More stories

  • in

    Perugia liquida in fretta l’Omag-Mt per dedicarsi interamente alla festa promozione

    Festa grande doveva essere e festa grande è stata. La Bartoccini Fortinfissi Perugia chiude in bellezza al Palabarton nella serata di venerdì 29 marzo e abbatte per 3 a 0 la Omag Mt San Giovanni in Marignano. Sotto un tifo incessante, Sirressi e tutte le Black Angels non lasciano scampo alle romagnole e terminano una stagione memorabile che le ha viste conquistare la promozione in massima serie e la Coppa Italia Frecciarossa a Trieste.

    Nel mezzo di questa annata sportiva le ragazze di coach Giovi hanno raccolto solamente tre sconfitte, di cui una praticamente a giochi chiusi, a testimonianza di una stagione da mettere tra i ricordi più belli. 25-17, 25-20 e 25-20 i parziali dei set della sfida di ultima giornata di Pool promozione, ma la cronaca lascia spazio alla premiazione finale organizzata magistralmente dalla Lega Volley Femminile.

    Kosareva è l’MVP della partita, mentre Montano dell’intera stagione. Poi la Coppa del primo classificato, alzata da capitan Imma Sirressi sotto le volte del Palabarton. Una magia difficile da descrivere quella che ha avvolto l’impianto perugino in questa serata.

    1° set – Le Black Angels partono forte e San Giovanni accusa il colpo (8-3). Kosareva è in serata si, ma le ospiti si ritrovano e mettono pressione a Perugia (12-11). Traballi, impeccabile in battuta (due ace) e Bartolini rimettono le avversarie a distanza di sicurezza (16-12). Entrano in scena anche Cogliandro e Montano, ma il punto decisivo arriva da Braida (25-17). 

    2° set – Nel secondo set San Giovanni parte meglio. Ortolani c’è e Perugia fatica (3-8). Entra Viscioni per Montano e le Black Angels tentano una difficile rimonta (6-12). Cogliandro ci crede e sveglia le sue compagne (13-16). Montano risponde presente e Perugia trova il pari (18-18). Entra Messaggi e la Bartoccini va avanti (23-20) e poi chiude (25-20) 

    3° set – Il terzo set inizia all’insegna dell’equilibrio. C’è spazio anche per Atamah, ma è Kosareva a pungere sotto rete (11-8). Bartolini quando può ci mette lo zampino e la Bartoccini prende il largo (17-12). Nel finale c’è spazio anche per Lillacci: il giusto premio per un roster che non ha sbagliato la partita della festa (25-20).

    Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Omag-Mt San Giovanni In Marignano 3-0 (25-17, 25-20, 25-20)Bartoccini-Fortinfissi Perugia: Traballi 10, Bartolini 8, Montano Lucumi 15, Kosareva 8, Cogliandro 4, Ricci 1, Sirressi (L), Messaggi 1, Braida 1, Viscioni 1, Lillacci (L), Atamah. Non entrate: Turini. All. Giovi. Omag-Mt San Giovanni In Marignano: Turco, Nardo 11, Consoli 8, Parini, Meliffi 1, Salvatori 4, Caforio (L), Giacomello 9, Ghibaudo 1, Ortolani 1, Cangini. Non entrate: Pecorari. All. Bertini.Arbitri: Viterbo, Candeloro.Note – Durata set: 26′, 29′, 27′; Tot: 82′. MVP: Kosareva.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimo esordio per coach Beltrami, la Futura batte Macerata 3-1

    Nell’ultima uscita della pool promozione la Futura conferma l’imbattibilità casalinga trionfando per 3-1 (25-16; 16-25; 25-18; 25-14) nell’anticipo contro la Cbf Balducci Macerata.

    Nella gara d’esordio di coach Beltrami sulla panchina biancorossa, le cocche non tradiscono le attese e rispondono ai dubbi e perplessità emersi con una prova di grinta e carattere in cui emergono proprio le big. Prima su tutte una Zanette ritrovata a pieno ritmo dopo la prova opaca di Cremona che si prende il titolo di mvp con la bellezza di 23 punti a tabellino, seguita a ruota da una super Cvetnic sempre trascinatrice sia sul piano motivazionale che nei numeri con 20 centri.

    Risponde presente anche la difesa puntellata dalla solita onnipresente Bonvicini che difende tantissimo, coadiuvata da una Pomili che limita al massimo i tentativi delle ospiti.

    Macerata di contro paga la poca incisività delle sue bocche da fuoco che oggi, ad eccezione del secondo set faticano a trovare la via del punto.

    Le cocche indirizzano la gara subito nelle prime battute piazzando per prime il break e gestendo poi il margine. Le bocche da fuoco biancorosse sono incontenibili con Cvetnic e Zanette in grande spolvero che non sbagliano nulla o quasi trascinando le compagne. Difende tantissimo la squadra di casa e concretizza in attacco chiudendo con un pesante 25-16.

    Nella seconda frazione cambia volto la gara con Macerata che restituisce pan per focaccia invertendo sin dalle prime battute la rotta e mandando in crisi Pomili, sostituita di lì a poco da Conceicao. Le marchigiane cambiano ritmo e trovano fluidità provando a gestire il margine accumulato. Fiesoli e compagne prendono le misure alle bustocche e sono ciniche a sufficienza da capitalizzare al meglio gli errori delle padrone di casa per il definitivo 16-25 che rimette tutto in equilibrio nel conto dei set. Nel terzo parziale è lunghissimo il botta e risposta che si protrae fino al 13-13 quando le padrone di casa firmano il break decisivo. Le cocche tengono salde le redini impedendo alle maceratesi il recupero. Con sette chance a disposizione, consegnate dal bellissimo ace di Bosso, le cocche si prendono il parziale con il 25-18.

    Nella quarta e ultima frazione la Futura mette subito sui giusti binari il parziale (10-5) costringendo Macerata agli straordinari per restare in corsa. Nel finale, ormai indirizzato, ci pensa la solita Cvetnic a trascinare le sue che capitalizzano immediatamente alla prima chance scrivendo la parola fine sul 25-14.

    Attesi sabato i risultati delle ultime gare che decreteranno l’avversaria dei playoff, al via già il prossimo weekend con la prima sfida che si giocherà tra le mura di casa

    Sestetti – Coach Beltrami opta per il sestetto composto da Monza in regia in diagonale con Zanette, Tonello e Rebora al centro, Pomili – Cvetnic in banda, Bonvicini libero. Dalla parte opposta coach Carancini parte con Bonelli in regia opposta a Stroppa, Civitico – Mazzon coppia centrale, capitan Fiesoli – Bolzonetti in banda, Bresciani libero.

    1° set. Primo mini break delle biancorosse con il doppio affondo di Cvetnic (5-2). Allunga la Futura con Zanette che trova l’ace con l’aiuto del nastro (11-6). Cvitico spedisce out il primo tempo e sono sei le lunghezze che dividono le due compagini (15-9). A testa bassa Macerata prova a limare il gap, ma il mani out della solita numero 17 biancorossa vale il 19-14. Non perdona neanche Cvetnic e coach Carancini chiama a rapporto le sue (21-15). Alla ripresa, difendono tantissimo le cocche e sfruttano gli errori avversari per conquistare la bellezza di nove set ball (24-15). Buona la seconda con l’appoggio di Rebora a fissare il definitivo 25-16.

    2° set. Parte con il piede giusto la squadra ospite che trova per prima il break e prova a condurre (2-6). Murone di Mazzon su Pomili per il tentativo di allungo (3-8). Corre veloce Macerata che affonda con Bolzonetti e piazza il doppiaggio (6-12). Cambio tra le bustocche con l’ingresso di Conceicao per Pomili. Le marchigiane non vogliono mollare e tengono la distanza di sicurezza con il mani out di Stroppa e la pipe di Bolzonetti (10-16). Doppietta di Mazzon e le ospiti restano a +7 (12-19). Nel finale non si arresta la corsa della Cbf che fa la voce grossa e approfitta degli errori delle padrone di casa per il 15-23. La piazza Civitico al centro regalando nove set ball alle sue (15-24). La chiude alla seconda chance l’errore al servizio di Monza (16-25).

    3° set. Riparte con Pomili in campo la Futura. Lunghissimo botta e risposta inziale che si protrae fino al 13-13.  Sul turno di servizio di Cvetnic accelerano le biancorosse che si portano avanti +4 (17-13). Affonda ancora Zanette e tiene avanti le sue (18-15). Tiene salde le redini la squadra di casa con la bomba della croata numero 14 (22-17). Nel finale ci pensa l’ace di Bosso a concedere sette set ball alle compagne (24-17). Bolzonetti spedisce out al servizio e consegna il set alle avversarie (25-18).

    4° set. Parte con il piede giusto la Futura, avanti 5-1 con la doppietta di Cvetnic. Passa in diagonale Pomili e tiene a distanza di sicurezza le sue (7-3). Ancora la numero 1 di casa mette a terra il pallone del doppiaggio (10-5). Ingresso in campo tra le fila di Macerata per Vittorini. Non perdona capitan Tonello al centro (15-9). Le marchigiane provano ad accorciare ma Cvetnic tiene le sue a distanza (20-12). Sale in cattedra ancora la croata di casa che sigla il 23-14 e immediatamente dopo piazza anche l’ace che vale la bellezza di dieci match ball (24-14). Buona la prima con il muro di Tonello su Vittorini scrive la parola fine (25-14).

    Alessandro Beltrami: “Devo solo ringraziare l’ambiente per l’accoglienza, la società per avermi scelto e le ragazze per quello che hanno dato in questi giorni e stasera. Sono arrivato da pochissimo ed era veramente tutto in mano loro, ho provato ad aiutarle ed ha funzionato adesso vediamo se sarà ancora questa la sfida playoff. Ho chiesto un po’ la situazione alle ragazze, non si può stravolgere nulla perché è una squadra comunque seconda in campionato e non si può fare alto che puntare sulle nostre caratteristiche e farle emergere. C’è stata molto energia in questi giorni, io avevo molta voglia di allenare, adesso abbiamo una settimana intera per poterci concentrare. Per me è un’occasione importante e questa sera la vittoria è stata un regalo.”

    Elisa Zanette: “Non è stata una settimana semplice però abbiamo fatto fronte comune lavorando bene. Alessandro si è saputo subito integrare bene con tutto il gruppo dando un apporto di energia notevole. Abbiamo chiaro l’obiettivo da raggiungere e vogliamo fare di tutto per centrarlo. Questo cambio in panchina non spetta a noi commentarlo, dispiace molto a livello umano. Sicuramente se la società ha fatto questa scelta lo ha fatto per aiutarci e adesso bisogna fare come i cavalli da corsa: mettersi i paraocchi e pedalare. I play off sono un campionato a sè per cui si tira una riga e si riparte.”

    Futura Giovani Busto Arsizio – Cbf Balducci Hr Macerata 3-1 (25-16, 16-25, 25-18, 25-14)Futura Giovani Busto Arsizio: Pomili 7, Rebora 10, Monza 4, Cvetnic 19, Tonello 7, Zanette 23, Bonvicini (L), Bosso 1, Silva Conceicao 1. Non entrate: Osana (L), Del Core, Citterio, Furlan, Bresciani. All. Beltrami.Cbf Balducci Hr Macerata: Fiesoli 5, Mazzon 10, Bonelli 1, Bolzonetti 13, Civitico 6, Stroppa 10, Bresciani (L), Vittorini 1, Broekstra. Non entrate: Morandini (L), Masciullo, Dzakovic, Quarchioni. All. Carancini. Arbitri: Lorenzin, Russo.Note – Durata set: 24′, 24′, 23′, 21′; Tot: 92′. MVP: Zanette.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la post season: «Il margine di errore è minimo»

    Pasqua in viaggio, lunedì dell’Angelo in campo. Con la speranza che il simbolico uovo di cioccolato contenga una bella sorpresa: per la prima volta nella sua storia, il Belluno Volley si affaccia ai playoff di Serie A3 Credem Banca. E lo farà dal Piemonte: nello specifico, da Valenza, dove lunedì 1 aprile (ore 19) i rinoceronti affronteranno la Negrini Cte Acqui Terme per la gara d’andata degli ottavi di finale. 
    NOVITÀ – La post season, a queste latitudini, è una novità per tutti. Anche per coach Gian Luca Colussi: «Sono sereno, desideroso di affrontare questa avventura e curioso di capire come ci comporteremo. Ma, allo stesso tempo, non nascondo di avere molta fiducia». Il sestetto biancoblù si è appena lasciato alle spalle un gran finale di regular season, con la ciliegina del 3-0 nel derby veneto contro Motta: «Nonostante qualche imprevisto, siamo riusciti a ritrovare un buon assetto. E, nelle ultime due partite, abbiamo confermato di essere solidi e quadrati». 
    IMPREVEDIBILE – L’incrocio iniziale non è dei più agevoli, anzi: «Acqui Terme è una squadra imprevedibile, ma a prescindere avremmo trovato un’avversaria tosta. Da Cagliari a Savigliano, non sarebbe cambiato poi molto. Ci tocca la Negrini Cte e va bene così». Si ragiona sulla logica del doppio confronto: andata in provincia di Alessandria. E ritorno (domenica 7 aprile) alla Spes Arena: «Nei playoff il margine di errore è minimo – riprende Colussi -. Non si tratta di una sfida secca, perché a disposizione c’è comunque un’altra chance, ma di certo non siamo più in stagione regolare, in cui lo spazio e il tempo per rimediare sono più ampi. Ecco perché credo sia necessario concentrarci su una partita per volta, senza pensare troppo al ritorno e men che meno al turno successivo». L’atteggiamento non cambia: «Dobbiamo imporre il nostro gioco e dare vita a una prova di alto profilo perché Acqui Terme ha qualità importanti, nonostante abbia trovato delle difficoltà nella seconda metà di campionato». 
    MINI AIUTO – Il Belluno Volley torna in provincia di Alessandria, dove aveva già giocato (e vinto in tre parziali) il 17 marzo scorso: «Ma questa è un’altra storia, si riparte da 0-0. Non ci porteremo alcun vantaggio dal recente confronto. Tuttavia, il fatto di aver disputato, poco tempo fa, una gara nello stesso impianto, un mini aiuto lo può dare. In più – conclude il coach – rimane il buon ricordo di una trasferta in cui siamo riusciti a esprimere un’ottima pallavolo». 
    CURIOSITÀ – È un match speciale per chiunque: per Piergiorgio Antonaci, un po’ di più. Perché, in Piemonte, il centrale di Galatina celebrerà le 100 presenze in Serie A. A proposito di traguardi, Bucko è a 4 punti da quota 300 in A. Valenza è troppo lontana? Nessun problema: la sfida, come di consueto, verrà trasmessa in diretta sul canale YouTube della Lega Volley.  LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i Play Off: Lecce e Lagonegro inaugurano la corsa alla A2

    Ai blocchi di partenza i Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca con gli ottavi di finale. Le squadre classificate dal secondo al settimo posto in ciascun Girone si incontrano in due sfide di andata e ritorno (con eventuale Golden Set) all’interno del proprio raggruppamento. La formazione con migliore classifica gioca la partita di ritorno tra le mura amiche. Gli scontri incrociati tra formazioni di gironi diversi saranno ammessi solo dai quarti di finale.

    Il turno si apre a Pasqua, domenica 31 marzo, alle 19, con la sfida tra Aurispa DelCar Lecce, qualificata grazie alla sesta piazza nel Girone Blu, e Rinascita Lagonegro, sul terzo gradino del podio alla fine della prima fase. Nel giorno di Pasquetta, lunedì 1° aprile, alle 18 la Senini Motta di Livenza, quinta forza del Girone Bianco, ospita il Monge-Gerbaudo Savigliano, che ha chiuso quarta la regular season, mentre alle 19 la Negrini CTE Acqui Terme, approdata agli ottavi con l’ultimo pass disponibile del Bianco, riceve la visita di Belluno Volley, seconda forza dello stesso gruppo.

    Si gioca anche martedì 2 aprile alle 20: in calendario il primo di due faccia a faccia tra l’Avimecc Modica, che occupa l’ultima casella tra le squadre ammesse ai Play Off nel Girone Blu, e la Smartsystem Fano, finalista di Coppa Italia e seconda anche al traguardo della stagione regolare. La prima giornata degli ottavi termina mercoledì 3 aprile: alle 19 il CUS Cagliari, sesto nella classifica finale del Girone Bianco, incrocia la Personal Time San Donà di Piave, squadra che ha chiuso la stagione a quota 47 punti come Belluno, ma è scivolata al terzo posto per un peggior quoziente set. A chiudere il turno ci pensa la sfida delle 20.30 tra l’Erm Group San Giustino, quinta nel Girone Blu, e l’OmiFer Palmi, quarta forza dello stesso raggruppamento, già vincitrice della Coppa Italia di categoria.

    Al via anche il Play Out per rimanere nella categoria per quanto riguarda il Girone Bianco, mentre per il Girone Blu il discorso è rimandato di qualche settimana. Lunedì 1° aprile è previsto il primo round di un derby emiliano al meglio dei tre match per la permanenza nella terza serie nazionale. Prima battuta alle 20, sul campo del PalaSavena, con i padroni di casa della Geetit Bologna, decimi con 28 punti all’attivo al termine della prima fase, decisi a far valere la propria superiorità contro la Stadium Mirandola, che ha sventato la discesa diretta grazie al successo con il massimo scarto ottenuto nell’ultimo turno contro la già retrocessa Salsomaggiore. Negli scontri diretti, finora, ha sempre prevalso il fattore campo.

    PLAY OFF PROMOZIONE

    OTTAVI DI FINALEGara 1

    Domenica 31 marzo 2024, ore 19.00Aurispa DelCar Lecce-Rinascita LagonegroDiretta YouTube Legavolley

    Lunedì 1° aprile 2024, ore 18.00Senini Motta di Livenza-Monge Gerbaudo SaviglianoDiretta YouTube Legavolley

    Lunedì 1° aprile 2024, ore 19.00Negrini CTE Acqui Terme-Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley

    Martedì 2 aprile 2024, ore 20.00Avimecc Modica-Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley

    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 19.00CUS Cagliari-Personal Time San Donà di PiaveDiretta YouTube Legavolley

    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30Erm Group San Giustino-OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley

    PLAY OUT GIRONE BIANCO

    Gara 1

    Lunedì 1° aprile 2024, ore 20.00Geetit Bologna – Stadium MirandolaDiretta YouTube Legavolley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff, Aurispa DelCar attende Lagonegro per l’andata degli ottavi

    Domenica 31 marzo, il giorno di Pasqua, Aurispa DelCar ospita al Palazzetto dello Sport di Tricase la Rinascita Lagonegro, in occasione dell’andata del primo turno dei playoff.
    Negli studi di Mondoradio, per l’intervista pregara, sono intervenuti due atleti, lo schiacciatore e capitano Tiziano Mazzone e il centrale Michele Deserio.
    In apertura di trasmissione, si è parlato dei punti di forza di Aurispa DelCar e Deserio ha ammesso: “Sicuramente la nostra squadra ha un ottimo valore tecnico, lo abbiamo dimostrato con le grandi del nostro girone, con Macerata e con lo stesso Lagonegro, quindi la tecnica non ci manca. Sono del parere – ha insistito il centrale – che vincere aiuta a vincere e, dopo esserci sbloccati a Sorrento, ci siamo guardati in faccia e abbiamo ritrovato la nostra identità, quindi il merito è nostro perché siamo sempre andati in palestra a lavorare e i frutti, bene o male, siamo riusciti a raccoglierli.” Mazzone ha incalzato: “Abbiamo ritrovato quella sicurezza che avevamo dimostrato all’inizio del campionato e che dopo un po’ avevamo perso. Adesso, però, ci siamo ritrovati e dobbiamo cercare di fare il salto finale, perché quello che è stato fatto sino ad ora non conta più nulla.”
    Capitolo playoff: “Una volta arrivati qui – ha specificato Deserio – non guardi chi c’è dall’altro lato, perché è un campionato a sé, si riparte da zero e qualsiasi accoppiamento ci sarebbe stato, noi l’avremmo giocato al massimo, come abbiamo fatto sempre.” Il centrale ha poi raccontato le sensazioni che regalano i tifosi: “È sempre bello giocare in casa e vedere il pubblico presente in gran numero, a prescindere dal risultato”. Mazzone ha aggiunto: “Il tifo è talmente forte che a volte quasi non lo senti perché diventa un tutt’uno con il gioco.”
    Quindi, è arrivata la battuta finale del capitano, che ha voluto dare una scossa a tutto l’ambiente per tentare l’impresa: “Mi ha fatto molto piacere quando ho visto i tifosi gioire per aver raggiunto prima l’obiettivo salvezza e poi quello dei playoff, ma penso che noi come squadra, e poi anche questo posto, questa tifoseria e questa società meritino qualcosa in più. L’anno scorso siamo usciti al primo turno con Tuscania e anche allora c’era un clima positivo, ma io penso che meritiamo altro e, per questo, faccio un appello ai miei compagni, affinché tutti possano dare il massimo e tirare fuori quel qualcosa in più.”
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    La DelMonte® Boy League al PalaFrancescucci domenica 7 aprile 2024

    Torna la DelMonte® Boy League dopo quattro anni di assenza (l’ultima edizione risale al 2019, con vincitrice la Itas Trentino), e lo fa in grande stile. Quattro gironi da quattro squadre, quattro sedi diverse (Trento, Perugia, Modena e Cantù), e per la prima volta la fase eliminatoria del Campionato Under 14 organizzato da Lega Pallavolo Serie A verrà disputata al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Le squadre partecipanti al Girone B sono i padroni di casa del Pool Libertas Cantù, la Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo, la Gamma Chimica Brugherio e la Monge Gerbaudo Savigliano, che disputeranno un girone all’italiana con gare di sola andata al meglio dei tre set. Le prime due classificate si qualificheranno per la Final Eight, che si disputerà dal 24 al 26 maggio 2024.
    “È per noi una grande soddisfazione – dice il Presidente Ambrogio Molteni – riuscire, con il patrocinio del Comune di Como, che ringraziamo sentitamente, ad organizzare al PalaFrancescucci un concentramento della DelMonte® Boy League, un mini torneo giovanile fra squadre giovanili di Serie A Credem Banca. Si tratta della prima volta nella nostra storia che viene fatta questa manifestazione, e quindi speriamo in una sua positiva riuscita”.

    LA FORMULA DELLA DELMONTE® BOY LEAGUE
    Fase Eliminatoria: 16 squadre partecipanti suddivise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno. Si disputa un unico concentramento per un totale di 6 gare a girone. Gli altri tre gironi della fase eliminatoria si disputeranno a Modena, Perugia e Trento. La prima e la seconda classificata di ciascun girone al termine del concentramento si qualificheranno alla Final Eight.
    Final Eight: la Fase Finale prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 24, 25 e 26 maggio 2024.

    IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
    Ore 9.00: Pool Libertas Cantù – Gamma Chimica Brugherio
    Ore 11.00: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo Savigliano
    Ore 13.00: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Gamma Chimica Brugherio
    Ore 15.00: Monge Gerbaudo Savigliano – Pool Libertas Cantù
    Ore 17.00: Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano
    Ore 19.00: Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo

    L’ALBO D’ORO
    1996: Las Daytona MODENA
    1997: Cassa di Risparmio RAVENNA
    1998: Alpitour Traco CUNEO
    1999: TNT Alpitour CUNEO
    2000: Sisley TREVISO
    2001: Conad FORLì
    2002: Esse-Ti Carilo LORETO
    2003: Albero del Volley V3 PARMA
    2004: Lube Banca Marche MACERATA
    2005: Samia SCHIO
    2006: Scuola di Pallavolo Anderlini – Cimone MODENA
    2007: Lube Banca Marche MACERATA
    2008: Sisley TREVISO
    2009: Sisley TREVISO
    2010: Itas Diatec TRENTINO
    2011: Sisley TREVISO
    2012: Volley SEGRATE 1978
    2013: Cucine Lube Banca Marche MACERATA
    2014: Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE
    2015: Kio-Ene PADOVA
    2016: CMC ROMAGNA
    2017: Evvai.com Progetto Azzurra ALESSANO
    2018:Cucine Lube CIVITANOVA
    2019: Itas TRENTINO
    2020, 2021, 2022 e 2023: non disputat LEGGI TUTTO

  • in

    Giro delle Fiandre, l’albo d’oro della Classica del Nord

    Alla “Ronde” si riparte dal titolo conquistato un anno fa da Tadej Pogacar, primo sloveno di sempre a trionfare sul traguardo di Oudenaarde. Nell’albo d’oro spicca il “leone delle Fiandre” Fiorenzo Magni con tre titoli. L’ultima vittoria italiana, invece, è stata quella di Alberto Bettiol
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT LEGGI TUTTO

  • in

    Giro delle Fiandre 2024: percorso e partecipanti alla Classica del Nord

    Pasqua sarà anche il giorno della Ronde, il Giro delle Fiandre. Da Anversa a Oudenaarde con 17 muri da affrontare nella regione belga: si ripartirà dal titolo vinto un anno fa da Tadej Pogacar, quest’anno assente sulle strade fiamminghe così come Van Aert. Favorito Van Der Poel che va a caccia del tris, l’Italia punta su Bettiol e Milan
    ISCRIVITI AL CANALE WHASTAPP DI SKY SPORT LEGGI TUTTO