More stories

  • in

    1ª Giornata Qua. (27/03/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO

    1ª Giornata Qua. (27/03/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Consar Ravenna – Tinet Prata di Pordenone3-0 (25-13, 25-16, 25-16) – Consar Ravenna : Russo 7, Orioli 13, Mengozzi 5, Bovolenta 15, Raptis 9, Bartolucci 4, Chiella (L), Goi (L). N.E. Arasomwan, Mancini, Feri, Grottoli, Menichini, Benavidez. All. Bonitta. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 0, Terpin 4, Scopelliti 2, Lucconi 13, Petras 3, Katalan 3, Baldazzi 1, De Angelis (L), Iannaccone 2, Truocchio 2. N.E. Aiello, Bellanova. All. Boninfante. ARBITRI: Giglio, Clemente. NOTE – durata set: 23′, 23′, 23′; tot: 69′. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, il presidente parla dei play con il Cus Cagliari

    La prossima settimana la Personal Time comincerà i play off andando a giocare sul campo del Cus Cagliari. Intanto il presidente di San Donà Fabio Zuliani fa il punto della situazione: “Sono soddisfatto della regular season –commenta Zuliani–  l’obiettivo era la salvezza, i ragazzi hanno fatto qualcosa di stupendo dimostrandosi una squadra eccellenza ottenendo il terzo posto. Siamo stati ai vertici per tutta la stagione, la seconda piazza ci è stata soffiata solo all’ultima giornata, ma c’è soddisfazione da parte di tutti noi”.
    La sfida con il Cus Cagliari è il primo ostacolo della post season: “Come sempre andare in Sardegna è sempre una trasferta non facile. I play off sono un campionato a sé, ho visto i ragazzi in palestra molto carichi, si meritano questo palcoscenico e la chance di andare il più avanti possibile”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali Spreaker, Spotify e Amazon Music   LEGGI TUTTO

  • in

    Falsa partenza per la Tinet nei Play Off Promozione

    La peggior Tinet Prata della stagione coincide purtroppo con gara 1 dei quarti di finale Play Off. I gialloblù tornano a casa con un 3-0 senza discussione con Ravenna che ha dominato il match. Lunedì di Pasquetta in Gara 2, una partita senza appello, servirà un altro atteggiamento e tutto l’entusiasmo e la carica del PalaCrisafulli per ribaltare la serie. La Tinet, che arrivava da un filotto di quattro vittorie consecutive, ha le capacità tecniche e morali per risollevarsi e lo ha dimostrato per tutta la stagione.
    Nello starting six gialloblù torna in cabina di regia Alberini. Bonitta invece sceglie al palleggio Russo per Mancini e la scelta è vincente perchè il palleggiatore sarà gran protagonista e fa debuttare subito il neo arrivato greco Raptis. Parte meglio la Consar anche perché la Tinet impila un po’ troppi errori. Sul 10-6 Boninfante chiama il time out. Doppio ace di Russo nella zona di conflitto tra De Angelis e Petras e Ravenna scappa doppiando Prata: 18-9. Lo staff gialloblù cambia le bande. Fuori Petras e Terpin e dentro l’ex di giornata Truocchio e Iannaccone. Ma la situazione è ormai compromessa e i padroni di casa la chiudono 25-13 con un attacco di prima intenzione da parte del palleggiatore Russo.
    Si riparte e nel campo Tinet rientra la diagonale titolare di posto 4. La Tinet pare scrollarsi di dosso la tensione che l’aveva attanagliata nel primo parziale. La battuta entra con continuità e il muro di Petras e Katalan ottiene l’ 1-4 iniziale. Ravenna rientra e impatta a quota 5. C’è decisamente maggior equilibrio in questo scorcio di gara. Entrambi i palleggiatori cercano di sfruttare il centro rete con soddisfazione. Scambi lunghi e difese spettacolari con la Consar più brava a concretizzare: 12-9. Variazione di battuta corta di Lucconi molto efficace: 12-11. Ritorna a +3 Ravenna sul turno di servizio di Russo. Si rientra dal time out e il regista romagnolo centra la riga con la battuta. Ancora staffetta Petras-Truocchio. Entra anche Baldazzi al servizio e la Tinet rosicchia qualche punto. Tutto sommato Prata è efficace in fase cambio palla, soprattutto con Lucconi, ma fatica a fare preziosi punti in fase break, non riuscendo in questo modo a chiudere il gap. Bovolenta fa andare il braccio dalla linea dei nove metri e la ricezione gialloblù è inerme. Una bomba del giovane talento azzurro, che marca tre ace consecutivi chiude la contesa 25-16.
    Il terzo parziale ricalca i primi due. Equilibrio iniziale e poi Ravenna è più concreta spingendo in battuta con efficacia e approfittando degli errori e delle imprecisioni di Prata: 12-8. Boninfante ripropone nuovamente il cambio completo della diagonale di posto 4, in grossa difficoltà. La Tinet pian piano si spegne e non riesce a reagire all’odierna superiorità ravennate: 16-10. La Tinet resta sempre tra i 5-6 punti di distacco, ma fatica a rientrare. C’è solo una squadra in campo ed è Ravenna. Si conclude con un pesante 25-16 ed un altrettanto pesante 3-0.
    CONSAR RAVENNA – TINET PRATA 3-0
    CONSAR: Mengozzi 5, Chiella (L), Bovolenta 15, Arasomwan, Bartolucci 4, Goi (L), Mancini, Orioli 13, Russo 7, Feri, Grottoli, Menichini, Benavidez, Raptis 9. All: Bonitta
    TINET: Baldazzi 1, Katalan 3, Alberini, Aiello, Lucconi 13, Scopelliti 2, De Angelis (L), Bellanova, Terpin 4, Petras 3, Iannaccone 2, Truocchio 2.  All: Boninfante
    Arbitri: Giglio di Trento e Clemente di Parma
    Parziali: 25-13 / 25-16 / 25-16 LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Star Volley Bisceglie pronta alla semifinale di Coppa Italia

