More stories

  • in

    Pinerolo, il Pala Bus Company raddoppia: da 1500 a 3000 posti

    Festa doppia per la Wash4Green Pinerolo: alla storica conquista della qualificazione ai Play Off Scudetto si aggiungono le novità promesse dall’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca e dal sindaco di Villafranca Piemonte, Agostino Bottano, che fanno pensare a un futuro decisamente interessante per la società piemontese. La notizia più importante, come riporta Tuttosport Piemonte, è il futuro ampliamento del Pala Bus Company: l’impianto di Villafranca dovrebbe raddoppiare la capienza, passando da 1500 a 3000 posti con un investimento di un milione e mezzo di euro. “L’obiettivo è essere pronti per la stagione 2025-2026” ha spiegato il primo cittadino.

    Ma non è tutto qui: assessore e sindaco hanno annunciato anche il patrocinio della Regione Piemonte e di PiemonteSport per il palazzetto, nonché un contributo regionale di 400mila euro che permetterà di realizzare una nuova palestra adiacente al Pala Bus Company, da utilizzare per gli allenamenti e la fisioterapia. La struttura, negli orari lasciati liberi dalla Serie A1, sarà a disposizione anche per altre attività sportive. Infine, con un intervento da altri 250mila euro, saranno realizzati a breve nuovi campi in erba sintetica, da padel e da Beach Volley nell’area circostante il palazzetto.

    Novità che rendono felice il direttore generale di Pinerolo Giovanni Fattori: “Grazie al Comune e alla Regione, questi interventi e progetti sono per noi un ulteriore stimolo. La palestra faciliterà la nostra logistica, visto che finora siamo sempre stati in movimento sull’asse Pinerolo-Villafranca, e naturalmente l’ampliamento del Pala Bus Company ci onora“.

    (fonte: Tuttosport Piemonte) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley, il derby va all’Unime

    Termina con la vittoria dell’Unime per 3-1 il derby cittadino fra il team universitario ed il Messina Volley, nella 13ª giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV. Nella palestra della Cittadella Universitaria dell’Annunziata le due squadre si sono date battaglia per tutti e 4 i set con la compagine allenate da coach Andrea Caristi ad avere la meglio sulle ragazze dirette da coach Francesco Trimarchi.

    Messina Volley avanti nel primo set (+3; 2-5) con l’ace di Giulia Mondello, il pallonetto di Jlenia De Luca e il punto dalla battuta di Sara Arena. Le padrone di casa si ricompattano e trovano il pari (7-7) con Antonina De Francesco e vanno a +2 (9-7) con l’ace di Marika Arena. Time-out per le ospiti, ma De Francesco e Silvia Migale lanciano le locali a +5 (12-7). L’ace di capitan Claudia Gravagno rappresenta il +7 (15-8) con il secondo discrezionale per coach Trimarchi. Il pallonetto di Arena M. traccia il +10 (20-10) locale, ma il Messina Volley reagisce e torna a -6 (21-15) grazie all’ace di Valentina Sorbara. Il muro di De Francesca concretizza il set-point (24-17), inizialmente annullato da Mondello, ma poi concretizzato dalle padrone di casa (25-18).

    Secondo set in equilibrio fino alla pipe di Mondello a dare il +4 (7-11) alle ospiti. Sempre il martello giallo-blu sigla il +5 (10-15) con coach Caristi in pausa. Al rientro De Francesco torna a -3 (12-15) e, sul 19-16 per le ospiti, coach Trimarchi chiama il time-out. Il Messina Volley allunga a +4 (19-23) con le locali al secondo discrezionale. Il pallonetto e l’ace in zona di conflitto di Mondello chiudono il parziale per le ospiti che pareggiano il computo dei set (20-25).

    Arena M., De Francesco e l’ace di Federica Currò aprono il terzo set (+4; 5-1) in favore dell’Unime. Si viaggia più o meno con questo elastico e, sul 10-7 per le locali, si registra l’infortunio di Marika Arena costretta ad uscire la rettangolo di gioco. Gli spunti di Mariapia Lorusso e Mondello pareggiano i conti (11-11) e sempre Lorusso, dalla battuta, porta avanti le ospiti, mentre il pallonetto di Currò pareggia. Altri due ace di Currò rappresentano il vantaggio dell’Unime (+2; 15-13) con coach Trimarchi in time-out. Al rientro Desiree Raffa e De Francesco allungano a +5 (18-13) inducendo la panchina ospite al secondo discrezionale. Mondello e Federica Sicari accorciano (-3; 18-15), ma De Francesco torna a +4 (20-16). Il pallonetto di De Luca accorcia a -3 (22-19) e Raffa segna il set-point (+4; 24-20). Capitan Michela Laganà lo annulla, ma la squadra di casa torna a guidare il computo dei set (25-21).

    Messina Volley a testa bassa nel parziale successivo con 4 punti di Mondello (+3; 1-4). L’Unime pareggia (7-7) e De Francesco porta in vantaggio le locali (15-14). Coach Trimarchi chiama la pausa, che però non sortisce gli effetti desiderati visto che l’ace di Currò determina il +3 (17-14). Arena S. torna a -1 (18-17), ma Chiara Salvatore e De Francesco tornano a +3 (20-17). Secondo discrezionale ospite, ma dopo un batti e ribatti Raffa sigla il match-point (24-21), successivamente concretizzato dall’Unime.

    “Vittoria meritata per l’Unime – commenta coach Trimarchi a fine partita – anche perché noi abbiamo ricominciato a fare troppi errori nei momenti cruciali. Forse abbiamo accusato un po’ di stanchezza ad un certo punto della gara e non posso dire di aver visto una prestazione di cui ritenermi soddisfatto. Nelle partite precedenti c’era un maggiore continuità ed adesso l’abbiamo un po’ persa. Complimenti a loro, visto che nel terzo set hanno avuto un infortunio e si sono ricompattate. Noi con qualche errore in meno avremmo potuto portare qualche set in più a casa. Adesso organizziamo queste ultime due settimane di allenamento, prima dell’ultima gara di campionato, in quanto è giusto chiudere in crescendo”.

    SSD Unime – Messina Volley 3-1 (25-18; 20-25; 25-21; 25-21)SSD Unime: Alibrandi, Arena 9, Currò 6, De Domenico, De Francesco 19, Di Bua Giancarro, Gravagno (Cap.) 5, Ignoto, Maisano 5, Migale 2, Raffa 5, Salvatore 6, Natoli (Lib. 1), Miduri (Lib. 2). All. Caristi,2° All. De Leo.Messina Volley: Dulcetta, Lorusso 10, Sicari 1, Mondello 24, Laganà (Cap.) 5, Sorbara 1, De Luca 5, Pasa 3, Arena 9, Scarfì, De Grazia (Lib 1). All. Trimarchi. 2° All. RizzoArbitri: Lo presti e Cavallaro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore riparte da Lorenzo Pintus, in arrivo Bracchi e Panetoni?

    Si è chiusa senza la ciliegina finale dei Play Off la grande rimonta della Trasportipesanti Casalmaggiore nel girone di ritorno, ma di sicuro società e ambiente delle casalasche hanno ritrovato fiducia dopo una prima parte di stagione che aveva fatto davvero pensare al peggio. Un buon punto di partenza per programmare il futuro, che vedrà la VBC al via della Serie A1 per il dodicesimo anno consecutivo: in panchina, senza alcun dubbio, ci sarà ancora Lorenzo Pintus, l’allenatore che ha rilanciato la squadra subentrando in corsa a Musso.

    Nel roster, come spiega Matteo Ferrari su La Provincia, le novità saranno invece molte: oltre a Hancock, una delle protagoniste della prossima lega LOVB, e Smarzek e Perinelli, incamminate verso Pinerolo, dovrebbero lasciare la Trasportipesanti anche Chiara De Bortoli, cercata da Vallefoglia, e Simone Lee. Più incerto il destino di Juliet Lohuis e soprattutto di Linda Manfredini, che molti danno nel mirino di Conegliano ma ha un contratto biennale in corso con la società lombarda. Sul fronte arrivi, il nome più caldo da tempo è quello di Martina Bracchi, che Casalmaggiore dovrebbe riuscire a strappare a Busto Arsizio, mentre come libero potrebbe arrivare Sara Panetoni in una sorta di “scambio” con la Megabox.

    (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Nicoletti vice-Boskovic all’Eczacibasi: “Avrò tantissimo da imparare”

    La voce era nell’aria già da diverso tempo, e la conferma definitiva arriva dalla stessa giocatrice: dopo tre stagioni in Turchia con la maglia dell’Aydin BBSK, Anna Nicoletti farà il grande salto e passerà all’Eczacibasi Dynavit Istanbul, dove farà da alternativa di lusso a una campionessa come Tijana Boskovic. Intervistata da Il Giornale di Vicenza, l’attaccante classe 1996 non nasconde la sua emozione: “Non me lo aspettavo, sono sincera. È stata un’offerta che non si poteva rifiutare. Il mio sarà un ruolo diverso, ma giocherò con tantissime campionesse e avrò molto da imparare. Sono davvero contentissima di approdare in una squadra di livello assoluto, strutturata per vincere“.

    Da titolare inamovibile a riserva, un passaggio non facile da gestire: “Certamente troverò meno spazio – dice Nicoletti – ma sono sicura che ci saranno partite in cui sarò chiamata a giocare da titolare. In questo campionato ho visto che il roster veniva fatto ruotare molto. Allenandomi insieme a Boskovic avrò modo di crescere tanto“.

    L’opposta dice la sua anche sull’eterno confronto tra le due leghe migliori al mondo: “Secondo me il livello del campionato italiano è un po’ più alto, anche perché la velocità di gioco è maggiore, ma sono convinta che quello turco sia destinato a crescere negli anni“. E, ovviamente, non chiude la porta alla nazionale: “Sarebbe davvero bello tornarci, di certo non è arrivato ancora il mio momento, ma sono pronta. Sono certa che Velasco possa dare davvero tanto al gruppo, vediamo cosa succederà“.

    (fonte: Il Giornale di Vicenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi incorona Lavia: “È il giocatore in cui mi rivedo”

    Uno scambio stellare tra due campioni di ieri e di oggi: non sul campo da gioco, ma sui social network. Non capita tutti i giorni di assistere a una vera e propria investitura via Instagram come quella di un paio di giorni fa, quando Lorenzo Bernardi ha pubblicato un’immagine di Daniele Lavia in maglia azzurra, identificando lo schiacciatore della nazionale come suo erede: “Moltissime volte mi è stato chiesto quale fosse il giocatore che più mi assomigliava. Ho sempre risposto che fortunatamente ognuno di noi ha la propria unicità, ma sicuramente quello in cui mi rivedo è Daniele Lavia e spero che possa avere una carriera ancora migliore di quella che ho avuto io“.

    Parole pesanti, soprattutto se vengono da chi nella pallavolo ha vinto tutto come “Mister Secolo”. Il giocatore dell’Itas Trentino, campione del mondo e d’Europa con la nazionale di De Giorgi, non poteva esimersi dal rispondere, sempre via social: “Un grandissimo onore e un piacere ricevere un complimento del genere… grazie di cuore!“.

    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Obossa, Scola, Pelloni: primi nomi per la nuova UYBA

    La UYBA Volley Busto Arsizio cambia volto: letteralmente – la società ha presentato ieri il nuovo logo, con una versione più stilizzata del nome e del simbolo della farfalla – e anche sul mercato. Festeggiata la salvezza e scelto il nuovo coach nella persona di Giovanni Caprara, le biancorosse hanno già impostato l’ossatura della squadra per la prossima stagione piazzando alcuni colpi importanti, secondo quanto riportato da Malpensa24.

    Foto UYBA Volley

    Il primo capitolo è quello delle conferme: Jennifer Boldini, Rebecca Piva, Benedetta Sartori e la capitana Giuditta Lualdi rimarranno colonne portanti della UYBA, mentre sarà più difficile trattenere Martina Bracchi, corteggiata assiduamente da Casalmaggiore. E proprio dalla Trasportipesanti dovrebbe arrivare la nuova opposta, la classe 1999 Josephine Obossa, tornata quest’anno in A1 dopo due ottimi campionati nella serie inferiore a Talmassons e Brescia.

    Novità anche nel ruolo di libero: Giorgia Zannoni lascerà le bustocche dopo tre stagioni, probabilmente diretta verso Roma, e per sostituirla il nome più accreditato è quello di Federica Pelloni, giovane classe 2002 che nell’ultima stagione si è messa in evidenza con Offanengo in A2 ma viene dal vivaio di Sassuolo, dove hanno lavorato il ds Borruto e l’attuale coach Barbolini. Altra giocatrice in lista di sbarco sembra essere la palleggiatrice Francesca Scola, fresca di retrocessione con Cuneo ma in precedenza anche a Vallefoglia e Casalmaggiore. Tutto questo in attesa di quelle “top player” promesse dal presidente Pirola e che dovrebbero dare più consistenza ai sogni di risalita della UYBA.

    (fonte: Malpensa24.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Per i playoff Ravenna si affida a Raptis

    L’indisponibilità per tutti i playoff, a causa di un infortunio alla mano sinistra, di Falardeau ha indotto la società ad avvalersi del 24enne giocatore ellenico, reduce da una buona annata allo Stade Poitevin in Francia
    La società Porto Robur Costa 2030 ufficializza l’ingaggio per i playoff del giocatore Alexandros Raptis. Schiacciatore greco, nato il 16 febbraio 2000, nel giro della nazionale del suo Paese, è cresciuto nell’Olympias Patrasso, poi ha giocato quattro stagioni nel Panathinaikos, con cui ha vinto due scudetti, e la scorsa annata ha militato nel Paok Salonicco, aggiudicandosi la Coppa di Grecia e il premio come miglior giocatore della manifestazione. In questa annata sportiva ha sostenuto la sua prima esperienza fuori dalla Grecia con la squadra francese dello Stade Poitevin.L’ingaggio si è reso necessario alla luce del guaio fisico di Evan Falardeau. Il giocatore è alle prese da qualche tempo con un serio infortunio al mignolo della mano sinistra che ne impedisce l’utilizzo per tutti i playoff.La società Porto Robur Costa 2030 ha deciso pertanto di tornare sul mercato e in brevissimo tempo è riuscita ad assicurarsi le prestazioni di Raptis. “E’ un giocatore, giovane ma già con una buona dose di esperienza – spiega Marco Bonitta – che al suo primo anno in Francia ha disputato un ottimo campionato risultando tra i migliori posti 4. Potrà darci una mano sia dal punto di vista tecnico che dell’esperienza, oltre al fatto che è già fisicamente e atleticamente pronto avendo appena finito il campionato”.Il giocatore si aggregherà al suo nuovo gruppo già nella giornata di domani, alla ripresa degli allenamenti, e sarà a disposizione di coach Bonitta per gara 1 dei quarti di finale dei playoff, Consar-Tinet Prata, in programma giovedì 28 marzo alle 20 al Pala De Andrè. LEGGI TUTTO

  • in

    Per il quarto anno consecutivo l’U19 è Campione territoriale

    Campioni Territoriali Under 19!
    Diavoli Rosa e Powervolley Milano inaugurano la stagione 2023/24 con una medaglia d’oro ed una di bronzo!
    Per la quarta stagione consecutiva l’under 19 Diavoli Power sale sul gradino più alto del podio di Milano Monza e Lecco conquistando il Titolo di Campioni Territoriali, un successo che raddoppia con la medaglia di bronzoipotecata dall’Under 19 Power Diavoli, due podi nella stessa categoria di cui solo Diavoli Rosa e Powervolley Milano possono fregiarsi.
    Si conferma dunque vincente la formazione rosanero ed è sul campo del Centro Federale Pavesi di Milano, che ha ospitato domenica 24 marzo le finali maschili e femminili under 19 ed under 18, che è venuto fuori “l’addestramento” ricevuto sul taraflex della Serie A per i 2005 che, insieme ai Campioni d’Italia in carica dei 2006-07, sono andati a prendersi questo successo.
    Nel grande classico Diavoli- Vero Volley, quarto appuntamento consecutivo di categoria tra le due avversarie nella finale che assegna il titolo territoriale, l’under 19 Diavoli Power è stata espressione di un gioco di squadra altamente performante che ha trovato nel muro il miglior alleato (10 muri totali), facendo registrare poi grande incisività in attacco (43%) e fermezza in ricezione (52%, 27% di perfetta).
    La finale ha da subito preso la strada dei Diavoli Rosa. Selleri e compagni sin dai primi scambi sono riusciti a staccare di molto i monzesi, che hanno cercato di cambiare rotta con continui cambi dalla panchina, vantaggio che ha consentito ai Diavoli Power di chiudere agevolmente tutti e tre i set.
    L’epilogo è la vittoria 3-0 (25-20, 25-17, 25-16) della Finalissima e la conquista del titolo di Campioni territoriali Under 19, successo che apre la strada agli altri appuntamenti con le Finali; Diavoli e Powervolley stanno già scaldando i motori per le categorie Under 15 e Under 17 dove negli atti finali ad attenderli, per giocarsi i rispettivi titoli, ci sarà ancora una volta Vero Volley (domenica 7 aprile in under 17 a Brugherio, domenica 14 aprile in under 15 a Busnago).
    Ad impreziosire la medaglia d’oro i due riconoscimenti individuali: Giacomo Selleri premiato come Miglior Palleggiatore ed il libero Andrea Marini vince il titolo di MVP.

    LE DICHIARAZIONI
    Coach Davide Delmati: “Questa finale doveva essere per noi un punto di partenza per capire il nostro livello rispetto ad un valido avversario come Vero Volley, migliorare e lavorare poi, con la conclusione del campionato di Serie A3, col gruppo unito nel percorso regionale, e invece ieri i ragazzi hanno fatto una partita ottima sotto tutti i punti di vista, di approccio, tecnico e tattico. Una partita non dico una sorpresa, perchè la qualità dei ragazzi la conosciamo bene e non abbiamo nessun dubbio su questo, ma una vittoria così netta, in una partita così importante come una finale provinciale, ci ha fatto andare oltre le aspettative. La vittoria del titolo territoriale ha un grande valore perchè ci dà fiducia per il prosieguo della stagione e ci dà energie positive per il campionato regionale che deve essere il nostro trampolino di lancio per le finali nazionali. Ora dobbiamo però, godendoci la vittoria e tirando un pò il fiato per qualche giorno, lavorare, partendo da questo risultato, con maggior attenzione sui dettagli e migliorare di squadra; i ragazzi hanno dimostrato sia in serie A sia in serie C di saperlo fare e adesso devono continuare a farlo, uniti, anche in under 19”.

    Il Capitano Giacomo Selleri: “Era tanto che io e i miei compagni aspettavamo questo momento; per molti di noi è l’ultimo anno di giovanili e giocare questo tipo di partite è sempre molto divertente e stimolante. La nostra squadra si è riunita per la prima volta nella semifinale provinciale quindi certamente dobbiamo fare un grosso ringraziamento a chi ha giocato per noi le fasi precedenti. Riguardo la partita di domenica, se devo essere sincero, non saprei proprio su chi avrei scommesso a priori, loro sono un bel gruppo, sono uniti da inizio campionato e individualmente molto forti, quindi sicuramente non era una partita facile da affrontare. Nonostante questo noi siamo stati bravi a giocare a prescindere dagli avversari, siamo stati una vera squadra ed è quello su cui andremo avanti a lavorare in questi mesi, tecnicamente non siamo stati perfetti ma ciò è passato in secondo piano perché mentalmente siamo stati impeccabili: gli errori commessi non sono stati un peso, e nei “fondamentali sporchi” di difesa e copertura abbiamo dimostrato di essere una squadra con cui è difficile giocare. Tutti i ragazzi hanno fatto un grande sforzo giocando per la squadra mettendo da parte le individualità e questo ci ha permesso di essere sciolti e di poter esprimere la nostra pallavolo al meglio. Questo è un punto di partenza abbiamo ancora molto da lavorare, questo risultato ci ha dato la consapevolezza dei nostri mezzi e del fatto che se tutti ci muoviamo nella stessa direzione possiamo toglierci delle soddisfazioni. Adesso ci impegneremo a mantenere il focus e a dare il massimo in palestra”.

    Finale Territoriale 1°-2° posto
    Diavoli Power –  Vero Volley (3-0)
    (25-20, 25-17, 25-16) 

    Diavoli Power: Selleri 5, Chinello 15, Mancini 5, Viganò 7, Carpita 17, Garello 8, Marini L, Frage Ne: Grue, Romano, Giuliani, Tesi, Aretz, Centenaro L Allenatore: Davide Delmati
    Vero Volley: Mariani 1, Latella, Ciampi, Taiwoo 7, Pertoldi 3, Frascio 5, Brienza L, Biffi, Reseghetti 1, Sacco 2, Caporossi 2, Franchini 1, Alimenti, La Barile Allenatore Mauro Marchetti

    NOTE:
    Durata set: 26’, 26’, 25’
    Diavoli Power: battute vincenti 7, battute sbagliate 20, muri 10, attacco 43%, ricezione 52% (perfetta 27%)
    Vero Volley: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, muri 3, attacco 24%, ricezione 46% (perfetta 22%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO