More stories

  • in

    B maschile, Treviso strappa un punto a Povegliano nel derby di Marca

    Nell’atteso derby trevigiano giocato venerdì sera nell’anticipo della 21ª giornata, Treviso strappa finalmente un punto alla terza in classifica GSP Carnio, il primo realizzato dagli orogranata nei fin qui quattro confronti giocati tra le due formazioni della provincia.

    Nella comunale di Povegliano prende vita un match a fasi alterne, ad eccezione forse dei primi due set che vengono giocati quasi sempre sul punto a punto. Povegliano vince il primo in rimonta, approfittando degli errori finali degli orogranata, Treviso si prende invece il secondo. Il terzo e il quarto sono uno la fotocopia dell’altro, ma al contrario: Povegliano vince agevolmente il terzo, Treviso quello successivo. Nel tie-break i padroni di casa sembrano poter chiudere in pochi minuti, andando sul 5-1 e addirittura sul 10-4; la rimonta orogranata si ferma sul più bello e finisce 15-13.

    Nonostante sia il miglior risultato ottenuto dagli orogranata nel derby, qualche rimpianto c’è: gli avversari giocavano senza il regista titolare e il grande numero di errori da loro commessi poteva essere meglio sfruttato dai ragazzi di Zanin. È mancato in troppi frangenti l’attacco di squadra e i padroni di casa hanno saputo difendere e rigiocare al meglio. Treviso passa momentaneamente al quinto posto, alla pari con Bolghera (35 pt) che la settimana prossima affronterà il Silvolley (32 pt). Per Treviso il prossimo match sarà il 13 aprile in casa contro Campodarsego.

    I set – Zanin ripropone la formazione vincente con Casalserugo, Belluco opposto a Pozzebon, Hristov e Sicco in posto 4, Menegazzo e Malosso al centro, Tosatto libero. Si gioca con grande equilibrio per tutta la prima parte, c’è un break importante sul 15-13 Treviso su contrattacco di Sicco. Povegliano però passa in vantaggio con due ace di fila di Sanson (24-22) e l’errore in contrattacco di Treviso mette fine al set (25-23).

    II set – Treviso parte leggermente in vantaggio nella seconda ripresa (8-7), pur faticando a trovare continuità al servizio e in rigiocata. C’è il 10-8 con un contrattacco e il 14-12 con un ace di Hristov, ma Povegliano recupera e impatta (17-17) su errore Treviso. Il cambiopalla orogranata fa fatica e i padroni di casa leggono bene a muro (22-20). Zanin prova a cambiare regia e getta nella mischia Ravagnan; Hristov stoppa Boz a muro (22-22) poi segna due contrattacchi fino al 24-22; chiude Menegazzo in primo tempo (25-22),

    III set – Terza ripresa segnata dalle bordate di Paganin e Boz dai nove metri, gli orogranata non riescono a prendere le misure in ricezione (10-4). Treviso prova a recuperare forzando a sua volta al servizio ma i padroni di casa amministrano il vantaggio accumulato e chiudono facilmente 25-16.

    IV set – Si rovescia la situazione nel quarto set, con Treviso che parte subito forte (7-3 e 11-5). Gli orogranata in questa fase fanno il pieno di muri, stavolta è Povegliano ad avere difficoltà negli sbocchi di attacco, mentre Treviso viaggia spedito (19-11). Finisce 25-17 e si va al tie-break.

    V set – Stavolta sono i padroni di casa a partire meglio, mentre gli orogranata perdono lucidità nei colpi di attacco incappando troppo spesso nel muro avversario (5-1 e 8-3). Zanin ferma il gioco due volte e c’è un accenno di reazione, da 10-4 si passa al 10-7; anche i poveglianesi fanno qualche errore e Di Egidio chiama time-out sul 10-8. Hristov prova a trascinare i suoi in una rimonta che sembrava impossibile (13-12 Povegliano), ma Boz mette a terra il 14-12 e il 15-13 finale.

    GSP CARNIO CARROZZ. – VOLLEY TREVISO 3-2 (25-23, 22-25, 25-16, 17-25, 15-13)Povegliano: Antonello 13, Penna L, Gionchetti L, Tessari ne, Cietto 2, Caoduro 1, Sanson 20, Bonisiol ne, Cadamuro 6, Ferro 1, Monari ne, Paganin 15, Boz 22. All: Di EgidioVolley Treviso: Agapitos 1, Ravagnan 4, Belluco 5, De Lorenzi 0, Pozzebon 1, Sicco 5, Zorzi (L), Menegazzo 6, Filippelli 1, Cortesia 2, Malosso 9, Hristov 26, Tosatto(L).  All. Zanin.Durata set: 28, 26, 22, 23, 18, totale 1 ora e 57 minutiArbitri: Riccardo Pavanello e Dario Rosi di MilanoNote: Povegliano: b.s. 26, ace 10, m. 9, err 42. Volley Treviso: battute sbagliate 15, ace 6, muri 13, errori 24

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Sofia Roviaro (Vicenza Volley): “Contro Volano una partita che vale doppio”

    Sosta pasquale per le ragazze di Vicenza Volley, che torneranno in campo 6 aprile a Volano (Trento) contro la Rothoblaas nella sfida di cartello della ventuesima giornata del girone B di B1 femminile. Le beriche allenate da Mariella Cavallaro sono fresche di aggancio al terzo posto proprio a scapito delle trentine, che all’andata si imposero al tie break nella sfida al palazzetto dello sport di via Goldoni.

    Nelle fila vicentine, in quell’occasione a mettersi in mostra fu la giovane centrale Sofia Roviaro, classe 2005 e autrice di nove punti.

    “Questa sosta – spiega la promettente giocatrice di Altavilla Vicentina – ci voleva e ci ha aiutato a preparare la sfida di Volano, iniziando a studiare l’avversario. Sarà una partita che vale doppio, all’andata avevamo perso al tie break. La Rothoblaas è sicuramente una squadra molto forte che non nasconde le proprie ambizioni di promozione; per noi l’obiettivo è arrivare ai play off e c’è bagarre per stare nei primi tre posti”.

    Quindi aggiunge. “Dovremo essere brave a fare il nostro gioco e la pallavolo che sappiamo fare. Sicuramente non sarà facile perché giochiamo in trasferta, dove nell’ultimo match esterno abbiamo subìto la rimonta dell’Aduna Padova”.

    Infine, il focus sulla crescita personale con Vicenza Volley dove è cresciuta nel vivaio. “Sta proseguendo bene, l’attacco va meglio e sto cercando di migliorare soprattutto in battuta e a muro. E’ sicuramente una bellissima esperienza”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani, non resta che vincere!

    La Consoli Sferc Centrale riceve Emma Villas Siena per Gara 2 dei Quarti di finale Play-off e sa che non può sbagliare. Coach Zambonardi promette gioie al pubblico che a Pasquetta sarà al San Filippo alle 18. Prevendite su VivaTicket e cassa aperta dalle 16.30
    Brescia, 30 marzo 2024 – Unica possibilità prevista: la vittoria. I tucani vogliono portare la sfida alla bella e per farlo il successo in casa contro Emma Villas è obbligatorio.
    Dopo una prova ben al di sotto delle possibilità del gruppo di atleti bianco-blu, il tecnico bresciano assicura impegno e voglia di rivalsa dei suoi e promette al pubblico del San Filippo una Pasquetta di soddisfazioni sportive.
    “Confidiamo di arrivare a Gara 3 – conferma coach Zambonardi -: abbiamo voglia di riscattare la prova di mercoledì al PalaEstra e ci stiamo allenando con grande concretezza per regalare una bella prestazione al pubblico che ci segue da tutta la stagione e che aspettiamo numeroso nel pomeriggio di Pasquetta.”
    Nell’altra metà campo, Emma Villas può giocare senza pressione e cercherà anzi di approfittare di quella sulle spalle dei tucani per chiudere i conti già lunedì, garantendosi il pass per la semifinale in anticipo. Lo starting six di Graziosi sarà con ogni probabilità confermato: Nevot in regia incrociato a Krauchuk, Trillini e Copelli al centro, Pierotti e Tallone a banda e Bonami nel ruolo di libero.
    In caso di vittoria di Brescia, Gara 3 si giocherà domenica 7 aprile a Siena.
    In caso di sconfitta, per la Consoli si apre il percorso Coppa Italia che parte con gli ottavi il 14 aprile, in casa contro Reggio Emilia.
    La diretta in streaming si può seguire dalle 18 sulla piattaforma Volleyball World tv. 
    Arbitri: Stefano Chiriatti, Giuliano Venturi. 
    Precedenti: 18, 9 successi a testa. Ex: Sebastiano Milan a Brescia nel 2018/19.
    Record di giornata
    Nella Stagione 2023/2024 tutte le competizioni:
    Abrahan Alfonso Gavilan – 3 punti ai 400 
    In carriera Play Off:
    Roberto Cominetti – 10 punti ai 300
    Alex Erati – 11 punti ai 200
    Nicola Candeli – 14 attacchi vincenti ai 100
    Niels Klapwijk – 16 punti ai 100 
    2^ giornata quarti – Play Off A2 Credem Banca: le altre gare 
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 19.00
    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Gli abbonamenti alla stagione sono validi anche per i Play-off e la Coppa Italia.
    Promozioni attive: SCOPRI ATLANTIDE, che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.
    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti potranno assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia al San Filippo prenotando il proprio ingresso prima del match attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, vittoria tutta cuore e grinta contro Melendugno

    Cuore e grinta conducono la VTB FCRedil Bologna alla vittoria al tie-break contro la Narconon Volley Melendugno, che le permette di sperare ancora nella salvezza. Sarà lo scontro finale dell’ultima giornata contro la diretta rivale, Volley Hermaea Olbia, a decretare il destino della formazione di coach Alberti.

    Primo set dominato dalle ospiti che lasciano le padrone di casa a soli 14 punti. Molto più equilibrato il secondo con un allungo decisivo delle felsinee che con la solita determinante Tellaroli riescono ad aggiudicarsi il parziale sul 25-20.

    Le ospiti non ci stanno e risalgono la china, portandosi avanti sul 2-1, 21-25. Nel quarto, parziale di 8-2 per le felsinee che subiscono il ritorno delle pugliesi sul 12 pari con Santiago. Si prosegue su un punto a punto palpitante che alla fine premia le rossoblù sul 25-22.

    Nell’ultima e decisiva frazione di gioco, partenza sprint delle bolognesi guidate da Ristori Tomberli. 8-6 al cambio campo fino al definitivo 15-10 firmato dal muro di Bovolo. Ultima gara della stagione, domenica 7 aprile al Geopalace.

    Gianluca Alberti (Vtb Fcredil Bologna): “Avevo chiesto alle ragazze di guadagnarsi la possibilità di avere un match point domenica e ce lo abbiamo; dobbiamo andare ad Olbia a giocarci le nostre carte pur sapendo che è una bella squadra e che hanno maggiori possibilità di risultato. Per quanto riguarda questa gara bisogna, invece, sottolineare che Melendugno disputa sempre un primo set di questo tipo, giocando molto bene. Peccato per il terzo parziale, in cui abbiamo commesso dieci errori, altrimenti saremmo riusciti a vincere da tre punti. Adesso ci aspetta una settimana in cui dovremmo essere sereni e pensare ad allenarci bene per presentarci ad Olbia più in forma possibile”.

    Vito Abel Morales (Narconon Volley Melendugno): “È stata una partita giocata da entrambe le squadre a fasi alterne con alcuni momenti in cui noi siamo stati superiori e altre invece in cui lo sono state le nostre avversarie. Complimenti a Bologna che ci ha creduto fino alla fine”.

    VTB FCREDIL BOLOGNA – NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 3-2 (14-25 25-20 21-25 25-22 15-10) VTB FCREDIL BOLOGNA: Tresoldi 11, Saccani 1, Ristori 14, Neriotti 15, Tellaroli 29, Lotti 9, Laporta (L), Bovolo 5, Rossi. Non entrate: Del Federico, Taiani (L), Bongiovanni, Fiore. All. Alberti. NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Maruotti 16, Polesello 6, Stival 16, Santiago 15, Antignano 13, Caracuta 3, Oggioni (L), Rastelli 1, Campana 1, Favero. Non entrate: Biesso, Courroux. All. Napolitano. ARBITRI: Scotti, Usai. NOTE – Durata set: 22′, 28′, 27′, 29′, 16′; Tot: 122′. MVP: Tellaroli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato difende il fortino del Pala Scoppa: Costa volpino ko 3-1

    Vittoria del Soverato contro Costa Volpino per tre a uno nell’ultima gara casalinga della stagione, la penultima della pool salvezza e del campionato per le calabresi.

    Tre punti che servono alle ioniche per superare proprio le lombarde in classifica. Match tra due squadre già retrocesse al Pala Scoppa dove le biancorosse ci tenevano a chiudere con un successo questa stagione negativa.

    Approccio sbagliato del Soverato che si ritrova subito costretto ad inseguire. Troppi fin da subito gli errori delle calabresi che non riescono ancora ad entrare nel match. Costa Volpino conduce 12-16 e 14-18 con coach Guidetti che già ha utilizzato i due time out; si porta a due lunghezze la squadra di casa con le ospiti chiamate al time out dal proprio coach. Punteggio di 16-18. Frangipane e Barbazeni riportano tutto in parità, 19-19, e il capitano Buffo opera il sorpasso. Time out per coach Cominetti; ospiti che al rientro recuperano e guadagnano due set point, 22-24. Doppio muro di Romanin e squadre ai vantaggi 24-24; attacco ospite fuori e palla set Soverato. Spreca Buffo dal servizio e subito dopo Guzin mette a terra il 26-25. Due punti di Frangipane chiudono il set 28-26.

    Gli altri set vedono la squadra di casa effettuare bei recuperi e dopo aver perso il secondo, Buffo e compagne vincono con merito terzo e quarto gioco. Prossimo turno, ultimo, a Lecco.

    VOLLEY SOVERATO – PALLAVOLO C.B.L. COSTA VOLPINO 3-1 (28-26, 21-25, 25-12, 25-18)VOLLEY SOVERATO: Barbazeni 10, Zuliani 19, Buffo 14, Guzin 11, Romanin 9, Frangipane 10, Vittorio (L), Coccoli 3, Tolotti 1, Orlandi. All. Guidetti. PALLAVOLO C.B.L. COSTA VOLPINO: Vicet Campos 7, Mazzoleni 8, Dell’orto 2, Ghezzi 17, Agazzi 7, Boshnakova 10, Pacchiotti (L), Agbortabi 3, Lancini 1, Rossi 1, Gay, Green. Non entrate: Ebatombo. All. Cominetti. ARBITRI: Papapietro, Scarfò. NOTE – Durata set: 29′, 29′, 21′, 24′; Tot: 103′. MVP: Zuliani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia festeggia nella trasferta di Padova e aggancia Melendugno

    Giornata ideale per la Volley Hermaea Olbia, che in un sol colpo allunga sulla VTB Fcredil Bologna e aggancia (ma con un successo in più) la Narconon Volley Melendugno in classifica. Questo dopo un pomeriggio in cui le sarde fanno il loro dovere in casa della Nuvolì Altafratte Padova, vincendo 1-3 grazie alle fiammate di Partenio (17 punti) e dell’MVP Gannar (13 con 3 muri e il 76% in attacco). 

    La Nuvolí AltaFratte Padova vorrebbe chiudere la serie di gare casalinghe regalando ai propri sostenitori la settima vittoria stagionale ma trova sulla sua strada un’Hermaea troppo solida soprattutto quando si tratta di chiudere la contesa in soli quattro set.

    Più deciso l’inizio match delle ospiti, Gannar ed Adriano picchiano duro e scavano un mini solco che le ottime prove di Fanelli e Rizzo colmano ma solo la prima volta, la seconda accelerazione di Olbia è quella decisiva e le sarde incamerano il primo set, bene a muro Anello (3);

    Il primo errore gratuito in attacco della Hermaea arriva solo sul 6-6 della seconda frazione, segno della concentrazione con la quale le ragazze di Guadalupi hanno approcciato la gara, è però un errore al quale ne seguono fin troppi e l’iniziale vantaggio ospite viene presto colmato, la sola Gannar non basta, in casa Nuvolí il servizio apre finalmente una breccia nella linea di ricezione di Olbia, i due ace di Trampus spingono le padovane, il muro di Volpin aumenta la consapevolezza veneta, la Hermaea ci prova con le neo entrate Orlandi e Imamura ma è Trampus a chiudere col lungolinea del 25-21;

    Una Nuvolí ora più pronta sin dalle battute iniziali prova l’allungo sul 9-6 ma Adriano e Gannar non ci stanno e rovesciano la situazione, in casa veneta la battuta non è poi così proficua come nei primi due set e Civetta (subentrata a Schmit per un leggero infortunio occorso all’austriaca) ha spesso ottimi palloni da indirizzare alle compagne che ringraziano e volano sull’1-2, in casa padovana non basta la buona prova di Rizzo;

    Il secondo svantaggio non abbatte la Nuvolí che riparte avanti ma solamente sino al 12-8, dall’altra parte della rete una scatenata Partenio (6 punti) diventa inarrestabile, il set delle gialloblu si ferma a quota 14, poi è solo Hermaea sino al 14-25 che indirizza i tre punti nelle casse sarde.

    Alla Nuvolí non riesce l’ultimo colpaccio interno della stagione, troppo discontinua la squadra di coach Rondinelli, è brava ad agguantare il pari nell’1-1 nel conto set e partire bene in un quarto che avrebbe potuto portarla al tie-break, ma a metà strada si blocca affossata dai colpi di Partenio.

    La battuta, arma sulla carta in più delle venete, non fa grande differenza, la ricezione migliore è quella locale (50-39) dove però latita l’attacco (30-40). Buoni i 3 ace a testa di Rizzo e Civetta, in ricezione spicca Masiero contro Blasi (68-47), in attacco Gannar (MVP) è quasi una sentenza e Fanelli le si avvicina, vanno in doppia cifra Rizzo (15) e Cicolini (10) contro Partenio (17), Gannar (13) e Adriano e Fontemaggi (10), a muro Anello batte Volpin (4-3) e 3 muri anche per Gannar. 

    A fine gara coach Rondinelli: “Abbiamo giocato come l’ultima Nuvolí sino al quarto set ed eravamo perfettamente nel match, poi nel quarto parziale abbiamo sprecato il lavoro fatto nei primi tre. Siamo calati nel fondamentale della battuta, molto buona ad inizio gara, e lo sappiamo, per giocare a questi livelli non dobbiamo calare nulla, invece in alcuni tratti della gara abbiamo spento la luce alternando cose molto belle a fasi dove sembra che non funzioni nulla, sono quei momenti dove bisognerebbe essere più sereni e fare anche solo un cambio palla”.

    La schiacciatrice Laura Partenio aspetta l’ultimo match contro Bologna: “Per noi oggi si è trattato di mettere via tre punti fondamentali, l’abbiamo fatto contro una Nuvolí che non ha mai mollato. Il quarto set è un pò una nostra caratteristica, sappiamo rimontare anche parziali più netti in favore delle avversarie, siamo una squadra che non molla mai. Una vittoria che non basta per festeggiare la permanenza ma domenica prossima contro Bologna avremo il nostro pubblico e palazzetto, una struttura molto dispersiva nella quale le avversarie in genere faticano a prendere le misure”.

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA – VOLLEY HERMAEA OLBIA 1-3 (18-25 25-21 19-25 14-25)NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Bortolot 4, Rizzo 15, Fanelli 8, Wabersich 3, Pasa, Volpin 9, Masiero (L), Cicolini 10, Trampus 9, Magnabosco, Menegaldo, Vega. Non entrate: Pavei (L). All. RondinelliVOLLEY HERMAEA OLBIA: Anello 8, Adriano 10, Fontemaggi 10, Gannar 13, Schmit, Partenio 17, Blasi (L), Civetta 4, Orlandi 2, Marku, Imamura. All. Guadalupi. ARBITRI: Angelucci, Proietti.NOTE – Durata set: 24′, 27′, 29′, 25′; Tot: 105′. MVP: Gannar.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi: “Abbiamo disputato un’ottima partita! Giusto approccio e tanto carattere”

    Prestazione di altissimo livello della Igor Volley di Lorenzo Bernardi, vittoriosa per 0-3 in gara due a Torino contro Chieri: le azzurre portano così la serie a gara tre, in programma mercoledì alle 20.30 al Pala Igor. Chi vincerà si garantirà un posto in semifinale playoff.

    Lorenzo Bernardi: “Abbiamo disputato un’ottima partita, mettendo in campo l’approccio giusto e tanto carattere, nonostante purtroppo continuiamo ad avere problemi, come ci capita oramai da inizio stagione. Non eravamo sconfitti mercoledì, non abbiamo vinto oggi: si gioca mercoledì sera gara tre e le due squadre per me partono alla pari, servirà un’altra grandissima prestazione”.

    Greta Szakmary: “Siamo venute qui con il fuoco negli occhi e con il desiderio di dimostrare quanto ci tenessimo a proseguire il nostro percorso in questi playoff. Credo che abbiamo disputato un’ottima partita ma siamo anche consapevoli che servirà ancora tanto per completare l’opera mercoledì. Le due squadre si conoscono tanto, faranno la differenza concentrazione e precisione: chi ne avrà di più, credo che conquisterà la vittoria”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara domina in casa di Chieri e riapre la serie

    Vittoria doveva essere e vittoria è stata: Igor Volley Novara chiude Gara 2 in tre set e pareggia i conti con la Reale Mutua Fenera Chieri.

    REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 – IGOR GORGONZOLA NOVARA 0-3 (22-25, 30-32, 21-25)REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Kingdon Rishel 6, Gray 5, Grobelna 13, Skinner 15, Zakchaiou 5, Malinov 3, Spirito (L), Weitzel 5, Anthouli 4, Omoruyi 2, Morello, Rolando. Non entrate: Kone (L), Jatzko. All. Bregoli. IGOR GORGONZOLA NOVARA: Bosetti 10, Bonifacio 6, Bosio 2, Szakmary 10, Danesi 11, Akimova 3, Fersino (L), Markova 22, Chirichella, De Nardi. Non entrate: Bartolucci, Guidi, Buijs (L), Kapralova. All. Bernardi. ARBITRI: Boris, Simbari. NOTE – Spettatori: 2496, Durata set: 29′, 36′, 29′; Tot: 94′. MVP: Markova.

    (Contenuto in aggiornamento) LEGGI TUTTO