More stories

  • in

    Fabio Mechini in vista dei playoff: “Brescia è esperta e fisica”

    Mercoledì sera al PalaEstra gara1 dei quarti di finale tra la Emma Villas Siena e il team lombardo. In occasione del match ci sarà un’esibizione degli atleti dell’associazione Se mi aiuti ballo anch’io

    Si comincia, la stagione entra nel vivo e nella sua fase più calda. La Emma Villas Siena ha chiuso al terzo posto la regular season dopo avere conquistato 54 punti e ora ai quarti di finale dei playoff sfiderà la Consoli Sferc Brescia, che ha terminato la regular season al sesto posto con 43 punti.
    Si gioca al meglio delle tre partite. Gara uno al PalaEstra mercoledì 27 marzo alle ore 20,30 (la partita sarà sponsored by Terrecablate), gara2 sarà il giorno di Pasquetta (lunedì 1 aprile) in Lombardia, il match prenderà il via alle ore 18. Siena giocherà in casa l’eventuale e decisiva gara3, che si disputerebbe domenica 7 aprile al PalaEstra a partire dalle ore 18.
    Mercoledì sera in occasione di gara1 dei quarti di finale dei playoff ci sarà al PalaEstra un’esibizione degli atleti dell’associazione Se mi aiuti ballo anch’io: la Emma Villas Siena prosegue la strada e il filone dell’inclusione grazie allo sport.
    I biglietti per assistere al match sono già in vendita online, la prevendita è attiva sul circuito CiaoTickets.
    Afferma il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini: “È finita la regular season, che è stata lunga ed equilibrata e ci ha dato tanti spunti di riflessione e anche molte soddisfazioni, superando varie difficoltà iniziali. Ora penso che ci meritiamo di vivere questo momento, è il frangente più bello e più interessante della stagione. Abbiamo consapevolezze relativamente al valore della nostra squadra. I playoff saranno certamente equilibrati, a dimostrarlo ci sono i risultati delle gare giocate in regular season tra le formazioni che vi prenderanno parte. Ai playoff le possibilità di sbagliare sono ridotte al minimo, sarà fondamentale approcciare bene ogni singola gara. Brescia è una squadra molto esperta e tanto fisica, le doti di questo team sono ovviamente note. Ci concentreremo al massimo per affrontarla nel migliore dei modi”.

    Si qualificherà alle semifinali la squadra che vincerà due partite della serie. E andrà ad affrontare la vincente della serie dei quarti di finale in programma tra Cuneo, che è arrivata seconda al termine della regular season, e Porto Viro che ha chiuso al settimo posto. Grottazzolina, che ha invece vinto la regular season chiudendo appunto in prima posizione, attende in semifinale la vincente della serie dei quarti di finale tra Ravenna (che ha chiuso la regular season al quarto posto) e Prata di Pordenone (che ha terminato al quinto posto).
    Nella stagione regolare le due sfide giocate tra Siena e Brescia hanno visto uscire vincitori una volta i toscani e una volta i lombardi. A campi inversi. Ed entrambe le volte le sfide si sono chiuse e sono state decise al tiebreak. La Emma Villas Siena si è imposta al centro sportivo San Filippo: era il 12 novembre e i senesi beneficiarono di una grande prestazione di Alessio Tallone e Riccardo Copelli, autori di 18 punti a testa, e di un Matheus Krauchuk che mise giù 17 palloni e che risultò decisivo nel tiebreak.
    Al PalaEstra invece (il 4 febbraio) si è imposta Brescia, che è stata capace di recuperare da una situazione di svantaggio per 2-1: l’opposto olandese Niels Klapwijk mise a segno 22 punti e fu assoluto protagonista dell’incontro. Sarà ancora lui il giocatore da attenzionare maggiormente per Siena, insieme agli schiacciatori Gavilan e Cominetti, “azionati” da un palleggiatore esperto come Tiberti. Klapwijk ha chiuso la regular season al quinto posto per numero di punti realizzati: 507 in 25 gare giocate. Un solo scalino più sotto si è classificato Matheus Krauchuk, in sesta posizione insieme a Manuele Lucconi, con 488 punti realizzati in 26 incontri disputati.
    Così si è espresso Simone Cellesi, presidente dell’associazione Se mi aiuti ballo anch’io, relativamente all’iniziativa che si svolgerà mercoledì sera al PalaEstra: “Faremo un’esibizione sul taraflex. I nostri atleti hanno vari tipi di disabilità, ci sono atleti che sono sulla sedia a rotelle, altri che hanno difficoltà visive e atleti che sono amputati. Mostreremo alcuni balli, sia balli di coppia che singoli. La nostra associazione si pone l’intento di portare la danza paralimpica a livello di agonismo in campionati e manifestazioni. I nostri atleti, che hanno delle disabilità, possono in questo modo confrontarsi in varie discipline nell’ambito della danza sportiva. Al PalaEstra grazie all’Emma Villas Siena avremo una bellissima occasione per mostrare tutto quello che stiamo facendo. L’inclusione, che in questo caso è permessa dalla danza sportiva, è un aspetto fondamentale per la vita dei nostri atleti”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Egitto lascia (di nuovo) a piedi Flavio Gulinelli alla vigilia delle Olimpiadi

    Si separano a sorpresa le strade di Flavio Gulinelli e della Federazione dell’Egitto, nell’anno in cui il CT italiano avrebbe dovuto condurre la nazionale africana alle Olimpiadi di Parigi 2024. La notizia, riportata da Volleyball.it, è ancora più clamorosa perché ricalca esattamente quanto avvenuto nel 2016, quando Gulinelli aveva guidato l’Egitto alla storica qualificazione ai Giochi per poi vedersi rimpiazzare da un collega locale. Anche lo scorso anno il ritorno del coach astigiano era stato decisivo per ottenere il primo posto nel ranking FIVB tra le squadre africane, che vale il pass per Parigi, nonché la medaglia d’oro nei Campionati Africani.

    Memore di quanto accaduto in passato, Gulinelli aveva fatto includere nel proprio contratto un’apposita clausola per evitare l’esonero in caso di qualificazione olimpica, ma a quanto pare è servito a poco: “Senza anticipazioni o motivazioni, ho appreso che la Federazione non voleva che fossi a capo della direzione tecnica della squadra durante i Giochi, nonostante tutti gli sforzi fatti nel periodo precedente” spiega l’allenatore. Gulinelli aggiunge che la Federazione egiziana ha ricevuto un cospicuo supporto economico dalla FIVB proprio grazie ai risultati ottenuti sotto la sua guida e che gli stessi giocatori della nazionale sono contrari alla decisione: “Presenterò un reclamo alla FIVB per salvaguardare i miei diritti” conclude il tecnico che attualmente guida l’SC Prometey in Ucraina.

    (fonte: Volleyball.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time terza, nei play off il Cus Cagliari

    Belluno seconda, Personal Time terza. E’ questo  il verdetto che esce dopo l’ultima gara di regular season. Belluno vincendo con Motta, e sfruttando il riposo di San Donà, ha agguantato la seconda piazza sul filo di lana  grazie al quoziente set,
    La squadra di Daniele Moretti era partita per centrare una permanenza in categoria tranquilla, un risultato ampiamente raggiunto dopo aver fatto un campionato di vertice.  Ora nei play off Bassanello e compagni affronteranno il Cus Cagliari che si è piazzato al sesto posto nella graduatoria di fine regular season  del girone Bianco. Questi gli altri accoppiamenti: Belluno-Acqui Terme e Monge Savigliano-Motta. Mentre ai play out retrocederà una fra Stadium Mirandola e Geetit Bologna.
    Guardando il cammino della Personal Time nei play off, qualora la squadra di Moretti dovesse passare il turno, incontrerebbe la vincente di Aurispa DelCar Lecce  – Rinascita Lagonegro. LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar: l’Al Arabi di Gutierrez torna a vincere il campionato

    È festa per l’Al Arabi, che nel weekend ha conquistato il titolo nazionale in Qatar per la 26esima volta nella sua storia, ma la prima dal lontano 2016. Alla squadra di Doha bastava un punto nello scontro diretto con l’Al Rayyan per mantenere la prima posizione: alla fine è arrivata un’indolore sconfitta per 2-3 (25-21, 23-25, 25-22, 18-25, 12-15), tra l’altro la prima dell’intera stagione.

    Per le partite decisive l’Al Arabi si è potuto giovare anche del contributo di José Miguel Gutierrez, arrivato da Taranto a fine campionato e autore di 17 punti nell’ultima partita, a cui si sono aggiunti i 19 del brasiliano Gabriel Candido.

    (fonte: Gulf Times) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, Ortenzi: “Prata o Ravenna poco cambia, avremo di fronte una grande squadra”

    Il ritorno da Aversa è un po’ un “ritorno al futuro” per la Yuasa Battery Grottazzolina, che al triplice fischio finale (ma forse anche prima) aveva già chiaro in testa il prossimo obiettivo importante di una stagione sin qui esaltante, ovvero la semifinale playoff.

    Approfittando del primato matematico già a due turni dal termine della regular season, nel confronto in terra campana coach Ortenzi ha infatti dato spazio alla cosiddetta “squadra B”, ovvero a coloro che sinora avevano avuto meno minutaggio e meno occasioni di mettersi in mostra.

    “Nello spogliatoio ai ragazzi ho detto che ero molto sereno – rivela coach Ortenzi – perché convinto che la nostra squadra B poteva giocarsela con onore anche qualora Aversa avesse schierato la formazione tipo. A patto, però, di giocare con lo spirito che da sempre caratterizza la nostra squadra B in allenamento, ovvero giocare con grande grinta ed altrettanta pazienza. Ho però anche avvertito i ragazzi che se avessero provato a fare la squadra A, allora avremmo trovato difficoltà. E la ragione è tecnica, sono due squadre con caratteristiche peculiari differenti. Le difficoltà che abbiamo avuto sono prevalentemente figlie di troppi errori, soprattutto al servizio”.

    Foto di Yuasa Battery Grottazzolina Massimiliano Ortenzi

    Ed in effetti i 20 errori in battuta, senza peraltro racimolare ace, sono davvero una quantità enorme, quantità che in una partita finita 3-1 con il quarto set perso ai vantaggi inevitabilmente finisci per pagare a caro prezzo. “Abbiamo regalato troppi errori gratuiti, sarebbe bastato un pizzico di lucidità in più per portare la gara al tie-break e poi giocarsela” continua l’allenatore marchigiano. Percorsi che però servono comunque tanto, per mettere “in tiro” anche chi sinora ha avuto meno spazio, e far capire ancora meglio all’intero organico che tutti possono essere assolutamente utili alla causa, ma anche che il campionato di A2 di quest’anno non ti perdona.“

    Alla resa dei conti buone in termini numerici le prove di Vecchi e Mitkov (top scorer con 21 punti a testa), e di Cubito (12 segnature con cinque muri vincenti); da segnalare anche la prova di Ferraguti, salito in doppia cifra al suo primo vero incontro da protagonista in A2 in carriera: dodici anche per lui le segnature, al pari di quelle degli aversani Canuto (brasiliano, titolare per tutta la stagione) e Chiapello, giovane ex Cuneo, entrato durante il primo set al posto di uno spento Lyutskanov.

    Con Nielsen e Marchisio a riposo per l’intero incontro, e Fedrizzi, Cattaneo e Marchiani entrati solo per qualche turno al servizio, gli unici titolari schierati dalla Yuasa Battery Grottazzolina sono stati Canella e Mattei, alternatisi per un paio di set a testa al fianco del già citato Cubito.

    Ora però si inizia davvero a fare sul serio, ed ogni pronostico è totalmente annullato. I playoff possono infatti definirsi un campionato a sé, non tanto e solo per la tensione di giocare partite ad eliminazione quasi diretta, quanto per la curiosa regola che consente di poter intervenire sul mercato sino alla vigilia del primo match di post season.

    foto Fabio Verducci

    La possibilità di acquisire infatti dal mercato giocatori che sinora non abbiano già giocato nel nostro paese nella stagione in corso rende il tutto fortemente imprevedibile: non è infatti così complicato reperire all’estero giocatori, anche molto validi, che abbiano concluso anzitempo la propria stagione.

    L’eventuale acquisizione di nuovi elementi proprio alla vigilia delle partite che contano portano così grande imprevedibilità al finale di stagione, e sono diverse le compagini che vogliono davvero provare a strappare la Superlega alla Yuasa Battery Grottazzolina, deluse da una stagione in cui hanno raccolto meno di quanto previsto, e forse anche sorprese dalla continuità di rendimento dei marchigiani.

    E’ il caso di Cuneo, ad esempio, che chiusa la Regular Season al secondo posto ha acquisito dal Belgio lo schiacciatore Marin Dukic; ma circolano voci circa eventuali campagne di rafforzamento anche in altre piazze. Ancora poche ore, dunque, e si saprà definitivamente chi saranno gli atleti in campo ai playoff. Quello che invece si sa già con certezza è che la sfidante di Grottazzolina in semifinale (in programma per il 7 o 11 aprile a seconda della disputa o meno di gara 3) uscirà dal confronto fra Ravenna e Prata di Pordenone, rispettivamente quarta e quinta al termine della stagione regolare.

    “Sappiamo con certezza che ci troveremo di fronte una grande squadra, che sia Prata o che sia Ravenna poco cambia” – continua coach Ortenzi. “In merito alla regola che consente di acquisire nuovi elementi alla vigilia dei playoff ritengo che sia sensata solo in caso di infortunio conclamato e certificato: prendiamo il caso di Trento con Sbertoli, ad esempio, è giusto che una squadra che ha investito tanto e primeggiato in regular season possa correre in qualche modo ai ripari per evitare di buttare un’intera stagione al vento. Comunque la regola ormai c’è e, volenti o nolenti, dobbiamo farci i conti preparandoci anche ad affrontare avversari nuovi.”

    Rientrare in gioco saltando i quarti di finale è davvero un vantaggio o si rischia di perdere ritmo? “Ora dobbiamo alzare ulteriormente il livello di allenamento per arrivare pronti alla semifinale, dove troveremo comunque una grande squadra. D’ora in poi si affronteranno tutte formazioni di livello molto simile, contro cui vincere e perdere è questione di dettagli e di attimi. Il fatto di aver vinto in stagione sia contro Prata che contro Ravenna da questo punto di vista non deve farci dormire sonni tranquilli, perché sappiamo benissimo come sono arrivate quelle vittorie e sappiamo altrettanto bene che senza dare il 100% queste partite non si vincono. Ora sta a noi mantenere altissima la tensione sennò arriveremo con meno ritmo rispetto agli altri. Ora si deve alzare ancora di più il livello del lavoro in palestra.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery: coach Ortenzi dopo Aversa, con sguardo ai playoff

    Yuasa Battery, l’avversario di semifinale uscirà dal confronto tra Ravenna e PrataCoach Ortenzi: “Ora dobbiamo alzare ulteriormente il livello di allenamento per arrivare pronti alla semifinale, dove troveremo comunque una grande squadra”
    Il ritorno da Aversa è un po’ un “ritorno al futuro” per la Yuasa Battery, che al triplice fischio finale (ma forse anche prima) aveva già chiaro in testa il prossimo obiettivo importante di una stagione sin qui esaltante, ovvero la semifinale playoff.
    Approfittando del primato matematico già a due turni dal termine della regular season, nel confronto in terra campana coach Ortenzi ha infatti dato spazio alla cosiddetta “squadra B”, ovvero a coloro che sinora avevano avuto meno minutaggio e meno occasioni di mettersi in mostra. “Nello spogliatoio ai ragazzi ho detto che ero molto sereno – rivela coach Ortenzi – perché convinto che la nostra squadra B poteva giocarsela con onore anche qualora Aversa avesse schierato la formazione tipo. A patto, però, di giocare con lo spirito che da sempre caratterizza la nostra squadra B in allenamento, ovvero giocare con grande grinta ed altrettanta pazienza. Ho però anche avvertito i ragazzi che se avessero provato a fare la squadra A, allora avremmo trovato difficoltà. E la ragione è tecnica, sono due squadre con caratteristiche peculiari differenti. Le difficoltà che abbiamo avuto sono prevalentemente figlie di troppi errori, soprattutto al servizio”. Ed in effetti i 20 errori in battuta, senza peraltro racimolare ace, sono davvero una quantità enorme, quantità che in una partita finita 3-1 con il quarto set perso ai vantaggi inevitabilmente finisci per pagare a caro prezzo. “Abbiamo regalato troppi errori gratuiti, sarebbe bastato un pizzico di lucidità in più per portare la gara al tie-break e poi giocarsela” continua l’allenatore marchigiano. Percorsi che però servono comunque tanto, per mettere “in tiro” anche chi sinora ha avuto meno spazio, e far capire ancora meglio all’intero organico che tutti possono essere assolutamente utili alla causa, ma anche che il campionato di A2 di quest’anno non ti perdona.
    Alla resa dei conti buone in termini numerici le prove di Vecchi e Mitkov (top scorer con 21 punti a testa), e di Cubito (12 segnature con cinque muri vincenti); da segnalare anche la prova di Ferraguti, salito in doppia cifra al suo primo vero incontro da protagonista in A2 in carriera: dodici anche per lui le segnature, al pari di quelle degli aversani Canuto (brasiliano, titolare per tutta la stagione) e Chiapello, giovane ex Cuneo, entrato durante il primo set al posto di uno spento Lyutskanov.
    Con Nielsen e Marchisio a riposo per l’intero incontro, e Fedrizzi, Cattaneo e Marchiani entrati solo per qualche turno al servizio, gli unici titolari schierati dalla Yuasa Battery sono stati Canella e Mattei, alternatisi per un paio di set a testa al fianco del già citato Cubito.
    Ora però si inizia davvero a fare sul serio, ed ogni pronostico è totalmente annullato. I playoff possono infatti definirsi un campionato a sé, non tanto e solo per la tensione di giocare partite ad eliminazione quasi diretta, quanto per la curiosa regola che consente di poter intervenire sul mercato sino alla vigilia del primo match di post season. La possibilità di acquisire infatti dal mercato giocatori che sinora non abbiano già giocato nel nostro paese nella stagione in corso rende il tutto fortemente imprevedibile: non è infatti così complicato reperire all’estero giocatori, anche molto validi, che abbiano concluso anzitempo la propria stagione. L’eventuale acquisizione di nuovi elementi proprio alla vigilia delle partite che contano portano così grande imprevedibilità al finale di stagione, e sono diverse le compagini che vogliono davvero provare a strappare la Superlega alla Yuasa Battery, deluse da una stagione in cui hanno raccolto meno di quanto previsto, e forse anche sorprese dalla continuità di rendimento dei marchigiani. E’ il caso di Cuneo, ad esempio, che chiusa la Regular Season al secondo posto ha acquisito dal Belgio lo schiacciatore Marin Dukic; ma circolano voci circa eventuali campagne di rafforzamento anche in altre piazze. Ancora poche ore, dunque, e si saprà definitivamente chi saranno gli atleti in campo ai playoff. Quello che invece si sa già con certezza è che la sfidante di Grottazzolina in semifinale (in programma per il 7 o 11 aprile a seconda della disputa o meno di gara 3) uscirà dal confronto fra Ravenna e Prata di Pordenone, rispettivamente quarta e quinta al termine della stagione regolare. “Sappiamo con certezza che ci troveremo di fronte una grande squadra, che sia Prata o che sia Ravenna poco cambia” – continua coach Ortenzi. “In merito alla regola che consente di acquisire nuovi elementi alla vigilia dei playoff ritengo che sia sensata solo in caso di infortunio conclamato e certificato: prendiamo il caso di Trento con Sbertoli, ad esempio, è giusto che una squadra che ha investito tanto e primeggiato in regular season possa correre in qualche modo ai ripari per evitare di buttare un’intera stagione al vento. Comunque la regola ormai c’è e, volenti o nolenti, dobbiamo farci i conti preparandoci anche ad affrontare avversari nuovi.”
    Rientrare in gioco saltando i quarti di finale è davvero un vantaggio o si rischia di perdere ritmo? “Ora dobbiamo alzare ulteriormente il livello di allenamento per arrivare pronti alla semifinale, dove troveremo comunque una grande squadra. D’ora in poi si affronteranno tutte formazioni di livello molto simile, contro cui vincere e perdere è questione di dettagli e di attimi. Il fatto di aver vinto in stagione sia contro Prata che contro Ravenna da questo punto di vista non deve farci dormire sonni tranquilli, perché sappiamo benissimo come sono arrivate quelle vittorie e sappiamo altrettanto bene che senza dare il 100% queste partite non si vincono. Ora sta a noi mantenere altissima la tensione sennò arriveremo con meno ritmo rispetto agli altri. Ora si deve alzare ancora di più il livello del lavoro in palestra.” LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa A3: venerdì 29 marzo la conferenza stampa

    Del Monte® Supercoppa A3Venerdì 29 marzo la conferenza stampa di presentazione della Finale
    Manca meno di una settimana alla Del Monte® Supercoppa di Serie A3, il secondo evento stagionale per la categoria dopo le Final Four di Coppa Italia che, ad inizio marzo, hanno visto OmiFer Palmi alzare al cielo il trofeo. Sarà proprio la società palmese a sfidare Gabbiano Mantova per l’assegnazione del secondo trofeo di questa stagione di Serie A3, con la sfida in programma sabato 30 marzo al Palasport ‘Mimmo Surace’ di Palmi. Venerdì 29 marzo, invece, sarà ufficialmente presentato l’evento: nella sala del Consiglio Comunale di Palazzo San Nicola, in via Nicola Pizi 36-44 a Palmi (RC), dalle 11.00 si terrà la conferenza stampa di presentazione della Supercoppa, con alcune autorità locali che presenteranno novità, contenuti ed iniziative legate all’evento.
    Media e giornalisti interessati all’evento potranno confermare la loro presenza all’indirizzo press@legavolley.it.

    Del Monte® Supercoppa Serie A3 – Finale
    Sabato 30 marzo 2024, ore 17.00Gabbiano Mantova – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Biglietteriahttps://www.diyticket.it/events/Sport/16321/del-monte-supercoppa-serie-a3-gabbiano-mantova-vs-omifer-palmi LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, i numeri di Gara 4: Romanò top scorer con 29 punti totali

    Play Off SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 4: Romanò top scorer con 29 punti, miglior prestazione individuale di questi Play Off
    Gara 4 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaMint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 25-23, 22-25, 25-18, 13-15)Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (28-30, 25-27, 25-23, 27-25, 15-6)
    29 punti di Romanò: miglior prestazione individuale in stagione ai Play OffCon i 29 punti realizzati nella sfida contro Allianz Milano in Gara 4, Yuri Romanò fa registrare la miglior prestazione realizzativa di questa stagione all’interno dei Play Off, nonché la quarta migliore stagionale comprendendo la Regular Season. In questi Quarti di Finale i migliori erano fin qui stati Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza) con 28 punti in Gara 1 contro la Lube e Noumory Keita (Rana Verona), anch’egli con 28 punti realizzati in Gara 3 contro Sir Susa Vim Perugia. In stagione regolare il record appartiene invece a Josè Miguel Gutierrez (Gioiella Prisma Taranto) e ad Adis Lagumdzija (Cucina Lube Civitanova), che hanno fissato l’asticella a 32 punti ciascuno; 30 punti per Rok Mozic (Rana Verona) nella quarta giornata di andata.
    Classifica “Maggior numero di punti in una gara” di SuperLega nel 2023/24:https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Atleti&Pos=10&Tipo=TOPSCORE_MATCH&Anno=2023&Serie=1
    La Gara più Lunga: 02.27Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza (3-2)La Gara più Breve: 02.19Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (2-3)Il Set più Lungo: 00.361° Set (28-30) Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaIl Set più Breve: 00.241° Set (18-25) Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 63.2%Mint Vero Volley MonzaRicezione: 36.4%Mint Vero Volley MonzaMuri Vincenti: 15Allianz MilanoPunti: 87Allianz MilanoBattute Vincenti: 14Allianz Milano
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 29Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Attacchi Punto: 25Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Servizi Vincenti: 3Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza)Marco Vitelli (Allianz Milano)Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Muri Vincenti: 6Ferre Reggers (Allianz Milano)
    I MIGLIORI
    Aleksandar Nikolov (Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova)Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    La situazione dopo Gara 4Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Milano sono sul 2 a 2.Itas Trentino elimina Valsa Group Modena in tre gare.Mint Vero Volley Monza è sul 2 a 2 contro Cucine Lube Civitanova.Sir Susa Vim Perugia elimina Rana Verona in tre gare.

    Il tabellone dei Play Off Scudettohttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936

    Gara 5 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Si riporta in seguito il link per consultare i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati il 24 marzo.
    LEGGI TUTTO