More stories

  • in

    B maschile: Osimo domina la Sabini e la stacca in classifica

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo si impone con un secco 3-0 nel derby contro la Sabini Castelferretti, alla sua terza sconfitta di fila, e la stacca in classifica conquistando così la seconda piazza valida per i play-off. Cremascoli e compagni portano a casa tre punti pesantissimi ai fini della classifica, in un match praticamente perfetto e giocato fin da subito con la giusta concentrazione, contro una Sabini con alcune defezioni. 

    Cronaca – PalaBellini gremito in uno dei derby più sentiti della stagione, a renderlo ancora più intenso è la classifica, dove le due squadre sono appaiate al terzo posto con lo stesso punteggio: sestetto iniziale per i ragazzi di coach Roberto Pascucci che si presenta col capitano Cremascoli, Boesso, Terranova, Bizzarri, Stella e Marconi. Partono subito forte i padroni di casa con un mini-break di 6-0. Dopo un avvio timido i ragazzi di coach Fabbietti provano la rimonta con Violini e Mazzanti ma La Nef mantiene un buon vantaggio, sul 16-12. Tuttavia prosegue l’ottima prova dei ragazzi di casa nella prima fase di match con tutto il sestetto sul pezzo, sia in fase di ricezione che attacco, con un Boesso assoluto protagonista: il primo set va a La Nef con il punteggio di 25-15. 

    Ancora Boesso con Bizzarri a muro e l’inizio del secondo set è a tinte biancoblu, con i padroni di casa che iniziano come hanno finito il primo set, 6-2. La frazione di match è avvincente, con Mazzanti e compagni che riescono a raggiungere la parità sul 10-10. Secondo periodo molto più equilibrato con scambi di alto livello a conferma del valore delle due squadre. Muro di Rosa e attacco vincente di Stella, La Nef si riporta avanti, 15-12. Complice una serie di errori per la squadra di Fabbietti, anche grazie ad una fase difensiva osimana praticamente impeccabile, La Nef si aggiudica il secondo set portandosi, col punteggio di 25-20 grazie al set-ball realizzato dal duo Stella/Rosa a muro. 

    Terzo set con La Sabini Castelferretti che si porta per la prima volta avanti grazie ad un mini-break di 4-1, con Violini in battuta. Boesso e Cremascoli a muro, con Terranova in attacco, e gli osimani ribaltano subito e tornano avanti per 11-8. La difesa e muro sono spesso vincenti, con un Boesso assoluto protagonista in tutto il match ma la grande prova è di tutta la squadra che si impone nettamente col punteggio di 25-18, con il match point decisivo di Stella.

    “Grande prestazione di squadra – afferma il ds Amedeo Gagliardi – I ragazzi hanno interpretato al meglio la partita dal primo all’ultimo punto, mettendo in pratica alla perfezione ciò che è stato preparato in settimana. Abbiamo meritato a pieno questi tre punti che ci proiettano al secondo posto solitario, valido per raggiungere i playoff. Difenderemo con i denti e con il cuore questa posizione fino alla fine”.

    Libertas LA NEF Resalmone Osimo – Pallavolo Sabini Castelferretti 3-0 (25-16, 25-20, 25-18)Libertas: Cremascoli, Rosa, Palmieri, Boesso, Colaluca, Cursano, Bobò, Carotti, Sparaci, Stella, Terranova, Bizzarri, Marconi (L1), Paci (L2). All. Pascucci-Gambini.Sabini: Beni, Schiavoni, Violini, Badiali, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Mazzanti, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.Arbitri: Erman – D’Amico

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le date dei Quarti di Serie A2 e dei Play Out del Girone Bianco di A3

    Serie A2 e A3 Credem BancaLe date dei Quarti di Finale Play Off di A2 e dei Play Out del Girone Bianco di A3
    Sono rese note le date dei Quarti di Finale di Serie A2 (con Gara 1 già annunciata ieri) e dei Play Out del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca. Le date degli Ottavi di Finale di Serie A3 e del Play Out del Girone Blu saranno comunicate nei prossimi giorni.

    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTVGiovedì 28 marzo 2024, ore 20.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
     
    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 19.00Tinet Prata di Pordenone – Consar RavennaDiretta VBTV
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV

    Eventuale Gara 3 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneVariazione impianto: Palasport A.Costa (Ravenna)Diretta VBTV
    Lunedì 8 aprile 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV

     
    Gara 1 Play Out Girone Bianco – Serie A3 Credem Banca
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 20.00Geetit Bologna – Stadium MirandolaDiretta YouTube Legavolley
    Gara 2 Play Out Girone Bianco – Serie A3 Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Stadium Mirandola – Geetit BolognaDiretta YouTube Legavolley
    Eventuale Gara 3 Play Out Girone Bianco – Serie A3 Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Geetit Bologna – Stadium MirandolaDiretta YouTube Legavolley
      LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto centra il successo pieno con San Marino

    La Nova Volley Loreto centra il successo pieno superando San Marino per 3-0 e volando in classifica a quota 26 nel cuore del gir.E.

    Per due set la squadra di Iurisci domina il campo con una fase break perfetta e il controllo del gioco. Nel 3’ set San Marino ritrova il suo gioco e, anche grazie all’ingresso di Kiva, resta sempre a contatto.

    Nel finale però la voglia di chiudere di Loreto spinta dal pubblico del Palaserenelli fa la differenza. Accanto ai 24 punti del solito Torregiani, spiccano i 7 muri di Carotti, doppia cifra per Areni e le grandi difese di Dignani. Voto in pagella altissimo per tutti i neroverdi. Dopo la pausa di Pasqua doppio scontro decisivo per la salvezza a Ravenna e San Severino Marche in casa.

    La cronaca

    Si parte con Campana in regia, Torregiani opposto, Areni e Alessandrini schiacciatori, Carotti e Mangiaterra centrali, Dignani libero. Per gli ospiti Fondeli in regia Marcovecchio opposto, Frascio e Benvenuti, Carigi e Bernardi, Rizzi libero

    Si parte subito con buon ritmo. Il primo break lo piazza Loreto (9-5) sul servizio di Alessandrini risalendo da 1-4. Il muro di Carotti (10-5) costringe coach Ricci al timeout. Loreto difende e contrattacca con precisione e puntualità (15-8) mentre San Marino fatica in cambiopalla. La squadra di Iurisci mantiene il vantaggio regalando pochissimo (21-15). Doppio cambio per gi ospiti con Paganelli e Muccioli. Chiude l’ace di Areni 25-18 con 4 muri, 3 dei quali di Lorenzo Carotti.

    Si riparte a sestetti invariati. Carotti continua a timbrare a muro (7-3) con due block-in fila. L’ace di Areni allarga la forbice (11-6) e gli ospiti chiedono tempo. Campana mura Frascio che lascia il posto a Kiva per Frascio (16-11). Iurisci chiede tempo (19-16) sul tentativo di rimonta degli ospiti agevolati da un paio di errori. Chiude Torregiani 25-21.

    Straordinarie le percentuali di ricezioni di Loreto. Altri 4 muri per la Nova, 3 ancora firmati da Lorenzo Carotti on fire e 54% in attacco per Loreto. Si riprende con Kiva confermato in sestetto per Frascio. Si va a braccetto (5-5). L‘ace di Kiva dà il primo vantaggio del match agli ospiti (8-9). Il Palaserenelli spinge la squadra di Iurisci (13-11). Entra Marchetti per Mangiaterra (16-15). La partita è bella ed equilibrata perché San Marino non molla (20-20). Finisce 25-23 col muro di Torregiani. Tre punti pesantissimi per la Nova Volley, meritati per dare ossigeno ad una classifica che si è fatto molto corta.

    “I primi due set li abbiamo disputati sotto tono, nonostante in alcuni fondamentali siamo stati molto bravi. In ricezione, ad esempio, abbiamo giocato la migliore partita dell’anno – spiega a fine match il coach di San Marino, Marco Ricci. – Il problema è che siamo completamente mancati a muro e in attacco. Sapevamo che loro avrebbero giocato con il nostro muro e durante la settimana pre partita abbiamo lavorato su questo particolare. Nonostante questo il nostro muro ha lavorato male. Così, nei primi due set, subito il break avversario non siamo mai stati in grado di recuperarlo. Mentre nel terzo abbiamo perso due buone occasioni quando, sul 21/22, per noi abbiamo sbagliato in battuta e, sul 23 pari, abbiamo sbagliato una rigiocata in attacco. In definitiva, non abbiamo giocato bene a livello tecnico e non abbiamo sfruttato i buoni momenti che abbiamo avuto”.

    NOVA VOLLEY LORETO – PROMOPHARMA SAN MARINO 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    NOVA VOLLEY LORETO: Carotti 9, Conocchioli, Areni 10, Zazzarini, Campana 3, Torregiani 24, Alessandrini 9, Vecchietti, Mangiaterra, Dignani (L), Marchetti 1, Papa, Carletti (L2). All. IurisciPROMOPHARMA SAN MARINO: Kiva 7, Frascio 4, Rondelli 1, Bernardi 4, Carigi 2, Rizzi (L), Muccioli, Benvenuti 13, Ricci Mat., Marcovecchio 5, Bacciocchi, Volpinari, Paganelli 2. All. Marco RicciARBITRI: Cioffi e VentreDuarta: (24’, 26’, 27’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le interviste a Piazza e Mergarejo dopo la vittoria contro Piacenza

    Le parole del coach Roberto Piazza e dello schiacciatore Osniel Mergarejo al termine dell’appassionante rimonta contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Mercoledì alle 20.30 al PalaBanca Sport di Piacenza è in programma l’ultimo atto di questo quarto di finale. Il match verrà trasmesso in diretta su Rai Sport e su VBTV.

    Coach Piazza: “Da uno a dieci, sono contento sette questa sera per i primi due set perché ci sono scappati di mano per poche imprecisioni gravi, poi sono contento 11 perché non so quante squadre avrebbero tenuto il campo in quel modo. Sono contento per i ragazzi che si sono stretti, hanno capito che serviva l’aiuto di tutto e hanno rimontato. Sono stati bravi. Questa sera voglio dire un bravo ai ragazzi e ci sta tutto. Sappiamo però che non abbiamo ancora fatto niente”.

    Osniel Mergarejo: “E’ stata una partita incredibile, davvero non potevamo perdere davanti alla nostra gente. Il terzo set è stato davvero complicato, poi abbiamo trovato la strada per vincere la partita e il nostro obiettivo principale deve essere sempre trovare la partita e vincere. Oggi è tornato il Mergarejo dei playoff dell’anno scorso. Anche se ho giocato un po’ meno quest’anno è importante farsi trovare sempre pronto. Mercoledì sarà una guerra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Portogallo: trionfano Benfica e Sporting Lisbona

    Sport Lisboa e Benfica femminile e Sporting Lisbona maschile sono le due squadre vincitrici della Coppa del Portogallo 2023-2024: il verdetto è arrivato al termine di un’autentica maratona tenutasi da venerdì a domenica a Viana do Castelo, che ha ospitato simultaneamente entrambe le Final Four.

    All’ultimo respiro le due sfide decisive per il trofeo: tra le donne il Benfica si è imposto per 3-2 (25-22, 25-18, 21-25, 13-25, 15-12) sul PV 2014 Colegio Efanor mettendo così in bacheca, per la terza volta nella sua storia, una Coppa che le mancava addirittura dal 1974. La canadese Avery Heppell, autrice di 21 punti, è stata la grande protagonista della vittoria della squadra di Rui Moreira, che in semifinale aveva battuto il Vitoria SC per 3-1; le avversarie, invece, si erano imposte per 3-0 sullo Sporting.

    Foto CEV

    Nel torneo maschile lo Sporting l’ha spuntata in un tie break ancora più equilibrato (25-16, 20-25, 25-22, 20-25, 22-20) ai danni del Fonte Bastardo, che aveva avuto anche due occasioni per chiudere la partita. Eroe di giornata una vecchia conoscenza del nostro volley come Wagner, ex opposto di Santa Croce, Bergamo, Cuneo e Lagonegro, autore di 26 punti; 19 centri per il ceco Jan Galabov. Si tratta della quinta Coppa (l’ultima nel 2021) per i biancoverdi, che in semifinale avevano vinto per 3-1 il derby con il Benfica; il Fonte Bastardo aveva passato il turno dopo un altro estenuante 3-2 contro il Leixoes.

    (fonte: FPV) LEGGI TUTTO

  • in

    Stangata sulla Fipav Modena: lunghe sospensioni per presidente e consiglieri

    È arrivata la sentenza del Tribunale Federale sul caso della Fipav Modena, il Comitato Territoriale commissariato dalla Federazione Italiana Pallavolo dopo che l’intero consiglio si era dimesso a seguito dell’apertura di un’inchiesta per presunti rimborsi irregolari erogati a due dei suoi membri. Le sanzioni decise dall’autorità giudicante sono estremamente severe: puniti con 14 mesi di sospensione Alessandro Clò ed Eugenio Gollini, gli ultimi due presidenti in ordine di tempo del Comitato (Gollini era stato poi consigliere nazionale e si era dimesso a maggio 2023, in aperta polemica con la presidenza Manfredi) e con 12 mesi gli altri consiglieri Manuel Armaroli, Alberto Guidetti, Simone Tassoni, Andrea Bergamini, Luca Rigolon, Silvano Pellegrini, Elisa Pedroni e Maurizio Marinelli, gli ultimi due al centro del “caso” che ha generato il procedimento disciplinare.

    Sintetizzando la lunga sentenza, infatti, il Tribunale Federale sostiene che i componenti del Consiglio avrebbero “violato i propri doveri istituzionali” nel deliberare un compenso economico a favore di Pedroni e Marinelli per “attività connesse all’organizzazione del Comitato“: compiti a cui, secondo il giudice, i consiglieri “avrebbero dovuto attendere a titolo gratuito in adempimento dei rispettivi doveri statutari“. Così facendo, gli incolpati avrebbero “concorso consapevolmente a sottrarre consistenti risorse economico-finanziarie al Comitato, altrimenti impiegabili per il perseguimento dei fini propri di quello, e a una gestione non corretta e inefficiente delle stesse“.

    Il Tribunale rigetta in toto, quindi, la linea difensiva secondo la quale i compensi erogati ai due componenti del Comitato si riferivano “ad attività svolte al di fuori dell’incarico istituzionale“: secondo il giudice “le delibere richiamate negli atti di deferimento nulla contengono sull’oggetto del contratto e sui compiti affidati; (…) la mancanza dell’oggetto non rende certo che si tratti di attività al di fuori dei compiti istituzionali, risultando al contrario che alcune delle attività che le difese affermano compiute dagli incaricati ben potessero rientrare in quelle istituzionali“.

    Numerose le reazioni alla “stangata” che tra l’altro, essendo le sanzioni erogate superiori ai 12 mesi, inibisce gli incolpati da qualsiasi incarico federale, per 10 anni. “Impugneremo senza dubbio questa assurda sentenza” ha scritto su Facebook l’ex presidente Eugenio Gollini. Anche il Comune di Modena, come riportato da Il Resto del Carlino, si è esposto con le parole dell’assessore allo Sport Grazia Baracchi: “Non ci aspettavamo certo una sentenza così pesante nei confronti dei due presidenti, Gollini e Clò, e nei confronti di tutti i consiglieri che hanno sempre lavorato con energia, entusiasmo, generosità. Con loro abbiamo costruito un rapporto, fatto iniziative sulla città, intrapreso un percorso di formazione per tutto il mondo sportivo sul tema della riforma dello sport. Accanto a ciò tantissime e belle iniziative, come le premiazioni in piazza Grande. Il rapporto era estremamente collaborativo, per questo siamo stupiti e preoccupati per la sentenza della Fipav nazionale“.

    (fonte: Federvolley.it, Il Resto del Carlino Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, un’altra vittoria per Volley Napoli: contro i Koala Mignon termina 3-1

    Fa tre su tre il Volley Napoli con coach Mariano Catelli in panchina, che riesce a dare continuità ed equilibrio alla squadra. Sale così a 34 punti la formazione partenopea nella classifica del Girone B della Serie C campana, sempre in quarta posizione. Accorciare sulle rivali non è una missione semplice in un girone così competitivo, ma la squadra azzurra ha l’obiettivo di non mollare.

    Il match di sabato contro I Koala Mignon-Chiara Dalba è stata una sfida complessa, conclusasi per 1-3 in favore del Volley Napoli. Una sfida combattuta con parziali serrati che dimostrano la qualità delle due rose in campo.

    Al termine del match ha parlato l’allenatore azzurro. “Sabato, come avevo previsto, è stata molto dura. Il nostro avversario ha dato l’anima per vincere, ma la nostra determinazione ha dato i suoi frutti!“»”. Una gara combattuta, in cui la formazione azzurra ha subito anche lo stop della banda Vanessa Coppola.

    “Durante il riscaldamento si è fermata Vanessa(Coppola n.d.r), colpita da una forte influenza. La squadra ha dato prova di sé, unendosi e facendo una grande prestazione sia dal punto di vista tecnico/tattico che, soprattutto, sul piano mentale“, ha continuato così il tecnico partenopeo.

    Coach Catelli ha poi ragionato anche sugli aspetti sui quali bisogna ancora lavorare in palestra, nonostante i miglioramenti. “Stiamo crescendo, sicuramente, ma dobbiamo ancora migliorare poiché abbiamo ancora dei momenti di down che non ci permettono di chiudere prima le partite. In certe fasi del gioco concediamo troppo, permettendo agli avversari di rimanere in partita“.

    “Ora c’è la sosta che ci permetterà di preparare al meglio l’ultima trasferta della regular season. Anche questa sarà una trasferta molto insidiosa: troveremo sicuramente una squadra molto determinata per tirarsi fuori dal discorso play out. Forza Volley Napoli, avanti alla prossima“. Ha concluso così l’allenatore di Autouno Volley Napoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tonno Callipo prova a tener testa a Lamezia, ma cade 3-1

    La Tonno Callipo cerca di tenere testa al Lamezia quarto in classifica, ma se oltre alle assenze di Mille e Iurlaro viene meno anche qualche fondamentale importante, le speranze di portare a casa qualche punto risultano vane.

    Coach Piccioni, deve rinunciare a capitan Mille in panchina ma reduce dal problema alla caviglia, ed a Iurlaro out per un virus intestinale. Così dà fiducia a Guarascio in regia ed a Cortese in banda con Pisani. Per il resto Cimmino opposto, Saragò e Miranella al centro e Cugliari libero. Tra gli altri è subentrato anche Tassone autore di una buona prestazione con 14 punti, secondo solo a Pisani con 16 punti.

    Parte male la Tonno Callipo (1-5) che non riesce a trovare le misure alla Raffaele Lamezia, apparsa più reattiva. I giallorossi si riabilitano subito e si avvicinano ad un punto (12-13), poi però sono gli ospiti che allungano ancora 20-16. Lamezia riesce a gestire il vantaggio e chiude il primo set 25-20.

    Nel secondo dopo un sostanziale equilibrio, il finale diventa entusiasmante. Intanto con un paio colpi il di Pisani, che attacca sempre in palleggio forzato trovando varchi nella difesa lametina. Si giunge così al 24-24, e dopo un set point annullato da Lamezia, è Tassone a pareggiare i conti col punto del 26-24.

    Vibo non si ritrova nel terzo set e sul 14-10 per Lamezia, coach Piccioni opta per l’ingresso di Fiandaca-Cimmino. Le cose però non migliorano per i giallorossi, costretti sempre ad inseguire (11-17) e Piccioni chiama tempo. Da qui parte il parziale riscatto di Vibo: due errori punto ed un attacco di Cimmino e si risale (14-17). Stavolta è coach Torchia a chiamare tempo per Lamezia, ma Vibo con Pisani pareggia (19-19). È però un’illusione, i lametini riemergono a condurre ed un servizio errato di Tassone consegna il vantaggio di 2-1 al Lamezia.

    Nel quarto set Piccioni rimette dentro il sestetto iniziale, ma Lamezia conduce sempre (13-9). Il momento decisivo è sul 15-10 per gli ospiti: una decisione arbitrale su un muro viene assegnata a Lamezia. Ne fa le spese Saragò che si becca il rosso e di fatto il match si chiude lì a favore di Lamezia. Da segnalare l’esordio del 16enne opposto Argano per la Tonno Callipo, a conferma del buon lavoro delle varie squadre giovanili giallorosse. Ora si riprenderà il 6 aprile col derby a Bisignano.

    Coach Piccioni è deluso ma riconosce i meriti di Lamezia: “Ci abbiamo provato con una prestazione a tratti gagliarda, come la rimonta del secondo set, però poi alla lunga abbiamo subito molto in ricezione – e Iurlaro avrebbe assicurato più equilibrio -, ed anche in attacco non siamo stati brillanti come in altre occasioni. Peccato per il quarto set, perché dopo un paio di decisioni arbitrali dubbie, abbiamo perso un po’ la bussola subendo dei filotti importanti, macchiando una discreta prestazione. In classifica tutto è rimasto invariato, solo Palermo ha fatto un punto. Per noi restano cinque finali, dalla prossima contiamo di recuperare capitan Mille. Occorrerà lavorare bene in questa sosta tirando fuori – conclude Piccioni – il meglio per questo sprint finale”.

    TONNO CALLIPO-RAFFAELE LAMEZIA 1-3 (20-25, 26-24, 22-25, 15-25)TONNO CALLIPO: Guarascio, Cimmino 7, Mirabella 6, Saragò 7, Pisani 16, Cugliari (L), Fiandaca, Cortese 1, Argano 1, Tassone 14, Michelangeli 3. Ne: Mille, Asteriti. All. PiccioniRAFFAELE: Ribecca 2, Palmeri 27, Porfida, Bonati 2, Salmena 4, Sacco 8, Graziano (L), Butera 5, Paradiso 12, Mittah, Lorusso, Strangis (L2). Ne: Miceli, Raffaele. All. TorchiaArbitri: Cardaci e Malia.Note: durata set 25’, 31’, 33’, 27’, totale 1 ora e 56’. Vibo: ace 3, bs 13, muri 8, errori 39, attacco 37%, ricezione 50% (pos 30%). Lamezia: ace 17, bs 2, muri 11, errori 28, attacco 38%, ricezione 40% (pos 13%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO