More stories

  • in

    Bartolini (ErmGroup San Giustino): “A Fano per migliorare ancora”

    È arrivata a metà la settimana che precede l’ultimo impegno della stagione regolare nel girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca per la ErmGroup San Giustino, di scena domenica prossima al pala “Allende” di Fano contro la compagine locale della Smartsystem, seconda forza in coabitazione con la Rinascita Lagonegro e con una sola lunghezza di vantaggio nei confronti dei biancazzurri di Marco Bartolini. Ed è proprio con il tecnico che affrontiamo l’argomento chiave: se la ErmGroup vorrà mantenere la parte alta del tabellone dei play-off, dovrà almeno prendere un punto per evitare anche di essere raggiunta dalla OmiFer Palmi, che la scavalcherebbe in base al maggior numero di vittorie ottenute. Qualora dovesse realizzare il colpaccio pieno, potrebbe persino chiudere al secondo posto. Dapprima, però, torniamo sul match casalingo contro la Shedirpharma Sorrento, che Marra e compagni si sono aggiudicati per 3-1. Non appena sono state aggiustate ricezione e difesa, con l’aggiunta della battuta, la musica è cambiata. È questa la constatazione più significativa in sede di commento? “Conoscevamo il valore della partita – dichiara Bartolini – per cui la dovevamo vincere. E le partite da vincere non sono mai facili. Anche loro dovevano vincere per togliersi da una situazione difficile di classifica e dopo una prima fase nella quale eravamo un po’ contratti, la battuta – fondamentale che in questi ultimi tempi sta funzionando – è entrata e li abbiamo messi in difficoltà. Siamo riusciti a ricostruire il nostro cambio palla e la fase break carica un po’ tutte le squadre, dà ritmo al gioco e quindi siamo usciti alla distanza”. Come mai da un mese a questa parte l’approccio iniziale con le partite è divenuto un po’ più complicato, tanto che il primo set va sempre ad appannaggio degli avversari? “Non so se alla fine sia anche merito delle avversarie incontrate, che hanno magari la testa libera e rischiano qualcosa, mentre noi siamo un po’ contratti. Dobbiamo capirlo, ci stiamo lavorando e dico che i ragazzi erano partiti anche con il piglio giusto. Ce la siamo giocata palla su palla fino al termine, poi alcune incertezze su un rotazione ci hanno penalizzato, però siamo ripartiti convinti”. Adesso, mente rivolta alla trasferta di Fano per una sfida che può regalare il secondo posto come far scendere al quinto e, trattandosi dell’ultima giornata di regular season, non vi saranno prove di appello. Certamente, chiudere in quinta posizione lascerebbe l’amaro in bocca dopo praticamente un intero campionato nel quale la ErmGroup ha raggiunto la piazza d’onore senza scendere oltre il quarto gradino. “D’altronde, è stato ed è tuttora un campionato molto equilibrato. Basterebbe ricordare cosa è successo nell’ultima giornata di andata, quando Lagonegro è finito proprio al quinto posto (adesso è secondo assieme a Fano) rimanendo fuori dalla Coppa Italia. Oggi siamo noi a giocarcela e senza dubbio andremo a Fano per cercare di disputare la nostra migliore partita e quindi per poter fare questo occorre intanto recuperare le forze in settimana e arrivare pronti a questo appuntamento”. Anche perché la Smartsystem Fano ha fatto leva in primis sulle gare interne ed è l’unica squadra del girone Blu a non aver mai perso finora in casa, salvo la finale di Coppa Italia contro Palmi. Un altro fattore da tenere nella dovuta considerazione? “Al di là del dato statistico, la formazione del Fano è stata costruita anche quest’anno per stare in alto e noi andremo da loro solo per migliorare le cose, per cui bisogna vivere l’attesa con questa mentalità”. Indipendentemente da come finirà domenica prossima, quale voto merita la ErmGroup per il suo comportamento in campionato? “Non riesco troppo a essere obbiettivo sul voto. Io sono contento del percorso che abbiamo fatto e i voti preferisco tenerli per la fine, perché c’è sempre un’ultima interrogazione che può alzare la media, quindi i giocatori stanno “studiando” e credo che ancora qualche soddisfazione ce la regaleranno”. Nel primo turno dei play-off, che prevede andata e ritorno con eventuale golden set, la ErmGroup potrebbe giocare gara 1 in casa come fuori. Il fattore campo, in casi del genere, diventa determinante? “Abbiamo già sperimentato quanto le trasferte siano impegnative in questo girone, quindi giocare fra le mura amiche la partita decisiva diventa importante. Ecco perché proveremo in tutti i modi a rimanere fra le prime quattro della classifica”.   
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    La storia dei Block Devils nelle semifinali scudetto

    Con la squadra che torna oggi a Pian di Massiano per riprendere il lavoro dopo due giorni di riposo, un tuffo nel passato e nelle otto serie giocate da Perugia per l’accesso alla finale scudetto. Con alcune di queste entrate davvero nella memoria del pubblico del PalaBarton

    È tornata stamattina al PalaBarton la Sir Susa Vim Perugia.I Block Devils, dopo due rigeneranti giorni di riposo successivi al passaggio in semifinale playoff, hanno ripreso l’attività a Pian di Massiano con una seduta di lavoro fisico mentre nel pomeriggio è in programma l’allenamento tecnico agli ordini di coach Lorenzetti e del suo staff.I prossimi saranno giorni di lavoro mirato e specifico per i bianconeri. Giorni con un programma preparato appositamente per sviluppare tematiche di ordine tecnico e per oliare alcuni meccanismi a livello tattico. Tutto questo in attesa dell’inizio della serie di semifinale scudetto che prenderà il via nel fine settimana di Pasqua ed in attesa ovviamente di conoscere l’avversario che uscirà dalla serie dei quarti di finale tra Piacenza e Milano con i primi avanti 2 a 1 nel computo delle vittorie e gara 4 in programma domenica a Milano.
    stagione 2015-2016
    Sarà quella prossima la nona semifinale scudetto per Perugia. Una storia con il penultimo atto della post season iniziata nella stagione 2013-2014 quando i Block Devils superarono in cinque partite Piacenza. Una storia fatta di 6 vittorie (quella appunto con Piacenza, due volte con Modena, una volta a testa con Trento, Civitanova e Monza) e di sconfitte (nelle stagioni 2014-2015 e 2016-2017 entrambe contro Trento). Una storia che per ben 6 volte su 8 è terminata alla bella (5 volte con gara 5, mentre nella stagione 2014-2015 le semifinali erano al meglio delle 3 e si concluse appunto in gara 3) a dimostrazione sempre del grande equilibrio che regna quando si cerca un posto in finale.Una storia soprattutto fatta di grandi serie e di grandi match entrati nella memoria del pubblico del PalaBarton.Come la serie del 2013-2014 con l’allora Copra Elior Piacenza che visse di due entusiasmanti 3-2 a Pian di Massiano in un palazzetto che proprio in quella stagione si innamorò follemente dei Block Devils guidati in panchina da Boban Kovac ed in campo dall’attuale direttore sportivo Goran Vujevic e dalle bordate di un giovanissimo “Magnum” Atanasijevic.
    stagione 2021-2022
    Come la serie del 2021-2022 con Modena, una serie pazza, molto nervosa e dove il fattore campo saltò come un tappo di champagne nelle prime quattro partite fino alla decisiva gara 5 al PalaBarton vinta dai bianconeri guidati da Nikola Grbic in panchina grazie ad un monumentale Matt Anderson.Come soprattutto la serie del 2018-2019 sempre con Modena, la serie di semifinale certamente più incredibile di tutte e nella quale al PalaBarton in gara 3 e gara 5 successe veramente di tutto. In gara 3, con una vittoria per parte nelle prime due partite ed un set pari, Perugia guidata in panchina da Lorenzo Bernardi andò sotto 10-19 prima di piazzare un parziale di 17-6 epico nel suo svolgimento e chiuso dall’ace di Luciano De Cecco per il 27-25 con in sottofondo il boato del palazzetto. Nella decisiva gara 5 poi Perugia andò di nuovo sotto di un set e 17-23 nel secondo quando l’ingresso al servizio con 3 ace del canadese Nicholas Hoag ed uno stratosferico Atanasijevic capovolsero ancora una volta tutto fino al 27-25 che fece tremare, e non fu solo un modo di dire, le volte del PalaBarton.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Trento a Civitanova nel ritorno delle Semifinali

    CEV Champions League 2024Civitanova ospita Trento nel ritorno delle Semifinali. Lube a caccia della rimonta, all’Itas bastano due set per l’accesso alle Finals
    È tutto pronto per la Semifinale di ritorno di CEV Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas, in programma domani, giovedì 21 marzo, all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Sarà l’ultimo turno prima delle Finals del 4/5 maggio (in sede ancora da ufficializzare). All’andata Trentino vinse per 3 a 1: fischio d’inizio programmato per le ore 20.30 con diretta su DAZN.
    I padroni di casa di Cucina Lube Civitanova tenteranno la rimonta davanti al pubblico amico per provare a conquistare la Finale. Impresa difficile ma non impossibile, con la formazione allenata da Chicco Blengini che dovrà chiudere il match 3 a 0 od eventualmente 3 a 1 per poi imporsi nel successivo Golden Set.
    Dall’altra parte della rete ci saranno invece gli uomini di Fabio Soli che, forti del 3 a 1 ottenuto all’andata nella cornice della IlT Quotidiano Arena, potranno strappare il pass per l’atto conclusivo della massima competizione europea conquistando almeno due set nella gara che andrà in scena domani sera in terra marchigiana.
    Se dovesse concretizzarsi la rimonta per capitan Luciano De Cecco e compagni, ecco che la Lube si troverebbe a disputare la sua quarta Finale europea, mentre nel caso in cui dovessero essere i trentini a festeggiare alla fine dell’incontro, Marko Podrascanin e i suoi uomini disputerebbero la terza Finale nelle ultime quattro edizioni.
    Sarà l’atto numero 99 dell’eterna sfida tra Cucina Lube e Itas: sono i marchigiani a condurre questo confronto, avendo vinto 53 volte contro le 45 del club di via Trener, ma nella stagione attualmente in corso sono stati gli uomini di Fabio Soli ad avere la meglio, tanto all’andata quanto al ritorno. Quarto incrocio in Semifinale di Champions League, invece, per le due formazioni.
    La formazione qualificata troverà alle Finals la vincente tra Jastrzebski Węgiel e Ziraat Bank Ankara, coi polacchi che si sono imposti in tre set nel match d’andata. Il ritorno è in programma oggi, mercoledì 20 marzo, alle 17.00 italiane (19.00 locali) in Turchia.

    CEV Champions League 2024 – Semi Finals, Away match
    Giovedì 21 marzo 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Trentino ItasArbitri: Michail Koutsoulas, Bruno MuhaDiretta DAZNTelecronaca di Gianluca PascucciAndata: Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-17, 16-25, 25-18, 25-23)
    Mercoledì 20 marzo 2024, ore 17.00Ziraat Bank Ankara (TUR) – Jastrzebski Węgiel (POL)Andata: Jastrzebski Węgiel (POL) – Ziraat Bank Ankara (TUR) 3-0 (25-13, 25-18, 30-28) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, giovedì (20.30) la Semifinale di ritorno tra Lube e Trento

    Cucinieri all’attacco ma con giudizio. I vice campioni d’Italia si caricano in vista della Semifinale di ritorno di CEV Champions League all’Eurosuole Forum. Domani, giovedì 21 marzo (ore 20.30 con diretta DAZN ‘Freemium’ e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a tutto fuoco a caccia della rimonta contro la Trentino Itas. Forti del 3-1 conquistato sul proprio campo mercoledì 13 marzo, i dolomitici di Fabio Soli vengono nelle Marche con l’obiettivo di conquistare i due set che garantirebbero il pass per la Finalissima continentale. Gli uomini di Chicco Blengini, invece, per alimentare la fiammella devono chiudere il match 3-0 o 3-1 e imporsi nel successivo Golden Set. Il pubblico delle grandi occasioni, la spinta dei Predators, la qualità in campo e la voglia di rivalsa della Lube apparecchiano una vera battaglia sportiva. 
    In SuperLega Credem Banca capitan Luciano De Cecco e compagni vengono dalla vittoria in rimonta al tie break tra le mura amiche contro Monza in Gara 3 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto. Risultato che ha riaperto la serie. Al momento Monza comanda 2-1. Domenica, alle 18, è in programma Gara 4 all’Opiquad Arena. Trento, invece, con la vittoria nel weekend contro Modena, la terza consecutiva ai danni degli emiliani, ha staccato il pass per le Semifinali di SuperLega Credem Banca.
    Il programma delle Semifinali di ritorno
    Mercoledì 20 marzo, ore 19 locali (17 italiane)
    TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall – Ankara
    Ziraat Bank Ankara (TUR) – Jastrzebski Wegiel (POL)
    Arbitri: Mirko Jankovic (SRB) e Jan Krticka (CZE)
    Giovedì 21 marzo 2024, ore 20.30
    Eurosuole Forum – Civitanova Marche
    Cucine Lube Civitanova (ITA)– Trentino Itas (ITA)
    Arbitri: Michail Koutsoulas (GRE) e Bruno Muha (CRO)
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    La Lube nei Quarti
    Andata: Ankara – Lube 1-3
    Ritorno: Lube – Ankara 3-1
    La Lube nelle Semifinali
    Andata: Trento – Lube 3-1
    Il cammino della Trentino Itas nella Pool B
    1a giornata: Trento – Lubiana 3-1
    2a giornata: Tours – Trento 1-3
    3a giornata: Resovia – Trento 0-3
    4a giornata: Trento – Tours 3-0
    5a giornata: Lubiana – Trento 0-3
    6a giornata: Trento – Resovia 2-3
    La Trentino Itas nei Quarti
    Andata: Berlino – Trento 0-3
    Ritorno: Trento – Berlino 3-0
    La Trentino Itas nelle Semifinali
    Andata: Trento – Lube 3-1
    Le parole di Ivan Zaytsev (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sarà una gara da ‘vita o morte’ come lo è stata quella vinta al tie break con Monza domenica scorsa nei Play Off. Si è visto quanto conta la totalità della squadra, non solo chi parte titolare. Abbiamo bisogno di tutto il gruppo e di ogni energia per ribaltare la Semifinale di Champions League contro una rivale che schiera l’ossatura della Nazionale italiana. Non abbiamo nulla da perdere e scenderemo in campo con l’entusiasmo scaturito dalla vittoria di domenica. Non dovremo gestire la partita, ma sarà una prova di attacco. Questa gara vale il pass per la Finale continentale e ci proveremo fino in fondo”.
    Scontro diretto numero 99
    Le due squadre si sono incrociate in 98 occasioni. Sono 53 le vittorie della Lube, 45 quelle di Trento.
    Sfida in Champions League numero 10 con Trento:
    Si tratta della decima sfida in Champions League contro i gialloblù dopo l’andata della Semifinale 2024 vinta 3-1 dalla Trentino Itas in casa. Da sfatare il tabù Trento nelle Semifinali europee. I dolomitici eliminarono in tre set i marchigiani proprio in Semifinale nel 2009. Stessa sorte nei Playoffs 6 del 2012, con vittoria casalinga al tie break dei cucinieri e riscatto sul proprio campo per 3-0 dei trentini. Grande anche la delusione del 2016 in Semifinale con la Lube piegata con il massimo scarto. Maledizione spezzata dalla Lube nei Playoffs 6 del 2018 con le vittorie in quattro set a Civitanova e al tie break a Trento. Tutto liscio anche nella Pool A del 2020, grazie al successo netto di Civitanova in casa e bis in quattro set lontano dall’Eurosuole Forum.
    Sfida stagionale numero 4
    Lube e Trento si sono già incontrate tre volte, due in Regular Season e una in Champions League nell’attuale stagione agonistica. Nell’8° turno di andata Trento ha espugnato Civitanova in tre set, nel match di ritorno i dolomitici si dono imposti 3-1. Anche nell’andata della Semifinale di Champions League a Trento i gialloblù hanno avuto la meglio per 3-1.
    Gli ex del match: Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09, al 2015/16, Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN “Freemium” con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli e Stefano Donati.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Gonzalo “libero” di giocare: «Pronto a dare il mio contributo»

    Ha una lesione al menisco esterno. Non esattamente un problemino di poco conto. Eppure gioca. Non salta, ma gioca. Lo può fare? Sì, ma solo riavvolgendo il nastro con un passato che lo riporta a vestire la maglia di libero del Belluno Volley: ad agire in seconda linea, a ricevere e a difendere. E così Gonzalo Martinez si è ripreso la scena: ha dribblato la malasorte e, con coraggio e spirito di sacrificio, è tornato a disposizione nella trasferta in Piemonte, di fronte a una Negrini Cte Acqui Terme sconfitta in tre set, anche grazie a una splendida prova di “Gonzo”.
    ESAMI E PLAYOFF – «La realtà è che mi sento molto bene, dentro e fuori dal campo – afferma il più giovane dei fratelli Martinez -. Se da un lato sono in procinto di affrontare gli ultimi esami universitari, dall’altro ho una gran voglia di iniziare i playoff». I primi problemini di natura fisica erano emersi qualche tempo tempo fa: «Avvertivo un certo fastidio, ma pensavo fosse normale per un atleta che si allena ogni giorno ad alta intensità. Ora, comunque, il ginocchio sta meglio: se non salto, non avverto alcun dolore. Spero che tutto proceda per il meglio nella parte finale di questa stagione».
    PRESSIONE – L’ultima volta che il ventunenne col numero 10 stampato sulla schiena ha giocato da libero risale a quasi un anno fa: ovvero, al 2 aprile 2023, giornata conclusiva dello scorso torneo di Serie A3 Credem Banca. «Non nascondo che mi sarebbe piaciuto proseguire il percorso da attaccante, ma sono contentissimo di essere a disposizione. Dare un contributo alla squadra era ciò che mi premeva di più». Il recente 3-0 stampato ad Acqui Terme ha permesso ai bellunesi di agganciare nuovamente il terzo posto in classifica: «In provincia di Alessandria abbiamo dato vita a un’ottima partita in ogni fondamentale. In particolare, abbiamo ridotto il numero di errori e siamo riusciti a mantenere costante il cambio-palla, oltre che a mettere pressione agli avversari».
    DERBY – Ora – domenica 24, Spes Arena, alle 18 – l’epilogo della regular season coinciderà con il derby veneto contro Motta di Livenza: i rinoceronti, attualmente terzi, hanno un punto in più rispetto alla Senini. Insomma, la tavola è apparecchiata per un gran finale: «Sarà una gara molto difficile – conclude Martinez – contro un sestetto che ha dato il meglio in un girone di ritorno in cui ha perso solo due partite. Dovremo interpretare l’impegno con spregiudicatezza, senza paura e la giusta consapevolezza nei nostri mezzi. In più, possiamo contare sul miglior pubblico del campionato».
    PREVENDITA – In vista della sfida che farà da antipasto ai playoff, è aperta la prevendita per acquistare i biglietti: il sito di riferimento è quello ufficiale della società, www.bellunovolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, il punto sulle squadre ITS Sir Umbria Academy

    Punto settimanale a tinte bianconere per il campionato regionale di serie C arrivato alla quindicesima giornata. La massima categoria regionale vede iscritte le tre formazioni bianconere della ITS Sir Umbria Academy, figlie di un progetto nato dalla collaborazione tra la società del presidente Sirci e la ITS Umbria Academy, main sponsor del settore giovanile.

    La ITS Umbria Academy è un’accademia politecnica biennale in tecnologie e scienze applicate con sede a Perugia in cui si alternano l’apprendimento in aula e in laboratorio al tirocinio in azienda, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Umbria e partecipata dai principali attori del mondo del lavoro e dell’istruzione. Un’accademia nata per creare le migliori condizioni per valorizzare il talento dei giovani, mettendo in campo le competenze più aggiornate e stimolando la loro naturale capacità di adattamento al cambiamento e alla costante evoluzione tecnologica, affinché possano essere i formidabili alleati delle imprese nell’affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie e dalle transizioni ecologica e digitale. “Mission” condivisa in toto dalla Sir Susa Vim con il suo settore giovanile. Quando mancano tre turni al termine della regular season, scossone forse decisivo in vetta alla classifica di serie C dopo il “derby ITS” di sabato scorso al PalaSir di Santa Maria degli Angeli tra la Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli della coppia tecnica Fontana-Severini e la Sir Umbria Academy Assisi di coach Moscioni. Le due squadre si presentavano al match con la formazione di Assisi, formata da un mix di elementi cresciuti nel vivaio Sir e da alcuni atleti più esperti, avanti di un punto in graduatoria rispetto al team di S.M. degli Angeli, gruppo composto interamente dai talenti giovanili bianconeri. Il match tra le due regine della serie C, al quale ha assistito anche il presidente Sirci, non ha tradito le attese a livello di emozioni e spettacolo. Se lo è aggiudicato in tre set, con i parziali di 22-25, 21-25 e 30-32, la Sir Umbria Academy Assisi volando dunque a quota 43 punti a +4 sui cugini della Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli e mettendo una seria ipoteca sulla testa di serie numero uno nella griglia playoff. Esce invece a mani vuole dal derby perugino con la School Volley la Sir Umbria Academy Perugia dei tecnici Taba e Cerrini, il gruppo più giovane e inesperto del trittico ITS che cade in tre set (parziali di 25-20, 25-13, 25-18) e resta fanalino di coda della classifica con 5 punti. 

    Nel prossimo turno in programma sabato 23 marzo va in scena la giornata numero sedici con la capolista Sir Umbria Academy Assisi che ospita tra le mura amiche la School Volley Perugia per consolidare la prima piazza. La Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli viaggia in direzione Tavernelle per reagire prontamente e riprendere il cammino mentre la Sir Umbria Academy Perugia è impegnata in un match casalingo complicato contro Spoleto, quarta della classe. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia, contro Marcianise servono tre punti: “Sarà la nostra finale”

    La Plus Volleyball torna in palestra per preparare il prossimo incontro valido per la tredicesima giornata ultimo match del girone Blu per il campionato di Serie A3 Credem Banca. Coach Nello Mosca schiererà il sestetto più in forma della rosa pontina a sua disposizione per concludere al meglio l’ultima occasione per raggiungere l’obiettivo salvezza evitando i play out.

    Il Sabaudia dopo la sconfitta esterna di domenica contro Lecce, è chiamata a dimostrare quanto di più buono fatto fin d’ora in campionato per chiudere a proprio favore la classifica finale con una vittoria da tre punti contro Tim Montaggi Marcianise.

    La prossima gara si giocherà domenica 24 marzo, con inizio alle ore 18. Al PalaVitaletti arriva Marcianise che occupa il dodicesimo posto in classifica, mentre i laziali sono ottavi con 28 punti. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube Legavolley.

    Andrea Rondoni (Plus Volleyball Sabaudia): “Con Lecce era una partita molto importante per il nostro finale di stagione, ma purtroppo siamo tornati a casa senza punti. In tutti i parziali siamo partiti bene, mettendo la testa avanti ma poi nei punti caldi del match Lecce ha dimostrato di essere un’ottima squadra mettendo a terra le palle che scottavano. Per fortuna il destino è ancora nelle nostre mani e contro Marcianise con una vittoria da 3 punti abbiamo la possibilità di salvarci senza play out. Visto il girone d’andata concluso ultimi è un’ottima possibilità per finire il campionato nel migliore dei modi, quindi focus su domenica, sarà la nostra finale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO