More stories

  • in

    Brugherio, tempo di derby contro un’agguerrita Garlasco: “Ci faremo trovare pronti”

    A Garlasco per il gran finale. Calerà definitivamente domenica 24 marzo alle ore 18:00 sul campo della Moyashi Garlasco, 26° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, il sipario sulla stagione 2023/24 della Gamma Chimica Brugherio. Un’ultima di campionato dal sapore dolce per i ragazzi di coach Delmati che settimana scorsa hanno ufficialmente blindato la salvezza in campionato grazie alla vittoria in casa 3-0 contro Sarroch che ha definito l’8° posto (32 punti) nel girone bianco.

    Un traguardo bello, importante, che però non impedirà a capitan Meschiari e compagni di arrivare al the end agguerriti per chiudere la stagione con un successo, coronamento di un girone di ritorno esaltante per i giovani rosanero, nel tentativo di replicare il risultato dell’andata, la vittoria 3-0.

    Un derby che però, se si guarda sul fronte Garlasco, diventa cruciale per una squadra che è in lotta salvezza/play out. Attualmente infatti i neroverde occupano l’11° posizione (22 punti) e sarà l’ultima di campionato a deciderne il destino.

    Il pre gara del vice coach Massimo Piazza: “Domenica scendiamo in campo per affrontare Garlasco nell’ultima partita di questa stagione. Ci siamo guadagnati la possibilità di affrontare la gara senza la pressione del risultato avendo ottenuto la salvezza contro Sarroch davanti al nostro pubblico, Garlasco al contrario scenderà in campo per ottenere i punti necessari a raggiungere i playout; motivazioni sicuramente diverse ma stessa voglia di fare bene. Guardando la classifica del girone di ritorno siamo tra le prime del campionato, a conferma della bontà del lavoro svolto e della cresciuta individuale dei ragazzi, e chiudere con una vittoria sarebbe importante per salutare nel migliore dei modi questa bella stagione”.

    “Garlasco – prosegue – è una squadra con delle individualità importanti, che hanno tanti anni di esperienza nei campionati di serie A, scenderanno in campo lottando su ogni pallone per provare a raddrizzare una situazione di classifica complicata. La chiave di lettura della partita sarà la battuta, nella gara d’andata è stata determinate in quanto abbiamo creato grossi problemi alla loro linea di ricezione mentre loro avevano trovato poca continuità nel fondamentale. Un girone dopo e a campi invertiti potrebbe essere più complicato ma ci faremo trovare pronti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby Veneto vale il terzo posto in classifica

    MOTTA DI LIVENZA – Dopo il turno di riposo osservato dalla Senini Motta di Livenza lo scorso weekend, torna il campionato nazionale di A3 targato CREDEM BANCA con l’ultimo atto della regular season che per i biancoverdi coincide con il derby veneto contro il Belluno Volley.
    “Sarà un Partitone” ha dichiarato il vice presidente del Belluno Volley Stefano Da Rold in un’intervista in settimana “Si affronteranno le due squadre che hanno totalizzato il maggior numero di vittorie nel girone di ritorno. Noi ci giocheremo un piazzamento finale di alta classifica. Indipendentemente dal risultato sono convinto che assisteremo ad una bellissima sfida”.
    Sono infatti 9 le vittorie per Belluno nella seconda parte del campionato. Ultima domenica scorsa contro Acqui Terme, mentre l’ultima sconfitta risale all’undicesima giornata di ritorno contro la capolista Mantova. Percorso che ad oggi piazza i bellunesi sul podio del girone bianco terzi in classifica. La Senini Motta di Livenza ha ottenuto le stesse vittorie nello stesso periodo, le ultime 5 consecutive tra le quali quella in trasferta contro i primi della classe. L’ultima sconfitta risale al 04 Febbraio in terra sarda contro Sarroch.
    Coach Gianluca Colussi dovrebbe affidarsi a Ferrato (ex biancoverde) al palleggio e Bisi opposto, Schiro (altro ex leone) in banda con Bucko, Mozzato e Antonaci al centro e Martinez libero. Coach Marco Marzola dovrebbe rispondere con Catone in regia e il Puma Saibene (ex Belluno) di contromano, Mian e Mazzon martelli ricevitori, Arienti e Luisetto al centro e Pirazzoli libero.
    Direttori di gara Matteo Selmi e Sergio Jacobacci.
    Diretta streaming sul canale Youtube della Lega dalle 17.55.
    Partita che, classifica alla mano, potrebbe valere il terzo posto per la SENINI Motta di Livenza e il secondo per il Belluno Volley visto e considerato che San Donà osserverà il proprio turno di riposo proprio domenica.
    “Credo fermamente che l’ora più bella di qualsiasi uomo sia quel momento in cui ha messo tutto il proprio cuore in qualche cosa in cui crede e giace a terra esausto sul campo di battaglia. Vittorioso” (cit. Vince Lombardi). I leoni hanno davvero messo tanto lavoro, sudore, dedizione, caparbietà per raddrizzare questa stagione. In pratica hanno messo tutto il loro cuore in qualche cosa in cui davvero credevano per essere lì dove sono e giocarsi un terzo posto che, diciamoci la verità, qualche mese fa era solo utopia. Lo faranno anche domenica e tutti noi sogniamo di vederli a terra esausti ma vittoriosi.
    Partita dunque che promette spettacolo e forti emozioni. Partita che tanti tifosi biancoverdi vivranno dal vivo viste le tante adesioni per la trasferta nella bellissima Belluno.
    Appuntamento alla SPES ARENA di Belluno domenica 24 Marzo alle 18.00.
    Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Cester: “Acqui ha superato il momento buio, siamo pronti ai Play Off”

    Si arriva ad un punto della carriera in cui si sceglie se essere opportunità o risorsa. Davide Cester penso sia entrambe le cose. Arrivato due anni fa in quella che è oggi la Negrini CTE Acqui Terme, Cester ha dapprima conquistato una promozione in Serie A3 con una squadra che nel suo campionato lo scorso anno ha fatto faville, conquistando anche la Coppa Italia di Serie B, e successivamente, con la matricola neopromossa in A, si è fatto ampiamente largo in un nuovo campionato in cui ha saputo affermarsi:

    “Siamo partiti molto carichi ed entusiasti. Il periodo più buio lo abbiamo superato con la sfida contro Bologna. Ma è un momento che personalmente metti in conto, soprattutto quando arrivi in un campionato per la prima volta e devi un po’ prendere le misure. Il calo c’è stato, ma siamo riusciti ad uscirne ed ora siamo certi di dover affrontare anche i Play Off Promozione“.

    Come si presenta Acqui Terme alla seconda fase?

    “In maniera completamente diversa rispetto a questa ultima parte di campionato. Certamente siamo più consapevoli delle nostre risorse e dei nostri limiti, ma abbiamo anche capito quali tipo di avversari potremo incontrare sulla nostra strada. Siamo stati capaci di affinare alcuni meccanismi di squadra che non ci hanno permesso di dare il meglio in alcune gare del girone di ritorno ed ora è necessario fare un reset per ripartire e concludere questa stagione al meglio“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Lo scorso anno ha affrontato Mantova nelle finali per la promozione. Cosa pensa dell’exploit di quest’anno della neopromossa?

    “Ho avuto modo di conoscerli lo scorso anno e si vedeva come fossero una squadra che lavorava già molto bene. Sono stati bravi nel completare una squadra che giocava già con un ottimo affiatamento di elementi armonici, che la squadra l’hanno solo aiutata a crescere. Hanno uno degli opposti più forti del campionato e Yordanov ha dato un contributo importante al gioco d’attacco. Serviva un giocatore come lui, e Mantova è diventata un’ottima compagine“.

    Nel proseguimento, mi dica con onestà chi le piacerebbe incontrare.

    “Mi piacerebbe giocarmela contro Macerata, anche se non è possibile data la posizione in classifica, perché con Sebastiano Marsili, il palleggiatore ho condiviso parte del mio percorso delle giovanili a Treviso, e sarebbe bello ritrovare l’emozione di sfidarsi, anche se a parti invertite, come tanti anni fa“.

    Foto Pallavolo La Bollente

    Treviso è rimasta nel suo cuore.

    “Sono rimasto legatissimo alla società, così come molti di noi. È una società che mi ha insegnato tutto, dalla disciplina al senso del sacrificio. Ho iniziato lì, guardando la pallavolo giocata da grandi campioni che un po’ tutti abbiamo sognato di emulare“.

    Si parla da anni di un ritorno sulle scene di Treviso nella pallavolo di Serie A maschile. Cester ci sarebbe?

    “Beh, mi piacerebbe moltissimo. È la mia terra, una città a cui comunque resti legato. Perché no!“.

    Curiosità: a Treviso è legata anche la sua tesi di laurea.

    “Sì, ho lavorato sull’analisi di bilancio di una società sportiva e mi sono occupato della Sisley, venendo a contatto con parti di quella realtà che non conoscevo appieno. Mi sono laureato in Economia Aziendale ed è stato bello occuparmene“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Tra le squadre del suo girone, ho visto che ha vissuto particolarmente la sfida con Sarroch.

    “Perché ho ritrovato alcuni amici come Ntotila, con cui ci conosciamo da una vita, praticamente dai primi incontri di Under 14 e dalle varie selezioni regionali. C’è Sideri, che per me come Flo è un fratello maggiore, conosciuto quando esordivamo in categoria, o Fortes, con cui ho vissuto due anni assieme, o Agostini con cui ho giocato un anno. Quando incontro gli amici, anche se sono dall’altra parte della rete, ritorna ad essere sempre un momento di confronto, che poi è una piacevole sfida“.

    La A3, per quello che sta vedendo, è il suo campionato? O l’obiettivo è salire più in alto?

    “Sicuramente è un campionato in cui mi trovo bene e a cui sento di appartenere. L’obiettivo di salire in A2 c’è. Non lo nego“.

    Può provarci anche quest’anno?

    “La volontà c’è ogni anno. Vedremo“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia: ultima fermata prima dei Play-off!

    Consoli ospite domenica della Conad per il finale di Regular Season che indicherà ai tucani quale tra Cuneo, Siena e Ravenna sarà la squadra da battere ai quarti di finale, al via mercoledì 27 marzo. Diretta dalle 18 su VBTV.
    Brescia, 22 marzo 2024 – I numeri dicono che Brescia finirà sesta o settima, a seconda dell’esito del match in Emilia e di quello in Veneto tra Porto Viro e Prata, ma la vera questione è chi sarà l’avversaria dello step successivo. Cuneo, Siena e Ravenna sono le sfidanti papabili e i tucani giocheranno in casa della designata mercoledì 27 marzo, per poi riceverla in gara 2 il primo aprile al San Filippo per la fase più emozionante del campionato di A2.
    Certo, prima di quella data, si deve chiudere la stagione regolare e la Consoli lo farà onorando il PalaBigi di Reggio Emilia, dove il Volley Tricolore ha bisogno di conquistare un punto per la matematica salvezza in categoria che condannerebbe invece Castellana Grotte, assieme alla già retrocessa Ortona. Per gli emiliani è stata una stagione complicata, di certo al di sotto delle aspettative, e proprio per questo la Conad metterà in campo tutto quel che ha per garantirsi la permanenza in serie A2 davanti al suo pubblico. Il roster cui si affida coach Fanuli è composto da Sperotto e Gasparini sulla diagonale principale, Preti e Mariano a banda; al centro ci sono Volpe e Bonola, mentre Pochini è il libero. Suraci, Marks e Sesto sono in rinforzi dalla panchina.
    Per coach Zambonardi sarà “una sfida che a noi serve principalmente come approntamento in ottica Play-off. Il posizionamento in classifica è relativo ormai, ma la giornata determinerà chi tra Cuneo, Siena e meno probabilmente Ravenna sarà la prossima avversaria ai quarti di finale. Ci stiamo preparando soprattutto a quell’appuntamento”.
    La diretta streaming si può seguire dalle ore 18 sulla piattaforma VBTV.
    Arbitri: Anthony Giglio ed Emilio Sabia.
    Precedenti: 17, 9 successi per Brescia. Ex: Roberto Cominetti a Reggio Emilia nel 2021/22; Mattia Catellani a Brescia nel 2018/19.
    Le sfide sugli altri campi
    Domenica 24 marzo 2024, ore 18.00
    WOW Green House Aversa – Yuasa Battery Grottazzolina
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Sieco Service Ortona
    Abba Pineto – Consar Ravenna
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Pool Libertas Cantù
    Delta Group Porto Viro – Tinet Prata di Pordenone
    Kemas Lamipel Santa Croce – Emma Villas Siena 
    Record di giornata
    In carriera Regular Season:
    Andrea Franzoni è alla sua partita numero 200
    Niels Klapwijk – 11 punti ai 2000
    Stefano Ferri – 22 punti ai 1000
    In carriera tutte le competizioni:
    Niels Klapwijk – 14 punti ai 2200, 26 attacchi vincenti ai 1900
    Roberto Cominetti – 3 punti ai 2500
    Abrahan Alfonso Gavilan – 9 punti ai 800, 7 attacchi vincenti ai 700
    Vale anche per i Play-off la promozione SCOPRI ATLANTIDE, che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.
    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti potranno assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia al San Filippo prenotando il proprio ingresso prima del match attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: grande sfida per lo IES MVTomei, opposto alla capolista Castelfranco

    Dopo aver centrato due vittorie nelle ultime due gare contro Orte e Sansepolcro lo IES MVTomei è atteso dall’ennesima montagna della propria travagliata stagione. Sabato 23 marzo alle ore 18.15 i biancorossi riceveranno al Pala Bastia la capolista Castelfranco.

    I biancoverdi guidano la classifica del girone F dall’alto dei loro 48 punti, uno in più della prima inseguitrice Tuscania. I pisani verranno all’impianto di Via Mastacchi con l’obiettivo di preservare il primato prima della sosta pasquale, un primato che potrebbe essere rinforzato a fine turno visto che quasi in contemporanea si giocherà lo scontro diretto fra seconda e terza della classe (alle ore 17.30 si affronteranno infatti Tuscania e Grosseto). Un primato che consentirebbe al sestetto pisano di presentarsi in gran spolvero per le Final Four di Coppa Italia che si disputeranno a Campobasso venerdì 29 e sabato 30 marzo.

      “Loro hanno una fisicità e un servizio notevole – spiega alla vigilia coach Massimiliano Piccinetti -, nei fondamentali a muro penso che siano la migliore squadra del girone. Hanno giocatori come gli attaccanti Nicotra e Da Prato, Testagrossa e Berberi che sono fisicamente prepotenti. Hanno avuto un piccolo periodo di flessione, dovuto a stanchezza e a qualche infortunio, infatti nelle ultime quattro partite hanno perso al quinto set con Camaiore e Sestese, poi hanno vinto al tie-break contro Prato e vinto in tre set contro Pontedera, quindi sono in netta ripresa”.

    “Noi siamo alle prese con l’ennesimo infortunio, quello di Gregorio Molesti quindi in settimana abbiamo studiato varie soluzioni, come opposto potrebbe giocare Cipriani, che in quel ruolo anni fa vinse un campionato di Serie B, ma i ragazzi si sono tutti messi a disposizione, quindi ci sono anche Lupo e Ian Poli spendibili in posto due. Siam molto corti in rosa, infatti abbiamo convocato per la prima volta tre ragazzi dell’Under 19: sono gli schiacciatori classe 2006 Giacomo Diamanti e Mattia Cirinei e il palleggiatore classe 2008 Riccardo Sarri. In questo periodo ci stanno venendo a dare una mano agli allenamenti e abbiamo deciso di premiarli con una convocazione in prima squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 3×3: Marino Pallavolo al quinto posto territoriale

    Un’altra finale per il Marino Pallavolo. L’Under 13 maschile a 3 giocatori di coach Fernando Mancini ha partecipato alla Final Six che assegnava il titolo provinciale del campionato 3×3 e che si è svolta domenica scorsa a Roma presso il PalaFerretti. I giovani talenti marinesi si sono piazzati al quinto posto, non senza qualche piccolo rimpianto, come spiega coach Mancini: “Siamo arrivati a questa Final Six dopo aver vinto sia il girone della prima fase sia quello a tre della semifinale. Per queste finali sono stati formati due gironi da tre squadre e nel nostro c’erano Zagarolo, già incrociato nelle precedenti due fasi, e Kk Eur, che è arrivata al secondo posto finale“.

    “Non siamo arrivati a questo appuntamento nelle migliori condizioni fisiche – continua Mancini – e nella prima partita abbiamo subito una sconfitta per 2-0 contro Zagarolo, mentre nel secondo caso, pur perdendo con lo stesso punteggio, abbiamo combattuto molto bene contro Kk Eur, cedendo con un doppio parziale di 15-14. Alla fine ci teniamo questo quinto posto e guardiamo avanti, d’altronde il nostro primario obiettivo di stagione era quello di riuscire a partecipare alla Final Six, poi chiaramente speravamo di riuscire a fare anche qualcosa in più. Questo gruppo, comunque, è composto da due ragazzi nati nel 2011 (che il prossimo anno usciranno da questa categoria), da un 2012 e da un 2013, quindi abbiamo fatto un lavoro anche in prospettiva“.

    “Ora ci concentriamo sulla fase regionale – prosegue l’allenatore – a cui erano qualificate tutte le partecipanti della Final Six territoriale: non abbiamo la data, ma già sappiamo che affronteremo un girone a tre con la squadra campione della provincia di Latina e il Kk Eur. Solo una accederà alla finale regionale. Contiamo di arrivare al triangolare in forma, crediamo che questi ragazzi possano concludere il percorso di fine stagione in modo ancor più soddisfacente. Ma la cosa più importante è che i ragazzi facciano un’altra bella esperienza“.

    Già concluso il campionato 6×6, in cui la squadra Under 13 maschile del Marino Pallavolo ha fatto un buon percorso fermandosi ai quarti di finale del tabellone territoriale. Anche in questo caso il gruppo contava su due soli ragazzi nati nel 2011 e poi su altri elementi che il prossimo anno saranno elegibili per la categoria. L’identità della società marinese continua ad essere specifica sui giovani, con una forte attenzione anche sui piccolissimi che sono le fondamenta per l’importante settore dell’Eccellenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, coach Guarnieri: “Ci siamo tutti stretti nel momento di difficoltà”

    Francesco Guarnieri, allenatore della Geetit Bologna, è stato ospite di Matteo Fogacci alla trasmissione Sport Day By Day, in onda su Made In Bo TV. 

    Vi siete sollevati facendo un paio di punti in più durante questo periodo. Vincendo qualche tie-break prima si poteva essere un pochino più tranquilli, però sicuramente la squadra ha ritrovato un po’ quello smalto che nel resto del campionato aveva un po’ perso.

    “Nell’ultimo periodo abbiamo lavorato bene cercando di migliorare qualche fase di gioco che non erano punti di forza di questa squadra. Abbiamo cercato di livellare un po’ tutti gli aspetti del gioco, e c‘eravamo riusciti. Il rammarico non è tanto per i punti persi durante l’anno, ma per occasioni come quella della partita di Belluno in casa, in cui stavamo esprimendo un bella pallavolo ma abbiamo perso punti perdendo al quinto set. Quelli sono i due punti recenti che un pochino ci mancano”.

    In questa ultima partita ha fatto molto bene anche Listanskis che probabilmente è il giocatore che è un po’ mancato quest’anno. Da lui ci si aspettava molto di più e invece è andato molto a corrente alternata.

    “Sì, diciamo che è rientrato in pianta stabile domenica, dopo un periodo in cui si è potuto allenare soltanto a sprazzi. Sicuramente è un ragazzo che ha bisogno di allenarsi tanto per poter performare. L’ho visto molto bene in settimana e gli ho voluto dare fiducia, anche se ero sicuro che avrebbe fatto bene perché aveva voglia di dimostrare. È un ragazzo molto generoso quando c’è da dare, e lo sta dimostrando impegnandosi a tutti gli allenamenti. È vero, forse all’inizio dell’anno non riusciva sempre a gestire un pallone difficile, ma adesso è molto migliorato. Secondo me è uno degli opposti del campionato che ti può assicurare il cambio palla, perché attacca indifferentemente sia dalla prima che dalla seconda linea. Sicuramente è un valore aggiunto per questa squadra”.

    Possiamo dire che, nel caso doveste davvero giocare i playout, ci arrivereste nel vostro periodo migliore.

    “Se dovessimo andare ai playout affronteremmo di nuovo Garlasco oppure Mirandola, tutte e due squadre che abbiamo battuto recentemente. I playout possono sicuramente nascondere delle insidie perché subentrano anche delle tensioni emotive che non sono le stesse di una partita di campionato, però in questo momento abbiamo più fiducia dei nostri mezzi. Ad esempio, il nostro palleggiatore (Sitti) sta giocando molto bene, ha capito come gestire i suoi giocatori, così come i giocatori stessi ora sanno come aiutarsi”. 

    Soltanto due settimane fa abbiamo avuto qui Elisabetta Velabri, che ci ha parlato del rapporto che avete creato tu e i giocatori; secondo lei sembra che tu ci sia da sempre all’interno della squadra.

    “Diciamo che probabilmente ci siamo tutti stretti nel momento di difficoltà, in più ci troviamo quotidianamente in palestra con l’obiettivo comune di dare sempre qualcosa di più. Di conseguenza, si crea anche uno spirito di appartenenza un po’ dalla parte di tutti“.

    Ricordaci le prossime date: una è questa domenica contro la prima della classe. Ma se ci dovessero essere i playout, quando saranno?

    “Se non erro la prima partita dovrebbe essere il 1° aprile, il lunedì di Pasquetta, in casa. La seconda si farebbe in trasferta, per poi giocare in casa per l’eventuale gara 3 nel caso le altre due dovessero finire in parità”.

    Dalle parole di Elisabetta abbiamo capito che sarebbe felicissima che tu continuassi questa avventura anche l’anno prossimo. Ti chiedo: in questi mesi come ti sei trovato? Ti piacerebbe eventualmente continuare?

    “Sono stati mesi intensi, perché da un lato dovevo capire come gestire la squadra, conoscere i giocatori. Non è facile quando si entra “in corsa”, perché di solito nella prima parte della preparazione si imparano a conoscere pregi e difetti dei giocatori, mentre nella mia situazione mi sono trovato ad imparare nuove cose ogni settimana. Anche nell’aspetto organizzativo societario è successa la stessa cosa. In questo momento avremmo bisogno di finire presto anche per avere quelle due o tre settimane in più per organizzarci bene per la prossima stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bisotto: “Che bello il Palas sold out, vogliamo riportare qui Monza!”

    La Cucine Lube Civitanova è già tornata in modalità Play Off Scudetto. Il libero biancorosso Francesco Bisotto, sceso in campo giovedì sera negli ultimi due set della Semifinale di ritorno della CEV Champions League vinta al tie break contro la Trentino Itas, oggi è intervenuto ai microfoni di Radio Arancia. Nella trasmissione “7×4”, condotta da Alessandro Ranieri, l’atleta ha espresso il suo rammarico per la mancata qualificazione alla finalissima continentale sfuggita per la sconfitta in quattro set incassata all’andata con i dolomitici, insistendo però sulla voglia di rivalsa della squadra in campionato. Domenica 24 marzo (ore 18) in Brianza c’è un’atra sfida da dentro o fuori, Gara 4 dei Quarti nella corsa al tricolore.
    Francesco Bisotto:
    “Il mancato accesso alla Finalissima continentale ci ha fatto ancora più male perché ci credevamo tutti nella qualificazione, tra l’altro l’Eurosuole Forum sold out è davvero uno spettacolo. Ora puntiamo al campionato per portare la serie con Monza a Gara 5. Le motivazioni non ci sono mai mancate. Contro Trento, per esempio, non abbiamo sfruttato le occasioni avute, ma ora dobbiamo alzare il livello tecnico per andare avanti. Dalle sconfitte dolorose si impara molto e già domenica all’OpiquadArena vogliamo fare tesoro di quanto appreso. Sappiamo come prepararci e come affrontare in trasferta avversari forti come i ragazzi di Monza. Andiamo in Brianza per riportare i giochi nelle Marche”. LEGGI TUTTO