autore di 17 punti. Top scorer per i brianzoli Loeppky, in doppia cifra con 19 palloni messi a terra, seguito da Galassi e Szwarc entrambi con 13 punti segnati.
    Non è ancora finito, però, il percorso nei Playoff della MINT Vero Volley Monza, con i ragazzi di coach Eccheli che si giocheranno l’ultima occasione per riaprire la Serie alla “Il T Quotidiano Arena” di Trento, domenica 7 aprile alle ore 17.00.
    LE DICHIARAZIONI:Gabriele Di Martino (MINT Vero Volley Monza): “La serie non è ancora finita. Sono fiducioso per la prossima partita perché oggi abbiamo dimostrato di poter fare un salto di qualità. Sappiamo che dall’altra parte della rete c’è un avversario molto forte dal punto di vista tecnico e tattico, però, quello che ci portiamo a casa sono le sensazioni positive del secondo set. Ora pensiamo subito a domenica, perché lotteremo fino alla fine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-off 5° posto, il Cisterna Volley cede al Piacenza in quattro set

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley chiude con una sconfitta (1-3) il primo match dei play-off per il quinto posto contro il Gas Sales Bluenergy Piacenza. I pontini hanno iniziato bene i primi due set approcciando con determinazione e lavorando molto con il servizio: il Piacenza ha vinto il primo parziale 21-25 e il Cisterna ha rimesso subito in equilibrio la sfida con il 25-18. Sull’1-1 i pontini hanno subìto molto la battuta della formazione piacentina e hanno faticato a trovare le contromisure a Recine (16 punti) che è diventato protagonista per la squadra di coach Anastasi insieme a Lucarelli (18 punti). Piacenza vince il terzo (15-25) e poi nel quarto e decisivo parziale continua a macinare punti archiviando la partita con il 20-25.
    In avvio coach Falasca schiera Baranowicz in regia con Faure opposto, laterali Jordi Ramon ed Efe Bayram, al centro Mazzone e Nedeljkovic con Piccinelli libero.
    Mazzone (Cisterna): «Abbiamo affrontato una squadra molto forte in difesa ma siamo partiti bene noi con il servizio, poi su questo fondamentale sono venuti fuori loro e hanno capito che con le palle corte potevano metterci in difficoltà: hanno capito i nostri punti deboli e ci hanno colpito e noi non siamo riusciti a trovare le giuste contromisure. Ora si gioca ogni tre giorni e avremo partite molto difficili da affrontare e dovremo lavorare partita dopo partita».
    Recine (Piacenza): «La partita è andata a tratti bene e a tratti meglio, volevamo togliere quell’aria pesante che avevamo durante gli allenamenti dopo l’esclusione dai play-off scudetto e abbiamo giocato spensierati e sempre con il sorriso anche quando eravamo sotto: forse c’è mancato qualcosa nel finale di stagione ma in questa partita ci siamo divertiti».
    Parte forte il Cisterna Volley che si ripresenta davanti al pubblico con il 5-1 iniziale che costringe coach Anastasi a spendere subito il primo time-out: l’interruzione è positiva per Piacenza che recupera subito lo svantaggio (6-5) ma Cisterna preme molto con il servizio e la prima parte del set resta molto equilibrata (11-11, 13-13). I pontini si staccano (18-15) con un turno al servizio di Baranowicz che, con la sua battuta slot, crea problemi dall’altra parte del campo. Piacenza però riesce a riorganizzarsi e a limare lo svantaggio e la partita diventa punto a punto: errori al servizio di Piacenza e attacchi out da parte di Cisterna e si procede fino al 21-23 con il proficuo turno al servizio di Romanò per Piacenza. Faure e compagni non riescono a raddrizzare il parziale perché Piacenza chiude 21-25.
    Anche il secondo set inizia con il Cisterna incisivo sia in attacco sia con il servizio (10-7) e i pontini continuano a martellare gli avversari trascinati da Faure, molto preciso, ma più in generale da una maggiore qualità da parte di tutto il collettivo. Piacenza prova a ricucire, come avvenuto nel set precedente, ma i ragazzi di coach Falasca spingono ancora (17-12) e Anastasi deve spendere tutti i suoi time-out per provare a interrompere l’inerzia del Cisterna, trascinata da Nedeljkovic e Bayram (sei punti ciascuno nel secondo parziale) che arriva fino al 20-15. Piacenza manda al servizio Romanò, che nel set precedente con il suo servizio era stato in grado di girare il parziale: Cisterna trova il cambio palla velocemente e arriva fino al 23-18 poi è Nedeljkovic a chiudere 25-18 con un monster block che entusiasma il pubblico e rimette in equilibrio il match.
    L’avvio del terzo parziale è meno entusiasmante per i padroni di casa che subiscono il ritorno di Piacenza (4-6 e 6-10) che è più concreto in attacco e, con i suoi battitori in salto, crea tanti grattacapi al Cisterna (7-13). Cisterna non riesce a riorganizzarsi e subisce Piacenza che si prende un vantaggio notevole (9-15) poi coach Falasca prima inserisce Peric al posto di Bayram, poi sul 10-19 cambia la diagonale dando spazio a Giani e Czerwinski ma le cose non cambiano troppo (15-21) perché Piacenza è ormai lanciata e Recine la chiude 15-25 con un ace e una pipe. Sotto 1-2 il Cisterna Volley deve scuotersi ma è il Piacenza a prendersi un margine di vantaggio subito molto ampio (5-10) e Cisterna sembra non avere la forza per ricucire lo strappo (10-17) con la squadra ospite che difende e ricostruisce molto e si fa sentire molto a muro toccando molti palloni e murando tanto in generale (14-20). Czerwinski, in campo al posto di Faure, continua a mettere pressione agli avversari (17-22) ma il match è ormai compromesso e Piacenza con il 20-25 finale che chiude i conti.
    Dopo la sfida con il Gas Sales Bluenergy Piacenza il Cisterna farà visita al Valsa Group Modena nel match in programma domenica prossima (7 aprile alle ore 18:00), poi pontini torneranno a giocare al palazzetto dello sport di viale delle Province a Cisterna nella sfida con il Padova (ore 18:00) per poi affrontare le ultime due partite di questa fase, entrambe in trasferta: il 14 aprile (alle 18:00) nella tana delle Cucine Lube Civitanova e poi il 17 aprile (20:30) a Verona nel match che chiude il girone di questi play-off per il quinto posto.
    CISTERNA VOLLEY – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 1-3CISTERNA VOLLEY: Finauri ne, Giani 2, Ramon 7, Piccinelli (lib), Faure 11, Rossi ne, Czarwinski 8, Baranowicz 2, Mazzone 6, Bayram 8, Nedeljkovic 7, Peric 4. All. FalascaGAS SALES BLUENERGY: Hoffer (lib) ne, Recine 16, Alonso, Brizard 4, Souza 18, Leal ne, Scanferla (lib), Ricci ne, Simon 10, Andringa, Romanò 10, Caneschi 5, Dias. All. AnastasiParziali: 21-25 (29’), 25-18 (27’), 15-25 (26’), 20-25 (28’)Note:CISTERNA VOLLEY: ricezione 26% (16%), attacco 43%, ace 5 (err. batt. 17), muri pt. 5GAS SALES BLUENERGY: ricezione 38% (20%), attacco 48%, ace 8 (err. batt. 18), muri pt. 10 LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto e Kozamernik ingiocabili, Trento vola sul 2-0 contro Monza

    L’Itas Trentino passa anche all’Opiquad Arena e vola sul 2-0 nella serie di semifinale scudetto contro la Mint Vero Volley Monza. Ai padroni di casa l’assenza di Maar pesa ancora come un macigno (dovrebbe tornare abile e arruolatile per Gara 3) e non bastano un super Gaggini in difesa e il solito Loeppky (top scorer del match con 19 punti e 55% in attacco) per sperare di giocare almeno alla pari con i Campioni d’Italia.

    A fare la differenza sono soprattutto le serie in battuta di Kozamernik (10 punti con il 100% in attacco, 3 ace e 3 muri) con cui gli ospiti trovano sistematicamente gli allunghi che piegano le gambe ai brianzoli. Vantaggi difesi e capitalizzati poi da Michieletto (MVP con 17 punti), Lavia (12) e Rychlicki (15), ben serviti da un lucido Acquarone che continua a fare il suo senza infamia e senza lode.

    Alla fine le percentuali in attacco diranno 53% a 45% per Trento, che questa gara però l’ha vinta surclassando Monza anche in una delle sue specialità, ovvero a muro: 15 a 4 (5 a 2 invece gli ace). Muri tra l’altro distribuiti in parti uguali tra Kozamernik (3), Rychlicki (3), Lavia (3) e Podrascanin (3), più 2 di Michieletto e uno addirittura a firma Acquarone.

    Il primo set per Monza è lontano parente di quello visto domenica. La squadra brianzola anche questa sera fa una fatica del diavolo in ricezione (28% di perfetta), cosa che di conseguenza le impedisce anche di trovare linee pulite in attacco (36%), e per Trento, che invece attacca con il 69% e riceve con il 50%, è fin troppo facile andare sull’uno a zero lasciando gli avversari addirittura a 15.

    Nel secondo si ribalta la situazione: Gaggini diventa protagonista, Trento non passa più, Monza torna a crederci e il match si riapre. O almeno così lascia pensare. Il copione del terzo scopiazza infatti quello del primo e regala a Michieletto e soci la possibilità di chiuderla senza finali thrilling al tie-break, cosa che poi confermerà il quarto set che deciderà le sorti di questa Gara 2. E forse dell’intera serie.

    foto Lega Volley

    Sestetti – Eccheli deve fare ancora a meno di Maar, che non compare neanche a referto, e schiera così la stessa formazione vista in Gara 1 con Cachopa opposto a Szwarc, Takahashi e Loeppky in banda, Galassi e Di Martino al centro, Gaggini libero. Dall’altra parte della rete Soli risponde con le due diagonali Acquarone-Rychlicki e Michieletto-Lavia, Podrascanin e Kozamernik coppia centrale, Laurenzano libero.

    1° set – Gara 2 inizia con Michieletto che prima si fa difendere da Takahashi e poi trova il primo punto del match con un perfetto mani-out. Situazione di sostanziale parità fino ai 6, poi dai nove metri si presenta Kozamernik e per Monza sono dolori in ricezione. A togliere il servizio al centrale sloveno ci pensa Szwarc, ma quando ormai la forbice si era allargata fino al 6-11.

    Per rifarsi sotto (12-14) la Mint si affida al muro, specialità della casa, ma di muro (su Szwarc) perisce anche e sul 12-17 i giochi per i Campioni d’Italia sembrano ormai fatti in questo primo set. Acquarone mette la palla in banca, allo sportello 4 dove passano all’incasso Michieletto e Lavia, mai contrastati a dovere da Szwarc, che sul 14-22 viene anche sostituito da Mujanovic. Alla fine il divario diventa pesante per i padroni di casa e si gira campo con il punteggio di 15-25.

    foto Lega Volley

    2° set – Le cose per la Vero Volley sembrano funzionare meglio nelle battute iniziali del secondo set (6-3), con Gaggini che ora difende pure l’indifendibile e Cachopa che manda regolarmente a segno Takahashi (spesso in pipe), Loeppky e pure Szwarc, tanto da costringere Soli al timeout sul 10-6. L’Itas non appare più ingiocabile (almeno in questa fase), come nel parziale d’apertura, ma si rimette comunque in scia con l’ennesimo errore di Szwarc (dritto per dritto), un murone di Podrascanin e un altro di Kozamernik che vale addirittura la nuova parità ai 15.

    Il centrale, non contento, torna a fare danni ancora dalla linea dei nove metri con un ace che vale il sorpasso (17-18). L’invasione aerea di Acquarone ribalta ancora la situazione (19-18), poi arrivano il break di Szwarc e un altro timeout chiamato da Soli. Ace di Galassi, l’Arena esplode e i timpani saltano a metà degli spettatori. Altro muro su Szwarc (21-19), ma Monza ormai è determinata a tagliare per prima il traguardo e Takahashi ricambia con la stessa moneta su Rychlicki (23-19). Set point trovato da Loeppky in pipe, poi Nelli serve in rete (25-21): 1-1 e palla che ritorna, come si suol dire, al centro.

    foto Lega Volley

    3° set – Trento però non ci sta e parte forte nel terzo (4-7), Monza prova a reagire con numeri di alta giocoleria della premiata ditta Cachopa-Galassi, come pure Cachopa-Loeppky, ma il gap si fa subito importante: 8-13. Cinque lunghezze di vantaggio che l’Itas è brava a difendere fino alle battute conclusive del set (13-18) prima della solita mazzata che arriva al servizio per mano di Kozamernik. Qui Monza accusa decisamente il colpo e mentalmente passa già al quarto set. Questo terzo, infatti, finirà col perderlo nettamente a 18, subendo 4 muri a 1 e l’attacco di Trento, risalito al 63% di efficienza.

    foto Lega Volley

    4° set – Nel quarto si viaggia punto a punto fino ai 4, poi Michieletto brekka trovando l’incrocio delle righe in battuta, e bissando poi l’ace mirando l’angolo opposto, di sinistra, presieduto da Takahashi (abbattuto). Galassi e Loeppky ricuciono lo strappo (8-9), poi l’ace del martello canadese completa la rincorsa. Un’invasione a rete di Takahashi permette però a Trento di tenere il naso avanti, poi l’ennesimo muro della serata di Podrascanin riporta gli ospiti sul +3 (12-15).

    Sul 16-19 Eccheli ferma il gioco per tentare di pescare un ultimo coniglio dal cilindro, ma, tolto Loeppky, a Monza la magia di portare il match al tie-break non riesce. Ci vorrebbe qualcuno in grado di trovare una lunga serie in battuta, ma quello questa sera vestiva la maglia numero 4 e giocava per Trento. Vince così l’Itas, che va sul due a zero nella serie e ipoteca la finale scudetto.

    foto Lega Volley

    Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 1-3 (15-25, 25-21, 18-25, 18-25) – serie 0-2Mint Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 19, Comparoni, Mujanovic, Morazzini (L), Galassi 7, Takahashi 13, Beretta, Cachopa, Di Martino 7, Gaggini (L), Szwarc 13. All. Massimo EccheliItas Trentino: Nelli, D’Heer, Kozamernik 10, Michieletto 17, Cavuto, Pace (L), Berger, Rychlicki 16, Magalini, Laurenzano (L), Lavia 12, Podrascanin 9, Garcia, Acquarone 3. All. Fabio SoliArbitri: Gianluca Cappello, Andrea Puecher.Spettatori: 3517Durata set: 22′, 29′, 30′, 27′. Tot: 1h48′

    di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima nei Play Off 5° Posto, Cisterna sconfitto

    Cisterna 03.04.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte con il piede giusto nei Play Off 5° Posto che assegnano alla vincente un posto in Challenge Cup nella prossima stagione. Nella prima giornata del girone passa sul campo di Cisterna. Dopo aver vinto il primo set e perso il secondo, la formazione nel terzo parziale è cresciuta in attacco e soprattutto la battuta è diventata più efficace con sei ace messi a segno e recine, schierato fin nel sestetto già da inizio gara la posto di Leal mattatore con tre punti diretti dai nove metri. Quarta frazione di gioco mai in discussione se non nei primi scambi.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Fabrizio Gironi non è a referto, è rimasto a Piacenza per un problema alla caviglia sinistra accusato in allenamento. Cisterna Volley risponde con Baranowicz e Faure in diagonale, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Ramon e Bayram alla banda, Piccinelli è il libero.
    L’avvio è da incubo per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 4-0 per i padroni di casa con due errori in attacco dei biancorossi e Anastasi costretto a chiamare time out. Ci impiega ancora qualche scambio Piacenza a trovare ritmo e colpi, il pareggio arriva a quota 11 grazie al muro biancorosso. Cisterna trova ancora l’allungo (18-15) con l’ace di Baranowicz, due colpi di Lucarelli ed è parità a quota 18 con Falasca a chiamare time out e al rientro in campo attacco out dei pontini (18-19). Si gioca punto a punto, una lunga azione viene chiusa da Bayram (20-19), Romanò segna il 21 pari, l’ace dello stesso opposto mancino vale il vantaggio (21-22), vantaggio che raddoppia con l’attacco out di Cisterna (21-23). Il muro di Recine consegna tre set point ai suoi (21-24), chiude Simon.
    Caneschi resta in campo al posto di Alonso dopo essere entrato nel set precedente, Cisterna cerca l’allungo (5-3), l’ace di Recine vale la parità a quota 5, è nuova parità a quota 7 e poi allungo deciso dei padroni di casa (11-7) con Anastasi a chiamare tempo. Cisterna difende bene, si porta avanti cinque lunghezze (15-10), l’ace di Recine vale il meno tre (15-12), nuovo ace di Cisterna per il più cinque (17-12), Piacenza fatica un po’ in tutto, Mazzone porta sei set point ai suoi (24-18), e poi chiude con un muro sull’attacco di Romanò.
    Il muro di Simon porta tre lunghezze di vantaggio ai suoi (4-7), l’ace di Romanò (6-10) fa chiamare time out a Cisterna, due errori consecutivi in attacco dei pontini e l’ace di Recine spingono i biancorossi a più sette (7-14). Continua l’allungo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, l’ace di Brizard vale il più otto (9-17), il muro a tre dei biancorossi il 10-19, Cisterna qualche punto lo recupera (15-21), l’ace d Recine consegna a Piacenza nove set point (15-24) ed è lo stesso schiacciatore in pipe a chiudere.
    Quarta frazione di gioco nel segno di Piacenza, a quota quattro allungo deciso con un break di cinque punti (4-9) che costringe Falasca a chiamare tempo. Il set è incanalato sul binario giusto, Cisterna fatica a tenere il passo dei biancorossi, secondo time out pontino sul 10-17, gran numero di Simon ed è 11-18, bloc in dello stesso centrale ed è più otto (11-19), Cisterna qualche punto lo recupera (19-23), Lucarelli porta cinque match ball (19-24), chiude Lucarelli alla seconda occasione.
    Andrea Anastasi: “Sono contento di come i ragazzi hanno reagito dopo aver perso il secondo set. Siamo partiti male ma appena la scimmia che avevamo addosso per l’eliminazione dai Play Off Scudetto ce la siamo scrollata tutto è andato meglio. Si, l’atteggiamento visto è quello giusto, era importante vincere e lo abbiamo fatto direi anche bene”.
    IL TABELLINO
    CISTERNA VOLLEY – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 1-3
    (21-25, 25-18, 15-25, 20-25)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 1, Ramon 8, Mazzone 6, Faure 11, Bayram 8, Nedeljkovic 7, Piccinelli (L), Peric 4, Giani, Czerwinski 8. Ne: Rossi, Finauri. All. Falasca.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 18, Alonso, Romanò 11, Recine 17, Simon 10, Brizard 4, Scanferla (L), Caneschi 5, Dias, Andringa. Ne: Hoffer (L), Leal, Ricci. All. Anastasi.
    ARBITRI: Carcione di Roma, Garsia di Roma.
    NOTE: durata set 29’, 27’, 26’ e 28’ per un totale di 110’. MVP: Francesco Recine. Cisterna Volley: battute sbagliate 17, ace 5, muri punto 5, errori in attacco 8, ricezione 31% (16% perfetta), attacco 43%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 9, muri punto 10, errori in attacco 7, ricezione 40% (23% perfetta), attacco 48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Ott. (01/04/2024) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO

    Gara 1 Ott. (01/04/2024) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2023
    Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi 1-3 (20-25, 25-21, 20-25, 16-25) – Erm Group San Giustino: Biffi 4, Wawrzynczyk 17, Stoppelli 4, Cappelletti 19, Skuodis 8, Bragatto 4, Silvestrelli (L), Troiani 0, Marra (L), Cioffi 0, Cozzolino 1. N.E. Ricci, Quarta, Panizzi. All. Bartolini. OmiFer Palmi: Cottarelli 8, Corrado 24, Gitto 3, Stabrawa 25, Carbone 5, Rau 5, Iovieno 0, Donati (L), Pellegrino 0. N.E. Amato, Maccarone. All. Radici. ARBITRI: Pescatore, Adamo. NOTE – durata set: 27′, 31′, 30′, 27′; tot: 115′. LEGGI TUTTO