More stories

  • in

    Modica aspetta Fano: “L’unica squadra che avremmo voluto evitare…”

    Tutto è pronto o quasi per l’Avimecc Volley Modica, che sta lavorando sodo per farsi trovare pronta all’appuntamento più importante della stagione: martedì 2 aprile alle 20 al PalaRizza i biancoazzurri di coach Enzo Distefano affronteranno in Gara 1 degli ottavi di finale dei Play Off Promozione la corazzata Smartsystem Fano.

    I “Galletti” della Contea hanno chiuso la regolar season in settima posizione e negli spareggi promozione avranno sicuramente l’ostacolo più duro da provare a superare. Fano, infatti, è una squadra di grande spessore tecnico e parte con i favori dei pronostici contro il sestetto modicano, che tuttavia, potrà affrontare senza grosse pressioni il doppio confronto nel quale non si può dare nulla per scontato.

    “Ci siamo piazzati al settimo posto in regular season che ci sta un po’ stretto – spiega coach Distefano –Fano sarà una vera e propria montagna da scalare. I marchigiani erano l’unica squadra che avrei voluto evitare, ma va bene così. Sappiamo che i play off fanno storia a se, Fano verrà a Modica per dimostrare tutta la sua forza, ma noi ci faremo trovare pronti. I pronostici qualche volta vengono ribaltati dal campo, per questo ho detto ai ragazzi di azzerare tutto e provare a far venire fuori i nostri valori, ma senza pressioni e senza guardare la classifica“.

    “Ce la giocheremo a viso aperto e a testa alta, forti del fattore campo – continua Distefano – sperando che il pubblico modicano arrivi in massa al PalaRizza a sostenerci in quella che sarebbe una vera e propria impresa. Qualsiasi sia il responso del campo sono sicuro che martedì sarà una bella serata di sport, perché i due sestetti che si affronteranno hanno dimostrato di essere due signore squadre. Il mio sogno nel cassetto è quello di fare quanti più punti possibili in Gara 1 e magari di vincere per andare a Fano a giocarcela fino in fondo“.

    La squadra ha riposato nella giornata di Pasqua e tornerà al lavoro lunedì: “Siamo orgogliosi di aver raggiunto i Play Off e quindi centrato il nostro obiettivo – dichiara il palleggiatore Pierpaolo Giudice – ci faremo trovare preparati e pronti per affrontare Fano che è sicuramente una delle favorite per il salto di serie. Nelle ultime due gare di regolar season ho dovuto sostituire Pedro Putini e non è stato facile visto il suo carisma e l’importanza che ha nel nostro gruppo, ma penso di essermela cavata abbastanza bene, anche perché in queste due partite la squadra mi ha aiutato tanto“.

    “Martedì – conclude Giudice – speriamo di trovare un pubblico numeroso e caloroso che ci possa aiutare. Noi faremo il possibile per ottenere un risultato da poter proteggere poi a Fano, ma quello che maggiormente speriamo è di fare veramente bene e divertire che verrà a vederci e a sostenerci“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Valoppi: “Abbiamo vinto la nostra piccola Champions”

    È il tempo degli applausi, dei saluti e delle lacrime per l’Aeroitalia Smi Roma, che esce dai Play Off Scudetto a testa altissima dopo la sconfitta in Gara 2 contro Conegliano e riceve l’abbraccio dei suoi tifosi. Una Sofia Valoppi in preda alla commozione si presenta ai microfoni di RaiSport a fine partita: “È stata una stagione fuori da ogni schema. Ci abbiamo creduto e penso che nel nostro piccolo abbiamo vinto la nostra Champions: essere ottavi, entrare nei quarti di Coppa Italia e dei Play Off è qualcosa di straordinario per una neopromossa. Siamo contentissime, c’è un po’ di commozione perché ce lo siamo meritate e c’è tanto sacrificio dietro“.

    Valoppi sarà una delle giocatrici che lasceranno Roma a fine stagione, nel suo caso per tentare l’avventura in Serie A2: “Il futuro è tutto ancora da scrivere – commenta il libero – spero di tornare qua, ma penso sia anche giusto scoprire il mondo della pallavolo intorno a me. Mi voglio costruire piano piano e voglio tornare in A1 con molta più consapevolezza di me stessa. Sono contenta, perché giocare in questa squadra è un grande onore e sono felice di avercela fatta“.

    Anche per Marta Bechis è il momento di lasciare Roma: “Chiudiamo col sorriso perché è stata una stagione bellissima e intensa, in cui abbiamo raggiunto obiettivi che nessuno si aspettava“. Non è più un segreto per nessuno che la regista si trasferirà negli USA: “Così si dice – commenta con un sorriso – spero che sia una bella esperienza. A Roma lascio veramente il cuore, è stato un bellissimo progetto e l’abbiamo costruito con tutte noi stesse. La squadra è stata meravigliosa e sono stati due anni di crescita individuale per tante atlete. Il nostro segreto? Feeling di squadra, conoscenza tra di noi e voglia di trovare un obiettivo comune che potesse portare a qualcosa di grande“.

    Il direttore generale Roberto Mignemi riassume così il cammino della squadra capitolina: “Abbiamo dimostrato di saper crescere, imparando e migliorando. Il percorso sta andando avanti e l’anno prossimo riusciremo a fare ancora meglio. Stiamo sfatando, e non solo noi, il tabù che nelle grandi città non si possa fare pallavolo; è più un alibi che le società si portano dietro. Lavorando in una certa maniera il pubblico arriva, e poi arriva tutto il resto. I club spesso si dimenticano che la chiave di tutto sono gli spettatori“.

    Roma non nasconde le sue ambizioni per la prossima stagione: “Sapete già che cercheremo di qualificarci per la Challenge (lo aveva annunciato coach Cuccarini in settimana, n.d.r.). Vogliamo portare una coppa qui a Roma e stiamo lavorando per strutturarci ancora meglio. Roma ha fame di pallavolo, ma anche la pallavolo italiana ha bisogno di Roma. Sul mercato ci saranno dei cambiamenti ma credo che la cosa più importante sia la conferma di Cuccarini. Con lui stiamo lavorando per costruire il roster, per fare nomi è ancora troppo presto“.

    (fonte: Rai Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza: “Approccio da rivedere”. Porro: “Troppi errori in battuta”

    Esce dal PalaBarton con qualche rimpianto l’Allianz Milano dopo aver sognato un’altra grande rimonta su Perugia in Gara 1 delle semifinali Play Off. Lo conferma Paolo Porro al termine del match: “Ci è mancato qualcosa in ricezione, è vero, ma forse è stata la battuta che non è entrata come al solito. Abbiamo fatto troppi errori. Noi siamo abituati a giocare tanto di squadra anche in questo fondamentale, ma oggi non siamo riusciti a mettere la giusta pressione dai nove metri. Se lo facciamo siamo molto vicini a loro. Nel secondo set abbiamo sbagliato troppi servizi e abbiamo perso di due punti, nel terzo abbiamo battuto meglio e abbiamo vinto. Lavoreremo ancora su qualche dettaglio, anche se poi in realtà non si tratta di dettagli, e sono sicuro che mercoledì faremo la nostra partita“.

    Un po’ diversa l’analisi del coach dell’Allianz Roberto Piazza: “Credo che l’approccio alla partita sia stata la cosa da rivedere. L’ho detto ai ragazzi alla fine del secondo set, nonostante ci sia sfuggito di mano solo sul 25-23; a metà set abbiamo avuto diverse occasioni che mi ricordo abbastanza nitide per riuscire a far dei punti, e non le abbiamo sfruttate. Così come non abbiamo sfruttato le prime due fasi che ci siamo costruiti in transizione nel primo set, e loro da lì hanno preso fiducia e hanno preso il largo. Nel terzo siamo rientrati, complice qualche errore da parte loro, poi nel quarto qualche imprecisione di troppo è costata il set“.

    “Sappiamo che Perugia è una grande squadra, che è una semifinale molto difficile – ribadisce Piazza – però ci vogliamo provare fino in fondo, e oggi l’approccio non è stato da squadra che non ci sta provando fino in fondo. Da questa gara mi porto dietro il fatto che, tolto il primo set, è stata giocata punto e punto con degli strappi da una parte e dall’altra; a mio avviso possiamo fare molto meglio in battuta e in ricezione, perché abbiamo dimostrato di saperlo fare contro Piacenza, e credetemi, Piacenza non batte meno forte di Perugia. Mi porto dietro queste cose e la certezza che noi possiamo essere lì“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marina Lubian: “Brave a tenere il nostro ritmo dall’inizio”

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano infila un’altra perla nella sua collana di vittorie: il 3-0 “pasquale” sul campo di Roma vale l’ennesima qualificazione alle semifinali. MVP della partita Marina Lubian, che commenta così ai microfoni di RaiSport: “Sappiamo che Roma non è mai facile da affrontare, l’hanno dimostrato in regular season e in Gara 1, e che questo palazzetto è molto caldo. Loro difendono tanto, noi siamo state brave a tenere il ritmo partita dall’inizio, a fare il nostro gioco e a non farci prendere dalla foga“.

    Adesso l’Imoco aspetta la sua avversaria, una tra Novara e Chieri: “È complicato fare un pronostico – si schermisce Lubian – sono due squadre di ottimo livello, stanno giocando più o meno alla pari e tutte e due hanno dimostrato grandissime cose“. Poi, incalzata dai telecronisti, la centrale azzurra se la cava con un sorriso: “Sono anche piemontese, non posso sbilanciarmi!“.

    “Abbiamo fatto una buona gara – dice Daniele Santarelli – contro una squadra che non era più una sorpresa, ha giocato un’ottima stagione e non aveva più nulla da perdere. Credo che abbiamo giocato questo quarto di finale con la giusta consapevolezza di essere più forti, ma anche di doverlo dimostrare sul campo. Abbiamo visto cose buone e altre meno; d’altronde non è stato facile per nessuno giocare qui a Roma neanche per noi durante la stagione regolare“.

    “Ora abbiamo ottenuto quello che volevamo – conclude l’allenatore di Conegliano – e dobbiamo pensare alla semifinale, perché se vogliamo arrivare fino alla fine dobbiamo affrontare tutte le partite come abbiamo fatto con questa e rispettare l’avversaria come abbiamo sempre fatto“.

    (fonte: Rai Sport, Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia scaccia i fantasmi e vince il primo round con Milano

    Buona la prima per la Sir Susa Vim Perugia nella serie di semifinale dei Play Off contro l’Allianz Milano. In un PalaBarton gremito (4576 spettatori nel giorno di Pasqua) i Block Devils superano in quattro set la formazione di coach Piazza nel primo atto della serie che assegna un posto in finale. Dopo un primo parziale tutto di marca bianconera, il match diventa tirato e combattuto con le due formazioni a darsele, sportivamente parlando, di santa ragione. Perugia vince in volata il secondo set, Milano fa lo stesso nel terzo. Nella quarta frazione sul punto a punto finale è decisivo il servizio degli uomini di Angelo Lorenzetti con Russo prima e poi con Ben Tara, che infila l’ace che fa esplodere il PalaBarton.

    Numeri del match molto equilibrati. Perugia fa un po’ meglio in battuta (9 ace contro 7) e in attacco (57% contro 54%), Milano si fa preferire in ricezione (41% di positiva contro 33%). L’MVP di Gara 1 è Wassim Ben Tara, che attacca con continuità ed efficacia chiudendo con 22 punti, 4 ace ed il 62% in attacco; doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per Plotnytskyi (18 punti con 3 muri), 8 con l’80% in primo tempo e 3 muri per un ottimo Russo. Sono determinanti nel quarto parziale gli ingressi di Solé e di Leon (6 punti per il capitano bianconero con 2 ace). Milano, dal canto suo, porta in doppia cifra Reggers con 13 punti, Kaziyski e Ishikawa a quota 10.

    La serie ora si sposta in Lombardia per Gara 2, in programma mercoledì 3 aprile alle 2030 all’Allianz Cloud.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    La cronaca:Grande equilibrio in avvio con Ben Tara e poi Semeniuk a segno con la parallela da posto quattro (6-4). Ace di Plotnytskyi (7-4). Muro vincente di Russo poi ace di Ben Tara (11-6). Ace anche di Loser (11-8). Perugia riparte con lo smash di Plotnytskyi (13-8). Ishikawa con la pipe (13-10). Fuori l’attacco del neo entrato Dirlic (16-11). Fuori il pallonetto di Ishikawa poi smash di Russo (21-13). Ace di Ben Tara (23-14). Ancora il tunisino, set point Perugia (24-15). Al terzo tentativo Plotnytskyi manda le squadre al cambio di campo (25-17).

    Avanti Milano nel secondo con l’ace di Reggers (2-4). Loser mantiene il gap (5-7). Il muro di Russo pareggia (7-7). Due di Plotnytskyi, Perugia avanti (10-8). Ace di Ben Tara (12-9). Servizio vincente di Kaziyski poi Ishikawa (13-13). Muro di Porro, Milano capovolge tutto (13-14). In rete la pipe di Kaziyski (15-14). Plotnytskyi con il contrattacco (17-15). Ace dell’ucraino (19-16). Semeniuk da posto quattro (21-18). L’attacco di Plotnytskyi vale il set point (24-21). Al terzo tentativo l’errore al servizio di Porro vale il raddoppio dei Block Devils (25-23).

    Buon avvio dei padroni di casa con Russo (muro e attacco) sugli scudi (4-1). Flavio per le vie centrali poi muro di Plotnytskyi (7-3). Ace di Kaziyski poi out Plotnytskyi (7-6). Si gioca punto a punto poi smash di Russo e poi muro di Plotnytskyi (13-9). Kaziyski non ci sta poi doppio ace di Loser (13-13). Si gioca punto a punto (17-17). Fuori Semeniuk, Milano avanti (18-19). Plotnytskyi sulle mani del muro (20-19). Invasione del muro bianconero (21-22). Fuori Plotnytskyi, set point Milano (22-24). Il muro di Vitelli accorcia (23-25).

    Si riparte con l’ace di Russo ed il contrattacco di Ben Tara (4-2). Fuori il tunisino e poi anche Semeniuk (4-5). Dentro Leon. Smash di Ben Tara poi colpo vincente di Plotnytskyi (11-9). Parità con il muro di Reggers (14-14). Fuori Plotnytskyi, Milano avanti (14-15). Ace di Leon poi muro di Plotnytskyi poi altro ace di Leon (18-15). Ishikawa accorcia, Vitelli pareggia (19-19). Ben Tara è il più lesto sotto rete (23-21). Leon da posto quattro, match point Perugia (24-22). Ace di Ben Tara, Gara 1 è di Perugia (25-22).

    Sir Susa Vim Perugia-Allianz Milano 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-22)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Ben Tara 22, Flavio 2, Russo 8, Plotnytskyi 18, Semeniuk 9, Colaci (L), Leon 6, Herrera, Held, Solè. N.e.: Ropret, Toscani (L), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Allianz Milano: Porro 4, Reggers 13, Vitelli 9, Loser 8, Kaziyski 10, Ishikawa 10, Catania (L), Dirlic, Zonta, Mergarejo 4, Piano. N.e.: Innocenzi, Colombo (L), Starace. All. Piazza, vice all. Daldello.Arbitri: Andrea Pozzato e Marco Zavater.Note: Spettatori 4.576. Durata set 25’, 31’, 33’, 34’ per 2 ore e 3 minuti. Perugia: 21 b.s., 9 ace, 33% ric. pos., 17% ric. prf., 57% att., 6 muri. Milano: 25 b.s., 7 ace, 41% ric. pos., 20% ric. prf., 54% att., 6 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Play Off: debutto vincente in casa per Perugia e Trento

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 1 delle Semifinali: fattore campo rispettato. Trento fatica in partenza poi supera Monza con il massimo scarto, Perugia piega una combattiva Milano in quattro set
    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Mint Vero Volley Monza 3-0 (27-25, 25-20, 25-22)
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-22)
    Itas Trentino – Mint Vero Volley Monza 3-0 (27-25, 25-20, 25-22) – Itas Trentino: Acquarone 1, Lavia 15, Kozamernik 5, Rychlicki 17, Michieletto 17, Podrascanin 5, Nelli 0, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Garcia. All. Soli. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 9, Di Martino 3, Szwarc 3, Loeppky 20, Galassi 4, Visic 0, Mujanovic 9, Beretta 2, Gaggini (L). N.E. Comparoni, Morazzini. All. Eccheli. ARBITRI: Cerra, Zanussi. NOTE – durata set: 31′, 29′, 29′; tot: 89′.
    La serie di Semifinale nella parte alta del tabellone dei Play Off Scudetto si apre nel segno dell’Itas Trentino. I campioni d’Italia questa sera confermano l’imbattibilità del proprio campo tricolore rispetto alla Mint Vero Volley Monza (mai vincente nella sua storia a Trento: 18 sconfitte in altrettante partite giocate), portandosi sull’1-0 nella serie al meglio delle cinque sfide. Il 3-0 finale non fotografa con precisione un match molto più combattuto di quanto si potrebbe pensare guardando solo al punteggio; a far pendere l’ago della bilancia in favore dei tricolori è sicuramente l’epilogo del primo set. Decisiva la rimonta dei gialloblù con Monza avanti 19-22. Colpo di reni letale dei padroni di casa, ispiratissimi al servizio con Michieletto e Lavia sugli scudi. Vinto il primo combattutissimo set, l’Itas Trentino prende saldamente in mano le redini del gioco, dettando sempre legge nel punteggio. La Mint prova più volte a cambiare marcia senza riuscire nell’intento, poggiandosi solo sui propri posti 4 Loeppky e Takahashi, senza poter contare su Maar, indisponibile per una pallonata ricevuta in volto già nella giornata di ieri.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.229
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Il primo set è stato decisivo nell’economia del risultato finale. Abbiamo fatto una grande cosa a vincerlo e abbiamo sfruttato l’onda lunga di quel successo per poi riuscire a giocare meglio e a tenere in mano le redini dell’incontro nei successivi. Gara 2 credo che sarà ancora più difficile”.
    Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza): “Ci abbiamo creduto tanto nel primo set, ma loro sono stati bravi a recuperare, a noi è mancata un po’ di energia mentale e fisica. Invece di tener testa ai dolomitici quando hanno alzato il ritmo, siamo calati un attimo e quando succede è difficile poi tenere il passo con squadre come Trento. In vista di mercoledì dovremo studiarli ancora di più e poi riposare il più possibile per giocarcela in Gara 2”.
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 18, Resende Gualberto 2, Ben Tara 22, Semeniuk 9, Russo 8, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 0, Leon Venero 6, Solé 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ropret. All. Lorenzetti. Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 10, Loser 8, Reggers 13, Kaziyski 10, Vitelli 9, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 4, Zonta 0, Catania (L), Piano 0, Dirlic 0. N.E. Starace, Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Pozzato, Zavater, Merli. NOTE – durata set: 25′, 31′, 34′, 37′; tot: 127′.
    La Sir Susa Vim Perugia si aggiudica Gara 1 di Semifinale nei Play Off SuperLega Credem Banca contro l’Allianz Milano. In un PalaBarton gremito (4576 spettatori nel giorno di Pasqua) i Block Devils superano 3-1 la formazione di coach Piazza nel primo atto della serie che assegna un posto in finale. Dopo un primo set tutto di marca bianconera, il match diventa tirato e combattuto con le due formazioni a rispondere colpo su colpo. Perugia vince in volata il secondo parziale, Milano fa lo stesso nel terzo. Nel quarto set sul punto a punto finale è decisivo il servizio degli uomini di Angelo Lorenzetti con Russo prima e poi con Ben Tara che infila l’ace per l’esplosione di gioia del palazzetto di Pian di Massiano. Numeri del match molto equilibrati. Perugia fa un po’ meglio in battuta (9 ace contro 7) e in attacco (57% contro 54%), Milano si fa preferire in ricezione (41% di positiva contro 33%). È Ben Tara l’MVP di Gara 1. L’opposto tunisino attacca con continuità ed efficacia chiudendo con 22 punti, 4 ace e il 62% in attacco. Doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per Plotnytskyi (18 punti con 3 muri), 8 con l’80% in primo tempo e 3 muri per un ottimo Russo. Nelle file dell’Allianz 13 punti per Reggers, 10 a testa per Kaziyski e Ishikawa. La serie si sposta ora a Milano per Gara 2 in programma mercoledì sera all’Allianz Cloud.
    MVP: Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 4.576
    Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia ): “Sappiamo che Play Off sono questi, sono rimaste quattro squadre tutte molto forti. Milano oggi ci ha dato del filo da torcere e lo farà anche nelle prossime gare. Siamo entrati in campo concentrati e il gruppo è stato sempre unito, Solé e Leon hanno fatto molto bene con i loro ingressi e questo è stato un fattore”.
    Paolo Porro (Allianz Milano): “Ci è mancato qualcosa in ricezione è vero, ma forse è stata la battuta a non entrare come al solito. Abbiamo commesso troppi errori. Siamo abituati a giocare tanto di squadra anche in questo fondamentale, ma oggi non siamo riusciti a mettere la giusta pressione dai nove metri. Se riusciamo a correggere questo aspetto possiamo ridurre il gap nel gioco. Nel secondo set ne abbiamo sbagliate troppe e abbiamo perso di due punti, nel terzo abbiamo battuto meglio e abbiamo vinto. Lavoreremo ancora su qualche dettaglio, che poi in realtà non si tratta di dettagli, e sono sicuro che mercoledì faremo la nostra partita”.
    La situazione dopo Gara 1 Itas Trentino è avanti 1-0 nella serie contro Mint Vero Volley Monza.Sir Susa Vim Perugia è avanti 1-0 nella serie contro l’Allianz Milano.
    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano non sbaglia un colpo, Roma si congeda con una festa

    Tutto secondo i piani in Gara 2 dei quarti dei Play Off Scudetto per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, che supera anche a domicilio la Aeroitalia Smi Roma con un altro 3-0 e si qualifica alle semifinali per l’undicesima volta in 12 stagioni di storia (l’unica eccezione è dovuta alla pandemia che fermò il campionato nel 2020). La partita di fatto non ha mai storia se non nel terzo set, quando le capitoline provano un effimero break (14-10) subito riassorbito dall’Imoco, che poi si stacca definitivamente sul 17-21. Ma per Roma, nel giorno di Pasqua, è comunque festa al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, con oltre 3500 spettatori accorsi a celebrare una stagione andata oltre tutte le aspettative.

    Tra le grandi protagoniste nelle file di Conegliano c’è sicuramente Marina Lubian, MVP con 10 punti e irresistibile in battuta con 4 ace (oltre al 55% in attacco). Ancora devastante Isabelle Haak con 20 punti, il 61% di efficacia e ben 6 muri, mentre Kathryn Plummer firma 11 punti e 2 ace. Dalla parte di Roma in doppia cifra Erblira Bici con 14 punti. Ora l’Imoco attende di conoscere la sua avversaria in semifinale, che uscirà dalla decisiva Gara 3 tra Novara e Chieri.

    La cronaca:Roma inizia il match con l’ex Bechis in regia, opposto Bici, al centro Igiede e Ciarrocchi, Melli e Rivero schiacciatrici, libero Valoppi. Le Pantere confermano il “6+1” dell’andata al Palaverde con Wolosz-Haak, Lubian-Fahr, Robinson-Plummer, libero De Gennaro.

    La Prosecco DOC Imoco parte a razzo con Lubian che scatena subito il braccio in battuta: due ace e coach Cuccarini deve chiedere un repentino time out con le romane sotto 1-4. Con una battuta aggressiva e un muro efficace (bene Rivero) l’Aeroitalia gioca con entusiasmo e pareggia a quota 8. Nonostante i tuffi dell’ottima Valoppi, le Pantere con pazienza sfruttano le loro tante soluzioni e scappano nuovamente (8-12): secondo time out della panchina di Roma. Si rivede anche Lubian, puntualissima in fast (6 punti nel set, 67% in attacco) per tenere il vantaggio, poi incrementato dal muro di Robinson (11-16). L’olimpionica USA spinge e con lei le sue compagne, arriva anche l’ace di Sarah Fahr che regala il break. Haak, grande protagonista (6 punti, 71% in attacco nel set) è infallibile per il 12-19 e per Roma sono dolori nonostante una Bici mai doma (5 punti nel set). La ricezione sostiene bene Wolosz (61% in attacco) e per la Prosecco DOC Imoco è facile chiudere il primo set 17-25 con il colpo finale di Fahr.

    Nel secondo set le Pantere sfoderano una serie di muri che mettono in ambasce l’attacco di casa. Solo qualche errore di troppo in battuta limita l’avvio della squadra di coach Santarelli, che comunque prende un minimo vantaggio: 6-8. Con la regia difensiva di De Gennaro la Prosecco DOC Imoco continua a martellare (10-14): Plummer è efficace (4 punti, 2 muri), Lubian piazza un altro ace, Fahr mura e il divario si allarga, con Roma che fatica a reagire (10-16). La centrale azzurra colpisce anche in attacco, poi Haak (7 punti nel set con 3 muri) incrementa il bottino e le Pantere scappano via (13-21). Bechis e compagne cedono di schianto sotto i colpi della corazzata gialloblù: Wolosz e compagne non fanno regali e marciano spedite senza sbagliare nulla. 13-25 e la semifinale è vicina.

    Nel terzo set la Prosecco DOC Imoco tiene il ritmo alto (3-5). Bici a suon di mani e fuori tiene viva Roma, Ciarrocchi le dà una mano a muro, l’Aeroitalia resta vicina e poi aggancia (9-9). L’opposta albanese di Roma continua a spingere, suo anche l’ace del 10-11, poi coach Santarelli deve chiamare il suo primo time out sul 10-13 con i tifosi capitolini che alzano i decibel. Le attaccanti di Roma sparano a tutto braccio dando il tutto per tutto (10-14) con una Bici vera guerriera, ma di là c’è Haak ed è subito meno 2 (12-14). La fiammata di Roma si esaurisce presto, la Prosecco DOC Imoco riprende in mano la situazione: prima Lubian, poi pareggio a quota 16 con ace di Isabelle Haak. La semifinale è a pochi passi e le Pantere spingono decise nello sprint finale: Robinson (anche lei in doppia cifra con 10 punti) e Haak danno la prima spallata (17-20), poi c’è anche l’ace della statunitense che spiana la strada alle Pantere. Roma resta insidiosa fino alla fine, risale fino a meno 2 (22-20), ma quando Wolosz e compagne vogliono chiudere lo fanno con autorità ed escono tra gli applausi del pubblico con il 21-25 di Plummer.

    Aeroitalia Smi Roma-Prosecco DOC Imoco Conegliano 0-3 (17-25, 14-25, 21-25)Aeroitalia Smi Roma: Bici 14, Rosales , Bechis, Rivero 6, Ciarrocchi 3, Ferrara ne, Rucli , Valoppi, Igiede 7, Melli 6, Schwan 1, Muzi, Madan. All. Cuccarini.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz, Haak 20, Robinson Cook 10, Lubian 10, Fahr 8, Plummer 11, De Gennaro, Gennari, Lanier ne, Squarcini ne, De Kruijf ne, Bardaro ne, Piani ne, Bugg ne. All.Santarelli.Arbitri: Papadopol e Vagni.Note: Durata set: 23′, 23′, 27′. Spettatori: 3530. Errori battuta: Co 10, Ro 7; Ace 9-2; Muri: 11-5; Errori attacco: 2-6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ace di Ben Tara, sale l’urlo del PalaBarton!

    È di Perugia gara 1 della serie di semifinale playoff contro Milano in un palasport incandescente. Dopo un primo parziale tutto di marca bianconera, è match tirato e combattuto con i Block Devils che la spuntano in quattro set con il servizio vincente conclusivo dell’opposto tunisino, Mvp della partita con 22 punti. La serie si sposta mercoledì a Milano per gara 2

    La Sir Susa Vim Perugia si aggiudica gara 1 di semifinale playoff contro l’Allianz Milano. I Block Devils in un PalaBarton gremito (4576 spettatori nel giorno di Pasqua) superano in quattro set la formazione di coach Piazza nel primo atto della serie che assegna un posto in finale.Dopo un primo parziale tutto di marca bianconera, il match diventa tirato e combattuto con le due formazioni a darsele, sportivamente parlando, di santa ragione. Perugia vince in volata il secondo set, Milano fa lo stesso nel terzo. Nella quarta frazione sul punto a punto finale è decisivo il servizio degli uomini di Angelo Lorenzetti con Russo prima e con Ben Tara che infila l’ace che fa esplodere il PalaBarton, un supporto costante e stupendo per i ragazzi in campo.Numeri del match molto equilibrati. Perugia fa un po’ meglio in battuta (9 ace contro 7) ed in attacco (57% contro 54%), Milano si fa preferire in ricezione (41% di positiva contro 33%).È Ben Tara l’Mvp di gara 1. L’opposto tunisino attacca con continuità ed efficacia chiudendo con 22 punti, 4 ace ed il 62% in attacco. Doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per Plotnytskyi (18 punti con 3 muri), 8 con l’80% in primo tempo e 3 muri per un ottimo Russo. Semeniuk chiude con 9 palloni vincenti, Giannelli e Colaci tengono sempre unito il gruppo anche nei momenti di difficoltà. Sono determinanti nel quarto parziale gli ingressi di Solè e di Leon (6 punti per il capitano bianconero con 2 ace).Perugia dunque fa suo il “primo set” di questa appassionante semifinale scudetto. La serie ora si sposta a Milano per gara 2 in programma mercoledì sera alle ore 20:30 all’Allianz Cloud.
    IL MATCH
    Formazione consueta per Lorenzetti. Grande equilibrio in avvio con Ben Tara e poi Semeniuk a segno con la parallela da posto quattro (6-4). Ace di Plotnytskyi (7-4). Muro vincente di Russo poi ace di Ben Tara (11-6). Ace anche di Loser (11-8). Perugia riparte con lo smash di Plotnytskyi (13-8). Ishikawa con la pipe (13-10). Fuori l’attacco del neo entrato Dirlic (16-11). Fuori il pallonetto di Ishikawa poi smash di Russo (21-13). Ace di Ben Tara (23-14). Ancorail tunisino, set point Perugia (24-15). Al terzo tentativo Plotnytskyi manda le squadre al cambio di campo (25-17).Avanti Milano nel secondo con l’ace di Reggers (2-4). Loser mantiene il gap (5-7). Il muro di Russo pareggia (7-7). Due di Plotnytskyi, Perugia avanti (10-8). Ace di Ben Tara (12-9). Servizio vincente di Kaziyski poi Ishikawa (13-13). Muro di Porro, Milano capovolge tutto (13-14). In rete la pipe di Kaziyski (15-14). Plotnytskyi con il contrattacco (17-15). Ace dell’ucraino (19-16). Semeniuk da posto quattro (21-18). L’attacco di Plotnytskyi vale il set point (24-21). Al terzo tentativo l’errore al servizio di Porro vale il raddoppio dei Block Devils (25-23).Buon avvio dei padroni di casa con Russo (muro e attacco) sugli scudi (4-1). Flavio per le vie centrali poi muro di Plotnytskyi (7-3). Ace di Kaziyski poi out Plotnytskyi (7-6). Si gioca punto a punto poi smash di Russo e poi muro di Plotnytskyi (13-9). Kaziyski non ci sta poi doppio ace di Loser (13-13). Si gioca punto a punto (17-17). Fuori Semeniuk, Milano avanti (18-19). Plotnytskyi sulle mani del muro (20-19). Invasione del muro bianconero (21-22). Fuori Plotnytskyi, set point Milano (22-24). Il muro di Vitelli accorcia (23-25).Si riparte con l’ace di Russo ed il contrattacco di Ben Tara (4-2). Fuori il tunisino e poi anche Semeniuk (4-5). Dentro Leon. Smash di Ben Tara poi colpo vincente di Plotnytskyi (11-9). Parità con il muro di Reggers (14-14). Fuori Plotnytskyi, Milano avanti (14-15). Ace di Leon poi muro di Plotnytskyi poi altro ace di Leon (18-15). Ishikawa accorcia, Vitelli pareggia (19-19). Ben Tara è il più lesto sotto rete (23-21). Leon da posto quattro, match point Perugia (24-22). Ace di Ben Tara, gara 1 è di Perugia!! (25-22).
    I COMMENTI
    Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia): “Sappiamo che playoff sono questi, sono rimaste quattro squadre tutte molto forti. Milano oggi ci ha dato del filo da torcere e lo farà anche nelle prossime gare. Siamo entrati in campo concentrati ed il gruppo è stato sempre unito, Seba e Leo (Solè e Leon, ndr) hanno fatto molto bene con i loro ingressi e questo è stato un fattore”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – ALLIANZ MILANO 3-1Parziali: 25-17, 25-23, 23-25, 25-22SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 1, Ben Tara 22, Flavio 2, Russo 8, Plotnytskyi 18, Semeniuk 9, Colaci (libero), Leon 6, Herrera, Held, Solè. N.e.: Ropret, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.ALLIANZ MILANO: Porro 4, Reggers 13, Vitelli 9, Loser 8, Kaziyski 10, Ishikawa 10, Catania (libero), Dirlic, Zonta, Mergarejo 4, Piano. N.e.: Innocenzi, Colombo (libero), Starace. All. Piazza, vice all. Daldello.Arbitri: Andrea Pozzato – Marco ZavaterLE CIFRE – PERUGIA: 21 b.s., 9 ace, 33% ric. pos., 17% ric. prf., 57% att., 6 muri. MILANO: 25 b.s., 7 ace, 41% ric. pos., 20% ric. prf., 54% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO