More stories

  • in

    Playoff, buona la prima: Lagonegro surclassa Lecce 3-0

    Inizia nel migliore dei modi il cammino della Rinascita Lagonegro nei playoff promozione: la netta vittoria per 3-0 (25-22, 27-25, 25-20) ai danni di Aurispa DelCar Lecce nella sfida d’andata del primo turno mette una seria ipoteca sul passaggio ai quarti, in attesa del ritorno da giocarsi domenica 7 a Villa d’Agri. Una gran prova di forza e maturità per la squadra di Lorizio, capace di resistere agli attacchi del temuto duo Mazzone-Arguelles e di mettere a terra un volley efficace e pragmatico, ovvero tutto ciò che serve in una sfida a eliminazione diretta. Di fronte al nutrito e rumoroso pubblico del palazzetto di Tricase, i padroni di casa riescono a partire bene rimontando l’iniziale svantaggio (0-2) e portandosi sul 4-2. Nel primo parziale le due compagini pensano molto a studiarsi e a non connettere errori, il che porta a un cambio palla costante e a un equilibrio nel punteggio. Un primo alert per Lorizio arriva sul 12-10 Lecce, il time out – nonostante il piccolo vantaggio – è la cura per spezzare il ritmo avversario. Un diagonale vincente di Armenante e un muro di Vaskelis riportano il punteggio sui binari della parità (12-12). L’apporto della difesa, contro le poderose folate offensive del giovane Arguelles, diventa fondamentale: così Lorizio chiede gli straordinari a Fortunato e, in ripiegamento, anche a Fioretti e Vaskelis che rispondono presente: il praiese contrattacca dopo una poderosa ricezione del libero di Lagonegro (15-16), poi è il lituano ad accelerare. Si fa sentire anche la presenza di Molinari e Pizzichini al centro (di nuovo titolare al posto di capitan Miscione infortunato): quest’ultimo con un ficcante primo tempo dà il là al forcing finale (20-22). A chiudere il parziale ci penseranno un diagonale di Vaskelis, un banale errore al servizio di Sanchez e il muro finale di Molinari per il 25-22.
    L’equilibrio dominante della prima parte di gara si interrompe a inizio secondo set: Lecce sorprende la Rinascita con un implacabile parziale di 6-2. Lorizio, grande ex del match, non può far altro che richiamare i suoi in panchina per capire i motivi dell’evidente rallentamento. Al rientro in campo, la svolta e una nuova fase emotiva di gioco. Sale in cattedra Fioretti con un mani fuori prima e un ace dopo, poi Armenante per il terzo punto consecutivo e l’avvicinamento sul 7-6. Si procede punto a punto fino al 12-12, Lagonegro sfrutta nel mentre un buon turno al servizio di Piazza. Nei cambi palla, Aurispa DelCar mantiene quel punticino di margine fino al 17-17, nel mezzo un muro al centro di Pizzichini (14-13), un vincente di Fioretti (17-16) e il tandem a muro Molinari-Piazza per il pari. Lecce non intende mollare e si riporta avanti (20-18), Armenante sostiene i suoi (21-20), dall’altro lato Sanchez vuole vedere più vicino il traguardo (23-21). La maturità della Rinascita esce fuori proprio nelle battute finali del set: prima Fioretti in stato di grazia annulla il set point Lecce sul 24-23, poi con un gran muro regala il vantaggio (24-25). Entusiasmo alle stelle per Lagonegro che si regala così anche il secondo parziale con Molinari attento al centro (25-26) e sfruttando l’errore in battuta di Sanchez.
    Di tutt’altra pasta il terzo e, a conti fatti, decisivo periodo, con Lagonegro in totale controllo pur nella concessione di qualche punto extra ai padroni di casa. Guardando il match, è stato probabilmente il parziale meno combattuto dei tre, visto e considerato anche il punteggio conclusivo. Da segnalare un preciso ace di Vaskelis all’inizio (3-5), un Fioretti Deluxe (migliore in campo) per il 4-7, una gran pipe (13-15) e un chirurgico pallonetto di Armenante (14-17) e ancora Molinari strepitoso al centro (20-23). Lorizio concede spazio anche ai giovani Dietre e Nicotra e allo schiacciatore Bongiorno. Vaskelis mette il punto esclamativo (20-25) con l’ace numero 4 della partita. Fra sette giorni, come detto in apertura, il ritorno a Villa d’Agri: atteso il pubblico delle grandi occasioni vista la ghiotta occasione del passaggio al turno successivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ci prova, ma al PalaBarton passa Perugia 3-1

    Un primo set con Allianz Milano contratta mentre la Sir è perfetta e chiude senza grandi patemi.Dal secondo parziale inizia un’altra partita nel caldo PalaBarton con oltre 4.500 spettatori. Punto a punto, pallone su pallone. Milano paga qualcosa inizialmente in ricezione, poi si ritrova. Sbaglia molto al servizio, 4 errori in più degli umbri e forse questo pesa nel secondo e nel quarto parziale. Nel terzo si vede invece la migliore Allianz e gli umbri sono anche fortunati nel trovare nel capitano Leon un giocatore risolutivo per il prosieguo del match. Finisce dopo oltre due ore di spettacolo 3-1 per la Sir Susa Vim Perugia, ma ancora una volta Allianz Milano ha fatto vedere di potere giocare alla pari contro tutti e all’Allianz Cloud, mercoledì sera potrebbe essere davvero un’altra storia.Piazza mette il suo consueto 6+1, con Porro in diagonale a Ferre Reggers, il più giovane della sfida, laterali Kaziyski e Ishikawa, al centro Vitelli e Loser e Catania libero. Risponde Lorenzetti con Giannelli e Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk schiacciatori, Flavio e Russo al centro e Colaci libero
    Primo set nettamente di marca umbra con alte percentuali al servizio dei padroni di casa e conseguente difficoltà nel primo tocco per i lombardi. Equilibrio iniziale fino al 4-4, poi sul servizio di Plotnytskyi primo break Perugia fino al 7-4. Anche Ben Tara fa bene dai nove metri e sul muro di Russo su Kaziyski (10-6) Piazza spende il suo primo time out. Al rientro il tunisino fa ace (6 i punti per lui nel set). Risponde l’ace Loser, uno dei pochi lampi in battuta per la squadra del presidente Lucio Fusaro: 11-8. Gli umbri continuano però a fare male anche alla ricezione a quattro milanese. Sul 13-8 il secondo time out di Piazza. Allianz trova due difese e Ishikawa fa il 13-10 in pipe. Doppio cambio Piazza sul 14-11 dentro Zonta e Dirlic. La Sir allunga ancora 16-11 e trova con grande continuità il cambio palla, avrà il 62% in attacco contro il 48% di Milano. Rientrano Porro e Reggers sul 18-12. Milano continua a faticare in ricezione, dentro Mergarejo su Kaziyski sull’importante 21-13. Ace di Ben Tara 23-14, la testa è già al secondo set. Chiude 25-17 un attacco di Plotnytskyi.

    Nessun cambio nei 6+1 in campo, ma Milano parte più determinata. Sull’ace di Reggers c’è il primo break 2-4 per i lombardi. La gestione della palla alta di Perugia continua comunque ad essere impeccabile (63% contro lo strepitoso 70% milanese). Con la sfera sulla testa, Porro può innescare Vitelli e Loser, risponde Giannelli con Ben Tara. Arriva il turno di servizio di Plotnytskyi con il pareggio 7-7. Il livello del gioco si alza, la Sir chiude a suo favore due scambi lunghi e si porta sul 10-8, con Piazza che deve spendere il suo primo time out. Ace di Ben Tara: 12-9 Perugia, l’opposto della Sir ancora protagonista. Risponde Kaziyski in attacco e con l’ace del 13-12, Ishikawa pareggia 13-13. Allianz dimostra tutta la sua voglia di lottare su ogni pallone e Lorenzetti ferma il gioco con un time out. Porro dice no Plotnytsyi a muro 13-14. Perugia ribalta fino al 17-15 con Mergarejo dentro per KK. Ace dello schiacciatore ucraino 19-16 e time out Piazza. La Sir tiene il +3 con la palla in mano serve qualcosa di più ad Allianz, una zampata, ma il servizio non funziona più come a inizio set 22-19. Sul 23-20 entra Leon al servizio. Doppio cambio Milano (23-21), Plotnytsyi (6 punti nel set per lui) fa il 24 e rientrano Porro e Reggers, entra una rotazione Herrera in posto quattro per Plotnytskyi. Loser ferma Ben Tara in quattro e Allianz è a 23 con time out Lorenzetti. Il servizio di Porro si ferma però sulla rete 25-23 Sir Susa Vim Perugia.

    Subito 2-0 Perugia nel terzo set a ranghi immutati. La Sir prova a scappare per chiudere i conti in tre set 4-1, ma Allianz ovviamente non ci sta. Piazza deve già fermare il gioco sul 7-3. Kaziyski ci prova con la battuta, ace e 7-5, sull’errore di Plotnytskyi è -1 (7-6). Cresce la difesa di Milano, ma Perugia non molla un centimetro. Ben Tara risolve tante difficoltà. Slash di Russo per il 12-9 sul servizio di Semeniuk, sul successivo punto di Perugia Piazza spende un tempo 13-9. Il cuore di Milano batte ancora, tre punti di seguito, il terzo è l’ace di Loser: 13-12 con time out Lorenzetti. Si torna in campo e Agu Loser pareggia 13-13. Si torna a giocare punto a punto. Doppio cambio Allianz sul 16-16 per una rotazione. Sul 18-18 ecco Mergarejo per Kaziyski, Semeniuk manda fuori, vantaggio Milano 18-19. Scambio lunghissimo chiuso da Perugia 20-19, risponde Mergarejo 20-20. Dentro Held, ma il suo servizio va in rete 21-21. Invasione Giannelli e Allianz è davanti. Che finale di set, Lorenzetti ferma il gioco. Palla out di Plotnytskyi, due setpoint Allianz 22-24, chiude Vitelli 23-25 dopo una delle azioni più belle del match.
    Un errore di Semeniuk porta Allianz sull’1-2, ribalta l’ace di Russo 3-2. Raro errore di Ben Tara per il 5-5, sbaglia ancora Semeniuk su una gestione complicata di Giannelli e Milano si porta sul 5-6 confermato dall’ace di Paolo Porro 5-7. Dentro Leon subito a punto. Sul 6-8 Lorenzetti chiede tempo. Pareggio Sir al rientro. Nelle fila di Perugia entra Solè per Russo. Fiammata Sir e sorpasso 11-9 con time out Piazza. Giannelli si affida a Leon 13-11. Reggers ferma a muro il capitano della Sir 14-14, poi Plotnytskyi mette out una pipe senza muro 14-15. Ace di Leon, la Sir ribalta e fa il break 17-15 con time out Piazza. Ancora Leon dai nove metri 18-15, entra Mergarejo. Allianz non è squadra che si arrende, contro break 18-19 e tempo chiesto da Lorenzetti. Mergarejo e Vitelli fermano a muro Ben Tara 19-19. Entra Herrera per Plotnytskyi, si gioca ancora punto a punto. Sul 21-21 torna KK per la battuta, Ben Tara chiude però in diagonale il 22-21. Ancora l’opposto tunisino 23-21, Reggers fa il 22 e manda Vitelli in battuta con Piano a muro per Porro. Leon non sbaglia 24-22, chiude l’ace di Ben Tara 25-22 una bella gara 1. La sfida si trasferisce all’Allianz Cloud mercoledì 3 aprile alle 20.30. SIR SUSA VIM PERUGIA – ALLIANZ MILANO 3-1
    (25-17, 25-23, 23-25, 25-22)
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 1, Herrera, Flavio 2, Solé, Plotnytskyi 18, Leon 6, Semeniuk 9, Colaci (L), Ben Tara 22, Held, Russo 8, Ropret ne, Toscani (L2) ne, Candellaro ne. All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    ALLIANZ MILANO: Porro 4, Kaziyski 10, Vitelli 9, Reggers 13, Ishikawa 10, Mergarejo 4, Loser 8, Catania (L), Piano, Dirlic, Zonta, Colombo (L2) ne, Innocenzi, Starace ne. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    Arbitri: Andrea Pozzato di Bolzano e Marco Zavater di Roma
    Note:MVP: Ben TaraSpettatori 4.576Durata set 25’, 31’, 33’, 34’ per 2 ore e 3 minuti
    Battute punto Perugia 9, con 21 errori, Milano 7, con 25 errori. Ricezione Perugia 30% (11%), Milano 39% (16%), Muri punto Perugia 6, Milano 6. Attacco punto Perugia 57%, Milano 54%.
    Il commento di Paolo Porro al termine del match
    “Ci è mancato qualcosa in ricezione è vero, ma forse è stata la battuta che non è entrata come al solito. Abbiamo fatto troppi errori. Noi siamo abituati a giocare tanto di squadra anche in questo fondamentale, ma oggi non siamo riusciti a mettere la giusta pressione dai nove metri. Se lo facciamo siamo molto vicini a loro. Nel secondo set ne abbiamo sbagliate troppe e abbiamo perso di due punti, nel terzo abbiamo battuto meglio e abbiamo vinto. Lavoreremo ancora su qualche dettaglio, che poi in realtà non si tratta di dettagli, e sono sicuro che mercoledì faremo la nostra partita”.

    Il commento del coach Roberto Piazza al termine del match
    “Credo che l’approccio alla partita sia stata la cosa da rivedere. L’ho chiesto ai ragazzi alla fine del secondo set, nonostante ci sia sfuggito di mano 25-23, dove a metà set abbiamo avuto diverse occasioni che mi ricordo abbastanza nitide per riuscire a far dei punti e non le abbiamo sfruttate. Così come non abbiamo sfruttato le prime due fasi che ci siamo costruiti in transizione nel primo set, e loro da lì hanno preso fiducia e hanno preso il largo. Alla fine del secondo set ce lo siamo detti, nel terzo, complici qualche errore da parte loro, ma la partita è stata una partita vera, tosta. Il quarto, qualche imprecisione di troppo è costato il set, sappiamo che Perugia è una grande squadra, che è una semifinale molto difficile però ci vogliamo provare fino in fondo e oggi l’approccio non è stato da una squadra che non ci sta provando fino in fondo. Da questa gara mi porto che, tolto il primo set, è stata giocata punto e punto con degli strappi da una e dall’altra, a mio avviso possiamo fare molto meglio in battuta e in ricezione ma perché abbiamo dimostrato di saperlo fare contro Piacenza, e credetemi che Piacenza non batte meno forte di Perugia, mi porto dietro queste cose e la certezza che noi possiamo essere lì”. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff, Aurispa DelCar perde il primo round con Lagonegro 0-3

    Gli ottavi di finale playoff cominciano con la sfida tra Aurispa DelCar e Lagonegro al Palazzetto dello Sport di Tricase.
    Sestetto tipo per coach Cavalera, con gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Lanciani, e il libero Cappio.
    L’inizio è avvincente e le due squadre si contendono i primi punti in una fase di studio e sostanziale equilibrio che va avanti per diversi minuti (5-5). Lagonegro sfrutta il suo opposto Vaskelis, ex di turno, ma Aurispa DelCar fa lo stesso con Arguelles, coadiuvato da capitan Mazzone che mette a terra due palloni di fila (10-10). Il turno di battuta di Mazzone mette in difficoltà la ricezione di Lagonegro e due punti di Arguelles spingono coach Lorizio al primo timeout (12-10). Gli ospiti rimontano e trovano il pari, ma Monteiro sceglie spesso posto 2 e Arguelles ripaga la fiducia mettendo a referto due diagonali (15-14). La Rinascita Lagonegro, però, passa in vantaggio costringendo coach Cavalera a chiamare il suo primo timeout (15-17). Monteiro cambia destinatario ed imbecca Lanciani per un bel primo tempo che ricuce le distanze, poi arriva la pipe di Mazzone e la situazione rimane in perfetto equilibrio (20-20). Gli ospiti guadagnano due punti di vantaggio, coach Cavalera chiede il secondo timeout ma Vaskelis e compagni sfruttano la situazione a loro favorevole e vincono il set (22-25).
    Secondo set che comincia con un’Aurispa DelCar aggressiva a tentare subito l’allungo con un ace di Ferrini e un muro di Mazzone, costringendo coach Lorizio al timeout (6-2). Lagonegro accorcia con l’ace di Fioretti e il mani-fuori di Armenante, spingendo stavolta coach Cavalera al timeout (7-6). L’ottima ricezione di Cappio ottiene i suoi frutti e, sulla ricostruzione, Mazzone trova per due volte il mani fuori ridando linfa vitale ai suoi (10-8). Arriva uno strepitoso ace di Monteiro, poi è lo stesso palleggiatore portoghese a rendersi protagonista di un prodigioso salvataggio da cui scaturisce il punto di Mazzone, ma Lagonegro si ricompone e trova subito la parità (12-12). Un attacco dal centro di Deserio precede l’ace di Mazzone e il beffardo pallonetto di Arguelles che riporta a due i punti di distacco tra Aurispa DelCar e Lagonegro (15-13). Un lunghissimo scambio tra le due compagini si conclude con il punto dei salentini e il timeout chiamato da coach Lorizio (17-14). Gli ospiti rispondono subito “presente” e con il turno di battuta di Vaskelis trovano la parità. Soncini sostituisce Ferrini, mentre Matani, che in precedenza ha rilevato Lanciani, esegue un bel primo tempo, poi è un errore della squadra ospite a ripristinare i due punti di vantaggio per Aurispa DelCar (20-18). Mazzone sfodera una pipe, il suo pezzo forte, Arguelles mette il pallone a terra con un pizzico di fortuna e Soncini trova lo spazio per un attacco vincente, ma il ritorno di Lagonegro spinge coach Cavalera ad un timeout precauzionale (24-23). Finale in calo per i salentini che si fanno rimontare, complici alcuni errori nelle fasi più delicate del set (25-27).
    Matani e Deserio battezzano il terzo set con due primi tempi, ma Lagonegro sembra voler chiudere subito la pratica, si porta sul +3 e rende necessario l’immediato timeout di coach Cavalera (3-6). Arguelles prova ad infondere fiducia all’ambiente portando a casa tre punti di fila ed effettivamente, grazie anche a due errori dei lucani, Aurispa DelCar riesce a trovare la parità (8-8). In pochi istanti Lagonegro è ancora avanti di tre punti, i padroni di casa sembrano subire il contraccolpo ma trovano la forza di reagire e vanno a -1, spingendo coach Lorizio a spendere un timeout (12-13). I salentini tentano di rimanere attaccati al treno ma Lagonegro allunga ulteriormente e coach Cavalera è costretto a chiamare il secondo timeout (14-17). Deserio e Arguelles concedono le ultime speranze, Monteiro trova uno splendido ace ma Lagonegro si ricompone e mette un’importante ipoteca sul match (18-21). Il finale non riserva sorprese e il primo round degli ottavi dei playoff se lo aggiudica Lagonegro (20-25).
    Un risultato probabilmente troppo severo per Aurispa DelCar, che per lunghi tratti del match ha giocato alla pari e mantenuto il risultato in equilibrio, nonostante registrasse l’infortunio di Lanciani e le condizioni fisiche non eccellenti di Cappio, reduce anch’egli da un problema muscolare.
    Aurispa DelCar – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25; 25-27; 20-25).
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 14, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrini 2, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 18, Josè Monteiro 2, Filippo Lanciani 2, Francesco Schiattino, Marco Soncini 2, Massimiliano Matani 2, Michele Deserio 7. All. Tonino Cavalera
    Rinascita Lagonegro: Caletti(L),Fortunato(L), Vaskelis 15, Bongiorno, Piazza, Mastrangelo, Molinari 5, Fioretti 10, Armenante 11, Nicotra, Pizzichini 8, Dietre. All. Pino Lorizio
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, che Pasqua alla ilT quotidiano Arena: 3-0 su Monza in gara1

    Trento, 31 marzo 2024
    La giornata pasquale regala una beneaugurante e convincente vittoria casalinga su Monza all’Itas Trentino. Questa sera alla ilT quotidiano Arena la formazione Campione d’Italia ha bagnato con un successo per 3-0 il debutto nella serie di Semifinale Play Off Scudetto Credem Banca 2024, ottenendo subito il punto del vantaggio. Di fronte a quasi 3.300 spettatori, che potranno tornare a gremire il palazzetto di via Fersina in altre due delle quattro restanti partite della sfida, i padroni di casa hanno confermato la propria legge interna sulla Mint Vero Volley, respinta per la diciottesima volta in altrettante partite giocate a Trento.Il rumoroso e caldo supporto dei propri tifosi e l’ottima condizione tecnica e fisica messa a punto nei dieci giorni trascorsi dalla precedente partita hanno fatto in modo che la squadra di Soli si presentasse pronta e carica per l’appuntamento. L’epilogo del primo set ha fatto da discriminante anche nell’andamento dei successivi; i brianzoli erano stati infatti bravi a costruirsi un promettente vantaggio (19-22) che però è stato azzerato dai tricolori proprio nel momento decisivo grazie al servizio (24-24 e poi 27-25 con due ace di Lavia). Proprio questo fondamentale ha segnato il passo anche nei set successivi (alla fine 9 punti diretti a fronte di appena undici errori) con ben quattro giocatori autori di almeno due realizzazioni (Kozamernik, Michieletto, Rychlicki e Lavia). I tre attaccanti di palla alta hanno poi completato una prestazione sontuosa, aggiungendo anche rande efficacia a rete (in particolar modo il calabrese ed il lussemburghese, a segno rispettivamente 15 e 17 volte) e a muro (4 block sui diciassette punti personali per Michieletto, giudicato alla fine mvp). Priva di Maar (out all’ultimo per una contusione al volto rimediata la sera prima), Monza ha provato a replicare sino alla fine soprattutto grazie a Loeppky (20) ed al subentrato Mujianovic (9), ma lo sforzo prodotto non è mai bastato per riaprire la contesa e portarla almeno al quarto set.
    Di seguito il tabellino di gara 1 di Semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2024 giocata stasera alla ilT quotidiano Arena.
    Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 3-0(27-25, 25-20, 25-22)ITAS TRENTINO: Lavia 15, Kozamernik 5, Rychlicki 17, Michieletto 17, Podrascanin 5, Acquarone 1, Laurenzano (L); Nelli, Pace. N.e. D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Garcia. All. Fabio Soli.MINT VERO VOLLEY: Kreling 1, Takahashi 9, Di Martino 3, Szwarc 3, Loeppky 20, Galassi 4, Gaggini (L); Visic, Mujanovic 9, Beretta 2. N.e. Comparoni, Morazzini. All. Massimo Eccheli.ARBITRI: Cerra di Bologna a e Zanussi di Treviso.DURATA SET: 31’, 29’, 29’; tot 1h e 29’.NOTE: 3.229 spettatori, per un incasso di 39.938 euro. Itas Trentino: 9 muri, 9 ace, 11 errori in battuta, 3 errori azione, 54% in attacco, 59% (32%) in ricezione. Mint Vero Volley: 7 muri, 1 ace, 13 errori in battuta, 4 errori azione, 51% in attacco, 31% (12%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3 Credem Banca: Ottavi al via, Lagonegro trionfa in Salento

    Play Off Serie A3 Credem BancaGara 1 Ottavi: Lagonegro batte Lecce con il massimo scarto in Salento
    Risultato Gara 1 Ottavi Play Off Serie A3 Credem Banca: Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25, 25-27, 20-25)
    Le altre sfide della 1a giornata degli Ottavi Lunedì 1 aprile 2024, ore 18.00 Senini Motta di Livenza – Monge Gerbaudo Savigliano
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 19.00 Negrini CTE Acqui Terme – Belluno Volley
    Martedì 2 aprile 2024, ore 20.00 Avimecc Modica – Smartsystem Fano
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 19.00 CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30 Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi
    Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25, 25-27, 20-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 14, Deserio 7, Arguelles Sanchez 18, Ferrini 2, Lanciani 2, Schiattino (L), Mariano 0, Cappio (L), Russo 0, Soncini 2, Matani 2. N.E. Scaffidi, Cipolloni Save. All. Cavalera. Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 11, Pizzichini 8, Vaskelis 15, Fioretti 10, Molinari 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Lamboglia, Miscione. All. Lorizio. ARBITRI: Pasciari, Di Bari. NOTE – durata set: 32′, 38′, 32′; tot: 102′.
    Ecco il tabellone dei Play Off Serie A3 Credem Banca: https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=943
    2ª giornata di ottavi – Play Off A3 Credem Banca
    Sabato 6 aprile 2024, ore 18.00Monge Gerbaudo Savigliano – Senini Motta di Livenza
    Sabato 6 aprile 2024, ore 20.00Personal Time San Donà di Piave – CUS Cagliari
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Erm Group San Giustino
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Aurispa DelCar Lecce
    Domenica 7 aprile 2024, ore 19.00Smartsystem Fano – Avimecc Modica
    Date Ottavi di finale: 1 e 7 aprile 2024 (per Palmi 3 aprile 2024)
    Date Quarti di finale: 14, 21 e 24 aprile 2024
    Date Semifinali: 28 aprile, 1 e 5 maggio 2024
    Date Finali: 12, 19 e 22 maggio 2024
    Date Play Out: 1, 7 e 14 aprile 2024
    Date Spareggio Promozione: 7, 14 e 21 aprile 2024
    A questo link tutte le date e le formule della post season di Serie A2 e A3: https://www.legavolley.it/2024/tutte-le-date-della-post-season-di-serie-a2-e-a3/ LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Sem. (31/03/2024) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    1ª Giornata Sem. (31/03/2024) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 18, Resende Gualberto 2, Ben Tara 22, Semeniuk 9, Russo 8, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 0, Leon Venero 6, Solé 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ropret. All. Lorenzetti. Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 10, Loser 8, Reggers 13, Kaziyski 10, Vitelli 9, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 4, Zonta 0, Catania (L), Piano 0, Dirlic 0. N.E. Starace, Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Pozzato, Zavater, Merli. NOTE – durata set: 25′, 31′, 34′, 37′; tot: 127′. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Ott. (01/04/2024) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO ANTICIPO

    1ª Giornata Ott. (01/04/2024) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2023
    Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25, 25-27, 20-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 14, Deserio 7, Arguelles Sanchez 18, Ferrini 2, Lanciani 2, Schiattino (L), Mariano 0, Cappio (L), Russo 0, Soncini 2, Matani 2. N.E. Scaffidi, Cipolloni Save. All. Cavalera. Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 11, Pizzichini 8, Vaskelis 15, Fioretti 10, Molinari 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Lamboglia, Miscione. All. Lorizio. ARBITRI: Pasciari, Di Bari. NOTE – durata set: 32′, 38′, 32′; tot: 102′. LEGGI TUTTO