    Un trofeo in palio, un sogno da inseguire con entusiasmo e consapevolezza dei propri mezzi. Sarà una giornata storica, quella di venerdì 29 marzo, per la pallavolo biscegliese: la Star Volley Bisceglie affronterà Alessandria nella semifinale di Coppa Italia di Serie B2 in programma alle 11.30 sul rettangolo di gioco della palestra “Ipia Montini” di Campobasso. Il raggiungimento della Final Four rappresenta il punto massimo di sempre per il volley a Bisceglie e il club nerofucsia lo ha già raggiunto dopo appena quattro anni dalla sua fondazione.

    È stata una settimana molto intensa, contrassegnata dal lavoro mattutino sul campo per costruire una maggiore abitudine agli orari della manifestazione. La squadra di coach Simone Giunta si è allenata con grande meticolosità e motivazioni super, decisa ad esprimersi sui massimi livelli per conquistare l’accesso alla finalissima in calendario sabato alle 10 al PalaUniMol. Il gruppo, giunto a Campobasso giovedì pomeriggio, ha fatto tappa nella sede del pastificio La Molisana, partner di riferimento della società.

    “Aspettiamo questa partita dal successo nella gara di ritorno dei quarti con Modica – dice Ester Haliti – abbiamo lavorato sin dall’inizio del nostro percorso anche per questo obiettivo. Daremo il massimo ben consce del fatto che le altre tre qualificate sono molto forti. Confidiamo nel sostegno del nostro meraviglioso pubblico, che ci dà forza e non mancherà in questa occasione speciale“.

    L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Easter Volley, in archivio la prima giornata: 124 squadre al via

    Ha preso il via l’edizione numero 30 di Easter Volley, memorial Flavio Brasili, torneo internazionale di pallavolo femminile giovanile con 124 squadre al via e 27 impianti coinvolti in 13 città delle Marche. La prima giornata di gare ha messo in campo per almeno una partita tutte le partecipanti nelle tradizionali 4 categorie.

    In Under 13 “Trofeo Marco Vive” partono forti le altoatesine di Neumarkt, Cento, la Bftm Camerano e il Cus Ancona. In Under 14 “Trofeo Massimo Governatori” Fermignano ha vinto il suo girone, come Rizzi Volley Udine e Sir Safety Assisi. In Under 16 solo vittorie per Volley Lab Polverigi, la Nova Volley Loreto, la squadra serba di Strand A, le croate di Zagabria e di Pola, Basilisco Mezzocorona e Gada Pescara. Esordio vincente per la nazionale della Lettonia e per le slovacche di Nove Mesto.

    In Under 18 si sono distinte nella prima giornata la Pallavolo Lizzana Rovereto, Mtv Astraco Milano, Pro Volley Roma, Pallavolo Collemarino. A segno anche le ragazze ucraine di Ivano Frankirsk e le esordienti polacche di Wroclaw e di Pałac Bydgoszcz. Esordio positivo nel pomeriggio per le americane dal Minnesota Northern Lights. La giornata di venerdì è dedicata nella mattinata a chiudere i gironi eliminatori e ad avviare nel pomeriggio la fase che porterà alla lotta per definire la classifica.

    Appuntamento per tutti per le finali Under 16 e Under 18 dalle 14 di sabato 30 marzo al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona; a seguire la cerimonia di premiazione, nel corso della quale verranno consegnati i riconoscimenti individuali alle migliori atlete e agli arbitri che dirigeranno tutti gli incontri e il premio “Lo Sport nel Cuore“. Easter Volley porta in tutti i campi un messaggio di solidarietà grazie al sodalizio con Ambalt e di sensibilizzazione sul diritto alla difesa grazie alla partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona.

    Alla cerimonia di premiazione ci saranno l’ex CT azzurro Davide Mazzanti, i vertici dello sport locale e i rappresentanti dei Comuni che ospitano le gare e degli sponsor. Nella serata di venerdì dalle 21 al Palaserenelli di Loreto un corso allenatori tenuto da Marco Mencarelli, direttore tecnico dell’attività giovanile femminile nazionale. Per Claudio Principi “questa per noi è un’edizione speciale e la prima giornata è stata subito molto piena ed emozionante. Easter Volley si caratterizza sempre per un clima molto amichevole ma quest’anno noto, se possibile, un’atmosfera ancora più votata all’amicizia. Poi in campo di lotta palla su palla ma all’insegna della massima sportività“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nuvolì AltaFratte saluta il suo pubblico: “Onoriamo la maglia fino in fondo”

    Il sabato pre-pasquale del 2024 chiamerà la Nuvolì AltaFratte Padova all’ultimo ballo interno della stagione sportiva attuale, un’annata pallavolistica non proprio positiva in termini di classifica ma che le giallo-rosso-blu stanno pian piano migliorando match dopo match. La Nuvolí che arriverà alla gara di sabato 30 marzo sarà reduce forse dal più bel risultato stagionale, la vittoria sull’infuocato campo di Lecce contro Melendugno, un successo ininfluente per la classifica ma che spingerà le padovane a fare ancora meglio sabato prossimo contro l’Hermaea Olbia.

    Dal canto suo la formazione sarda sarà nelle medesime condizioni della Narconon, con la necessità di ottenere più punti possibili per vincere una volata salvezza nella quale concorrono pure la stessa Melendugno e Bologna. La Nuvolí AltaFratte Padova scenderà in campo anche con un altro importante obiettivo: far dimenticare la gara d’andata in Sardegna, match nel quale le padovane erano apparse molto soggiogate dal gioco delle isolane.

    La coppia arbitrale assegnata al match di sabato prossimo sarà composta da Claudia Angelucci e Deborah Proietti. Per l’ultima gara casalinga della stagione la società AltaFratte Volley fissa il costo del biglietto d’ingresso a 5 euro per l’intero e 2 euro per il ridotto; prevista inoltre (fino ad esaurimento scorte) una dolce sorpresa per grandi e piccoli tifosi della Nuvolì, un gesto di ringraziamento nei confronti di una tifoseria che è sempre stata vicina alla squadra dei presidenti Rizzo e Bezzegato, supportandola in ogni match casalingo. La gara, inoltre, sarà trasmessa in diretta streaming da Volleyball TV.

    A pochi giorni dalla sfida coach Vincenzo Rondinelli presenta così l’impegno: “L’Hermaea sarà un’avversaria tosta, che si giocherà con Bologna l’ultimo posto nella prossima A2. Gannar è molto pericolosa, Adriano una tra le attaccanti top della categoria e Partenio una giocatrice che mette l’esperienza giusta, uniamoci poi Orlandi che ci ha fatto molto male all’andata ed infine la regista Schmit che orchestra bene il tutto. Un’avversaria completa, insomma, e che nella Pool Salvezza si è comportata davvero bene. Noi dovremo contrastarla a cominciare dalla battuta, col dovere di giocare la nostra pallavolo, onorando la maglia sino in fondo e cercando di dare un’altra gioia ad un pubblico padovano meraviglioso che ci è stato sempre vicino nonostante le nostre difficoltà, sempre molto numeroso e chiassoso“.

    Un intento, quello delle padovane, sottolineato anche dalla regista Elena Bortolot: “Una delle cose che ci siamo imposti in questi anni è il fatto di non mollare mai e questo è quello che faremo fino alla fine. Affronteremo queste ultime due partite e queste due settimane di allenamenti con questo spirito. Lo dobbiamo in primis a noi stesse e allo staff per il grande lavoro che stiamo facendo da agosto, alla società, agli sponsor e infine a questo magnifico pubblico che in ogni partita ha sofferto e gioito con noi e che ci ha supportato dal primo all’ultimo pallone. Quella di sabato sarà l’ultima partita che giocheremo in casa, affronteremo una squadra ancora in lotta per la salvezza e con delle individualità importanti. Sappiamo che non sarà una partita facile, noi ci metteremo la grinta e il cuore che si sono viste nella partita contro Melendugno“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio chiude con Talmassons: “Daremo spazio a tutte”

    Finisce con la trasferta sul campo della CDA Talmassons FVG la stagione 2023-24 dell’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio. La formazione castellana giocherà sabato 30 marzo alle 17 al palasport di Lignano Sabbiadoro. Lo spirito del match è presto detto: cercare di chiudere il campionato e la Pool Promozione nel miglior modo possibile.

    Le beriche hanno vissuto un’annata dai due volti: una regular season giocata oltre le aspettative, soprattutto considerato che dalla seconda giornata il team ha dovuto fare a meno dell’opposta e capitana Giorgia Mazzon per l’importante infortunio a un ginocchio, contrapposta a una seconda fase infruttuosa sotto l’aspetto della raccolta punti, ma comunque grintosa. Nelle file di Montecchio si sono fatte notare soprattutto la banda Sara Bellia, con 411 palloni a terra di cui 45 ace e 28 muri, la schiacciatrice Alessia Arciprete, con 386 punti di cui 36 al servizio e 24 a muro, e la centrale Alexandra Botezat, che si ferma a quota 348 con ben 91 muri e 30 punti in battuta.

    L’ultima giornata della Pool Promozione rappresenta la terza volta in cui castellane e friulane s’incontrano sotto rete; nelle altre due occasioni, ossia ai quarti di finale di Coppa Italia e nella gara d’andata di questa seconda fase del campionato, le ragazze di coach Barbieri hanno avuto la meglio in tre set. E se per Montecchio il giorno di Pasqua rappresenterà il cosiddetto “rompete le righe”, per Talmassons la partita contro l’Ipag Ramonda decreterà chi sarà l’avversaria nelle semifinali Play Off.

    “Contro Talmassons troveranno spazio tutte le ragazze – sono le parole di coach Eraldo Buonavita – In modo particolare mi riferisco a Giulia Malvicini, Sara Gabrielli e Chiara Pandolfi. Mi piacerebbe far entrare in via rappresentativa anche la nostra capitana Giorgia Mazzon, ma solo per una battuta, poiché la riabilitazione per lei è ancora lunga. Le friulane, in base al risultato ottenuto nella gara contro di noi, definiranno la posizione nella griglia dei Play Off e, di conseguenza, anche le future avversarie. Noi faremo del nostro meglio per chiudere in bellezza; ormai sono due mesi che, nonostante le buone prestazioni, non riusciamo a muovere la classifica“. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovata la partnership tra le Federazioni di Italia e Irlanda

    Il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, ha fatto visita nei giorni scorsi alla Federazione pallavolistica dell’Irlanda, confermando l’estensione dell’innovativa partnership di sviluppo tecnico firmata lo scorso anno. Il numero uno federale ha avuto un incontro positivo con la presidentessa irlandese Clodagh NicCanna, dal quale è emerso che entrambe le federazioni intendono proseguire il percorso avviato negli ultimi due anni.

    Attraverso la partnership la Fipav ha ospitato in Italia selezioni irlandesi, sono stati organizzati workshop di formazione degli allenatori con relatore Marco Mencarelli, così come corsi di sviluppo degli arbitri ai quali ha preso parte anche Daniele Rapisarda.

    Durante la visita in Irlanda il presidente Manfredi ha, inoltre, avuto modo d’incontrare alcuni dei maggiori rappresentanti di Sport Ireland, della Federazione Olimpica irlandese e dei funzionari del Dipartimento dello Sport locale. Il numero uno Fipav è stato ricevuto anche all’Ambasciata italiana, dall’Ambasciatore in Irlanda, Ruggero Corrias. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO