More stories

  • in

    Savigliano ritrova la sua bestia nera nella prima gara dei Play Off

    Di nuovo contro, con il sogno di ribaltare l’esito dei precedenti. Per la sua seconda storica partecipazione ai playoff della Serie A3 Credem Banca, il destino ha messo di fronte al Monge-Gerbaudo Savigliano una bestia nera che porta il nome del Senini Motta di Livenza. E sarà una “Pasquetta” sui generis per i biancoblu, di scena in trasferta per gara-1, in programma proprio lunedì 1 aprile alle ore 18.

    Due su due. Nei due precedenti, disputati nel corso della regular season, i veneti hanno sempre vinto contro i piemontesi. La compagine biancoverde ha disputato un ottimo girone di ritorno, condito da ben nove vittorie, cinque delle quali consecutive, arrivate proprio prima del ko dell’ultima giornata nel derby contro Belluno, che sarebbe valso il terzo posto ai ragazzi di coach Marco Marzola, e che invece è costato loro anche il quarto posto, proprio a vantaggio di Savigliano.

    Nel complesso, la stagione dei trevigiani ha avuto statistiche molto simili a quelle del Monge-Gerbaudo, seppur con un andamento diverso: 15 vittorie (contro le 14 di Savigliano, che ha però vinto nel complesso tre set in più degli avversari), 43 punti contro 44 e un rendimento sui diversi fondamentali “in linea”, nel quale spicca il dato sull’attacco, che è l’8° nell’intera categoria per efficacia per set (Savigliano è 14°).  In campo il sestetto biancoverde tipo vede Catone in regia e Saibene opposto, Mian e Mazzon martelli ricevitori, Arienti e Luisetto al centro e Pirazzoli libero.

    Meglio non si poteva chiudere la regular season di Savigliano, reduce da quattro vittorie consecutive, inclusa quella nel derby con Acqui, che è valsa il sorpasso proprio su Motta di Livenza. Tra i punti di forza dei biancoblu, certamente il “braccio” di Luca Rossato, tra i migliori dell’intera categoria. L’opposto presenta così la sfida: “Mi aspetto una gara bella, ma soprattutto imprevedibile, visto che durante la regular season non siamo mai stati al top contro di loro. Con quali obiettivi ci lanciamo in questa post season? Ovviamente, puntiamo ad di arrivare il più lontano possibile lottando e facendo vedere la forza del nostro gruppo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mini abbonamento per le partite casalinghe dei Play Off 5° Posto

    Piacenza 30.03.2024 – Ai Play Off 5° Posto, che assegnano alla vincitrice un posto in Challenge Cup 2025, partecipano sei squadre: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Valsa Group Modena uscite perdenti dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto, oltre a Cisterna Volley e Pallavolo Padova rispettivamente nona e decima in classifica al termine della Regular Season.
    Le sei squadre disputeranno un girone all’italiana di sola andata che comprende cinque partite per ciascuna squadra. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà tre gare al PalabancaSport e due in trasferta. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. Tutte le gare saranno trasmesse su VBTV.
    Da oggi, sabato 30 marzo, prende il via la vendita di un miniabbonamento per le prossime tre gare casalinghe del girone della formazione biancorossa: domenica 7 aprile (ore 16.00) con Rana Verona, mercoledì 10 aprile (ore 20.00) con Valsa Group Modena e mercoledì 17 aprile (ore 20.30) con Cucine Lube Civitanova. Nel miniabbonamento sono inoltre incluse, se la squadra le giocherà e se verranno giocate al PalabancaSport, l’eventuale semifinale (lunedì 22 aprile) e finale (sabato 27 aprile).
    Le partite casalinghe dei Play Off 5° Posto sono incluse nell’abbonamento All Inclusive e grazie all’iniziativa “Al PalabancaSport con un amico” ogni abbonato potrà acquistare per un amico, solo presso la biglietteria del PalabancaSport il giorno della partita, un biglietto al costo di € 8 e l’amico che potrà sedersi nello stesso settore dell’abbonato fino ad esaurimento posti.
    Prezzi del miniabbonamento

    Tribuna Farnese € 55 (intero); € 45 (ridotto);
    Tribuna Gotico, Tribuna Po, Tribuna Primogenita [i]€ 40 (intero); € 30 (ridotto)
    Curva Bovolenta, Curva Sant’Antonino € 30 (intero); € 25 (ridotto).

    Sempre oggi, sabato 30 marzo, prendi il via la vendita dei biglietti per assistere alla gara Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Rana Verona in programma al PalabancaSport domenica 7 aprile (ore 16.00) e valida come seconda giornata del girone Play Off 5° Posto.
    La gara è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Rana Verona
    Tribuna Farnese 32 euro (intero), 24 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico, Tribuna Po, Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 13 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino 13 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I miniabbonamenti e i biglietti per assistere alla gara con Rana Verona potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341 LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali al via: i “segreti” di Perugia, Milano, Trento e Monza

    Dopo le emozioni di Gara 5 dei quarti di finale, la scalata allo Scudetto 2024 riparte domenica 31 marzo con il primo turno delle semifinali. Perciò niente tempo per riposare per Monza e Milano, ma subito due belle trasferte lunghe e soprattutto impegnative per due squadre che hanno speso molto sia dal punto di vista fisico che da quello nervoso per raggiungere l’agognata meta. Al contrario Trento e Perugia arrivano da due settimane di allenamenti mirati, e se da un lato mancherà loro un po’ di ritmo gara, dall’altra la possibilità di lavorare in palestra con continuità rappresenta una bella base da cui ripartire. Sulla carta Itas e Sir partono favorite, ma abbiamo visto nei quarti come Milano e Monza sappiano giocare oltre il proprio 100% lottando a testa alta sia in casa e a sorpresa anche fuori casa.

    Perugia-Milano. La squadra di Lorenzetti arriva all’appuntamento con Milano in gran forma, forte del recupero di Leon e di una prova di forza nel primo turno per spegnere i desideri di gloria di Verona. Giannelli sta distribuendo con ottima alternanza il gioco su tutti i suoi attaccanti, approfittando di un Semeniuk in grande spolvero e di un Plotnytskyi sempre pericoloso al servizio.

    E sarà proprio il servizio, insieme ad una ottima organizzazione muro e difesa, il punto di forza degli umbri, che spesso dai nove metri hanno segnato il destino di set e intere partite. Al centro Russo è tornato dominatore assoluto, riconquistandosi la scena dopo il lungo calvario post infortunio, e con lui dovrebbe partire Flavio, possente a muro ma ogni tanto in difficoltà nell’intesa con Giannelli. Le palle che scottano passeranno invece tutte dal braccione di Ben Tara, che alla prima esperienza di Superlega ha fatto vedere di non tremare dvanti a nessun avversario. Il tutto come sempre sarà coordinato da mister ricezione Colaci, che gestisce sontuosamente la seconda linea umbra.

    Milano arriva alla sua seconda semifinale consecutiva dopo un turno al cardiopalma, in cui Piazza come al solito è riuscito a estrapolare fuori tutto il potenziale dai suoi ragazzi. Porro è in versione Re Mida, lucido nell’alternare i suoi uomini, con Ishikawa e Reggers principali terminali offensivi. Per giocarsela con Perugia servirà tanta ricezione, perché l’asse centrale con Vitelli e soprattutto Loser è troppo importante nella visione di gioco di Porro. Il giapponese invece è infermabile in pipe e il giovane belga una bellissima sorpresa .Il muro lavora con precisione e permette alla difesa di lavorare ottimamente, con Catania uomo ovunque nei match contro Piacenza. Uomo chiave sarà Kaziyski, apparso in ripresa nelle ultime partite, che con la sua classe e la sua potenza può dare una grossa mano anche a livello di esperienza.

    Trento-Monza. Con l’Itas ancora in attesa del rientro di Sbertoli, toccherà ancora all’esordiente Acquarone guidare Lavia e compagni verso l’ennesima finale di un gruppo che contro Monza vorrà vendicare la pesante ed imprevista sconfitta subita in semifinale di Coppa Italia. Contro Modena abbiamo visto il miglior Lavia di stagione, ben supportato da un Rychlicki meno altalenante della passata stagione. Senza Sbertoli il gioco è un po’ più prevedibile, ma il giovane Acquarone ha dimostrato di saper cogliere al volo l’occasione e ha trovato subito buon feeling con i suoi attaccanti. Come sempre sarà importante la ricezione, per permettere al palleggiatore di rimanere lucido e poter sfruttare il gioco centrale senza dover rischiare. Il muro è uno dei punti di forza della squadra, con Kozamernik e Podrascanin che oltre alle proprie doti possono sfruttare l’ottimo lavoro dei laterali.

    Monza arriva all’appuntamento della vita carica nell’animo ma stanca nel corpo, dopo la lunga trasferta marchigiana. Ma si sa, l’appetito vien mangiando, e anche se contro Trento le soddisfazioni sono sempre state rare, questo gruppo ha nel dna l’animus pugnandi per provare a sognare. Cachopa è il computer che esalta i suoi attaccanti, facendoli viaggiare a velocità pazzesche, ma contro un muro solido come quello trentino dovrà essere anche bravo a rallentare il gioco per non fare andare la squadra fuori giri.

    Szwarc è magari poco tecnico ma garantisce sempre punti, Maar è l’uomo in più di questo gruppo, cresciuto in maniera esponenziale sotto la guida di coach Eccheli. Loeppky e Takahashi sono due ottime spalle, uno più fisico e il secondo più tecnico, giocatori in grado di cambiare le sorti del match se in giornata. Al centro tanto anticipo e servizio, servirà però il miglior muro per tenere a bada le bocche da fuoco trentine. Occhio infine alla ricezione, dove Gaggini è cresciuto molto, ma per giocarsela alla pari con Trento servirà una prova davvero stellare.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina e Macerata si allenano insieme in attesa degli spareggi

    Allenamento congiunto al PalaGrotta tra la formazione dominatrice del Girone Blu di Serie A3 e la Yuasa Battery, prima nella categoria cadetta; entrambe le formazioni sono attese dalla fase calda della stagione
    Grottazzolina – Arrivare a giocarsi le partite più importanti della stagione senza confrontarsi con alcun avversario per oltre una settimana porta con sé l’inevitabile rischio di perdere il ritmo gara; e così, mentre le avversarie se le stanno dando di santa ragione nella prima fase playoff, Yuasa Battery e Banca Macerata ne approfittano per scongiurare questo rischio: Gabbanelli e compagni attendono infatti di giocarsi lo spareggio promozione contro Mantova, a partire dal 7 aprile con gara 1 da disputarsi in terra veneta. Per Grottazzolina, invece, le possibilità di anticipare gara 1 di semifinale al 7 aprile sono legate all’eventualità che nessuno dei quarti di finale arrivi a gara 3, circostanza alquanto improbabile visto il livellamento delle formazioni arrivate alla fase calda. In caso contrario, appuntamento al palas di via Fonte San Pietro per giovedì 11, alle ore 20:30.
    Coach Ortenzi per l’occasione deve fare a meno di Mitkov, influenzato e febbricitante, mentre sul fronte maceratese assenti i centrali Sanfilippo ed Orazi e l’opposto Casaro.
    Subito avanti Macerata grazie al servizio insidiosissimo di Marsili ed a Penna, schierato opposto e subito sul pezzo. Il 4-7 viene accorciato dal muro di Mattei fino al -1, ma con Zornetta Macerata riallunga 8-11; ancora Penna in diagonale stretto per il 11-16, che Lazzaretto trasforma in 13-18 in mani out. Quantità spropositata di errori diretti per la Yuasa, forse anche sorpresa dalla qualità al servizio e in attacco messa in mostra dai cugini maceratesi. Il 17-21 è propiziato dalla battuta di Fedrizzi, mentre il 20-23 è di Breuning; la pipe di Fedrizzi termina però out ed è Macerata a chiudere 21-25.
    Ph. Fabio Verducci
    Grottazzolina avanti di due in avvio di secondo set, 6-3 con muro di Marchiani; subito si rifà sotto Macerata ma Mattei e Breuning riallungano 10-6. Il muro del danese su Penna fissa il risultato sul 13-8, imitato da Fedrizzi per il massimo vantaggio Yuasa. Bello lo scambio prolungato del 15-10, chiuso da Lazzaretto che trova spazio tra le mani del muro. Spazio a D’Amato e Scrollavezza per riportare a tre la linea di attacco degli ospiti, entra anche Pahor in ricezione ma il muro Yuasa funziona ed è 14-20. Una parallela out di Penna e la bomba in diagonale di Breuning fissano lo score sul 25-17 finale.
    Il terzo parziale vede in campo Pahor per Zornetta, mentre il vantaggio grottese è tutto opera di Mattei, che tra attacco e muro fa 7-4; il centrale romano è in grande spolvero, Breuning lo segue servendo forte ed è 11-4. Ancora il danese a muro su Lazzaretto per il 16-9, dentro D’Amato per Penna; il servizio grottese ora funziona al meglio e per Macerata è difficile sviluppare il proprio miglior gioco, anche in relazione alle assenze. Il 20-13 è una battuta out di Lazzaretto, al suo posto rientra Penna; Vecchi rileva Cattaneo, dentro anche Cubito per Canella. E’ Fedrizzi a chiudere il parziale con il diagonale del 25-18.
    Ph. Fabio Verducci
    Macerata approccia il quarto set con Pahor, Ravellino, Scrollavezza e D’Amato in campo, Grottazzolina risponde con Cubito al centro, Vecchi opposto e Romiti libero. Fedrizzi in diagonale fa 8-4, subito nel vivo del gioco anche Cubito e Vecchi per il 11-5. Dentro anche Lusetti, allunga ancora la Yuasa sul 17-7 con Fedrizzi che fa spazio a Ferraguti. Una sequela di errori in battuta da ambo le parti porta il risultato sul 20-9, fulmineo il primo tempo di Cubito per il set point.
    Il 25-15 finale chiude la sgambata tra due formazioni momentaneamente in attesa di giocarsi la parte più importante della stagione, con Macerata che nonostante le assenze ha messo in mostra una buona pallavolo, soprattutto nel primo set, con Penna (classe ‘04 scuola Lube, 19 punti personali con il 56% in attacco) e Marsili in particolare evidenza, oltre al solito Gabbanelli (ex di turno) solido in ricezione e difesa. Sul fronte grottese da segnalare un notevole 83% in attacco di Mattei, ma anche le prestazioni di Cattaneo (13 segnature con il 71% in schiacciata) e Fedrizzi, top scorer dei suoi con 16 segnature (condite da 3 ace), ottimamente serviti da Marchiani. Ai limiti della perfezione anche la ricezione di Marchisio, che si conferma autentico specialista del fondamentale col 71% di palla positiva e addirittura un 57% di perfette.
    Ph. Fabio Verducci LEGGI TUTTO

  • in

    Easter Volley, sabato le finali del torneo femminile giovanile

    La finale under 18 al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona chiude l’edizione n.30 di Easter Volley, memorial Flavio Brasili, torneo internazionale di pallavolo femminile giovanile con 124 squadre presenti e 27 impianti coinvolti di 13 città.

    Dopo oltre 350 partite è il momento delle finali che decreteranno la classifica. Il sogno continua per molti ma, ciò che caratterizza Easter Volley è che, al di là della competitività della singola squadra e del risultato raggiunto, tutte le formazioni partecipanti ricevono un riconoscimento e il meritato applauso per 3 giorni di partite, sacrifici, impegno, sudore contro avversarie mai incontrate prima alcune delle quali vengono da scuole pallavolistiche diverse, perfino internazionali.

    L’esperienza sotto l’aspetto sociale e formativo di vivere il villaggio, ritrovarsi a pranzo e a cena, visitare posti, comuni e impianti nuovi per la gran parte delle ragazze e delle squadre presenti, è il bagaglio che ciascuna delle 1500 giocatrici a referto a Easter Volley porterà con sé. Per molti genitori al seguito della squadra è anche un’occasione di fare un po’ di vacanze in un posto meraviglioso come la Riviera del Conero a conferma del binomio sport e turismo.

    Per quanto concerne gli aspetti squisitamente sportivi in under 13 “trofeo Marco Vive” la finale per il titolo si giocherà al Palasabbatini alle 13 mentre quella per il podio a Recanati alle 11.30. La finale del torneo under 14 “trofeo Massimo Governatori” si gioca al Pala Daniele Principi di Camerano alle 13 mentre quella per il 3’ posto al Palabellini di Osimo. La finale under 16 si gioca nella sala centrale del Palarossini Estra-Prometeo di Ancona con inizio alle 13.30 mentre quella del 3’-4’ posto a Recanati. A seguire c’è la finale under 18 mentre quella per il podio è al Palaserenelli di Loreto alle 11.30.

    In under 13 tra le migliori 8 ci sono anche le serbe di Strand A, insieme a tre marchigiane Cus Ancona, Rapagnano e Montelupone. In under 14 ci sono 4 marchigiane e 3 abruzzesi e Rizzi Volley Udine che si contendono il titolo. In under 16 proveranno a salire sul podio le croate di Zagabria e le serbe di Strand B, oltre a Pescara, Imola, Spoleto, Mezzocorona e Polverigi. In under 18 ci sono in corsa le americane del Minnesota Northern Lights, le polacche di Palac Bydgoszccz e di Wroclaw, oltre a Vizzolo, Lab Ancona Team Volley.

    La cerimonia di premiazione vivrà un momento di solidarietà grazie al sodalizio con Ambalt che festeggia 40 anni e di sensibilizzazione sul diritto alla difesa grazie alla partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona che premierà i migliori liberi del torneo. Alla cerimonia l’ospite d’onore è il coach di Marotta Davide Mazzanti, che premierà con il presidente del CR Fipav Marche Fabio Franchini, del CT Ancona Francesco Leoni, del Coni Marche Fabio Luna, i rappresentanti dei comuni che hanno ospitato le gare e gli sponsor. La cerimonia inizierà con la sfilata di tutte le squadre, capitano in testa, che si sistemeranno sul campo di gioco circondando il palco premiazioni e il podio. In un tripudio di colori esploderà la festa. Le premiazioni inizieranno con l’inno di Mameli cantato dal soprano Rosa Sorice sulle note del violino del Maestro Marco Santini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Massimo Righi in visita al Dubai Sports Council

    SuperLega Credem BancaIl presidente Massimo Righi in visita al Dubai Sports Council
    Oggi il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, accompagnato da Jasmin Mohamed Jabir, ha incontrato a Dubai Nasser Aman Al Rahma, con l’intento di verificare collaborazioni future con Dubai Sports.
    Il Presidente è stato infatti ricevuto presso la sede del Dubai Sports Council, l’organo ufficiale di governo di Dubai dedicato allo sport, nonché principale entità incaricata di sviluppare la cultura sportiva dello stato. Sono state mostrate e spiegate alcune delle attività svolte, in particolare quelle che hanno coinvolto in passato alcuni leader dello sport mondiale.
    Sono state discusse diverse opportunità di organizzazione di eventi che, in futuro, potranno coinvolgere la SuperLega italiana, riconosciuta come punto di riferimento nella pallavolo mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo affronta la trasferta a Pescara per blindare il primato

    Trasferta abruzzese pre-pasquale per la Trasporti Pietro Bressan Offanengo, di scena sabato alle 17 a Montesilvano a domicilio della Sirdeco Pescara nella penultima giornata della pool salvezza di A2 femminile.

    La squadra allenata da Giorgio Bolzoni e Fabio Collina guida la classifica con 5 punti di vantaggio su Brescia (seconda) e ha la possibilità di rendere definitivo il primato di questa seconda fase contro la Cenerentola del girone, con un solo punto all’attivo in classifica.

    “Affrontiamo questo penultimo appuntamento stagionale – conferma coach Bolzoni – con lo stesso spirito delle altre partite. In questo match abbiamo l’opportunità di rendere matematico il primo posto finale della pool salvezza, il nostro obiettivo dopo aver conquistato matematicamente la permanenza in categoria”.

    Nelle fila della Sirdeco Pescara milita la palleggiatrice Martina Casarotti, lo scorso anno in A2 a Offanengo.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Davide Morgillo e il secondo arbitro Alberto Dell’Orso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova sfida all’Olympiacos Pireo per Isabella Di Iulio?

    Sembra profilarsi una staffetta di palleggiatrici italiane all’Olympiacos Pireo: dopo due anni Giulia Carraro potrebbe lasciare il posto a Isabella Di Iulio, che a 32 anni potrebbe così vivere la prima esperienza internazionale della sua carriera. Di Iulio, dal 2022 alla Savino Del Bene Scandicci, a fine stagione lascerà la squadra toscana, dove dovrebbe invece approdare Giulia Gennari.

    In uscita dall’Olympiacos anche la schiacciatrice ceca Michaela Mlejnkova, che sta cercando una nuova sistemazione dopo una stagione positiva. LEGGI TUTTO