More stories

  • in

    Avery Skinner resta a Chieri: lo annuncia il presidente Vergnano

    Un altro mattoncino per il futuro della Reale Mutua Fenera Chieri ’76: all’indomani della conquista di una storica CEV Cup, il presidente Filippo Vergnano interviene nel dibattito sul vivace mercato della squadra piemontese e conferma un’altra delle protagoniste. “Partiamo da un paio di conferme importanti – dice infatti il numero uno delle collinari a La Stampa Torino – il nostro libero Ilaria Spirito e la schiacciatrice Avery Skinner. Loro hanno deciso di rimanere con noi anche l’anno prossimo, nonostante avessero molto offerte“.

    Se su Ilaria Spirito non sembravano esserci in realtà molti dubbi, quello di Avery Skinner era invece un nome caldissimo, anche perché la schiacciatrice USA sentiva forte il richiamo del campionato “di casa” organizzato da LOVB. Ma la conferma più importante per Vergnano è sicuramente quella degli sponsor: “Stiamo lavorando, e siamo decisamente a buon punto, su un rinnovo per i prossimi tre anni con Reale Mutua, in cui è previsto anche un adeguamento del contributo, e per questo sono molto soddisfatto. Così come sono felice di continuare ad avere Fenera al nostro fianco“.

    Per il resto, spiega il presidente, “arrivati a questo punto, migliorarsi diventa sempre più difficile. La distanza con le quattro sorelle (Conegliano, Milano, Scandicci e Novara) è ancora tanta in termini di budget“. La certezza è che “la nostra volontà è quella di allestire un roster di alto livello per competere su tutti i fronti“, magari integrandolo con le giovani attualmente in prestito: Vergnano fa i nomi di Virginia Adriano, attualmente a Olbia, e Anna Piovesan, a Cremona, spiegando che “decideremo insieme come proseguirà il loro percorso“.

    (fonte: La Stampa Torino) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù chiude la regular season a Cuneo e punta all’ottavo posto

    L’ultima partita di Regular Season porta il Pool Libertas Cantù in uno dei palazzetti storici della pallavolo italiana: i ragazzi di Francesco Denora Caporusso scenderanno in campo domenica 24 marzo alle 18 sul taraflex della Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo. I cuneesi si trovano al momento al terzo posto in classifica e tenteranno l’assalto al secondo, distante due punti e occupato dalla Emma Villas Siena.

    I canturini sono invece sicuri del nono posto, che garantisce la qualificazione agli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia, nei quali affronteranno la Kemas Lamipel Santa Croce con serie al meglio delle tre gare. Possono però ancora puntare all’ottavo posto, occupato dai toscani: in caso di vittoria per 3-0 o 3-1 a Cuneo, e con i santacrocesi sconfitti con il medesimo punteggio nel derby casalingo contro la Emma Villas Siena, ci sarà il sorpasso in classifica.

    Francesco Denora presenta così la sfida: “Vogliamo chiudere la regular season nel migliore dei modi: abbiamo ancora una possibilità di migliorare la nostra classifica e, anche se non dipende solo da noi, comunque ci proveremo. Cuneo lotta per il secondo posto e in casa fa vedere un’ottima pallavolo. Se riusciremo ad essere incisivi con il nostro servizio e limitare gli errori potremo giocarcela. Sarà anche bello godersi l’atmosfera di un palazzetto storico e spingere sull’entusiasmo come nell’ultima gara disputata domenica scorsa“.

    Quattro gli ex tra campo e panchina: Matteo Pedron ha giocato a Cuneo nelle ultime due stagioni, dal 2021 al 2023, mentre Andrea Galliani lo ha fatto nel 2012-2013 in uscita proprio dai canturini, anche se si trattava di un’altra società. Kristian Gamba è invece cresciuto nelle giovanili della compagine cuneese. Matteo Battocchio, infine, ha guidato in panchina il Pool Libertas Cantù in due campionati, dal 2020 al 2022.

    Gli arbitri della gara saranno Michele Brunelli di Ancona e Giuseppina Stellato di Caserta. La gara potrà essere seguita in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 30 marzo lo show di Rosa Chemical prima del match Messina-Mondovì

    Lo showcase di Rosa Chemical precederà il match casalingo di Serie A2 femminile della Città Di Messina contro la LPM Bam Mondovì, in programma al PalaRescifina di Messina sabato 30 Marzo alle 16. Il concerto, della durata di 45 minuti, prenderà il via alle 15. Il cantante, molto amato dai giovani, è stato fra i protagonisti indiscussi dell’edizione 2023 del Festival di Sanremo con il brano “Made in Italy”.

    Questo appuntamento si inserisce in una giornata più ampia che prevede, a partire dalle 11, una serie di attività organizzate in collaborazione con il Comitato Territoriale di Messina della Fipav. Si svolgerà, infatti, negli spazi esterni del PalaRescifina la tappa promozionale di Volley S3, con l’allestimento di tre campi e uno dedicato al Sitting Volley. Sono anche in programma giochi per i più piccoli, con i gonfiabili forniti da “Neverland” e la possibilità di pranzare al punto ristoro del palazzetto.

    L’iniziativa, denominata “Akademia Sport and Music” e realizzata in collaborazione con il Comune di Messina, viene presentata così dal presidente della squadra Fabrizio Costantino: “Sabato 30 Marzo avremo il piacere di ospitare Rosa Chemical durante il pre-gara, con l’obiettivo di divertire il pubblico e caricare tutti i presenti. qualcosa che non si è mai visto prima in una gara di volley in serie A, e sono convinto che sarà un successo. Quando si unisce lo sport alla musica lo spettacolo è assicurato“.

    “Abbiamo pensato di rendere questa una giornata di festa – continua Costantino – realizzando anche un Village fuori dal Palazzetto dove coinvolgere insieme alla Fipav Messina, società, atleti, famiglie che potranno divertirsi giocando a pallavolo insieme ai gonfiabili del ‘Neverland’ e, soprattutto, con i ragazzi del Sitting Volley che, a breve, parteciperanno al primo campionato regionale. Una grande festa prima fuori dal campo e, dopo, spostandoci all’interno del palazzetto con la musica e la partita della nostra squadra“.

    Per l’occasione, chi si recherà al palazzetto potrà usufruire gratuitamente del servizio navette di ATM dallo Zir al “PalaRescifina” dalle 12.00 fino alle 15.00 e, al ritorno, dalle 17.00 alle 19.30. Per chi arriverà al “PalaRescifina” con la propria vettura, sarà possibile parcheggiare allo Stadio San Filippo. Previsto un servizio navetta verso il palazzetto e viceversa, offerto dall’azienda Zancle757 di Rocco Finocchiaro.

    Il prossimo appuntamento con “Akademia Sport and Music” è in programma domenica 7 aprile alle 16, in occasione della semifinale dei playoff, con lo showcase di Dargen D’Amico. Per i due eventi sarà possibile acquistare i biglietti singoli (14 euro ridotto fino a 17 anni o intero 19 euro dai 18 anni in su) o i mini abbonamenti (22 euro ridotto fino a 17 anni o 28 euro dai 18 anni in su) al botteghino del “PalaRescifina” oppure direttamente online.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di Regular Season: domenica in campo a Cuneo

    L’ultima partita di Regular Season porta il Pool Libertas Cantù in uno dei palazzetti storici della pallavolo italiana. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso scenderanno in campo domenica 24 marzo 2024 alle ore 18.00 sul taraflex del Palasport di Cuneo contro i padroni di casa della Puliservice Acqua S. Bernardo.
    I cuneesi si trovano al momento al terzo posto in classifica e tenteranno l’assalto al secondo, distante due punti e occupato dalla Emma Villas Siena. 
    I canturini sono sicuri del nono posto, che garantisce la qualificazione agli Ottavi della DelMonte® Coppa Italia, nei quali affronteranno la Kemas Lamipel Santa Croce con serie al meglio delle tre gare. Possono però puntare all’ottavo posto, occupato dai toscani: in caso di vittoria per 3-0 o 3-1 a Cuneo, e con i santacrocesi sconfitti con il medesimo punteggio nel derby casalingo contro la Emma Villas Siena, ci sarà il sorpasso in classifica.
    Tutti i match della giornata si disputeranno in contemporanea.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Vogliamo chiudere la Regular Season nel migliore dei modi: abbiamo ancora una possibilità di migliorare la nostra classifica e, anche se non dipende solo da noi, comunque ci proveremo. Cuneo lotta per il secondo posto e in casa fa vedere un’ottima pallavolo. Se riusciremo ad essere incisivi con il nostro servizio e limitare gli errori potremo giocarcela. Sarà anche bello godersi l’atmosfera di un palazzetto storico e spingere sull’entusiasmo come nell’ultima gara disputata domenica scorsa”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Matteo Battocchio è alla prima stagione sulla panchina della Puliservice Acqua S. Bernardo, e arriva dalla Delta Group Porto Viro. In cabina di regia troviamo il classe 1979 Daniele Sottile, dall’esperienza decennale in SuperLega tra Latina, Cisterna e Civitanova Marche, solo per citarne alcune. Opposto è il danese Mads Kyed Jensen, gli ultimi tre campionati in forza a Verona nella categoria superiore. Gli schiacciatori sono il Capitano e conferma Iacopo Botto, dalla lunga esperienza anche nella massima serie italiana, e il classe 2001 Mattia Gottardo, di scuola Padova e lo scorso anno alla Cucine Lube. Al centro c’è un’altra conferma, quella di Lorenzo Codarin, e la new entry Marco Volpato, le ultime undici stagioni a Padova tra Serie A2 e SuperLega. Il libero è Matteo Staforini, di scuola Diavoli Rosa Brugherio e nelle ultime tre annate in SuperLega con le maglie di Milano e Cisterna.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match stagionale tra queste due squadre è stato molto combattuto, dimostrato anche dal fatto che ben tre set su quattro sono finiti ai vantaggi. . I piemontesi sono stati più lucidi del Pool Libertas Cantù nei finali di set, dove è uscita anche tutta la loro esperienza. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba con 24 palloni a terra con due ace e un muro, ma da segnalare è anche l’ottima prestazione da parte di Lorenzo Magliano, entrato in corsa e autore di 14 punti con il 61% in attacco.

    GLI EX
    Quattro ex tra campo e panchina.
    Matteo Pedron ha giocato a Cuneo nelle ultime due stagioni, dal 2021 al 2023, mentre Andrea Galliani lo ha fatto nel 2012/2013 in uscita proprio dai canturini, anche se si trattava di un’altra società. Kristian Gamba è invece cresciuto nelle giovanili della compagine cuneese.
    Matteo Battocchio ha guidato in panchina il Pool Libertas Cantù in due campionati, dal 2020 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Jonas Aguenier mancano 11 punti per raggiungere quota 1200.
    A Dario Monguzzi mancano 5 punti per raggiungere quota 2000.
    A Kristian Gamba mancano 5 punti per raggiungere quota 2800.

    Fischio d’inizio: domenica 24 marzo 2024 alle ore 18.00 presso il Palasport di Cuneo
    Arbitri: Michele Brunelli (Ancona) e Giuseppina Stellato (Caserta)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Trento vola alle Finals di CEV Champions League

    CEV Champions League 2024Trento vola alle Finals! Terza Finale negli ultimi quattro anni per l’Itas
    CEV Champions League 2024 – Semifinals, Away match
    Cucine Lube Civitanova – Trentino Itas 3-2 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 15-9) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 5, Thelle 1, Motzo 2, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 1, Lagumdzija 15, Nikolov 19, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 11, Bottolo 9, Larizza 2, Yant Herrera 8. Non entrati. All. Blengini. ITAS TRENTINO: Nelli 6, D’Heer 4, Kozamernik 8, Michieletto 14, Cavuto 3, Pace (L), Berger 2, Rychlicki 7, Magalini 6, Laurenzano (L), Lavia 12, Podrascanin 8, Garcia, Acquarone 2. Non entrati. All. Soli. ARBITRI: Koutsoulas, Muha. Note – durata set: 32’, 24’, 30’, 22’; 15’; tot: 123’ . Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 19, Vincenti 6. Itas Trentino: Battute Sbagliate 21, Vincenti 6.
    Andata: Trentino Itas – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-17, 16-25, 25-18, 25-23)
    La Trentino Itas si qualifica alle Finals di CEV Champions League, dove nel weekend del 4 e 5 maggio se la vedrà in gara secca contro Jastrzebski Wegiel, formazione polacca che ha avuto la meglio sullo Ziraat Bank Ankara nell’altra Semifinale. Niente da fare per la Cucine Lube Civitanova, che non riesce a ribaltare il 3-1 subito all’andata nonostante la spinta dei quasi 4000 spettatori dell’Eurosuole Forum, sold out per la Semifinale a tinte tricolori.
    La formazione allenata da Fabio Soli regge l’urto della rimonta subita nel primo combattutissimo parziale (26-24 per i padroni di casa) facendo la voce grossa nel secondo (20-25), aggiudicandosi poi anche il terzo e decisivo set (22-25) nonostante i numerosi tentativi dei marchigiani di riaprire la gara. In campo le seconde linee negli ultimi due periodi (25-18 e 15-9 a favore Lube).
    Sul fronte di Civitanova Nikolov termina da top scorer (19 punti). In doppia cifra anche Lagumdzija (15) e Anzani (11). Michieletto chiude da MVP con 14 punti (il 68% di positività in attacco e un grande lavoro al servizio). In doppia cifra per Trento nei primi tre set anche Lavia.
    Il prossimo impegno in SuperLega Credem Banca sarà immediato per quanto riguarda la Cucine Lube: i marchigiani saranno di scena infatti domenica pomeriggio a Monza per Gara 4 dei Quarti di Finale, con prima battuta alle ore 18.00 (diretta VBTV). L’Itas invece dovrà attendere ancora una decina di giorni per il rientro in campo, con Podrascanin e compagni che giocheranno Gara 1 delle Semifinali, in programma il 31 marzo con data e orario ancora da confermare, contro la vincente della serie tra Civitanova e Monza.

    CEV Champions League 2024 – FinalsTrentino Itas – Jastrzebski Węgiel (POL) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, vittoria amara al tie break. Lube fuori in Semifinale

    L’orgoglio biancorosso e un Eurosuole Forum sold out non bastano a ribaltare il risultato della Semifinale di andata contro la Trentino Itas nel più prestigioso torneo continentale per Club. Il sogno della Cucine Lube Civitanova di disputare la quarta finalissima di CEV Champions League sfuma dopo tre set per il vantaggio parziale dei campioni d’Italia di 2 set a 1. Il match si chiude poi con un successo amaro al tie break e una girandola di cambi (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 15-9).
    Nel primo parziale la Lube recupera 6 punti di svantaggio grazie a una grande prova in attacco e mette un mattoncino illusorio alla rimonta, mentre nei successivi due set sono i gialloblù a fare la voce grossa fino all’urlo di gioia degli ospiti per la qualificazione anticipata. Dal quarto set si apre un’altra gara con le squadre che danno ampio spazio alle panchine e con Civitanova che comanda il gioco portando a casa la vittoria al tie break.
    Sul fronte della Lube Nikolov termina da top scorer (19 punti). In doppia cifra anche Lagumdzija (15) e Anzani (11).
    Michieletto chiude da MVP con 14 punti (il 68% di positività in attacco e un grande lavoro al servizio). In doppia cifra per Trento nei primi tre set anche Lavia, poi spazio alle seconde linee.
    Le formazioni
    Cucinieri in campo con la formazione tipo: De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Trentini schierati con la diagonale composta da Acquarone e Rychlicki, i centrali Kozamernik e Podrascanin, Lavia e Michieletto di banda, Laurenzano libero.
    La gara
    Nel primo set (26-24) la Lube parte in apnea (6-12), ma ha il merito di non mollare e di attaccare con il 69% (7 punti per Yant con il 70%, 6 per Nikolov con il 75% e 5 per Lagumdzija con il 57%). Gli uomini di Soli, con Lavia attivissimo (7 punti con il 75%), sono efficaci anche al servizio, Civitanova è sul pezzo a muro. La prima reazione arriva con Yant poi cresce il muro (10-13). Gli ospiti sentono la pressione (12-14). Trento si riscatta con il servizio di Podrascanin (13-17), ma i punti in serie di Nikolov e Yant trascinano la Lube al pari (17-17), il muro di Anzani vale il sorpasso (18-17). Si prosegue punto a punto con la Lube che arriva al set ball con Nikolov (24-23). Rychlicki impatta (24-24). Yant trova il varco e l’invasione dei dolomitici fa il resto.
    Nel secondo set (20-25) un altro avvio difficile per i biancorossi, con Yant che lascia il posto a Bottolo e Blengini che chiama un time out sul 5-10. Questa volta i gialloblù non si fanno sorprendere e amministrano il vantaggio rispondendo colpo su colpo come in occasione della staffilata di Michieletto, autore di 6 punti con il 100% di positività nel parziale (13-18). I biancorossi ci provano con Nikolov (5 punti con il 67%), ma sbattono sul muro (3 a fine set) per il 15-21. Anzani lotta in attacco e trova un successivo block (18-22), ma il passaggio a vuoto dei cucinieri manda Trento sul 18-24. La giocata di Anzani e l’ace di Nikolov, ritardano solo la chiusura di Kozamernik (5 punti con il 100%).
    Nel terzo set (22-25), che qualifica Trento alla Finalissima, Civitanova parte timida (3-7), ma si rialza e si riporta sotto con due ace di Lagumdzija (6-7). La Lube si complica la vita da sola con delle leggerezze, poi l’ace di Acquarone rende la situazione più critica (7-11). I marchigiani ci credono e dimezzano il divario dopo il muro di De Cecco (9-11) per poi andare a impattare sul mani out di Lagumdzija e il pallone impossibile cercato da Michieletto (12-12). Gli ospiti trovano un altro strappo (12-15) e dopo un riavvicinamento biancorosso allungano con un attacco vincente e sfruttando un diagonale out (14-19). I padroni di casa capiscono di non avere più tempo e cercano di risalire (16-19). Sul 17-21 Zaytsev entra per Lagumdzija. Nikolov tiene accesa la fiammella (19-22), ma Trento si trova a gestire 4 palle set dopo un errore al servizio della Lube (20-24). Civitanova cade alla terza palla set su uno dei tanti svarioni al servizio (22-25).
    Nel quarto set (25-18) i due allenatori danno spazio anche alle panchine. La Lube vede tra i protagonisti Thelle, Bisotto e Larizza insieme a Bottolo (il più prolifico con 5 punti) e ad alcuni dei titolari fatti girare. Tra gli ospiti Soli manda in campo Garcia al palleggio e Nelli opposto, D’Heer e Berger al centro, Cavuto e Magalini (5 punti) laterali, Pace libero. I biancorossi, più efficaci al servizio (2 ace a 0) e a muro (4 block a 2), controllano il gioco (16-12) e chiudono con Nikolov (25-18) prolungando il match.
    Al tie break (15-9) la Lube comanda e arriva al cambio di campo avanti 8-5 per poi allungare dopo il lungolinea di Bottolo (10-5). In campo c’è anche Motzo, protagonista per il 13-7. Chiude il mani out di Anzani.
    Prossimo impegno
    Ora testa a Gara 4 dei Quarti di Play Off Scudetto, in programma domenica 24 marzo (ore 18), all’OpiquadArena contro la Mint Vero Volley Monza.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “In queste partite non basta la grinta, bisogna essere all’altezza per giocare a livello tecnico elevato, non solo mentale. Richiede alta intensità e la capacità di trovare colpi difficili commettendo pochi errori. A me dispiace per come è iniziato il secondo set, quello ha fatto riprendere coraggio ai trentini. Nella fase in cui avevamo girato l’inerzia della partita avremmo dovuto fare meglio. Nel terzo set, poi, siamo rientrati in gara, ma sci siamo concessi delle sbavature che andavano evitate. Domenica a Monza ci sarà un’altra partita, con un’altra squadra, dovremo essere bravi a pulire la testa e ad andare lì sapendo che è una “finale” come tutte le gare dei Play Off”.
    SIMONE ANZANI: “Non siamo partiti benissimo, ma quando recuperi nel primo set e vinci ai vantaggi, giocando bene, poi non puoi partire nel secondo 0-5. Abbiamo preso un break su una battuta float, abbiamo tirato una palla fuori col muro a uno. Dopo l’abbiamo ripresa, siamo stati lì e abbiamo commesso altre imprecisioni nel terzo set e, quindi, si è vista la differenza tra le due squadre. Ho detto ai ragazzi che questo deve essere un nostro punto di partenza perché giocare a questo livello ci serve per i Play Off. Ci serve per andare a Monza e vincere Gara 4 e poi tornare qui e fare lo stesso. Brucia, ma lo sport è così. Dormiremo male stanotte e da domani testa al blitz in Brianza”.
    Tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Trentino Itas 3-2 (26-24, 20-25 22-25, 25-18, 15-9)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 5, Thelle 1, Motzo 2, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 1, Lagumdzija 15, Nikolov 19, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 11, Bottolo 9, Larizza 2, Yant Herrera 8. All. Blengini.
    ITAS TRENTINO: Nelli 6, D’Heer 4, Kozamernik 8, Michieletto 14, Cavuto 3, Pace (L), Berger 2, Rychlicki 7, Magalini 6, Laurenzano (L), Lavia 12, Podrascanin 8, Garcia, Acquarone 2. All. Soli. ARBITRI: Koutsoulas, Muha. Note – durata set: 32’, 24’, 30’, 22’; 15’; tot: 123’
    ARBITRI: Jankovic (SRB), Krticka (CZE)
    Durata: 32’, 24’, 30’, 22’, 15’. Totale: 2h 03’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 19, ace 6, muri 11, attacco 52%, ricezione 50% (19% perfette). Trento: battute sbagliate 21, ace 6, muri 8, attacco 52%, ricezione 64% (28% perfette). Spettatori: 3.986. MVP: Michieletto. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League Volley 2024 | Men – Ritorno Semifinale (21/03/2024) – TABELLINO

    CEV Champions League Volley 2024 | Men – Ritorno Semifinale
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – ITAS TRENTINO 3-2 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 15-9) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 5, Thelle 1, Motzo 2, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 1, Lagumdzija 15, Nikolov 19, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 11, Bottolo 9, Larizza 2, Yant Herrera 8. Non entrati. All. Blengini. ITAS TRENTINO: Nelli 6, D’Heer 4, Kozamernik 8, Michieletto 14, Cavuto 3, Pace (L), Berger 2, Rychlicki 7, Magalini 6, Laurenzano (L), Lavia 12, Podrascanin 8, Garcia, Acquarone 2. Non entrati. All. Soli. ARBITRI: Koutsoulas, Muha. Note – durata set: 32’, 24’, 30’, 22’; 15’; tot: 123’ . Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 19, Vincenti 6. Itas Trentino: Battute Sbagliate 21, Vincenti 6. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube non fa l’impresa, alle Super Finals di Champions ci torna l’Itas Trentino

    La Trentino Itas torna alle Super Finals di Champions League, dove ad attenderla ci saranno i polacchi dello Jastrzebski Wegiel, alla loro seconda finale consecutiva. Per Trento, invece, si tratterà della terza partecipazione nelle ultime quattro edizioni.

    Dopo la vittoria per 3-1 nel match d’andata, a Michieletto e compagni bastava aggiudicarsi due set per strappare il pass, e così è stato, nonostante sia stata la Lube a partire meglio conquistando il primo parziale ai vantaggi. Ma ai cucinieri non è bastata neanche la spinta di un Eurosole Forum sold-out per fare l’impresa e trascinare i Campioni d’Italia al Golden Set. Questo perché l’Itas ha chiuso subito il discorso qualificazione nei due set successivi, giocati sempre in controllo e vinti rispettivamente per 20-25 e 22-25.

    Cucine Lube Civitanova – Trentino Itas 2-2 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, …) – Match ancora in corso

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO