More stories

  • in

    Belluno, la carica di Stefano Da Rold: “Con Motta sarà un partitone”

    Stefano Da Rold non è solo il vice presidente e fra i primissimi tifosi del Belluno Volley. È anche un “maratoneta”. Lo è, a tutti gli effetti, in occasione delle partite dei rinoceronti: mentre Bisi e compagni schiacciano, difendono e ricevono sul parquet, lui passeggia ininterrottamente per stemperare la tensione. E macina chilometri. Succede in ogni gara. E a maggior ragione accadrà domenica 24 marzo (ore 18), quando alla Spes Arena approderà la Senini Motta di Livenza per l’ultimo turno di regular season. 

    “Sarà un “partitone” per diversi motivi – afferma il vice presidente -. In primis, si affronteranno le due squadre che hanno totalizzato il maggior numero di punti nel girone di ritorno. In più, ci giocheremo un piazzamento finale d’alta classifica: può essere il secondo, il terzo o il quarto posto. Senza considerare il fattore ambientale: a Lambioi arriveranno parecchi tifosi dalla provincia di Treviso. Indipendentemente dal risultato, sono convinto che assisteremo a una bellissima sfida“. 

    Al derby veneto, i rinoceronti si presentano forti del 3-0 ottenuto a Valenza e utile per ritrovare il terzo posto: “Acqui Terme aveva motivazioni forti, giocava per guadagnarsi un posto migliore nei playoff. Ma i nostri ragazzi hanno interpretato la gara in maniera perfetta, fin dal primo punto. È stata una delle migliori prestazioni stagionali. Ho visto una squadra sicura, concentrata, “carica” al massimo“. Due, in particolare, le individualità da citare: “Schiro, specialmente in attacco, ha dimostrato il suo indiscutibile valore. E Gonzalo Martinez meriterebbe una medaglia d’oro perché, nonostante l’infortunio al ginocchio, si è sacrificato per il bene collettivo, in un ruolo che aveva scelto di non ricoprire più. Difendere o ricevere è ben diverso dall’attaccare, ma si può essere decisivi pure in seconda linea. E Martinez lo ha dimostrato“. 

    In caso di successo per 3-0 o 3-1 nel confronto di domenica, il Belluno Volley sarebbe secondo, mentre una sconfitta potrebbe costare il podio: “Al gruppo chiedo solo il massimo impegno. E che non si faccia condizionare dall’andamento della gara. Per quanto ci riguarda, era prioritario avere il fattore campo a favore, nel primo turno di playoff. Ed è un obiettivo che abbiamo centrato. Ora, però, abbiamo la possibilità di agguantare un piazzamento di prestigio. E che, fino a un paio di mesi fa, sembrava irraggiungibile“. L’esito del match non cambierà a prescindere il giudizio della società sulla regular season dei biancoblù: “No, abbiamo già dimostrato nel girone di ritorno di essere una squadra organizzata e ben amalgamata. Chi ci affronta non è mai tranquillo, sa che dovrà soffrire“. 

    C’è da attendersi la Spes Arena delle grandi, grandissime occasioni: “Sono stupefatto dal calore e dall’amore che ci riserva il nostro pubblico – conclude Da Rold -. I tifosi sugli spalti sono sempre di più, hanno capito che anche Belluno può avere il suo ruolo nello sport. A questo proposito, vorrei rivolgere l’augurio per un finale di stagione ricco di soddisfazioni alle società del territorio: dal calcio al calcio a 5, passando per la pallamano”.

    Nel frattempo, prosegue la prevendita relativa al derby: il sito di riferimento è www.bellunovolley.it.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore ci crede, Perinelli: “Giocare i play off sarebbe una bella ricompensa”

    Una possibile qualificazione ai Play Off per la Trasporti pesanti Casalmaggiore sarebbe stato impensabile se si guarda al solo girone di andata. Invece Perinelli e compagne, nel ritorno, si sono rimboccate le maniche e hanno reagito regalandosi la possibilità di giocare la seconda fase della stagione.

    Tutto però si deciderà all’ultima giornata quando Casalmaggiore farà visita a Chieri.

    “Affronteremo Chieri come abbiamo affrontato il girone di ritorno – sottolinea capitan Perinelli. – con la voglia di vincerla e con la consapevolezza di poterlo fare. Arrivare a giocarci l’accesso ai playoff all’ultima giornata è motivo d’orgoglio perchè per come si era messa la stagione sembrava impensabile di poterlo fare“

    Foto LVF

    Per Casalmaggiore sarebbe un traguardo incredibile alla fine di una stagione tutt’altro che facile: “Significherebbe davvero molto giocare i play off e credo che ce lo meriteremmo perchè siamo un gruppo che ha sempre lavorato tanto in palestra. Abbiamo avuto una prima parte di stagione difficile e ne siamo consapevoli ma credo conti anche come abbiamo reagito e i play off sarebbero una bella ricompensa.”

    Nel girone di ritorno Casalmaggiore è riuscita a strappare set e punti anche a diverse big come Novara e Milano: “In realtà credo che il girone di ritorno rispecchi il nostro valore e che l’andata sia stata anomala – chiude la capitana della VBC.- Siamo entrate in un loop che ci ha permesso di esaltarci.”

    (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Leverano resta tabù per l’Arrè Formaggi Turi

    Resta indigesta la sfida contro la BCC Leverano per l’Arrè Formaggi Turi, che ancora una volta è costretta ad arrendersi ai gialloblù. I padroni di casa vincono il match con merito per 3-1 e allungano sulla zona salvezza. Le speranze biancoazzurre si riducono ulteriormente, dopo aver sprecato l’ennesima occasione stagionale per provare a muovere la classifica. Dopo aver prontamente pareggiato i conti nel secondo set, l’Arrè Formaggi perde la continuità sul più bello, s’incarta e paga dazio pesantemente con errori che pesano come macigni, sia nella tenuta mentale che a livello di prestazione.

    La cronaca:Coach Spinelli schiera il “6+1” iniziale formato dalla coppia Scio-Lomurno di banda, al centro Taccone e Furio, Manginelli-Buracci in diagonale, Dammacco libero; Caleca al palleggio e Battaglia opposto, D’Elia-Muscara al centro, Esposito-Toselli laterali, l’ex Di Carlo libero per mister Zecca.

    Parte bene la Bcc (6-4) ed i biancoazzurri inseguono ma qualche imprecisione di troppo li porta a -4 sul 16-12. Milillo, dentro per Furio, accorcia direttamente dai nove metri sul 19-17, gli ospiti però fanno il bello e cattivo tempo: due errori consecutivi portano dalla possibile parità al meo 4, siamo 22-18. Ci pensa Battaglia a chiudere sul 25-20.

    L’Arrè Formaggi, riconfermato Milillo in campo, parte con piglio diverso e un doppio Buracci (muro e block out) dà il più 3 (0-3), confermato dal secondo tocco vincente di Manginelli del 3-6. Lomurno aumenta il divario sul 7-12 e nonostante un momentaneo 11-13 (muro di Battaglia) gli ospiti fanno l’andamento ed il ritmo riallungando definitivamente con l’ace di Lomurno (12-18) ed il muro del 12-19 di Taccone su D’Elia. Il set scivola verso il 18-25 (out Muscarà).

    Punto a punto ad inizio del terzo parziale con il primo mini break per il Turi firmato da capitan Scio (6-8) ma il controbreak gialloblù produce la parità con Battaglia (8-8) e la freccia del doppio sorpasso sempre ad opera dell’opposto locale, 10-8. Il Leverano si allunga sul 14-10 ed i biancoazzurri provano a recuperare terreno. I padroni di casa respingono tutto, specie a muro, spegnendo l’ardore nelle file degli avversari che cedono 25-16 (murato Buracci).

    BCC avanti con l’ace di Battaglia (6-4), ma nell’azione successiva al 7-4 l’ Arrè Formaggi recrimina e si infuria: la coppia arbitrale giudica toccata dai biancoazzurri una palla contestata. Ne fa le spese Dammacco che rimedia il rosso per aver chiesto spiegazioni, 9-4. Il Turi con rabbia si rifà subito sotto con Scio (11-9) ma si spegne sul più bello ed il Leverano si ringalluzzisce. Dentro il baby Portoghese, che rileva Lomurno, per lui anche un punto a referto. Padroni di casa cinici che chiudono la contesa con l’MVP e top scorer del match Battaglia: 25-20.

    BCC Leverano-Arrè Formaggi Turi 3-1 (25-20, 18-25, 25-16, 25-20)BCC LEVERANO: D’Amico, Toselli 11, Caleca 4, Rossetti ne., Marsella, Semeraro (L) n.e., Esposito 11, Battaglia 33, D’Elia 3, Di Carlo (L), Persichino n.e., Muscarà 5, Mello. Allenatore: A. Zecca.ARRE’ FORMAGGI TURI: Cassano, Portoghese 1, Basile (L) n.e., Lomurno 15, Taccone 3, Dammacco (L), Fortunato, Scio 14, Furio 2, Milillo 1, Petronella, Manginelli 2, Buracci 15. Allenatore: G. Spinelli.ARBITRI: Nello Alfonso (Avellino) e Jacopo Maria Lisena (Avellino).NOTE: Durata set: 25’; 25’; 26’; 26’. Leverano: battute sbagliate 14, ace 4, muri vincenti 13, ricezione 49% (23%perfette), attacco 43%. Turi: battute sbagliate 11, ace 2, muri vincenti 6, ricezione 48% (23%perfette), attacco 36%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Stefano Fanini: “C’è rammarico ma guardiamo avanti”

    L’eliminazione in gara 3 dai Play Off scudetto per mano di Perugia non ha di certo messo fine alla stagione della Rana Verona che ora ha la possibilità di giocare i Play Off Challenge che garantiscono a chi li vince l’ultimo posto utile per l’Europa.

    “Siamo usciti contro la più forte delle avversarie ma avremmo meritato di arrivare a gara 4 – spiega il numero uno di Verona, Stefano Fanini. – C’è un pò di rammarico ma guardiamo avanti.”

    Foto Verona Volley

    Il club scaligero ha disputato una stagione in crescendo con un girone di andata povero di risultati, complici anche i molti infortuni, e un girone di ritorno da incorniciare arrivando a gara 3 dove, sotto 2-0, Mozic e compagni hanno trascinato Perugia fino al tie-break. “C’è dispiacere perchè la vittoria ci è sfuggita per dettagli – continua Fanini. – Nelle due gare precedenti avevano iniziato bene ma poi non ci abbiamo creduto mentre nella terza abbiamo tenuto fino alla fine. Peccato, non ci siamo riusciti ma usciamo a testa alta.”

    Ora però, come detto, un’altra parte di stagione sta per iniziare: “Ci presenteremo ai Play Off Challenge con lo spirito di chi insegue qualcosa di importante. L’Europa sarebbe un segno di rilievo per una società come la nostra che possiamo definire una start up sportiva essendo nata solo tre anni fa.”

    (Fonte: Il Corriere di Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo rimonta a Trento e tiene vive le speranze di salvezza

    Il Volley Bergamo 1991 può ancora sperare nella salvezza: questo il verdetto del recupero della decima giornata di ritorno, vinto dalle orobiche per 3-1 sul campo dell’Itas Trentino. Contro la già retrocessa squadra di Mazzanti le ospiti faticano non poco, perdendo il primo set e annullando 4 set point nel terzo, prima di imporsi alla distanza con 23 punti a testa di Davyskiba e Lorrayna. Con questo successo Bergamo aggancia in classifica Cuneo a quota 18 punti, ma rimane comunque dietro alle piemontesi per il minor numero di vittorie: per evitare la retrocessione le rossoblu dovranno compiere un’impresa domenica, conquistando almeno un punto contro Scandicci, sperando naturalmente che l’Honda Olivero S.Bernardo non faccia meglio di loro a Firenze.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Itas Trentino-Volley Bergamo 1-3 (25-22, 20-25, 27-29, 19-25)Itas Trentino: Shcherban 11, Olivotto 2, Dehoog 13, Michieletto 16, Marconato 7, Stocco 3, Mistretta (L), Moretto 3, Scholten 3, Acosta Alvarado 2, Parlangeli (L), Guiducci. Non entrate: Angelina, Passaro. All. Mazzanti. Volley Bergamo 1991: Davyskiba 23, Melandri 5, Da Silva 23, Nervini 16, Butigan 9, Gennari 5, Cecchetto (L), Cicola, Pistolesi, Pasquino, Rozanski. Non entrate: Stampatti (L), Fitzmorris, Bovo. All. Bigarelli. Arbitri: Zanussi, Pozzato. Note: Spettatori: 725, Durata set: 26′, 26′, 34′, 26′; Tot: 112′.

    CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Conegliano 72; Savino Del Bene Scandicci 61; Allianz Vero Volley Milano 60; Igor Gorgonzola Novara 56; Reale Mutua Fenera Chieri ’76 45; Wash4Green Pinerolo 34; Megabox Ond.Savio Vallefoglia 34; Aeroitalia Smi Roma 34; Trasportipesanti Casalmaggiore 31; Il Bisonte Firenze 27; UYBA Volley Busto Arsizio 24; Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 18; Volley Bergamo 1991 18; Itas Trentino 11.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emily Maglio chiude l’anno in Francia con il Levallois Paris

    Dopo la deludente stagione del Besiktas, che non è riuscito a centrare la qualificazione ai playoff in Turchia, la centrale canadese Emily Maglio ha già trovato una nuova sistemazione: manca solo la conferma ufficiale per il suo trasferimento al Levallois Paris, nella Ligue A francese. L’ex giocatrice di Firenze, classe 1996, sarà dunque chiamata a sostituire l’infortunata Emily Thater nella formazione di Alessandro Orefice, già matematicamente seconda in regular season.

    Anche il Béziers, altra squadra che si sta preparando ai playoff in Francia, ha ingaggiato nel frattempo una “joker médical”, in questo caso già ufficiale: si tratta di Julia Szczurowska, opposta polacca classe 2001 che nelle ultime due stagioni ha giocato in Tauron Liga con il Wroclaw. La nuova arrivata prenderà il posto di Taylor Fricano, infortunatasi nel finale di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Apoteosi Chieri: anche il sogno CEV Cup diventa realtà

    Un anno dopo, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è di nuovo sul tetto d’Europa, e stavolta al piano superiore: dopo la Challenge Cup il club piemontese conquista anche la CEV Cup femminile, dominando la finale di ritorno con il Viteos Neuchatel UC davanti al pubblico festante del Pala Gianni Asti. È il coronamento di una lunga cavalcata europea fatta di 12 partite e altrettante vittorie, ma tutt’altro che priva di difficoltà per la squadra di Giulio Bregoli, come testimoniano i 4 tie break consecutivi tra Playoff e semifinali. A senso unico, invece, l’ultimo atto del torneo, che porta in casa Fenera la prima CEV Cup della storia; Chieri, con un altra società, questa coppa l’aveva già vinta nel 2005, con Guidetti in panchina e sempre nello stesso impianto torinese, evidentemente un talismano infallibile.

    Con il trionfo di Chieri e quello di Novara in Challenge Cup l’Italia, grazie alla qualificazione di Milano e Conegliano alla finale di Champions League, si assicura in anticipo l’en plein nelle Coppe europee 2023-2024: un evento che si era già verificato 6 volte nella storia, l’ultima nel 2019.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Viteos Neuchatel UC 3-1 (25-9, 25-20, 20-25, 25-13)Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Rolando, Morello 1, Spirito (L), Skinner 11, Jatzko 1, Grobelna 16, Kingdon 10, Anthouli ne, Gray 2, Kone (L), Omoruyi, Zakchaiou 11, Weitzel 9, Malinov 4. All. Bregoli.Viteos Neuchatel UC: Delley (L), Haynes 14, Petitat, Camelique ne, Pierret, Dalliard (L), Gross 1, Branca 3, Troesch, Scrucca 1, De Micheli 1, Scambray 6, Grubbs 8, Lengweiler 1. All. Bertolacci.Arbitri: Husejnovic (Bosnia Erzegovina) e Ilhan (Turchia).Note: Chieri: battute vincenti 11, battute sbagliate 15, attacco 48%, ricezione 45%-19%, muri 17, errori 32. Neuchatel: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 31%, ricezione 53%-11%, muri 2, errori 30. LEGGI TUTTO

  • in

    Pola Nowakowska in arrivo a Scandicci per il finale di stagione

    Persa per un “misterioso” infortunio Francesca Villani (la società ha comunicato ieri la notizia dell’intervento al ginocchio destro subito dalla giocatrice) la Savino Del Bene Scandicci corre ai ripari con un innesto dell’ultim’ora. Manca ancora l’ufficialità, ma a chiudere il roster delle toscane per la parte finale della stagione dovrebbe essere l’esperta schiacciatrice polacca Pola Nowakowska, che ha già concluso il suo campionato di Tauron Liga conquistando la salvezza con il Palac Bydgoszcz.

    Classe 1996, Nowakowska è stata una promessa della pallavolo polacca a livello giovanile: nel 2013 ha conquistato lo scudetto Under 18 proprio con il Palac (l’anno precedente era stata MVP del campionato) e la medaglia d’oro agli Europei Under 18, in cui è stata anche premiata per la miglior ricezione. La carriera da senior le ha riservato minori soddisfazioni: il periodo migliore lo ha vissuto con DevelopRes Rzeszow e Chemik Police, squadra con la quale ha completato nel 2020 il “triplete” scudetto-Coppa di Polonia-Supercoppa, giocando però da secondo libero. Dopo un’esperienza nella seconda serie, nel 2022 è tornata in Tauron Liga con la maglia della sua storica squadra. LEGGI TUTTO