More stories

  • in

    Provaci ancora Allianz Milano. Agu Loser ci crede

    E’ il momento di provarci ancora per Allianz Milano. Dopo il match di Pasqua, che ha visto la Sir Susa Vim Perugia prevalere per 3-1 in gara 1 della semifinale scudetto di SuperLega Credem Banca, la sfida passa all’Allianz Cloud e sarà ancora volley spettacolo. Prima battuta alle 20.30 di mercoledì 3 aprile. Nonostante il turno infrasettimanale, il pubblico milanese è chiamato a fare il suo compito, così come lo ha fatto quello di Perugia al PalaBarton, superando i 4.500 spettatori. Alta l’attenzione anche mediatica, con l’arrivo di troupe televisive anche dal Giappone.
    Il centrale argentino di Milano, Agustin Loser, uno dei più positivi domenica scorsa, vuole coronare il suo secondo campionato in maglia Allianz con un bel regalo ai tifosi. E’ lui a dare ancora una volta la carica a tutto il gruppo: “Gara 2 possiamo vincerla” dice, in un’analisi attenta del match, partendo proprio da quello che domenica non ha funzionato.

    “È stata una partita molto difficile, giocare al PalaBarton è sempre complicato – spiega Loser – poi secondo me nel primo set non siamo riusciti a esprimerci come sappiamo, loro hanno battuto molto forte, noi non siamo riusciti a tenere la palla, a giocare le palle alte. Poi dal 2 set abbiamo fatto molto meglio: una caratteristica della nostra squadra è che non molla mai, secondo me, e l’abbiamo dimostrato anche in questa partita, siamo sempre stati lì però dalla prossima gara dobbiamo approcciare un po’ meglio fin dall’inizio la sfida, dal primo punto, perché contro Perugia non puoi regalare niente”.
    “Sappiamo che loro sono forti a muro e in battuta – ha detto ancora Loser – secondo me dobbiamo pensare a tenere un po’ di più queste cose, e noi dobbiamo sbagliare meno al servizio perché nel 1° e 2° set abbiamo fatto diversi errori dai nove metri. Lì dobbiamo giocare un po’ più di squadra da questo punto di vista, di tattica, di variazioni perché anche loro soffrono e noi siamo molto bravi a muro e difesa e poi avanti, siamo una squadra che non molla e dobbiamo continuare così, perché gara 2 possiamo vincerla”.

    Si tratta della sfida numero 30 tra Milano e Perugia, con l’ago della bilancia nettamente verso gli umbri per 22 successi a 8. Nell’ultima stagione gli scontri sono però in perfetta parità, con 2 vittorie di Allianz in stagione regolare e 2 vittorie della Sir Susa Vim Perugia tra semifinale della Del Monte Coppa Italia e l’ultima gara 1 di semifinale play off. Sestetti più uno al completo, sestetti “più due” forse sarebbe meglio dire, considerati i due cubani (almeno di nascita) Leon e Mergarejo che partiranno dalla panchina, ma sono in grado di ribaltare qualsiasi match. Il capitano di Perugia è riuscito a Pasqua a sostituire Semeniuk in difficoltà in ricezione e a contribuire al successo. Osnjel ha messo la sua firma indelebile su tutte le ultime partite all’Allianz Cloud, da Verona in poi.

    Pronto a dare il suo contributo anche il capitano di Milano, Matteo Piano, a due mesi dall’intervento al menisco, è tornato, pur per poche rotazioni a fare sentire tutta la sua qualità in capo. Ishikawa e Reggers sono già vicini ai 100 punti in questi play off (-10 e -15 per gli attacchi vincenti). Loser con 15 punti arriverà ai 300 in stagione e Kaziyski (partita play off numero 100) con 3 attacchi vincenti ai 200. Dall’altra parte della rete Semeniuk cerca il punto 400 in stagione (-7) e il 100° attacco punto nei play off (-1). Herrera è a -2 dai 400 punti in tutte le competizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrato: «Per tanti di noi erano i primi playoff, siamo stati bravi»

    A Valenza, nella “capitale” della gioielleria, il Belluno Volley conquista un successo che vale quanto un diamante. Perché arriva al termine di cinque parziali senza un attimo di respiro. E perché apre prospettive interessanti in vista del match di ritorno, relativo agli ottavi di finale dei playoff di Serie A3 Credem Banca: domenica 7 aprile (ore 18), infatti, i rinoceronti devono “solo” vincere. “Solo”, si fa per dire: perché superare la Negrini Cte Acqui Terme non è affatto scontato. In ogni caso, un’affermazione alla Spes Arena, con qualsiasi risultato, varrebbe la qualificazione ai quarti.
    VIA TRACCIATA – Si è rivelato fondamentale, in tal senso, l’epilogo al tie-break nel confronto andato in scena la sera di Pasquetta, in provincia di Alessandria: «Per tanti di noi erano i primi playoff – commenta il palleggiatore Leonardo Ferrato, uno dei migliori della contesa -. E questo aspetto, specialmente nelle prime battute della sfida, si è percepito. Ma ci sta. L’importante era ottenere la vittoria. Bravi noi». I biancoblù intendono proseguire lungo la via già tracciata in Piemonte: «Non dobbiamo fare nulla di diverso rispetto a ciò che abbiamo sempre fatto. E poi in casa nostra sappiamo di avere qualcosa in più. A cominciare dal pubblico».
    RECUPERO – Sulla stessa linea di pensiero, il direttore generale, Franco Da Re: «Se qualcuno si aspettava un altro tipo di partita, era fuori strada. Questi sono i playoff: quanto realizzato in stagione regolare vale poco. Complimenti a tutti». Il 3-2 regala un piccolo, ma significativo vantaggio ai ragazzi di Gian Luca Colussi: «Sì, è un bel risultato – prosegue Da Re -. Anche se rimane un pizzico di rammarico per un terzo parziale in cui eravamo in vantaggio e ci è poi sfuggito di mano. Peccato, ma il recupero nel quarto set e l’interpretazione del tie-break rendono merito allo staff tecnico e alla squadra. Hanno dimostrato di avere una consistenza importante».
    TENSIONE ALTA – Una volta ricaricate le pile, e smaltito il lungo viaggio di rientro, sarà tempo di convogliare ogni stilla di energia verso il faccia a faccia di domenica, all’Arena di Lambioi: «Vincere da due o tre punti, in tutta onestà, non avrebbe cambiato di molto la situazione – incalza il direttore generale -. Davanti al nostro pubblico, un successo lo avremmo voluto ottenere in qualsiasi caso. Quindi, è bene che rimanga alta la tensione per l’intera settimana. In questi giorni, inoltre, lavoreremo anche per recuperare qualche acciacco fisico». Da Re non ha dubbi: «È stato un bel primo passo nella post season». LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ci riprova, Loser: “Gara 2 possiamo vincerla”

    E’ il momento di provarci ancora per Allianz Milano. Dopo il match di Pasqua, che ha visto la Sir Susa Vim Perugia prevalere per 3-1 in gara 1 della semifinale scudetto di SuperLega Credem Banca, la sfida passa all’Allianz Cloud e sarà ancora volley spettacolo. Prima battuta alle 20.30 di mercoledì 3 aprile. Nonostante il turno infrasettimanale, il pubblico milanese è chiamato a fare il suo compito, così come lo ha fatto quello di Perugia al PalaBarton, superando i 4.500 spettatori. Alta l’attenzione anche mediatica, con l’arrivo di troupe televisive anche dal Giappone.

    Il centrale argentino di Milano, Agustin Loser, uno dei più positivi domenica scorsa, vuole coronare il suo secondo campionato in maglia Allianz con un bel regalo ai tifosi. E’ lui a dare ancora una volta la carica a tutto il gruppo: “Gara 2 possiamo vincerla” dice, in un’analisi attenta del match, partendo proprio da quello che domenica non ha funzionato.

    “È stata una partita molto difficile, giocare al PalaBarton è sempre complicato – spiega Loser – poi secondo me nel primo set non siamo riusciti a esprimerci come sappiamo, loro hanno battuto molto forte, noi non siamo riusciti a tenere la palla, a giocare le palle alte. Poi dal 2 set abbiamo fatto molto meglio: una caratteristica della nostra squadra è che non molla mai, secondo me, e l’abbiamo dimostrato anche in questa partita, siamo sempre stati lì però dalla prossima gara dobbiamo approcciare un po’ meglio fin dall’inizio la sfida, dal primo punto, perché contro Perugia non puoi regalare niente”.

    “Sappiamo che loro sono forti a muro e in battuta – ha detto ancora Loser – secondo me dobbiamo pensare a tenere un po’ di più queste cose, e noi dobbiamo sbagliare meno al servizio perché nel 1° e 2° set abbiamo fatto diversi errori dai nove metri. Lì dobbiamo giocare un po’ più di squadra da questo punto di vista, di tattica, di variazioni perché anche loro soffrono e noi siamo molto bravi a muro e difesa e poi avanti, siamo una squadra che non molla e dobbiamo continuare così, perché gara 2 possiamo vincerla”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Lavia cambia la partita, Reggers sottotono

    Se i quarti di finale dei Play Off Scudetto erano stati all’insegna dell’equilibrio, le semifinali si aprono con le due favorite che fanno la voce grossa in casa, approfittando della stanchezza fisica e mentale degli avversari, portando a casa una preziosa vittoria e approfittandone per togliere un filo di ruggine nella fluidità di gioco, normale per due squadre ferme da due settimane. Va altresì detto, però, che le due lombarde a sprazzi esprimono comunque il loro miglior gioco, costringendo sia Trento che Perugia a spingere sempre, soprattutto dai nove metri. Vediamo il dettaglio delle due gare nel nostro pagellone!

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Monza 3-0. È proprio il servizio dei padroni di squadra che scardina le certezze ospiti, con Lavia (voto 8,5) che, mettendo a segno i due ace finali del primo set, spezza la continuità di Monza. Con Acquarone (voto 8) lucido e ben attento a variare il gioco, affidandosi ora alla pipe ora alla palla spinta in banda grazie all’ottimo lavoro di Laurenzano (voto 7) in seconda linea, tutto l’attacco trentino ne giova e gioca una partita di altissimo livello, con soli tre errori diretti.

    Rychlicki (voto 8) torna a vestire i panni del mattatore, cosa non sempre riuscitagli nella passata stagione. Molto bene anche Michieletto (voto 7,5), che a muro offre una prova sontuosa che toglie subito sicurezza a Szwarc. Poco usato invece il gioco al centro, ma sia Podrascanin (voto 6,5) che Kozamernik (voto 6) trovano comunque il modo di dare il proprio contributo.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Monza, senza bomber Maar, fermato da una pallonata in testa, si trova con la coperta corta e paga uno Szwarc (voto 4,5) mai entrato in partita. Nonostante tutto però questa la Mint, ben guidata da un Cachopa (voto 7) molto maturato in Italia, gioca bene e non molla mai, sprecando la chance di portarsi avanti di un set e provando a rientrare nel match quando nel terzo Trento rallenta un poco la spinta.

    Con Gaggini (voto 5) e tutta la ricezione sotto assedio, è Loeppky (voto 8) a esaltarsi e a suonare la carica per i suoi, ma nonostante il buon ingresso di Mujanovic (voto 7) resta l’unico davvero insidioso. Takahashi (voto 5,5) fatica in seconda linea e in attacco viene ben contenuto dal muro trentino, mentre i centrali restano un po’ nell’anonimato: Galassi (voto 5,5) e Di Martino (voto 5) sono sottotono rispetto alle aspettative.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Milano 3-1. Al PalaBarton la partita è certamente più tirata, ma i milanesi hanno le polveri a mezzo servizio dopo il pazzesco turno con Piacenza e alla lunga non sfruttano una battuta davvero ottima. Perugia, che paga la giornata no di Semeniuk (voto 5), irriconoscibile sia nel lavoro di prima che in quello di seconda linea, si aggrappa al braccione pesante di un Ben Tara (voto 8,5) sempre più determinante al suo primo anno in Italia. Con la ricezione di Colaci (voto 5) e compagni che soffre, Giannelli (voto 7,5) riesce comunque ad esaltare Plotnytskyi (voto 7,5) e Russo (voto 7), mentre rimane fuori dal gioco Flavio (voto 4,5), poco servito in attacco e impalpabile a muro. Strepitoso invece l’ingresso di Leon (voto 7,5), che in pochi scampoli di gara rimette in piedi un set che per i suoi si stava facendo fin troppo complicato.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Milano, al netto della stanchezza fisica e mentale, ha comunque una forza d’animo e di gruppo davvero rari, e manca il quinto set solo per la prova di forza del servizio perugino. Con Catania (voto 5) in difficoltà in seconda linea, Porro (voto 7) è comunque bravo ad alternare i suoi attaccanti: Ishikawa (voto 6,5) risulta il più produttivo dei suoi, seguito a ruota da un Kaziyski (voto 6) che però soffre tanto in ricezione. Con Reggers (voto 5) per una volta sottotono, ben limitato dal muro umbro, ecco che Porro riscopre i centrali: Loser (voto 6,5) è ormai a suo agio anche nel ruolo di ricevitore e Vitelli (voto 7,5) è l’autentica spina nel fianco di Perugia al centro della rete. Insomma, una Milano tenace e sempre pronta a proporre variabili tecniche innovative (come nel caso di Loser ricevitore), che come Monza dovrà arrivare a Gara 2 al 110% per provare a riaprire una serie apparentemente già scritta.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Beach volley, i vincitori della 22esima giornata dei Campionato Italiano per Società 2023/24 

    Il Campionato Italiano per Società 2023/24 si è lasciato alle spalle un nuovo weekend di gare. Ieri lunedì 1° aprile si è conclusa la ventiduesima giornata. I tornei hanno preso il via sabato 30 e domenica 31 marzo a Spotorno, Cremona, Roma, Sarre e Rivoli; ieri, lunedì Santo, la giornata si è conclusa con gli eventi organizzati a Santo Stefano al Mare. Questo i vincitori della 22esima giornata. 

    22a GIORNATA30 MARZOSpotorno (SV) – (Palabeach Village)Silver Femminile: 1° In Beach Club (Parola/Filippi); 2° Genova Beach Club (D.Gulisano/G.Gulisano); 3° Palabeach Village (Frumento/Folco)Silver Maschile: 1° Atleticone (Bussi/Gecchele); 2° CUS Torino (Cumino/Demma); 3° Soccer Park (Viglione/Lerda)

    Cremona – (Cremonarena)Gold Femminile: 1° Active Beach Volley Team (Zaniboni/Foresti); 2° CUS Torino (Sarra/Concetti); 3° Beach Volley Training (Aprile/Mauro)Gold Maschile: 1° Cremonarena (Carotti/Depoli); 2° Manita (Zaza/Romani); 3° Beach Volley Training (Ciavarella/Acerbi)Bronze Maschile: 1° Cremonarena (Pini/Garlaschelli); 2° Cremonarena (Grilli/Pace); 3° Cremonarena (Reboani/Facchinetti)

    Roma – (Paradise Beach City)Silver Femminile: 1° Paradise Beach City (Di Vincenzo/Rocci); 2° Paradise Beach City (Raponi/Pedico); 3° Beach Volley Camp (Fortuna/Smoljko)Silver Maschile: 1° Beach Volley Academy (Traini/Bartoloni); 2° Sicania Volley Cerenova (Funari/Peri); 3° Romabeachtour (Perrone/Lelli)Bronze Femminile: 1° Paradise Beach City (Vaudagnotto/De Dominicis); 2° Romabeachtour (Bullitta/Lepre); 3° Paradise Beach City (Plini/Rossodivita)Bronze Maschile: 1° Sicania Volley Cerenova (Romano/Margheri); 2° Sicania Volley Cerenova (Buratti/Blasi); 3° Beach Volley Camp (Cruciani/Ragusa)

    Sarre (AO) – (Beach Volley Stade)Silver Femminile: 1° Beach Volley Training (Quagliotti/Maiorano); 2° Beach Volley Training (Lucania/Pastore); 3° Beach Volley Training (Guerrini/Peretto)Silver Maschile: 1° Beach Volley Training (Casetta/Misuraca); 2° Beach Volley Training (Rocco/Salvatore); 3° Beach Volley Training (Arbaney/Defilippi)

    Rivoli (TO) – (Soccer Park)Bronze Maschile: 1° Beach Volley Training (Alpe/Cuniberti); 2° Soccer Park (Massari/Prandi); 3° CUS Torino (Cagnazzi/Gozzellino)

    31 MARZOSpotorno (SV) – (Palabeach Village)Gold Femminile: 1° Genova Beach Club (Serafini/Aime); 2° CUS Torino (Roscigno/Carpegna); 3° Beach Volley Training (Favaglioni/Fileppo)Gold Maschile: 1° Genova Beach Club (Furgani/Lentini); 2° CUS Torino (Bolognesi/Paglia); 3° Beach Volley Training (Bramante/Teli)

    Rivoli (TO) – (Soccer Park)Bronze Femminile: 1° Beach Volley Training (Bressan/Salis); 2° Mana Beach (Licata/Borraccia); 3° Soccer Park (Parisi/Biagi)

    1° APRILE Santo Stefano al Mare (IM) – (Riviera Beach Volley)Gold Femminile: 1° Beach Volley Training (Guglielmo/Marchelli); 2° Palabeach Village (Valdora/Tagliapietra); 3° Genova Beach Club (Pastorino/Montedoro)Gold Maschile: 1° BE.VO San Bart (Balestra/Taramasco); 2° Beach Volley Training (Ghibaudo/Molinero); 3° CUS Torino (Cresto/Zavoianni)Silver Femminile: 1° BE.VO San Bart (Apicella/Baili); 2° Genova Beach Club (Pomili/De Santis); 3° Mana Beach (Pinto/Massenz)Silver Maschile: 1° BE.VO San Bart (Murro/Mondelli); 2° Palabeach Village (Deda/Gervasoni); 3° BE.VO San Bart (Carlucci/Mongiardini)

    Per informazioni e iscrizioni: beachvolley@federvolley.it e beachvolley.federvolley.it. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kozamernik: “Battuta e muro saranno le chiavi per la sfida con Monza”

    Fattore campo rispettato in Gara 1, ora l’Itas Trentino guarda alla prossima sfida con Monza con l’obiettivo di portarsi avanti nella serie e, perchè no, provare a chiudere in casa già domenica prossima.

    A parlarne è stato Jan Kozamernik – uno dei grandi protagonisti di Gara 1 – intervistato da Nicolò Bortolotti per Il T Quotidiano.

    “Giocare in casa di Monza non è per nulla semplice – ammette – , tante squadre hanno trovato difficoltà e non sono riuscite a battere nel migliore dei modi. Il servizio, secondo me, sarà una delle chiavi nella serie contro di loro, però anche se non dovessimo avere buone percentuali in battuta dovremo essere bravi a muro. Andiamo avanti provando a spingere come siamo stati capaci di fare fino ad ora e andremo a Monza con l’obiettivo di vincere un’altra partita“.

    Trentini che, in caso di serie lunga, potranno sfruttare il fattore campo… “Io spero di non arrivare a Gara 5, però oggettivamente in semifinale scudetto è un’ipotesi che si può verificare. Nel caso ci dovessimo ritrovare in quella situazione sono comunque tranquillo perchè per loro sarebbe comunque ardua vincere qui in un’eventuale Gara 5“.

    (fonte: Il T Quotidiano) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, Anastasi: “Vogliamo onorare la competizione”

    Piacenza 02.04.2024 – Si parte con i Play Off 5° Posto. Un nuovo mini campionato che permetterà alla squadra vincitrice di essere protagonista nella prossima stagione in Europa, Challenge Cup o se ripescata in Cev Volley Cup.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizia questi Play Off 5° Posto lontano da Piacenza, domani sera mercoledì 3 aprile (ore 20.30 diretta Volleyballworld.it, Radio Sound e Sportpiacenza.it) sarà impegnata a Cisterna per affrontare il Cisterna Volley che ha chiuso la Regular Season al nono posto in classifica e che recentemente è arrivata quarta ad un torneo giocato a Dubai e vinto da Modena.
    Ai Play Off 5° Posto partecipano sei squadre: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Valsa Group Modena uscite perdenti dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto, oltre a Cisterna Volley e Pallavolo Padova rispettivamente nona e decima in classifica al termine della Regular Season.
    Le sei squadre disputeranno un girone all’italiana di sola andata che comprende cinque partite per ciascuna squadra. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà tre gare al PalabancaSport e due in trasferta. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo.
    Le due squadre, da quando Cisterna ha cambiato de nominazione, si sono affrontate due volte in Regular Season di questa stagione: una vittoria per parte davanti al pubblico amico.
    Andrea Anastasi: (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Logico che avremmo preferito essere protagonisti nella Semifinale Scudetto ma così non è stato e allora bisogna comunque intraprendere una strada nuova con il piglio di chi lo fa nel migliore dei modi. Se guardiamo il nome delle squadre in lizza, questo Play Off 5° Posto si presenta come un torneo prestigioso, ci confronteremo con squadre che, come noi, hanno l’obiettivo di partecipare a una coppa internazionale la prossima stagione. Affronteremo ogni sfida per onorare la competizione e per rispetto nei confronti della nostra società e del nostro pubblico”.
    PRECEDENTI: 2 (1 successo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 1 successo Cisterna).
    EX: Michele Baranowicz a Piacenza nella stagione 2020-2021.
    PLAY OFF 5° POSTO SUPERLEGA CREDEM BANCA 2023-2024
    1ª giornata
    Mercoledì 3 aprile
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    Rana Verona – Pallavolo Padova
    Giovedì 4 aprile
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Motta vince gara-1: al PalaGrassato è 3-1

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano spreca qualche palla utile e cede 3-1 nella gara di andata degli ottavi di finale playoff della Serie A3 Credem Banca 2023/24 contro il Semini Motta di Livenza.
    I sestetti iniziali
    Coach Simeon si presenta al PalaGrassato con il sestetto tipo di questo finale di stagione: diagonale Pistolesi-Rossato, Galaverna e Brugiafreddo in posto 4, Raniero e Dutto centrali, liberi alternati Gallo e Rabbia.
    Coach Marzola risponde schierano i padroni di casa con Catone al palleggio e Saibene opposto, Arienti e Luisetto al centro, Mian e Mazzon schiacciatori e Pirazzoli libero.
    La cronaca del match
    Come prevedibile, l’incontro scatta sui binari dell’equilibrio e con le squadre che spingono molto al servizio. Motta mette per la prima volta la freccia sul 18-14 e Savigliano non rientra più, con Catone che fa il vuoto al servizio (21-15). Una battuta sbagliata da Turkaj, subentrato per Rossato consente ai padroni di casa di chiudere sul 25-19.
    L’inerzia è positiva per i veneti, che scappano di nuovo e con un ace di Mian volano subito sul +5 (8-3). Lì, il Monge-Gerbaudo ha il merito di rientrare e di piazzare il sorpasso con il servizio di Rossato (18-15). I piemontesi mantengono il vantaggio e portano a casa il parziale con Galaverna: 25-21.
    Questa volta è Savigliano a partire meglio e a sembrare averne di più. Nel cuore del set, però, due muri di Luisetto consentono ai ragazzi di Marzola di piazzare il sorpasso, prima dell’allungo decisivo, concluso dal muro di Arienti: 25-19.
    Ancora Savigliano avanti (9-10) e ancora Motta che rientra e supera, trascinata da un super Mian. È un errore al servizio di Brugiafreddo a regalare il terzo 25-19 a favore dei veneti, che esultano per il 3-1 finale.
    Ora, la sfida si sposta in Piemonte: sabato 6 aprile, alle ore 18, è tempo di gara-2. In caso di vittoria in massimo quattro set da parte di Savigliano, sarà il golden set a decidere il passaggio del turno; in caso di successo di Motta o vittoria in cinque set dei padroni di casa, invece, sorrideranno i veneti.
    Al via le vendite per gara-2. Fervono già i preparativi, quindi, per la gara del PalaSanGiorgio. Per quello che sarà il match decisivo degli ottavi di finale, le vendite sono già aperte sulla piattaforma Liveticket.it. Si ricorda, inoltre, che per tutti coloro che avevano sottoscritto l’abbonamento per le gare casalinghe della regular season del Monge-Gerbaudo Savigliano, l’ingresso per la sfida sarà gratuito.

    Senini Motta di Livenza – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-19, 21-25, 25-19, 25-19)
    Senini Motta di Livenza: Catone 3, Luisetto 14, Arienti 5, Mian 18, Mazzon 9, Santi (L), Saibene 8, Bortolozzo, Pirazzoli (L), Nardo, Mazzotti 7, D’Annunzio, Murabito. All: Marzola.
    Monge Gerbaudo Savigliano: Quaranta, Calcagno, Gallo (L), Carlevaris 1, Rainero 8, Galaverna 13, Rabbia (L), Rossato 14, Brugiafreddo 9, Turkaj 3, Dutto 8, Pistolesi 4. All: Simeon.
    ARBITRI: Perpruner, Laghi. NOTE – durata set: 24′, 30′, 27′, 26′. LEGGI TUTTO