More stories

  • in

    SuperLega, il calendario del Girone per i Play Off 5° Posto

    SuperLega Credem BancaIl calendario del Girone del Play Off 5° Posto
    Ecco la programmazione delle date Play Off 5° Posto della SuperLega Credem Banca, che vedranno coinvolte Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona, Valsa Group Modena, Cisterna Volley e Pallavolo Padova. Tutte le gare saranno trasmesse su VBTV.
    Le 4 migliori squadre al termine del Girone disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine dello stesso Girone. Le date delle Semifinali sono attualmente confermate (lunedì 22 aprile), mentre la data programmata per la Finale è sabato 27 aprile.

    Gara 1 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaRana Verona – Pallavolo PadovaGiovedì 4 aprile 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena

    Gara 2 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona
    Domenica 7 aprile 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Cisterna Volley

     
    Gara 3 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 10 aprile 2024, ore 20.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena
    Mercoledì 10 aprile 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Rana VeronaCisterna Volley – Pallavolo Padova

     
    Gara 4 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Sabato 13 aprile 2024, ore 20.30Rana Verona – Valsa Group Modena
    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley
     
    Gara 5 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30Valsa Group Modena – Pallavolo PadovaGas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaRana Verona – Cisterna Volley

    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 3, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 27 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, le date di Gara 2 e Gara 3 delle Semifinali Play Off

    SuperLega Credem Banca,Le date di Gara 2 e Gara 3 delle Semifinali Play Off
    Sono rese note le date e gli orari di Gara 2 e Gara 3 delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca.
    Entrambi i match di Gara 2 si giocheranno mercoledì 3 aprile alle 20.30, con Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino in diretta su Rai Sport e VBTV, e Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia in esclusiva su VBTV. Terzo atto in scena domenica 7 aprile, con il match delle 17.00 tra Trento e Monza ad aprire il pomeriggio Play Off, e un’ora dopo, alle 18.00 ed in diretta su Rai Sport, la sfida tra Perugia e Milano.
    Si riporta per completezza d’informazione anche il programma di Gara 1, già comunicato precedentemente.
    Gara 1 Semifinali – Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 31 marzo 2024, ore 18.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 31 marzo 2024, ore 19.00Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta VBTV
     
    Gara 2 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30Allianz Milano – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30Mint Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 3 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 17.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
     

    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
     
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date: 17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024

    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/). LEGGI TUTTO

  • in

    È Milano l’avversaria dei Block Devils in semifinale

    La formazione di Piazza elimina Piacenza e domenica arriva a Perugia per il primo atto della serie che assegna un posto in finale scudetto. Le caratteristiche della formazione meneghina. Curiosità: le due semifinali sono le stesse della Coppa Italia. Da domani apre anche la prevendita per gara 3

    Sarà dunque l’Allianz Milano l’avversaria della Sir Susa Vim Perugia nella semifinale scudetto al via domenica al PalaBarton con gara 1.La serata di ieri ha definito il quadro delle quattro regine dei playoff con la formazione di Piazza capace di sbancare Piacenza in tre set nella decisiva gara 5 e con Monza, nell’altra parte del tabellone, in grado fare lo stesso in quel di Civitanova e di raggiungere nell’altra semifinale i campioni d’Italia in carica di Trento.Si ricompone tra l’altro curiosamente il quartetto protagonista delle Final Four di Coppa Italia così come identici saranno gli accoppiamenti delle due semifinali dando prova, lo ha detto il campo, di come Trento, Perugia, Monza e Milano siano state le quattro formazioni più costanti della stagione nella Superlega Italiana.Restando ovviamente alle faccende di casa bianconera, si rinnova dunque la sfida con Milano. Una sfida remake della serie dei quarti di finale della passata stagione vinta da Milano in cinque partite e, se da una parte la formazione meneghina sogna il bis, dall’altra i Block Devils sognano di prendersi sul campo una rivincita sportiva.Tre i confronti stagionali tutti terminati al tie break con due vittorie di Milano in regular season ed una vittoria di Perugia nella semifinale di Coppa Italia a Bologna. Quindici set che hanno raccontato di un grandissimo equilibrio tra le due compagini spezzato sempre da pochi palloni e da poche giocate.Ha una fisionomia di gioco e di squadra molto chiara l’Allianz Milano di coach Piazza.Una squadra che ha nella fase break il suo punto di forza con le armi del servizio (caratteristica in generale di tutto il sestetto ed in particolare di Porro, Kaziyski ed Ishikawa), della correlazione muro-difesa (sempre molto ordinata e disciplinata tatticamente nella fase del muro e con dei difensori di altissimo livello come il libero Catania, ma anche Porro ed Ishikawa) e della qualità e gestione del contrattacco (pochi errori, tanta capacità di “giocare” contro il muro avversario) in grado di mettere in difficoltà qualsiasi avversario.Una squadra che però sa farsi valere anche nella fase di sideout grazie ad una linea di ricezione che subisce pochissimo (ieri Piacenza, formazione di altissimo livello dai nove metri, ha chiuso con solo due ace messi a tabellino entrambi da Simon) e con un primo attacco sempre molto lucido nella gestione di Porro, fondato sulla pipe devastante di entrambi i posti quattro e che regala pochissimo all’avversario.Una squadra soprattutto molto ben allenata da Piazza, molto forte mentalmente, certamente in ritmo ed in uno stato di forma eccellente.Una squadra contro cui però i Block Devils di Angelo Lorenzetti hanno dimostrato di saper giocare e di saper trovare le chiavi per minarne i meccanismi. Difficile parlare di mosse a sorpresa o di novità da proporre, le due contendenti si conoscono praticamente a memoria. Sarà necessario piuttosto mettere in campo una prestazione importante sia di squadra che singolarmente e saper resistere alle difficoltà che ci saranno e che è normale che ci siano in una serie che assegna un posto nella finale scudetto.
    PREVENDITA PER GARA 3 DI SEMIFINALE SCUDETTO DI DOMENICA 7 APRILE
    Apre domani venerdì 29 marzo a partire dalle ore 12:00 la prevendita per gara 3 di semifinale scudetto tra Sir Susa Vim Perugia ed Allianz Milano in programma al PalaBarton domenica 7 aprile alle ore 18:00.La prevendita prevede la possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv).Di seguito i prezzi dei biglietti per gara 3 di semifinale scudetto (il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00DISTINTI LATERALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00SETTORI A-B-C-D “SPICCHI”Intero: € 12,00Ridotto (under 14): € 8,00
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, che numeri!

    La formazione di Grottazzolina primeggia in tante graduatorie statistiche al termine della Regular Season, e venerdì (ore 18:15) ospiterà Macerata per un allenamento congiunto
    Grottazzolina – Quella che ha visto assoluta protagonista la Yuasa Battery nel 79° Campionato di Serie A2 di volley maschile è una stagione con numeri da record: nei 17 campionati sin qui disputati da Grottazzolina in Serie A, infatti, mai era capitato di chiudere al primo posto la regular season, primato peraltro mai in discussione e mantenuto sin dalla prima giornata disputata il 15 ottobre scorso.
    Una stagione sin qui davvero da sogno per i grottesi, che però ora hanno il dovere di azzerare tutto e prepararsi ad un altro campionato, molto più complesso e probante di ciò che è stato sinora: i playoff. La Yuasa Battery attende infatti di sapere chi dovrà affrontare in semifinale, tra Prata e Ravenna. Gara 1 a Grottazzolina fissata, con tutta probabilità, per giovedì 11 aprile alle ore 20:30, con la possibilità che l’evento possa essere anticipato a domenica 7 aprile (ore 18) solo laddove nessuno dei quarti di finale dovesse arrivare a Gara 3. Circostanza alquanto improbabile, visto il livellamento generale del torneo e degli organici prendenti parte ai playoff. Nel frattempo la Yuasa Battery non perde un allenamento e si preparerà alla post season ospitando, venerdì 29 alle ore 18:15, la compagine di Macerata (Serie A3) per un allenamento congiunto.
    Tornando però alla stagione sin qui disputata, ciò che più impressiona, soprattutto per chi è amante dei numeri, è la quantità di graduatorie nelle quali la Yuasa Battery primeggia, sia in forma individuale che di squadra.
    A partire dai punti totali messi a segno, che vede la formazione di coach Ortenzi primeggiare con 1835 segnature nei 109 set disputati, davanti a Brescia (1826 punti in 112 set) e Cuneo (1796 punti in 103 set). Sempre Grottazzolina davanti a tutti negli attacchi vincenti, ben 1463 ancora una volta davanti a Cuneo (1437) e Brescia (1436); ed anche nelle ricezioni perfette nessuno ha fatto meglio, 653 palloni messi in mano a Marchiani, tredici in più rispetto ad Aversa, più staccato Cuneo con 590. Secondo gradino del podio, invece, per quanto attiene alle battute vincenti, graduatoria in cui è Brescia a guardare tutti dall’alto con 112 ace, tre in più di Fedrizzi e compagni, seguiti da Prata ferma a 100.
    Pioggia di record anche sul fronte delle statistiche individuali, con Breuning Nielsen autentico mattatore nel conto dei punti totali, con l’incredibile numero di 670 segnature messe a segno in 26 incontri, quasi cento oltre il più diretto inseguitore, ovvero Kristian Gamba (Cantù), fermo a 578 e seguito dal connazionale danese Jensen (Cuneo) con 551. Inevitabile pertanto il primato anche nel conto dei punti/set, il “numero” più idoneo a misurare la costanza dei bombardieri di categoria; la media di 6,57 è infatti tra le più alte del mondo, con pochissimi atleti capaci di sforare il tetto delle sei unità in questa speciale classifica: tanto per fare un nome di spicco, Nimir Abdel Aziz, sicuramente tra gli opposti più forti del pianeta, ha registrato sin qui un 6,01 nella massima serie turca, mentre nessuno nella Superlega italiana ha sfondato quota cinque.Addirittura 105 le unità di scarto nel conto degli attacchi vincenti, con “Ras” unico a sfondare le 600 unità e i più diretti inseguitori, i soliti Gamba e Jensen, fermi rispettivamente a 496 e 484.Il dominio si fa addirittura schiacciante nel conto del maggior numero di punti in una gara, dove il danese è addirittura l’unico ad occupare le prime tre posizioni, due delle quali con 37 punti (a Castellana Grotte ed in casa contro Aversa), seguite dai 34 messi a segno il 30 dicembre scorso a Cuneo.
    Ma non c’è solo il “vichingo con gli occhi di bambino” in testa alle graduatorie individuali di categoria: Michele Fedrizzi si conferma infatti lo specialista assoluto delle battute, con la ragguardevole cifra di 68 punti diretti; anche in questo caso ampio il distacco su Gamba, secondo con 49, e Krauchuk fermo a 47. Ancora una volta, la media di battute vincenti per set disputati, pari a 0.62, è tra le più alte in Europa, basti pensare che in Italia l’unico ulteriore atleta ad aver oltrepassato lo 0.6 è Leon, giocando però solo 31 set.L’attaccante trentino è inoltre sulla piazza d’onore per ricezioni perfette e al comando della graduatoria di Lega riservata agli schiacciatori, con un indice di 1.70 che lo vede davanti ad Orioli (Ravenna, 1.43) e Canuto (Aversa, 1.39).
    Passando invece al fondamentale del muro, è Mattei ad essersi messo particolarmente in luce, tra i pochissimi eletti a sfondare quota 70 block vincenti, preceduto soltanto da Aguenier (Cantù, 77), Nikacevic (Pineto, 75) e Ceban (Castellana Grotte, 72). Addirittura secondo e terzo gradino del podio per il centrale romano sul conto dei muri messi a segno per singolo incontro, grazie al ragguardevole risultato di 8 stampate registrate nell’esordio contro Cuneo e 7 nella trasferta di Siena. Meglio di lui solo Katalan (Prata) con 14 muri vincenti su singolo incontro, record assoluto di sempre.
    Ancora un atleta Yuasa Battery davanti a tutti anche sulla speciale classifica dei migliori ricettori del torneo: è infatti Andrea Marchisio, autentico specialista del ruolo, a precedere tutti con il 41,81% di ricezioni perfette. LEGGI TUTTO

  • in

    Sul tetto di Reggio Emilia c’è solo l’U19 di Pieve Volley Tricolore

    Una giornata a tutto volley quella di domenica 24/03, dove si sono tenuti ben quattro appuntamenti che hanno regalato al PalaBigi quasi dodici ore filate di pallavolo.

    È iniziato tutto al mattino con la selezione Under17 tra la Pieve Volley Tricolore, Volley Scandiano e Terre Matildiche per partecipare al torneo, in collaborazione con Volley Tricolore, “Castelnovo Monti Volley Cup”. 

    Nel pomeriggio è stato il turno dei giovani leoncini di Pieve che hanno affrontato Volley Scandiano, Terre Matildiche e Gazze Volley in un concentramento S3 di primo e secondo livello e quindi dai piccolissimi del 2017-2016-2015 ai più grandi del 2014-2013-2012.

    A coronare la giornata per il settore giovanile ci ha pensato la Pieve Volley Tricolore Under 19 che ha vinto la finale provinciale decretandosi campioni territoriali: dopo un primo set vinto dai Vigili del Fuoco school U19, i leoni si sono fatti forza e hanno poi conquistato i due set successivi ribaltando il risultato. Come ogni finale che si rispetti non hanno ceduto gli ospiti e si è così arrivati al tie-break, con la serie A2 che nel frattempo entrava al palazzetto per sbirciare sulle leve della Conad. Nonostante i Vigili abbiano comandato durante tutto l’ultimo parziale i ragazzi di Fabris hanno dimostrato più tenacia e cinismo, hanno recuperato a 14 pari e sono riusciti a chiudere per primi, vincendo per la prima volta nella storia di Pieve il titolo di campioni U19 di Reggio Emilia sotto la grande curva reggiana.

    Carlo Fabris, primo allenatore: “È stata una partita tesa, soprattutto in certi momenti, devo fare i complimenti ai ragazzi, perché si sono guadagnati e sudati questa vittoria, l’hanno voluta e non hanno mai mollato. I loro avversari sono stati molto forti, perciò merito ai leoni per averci messo qualcosa in più di cuore”. 

    Gianluca Mussini, secondo allenatore: “La partita è stata decisamente combattuta, entrambi sono partiti contratti all’inizio, perché per loro era la gara della vita, quando sono poi entrati nel gioco hanno regalato al pubblico una partita davvero emozionante”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bisi, il bomber col ghiaccio nelle vene: «Siamo in fiducia»

    Un trascinatore con la forza dell’esempio: il Belluno Volley ha trovato in Fabio Bisi un punto di riferimento, in grado di incidere sempre, ogni giorno della settimana. E a maggior ragione in partita: grazie alla pulizia della sua pallavolo, all’efficacia delle schiacciate mancine, al “peso” specifico dei suoi attacchi. Perché, nei momenti caldi, è sempre meglio affidarsi a chi ha il ghiaccio nelle vene: ovvero, al capitano. 
    SCALATA – Grazie a una scalata impetuosa, in un 2024 ad andatura elevatissima, i biancoblù sono riusciti ad affiancare il Personal Time San Donà, sul secondo scalino della classifica. E a superarlo, in virtù del miglior quoziente set: «Abbiamo lavorato parecchio, dopo un girone d’andata in cui non siamo riusciti a esprimerci sui nostri livelli – è il commento del ventinovenne opposto originario di Modena -. Ci tenevamo a fare meglio, a dare di più. Così abbiamo aumentato gli sforzi, anche in allenamento. E questo ha portato a raggiungere buoni risultati». Buoni al punto da agguantare la piazza d’onore: «Ma a essere sincero non ho mai dato troppo significato al piazzamento della regular season, nonostante fosse difficile ipotizzare di raggiungere il secondo posto, in certe fasi dell’annata». 
    LA SVOLTA – Il momento della svolta, a detta del capitano, coincide con una data ben precisa: 21 gennaio. Il giorno del derby contro San Donà, vinto in tre set. Giorno in cui, peraltro, Bisi si è reso protagonista di uno spettacolare salvataggio di piede, a pochi centimetri dai tabelloni pubblicitari, e di 16 punti col 58 per cento in attacco: «Quella gara ci ha reso consapevoli delle nostre potenzialità e dello standard di gioco che potevamo raggiungere, esprimendoci al massimo». 
    INCROCIO IMPEGNATIVO – Ma con il mese di aprile si apre un nuovo capitolo. O meglio, una nuova storia: i playoff. E il primo ostacolo sulla strada dei rinoceronti si chiama Negrini Cte Acqui Terme. Per uno strano scherzo del destino, l’ultima trasferta di stagione regolare sarà la prima della post season. Perché lunedì 1 aprile (ore 19), il match d’andata andrà in scena a Valenza, in provincia di Alessandria: «Quello con Acqui Terme è un accoppiamento difficile, ma nei playoff non è una novità – riprende il capitano -. A qualificarsi sono solo squadre attrezzate. L’importante è riuscire a sfoderare due partite di altissimo livello. Siamo in fiducia, possiamo fare molto bene». 
    RENDIMENTO – Nella prima stagione in Serie A3 Credem Banca, Bisi ha confermato tutto il suo spessore. E non solo in ambito pallavolistico: «Non mi sono mai piaciute le auto-celebrazioni, però mi ritengo soddisfatto del mio rendimento. Anche se quanto fatto finora ha un peso relativo: ciò che conta è essere pronti nelle sfide decisive». A cominciare dal lunedì dell’Angelo: «Dobbiamo continuare a esprimere questo tipo di volley. E avere la consapevolezza di potercela giocare contro tutti».  LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, la carica di capitan Bisi in attesa dei Play off: “Siamo in fiducia”

    Un trascinatore con la forza dell’esempio: il Belluno Volley ha trovato in Fabio Bisi un punto di riferimento, in grado di incidere sempre, ogni giorno della settimana. E a maggior ragione in partita: grazie alla pulizia della sua pallavolo, all’efficacia delle schiacciate mancine, al “peso” specifico dei suoi attacchi. Perché, nei momenti caldi, è sempre meglio affidarsi a chi ha il ghiaccio nelle vene: ovvero, al capitano. 

    Grazie a una scalata impetuosa, in un 2024 ad andatura elevatissima, i biancoblù sono riusciti ad affiancare il Personal Time San Donà, sul secondo scalino della classifica. E a superarlo, in virtù del miglior quoziente set: “Abbiamo lavorato parecchio, dopo un girone d’andata in cui non siamo riusciti a esprimerci sui nostri livelli – è il commento del ventinovenne opposto originario di Modena -. Ci tenevamo a fare meglio, a dare di più. Così abbiamo aumentato gli sforzi, anche in allenamento. E questo ha portato a raggiungere buoni risultati“. Buoni al punto da agguantare la piazza d’onore: “Ma a essere sincero non ho mai dato troppo significato al piazzamento della regular season, nonostante fosse difficile ipotizzare di raggiungere il secondo posto, in certe fasi dell’annata”. 

    Il momento della svolta, a detta del capitano, coincide con una data ben precisa: 21 gennaio. Il giorno del derby contro San Donà, vinto in tre set. Giorno in cui, peraltro, Bisi si è reso protagonista di uno spettacolare salvataggio di piede, a pochi centimetri dai tabelloni pubblicitari, e di 16 punti col 58 per cento in attacco: “Quella gara ci ha reso consapevoli delle nostre potenzialità e dello standard di gioco che potevamo raggiungere, esprimendoci al massimo”. 

    Ma con il mese di aprile si apre un nuovo capitolo. O meglio, una nuova storia: i playoff. E il primo ostacolo sulla strada dei rinoceronti si chiama Negrini Cte Acqui Terme. Per uno strano scherzo del destino, l’ultima trasferta di stagione regolare sarà la prima della post season. Perché lunedì 1 aprile (ore 19), il match d’andata andrà in scena a Valenza, in provincia di Alessandria: “Quello con Acqui Terme è un accoppiamento difficile, ma nei playoff non è una novità – riprende il capitano -. A qualificarsi sono solo squadre attrezzate. L’importante è riuscire a sfoderare due partite di altissimo livello. Siamo in fiducia, possiamo fare molto bene”. 

    Nella prima stagione in Serie A3 Credem Banca, Bisi ha confermato tutto il suo spessore. E non solo in ambito pallavolistico: “Non mi sono mai piaciute le auto-celebrazioni, però mi ritengo soddisfatto del mio rendimento. Anche se quanto fatto finora ha un peso relativo: ciò che conta è essere pronti nelle sfide decisive“. A cominciare dal lunedì dell’Angelo: “Dobbiamo continuare a esprimere questo tipo di volley. E avere la consapevolezza di potercela giocare contro tutti”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto settimane sulle formazioni di Serie C della ITS Sir Umbria Academy

    Punto settimanale per il campionato regionale di serie C arrivato alla sedicesima giornata. La massima categoria regionale vede iscritte le tre formazioni bianconere della ITS Sir Umbria Academy, figlie di un progetto nato dalla collaborazione tra la società del presidente Sirci e la ITS Umbria Academy, main sponsor del settore giovanile.

    La ITS Umbria Academy è un’accademia politecnica biennale in tecnologie e scienze applicate con sede a Perugia in cui si alternano l’apprendimento in aula e in laboratorio al tirocinio in azienda, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Umbria e partecipata dai principali attori del mondo del lavoro e dell’istruzione. Un’accademia nata per creare le migliori condizioni per valorizzare il talento dei giovani, mettendo in campo le competenze più aggiornate e stimolando la loro naturale capacità di adattamento al cambiamento e alla costante evoluzione tecnologica, affinché possano essere i formidabili alleati delle imprese nell’affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie e dalle transizioni ecologica e digitale. “Mission” condivisa in toto dalla Sir Susa Vim con il suo settore giovanile. Terzultima di regular season giocata lo scorso fine settimana, due vittorie ed una sconfitta per le formazioni bianconere.Prosegue la sua marcia in vetta la Sir Umbria Academy Assisi di coach Moscioni che regola in casa 3-0 la School Volley Perugia con i parziali di 25-20, 25-15, 25-8. Sempre quattro le lunghezze di vantaggio per la capolista sui cugini della Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli della coppia tecnica Fontana-Severini che, dopo la sconfitta nel “derby” della settimana precedente, riprendono il cammino andando ad espugnare in quattro set il campo del Tavernelle (parziali di 22-25, 20-25, 25-19, 15-25). Si avvicina per entrambe le squadre la matematica a livello di piazzamenti. Con due turni da giocare, ad Assisi servono tre punti per la certezza del primo posto, gli stessi che occorrono a S.M. degli Angeli per blindare la seconda posizione nella griglia playoff dall’attacco del Narni terzo in classifica.Tornando ai risultati dell’ultimo turno, sconfitta per la Sir Umbria Academy Perugia dei tecnici Taba e Cerrini che lotta in casa contro Spoleto, quarta della classe, perdendo 1-3 con i parziali di 18-25, 25-21, 18-25, 26-28.  Stop per le festività pasquali questa settimana e prossimo turno, il penultimo di campionato, in programma sabato 6 aprile con la capolista Sir Umbria Academy Assisi si scena a Spoleto, la Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli in casa contro Monteluce e la Sir Umbria Academy Perugia impegnata sul campo del Narni. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO