More stories

  • in

    La Geetit contro la capolista per strappare gli ultimi punti

    Domenica 24 marzo alle ore 18:00 si svolgerà l’ultima partita del campionato in Regular Season della Geetit Bologna. La sfida si terrà presso il Palasport Marco Sguaitzer, casa della capolista Gabbiano Mantova. 
    La Geetit Bologna continua la corsa contro il tempo per la salvezza.Dopo la vittoria per 3-1 contro la Moyashi Garlasco ha la concreta possibilità di evitare i playout, dal momento che si trova attualmente alla nona posizione in classifica (28 punti), ma c’è Sarroch alle calcagna a un solo punto di distanza. Tutt’altra aria tira invece nel campo di Mantova, già da tempo pronta per la promozione in A2 con 58 punti (e ben 11 punti di distanza dalla seconda della classe), e con alle spalle una stagione decisamente brillante dal punto di vista dei risultati. Nonostante si preveda un’impresa ardua, i ragazzi di Coach Guarnieri sono determinati più che mai a strappare punti alla capolista, come hanno dimostrato con altre squadre di alta classifica come Belluno e San Donà. Fare altri punti potrebbe rivelarsi vitale in questo momento, che è tutt’altro che rilassato: la formula del campionato prevede infatti che se tra l’11a e la 10a classificata di ciascun girone ci fosse una differenza di 5 o più punti, retrocederebbe direttamente anche l’11esima classificata, in caso contrario si giocherebbero i playout di retrocessione. É dunque fondamentale fare uguali o più punti rispetto alla Sarlux Sarroch, che giocherà il derby contro il CUS Cagliari (già qualificato per i playoff), così da mantenere la posizione in classifica e non rischiare i playout, nel caso in cui la Moyashi Garlasco dovesse avere la meglio sui diavoli rosa della Gamma Chimica Brugherio, abbattendo così la soglia di 5 punti che attualmente li tiene a distanza di sicurezza. Si prevede dunque un match denso di emozioni, e invitiamo tutti i tifosi e gli appassionati a sostenere con entusiasmo la squadra durante questo ultimo incontro in Regular Season. Sarà anche un’occasione per celebrare l’impegno dei nostri giocatori e di tutto lo staff tecnico. 
    CLASSIFICA SINTETICA
    Gabbiano Mantova 58, Personal Time San Donà di Piave 47, Belluno Volley 44, Senini Motta di Livenza 43, Monge Gerbaudo Savigliano 41, CUS Cagliari 36, Negrini CTE Acqui Terme 36, Gamma Chimica Brugherio 32, Geetit Bologna 28, Sarlux Sarroch 27, Moyashi Garlasco 22, Stadium Mirandola 21, Wimore Salsomaggiore Terme 15.
    Coach Guarnieri sulla possibilità di finire ai playout: Se dovessimo andare ai playout affronteremmo di nuovo Garlasco oppure Mirandola, tutte e due squadre che abbiamo battuto recentemente. I playout possono sicuramente nascondere delle insidie perché subentrano anche delle tensioni emotive che non sono le stesse di una partita di campionato, però in questo momento abbiamo più fiducia dei nostri mezzi. Ad esempio, il nostro palleggiatore (Sitti) sta giocando molto bene, ha capito come gestire i suoi giocatori, così come i giocatori stessi ora sanno come aiutarsi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, è nata Vittoria Moretti

    Fiocco rosa in casa Personal Time, ieri è nata Vittoria la primogenita di coach Daniele Moretti e della moglie Anna.  La bambina aveva fretta di uscire ed è arrivata in anticipo di qualche giorno rispetto ai tempi previsti. Vittoria dopo aver salutato mamma è papà ha chiesto di andare subito al PalaBarbazza per fare quattro tiri e indossare la maglia del Volley Team Club. Congratulazioni alla famiglia Moretti per l’arrivo di Vittoria, decisamente il miglior punto realizzato da Daniele nella sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Cremona, l’anticipo con la Futura vale la prima vittoria in Pool Promozione

    Nell’unico anticipo della 4a Giornata di Pool promozione le padrone di casa di Cremona rimontano due volte la Futura e vince al quinto set.

    La CremonaUfficio raggiunge la prima vittoria della Pool Promozione. A farne le spese, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che cade al termine del quinto periodo, apice della rimonta gialloblù. La regia ispirata di Beatrice Balconati, premiata MVP dell’incontro, mette in luce bomber Taborelli (20 punti, 34% in attacco e due muri), Piovesan 17 (38%) e Munarini con 13 punti (50%, 2 muri).

    Lucide e grintose capitan Rossini (9) e Landucci (6). Cremona spicca anche in seconda linea con un 50% di positività in ricezione (Gamba 56%, Piovesan 54%, Rossini 43%). Per la Futura, Sofia Monza manda in doppia cifra le sue bocche da fuoco, su tutte capitan Tonello con 19 punti (72%, 3 muri). In attacco, più che positiva la prova di bomber Zanette con 18 punti; in luce anche Cvetnic e Conceiçao. A prescindere dai risultati di domani, Futura resta al secondo posto e si giocherà il piazzamento playoff venerdì contro Macerata. Cremona chiuderà la stagione ad Albese.

    La cronaca

    Coach Zanelli, senza Turlà, opta per Taborelli opposta a Balconati, Munarini e la ex Landucci al centro, Piovesan – Rossini in banda con Gamba libero.

    Coach Amadio, recuperata la brasiliana, parte con il sestetto classico con Monza in regia in diagonale con Zanette, Tonello e Furlan al centro, Cvetnic – Concaicao in banda, Bonvicini libero.

    Botta e risposta iniziale che si interrompe sull’ace di Monza che fa doppietta personale e regala il break del doppiaggio (5-10). Zanelli chiama a rapporto le sue, alla ripresa valzer di errori al servizio da entrambe le parti (7-12). Tengono il passo le bustocche che allungano a +7 sul diagonale potente di Cvetnic (11-18). Prova a tirare fuori l’orgoglio la squadra di casa che accorcia (15-20). Nel finale ci pensa la fast di capitan Tonello a regalare sette set ball (17-24). La chiude alla quarta la solita numero 14 biancorossa (20-25).

    Reazione della squadra di casa che trova il mini break iniziale con Landucci e Taborelli (7-2). Ancora l’opposta di casa mette a terra il pallone che tiene le sue a distanza di sicurezza (9-5). Le cocche a testa bassa accorciano le distanze, l’ace di Cvetnic riporta le sue a due lunghezze (12-10). Piovesan trova l’ace che riporta a +3 le sue (16-13). Tiene il ritmo e il vantaggio la squadra di casa che affonda in primo tempo con Munarini (21-17). Le tigri si prendono quattro chance per chiudere sull’errore dai 9 metri di Zanette (24-20). La chiude Taborelli alla seconda (25-21).

    Lungo punto a punto che si interrompe sul 8-11 grazie all’invasione a rete di Landucci. Immediata la risposta di Cremona che accorcia con l’ace di Munarini (10-11). Non sbaglia Tonello sulla palla vagante a rete portando a +4 le sue (12-16). Cambio tra le gialloblù con Ferrarini in campo al posto di Landucci. Taborelli affonda e prova a tenere Cremona ancora in carreggiata (14-18). Ace di Cvetnic su Gamba che lancia la Futura a sei lunghezze e indirizza il parziale (15-21). La capitana biancorossa mette a segno la doppietta che regala il 16-24 prima ed il 16-25 poi.

    Passa Cvetnic tra le mani del muro ed è primo break biancorosso (5-8). Insegue l’Esperia che si porta ad una sola lunghezza con la doppietta di Taborelli (9-10). Finisce out l’attacco della numero 14 biancorossa ed è parità (12-12). Nuovo botta e risposta che si interrompe sul doppio ace di Taborelli (18-16). Sbatte sul muro Zorzetto ed è ancora equilibrio (18-18). Nuovo break delle tigri sull’errore in attacco di Zanette (20-18). Risponde presente Conceicao (20-20). Si decide tutto sul filo del rasoio, Taborelli viene fermata dal muro di Tonello ed è match ball biancorosso (23-24). Piovesan annulla e Cvetnic regala l’occasione alle ospiti (25-24). Rossini la piazza e consegna il tie break alle sue (26-24).

    Allungo Esperia con il muro su Zanette e l’affondo del duo Rossini-Taborelli (7-3). Bosso in campo tra le fila bustocche. Finisce out l’attacco di Cvetnic e sono sette i punti di margine (11-4). Non lasciano scampo le gialloblù che si prendono il 12-5. Nel finale, ormai compromesso, con quattro match ball a disposizione il primo tempo di Munarini fissa il definitivo 15-9 che vale il match.

    Anna Piovesan (Cremonaufficio Esperia Cremona): “Sapevamo che non sarebbe stata facile, non ci aspettavamo neanche la vittoria a dire il vero. Dopo una serie di sconfitte come la nostra, non è mai facile. Ci serviva tanto e ci servirà per affrontare l’ultima di stagione. Abbiamo trovato tardi il nostro equilibrio ed il nostro ritmo, però ci siamo divertite tanto. Siamo tanto contente per la gara di oggi.”.

    Coach Daris Amadio (Futura Giovani Busto Arsizio): “Abbiamo regalato questa prima vittoria a Cremona, troppi alti e bassi durante il corso della gara. Non abbiamo giocato per nulla come sappiamo e abbiamo sbagliato decisamente troppo come dicono anche i numeri. In vista del proseguo ho sensazioni positive se torniamo a giocare come fatto per 9/10 del campionato altrimenti sarà esattamente il contrario.”

    Cremonaufficio Esperia Cremona – Futura Giovani Busto Arsizio 3-2 (20-25 25-21 16-25 26-24 15-9)

    Cremonaufficio Esperia Cremona: Taborelli 20, Rossini 9, Munarini 13, Balconati 1, Piovesan 17, Landucci 6, Gamba (L), Ferrarini 2, Zorzetto 1, Felappi. Non entrate: Scialanca (L), Turla’, Coveccia. All. Zanelli. Futura Giovani Busto Arsizio: Cvetnic 12, Furlan 11, Zanette 18, Silva Conceicao 9, Tonello 19, Monza 2, Bonvicini (L), Bosso 1, Pomili, Bresciani. Non entrate: Rebora, Osana (L), Del Core, Citterio. All. Amadio. Arbitri: Kronaj, Laghi. Note – Durata set: 22′, 24′, 22′, 30′, 14′; Tot: 112′. MVP: Balconati.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Santa Croce rispetta il pronostico, Orte battuto in tre set

    Bottino pieno per la Kemas Lamipel S. Croce, che si avvia al riposo per le festività di Pasqua con altri tre punti in carniere e una classifica sempre migliore.

    Pronostico rispettato al Pala Parenti: ospiti volenterosi e combattivi, soprattutto nel primo set, biancorossi in controllo per la superiorità in attacco e nel fondamentale del muro. Ottimi numeri per Brucini, 18 punti, con ben 5 aces dalla linea dei 9 metri (8 di squadra). Un pomeriggio tranquillo chiuso tra gli applausi del pubblico e con i saluti al grande ex Lupo (e grande campione del volley) Angel Dennis, presente a bordo campo e nella foto finale con i ragazzi festanti.

    La cronaca

    1 set. Inizio a ostacolo per la Kemas Lamipel, subito 1-5 e time-out Pagliai. I biancorossi rientrano in campo con maggiore ordine e si avvicinano, un attacco di Gatto vale il 6-7. Un muro dello stesso opposto vale il pareggio, 10-10. Le due formazioni procedono in equilibrio, al primo break dei Lupi, 16-14, coach Sacchinelli chiama a sè la squadra. Pagliai avvicenda Matteini con Russo. I biancorossi prendono un break di vantaggio ma Orte gioca con la leggerezza di chi ha poco da perdere e trova sempre soluzioni interessanti in attacco. Sul 22-19 la squadra di casa commette errore diretto in attacco; Di Muzio dai nove metri mette in difficoltà la seconda linea di Pagliai e il coach chiama tempo. Al rientro Brucini mette fuori di un niente la parallela, 22-22, poi Di Muzio va in errore e Gatto prende il secondo monster block del parziale. Al primo set-point chiude ancora il numero 13 biancorosso, 7 punti per lui e 77% in attacco.

    2 set. Con Matteini di nuovo dentro, al centro con Russo, i Lupi approcciano il set con buona convinzione. Brucini trova l’ace del 5-2. Anche Gatto va a punto diretto dalla battuta, 8-4. Russo va a segno in primo tempo, la Kemas Lamipel scappa a + 5. Altro ace di Petratti, 12-5. Il set è a tinte biancorosse, Giannini con un muro segna il 15-7, Gatto in attacco fa volare i suoi a + 9 e la panchina ospite spende il secondo tempo tecnico. Sul 20-13 Pagliai propone il doppio cambio con Gallina e Camarri. Russo mette giù il primo tempo del 21-13, poi trova un punto diretto con il servizio, 23-14. Brucini affonda il colpo in diagonale, set-point, ma Orte ha Di Muzio in battuta e vende cara la pelle. Dopo tre aces dello schiacciatore ospite e un time-out, ci pensa Camarri a guadagnare il 25esimo punto.

    3 set. Kemas Lamipel inizia con Gallina subito dentro e Baldini al centro con Russo. Una “pipe” di Brucini e un muro di Petratti segnano il primo vantaggio: 6-3. I Lupi gestiscono il vantaggio, aumentano a +4 con l’ennesimo ace di Brucini. La panchina ospite ferma il gioco…per due volte di fila. Al rientro, Brucini mette ancora palla a terra con la battuta. Un attacco di Petratti porta il vantaggio a +6. Sul 17-11 entra Montini in banda. Doppio attacco di Gatto per il 21-16. Ancora l’opposto per 23-20, Un errore in attacco ospite vale il 24-20. Errore al servizio, per i Lupi, ma sulla palla dopo è bravo Montini a chiudere.

    KEMAS LAMIPEL S. CROCE-VOLLEY CLUB ORTE 3-0 (25-22, 25-19, 25-21)KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Gabbriellini (L), Brucini, Russo, Matteini, Camarri, Petratti, Gatto , Giannini, Gallina, Moretti, Montini, Garibaldi, Baldini. All. PagliaiVOLLEY CLUB ORTE: Facchini, Scarponi, Marinucci, Ottaviani, Diouf, Scopetti, Coluccia, Bacci, Suadoni, Parolisi, Passini. All. SacchinelliARBITRI: Gennari Benedetta, Verzoni Letizia

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eczacibasi e Fenerbahce si giocheranno la Coppa di Turchia

    Saranno l’Eczacibasi e il Fenerbahce a giocarsi la Coppa di Turchia in programma domani, domenica 24 marzo, alle ore 17.00 presso il Palazzetto dello Sport di Ankara.

    Nella prima semifinale il Fenerbahce ha avuto la meglio in quattro set (25-19, 22-25, 25-13, 25-20) sulla Turkish Airlines. Da segnalare i 30 punti in due delle solite Melissa Vargas (17) e di Arina Fedorovtseva (12). Alla Turkish Airlines non sono invece bastati i 24 punti di Van Ryk, miglior marcatrice delle sue.

    Foto di TVF

    Nella seconda semifinale, Tijana Boskovic ha trascinato l’Eczacibasi alla vittoria per 3-2 (25-18, 25-23, 22-25, 24-26, 15-12) sul VakıfBank. Per la campionessa serba 40 punti messi a referto, seguita da Baladin con 19 e Voronkova con 12. Al di là della rete, per la formazione di Giovanni Guidetti, 24 punti per Thompson e 18 per Gabi. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, il derby con Santa Croce chiude la stagione regolare: “Per noi gara importante”

    “Santa Croce è una squadra forte, un mix di giocatori di esperienza come Parodi e Coscione e giovani molto interessanti come Pardo e Loreti”. Così si esprime alla vigilia del match contro la Kemas Lamipel l’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Marco Monaci.

    Domani pomeriggio a partire dalle ore 18 la squadra senese sarà impegnata in trasferta nel derby toscano, ultima giornata della regular season del campionato di serie A2 di volley maschile.

    Ancora coach Monaci: “All’inizio del campionato Santa Croce ha avuto un po’ di problemi di infortuni ed è rimasta più indietro in classifica. Per noi sarà una gara importante perché vogliamo difendere la nostra seconda posizione in graduatoria, quindi vogliamo arrivare assolutamente concentrati per il match al PalaParenti. Abbiamo due punti di vantaggio su Cuneo che è terza in classifica, noi penseremo solo a noi stessi per andare in campo per provare a vincere e difendere la nostra posizione”.

    Questo il commento dello schiacciatore della Emma Villas Siena, Alessio Tallone: “Santa Croce è una squadra di grande qualità, sono stati penalizzati da una partenza non ottimale: sono una compagine forte, con un grande palleggiatore come Coscione, ottimi attaccanti e giovani di assoluto livello. Il roster è comunque composto da giocatori di buonissimo livello, sarà una gara da affrontare con il giusto piglio. Dobbiamo pensare alla nostra parte di campo e ad esprimere al meglio il nostro gioco. I playoff sono vicini, dobbiamo giocare bene per poter avere sempre maggiori sicurezze”.

    La squadra di coach Gianluca Graziosi è in questo momento seconda in classifica con 53 punti, che sono frutto di un cammino che è composto fin qui da 18 vittorie e 7 sconfitte nelle venticinque gare già giocate. Grottazzolina, con i suoi 59 punti, è già certa del primo posto finale in regular season. I senesi dovranno invece cercare di difendersi dall’assalto di Cuneo, che le ha ceduto la seconda piazza in classifica proprio nella scorsa giornata dopo avere perso contro Prata di Pordenone. I piemontesi sono terzi con 51 punti, in quarta posizione c’è Ravenna a quota 49 e dietro c’è Prata di Pordenone con 48 punti. Sesta è Brescia con 43 punti mentre Porto Viro è settima, ma comunque già certa della partecipazione ai playoff, con 41 punti.

    Santa Croce ha 34 punti, è ottava ed è già esclusa matematicamente dai playoff. La salvezza per i biancorossi è acquisita da tempo, l’ultima gara sarà utile per la Kemas Lamipel per salutare al meglio il proprio pubblico in vista comunque dei prossimi impegni per la Coppa Italia di serie A2.

    Nell’ultimo turno di campionato la Emma Villas Siena ha avuto la meglio di Porto Viro: i senesi si sono aggiudicati l’incontro per 3-1 con 17 punti di Krauchuk (che ha terminato il match con il 61% in attacco), i 15 di Pierotti, i 14 di Tallone e gli 11 di Copelli. La squadra di coach Gianluca Graziosi ha mostrato un buon volley, ha attaccato con profitto, ha ricevuto bene sui servizi degli ospiti (con il picco del 94% di positività in ricezione nel secondo set) e si è comportata veramente bene a muro, totalizzando la bellezza di 14 murate vincenti (già 5 nel primo set) contro le 4 fatte registrare dagli avversari. Quelli ottenuti contro Porto Viro sono stati tre punti in classifica decisamente importanti per i senesi in vista dell’ultima giornata della regular season.

    Santa Croce ha disputato una buonissima gara e ha lottato in casa di Grottazzolina. La Kemas Lamipel ha vinto i primi due set dell’incontro, il primo ai vantaggi per 29-31 e il secondo dominandolo e chiudendolo addirittura sul 12-25. Poi però i biancorossi hanno subìto il veemente recupero della capolista che ha ribaltato la situazione andando a vincere la gara per 3-2. Alla fine per la squadra ospite ci sono stati 20 punti di Allik, 12 di Gatto e Colli, 10 di Pardo.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Monaci: “A Santa Croce gara importante per noi”

    L’assistente allenatore della Emma Villas Siena parla del match di domani pomeriggio al PalaParenti

    “Santa Croce è una squadra forte, un mix di giocatori di esperienza come Parodi e Coscione e giovani molto interessanti come Pardo e Loreti”. Così si esprime alla vigilia del match contro la Kemas Lamipel l’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Marco Monaci. Domani pomeriggio a partire dalle ore 18 la squadra senese sarà impegnata in trasferta nel derby toscano, ultima giornata della regular season del campionato di serie A2 di volley maschile.
    Ancora coach Monaci: “All’inizio del campionato Santa Croce ha avuto un po’ di problemi di infortuni ed è rimasta più indietro in classifica. Per noi sarà una gara importante perché vogliamo difendere la nostra seconda posizione in graduatoria, quindi vogliamo arrivare assolutamente concentrati per il match al PalaParenti. Abbiamo due punti di vantaggio su Cuneo che è terza in classifica, noi penseremo solo a noi stessi per andare in campo per provare a vincere e difendere la nostra posizione”.
    Questo il commento dello schiacciatore della Emma Villas Siena, Alessio Tallone: “Santa Croce è una squadra di grande qualità, sono stati penalizzati da una partenza non ottimale: sono una compagine forte, con un grande palleggiatore come Coscione, ottimi attaccanti e giovani di assoluto livello. Il roster è comunque composto da giocatori di buonissimo livello, sarà una gara da affrontare con il giusto piglio. Dobbiamo pensare alla nostra parte di campo e ad esprimere al meglio il nostro gioco. I playoff sono vicini, dobbiamo giocare bene per poter avere sempre maggiori sicurezze”.
    La squadra di coach Gianluca Graziosi è in questo momento seconda in classifica con 53 punti, che sono frutto di un cammino che è composto fin qui da 18 vittorie e 7 sconfitte nelle venticinque gare già giocate. Grottazzolina, con i suoi 59 punti, è già certa del primo posto finale in regular season. I senesi dovranno invece cercare di difendersi dall’assalto di Cuneo, che le ha ceduto la seconda piazza in classifica proprio nella scorsa giornata dopo avere perso contro Prata di Pordenone. I piemontesi sono terzi con 51 punti, in quarta posizione c’è Ravenna a quota 49 e dietro c’è Prata di Pordenone con 48 punti. Sesta è Brescia con 43 punti mentre Porto Viro è settima, ma comunque già certa della partecipazione ai playoff, con 41 punti.
    Santa Croce ha 34 punti, è ottava ed è già esclusa matematicamente dai playoff. La salvezza per i biancorossi è acquisita da tempo, l’ultima gara sarà utile per la Kemas Lamipel per salutare al meglio il proprio pubblico in vista comunque dei prossimi impegni per la Coppa Italia di serie A2.
    Nell’ultimo turno di campionato la Emma Villas Siena ha avuto la meglio di Porto Viro: i senesi si sono aggiudicati l’incontro per 3-1 con 17 punti di Krauchuk (che ha terminato il match con il 61% in attacco), i 15 di Pierotti, i 14 di Tallone e gli 11 di Copelli. La squadra di coach Gianluca Graziosi ha mostrato un buon volley, ha attaccato con profitto, ha ricevuto bene sui servizi degli ospiti (con il picco del 94% di positività in ricezione nel secondo set) e si è comportata veramente bene a muro, totalizzando la bellezza di 14 murate vincenti (già 5 nel primo set) contro le 4 fatte registrare dagli avversari. Quelli ottenuti contro Porto Viro sono stati tre punti in classifica decisamente importanti per i senesi in vista dell’ultima giornata della regular season.
    Santa Croce ha disputato una buonissima gara e ha lottato in casa di Grottazzolina. La Kemas Lamipel ha vinto i primi due set dell’incontro, il primo ai vantaggi per 29-31 e il secondo dominandolo e chiudendolo addirittura sul 12-25. Poi però i biancorossi hanno subìto il veemente recupero della capolista che ha ribaltato la situazione andando a vincere la gara per 3-2. Alla fine per la squadra ospite ci sono stati 20 punti di Allik, 12 di Gatto e Colli, 10 di Pardo.
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    VBC Calci: l’under 17 va a caccia della semifinale regionale

    Prosegue il percorso di alto profilo della formazione Under 17 maschile del VBC Calci Honda Carelli&Bussola.

    I ragazzi allenati da coach Matteo Bedini hanno conquistato a metà febbraio il titolo territoriale del Comitato Basso Tirreno (Grosseto, Livorno, Pisa), superando nella finalissima la Pallavolo Rosignano. Un cammino senza macchia: neppure una sconfitta tra girone eliminatorio e tabellone play-off.

    Successivamente, hanno passato “a pieni voti” il gironcino a tre squadre di qualificazione regionale. Una sconfitta di misura in casa, contro GRM Club Arezzo, e una meritata vittoria piena a Firenze, contro Volley Academy, hanno garantito ai calcesani i punti necessari per primeggiare nel difficile raggruppamento e qualificarsi con pieno merito tra le migliori otto squadre della Toscana.

    E’ il momento, adesso, di approcciarsi ai quarti di finale: sono in programma gare di andata e ritorno con eventuale golden set. Per tagliare lo storico e ambito traguardo della semifinale regionale, Honda Carelli&Bussola dovrà avere ragione della Robur Certosa Scandicci, realtà che nella prima parte della stagione ha disputato il torneo Eccellenza.

    Gara di andata questa domenica, 24 marzo, ore 17.00, palestra Enrico Fermi, a Scandicci. Il ritorno dopo Pasqua, domenica 7 aprile, ore 17.00, palestra Magagnini, a Calci.

    Per il miglior piazzamento ottenuto nei gironi eliminatori, i ragazzi VBC avranno il vantaggio di poter giocare l’eventuale golden set tra le mura amiche, davanti al proprio pubblico. Gli altri accoppiamenti vedranno di fronte Torretta Livorno e Invicta Grosseto, Emma Villas Siena e Volley Prato, Volley Academy Firenze e Lupi S. Croce.

    Così il coach nel pre-gara: “I ragazzi sono carichi e pronti ad affrontare la sfida. Certosa è un’ottima squadra contro la quale dovremo mettere in campo tutte le nostre qualità nel migliore dei modi. Due partite la prima da loro e la prossima da noi con eventuale golden set. Ora testa e cuore, forza Calci”.

    Questa la rosa dei protagonisti: Angelo Arcuri, Giorgio Bagnoli, Filippo Bolgarelli, Filippo Bolognesi, Niccolò Carelli, Lorenzo Cittadini, Giacomo Coppola, Federico Di Nasso, Niccolò Morelli, Francesco Pelosi, Francesco Rispoli, Jacopo Rovini, Lorenzo Tozzini. All. Matteo Bedini

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO